Tag: trentino

LA MARCIALONGA INFIAMMA LE DOLOMITI. IN 1700 A SFIDARSI ALLA CYCLING CRAFT

LA MARCIALONGA INFIAMMA LE DOLOMITI. IN 1700 A SFIDARSI ALLA CYCLING CRAFT

Facchini | www.newspower.it

La 17.a Marcialonga Cycling Craft si prepara a coinvolgere 1700 appassionati
Domenica attesa bagarre con Facchini, Castelnovo e Bais, Bussone e Palfrader
Comitato organizzatore e volontari al lavoro per gli assortiti eventi di contorno
Domani Marcialonga Bike Experience con tre percorsi Gravel in Fiemme e Fassa

Nel fine settimana si pedala in Trentino con Marcialonga: la 17.a Marcialonga Cycling Craft va in scena nelle Valli di Fiemme e Fassa ed è pronta a movimentare a colpi di sport e divertimento il weekend di 1700 appassionati dall’Italia e dal mondo.
Domenica la gara principale si articolerà sui percorsi granfondo (135 km) e mediofondo (80 km) con un dinamico saliscendi fra i passi dolomitici di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles. A farsi incantare da panorami mozzafiato incorniciati da cime maestose ci saranno centinaia e centinaia di concorrenti fra i quali spiccano i nomi degli specialisti Patrick Facchini, Paolo Castelnovo, Federico Nicolini, Christian Vieider e Andrea Bais e ancora Stefano Bonanomi, Aldo Caiati, Filippo Calliari, Riccardo Zanrossi e Matteo Freddi, Luca Cavallo, Matteo Moltoni e Davide Pantano. Si prospetta tutta da seguire anche la sfida al femminile dove saranno protagoniste con tutta probabilità Sarah Palfrader, Roberta Bussone, Annalisa Prato, Mara Manfredi, Lisa de Cesare e Maria Elena Palmisano. Fra gli ospiti attesi al via anche lo slalomista altoatesino Manfred Mölgg e il fondista fassano Cristian Zorzi, oltre a Pietro Dutto inviato speciale per seguire la gara sui canali Sky in TV e sui social di Marcialonga.
La gara scatta alle 8 da Predazzo alla volta di Moena e San Giovanni di Fassa per scalare il pedalabile passo Costalunga da dove si scollina fino a raggiungere il Lago di Carezza per poi risalire da Ponte Nova verso Passo Pampeago: ad attendere i protagonisti sulla vetta c’è il Gran Premio della Montagna by Craft e l’immancabile punto ristoro che assieme a numerose e altre ‘feeding zones’ accompagna i ciclisti in gara lungo tutto il percorso. In rientro dal Pampeago chi opta per il percorso mediofondo può alzare le braccia al cielo sul traguardo mentre quanti prediligono il granfondo continuano la loro marcia verso Moena per affrontare il Passo San Pellegrino (GPM by ITAS) prima e il Passo Valles poi. La sfida termina per tutti nel cuore di Predazzo.
Domani si comincia con il gran contorno di eventi: la Marcialonga Bike Experience è la versione Gravel che porta a scoprire le Valli di Fiemme e Fassa senza stress da cronometro lungo i tracciati Nature Exploring Light (45 km), Nature Exploring (60 km) e Dolomiti Exploring (60 km) con partenza alla francese dalle 9.30 alle 10. La MiniCycling farà invece divertire ciclisti fino ai 12 anni per le vie del centro di Predazzo a partire dalle 15, per tutti aperti e forniti l’Expo Village e gli stand Food&Beverage. Il comitato organizzatore di Marcialonga è già operativo e le centinaia dei suoi volontari sono pronti a garantire il successo della manifestazione. Iscrizioni aperte.

Info: www.marcialonga.it

POCHI GIORNI A MARCIALONGA CRAFT. DUTTO INVIATO SPECIALE DELLA CYCLING

POCHI GIORNI A MARCIALONGA CRAFT. DUTTO INVIATO SPECIALE DELLA CYCLING

Gruppo | www.newspower.it

Domenica 25 maggio il grande appuntamento con Marcialonga Cycling Craft
Per la 17.a edizione oltre 1500 cicloamatori al via e un gran contorno di eventi
Fra MiniCycling ed Expo Village Pietro Dutto racconta la gara dalla pancia del gruppo
Staff e volontari pronti a garantire il successo dell’iniziativa che è in onda su Sky

