Tag: mtb

A GIUGNO LA STORICA 100 KM DEI FORTI. PACCO GARA A MISURA DI BIKER

A GIUGNO LA STORICA 100 KM DEI FORTI. PACCO GARA A MISURA DI BIKER

Maglia tecnica by Runnek | www.newspower.it

Il 7 e l’8 giugno si festeggia la 29.a edizione della storica “100 Km dei Forti”
Due giorni di grande sport con Nosellari Bike, 50 e 100 km dei Forti a Lavarone
Pacco gara con maglia tecnica personalizzata by Runnek e non solo
Partnership con la Marathon dell’Altopiano con classifica e premi dedicati

Il sogno nel cassetto di ogni bikers appassionato di lunghe distanze da compiere sulle ruote grasse è quello di partecipare alla mitica 100 km dei Forti, uno degli eventi più storici e amati sulla scena che unisce al fascino di uno sport rurale come la MTB Marathon anche le suggestioni dell’attraversare luoghi intrisi di storia e tradizioni come le Fortificazioni risalenti al primo conflitto mondiale disseminate in Alpe Cimbra.
Sabato 7 e domenica 8 giugno va in scena la 29.a edizione della 100 km dei Forti che con quasi 3 decenni di esperienza alle spalle è pronta a fare breccia nei cuori dei suoi partecipanti.
Il programma di gare si aprirà sabato con la Nosellari Bike, con partenza dalla caratteristica frazione di Nosellari e arrivo a Lavarone Gionghi (36,2 km – 1006 mt disl.). Domenica toccherà invece ai percorsi Marathon (94,5 km – 2397 mt disl.) e Classic (52,4 km – 1244 mt disl.) a movimentare l’Alpe Cimbra: per entrambi la partenza è prevista da Lavarone presso il Parco Palù mentre l’arrivo in località Lavarone Gionghi. Fra bellezze naturalistiche e storiche i tracciati di gara seguono la viabilità militare della Prima Guerra mondiale fiancheggiando possenti forti bellici intervallati da pascoli e prati, malghe monticate e vedute scenografiche a non finire. Alcuni dei passaggi più iconici sono quelli di Monte Belem e Passo Vezzena e ancora Monte Tablat, Lago di Lavarone, Prà di Sopra e Carbonare, questo proprio il punto dove i due percorsi, fin qui combacianti, si separano per raggiungere il Classic l’arrivo e il Marathon continuare l’avventura in Alpe Cimbra verso Forte Cherle, Forte Sommo Alto, Forte Dosso delle Somme, e Passo Sommo prima di raggiungere l’arrivo.
Gli amanti delle corse a tappe potranno inoltre godersi durante l’intero weekend il ‘1000Grobbe Bike Challenge’, un format unico che permetterà ai partecipanti della ‘Nosellari Bike’ di sabato 7 e del percorso ‘Classic’ di domenica 8 di ambire alla speciale classifica dedicata. Da sottolineare anche come la tracciatura e la messa in sicurezza dei percorsi siano già stati completati grazie all’attento lavoro di staff e volontari del comitato organizzatore. Lo spettacolo messo in scena dagli specialisti delle lunghe distanze in sella alle loro mountain bike in occasione della 100 km dei Forti sarà godibile, oltre che dal vivo fra i comuni di Lavarone, Folgaria e Luserna, anche in TV: la sintesi della gara verrà infatti trasmessa su Rai Sport e le immagini della corsa faranno il giro delle principali emittenti televisive.
A ormai poche settimane dal via l’esperto Sci Club Millegrobbe continua i lavori di allestimento dell’edizione 2025 sostenuto da numerosi enti pubblici e privati come Dao Conad, Forst, Formaggi del Trentino, Van Loon, Cassa Rurale Vallagarina, CO.A.LA., Northwave, Scott, Morato e ITAS. Avendo abituato da sempre a un’organizzazione precisa e di alto livello, il 29° anniversario non sarà da meno e a confermarlo, fra il resto, è il fornito pacco gara realizzato su misura per gli amanti della MTB. Tra i gadget a spiccare sarà la maglia tecnica personalizzata by Runnek, T-Shirt di qualità in color blu scuro arricchita dai loghi della manifestazione, con uno speciale mix di prodotti tecnici e specialità gastronomiche del territorio. Non mancheranno infatti la Birra Forst 0,0% (alcol-free), i gustosi insaccati di Van Loon Gastronomia d’Europa, il formaggio del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena e le sfiziosità di Melinda. Prodotti di gamma by Volchem e WD40 completeranno il pacco gara insieme a un buono sconto di Oxeego.
Doveroso ricordare che la 100 km dei Forti porta avanti dalla scorsa stagione una bella collaborazione con la Marathon dell’Altopiano, altro evento di MTB sulle lunghe distanze che si svolge nel vicentino il 22 giugno. In forza della solida partnership tra i due eventi, quanti si iscriveranno a entrambe le iniziative avranno diritto a una quota d’iscrizione vantaggiosa. Non solo, ai primi 5 cicloamatori classificati al femminile e al maschile saranno riservati speciali premi. Le iscrizioni alla 100 km dei Forti sono aperte e disponibili online con il prezzo che fino a fine mese rimane invariato alle seguenti tariffe: 45 € per Marathon e Classic, 40 € per la Nosellari Bike e 55 € per la 1000Grobbe Bike Challenge.

