Tag: trentino

TORNA LA MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. LA MARATHON MTB APRE LE ISCRIZIONI

TORNA LA MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. LA MARATHON MTB APRE LE ISCRIZIONI

Diego Rosa | www.newspower.it

In programma per il 7 settembre 2024 la corsa dolomitica per le ruote grasse
Confermati i percorsi Marathon (82 km), Classic (56 km) e Short (43 km)
Iscrizioni aperte dall’8 dicembre e promo di lancio per le festività fino al 6 gennaio
Pedali di Marca pronta all’affascinante viaggio verso il Mondiale Marathon 2026

È sabato 7 settembre 2024 la data che tutti i bikers più scatenati devono segnare in rosso sul calendario per non perdersi l’iconico appuntamento con la Mythos Primiero Dolomiti, gara fra le più affascinanti del panorama internazionale per gli appassionati delle ruote grasse.
Tutti confermati i percorsi per la nuova edizione che proporrà tre tracciati dal chilometraggio differente, sempre nella suggestiva Valle di Primiero, in Trentino: la prova regina è la “Marathon” da 82 km riservata alle categorie UCI di Élite e Under23 oltre che agli amatori, la distanza intermedia è invece quella della “Classic” da 56 km per Junior e amatori, mentre la più breve sarà la “Short” da 43 km per tutti gli amatori, anche in e-bike. Le partenze dei tre eventi avverranno da Fiera di Primiero e saranno scaglionate, con la manifestazione a rientrare nel rinomato circuito ‘Prestigio’, il più importante del movimento granfondistico amatoriale italiano e internazionale, oltre a quello di Easy Cup 2024.
Le iscrizioni all’edizione 2024 sono aperte da domani (8 dicembre) con una speciale promozione dedicata al periodo natalizio. L’opzione ‘Christmas’ consente di accaparrarsi un pettorale al prezzo lancio di 50 €, quota che comprende tutti i servizi di gara come l’assistenza medica e meccanica, i ristori e il pacco gara, oltre al race kit e il pasta party in chiusura di evento. La promozione sarà valida da venerdì 8 dicembre 2023 a sabato 6 gennaio 2024.
Pedali di Marca, l’esperto sodalizio sportivo alla guida dell’organizzazione dell’evento, sta lavorando a pieno ritmo per l’allestimento della Mythos 2024 e ha già in programma numerose iniziative di contorno fra le quali spiccano la Mythos Alpine Gravel, gara “cugina” dedicata ad una disciplina sempre più in voga nel ciclismo moderno, e la Mythos Junior Kids Bike riservata invece ai giovani bikers del futuro. Immancabili le premiazioni con la cerimonia di consegna delle medaglie ai primi classificati di ciascuna categoria e i tanti momenti di intrattenimento pensati per tutti.
In una location di assoluta bellezza come quella della Valle di Primiero l’entusiasmo per la MTB è alle stelle, e volgendo uno sguardo al futuro non si può far altro che strizzare l’occhio all’appuntamento con il Campionato Mondiale Marathon del 2026. Da queste parti ci si prepara ad entrare nel… Mythos.

Info: www.mythosprimiero.com

MARCIALONGA, NON SOLO SCI DI FONDO. CYCLING E RUNNING: APERTE LE ISCRIZIONI

MARCIALONGA, NON SOLO SCI DI FONDO. CYCLING E RUNNING: APERTE LE ISCRIZIONI

Gruppo | www.newspower.it

Le Valli di Fiemme e Fassa vivono lo sport a 360° e durante tutto l’anno
Sono aperte le iscrizioni alle spettacolari manifestazioni targate Marcialonga
Marcialonga Cycling Craft e Running Coop mettono ciclismo e corsa sotto i riflettori
La Combinata Punto3 Craft si conquista in squadra, c’è anche il Superstar Club

Le Valli di Fiemme e Fassa sono da sempre caratterizzate da una forte tradizione sportiva che si rinnova annualmente non solo con l’iconico appuntamento sugli sci stretti di fine gennaio, ma anche con altre due iniziative targate Marcialonga che coinvolgono l’una il ciclismo e l’altra la corsa: Marcialonga Cycling Craft e Marcialonga Running Coop.
Le iscrizioni online ad entrambi gli eventi sono aperte e sul sito ufficiale www.marcialonga.it è già possibile assicurarsi il proprio pettorale: prezzi lancio di 38 € per la Cycling Craft e 30 € la Running Coop.
La Marcialonga Cycling Craft è il secondo, in ordine cronologico, grande evento del brand che raggiungerà nel 2024 la sua 16esima edizione. In programma domenica 26 maggio, la gara ciclistica è proposta su due differenti percorsi: il mediofondo da 80 km e 2488 mt di dislivello e il granfondo da 135 km e 3900 mt di dislivello. Questa corsa permette di valicare alcuni dei più iconici passi montani del Trentino come il Costalunga, il Pampeago e ancora il San Pellegrino e il Valles con un tracciato che, snodandosi in un contesto ambientale unico, si spinge fino alle province dolomitiche di Bolzano e Belluno. Tappa simbolo dei circuiti granfondistici italiani di Alé Challenge e Nalini Road Series, l’evento è arricchito da un intenso programma di eventi fra i quali spicca la MiniCycling, una gara gimkana ambientata nel centro di Predazzo pensata per i piccoli ciclisti fino a 12 anni.
La Marcialonga Running Coop è invece la corsa podistica solidale in calendario per sabato 7 settembre. Terza e ultima manifestazione dell’anno, arriverà alla sua 22esima edizione proponendo un apprezzato format di gara in cui ci saranno due chilometraggi differenti fra i quali potranno scegliere i podisti al via: un tracciato sulla lunghezza tradizionale di 26 km da Moena a Cavalese e una Mezza Maratona da 21,097 km con partenza sempre da Moena e arrivo a Masi di Cavalese. Si correrà lungo la ciclabile che costeggia il torrente Avisio e si passerà anche per gli stadi olimpici dello sci nordico in Trentino, ovvero i trampolini del salto di Predazzo e il centro del fondo di Lago di Tesero. La particolarità della Running Coop è quella di potervi competere anche in squadra: gruppi di tre persone possono partecipare alla staffetta scegliendo una associazione benefica no-profit e parte della loro quota d’iscrizione verrà devoluta proprio a quest’ultima in beneficienza. Numerosi anche gli eventi di contorno come la MiniRunning, una facile gara per i bambini allestita nel centro di Moena.
Tagliare il traguardo di tutti e tre gli eventi Marcialonga, anche nell’arco di tre annate, permette di accedere al prestigioso circolo ‘Marcialonga Superstar Club’, mentre per chi partecipa agli eventi in squadra di tre atleti, uno per disciplina, e nello stesso anno solare, c’è la possibilità di completare la mitica “Combinata Punto3 Craft”.
Quello di Marcialonga è un mondo che non smette mai di stupire.

Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME. I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO

MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME. I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO

Roda, De Godenz | www.newspower.it

A Milano conferenza stampa di Tour de Ski Val di Fiemme e di Marcialonga
Presentati i due eventi trentini di punta del fondo internazionale
I comitati Marcialonga e Fiemme World Cup pronti ad un inverno stellare
Fra i presenti anche Roda (FISI), Macor, Grabowski (Infront) e Nöckler (FFOO)

Oggi a Milano conferenza stampa del 18esimo Tour de Ski in Val di Fiemme, in scena il 6 e 7 gennaio, e della 51.a Marcialonga di Fiemme e Fassa in programma domenica 28 gennaio.
Tante le voci autorevoli che si sono intervallate sul palco della conferenza, primi su tutti i presidenti Angelo Corradini e Pietro De Godenz a capo rispettivamente dei comitati organizzatori di Marcialonga e della tappa in Val di Fiemme del Tour. Prima di loro ha portato i suoi saluti il presidente FISI Flavio Roda, il quale ha sottolineato nel suo intervento come i due eventi trentini siano delle vere e proprie eccellenze nel mondo: “Marcialonga ha una storia che parte da lontano e unisce in un binomio perfetto gli atleti professionisti che si sfidano per la vittoria e la ‘marea’ di amatori che la animano da dentro”. Sulla Val di Fiemme ha aggiunto che “se rientra da 18 anni nel programma del Tour de Ski, vuol dire che un motivo c’è: un evento di questa qualità è semplicemente insostituibile”.
La proiezione di un video di presentazione del Tour in Val di Fiemme ha fatto da apripista al discorso intavolato subito dopo con il presidente De Godenz il quale, oltre a confermare la presenza stabile della tappa fiemmese nella prestigiosa rassegna fino al 2027, ne ha ricordato il format di gara (sabato 6 gennaio la 15 km TC e domenica 7 l’appuntamento con la Final Climb, la 10 km TL). De Godenz ha sottolineato l’eccezionale lavoro svolto dai suoi collaboratori e volontari che rendono possibile anche una serie di eventi di contorno fino alla pura sfida sportiva. Marica Defrancesco – Marketing e Communication Manager del comitato organizzatore – ha sottolineato il programma che permette “il passaggio da una gara ad un evento, nostro obiettivo da sempre”. Vengono proposti momenti di intrattenimento pensati per tutti, come la “Rampa con i Campioni” capace di riportare in pista anche tanti grandi ex della disciplina oltre agli amatori che con entusiasmo si cimentano nella scalata all’Alpe Cermis. Per le famiglie e i bambini, altro target cruciale per il sodalizio, va in scena la Coop Mini World Cup: una ‘Coppa del Mondo’ in miniatura che appassiona sempre più giovani fondisti. Arricchiscono ulteriormente il programma fiemmese anche l’intrattenimento musicale e le attività collaterali, perché “è vero che i dati televisivi sono sempre ottimi e importantissimi, ma il nostro obiettivo è anche proporre esperienze ed emozioni difficili da replicare e trasmettere in TV”. Importante ricordare che la Val di Fiemme sarà sede delle gare olimpiche di Milano-Cortina 2026 per lo sci nordico e che, come riportato dal presidente De Godenz, oltre a procedere a pieno ritmo i lavori ai trampolini del salto di Predazzo, sono in arrivo anche i primi materiali per il rinnovo della struttura al centro del fondo di Lago di Tesero, che sarà interessata ad un ampliamento delle zone dedicate alla sciolinatura e agli spogliatoi.
Anche per Marcialonga è stato proiettato un filmato a ripercorrerne la storia, con il presidente Corradini a rievocare le emozioni della 50esima edizione: “Strepitosa sotto tutti i punti di vista, con condizioni meteo eccezionali e manifestazioni di contorno irripetibili”. Marcialonga è pronta a ripartire con l’edizione 50+1 e le prossime settimane, in cui è previsto un po’ di freddo, saranno cruciali per la produzione della neve. Il comitato prevede che circa il 60-70% di pista potrà essere pronta entro Natale per permettere a chiunque, locali e turisti, di allenarsi e divertirsi sullo scenografico tracciato realizzato con la preziosa collaborazione di tutti i comuni delle Valli di Fiemme e Fassa. Ha portato il suo sorriso e la sua freschezza la “Soreghina 2024”, la ventiquattrenne Nathalie Zancanella, ambasciatrice ufficiale di Marcialonga e che non vede l’ora di incoronare i vincitori al traguardo: “Sarà un momento incredibile, quest’anno non sarò sugli sci ma premierò i vincitori… e per la prossima edizione ho già prenotato un pettorale!”
Presentata durante la conferenza anche la “Skiri-longa”, la particolare combinata che mette famiglie intere sugli sci, con i bambini che partecipano allo Skiri Trophy della Val di Fiemme (20-21 gennaio) mentre i genitori si cimentano alla Marcialonga. “È emozionante -ha sottolineato Corradini -vedere le famiglie impegnarsi in questa combinata, lo sci di fondo è uno sport individuale ma, grazie ad iniziative come questa, diventa una disciplina di squadra”.
Il brand Marcialonga verrà esportato in Scandinavia con la “Marcialonga Arctic”, ambientata nei suggestivi territori norvegesi, e porterà un pezzetto di Trentino in giro per i paesi nordici. Fondamentale per Marcialonga anche il peso mediatico, con la manifestazione che sarà trasmessa in diretta in una ventina di paesi grazie al lavoro di Sky Sport, Rai Sport e le tv regionali che permetteranno una copertura locale, nazionale e continentale. Il direttore generale Davide Stoffie ha avuto modo di ricordare che il 2023 è stato fantastico per Marcialonga, con l’adesione di più di 11mila persone alle varie iniziative proposte durante tutto l’anno, con l’augurio che sia un’annata speciale anche quella del 2024.
Numerosi i preziosi interventi che hanno arricchito la conferenza, come quello del tecnico FIS e direttore di gara di entrambe le manifestazioni trentine Enzo Macor, soddisfatto della preparazione delle piste per il Tour de Ski. Presente in sala anche Filip Grabowski di Infront, la società detentrice dei diritti TV della Coppa del Mondo, il quale ha ricordato i fenomenali dati di audience per il Tour de Ski in Val di Fiemme ringraziando l’eccellente lavoro del comitato.
Hanno detto la loro anche Dietmar Nöckler e Marco Selle, rispettivamente l’atleta di punta e l’allenatore del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, entrambi entusiasti in vista della nuova stagione e riconoscenti nei confronti dei due comitati, in grado di organizzare eventi prestigiosi e unici. Sul finire della conferenza è stata proposta una piacevole intervista doppia a Lara Peyrot e Ornella Mortagna: la prima ha vinto la Marcialonga 2003, mentre la seconda si è classificata all’ultimo posto nel 2016. Due poli opposti della classifica, ma strettamente accomunate dalla stessa genuina passione per Marcialonga, alla quale continuano a partecipare anche nelle sue versioni Cycling e Running. Peyrot ricorda che “mi basta pensare a Marcialonga per emozionarmi” e Mortagna la segue emozionata dicendo “noi bisonti partecipiamo a Marcialonga semplicemente perché è troppo bella!”
Le presentazioni ufficiali degli eventi sono state fatte, gli appuntamenti in calendario sono stati fissati, ora non resta che attendere e prepararsi a vivere un emozionante inverno in compagnia di Marcialonga e del Tour de Ski in Val di Fiemme.