Questione ormai di pochi giorni e poi sarà tempo di salire in sella per gli oltre 1500 protagonisti attesi alla 17.a edizione della Marcialonga Cycling Craft in programma questa domenica nella splendida cornice delle Valli trentine di Fiemme e Fassa. Il mozzafiato viaggio sui pedali che porta a scalare alcuni fra i passi dolomitici più iconici della regione sarà arricchito da coinvolgenti eventi di contorno e lo specialista Pietro Dutto non mancherà di raccontare l’esperienza dalla pancia del gruppo.
Al collo dei partecipanti di questa Marcialonga Cycling Craft andrà il secondo tassello dell’originale trittico di medaglie da finisher che caratterizza, con il profilo frastagliato del gruppo montuoso del Latemar, la variante a pedali di Marcialonga. A ricevere la medaglia saranno tutti i concorrenti sul traguardo di Predazzo dopo aver completato, a loro discrezione, il percorso granfondo (135 km con 3900 mt dislivello) o quello mediofondo (80 km con 2448 mt di dislivello) in compagnia di più di 1500 ciclisti dall’Italia e dal mondo fra i quali non mancheranno gli specialisti come Patrick Facchini, Paolo Castelnovo, Federico Nicolini, Andrea Bais, Stefano Bonanomi, Aldo Caiati, Filippo Calliari, Riccardo Zanrossi e Christian Vieider con le colleghe Sarah Palfrader, Roberta Bussone, Annalisa Prato, Mara Manfredi, Lisa de Cesare e Maria Elena Palmisano. Fra gli ospiti speciali ci saranno anche due grandi interpreti degli sport invernali tricolori: lo slalomista altoatesino Manfred Mölgg e il fondista fassano Cristian Zorzi.
Narratore speciale delle emozioni che si vivranno nel cuore del gruppo sarà Pietro Dutto: l’ex-biatleta oggi appassionato ciclista farà da “voce fuori campo” intervenendo nello speciale di Sky Sport che seguirà la corsa e tramite i canali social di Marcialonga. Tifosi e curiosi che vorranno comprendere meglio le dinamiche della gara in corso e godersi il fascino dei percorsi dolomitici della prova proprio da chi la vive in prima persona potranno restare collegati via TV e smartphone attingendo a info e highlights davvero originali. Come ricorda il vincitore dell’edizione 2022: “Marcialonga è speciale in tutte le sue varianti, che si tratti di ciclismo, sci di fondo o corsa. Per la Cycling Craft il mio consiglio è quello di gestire al meglio le proprie energie: attenzione a non andare fuori giri nelle salite più impegnative così da godersi al massimo questa gara straordinaria. Per gli aspetti più pratici mi sento di raccomandare anche un abbigliamento adatto perché comunque si raggiungono quote elevate sui passi dolomitici e il tempo in montagna cambia in fretta, meglio essere attrezzati con indumenti adeguati e prepararsi bene anche dal punto di vista alimentare gustandosi i ristori disseminati lungo il percorso!”.
La 17.a Marcialonga Cycling Craft scatterà domenica 25 maggio alle 8 dal centro di Predazzo ma le vie del borgo fiemmese saranno animate dalla passione sportiva fin dal giorno prima. Sabato 24 saranno gli eventi di contorno a essere protagonisti: la debuttante Marcialonga Bike Experience porterà ciclisti in sella a ogni genere di biciclette (gravel, mtb, e-bike…) alla scoperta di affascinanti e suggestivi percorsi Gravel mentre il fornito Expo Village affollerà piazza SS. Apostoli con stand a proporre non solo le ultime novità del settore per quanto riguarda l’attrezzatura tecnico-sportiva, ma anche gustosi prodotti tipici locali. Dalle 15 l’appuntamento imperdibile sarà quello con la MiniCycling, pronta a far divertire i piccoli ciclisti di domani con una gimkana per le vie del paese aperta a bikers fino ai 12 anni che coloreranno dell’entusiasmo tipico delle nuove generazioni l’intera giornata.
Centinaia di volontari di Marcialonga si preparano a entrare in azione per accogliere e prendersi cura di partecipanti, accompagnatori e sostenitori al cospetto delle Dolomiti Patrimonio UNESCO di Fiemme e Fassa. Le iscrizioni alla gara sono aperte e in vista della nuova edizione della Marcialonga Cycling Craft il consiglio per gli indecisi è quello di…decidersi! Così da poter approfittare dell’adesione online che fino a venerdì 23 maggio sarà disponibile a quota 50 € mentre sabato 24 sarà possibile iscriversi in loco presso l’ufficio gare (60 €).

Info: www.marcialonga.it

1000GROBBE BIKE CHALLENGE A LAVARONE. LA MTB SFIDA LE VETTE DELL’ALPE CIMBRA

1000GROBBE BIKE CHALLENGE A LAVARONE. LA MTB SFIDA LE VETTE DELL’ALPE CIMBRA

Partenza | www.newspower.it

Il 1000Grobbe Bike Challenge con la 100 Km dei Forti anima l’Alpe Cimbra
Bikers sui pedali lungo i sentieri storici della Grande Guerra
SC Millegrobbe Lavarone e ApT Alpe Cimbra insieme per il grande evento
Le iscrizioni sono ancora aperte per la classica della MTB

Sull’Alpe Cimbra è tutto pronto per le grandi sfide della MTB internazionale: nel fine settimana del 7-8 giugno andrà in scena la 29a edizione della 100 Km dei Forti, la storica competizione di mountain bike che animerà i sentieri di Lavarone, Luserna e Folgaria e con il 1000Grobbe Bike Challenge vivacizzerà l’intero weekend all’insegna dello sport, della sfida e della natura.
L’Alpe Cimbra, cioè istituzionalmente la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri comprendente i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna, con la sua commistione di storia secolare e paesaggi mozzafiato è la perfetta cartolina per i due giorni di pura adrenalina che attendono gli atleti e gli appassionati delle ruote grasse, attirati ogni anno da un ricco programma che prevede tecnica, resistenza e panorami impareggiabili.
Si tratta di una gara tra le più durature e amate nel mondo delle ruote artigliate, che gli appassionati della MTB Marathon attendono ogni anno con grande trepidazione e che nella due giorni in programma il primo fine settimana di giugno promette tanta fatica e davvero molte emozioni: si comincia sabato 7 giugno con la prima sfida del 1000Grobbe Bike Challenge, ossia la Nosellari Bike nel suo tracciato da 36,2 km con 1006 mt di dislivello che partendo dall’omonima frazione del comune di Folgaria arriva fino a Lavarone Gionghi lungo un tracciato tosto e variegato. Domenica 8 ci sarà il gran finale della 100 Km dei Forti, la gara regina della manifestazione nelle due varianti Classic (52,4 km con 1244 mt di dislivello, prova che completerà il Challenge) e Marathon (94,5 km con 2397 mt di dislivello) che attraverso sterrati storici, fortificazioni della Grande Guerra e single track immersi nei boschi porteranno i più temerari dal Parco Palù di Lavarone fino alla linea d’arrivo di Lavarone Gionghi.
L’edizione 2025 si preannuncia ancora una volta accattivante, con la partecipazione di centinaia di bikers provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a darsi battaglia sulle dure salite e sulle discese adrenaliniche di un tracciato storico che si snoda attraversano le fortezze austro-ungariche della Grande Guerra come il Cimitero di Guerra di Slaghenaufi e l’edificio dell’Ex-Comando austro-ungarico della Nosellari Bike, oppure Forte Belvedere, Forte Cherle, la Scala dell’Imperatore, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme delle gare domenicali.
Un appuntamento davvero imperdibile, quindi, quello del 1000Grobbe Bike Challenge – 100 Km dei Forti, una manifestazione che nel 2025 è stata riconfermata tappa di Easy Cup MTB, circuito che raduna alcune delle migliori prove Marathon del Nord Italia, e che proprio quest’anno inaugurerà la nuova edizione del circuito Trentino MTB.
Un evento capace di unire spirito competitivo e bellezza paesaggistica, in un contesto organizzativo collaudato che coinvolge attivamente decine di volontari, associazioni locali e partner tecnici: «La 1000Grobbe non è solo una gara, ma un’esperienza a 360° sull’Alpe Cimbra – spiegano gli organizzatori dello SC Millegrobbe Lavarone, curatori della competizione in collaborazione con l’ApT Alpe Cimbra, – vogliamo proporre ai partecipanti una sfida sportiva autentica, ma anche un’occasione per scoprire un territorio che ha molto da offrire in termini di accoglienza, cultura e natura».
Accanto alle competizioni ufficiali, non mancheranno iniziative per famiglie, tour guidati, eventi collaterali e proposte gastronomiche legate alla tradizione trentina; inoltre, per i partecipanti che volessero godersi fino in fondo questa due giorni di sport, l’organizzazione propone anche convenzioni a prezzi vantaggiosi con le strutture ricettive dell’Alpe Cimbra, località che da quest’anno più fregiarsi anche del titolo di “Comunità Europea dello Sport 2025”, prestigioso riconoscimento conferito da ACES Europe, l’organizzazione internazionale che promuove sport e stili di vita sani in tutto il continente, e giustificato dalle numerose strutture e infrastrutture della zona cimbra, l’elevato numero di eventi sportivi e soprattutto l’impegno profuso per l’inclusività. Le iscrizioni per la grande avventura sull’Alpe Cimbra sono aperte online sul sito ufficiale dell’evento, la sfida si prospetta epica per chi riuscirà ad accaparrarsi un pettorale.
Appuntamento allora al week-end del 7-8 giugno quando, sotto lo sguardo vigile del Drago Vaia, simbolo di forza e rigenerazione, si potrà assistere alle grandi prove dei campioni delle ruote artigliate.