Info: www.100kmdeiforti.it

POCHI GIORNI A MARCIALONGA CRAFT. DUTTO INVIATO SPECIALE DELLA CYCLING

POCHI GIORNI A MARCIALONGA CRAFT. DUTTO INVIATO SPECIALE DELLA CYCLING

Gruppo | www.newspower.it

Domenica 25 maggio il grande appuntamento con Marcialonga Cycling Craft
Per la 17.a edizione oltre 1500 cicloamatori al via e un gran contorno di eventi
Fra MiniCycling ed Expo Village Pietro Dutto racconta la gara dalla pancia del gruppo
Staff e volontari pronti a garantire il successo dell’iniziativa che è in onda su Sky

Questione ormai di pochi giorni e poi sarà tempo di salire in sella per gli oltre 1500 protagonisti attesi alla 17.a edizione della Marcialonga Cycling Craft in programma questa domenica nella splendida cornice delle Valli trentine di Fiemme e Fassa. Il mozzafiato viaggio sui pedali che porta a scalare alcuni fra i passi dolomitici più iconici della regione sarà arricchito da coinvolgenti eventi di contorno e lo specialista Pietro Dutto non mancherà di raccontare l’esperienza dalla pancia del gruppo.
Al collo dei partecipanti di questa Marcialonga Cycling Craft andrà il secondo tassello dell’originale trittico di medaglie da finisher che caratterizza, con il profilo frastagliato del gruppo montuoso del Latemar, la variante a pedali di Marcialonga. A ricevere la medaglia saranno tutti i concorrenti sul traguardo di Predazzo dopo aver completato, a loro discrezione, il percorso granfondo (135 km con 3900 mt dislivello) o quello mediofondo (80 km con 2448 mt di dislivello) in compagnia di più di 1500 ciclisti dall’Italia e dal mondo fra i quali non mancheranno gli specialisti come Patrick Facchini, Paolo Castelnovo, Federico Nicolini, Andrea Bais, Stefano Bonanomi, Aldo Caiati, Filippo Calliari, Riccardo Zanrossi e Christian Vieider con le colleghe Sarah Palfrader, Roberta Bussone, Annalisa Prato, Mara Manfredi, Lisa de Cesare e Maria Elena Palmisano. Fra gli ospiti speciali ci saranno anche due grandi interpreti degli sport invernali tricolori: lo slalomista altoatesino Manfred Mölgg e il fondista fassano Cristian Zorzi.
Narratore speciale delle emozioni che si vivranno nel cuore del gruppo sarà Pietro Dutto: l’ex-biatleta oggi appassionato ciclista farà da “voce fuori campo” intervenendo nello speciale di Sky Sport che seguirà la corsa e tramite i canali social di Marcialonga. Tifosi e curiosi che vorranno comprendere meglio le dinamiche della gara in corso e godersi il fascino dei percorsi dolomitici della prova proprio da chi la vive in prima persona potranno restare collegati via TV e smartphone attingendo a info e highlights davvero originali. Come ricorda il vincitore dell’edizione 2022: “Marcialonga è speciale in tutte le sue varianti, che si tratti di ciclismo, sci di fondo o corsa. Per la Cycling Craft il mio consiglio è quello di gestire al meglio le proprie energie: attenzione a non andare fuori giri nelle salite più impegnative così da godersi al massimo questa gara straordinaria. Per gli aspetti più pratici mi sento di raccomandare anche un abbigliamento adatto perché comunque si raggiungono quote elevate sui passi dolomitici e il tempo in montagna cambia in fretta, meglio essere attrezzati con indumenti adeguati e prepararsi bene anche dal punto di vista alimentare gustandosi i ristori disseminati lungo il percorso!”.
La 17.a Marcialonga Cycling Craft scatterà domenica 25 maggio alle 8 dal centro di Predazzo ma le vie del borgo fiemmese saranno animate dalla passione sportiva fin dal giorno prima. Sabato 24 saranno gli eventi di contorno a essere protagonisti: la debuttante Marcialonga Bike Experience porterà ciclisti in sella a ogni genere di biciclette (gravel, mtb, e-bike…) alla scoperta di affascinanti e suggestivi percorsi Gravel mentre il fornito Expo Village affollerà piazza SS. Apostoli con stand a proporre non solo le ultime novità del settore per quanto riguarda l’attrezzatura tecnico-sportiva, ma anche gustosi prodotti tipici locali. Dalle 15 l’appuntamento imperdibile sarà quello con la MiniCycling, pronta a far divertire i piccoli ciclisti di domani con una gimkana per le vie del paese aperta a bikers fino ai 12 anni che coloreranno dell’entusiasmo tipico delle nuove generazioni l’intera giornata.
Centinaia di volontari di Marcialonga si preparano a entrare in azione per accogliere e prendersi cura di partecipanti, accompagnatori e sostenitori al cospetto delle Dolomiti Patrimonio UNESCO di Fiemme e Fassa. Le iscrizioni alla gara sono aperte e in vista della nuova edizione della Marcialonga Cycling Craft il consiglio per gli indecisi è quello di…decidersi! Così da poter approfittare dell’adesione online che fino a venerdì 23 maggio sarà disponibile a quota 50 € mentre sabato 24 sarà possibile iscriversi in loco presso l’ufficio gare (60 €).