I PRIMI 40 ANNI DI SKIRI TROPHY. FRA STATUE DI GHIACCIO E SUCCESSI

I PRIMI 40 ANNI DI SKIRI TROPHY. FRA STATUE DI GHIACCIO E SUCCESSI

Aurora stroppa – seconda | www.newspower.it
Vaia Francesca e Lara Guadagnini – terze | www.newspower.it

Indetto anche per il 40esimo anniversario lo speciale concorso artistico per studenti
La vincitrice del contest per l’edizione 2024 è India Amplatz
Il bozzetto si trasformerà in una scenica statua di ghiaccio in mostra a Castello di Fiemme
Entusiasmo per il GS Castello che raggiunge uno storico traguardo

Il GS Castello è molto più di un semplice comitato organizzatore e lo dimostra ogni volta che ne ha l’occasione, rinnovando il suo impegno nello sci di fondo giovanile e nel coinvolgimento di un’intera comunità nella realizzazione del suo evento più famoso e apprezzato: lo Skiri Trophy XCountry. Per festeggiare al meglio lo storico traguardo delle 40 edizioni, fra le altre iniziative, è stato indetto il sentito concorso artistico in collaborazione con il Liceo del Design e delle Arti “G.Soraperra” di Pozza di Fassa, che vede protagonisti i giovani studenti impegnati nella realizzazione libera di disegni che rappresentino al meglio l’essenza dell’evento, in programma i prossimi 20 e 21 gennaio.
Fra tutti i bozzetti candidati per quest’anno, a trasformarsi in un’imponente e suggestiva statua di ghiaccio che verrà esposta in piazza a Castello di Fiemme sarà quello realizzato da India Amplatz (classe 3° LAD). L’opera dal titolo “Skiri festeggia il suo 40° compleanno con una gigantesca torta Castellana” rappresenta la simpatica mascotte del Trofeo in tenuta da sci mentre scende lungo la sua innevata torta di compleanno. La commissione ha scelto di premiare questa proposta, ritenendola meritevole per aver individuato più aspetti cruciali legati a questa speciale edizione: il grandissimo traguardo raggiunto, rigorosamente festeggiato sulle piste da sci e con un’immancabile torta, in versione “glaciale”. Seconda classificata Aurora Stroppa (classe 5° LAF) e la sua “Skiri esulta per i suoi 40 anni di vittorie e soddisfazioni” mentre chiudono il podio al terzo posto Francesca Vaia e Lara Guadagnini (classe 3° LAF) con “Skiri si gode il suo 40° compleanno, ripensando ai 40 anni trascorsi”.
La giuria per questo speciale concorso era capitanata dalla coordinatrice dell’evento Nicoletta Nones, e completata dall’assessore allo Sport del Comune di Castello Molina di Fiemme Fulvio Zorzi e dai professori Tiziano Deflorian, responsabile del progetto, e Barbara Fanton, referente del liceo artistico fassano.
Manca sempre meno al “mundialito” 2024, un evento davvero speciale per le nuove generazioni, dove nascono e crescono i protagonisti del futuro dello sci di fondo internazionale. I lavori del Comitato Organizzatore procedono spediti verso un traguardo storico, con la manifestazione che sarà ambientata come da tradizione allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e offrirà un ricco programma di gare in tecnica classica con l’introduzione in via inedita della staffetta, oltre ai numerosi momenti d’animazione e intrattenimento. Appuntamento il 20-21 gennaio con gli scoiattolini dello Skiri Trophy in Val di Fiemme, per un weekend all’insegna dello sport in compagnia del GS Castello.