Info: www.100kmdeiforti.it

VAL DI FIEMME, LA CASA DEL TOUR DE SKI. A GENNAIO DUE GIORNI DA NON PERDERE

VAL DI FIEMME, LA CASA DEL TOUR DE SKI. A GENNAIO DUE GIORNI DA NON PERDERE

Gruppo | www.newspower.it

Sci di fondo: anche il Tour de Ski numero 20 si assegna in Val di Fiemme
Il 3 e 4 gennaio la tappa conclusiva del trofeo annuale più ambito di Coppa del Mondo
L’élite del fondo si sfida fra la Sprint in classico e l’intramontabile Cermis Final Climb
Il Tour de Ski anticipa i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

La Val di Fiemme è la casa del Tour de Ski e fin dalla sua ideazione nella stagione 2006/2007 ha sempre ospitato la blasonata kermesse interna al circuito di Coppa del Mondo di sci di fondo che assegna il trofeo annuale più ambito. Anche in occasione della 20.a edizione, quella che inaugurerà la stagione invernale fiemmese dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, la vallata trentina ospiterà l’élite degli sci stretti in una due giorni imperdibile in programma sabato 3 e domenica 4 gennaio 2026.
In occasione dei recenti e tradizionali FIS Meetings svoltisi a Vilamoura, in Portogallo, i vertici federali hanno confermato il ruolo centrale della Val di Fiemme all’interno del calendario agonistico della prossima stagione fissando al primo fine settimana di gennaio lo svolgersi della tappa conclusiva del Tour de Ski numero 20. Sabato 3 gennaio lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero sarà animato dal dinamico format della Sprint in tecnica classica, che vedrà i migliori specialisti della disciplina battagliare nei binari fiemmesi. Domenica 4 gennaio ad assegnare per la 20.a volta in 20 edizioni l’ambito trofeo del Tour de Ski sarà l’intramontabile ed iconica Cermis Final Climb: la fervida sfida che porta i fondisti a scalare le rampe della pista di sci alpino Olimpia III dell’Alpe Cermis di Cavalese decreterà i nuovi vincitori regalando al pubblico, sia quello che seguirà l’appassionante gara dalle nevi trentine sia quanti si godranno lo spettacolo in diretta TV da casa, una prova avvincente e dal fascino senza tempo.
Alla tappa conclusiva del Tour de Ski in Val di Fiemme toccherà l’onore e l’onere di precedere nella vallata trentina i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il grande evento che farà risplendere la Val di Fiemme in tutto il mondo. Con l’occasione è un piacere ricordare che è aperta la vendita libera dei biglietti per seguire le gare di sci di fondo, salto speciale e combinata nordica delle prove a Cinque Cerchi che si svolgeranno presso lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e lo Stadio del Salto di Predazzo (6-22 febbraio). Allo stesso modo sono disponibili i tagliandi per gli eventi Paralimpici a Tre Agitos di sci di fondo Paralimpico e biathlon Paralimpico (6-15 marzo). Aperta e disponibile online al sito dedicato anche la possibilità di candidarsi ai Giochi come volontari, per poter vivere da assoluti protagonisti l’evento sportivo più importante al mondo.
Il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme, capitanato dal presidente Pietro De Godenz, è già al lavoro per festeggiare nel migliore dei modi il 20° anniversario del Tour de Ski al fianco dei suoi infaticabili volontari.