Info: www.marcialonga.it

1000GROBBE BIKE CHALLENGE A LAVARONE. LA MTB SFIDA LE VETTE DELL’ALPE CIMBRA

1000GROBBE BIKE CHALLENGE A LAVARONE. LA MTB SFIDA LE VETTE DELL’ALPE CIMBRA

Partenza | www.newspower.it

Il 1000Grobbe Bike Challenge con la 100 Km dei Forti anima l’Alpe Cimbra
Bikers sui pedali lungo i sentieri storici della Grande Guerra
SC Millegrobbe Lavarone e ApT Alpe Cimbra insieme per il grande evento
Le iscrizioni sono ancora aperte per la classica della MTB

Sull’Alpe Cimbra è tutto pronto per le grandi sfide della MTB internazionale: nel fine settimana del 7-8 giugno andrà in scena la 29a edizione della 100 Km dei Forti, la storica competizione di mountain bike che animerà i sentieri di Lavarone, Luserna e Folgaria e con il 1000Grobbe Bike Challenge vivacizzerà l’intero weekend all’insegna dello sport, della sfida e della natura.
L’Alpe Cimbra, cioè istituzionalmente la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri comprendente i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna, con la sua commistione di storia secolare e paesaggi mozzafiato è la perfetta cartolina per i due giorni di pura adrenalina che attendono gli atleti e gli appassionati delle ruote grasse, attirati ogni anno da un ricco programma che prevede tecnica, resistenza e panorami impareggiabili.
Si tratta di una gara tra le più durature e amate nel mondo delle ruote artigliate, che gli appassionati della MTB Marathon attendono ogni anno con grande trepidazione e che nella due giorni in programma il primo fine settimana di giugno promette tanta fatica e davvero molte emozioni: si comincia sabato 7 giugno con la prima sfida del 1000Grobbe Bike Challenge, ossia la Nosellari Bike nel suo tracciato da 36,2 km con 1006 mt di dislivello che partendo dall’omonima frazione del comune di Folgaria arriva fino a Lavarone Gionghi lungo un tracciato tosto e variegato. Domenica 8 ci sarà il gran finale della 100 Km dei Forti, la gara regina della manifestazione nelle due varianti Classic (52,4 km con 1244 mt di dislivello, prova che completerà il Challenge) e Marathon (94,5 km con 2397 mt di dislivello) che attraverso sterrati storici, fortificazioni della Grande Guerra e single track immersi nei boschi porteranno i più temerari dal Parco Palù di Lavarone fino alla linea d’arrivo di Lavarone Gionghi.
L’edizione 2025 si preannuncia ancora una volta accattivante, con la partecipazione di centinaia di bikers provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a darsi battaglia sulle dure salite e sulle discese adrenaliniche di un tracciato storico che si snoda attraversano le fortezze austro-ungariche della Grande Guerra come il Cimitero di Guerra di Slaghenaufi e l’edificio dell’Ex-Comando austro-ungarico della Nosellari Bike, oppure Forte Belvedere, Forte Cherle, la Scala dell’Imperatore, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme delle gare domenicali.
Un appuntamento davvero imperdibile, quindi, quello del 1000Grobbe Bike Challenge – 100 Km dei Forti, una manifestazione che nel 2025 è stata riconfermata tappa di Easy Cup MTB, circuito che raduna alcune delle migliori prove Marathon del Nord Italia, e che proprio quest’anno inaugurerà la nuova edizione del circuito Trentino MTB.
Un evento capace di unire spirito competitivo e bellezza paesaggistica, in un contesto organizzativo collaudato che coinvolge attivamente decine di volontari, associazioni locali e partner tecnici: «La 1000Grobbe non è solo una gara, ma un’esperienza a 360° sull’Alpe Cimbra – spiegano gli organizzatori dello SC Millegrobbe Lavarone, curatori della competizione in collaborazione con l’ApT Alpe Cimbra, – vogliamo proporre ai partecipanti una sfida sportiva autentica, ma anche un’occasione per scoprire un territorio che ha molto da offrire in termini di accoglienza, cultura e natura».
Accanto alle competizioni ufficiali, non mancheranno iniziative per famiglie, tour guidati, eventi collaterali e proposte gastronomiche legate alla tradizione trentina; inoltre, per i partecipanti che volessero godersi fino in fondo questa due giorni di sport, l’organizzazione propone anche convenzioni a prezzi vantaggiosi con le strutture ricettive dell’Alpe Cimbra, località che da quest’anno più fregiarsi anche del titolo di “Comunità Europea dello Sport 2025”, prestigioso riconoscimento conferito da ACES Europe, l’organizzazione internazionale che promuove sport e stili di vita sani in tutto il continente, e giustificato dalle numerose strutture e infrastrutture della zona cimbra, l’elevato numero di eventi sportivi e soprattutto l’impegno profuso per l’inclusività. Le iscrizioni per la grande avventura sull’Alpe Cimbra sono aperte online sul sito ufficiale dell’evento, la sfida si prospetta epica per chi riuscirà ad accaparrarsi un pettorale.
Appuntamento allora al week-end del 7-8 giugno quando, sotto lo sguardo vigile del Drago Vaia, simbolo di forza e rigenerazione, si potrà assistere alle grandi prove dei campioni delle ruote artigliate.