Info: www.skiritrophy.com

18° TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME. C’È LA RAMPA CON I CAMPIONI PER TUTTI

18° TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME. C’È LA RAMPA CON I CAMPIONI PER TUTTI

Dario Cologna | www.newspower.it

Attesissimo il Tour de Ski, la Coppa del Mondo 2023/24 è alle porte
Aperte le iscrizioni per l’avvincente “Rampa con i Campioni”
Atleti impegnati nel pre-season, mentre aleggia l’incognita fluoro
Val di Fiemme pronta all’ennesima edizione da sogno

Manca davvero pochissimo alla nuova stagione di Coppa del Mondo di Sci di Fondo e tanti occhi sono già puntati sull’atteso Tour de Ski e sul suo spettacolare finale, che come ormai da tradizione andrà in scena in Val di Fiemme il 6 e 7 gennaio.
Una volta messe in archivio le tappe iniziali di Coppa scandinave, dopo che all’inaugurale finlandese di Ruka (24-26 novembre) seguiranno le svedesi Gällivare (2-3 dicembre) e Östersund (9-10 dicembre) e la novergese Trondheim (15-17 dicembre), i pensieri e gli sforzi degli atleti si concentreranno sul Tour de Ski, l’impareggiabile competizione che li terrà occupati con le sue tre spettacolari tappe molto ravvicinate fra loro. L’apertura del Tour è prevista a Dobbiaco dal 30 dicembre al 1° gennaio, seguirà la tappa intermedia in programma il 3 e 4 gennaio nella località elvetica di Davos.
Alla Val di Fiemme l’onore e l’onere, per la 18esima volta in 18 edizioni, di ospitare il gran finale il 6 e 7 gennaio, con l’incoronazione dei vincitori sull’Alpe del Cermis. Quello della mitica Final Climb è proprio uno degli appuntamenti più attesi di tutta la stagione non solo dello sci di fondo, ma degli sport invernali in generale, che terrà incollati agli schermi di mezzo mondo una miriade di tifosi e appassionati. Due giorni di gare che si svolgeranno nelle consuete location dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero e della Pista “Olimpia III” del Cermis, sfide decisive per la vittoria finale del prestigioso Tour. E normalmente, lo dice l’albo d’oro, chi vince il Tour è il favorito d’obbligo per la vittoria della Coppa del Mondo.
Ma lo straordinario spettacolo della Final Climb lungo l’erta dell’Alpe Cermis non è solo per i pro, e lo sa bene il comitato organizzatore fiemmese che quest’anno ripropone la “Rampa con i Campioni”, la 13esima edizione di un evento che ha visto in gara tanti celebrati campioni, l’ultimo Dario Cologna che lo scorso gennaio ha battuto nientemeno che Petter Northug, insieme a tanti amatori. I fondisti più scatenati domenica 7 gennaio potranno cimentarsi in una gara promozionale fra le più adrenaliniche e che seguirà lo stesso format dell’ultima frazione di Tour de Ski: 9 km Mass Start in tecnica libera con la scalata finale dell’Alpe Cermis. Le iscrizioni alla “Rampa” sono aperte, con tutti i partecipanti che al termine della manifestazione potranno ricevere la medaglia di “finisher” mentre i primi tre di ogni categoria (femminile e maschile) saranno premiati sul podio del Tour. Non si contano più i nomi di campionesse e campioni che in passato hanno animato la “Rampa” e c’è già tanta curiosità nello scoprire chi ci sarà questa volta ai nastri di partenza.
Per “ingannare” l’attesa dell’avvio della Coppa sono tanti i big che nelle scorse settimane si sono cimentati nelle gare del pre-season, con gli svedesi impegnati a Gällivare, i norvegesi a Beitostølen e i diversi azzurri che hanno scaldato i loro motori a Muonio, in Finlandia. Assenti di lusso dai prologhi stagionali fermati dal Covid, fra gli altri, i norvegesi Tiril Udnes Weng, Didrik Tønseth e Johannes Høsflot Klæbo, con la nazionale “norge” che sembra aver interpretato meglio delle altre le conseguenze al divieto dell’uso di prodotti fluorati, riuscendo a dotare i propri atleti di materiali altamente performanti. L’impossibilità a usare il fluoro per la preparazione degli sci e le pesanti squalifiche previste in caso di infrazione della regola, introdotte quest’anno dalla federazione internazionale, rappresenteranno un’incognita alla quale atleti e team dovranno prestare molta attenzione per tutto l’inverno.
In Val di Fiemme il conto alla rovescia per la prossima stagione di Coppa è agli sgoccioli, mentre procedono spediti i lavori di preparazione per l’ennesima edizione da sogno che il comitato organizzatore è pronto a regalare a tutti gli addetti ai lavori e ai numerosi tifosi e appassionati. Il Tour de Ski arriva in Val di Fiemme e lo spettacolo è libero, nessun biglietto di ingresso per gli spettatori!
Per chi desidera vivere l’evento in modo speciale, vi è la possibilità di acquistare i VIP Ticket, che danno l’accesso alle Aree Hospitality Fiemme Lounge dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero e dell’Alpe Cermis.