Info: www.fiemmeworldcup.com

CICLISMO E DOLOMITI CON MARCIALONGA. LA CYCLING CRAFT È TUTTA DA VIVERE

CICLISMO E DOLOMITI CON MARCIALONGA. LA CYCLING CRAFT È TUTTA DA VIVERE

Partenza | www.newspower.it

Fiemme e Fassa sui pedali con la Marcialonga Cycling Craft
Nell’inconfondibile atmosfera Marcialonga si scalano i passi dolomitici
Granfondo o mediofondo per cicloamatori impegnati nella prova del 25 maggio
Stoffie (CEO Marcialonga) e Bianchi (Craft) concordano: partnership di assoluto valore

Con il Giro d’Italia dei pro che entra nel vivo anche la stagione delle corse per cicloamatori si fa sempre più interessante e nel giro di poche settimane sarà tempo di Marcialonga Cycling Craft. L’evento di ciclismo del brand trentino è in programma domenica 25 maggio con un’edizione da ricordare che conduce alla scoperta del territorio delle Valli di Fiemme e Fassa e porta a scalare alcune delle più iconiche salite del ciclismo moderno con le ascese ai passi dolomitici della zona.
Passo Costalunga, passo Pampeago, passo San Pellegrino e passo Valles si scalano in successione nel corso del tracciato granfondo che con i suoi 135 km è la proposta più lunga della Marcialonga Cycling Craft e che assomma un totale di 3900 metri di dislivello. Partenza e arrivo sono ubicati nel borgo fiemmese di Predazzo che è sede di start e traguardo anche della prova mediofondo, e dopo le ascensioni a Costalunga e Pampeago fa ritorno a Predazzo in 80 km (2448 metri di dislivello). In una griglia di partenza che si fa via via più folta e colorata, complice la numerosa partecipazione anche di ciclisti dall’estero, ci sarà anche Giovanni Plano (Team Pinarello) nella categoria M5. Plano è l’event general manager di Fondazione Milano Cortina 2026, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che nella prossima stagione animeranno anche le Valli della Marcialonga, e grazie alla Cycling Craft prenderà ulteriore confidenza con il territorio trentino e le sue eccellenze.
Vale la pena ricordare che all’interno del nutrito calendario di eventi Marcialonga la Cycling Craft è la seconda grande manifestazione dell’anno solare, che si intervalla alla Granfondo di Fiemme e Fassa sugli sci stretti (prossima edizione domenica 25 gennaio 2026) e alla Running Coop di inizio settembre (sabato 6 settembre 2025). Quanti scelgono di partecipare a tutti e tre gli eventi proposti da Marcialonga, in uno o più anni, aderiscono alla speciale Combinata Punto3 Craft che raduna gli appassionati delle tre discipline in classifiche e graduatorie differenti a seconda delle distanze percorse da ogni atleta. La Combinata Punto3 Craft e la stessa Marcialonga Cycling Craft sono la miglior prova della longeva e solida collaborazione fra il comitato organizzatore trentino e il noto brand di sportswear svedese che hanno di recente rinnovato la loro partnership fino al 2028. Come ricorda il segretario generale di Marcialonga Davide Stoffie: “è senz’altro un piacere portare avanti questa collaborazione con un’azienda leader nel settore come Craft, che ci lega a doppio filo anche agli sportivi scandinavi. La partnership è prestigiosa per entrambe le parti e il fatto che un marchio internazionale come Craft scelga la nostra Cycling e la nostra Marcialonga è una riconferma importante”. Concorde anche Mario Bianchi, che oltre ad essere executive manager di New Wave Group, il gruppo che gestisce il marchio Craft, è anche un appassionato cicloamatore che in più occasioni ha preso parte alla Marcialonga Cycling Craft: “la collaborazione con Marcialonga ci riempie di soddisfazione e la rinnoviamo con entusiasmo. Nel tempo questo legame è andato rafforzandosi, arricchito da nuove iniziative e stimoli costanti grazie alla sintonia e alla condivisione di valori fra Craft e Marcialonga che stanno alla base del rapporto. Marcialonga è sinonimo di eccellenza e ne abbiamo la conferma in ciascuna delle sue proposte. Nel caso specifico della Cycling Craft vengono garantiti livelli di organizzazione e sicurezza di alta qualità, che infatti si traducono nell’immancabile entusiasmo e nella fidelizzazione dei partecipanti”.
Le iscrizioni alla Marcialonga Cycling Craft del prossimo 25 maggio sono aperte e disponibili online fino a venerdì 23, mentre nella giornata di sabato 24 sarà possibile aderire in loco presso l’ufficio gare. Anche in questa edizione non mancheranno coinvolgenti eventi di contorno come la MiniCycling (sabato dalle 15 nel centro di Predazzo) e il fornito ExpoVillage oltre alla Marcialonga Bike Experience, una non competitiva Gravel aperta a tutte le tipologie di biciclette che si snoderà lungo i percorsi verde, rosso e blu nelle Valli di Fiemme e Fassa. Lo staff di Marcialonga, affiancato da numerosi partner e supporter, è al lavoro e sono pronti ad entrare in azione anche i suoi instancabili volontari che renderanno indimenticabile la manifestazione per partecipanti, accompagnatori e tifosi.

Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA. OLTRE 6500 BISONTI SCALPITANO

MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA. OLTRE 6500 BISONTI SCALPITANO

I bisonti | www.newspower.it

Lo spettacolo della 52.a Marcialonga si vive l’ultimo fine settimana di gennaio
Più di 40 le nazioni rappresentate in una griglia gremita da oltre 6500 bisonti
Volontari pronti a scendere in pista con la nuova giacca Marcialonga by Craft
E alla Baby si canta e si balla sulle note di “Fondolo”, nuovo inno della mascotte