Info: www.100kmdeiforti.it

LA 100 KM DEI FORTI INCANTA I BIKERS. APERTE LE ISCRIZIONI ALL’EDIZIONE 2025

LA 100 KM DEI FORTI INCANTA I BIKERS. APERTE LE ISCRIZIONI ALL’EDIZIONE 2025

www.newspower.it

La 29.a 100 Km dei Forti si pedala nel fine settimana del 7 e 8 giugno
Mancano 190 giorni alla storica sfida che anima l’Altopiano dell’Alpe Cimbra
Riproposto l’amato format con Nosellari Bike e la doppia distanza Marathon e Classic
Le iscrizioni sono aperte, solo per domani la speciale promo del Black Friday

La 100 Km dei Forti è una sfida che “ha in sé l’essenza stessa della mountain bike”: è una manifestazione dall’elevato fascino storico oltre che sportivo, capace di regalare grandi emozioni a tutti i suoi partecipanti e che per il 2025 ha già aperto le iscrizioni in vista della 29.a edizione, in programma nel fine settimana del 7 e 8 giugno.
Alla vigilia del suo trentennale, la 100 Km dei Forti ripropone l’apprezzato e partecipato format di gara che si articola su due giornate e offre opzioni per ogni genere di biker, italiano e straniero. Le danze della 29.a edizione si apriranno sabato 7 giugno con la “Nosellari Bike”, l’evento che prende il nome dall’omonima località di partenza e dopo 33,7 km festeggia i suoi vincitori a Lavarone Gionghi. Domenica 8 giugno invece saranno gli impavidi bikers della 100 Km dei Forti a presentarsi allo start: sia la distanza Marathon (94,86 km) che quella Classic (52,39 km) prendono il via dal Parco Palù di Lavarone e si concludono sulla linea d’arrivo di Lavarone Gionghi, attraversando alcuni dei punti più panoramici e intrisi di storia di tutto l’Altopiano cimbro. Lasciano senza fiato, e non solo per il dislivello da affrontare, i passaggi da Forte Luserna e Forte Dosso delle Somme, così come quelli dal Lago di Lavarone, dal Forte Belvedere e la scalata al monte Tablat.
Per chi non vuole perdersi nemmeno un’emozione durante il fine settimana targato “100 Km” viene proposta anche la “1000Grobbe Bike Challenge”, la speciale combinata che permette di vivere da protagonista le emozioni della Nosellari Bike prima e della 100 Km dei Forti Classic poi. Una stimolante opportunità per i bikers più agguerriti, che nella passata edizione ha visto trionfare la trentina d’adozione Debora Piana (Team Cingolani) e il vicentino Domenico Valerio (Ellegi Squadra Corse), mentre nella Marathon ad imporsi furono la giovane trentina Vittoria Pietrovito (Bike and Fun Team) e il fuoriclasse bresciano Juri Ragnoli (FM Bike Factory Team).
Edizione dopo edizione la 100 Km dei Forti ha abituato pubblico e addetti ai lavori a spettacoli sportivi d’alto livello, con la gara trentina che vede la partecipazione di alcuni dei migliori interpreti delle ruote grasse del panorama nazionale e internazionale.
La 100 Km dei Forti è una vera e propria festa sportiva che celebra la mountain bike sull’Altopiano dell’Alpe Cimbra e che viene allestita con passione dal comitato organizzatore dello SC Millegrobbe Lavarone in collaborazione con l’ApT Alpe Cimbra: grazie al supporto di sponsor e partner e al lavoro di instancabili volontari garantisce da quasi tre decenni il realizzarsi di una manifestazione di successo.
Le iscrizioni alla 29.a 100 Km dei Forti sono aperte e disponibili online: solo nella giornata di venerdì 29 novembre chi si registrerà tramite il sito Endu.net potrà godere di un interessante sconto in occasione del Black Friday che permetterà di accaparrarsi un numerino per la propria mountain bike a prezzo vantaggioso.