Info: www.fiemmeworldcup.com

MARCIALONGA ALLA SCOPERTA DI LUCCA. LA 51a EDIZIONE E’ ORMAI ALLE PORTE

MARCIALONGA ALLA SCOPERTA DI LUCCA. LA 51a EDIZIONE E’ ORMAI ALLE PORTE

Lucca | www.newspower.it

Marcialonga non si ferma mai, prosegue la preparazione della 51a edizione
Comitato in trasferta con Panathlon Club di Lucca e Sci Club La Focolaccia
Comunione di intenti e stessa visione per i rinomati sodalizi
Aggiornamenti e tante curiosità da scoprire via social

Si fanno sentire i primi freddi della stagione e la mente viaggia veloce portando subito fra i pensieri di tanti fondisti e appassionati l’intramontabile appuntamento di fine gennaio con Marcialonga. Nelle Valli di Fiemme e Fassa i lavori per allestire la 51esima edizione della tradizionale granfondo procedono a pieno ritmo, con il team del segretario generale Davide Stoffie e del presidente Angelo Corradini all’opera per scrivere un’altra volta il nome di Marcialonga fra le pagine della storia dello sci di fondo internazionale.
Il comitato organizzatore di Marcialonga non si ferma mai e nelle scorse settimane ha partecipato a un’interessante trasferta in terra toscana. Su iniziativa del fondista e “senatore” Aulo Avanzinelli è stato infatti organizzato a Lucca un simpatico momento di ritrovo con lo staff trentino e gli altri “senatori” della Marcialonga, ovvero quegli atleti che hanno partecipato a tutte le edizioni della ski-marathon trentina. Il comitato trentino è stato ospite del prestigioso Panathlon Club della città e dello Sci Club lucchese La Focolaccia. Nella pittoresca cornice del centro storico cittadino i tre sodalizi sportivi si sono riuniti in un incontro convivale partecipato, dagli immarcescibili senatori marcialonghisti Aulo Avanzinelli, Odillo Piotti, Luigi Delvai, Costantino Costantin e Fabio Lunelli, dal presidente Corradini e dal consigliere Sbetta, ma anche da numerose personalità di Lucca e dintorni fra le quali gli assessori allo sport del comune di Lucca e di Capannori, Fabio Barsanti e Lucia Micheli, e un folto gruppo di soci del Panathlon e dello Sci Club.
Si è parlato a lungo di Marcialonga con la proiezione del filmato “Legends” e una serie di racconti, confidenze e aneddoti sulla sua cinquantennale storia ad arricchire la serata. Per concludere in bellezza il weekend della “gita fuori porta” di Marcialonga, è stata organizzata una piacevole ‘skirollata’ lungo le storiche mura che circondano la città di Lucca in compagnia dei tanti soci de La Focolaccia. Quella di questo Sci Club è una realtà molto attiva nella promozione dello sci di fondo e dello skiroll in territorio toscano, con l’associazione sportiva che oltre ad essere “coetanea” di Marcialonga (1971) ne è anche “senatrice” avendo almeno uno dei suoi soci partecipato e concluso la granfondo in ogni edizione.
Facile immaginare che Marcialonga, Panathlon e La Focolaccia vadano d’accordo e stiano già pensando a un possibile futuro gemellaggio con, perché no, l’organizzazione di una gara di skiroll da proporre annualmente fra le mille bellezze del centro storico di Lucca. Queste realtà apparentemente così diverse hanno molto in comune e condividono la stessa innata passione per lo sport: la granfondo trentina non può che essere in sintonia con il Panathlon, il cui scopo è proprio l’affermazione dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali e culturali quali strumenti di formazione e solidarietà tra uomini e popoli.
Intanto manca sempre meno al via della 51esima Marcialonga del 28 gennaio, che anche in questa stagione invernale non mancherà di presentare un programma ricco di eventi di contorno, sui quali è possibile rimanere sempre aggiornati tramite il sito della manifestazione. Da non perdere anche i post via social dei canali ufficiali Marcialonga, che proprio in questi giorni hanno cominciato a diffondere tante informazioni e curiosità inedite sul percorso dell’edizione 2024.
Ancora una volta, in compagnia di Marcialonga ci si prepara a provare “Unique Natural Emotions”.