Domenica 26 gennaio alle 8 in punto nelle Valli di Fiemme e Fassa, vestite a festa ma ancora immerse nel torpore del mattino, risuonerà l’eco del primo colpo di “pistola” che darà il via alla 52.a Marcialonga. In un batter d’occhio il plotone dei fondisti professionisti di Ski Classics prenderà il via da Moena alla volta dei 70 km iconici della granfondo, inseguito da una scatenata mandria di bisonti che a migliaia animeranno l’edizione 2025 di una delle più amate e tradizionali ski-marathon del panorama mondiale.
Quello di Marcialonga è davvero un successo globale per una gara che, negli anni, è diventata una vera e propria icona sportiva che attrae ogni anno fondisti da tutto il pianeta. Anche per l’imminente nuova edizione la griglia di partenza sarà più variegata che mai: ben oltre le 6500 unità sono gli amatori attesi nelle Valli trentine di Fiemme e Fassa che rappresenteranno più di 40 nazioni. Armenia, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grenada, Groenlandia, Islanda, Israele e poi naturalmente Italia e ancora Kyrgyzstan, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Mali, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria. Per una manifestazione universale come Marcialonga certi numeri non fanno neppure troppo effetto, perché con il suo fascino senza tempo la granfondo di Fiemme e Fassa sa riconfermarsi, anche dopo oltre 50 anni dalla sua nascita, come un evento cult degli sci stretti che non lascia indifferenti. Senza contare che ai bisonti che prendono parte alla gara principale da 70 km con arrivo a Cavalese vanno sommati in primis i professionisti di Ski Classics, 200 circa fra fondiste e fondisti di 30 Pro Team, e anche le centinaia di concorrenti della Light che in 45 km dopo la partenza da Moena conclude il suo cammino a Predazzo (e che fra i suoi iscritti vanta l’ex-portiere di calcio Francesco Toldo). E poi c’è tutto il contorno delle iniziative di Marcialonga che coinvolgono gli sportivi locali e stranieri di tutte le età con progetti e attività come la Marcialonga Baby, la Mini e la Young e ancora la suggestiva Marcialonga Story per gli amanti del ‘vintage’, e la Marcialonga Stars che alla passione per lo sport lega l’importanza del benessere fisico e della prevenzione proponendo una non competitiva allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero aperta agli amici di LILT Trento (sabato 25 gennaio ore 13, con Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).
A partire da quest’anno i giovani marcialonghisti potranno scatenarsi in pista da fondo e…da ballo. In occasione del 19° Tour de Ski in Val di Fiemme, infatti, allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero è stato presentato il nuovo inno di Fondolo: la mascotte di Marcialonga, ben nota fra grandi e piccini per la sua incontrastabile simpatia, vanta ora anche un’allegra canzone. “Fondolo” è il nome del brano nato dalle parole di bimbe e bimbi delle Scuole dell’Infanzia di Fiemme e Fassa in collaborazione con la Scuola Musicale il Pentagramma di Tesero (testo di Maddalena Longo e musica di Daniele Girardi). Il ritmato e orecchiabile inno valorizza l’amata mascotte di Marcialonga e consolida l’unione fra musica, sport e scuola tanto cara al comitato organizzatore della granfondo.
In vista della 52.a Marcialonga di Fiemme e Fassa il comitato organizzatore opera con rinnovato entusiasmo all’allestimento finale della manifestazione, dopo la grande risposta da parte degli iscritti che gremiranno le Valli durante l’intero weekend e oltre. I 1000 volontari che scenderanno in campo per mettersi al servizio della gara vestiranno la nuova giacca Craft brandizzata Marcialonga e omaggiata dal comitato in segno di riconoscenza per un lavoro insostituibile e che non ha prezzo. Grazie al bel capo tecnico i volontari della Marcialonga opereranno al caldo e all’asciutto nelle loro disparate attività che gli permettono di coccolare prima, dopo e durante la gara ogni concorrente.
Sempre più chilometri di pista Marcialonga sono pronti ad accogliere fondisti in allenamento e, fra poco, anche in gara, con le condizioni della neve e della pista che possono essere consultate tramite app e ai canali social della granfondo.

Info: www.marcialonga.it

LO SKIRI TROPHY DELLA VAL DI FIEMME. MONDIALE DEL FONDO IN MINIATURA

LO SKIRI TROPHY DELLA VAL DI FIEMME. MONDIALE DEL FONDO IN MINIATURA

Gruppo | www.newspower.it

Lo Skiri Trophy raduna le nuove leve dello sci di fondo in Val di Fiemme
Sabato e domenica U10, U12, U14 e U16 movimentano lo Stadio di Lago di Tesero
Al “mundialito” degli sci stretti quasi 1500 partecipanti e 120 team, variété di nazioni
A Castello di Fiemme animazione, grande cerimonia di apertura e di premiazione