Info: www.marcialonga.it

CAMPIONATI ASSOLUTI MTB XCO ED E-MTB. A PERGINE TRICOLORE SU DUE RUOTE

CAMPIONATI ASSOLUTI MTB XCO ED E-MTB. A PERGINE TRICOLORE SU DUE RUOTE

Fruet | www.newspower.it

19-20-21 luglio 2024: a Pergine il Campionato Italiano MTB XCO ed E-MTB
Prima volta della massima rassegna nazionale nella splendida cornice valsuganotta
Spazio agli atleti Élite, U23 e Junior, ma anche ai tanti amatori
Polisportiva Oltrefersina pronta a lasciare il segno nell’edizione 2024

Saranno Pergine e la Valsugana ad ospitare l’edizione 2024 dei Campionati Italiani di Mountain Bike Cross-Country e di E-MTB. Le competizioni che assegnano il titolo di campionessa e campione nazionale arriveranno in Trentino dal 19 al 21 luglio 2024 e animeranno un intenso lungo weekend all’insegna delle ruote grasse. Due le discipline di MTB interessate nell’evento: la gara XCO, pratica agonistica e disciplina olimpica fra le più “pedalate” dell’universo mountain bike su percorsi off-road, e quella con i mezzi a pedalata assistita, indubbiamente più recente ma altrettanto spettacolare e ricca di emozioni.
Quelle che erano sensazioni nell’aria ora sono realtà: il Consiglio Federale nell’ultima sessione di sabato 11 novembre ha ufficializzato l’assegnazione degli “Assoluti” e dei Campionati Italiani Master alla società Polisportiva Oltrefersina di Pergine Valsugana.
La cornice paesaggistica in cui sarà inserita la manifestazione parla da sola, in un territorio a forte tradizione ciclistica che offre quasi 400 km di percorsi MTB in quota e ben 80 km di pista ciclabile. Il magnifico contesto del Parco Tre Castagni e il pittoresco castello di Pergine faranno da sfondo all’edizione 2024 del Campionato Italiano, sul collaudato tracciato che ha già ospitato gare di cartello. Il comitato organizzatore della Polisportiva Oltrefersina è già al lavoro da tempo con molto entusiasmo per questo top event, mancava solo l’ufficializzazione, e Paolo Alverà, anima del comitato, promette tre giornate da non perdere.
Caratterizzato da una lunga storia sportiva, il sodalizio valsuganotto si è dotato di una sezione dedicata alla MTB fin dal 1991, proprio quando la moderna disciplina aveva iniziato la sua diffusione dagli Stati Uniti anche in Europa. L’impegno e gli sforzi costanti della Polisportiva sono stati abbondantemente ripagati nel 2017, quando è stata ufficialmente riconosciuta come Scuola Nazionale MTB dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e da allora non si è più fermata, rendendosi protagonista e promotrice anno dopo anno di numerose iniziative volte ad incentivare le attività outdoor su due ruote.
Le attuali campionesse nazionali in carica della disciplina XCO che hanno vinto nella passata stagione alle gare di Maser (provincia di Treviso) sono Martina Berta fra le Élite, Sara Cortinovis per le Under23 ed Elisa Lanfranchi fra le Junior. Nell’albo d’oro maschile sono stati invece scritti i nomi di Luca Braidot, Emanuele Bocchio Vega ed Elian Paccagnella, rispettivamente nelle categorie Élite, Under23 e Junior.
Cresce sempre di più anche l’attesa per un evento che offrirà a Pergine l’opportunità di mettersi in bella mostra e promuovere non solo una pratica sportiva adrenalinica come la MTB, ma anche il suo straordinario territorio. Ora la Polisportiva Oltrefersina è balzata nell’olimpo della mountain bike, anche perché la gara perginese si disputerà proprio una settimana prima delle gare olimpiche parigine di mtb.

Info: www.oltrefersina.it

SKIRI TROPHY: APPUNTAMENTO CON LA STORIA. TRE COMBINATE DI LUSSO PER I 40 ANNI

SKIRI TROPHY: APPUNTAMENTO CON LA STORIA. TRE COMBINATE DI LUSSO PER I 40 ANNI

www.newspower.it

Grande festa il 20 e 21 gennaio 2024 per i primi 40 anni di Skiri Trophy XCountry
Gare U10, U12, U14 e U16, immancabili il gradito “Revival” e tanta animazione
Arrivano tre combinate e la staffetta U16 per un trofeo sempre più protagonista
Iscrizioni online aperte e GS Castello al lavoro per un’edizione indimenticabile

In Val di Fiemme ci si prepara a scrivere una nuova pagina di storia dello sci di fondo giovanile i prossimi 20 e 21 gennaio con la 40esima edizione dello Skiri Trophy XCountry, il tradizionale trofeo dedicato alle categorie U10, U12, U14 e U16 che si sfideranno in tecnica classica nella splendida cornice dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero.
La prima mattinata del quarantesimo (sabato 20 gennaio) sarà animata da una delle principali novità dell’edizione 2024: la Staffetta Sprint in tecnica classica. Riservata alla categoria U16 femminile e maschile, questa prova verrà disputata a coppie con ciascun frazionista ad affrontare un tracciato di 1,2 km. Nel pomeriggio sarà tempo di gare per gli U10 e U12, alle quali seguirà lo Skiri Trophy Revival, la variante “amarcord” dell’evento, dove ogni anno si riuniscono gli ex-concorrenti delle passate edizioni. Domenica 21 scenderanno invece in pista gli atleti U14 e U16, con la giornata che si concluderà con le cerimonie di premiazione per tutte le categorie e la consegna dei riconoscimenti ai “fedelissimi”, ovvero i partecipanti che non si sono persi nessuna delle ultime otto edizioni dello Skiri Trophy XC. Durante tutto il weekend non mancheranno le numerose attività di animazione proposte dal GS Castello, che andranno ad arricchire il folto programma degli appuntamenti sportivi.
Per festeggiare in grande stile i primi 40 anni della storica manifestazione, la coordinatrice dell’evento Nicoletta Nones e il suo staff hanno pensato a delle speciali combinate, proposte in collaborazione con tre gare simbolo nel panorama internazionale dello sci di fondo. Gli atleti che si iscriveranno allo Skiri Trophy potranno infatti aderire anche a SkiriLonga, a Skiri-MiniMarciaGranParadiso e a Skiri-MiniValCasies. “SkiriLonga” nasce dalla partnership con Marcialonga ed è aperta ad atleti appartenenti a uno stesso nucleo famigliare: coppie formate da genitore-figlia/o potranno partecipare a questa combinata, con gli adulti a competere nella 70 km della Granfondo trentina per eccellenza e i giovani impegnati nello Skiri Trophy. Grazie all’ausilio di un algoritmo sarà successivamente stilata una classifica che calibrerà gli sforzi dei due frazionisti, e le prime tre coppie verranno premiate sul podio della Marcialonga domenica 28 gennaio a Cavalese. Viene inoltre riproposta la terza edizione della “Skiri-MiniMarciaGP”, grazie alla partnership del trofeo fiemmese con la MiniMarcia valdostana del 3 e 4 febbraio 2024. Protagonisti indiscussi saranno i giovani atleti che si cimenteranno nelle due prove della combinata, a fine gennaio per lo Skiri e a inizio febbraio per la MiniMarcia del Gran Paradiso. Una volta unite le classifiche di entrambe le gare saranno premiati i primi tre di ogni categoria alla cerimonia conclusiva di domenica 4 febbraio a Cogne (Valle d’Aosta). “Skiri-MiniValCasies” è infine il nome della combinata che lega il quarantenne trofeo trentino con la trentenne versione “mini” dell’altoatesina Gran Fondo Val Casies. Anche in questo caso i partecipanti competeranno prima sulle nevi dello Skiri Trophy e poi su quelle della Mini Val Casies, con le premiazioni che si terranno al termine di quest’ultima, in programma per il 17 febbraio 2024 in Valle di Casies.
Appare evidente il grande impegno del comitato organizzatore nella promozione dello sci di fondo come pratica in grado di trasmettere i valori dello sport alle nuove generazioni, con il GS Castello che riconferma la sua attenzione verso i più giovani grazie a proposte sportive accattivanti che permettono ai piccoli talenti di crescere e divertirsi sulle splendide piste di Lago di Tesero.
Le iscrizioni online agli eventi per il 40esimo Skiri Trophy XCountry sono aperte al prezzo di 12 € per partecipante, mentre è gratuita l’adesione per la staffetta a coppie U16 e per le tre combinate in programma. L’ultimo invito è quello a seguire i canali social del comitato organizzatore per rimanere aggiornati su tutte le novità e non perdersi l’appuntamento con la storia dello sci di fondo giovanile del prossimo gennaio.

Info: www.skiritrophy.com

VAL DI FIEMME: 18 ANNI DI TOUR DE SKI. COPPA DEL MONDO PRONTA AL VIA

VAL DI FIEMME: 18 ANNI DI TOUR DE SKI. COPPA DEL MONDO PRONTA AL VIA

Klaebo | www.newspower.it

Si avvicina la nuova stagione di Coppa del Mondo
Cresce l’entusiasmo per il 18esimo Tour de Ski
La Val di Fiemme pronta a chiudere in bellezza
Final Climb come sempre decisiva. Tanti gli eventi di contorno

La stagione 2023/24 di Coppa del Mondo di sci di fondo è alle porte. Si comincia fra meno di un mese con un quartetto tutto scandinavo, dalla tappa inaugurale di Ruka (Finlandia) del 24-26 novembre a quella di Trondheim (Norvegia) del 15-17 dicembre passando prima per quelle svedesi di Gällivare (2-3 dicembre) e Östersund (9-10 dicembre).
Ma i pensieri degli atleti e dei loro tanti tifosi sono già puntati sull’appuntamento più coinvolgente della stagione: il Tour de Ski, l’’avvincente competizione che prevede tre diversi appuntamenti molto ravvicinati fra loro. Il via è in programma sul finire di dicembre con la tappa inaugurale di Dobbiaco (30-31 dicembre e 1 gennaio) alla quale seguirà quella intermedia di Davos (3-4 gennaio).
Gran finale del Tour in Val di Fiemme con la fase decisiva prevista nelle giornate del 6 e 7 gennaio 2024.
L’imperdibile atto conclusivo andrà in scena in un contesto paesaggistico senza bisogno di presentazioni, al quale ci hanno già abituati lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e la pista “Olimpia III” dell’Alpe Cermis. Sabato 6 toccherà alla 15 km Mass Start in tecnica classica, dallo scorso anno sulla stessa distanza per maschi e femmine, mentre domenica 7 sarà il turno della “Final Climb” di 10 km in tecnica libera, pure mass start. Non una gara qualsiasi, ma una vera e propria lotta con se stessi e contro la forza di gravità. Nell’ascesa all’Alpe Cermis saranno determinanti gli ultimi 3.5 km con pendenza media al 12% e punte prossime al 30%. Una salita a dir poco impegnativa, con la rampa finale da scalare fra due gremite ali di folla per tagliare il traguardo nei pressi dell’intermedia del Cermis e festeggiare il vincitore del 18esimo Tour de Ski che, come quasi sempre accaduto, mette con i punti acquisiti una seria ipoteca sulla Coppa del Mondo.
La stagione 2023/24 rappresenta un momento importante per il Tour de Ski, che raggiunge la maggiore età. In 18 anni di ‘Tour’, dal 2006 ad oggi, la Val di Fiemme vanta un primato singolare: è l’unica località di tappa ad essersi resa protagonista in ogni annata. Ormai si sa, non esiste Tour de Ski senza l’appuntamento finale in Val di Fiemme.
Come sempre ci saranno i momenti di intrattenimento a contorno della gara per spettatori e valligiani, e intanto cresce l’attesa per una nuova stagione scoppiettante, con gli occhi e i pensieri rivolti al Tour de Ski e alla decisiva tappa della Val di Fiemme. Ultima novità del momento: il lancio del nuovo sito, che si presenta rinnovato e pronto per affrontare una nuova entusiasmante stagione sciistica.
Per gli amanti degli sci stretti non resta che aspettare ancora un po’…