Lo Skiri Trophy della Val di Fiemme è la grande festa dello sci di fondo giovanile che ogni anno in Trentino celebra e infonde la passione per la disciplina alle nuove generazioni, e che torna questo fine settimana sulle piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero (18-19 gennaio).
È una buona consuetudine ormai definire lo Skiri Trophy come il “mundialito dello sci di fondo” e non potrebbe esserci nome più azzeccato per la manifestazione che raduna giovani fondisti da tutto il mondo. All’edizione 2025, che segna la 41.a per il trofeo fiemmese, sono attesi quasi 1500 concorrenti. Fra le nazioni rappresentate è l’Italia a fare la voce grossa come paese più popoloso a livello di iscritti, ma con la presenza anche di numerosi “scoiattolini” da Slovenia, Serbia, Croazia, Spagna, Austria, Bulgaria e Andorra. 13 le regioni italiane allo start, con il nord Italia interamente rappresentato mentre saranno i fondisti dalla Calabria e dalla Basilicata a intraprendere il viaggio più lungo, nei confini nazionali, per raggiungere la Val di Fiemme. Ben 120 fra squadre e delegazioni nazionali che hanno aderito alla 41.a edizione del torneo, che si riconferma come l’evento più amato dalle nuove leve dello sci di fondo. Grandi e piccini, sciatori e loro accompagnatori troveranno in Val di Fiemme accoglienza e amore per lo sport che li farà tornare a casa magari con le gambe più stanche dopo le fatiche in pista, ma con il cuore e la mente senza dubbio più ricchi di bei momenti e ricordi indelebili.
Lo scoiattolo Skiri comincerà sabato 18 a fare il tifo per i primi partecipanti del torneo: dalle 14.00 scenderanno in pista i fondisti in erba delle categorie femminili e maschili di Under10 e Under12, mentre alle 15.30 sarà la volta dello Skiri Trophy Revival, amata variante per quanti hanno ormai superato i limiti d’età dello Skiri, ma che non sono ancora pronti a lasciarsi alle spalle il fascino della manifestazione fiemmese (iscrizioni Revival aperte fino a mercoledì 15 gennaio).
Sarà Castello di Fiemme ad ospitare la tradizionale cerimonia di apertura dello Skiri Trophy con la suggestiva sfilata in centro paese che dalle 17.30, in compagnia della banda sociale di Molina di Fiemme, darà il benvenuto alle rappresentative delle varie delegazioni in gara. La realizzazione delle statue di ghiaccio esposte nella piazza centrale del paese è già cominciata e le sontuose opere sono pronte a lasciare tutti a bocca aperta.
Domenica 19 cominceranno alle 9.30 le gare di Under14 e Under16 che animeranno l’intera mattinata allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Di nuovo a Castello invece proseguiranno le attività di animazione e alle 14.30 la cerimonia di premiazione, con il conferimento di uno speciale riconoscimento ai “fedelissimi” che hanno preso parte alle ultime 8 edizioni del trofeo, farà calare il sipario sull’ennesimo successo dello Skiri Trophy targato Gs Castello di Fiemme.
Per il comitato organizzatore del tradizionale evento questi sono gli ultimi giorni per allestire con la consueta precisione lo Skiri Trophy, una manifestazione tanto voluta e desiderata, resa possibile grazie al lavoro di instancabili volontari e da importanti e fondamentali sponsor. Come sottolinea la coordinatrice dell’evento, Nicoletta Nones: “in vista della 41.a edizione cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente tutte le realtà coinvolte nel suo allestimento, dai nostri 150 volontari agli enti pubblici e privati che ci sostengono, e poi naturalmente agli atleti che animano la due giorni dello Skiri”. Durante il fine settimana saranno proposte le più svariate attività d’animazione fra intrattenimento musicale e golose merende, con il parterre dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero che ospiterà una fornita area Expo con tutte le novità dal settore dello sci nordico. Allo stand Sportful in particolare sarà disponibile il merchandising brandizzato Skiri Trophy, con la speciale collezione di abbigliamento sportivo e casual (tuta da sci di fondo e felpa) creata in occasione del 40° anniversario.
Le piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero che si preparano ad accogliere il prossimo anno nientemeno che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 sono ormai pronte anche per lo Skiri Trophy della Val di Fiemme. I percorsi di gara sono visionabili online al sito della manifestazione, dove scorre veloce il conto alla rovescia per la nuova edizione del “mundialito”.

Info: www.skiritrophy.com

MARCIALONGA STORY GIÀ SOLD OUT. A PREDAZZO ANCHE LA WINTERFEST

MARCIALONGA STORY GIÀ SOLD OUT. A PREDAZZO ANCHE LA WINTERFEST

La 13.a Marcialonga Story fa breccia nel cuore dei “bisonti vintage”
Per i concorrenti un boccale bavarese in un pacco gara sostenibile e retrò
Venerdì 24 gennaio c’è anche la Winterfest: festa per tutti in stile bavarese
Allo Sporting Center di Predazzo si celebra pure la dedica dell’11° km di pista

La Marcialonga Story è uno dei più apprezzati eventi di contorno nel panorama della Marcialonga di Fiemme e Fassa, che nel 2025 propone la 13.a edizione della sua variante vintage per venerdì 24 gennaio che ha già fatto registrato uno splendido sold out.
Quello della Marcialonga Story è un viaggio sugli sci stretti del tutto speciale, in primis proprio per via dell’attrezzatura che si utilizza per partecipare. Tutti gli iscritti si presentano in griglia di partenza allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero equipaggiati con materiali antecedenti il 1976 e quindi con sci in legno o plastificati con attacco “largo” da 75mm, scarpe di cuoio e abbigliamento all’ultimo grido in linea con le tendenze anni 70-80. Bardati di tutto punto dalla testa ai piedi, i “bisonti vintage” si mettono in marcia sul calar della sera (partenza ore 16.30) da Lago di Tesero a Predazzo percorrendo 11 km della pista di Marcialonga, ma in senso inverso, per raggiungere la linea d’arrivo nella centralissima piazza SS. Apostoli predazzana.
Gli oltre 300 concorrenti della Marcialonga Story riceveranno ognuno uno speciale pacco gara: un originale e brandizzato boccale da birra sui toni della Marcialonga Story sarà inserito in un altrettanto originale sacchetto realizzato utilizzando vecchi pettorali di gara. Anche tramite questa iniziativa Marcialonga rinnova così il suo impegno verso la sostenibilità ambientale dando nuova vita ai pettorali ormai in disuso, che diventeranno pratici contenitori al servizio dei partecipanti alla Story.
Un piacere sottolineare anche come fra le centinaia di concorrenti, che senza particolari desideri di agonismo e competitività celebreranno il fascino della Marcialonga Story, ci siano numerosi atleti stranieri. Bisonti da Malta, Svezia, Germania, Lettonia, Francia, Svizzera, Polonia, Giappone, Estonia e Austria renderanno ancor più speciale la variante revival di Marcialonga, che punta a onorare lo sci di fondo d’epoca facendolo rivivere anno dopo anno.
Al via di questa edizione ci sarà anche l’allegra coppia di calciatori-fondisti-amici formata da Domenico Volpati e Pierino Fanna: i due compagni di mille avventure che nel Verona di Osvaldo Bagnoli hanno conquistato insieme lo storico scudetto della stagione 1984-1985 ora si destreggiano sugli sci stretti arricchendo la loro bacheca di successi sportivi con le partecipazioni alla Marcialonga Story.
Personaggi e fondisti famosi come Bruno Debertolis, Silvano Barco, Cristian Zorzi, Marco Albarello, Maria Canins Bonaldi, Franco Nones e Antonella Confortola hanno arricchito negli anni l’albo d’oro della Marcialonga Story, anche se a prevalere è da sempre la passione per lo sci di fondo e la voglia di stare insieme vestendo i panni dei bisonti di un tempo.
Per aggiungere una ulteriore nota di colore e festa alla Marcialonga Story l’attento comitato organizzatore della celebre granfondo propone per venerdì sera (24 gennaio) la Marcialonga Winterfest. Si tratta di una festa bavarese con la proposta di un menù a tema per cena, su prenotazione, e aperta a tutti a partire dalle 21. Ad esibirsi sul palco del Predazzo Sporting Center ci sarà il gruppo musicale “Die Lauser”, uno scatenato sestetto che propone musica tirolese ed è ampiamente riconosciuto e apprezzato.
La Marcialonga Winterfest fornirà l’occasione perfetta anche per la consegna al Comune di Predazzo della targa celebrativa del “Km dedicato”. Annualmente infatti il comitato Marcialonga dedica a personaggi, atleti, enti e istituzioni uno dei km della pista della Story per rendere omaggio a quanti contribuiscono al suo successo. Predazzo è il paese che ospita l’arrivo della Story, accoglie i vincitori della Light e i marcialonghisti ‘mignon’ della Baby. È inoltre la sede di partenza e arrivo della Marcialonga Cycling Craft e alla Marcialonga Running Coop ospita il passaggio del testimone per il primo cambio della staffetta. L’amministrazione comunale di Predazzo è da sempre vicina al comitato organizzatore di Marcialonga e quello del Km dedicato è un piccolo, ma simbolico gesto in segno di riconoscenza.
Venerdì 24 gennaio dalle 16.30 con la partenza della manifestazione e a seguire con la Marcialonga Winterfest, l’appuntamento è con Marcialonga Story: back to the past.