Info: www.fiemmeworldcup.com

MARCIALONGA IN SKI CLASSICS FINO AL 2030! LO SCI DI FONDO IN TRENTINO ELISIR DI LUNGA VITA

MARCIALONGA IN SKI CLASSICS FINO AL 2030! LO SCI DI FONDO IN TRENTINO ELISIR DI LUNGA VITA

Gruppo | www.newspower.it

La 51.a edizione della classica gara trentina è già in corsa
Confermato tra l’establishment svedese e Marcialonga il felice matrimonio
Marcialonga fa parte del challenge internazionale fin dalla prima edizione (2010)
Si stanno approntando le attrezzature per produrre la neve dei 70 km

Marcialonga è decisamente un elisir di lunga vita. Per i fondisti, ma non solo, le prime cinquanta edizioni passate in archivio lo scorso gennaio sono solo una parte della storia di questo immarcescibile top event italiano degli sci stretti, che tornerà in scena il 28 gennaio nelle Valli di Fiemme e Fassa.
Il comitato organizzatore coordinato dal direttore generale Davide Stoffie è già al lavoro da tempo, praticamente dal 30 gennaio scorso, dopo aver celebrato la vittoria di Emil Persson, bravo a firmare per la seconda volta la prestigiosa Marcialonga e a mettere una seria ipoteca per il titolo finale di Ski Classics. A confermare lo strapotere scandinavo nella granfondo trentina ci ha pensato anche la norvegese Magni Smedaas la quale ha controllato, prima, e si è messa dietro, poi, tutte le più accreditate avversarie fra cui Ida Dahl, poi finita giù dal podio, ma imbattibile invece nella classifica generale di stagione, proprio davanti alla Smedaas.
Che sia un evento intramontabile deve averlo pensato anche David Nilsson, CEO di Ski Classics, che proprio nei giorni scorsi ha firmato il contratto col presidente Angelo Corradini per sancire la partnership tra Marcialonga e Ski Classics fino al 2030! In questi tempi di incertezze generali, ecco una buona notizia che arriva dallo sport e più precisamente dal mondo degli sci stretti.
Ovvia la soddisfazione di Corradini e di tutto l’entourage della storica gara trentina: “Marcialonga è davvero grata per la fiducia mostrata e per questo importante rinnovo. Fin dalla fondazione di Ski Classics (Marcialonga ne fa parte fin dalla prima edizione) abbiamo sempre creduto in questo challenge, che sta diventando sempre più importante. Anno dopo anno ha acquisito importanza e notorietà, soprattutto in ambito mediatico. È con grande piacere che riconosciamo a David Nilsson e al suo team la straordinaria professionalità, creatività e passione nell’organizzazione di questo campionato e in tutti gli eventi che lo compongono. Siamo tutti entusiasti e sicuri che Ski Classics abbia ancora importanti margini di crescita nel breve termine e che questi spazi saranno riempiti e utilizzati al meglio nel prossimo futuro”.
La lunga maratona sugli sci dell’ultimo weekend di gennaio riproporrà i classici 70 km da Moena a Cavalese dopo la risalita fino a Canazei, andando a costeggiare il fiume Avisio e ad accarezzare i tanti paesi della Val di Fassa e della Val di Fiemme, senza dimenticare la versione “Light” con la gara che si ferma a Predazzo dopo 45 km.
Le difficoltà economiche stanno rallentando la corsa ai grandi numeri di tanti eventi, in tutto il mondo. Dopo il periodo Covid tutto lo sport ha avuto una contrazione. Marcialonga, afferma Davide Stoffie, non ne è esente, tuttavia le adesioni stanno confermando la tendenza dello scorso anno, numeri che secondo le proiezioni dovrebbero attestarsi intorno a quota 7.000. Mancano i russi, che prima del conflitto con l’Ucraina rappresentavano un nucleo molto numeroso, ma tengono bene gli scandinavi e crescono gli italiani.
La 51a edizione sarà ricca di eventi di contorno, come succede ormai da molti anni. Spazio ai giovani con “Baby” e Minimarcialonga e con la competitiva “Young”, spazio anche alla solidarietà con la Marcialonga Stars e pure al vintage con la Marcialonga Story.
I tecnici di Marcialonga stanno già “oliando” i cannoni che, appena le temperature lo consentiranno, inizieranno la produzione di neve programmata per poter aprire in tempo per il periodo natalizio un primo tratto di percorso, perché, non è una novità, la pista Marcialonga è anche a disposizione di tutti gli sportivi dello sci di fondo e dei molti turisti che tradizionalmente affollano le Valli di Fassa e di Fiemme.

Info: www.marcialonga.it