Info: www.marcialonga.it

SPRINT, SKIATHLON E… ‘MONSTER BAKKEN’. ATTESA PER IL TOUR IN VAL DI FIEMME

SPRINT, SKIATHLON E… ‘MONSTER BAKKEN’. ATTESA PER IL TOUR IN VAL DI FIEMME

www.newspower.it

Il Tour de Ski entra nel vivo e la Val di Fiemme è sempre più attesa
Le prove pre-Olimpiche di Sprint e Skiathlon movimentano il Tour
La Final Climb o ‘Monster Bakken’ che dir si voglia attende i big al varco
I migliori fondisti al mondo pronti a scivolare sulle nuove piste Olimpiche

La Val di Fiemme è una delle località più emblematiche dello sci di fondo internazionale e in questo fine settimana tornerà protagonista con gli sci stretti che contano, assegnando per la 19.a volta in 19 edizioni l’ambito trofeo del Tour de Ski. La kermesse interna al circuito di Coppa del Mondo è già entrata nel vivo, con le prime 2 di 7 tappe disputate, e adesso l’attesa è tutta per la Val di Fiemme: la vallata trentina sarà ancora una volta la protagonista assoluta del fondo mondiale durante il fine settimana lungo dal 3 al 5 gennaio, con le prove pre-Olimpiche della Sprint e della Skiathlon allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e con l’iconica Final Climb sull’Alpe Cermis ad assegnare l’ambito trofeo di cristallo.
Ad aprire le danze in Val di Fiemme sarà la Sprint in tecnica classica di venerdì 3 gennaio, desideratissima da tutti i big per testare il nuovo tracciato dove la prossima stagione si assegneranno le medaglie dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il ‘cannibale’ Klæbo ha conquistato fin qui tutte le prove veloci della stagione ed è scontato inserirlo nella lista dei favoriti anche per la prova in terra trentina. Al momento il norvegese guida la classifica Overall (e Sprint) del Tour de Ski, dove è un ottimo 3° dopo le prime due tappe il capitano azzurro Chicco Pellegrino. Fra i portacolori della nazione ospitante non sarà della partita in Val di Fiemme il valsuganotto Simone Mocellini, che ha salutato il Tour dopo la Mass Start in classico di Dobbiaco (chiusa in 81.a piazza), mentre vuole esserci l’idola di casa Nicole Monsorno. La fondista di Varena, 17.a nella Sprint inaugurale del Tour, farà del suo meglio per resistere alle prove distance dobbiachesi di domani e dopodomani che ancora la separano dall’emozione di gareggiare sulla porta di casa, e come lei stessa ha raccontato: “spero proprio di poter raggiungere la prossima Sprint in Val di Fiemme. Dovrò ‘sopravvivere’ ai prossimi chilometri e se ce la farò sarò contenta di correre a casa”. Al femminile la classifica Sprint del Tour de Ski è guidata dalla finlandese Jasmi Joensuu, mentre lo scintillante pettorale oro è sulle spalle di una scatenata Jessie Diggins che ha fatto due su due nelle tappe disputate sin qui. Nella compagine azzurra saranno schierati anche gli altri trentini Caterina Ganz, Paolo Ventura, Simone Daprà, Giacomo Gabrielli e Giovanni Ticcò.
Sabato 4 gennaio allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero farà ritorno la prova Skiathlon, l’originale format di gara che ad uno stato embrionale venne testato per la prima volta, a inizio anni 2000, proprio in Val di Fiemme e che vedrà gli atleti impegnati sulla distanza da 20 km: i primi 10 andranno affrontati in tecnica classica e i restanti in quella libera.
Il Tour de Ski 2024/2025 passerà alla storia anche per aver visto il debutto di un nuovo pettorale, quello Climb: il ‘bib’ color viola ricade sulle spalle dei migliori scalatori del torneo e si decide con i punti conquistati in strategici ‘Gran Premi della Montagna’ lungo le prove distance. Protagonista indiscussa di questa speciale classifica è la mitica Final Climb della Val di Fiemme con la 10 km in tecnica libera che decreterà ancora una volta vincitori e vinti. La pendenza media dell’ascesa fino al traguardo nei pressi della cabinovia del Doss dei Laresi è fissata al 12% e i punti più aspri come “The deer’s den” e “Jump of Skiri” sfiorano addirittura il 30%, quindi chiunque vorrà portarsi a casa il pettorale viola sarà chiamato ad una grande prova sportiva sulla ‘Monster Bakken’, così rinominata dai fondisti scandinavi.
Il Tour de Ski in Val di Fiemme è un caposaldo nel mondo innevato degli sport invernali, e oltre all’impareggiabile spettacolo sportivo fornito dall’élite del fondo mondiale ci sarà anche quello di divertimento, musica, buon cibo e svago in pieno stile Nordic Ski Val di Fiemme. Il comitato organizzatore capitanato dal presidente Pietro De Godenz propone, fra gli altri, la COOP Mini World Cup, gli Après-ski con musica dal vivo, la Rampa con i Campioni e il Tour del Gusto. L’esercito dei volontari fiemmesi è pronto a scendere in pista per favorire lo svolgimento delle gare che saranno diffuse dalle TV di tutto il mondo e che in Italia saranno trasmesse in diretta dai canali Rai Sport ed Eurosport.
Il primo appuntamento in Val di Fiemme è venerdì 3 gennaio alle 12.15 con le qualifiche della prova Sprint. I nuovi locali interrati destinati a tecnici, atleti e sciolinatura allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, attesi per Milano Cortina 2026, sono già pronti ad accogliere l’élite del fondo e le piste sono imbiancate a puntino.
Info: www.fiemmeworldcup.com

TIFO DA STADIO A LAGO DI TESERO. PER LE STARS DEL FONDO AL TOUR DE SKI

TIFO DA STADIO A LAGO DI TESERO. PER LE STARS DEL FONDO AL TOUR DE SKI

www.newspower.it

Leaders di Coppa e vincitori eccellenti del passato per ripetersi
Klæbo e Johaug puntano al poker, Amundsen e Diggins permettendo
17 gli azzurri effettivamente al via, ben sette i trentini che corrono in casa
Eventi di contorno, musica, buon cibo e intrattenimento a bordo pista

Simone Mocellini, Paolo Ventura, Giacomo Gabrielli, Giovanni Ticcò, Simone Daprà, Nicole Monsorno e Caterina Ganz sono gli atleti trentini iscritti al 19° Tour de Ski, pronti ad infiammare il pubblico a Lago di Tesero dal 3 al 5 gennaio prossimi. Insieme a loro ci saranno anche gli altri azzurri a lottare tra i quasi 200 iscritti (27 le nazioni presenti): in primis Federico Pellegrino quindi Elia Barp, Martin Coradazzi, Martino Carollo, Davide Graz, Michael Hellweger, Lorenzo Romano, Federica Cassol, Nadine Laurent e Anna Comarella.
Gli atleti arriveranno in Val di Fiemme dopo i cinque giorni di Dobbiaco (dal 28 dicembre al 1° gennaio), e all’appello tra i più forti al mondo con gli sci stretti non manca quasi nessuno. Basta dire che ad accrescere l’interesse dei bookmakers ci sono i due vincitori della Coppa del Mondo e del Tour de Ski della scorsa stagione, Amundsen e Diggins, quindi i super quotati Klæbo e Johaug che per ben tre volte hanno alzato al cielo in vetta al Cermis il trofeo del Tour de Ski e potrebbero eguagliare, impresa non facile ma nemmeno impossibile, il record di Cologna e Kowalczyk che nel Tour hanno fatto poker.
Come in passato gli organizzatori di Nordic Ski Val di Fiemme confermano l’accesso libero al pubblico, che potrà assistere a sfide stellari per tutte e tre le giornate.
A Lago di Tesero lo staff di Pietro De Godenz ha allestito la nuova pista sprint da 1,4 km e i nuovi tracciati per classico e skating della skiathlon, ma è già pronta anche la pista della Final Climb. Gli organizzatori fiemmesi hanno voluto creare come sempre un Tour proprio per il pubblico con spettacolo e intrattenimento. Venerdì 3 e sabato 4 ci si aspetta un’atmosfera da stadio a Lago di Tesero. Difficile che succeda, ma sarebbe bello un replay di un podio azzurro alla sprint. Nel 2023 c’era stato il terzo posto di Simone Mocellini, ma c’è anche capitan Pellegrino su cui puntare: miglior tempo in qualifica e quarto in finale nel 2021, secondo in qualifica nel 2022. Spettacolare anche lo skiathlon col cambio sci a metà gara tra classico e skating, pronostici ardui. Prima e dopo le gare musica in compagnia della pop band Satomi Hot Night, poi nella riscaldata e accogliente Fiemme Party Tent ci sono le proposte Nordic Après-Ski e Nordic After Party con la musica dal vivo di The Killibilly’s e i DJ set by FUNLab. Sabato “acrobazie” sugli sci stretti per i giovanissimi con la “Coop Mini World Cup”, la divertente gimkana nel parterre dello Stadio del Fondo organizzata in collaborazione con Coop Norvegia e Coop Trentino, durante la quale verrà anche svelata la nuovissima canzone di Fondolo, la mascotte di Marcialonga, che insieme a Skiri giocheranno e tiferanno i piccoli partecipanti alla Mini World Cup.
Non si può mancare nemmeno al “Tour del Gusto”, domenica 5 gennaio lungo la rampa della Final Climb. A bordo pista della Olympia III sull’Alpe Cermis saranno posizionate le “poste”, casette gestite da quattro associazioni locali (Ziano Insieme, Fiemme Hockey, Krampus de Fiemme e U.S. Dolomitica) che propongono ciascuna una prelibatezza diversa, dal caffè del boscaiolo, ai canederli e gulasch, fino agli ‘ambleti’ e i panini con crauti e salsiccia. Un modo unico per vivere la Final Climb, senza dimenticare che i tifosi affolleranno la pista fin dal mattino per sostenere i concorrenti della ‘Rampa con i Campioni presented by Val di Fiemme Cassa Rurale’ (gara open in tecnica libera che ricalca il tracciato della Final Climb).
Per chi non potrà assistere alle gare a bordo pista c’è la televisione, RAI Sport ha annunciato la diretta a partire dalle 14.40 delle finali sprint, sabato la gara skiathlon alle 10.55 (uomini) e alle 15.30 (donne) e infine domenica la Final Climb alle 14.15 (uomini) e alle 23.00 in differita (donne), Eurosport invece trasmetterà tutte le gare in diretta, anche la gara femminile di domenica alle 15.30.

Info: www.fiemmeworldcup.com