Info: www.100kmdeiforti.it

Ciocco ‘91 the mtb olympus. Rinviata la festa vintage

Ciocco ‘91 the mtb olympus. Rinviata la festa vintage

Rimandata l’edizione 0 de “Il Ciocco ‘91 The MTB Olympus”
Appuntamento a data da destinarsi con la mountain bike retrò

Era in programma per sabato 12 ottobre l’edizione 0 de “Il Ciocco ‘91 The MTB Olympus”, ma a causa di esigenze organizzative sopraggiunte è stata rimandata a data da destinarsi.
Il comitato organizzatore della Ciocco Sport Lab informa che non si terrà la festa della MTB vintage targata “Ciocco ‘91”, che doveva svolgersi presso la tenuta toscana fra la serata di venerdì 11 ottobre e la giornata di sabato 12 per celebrare il fascino della mountain bike pre-anni 2000 e rivivere le emozioni del Campionato del Mondo ospitato nel 1991. Appuntamento con “Il Ciocco ‘91 The MTB Olympus” rimandato a data da destinarsi.

Info: www.cioccobike.it

IL CIOCCO ‘91 THE MTB OLYMPUS. IN TOSCANA UN SOGNO VINTAGE

IL CIOCCO ‘91 THE MTB OLYMPUS. IN TOSCANA UN SOGNO VINTAGE

Fruet | www.newspower.it

The MTB Olympus: il 12 ottobre in Toscana si respira aria vintage
Sulle tracce del Mondiale del ‘91 si pedala con i Campioni del passato
Pezzo, Bonazzi, Zanchi, Pallhuber e Fruet chiamano a raccolta gli appassionati
Iscrizione gratis alla gara per chi soggiorna nelle strutture del Ciocco

Gli appassionati della MTB vintage sanno riconoscere il valore di una gemma rara quando la scoprono, e così faranno anche nel fine settimana dell’11 e 12 ottobre quando nella splendida tenuta del Ciocco, in piena Alta Valle del Serchio (Lucca), andrà in scena una manifestazione unica nel suo genere, capace di unire il fascino della MTB pre-anni 2000 e il retrogusto delle cose di un tempo in una simbiosi perfetta che culminerà con “Il Ciocco ‘91 – The MTB Olympus”.
Il Ciocco ‘91 – The MTB Olympus è una manifestazione sportiva che riporta in auge le mountain bike antecedenti agli anni 2000 e rimette in sella appassionati delle due ruote grasse lungo una parte del percorso del Campionato del Mondo del ‘91, la prima rassegna iridata in Europa e seconda assoluta di sempre, che si tenne al Ciocco 33 anni fa.
Il programma dell’evento è ricco di tanti momenti di intrattenimento che si intervallano alla corsa in bici vera e propria: si comincia venerdì 11 ottobre con l’imperdibile cena di benvenuto per tutti i concorrenti in compagnia di alcuni dei Grandi Campioni della MTB anni ‘90 come Paola Pezzo e Hubert Pallhuber, Giovanna Bonazzi e Bruno Zanchi oltre all’inossidabile e ancora in attività Martino Fruet. La cena presso la rinomata “Taverna del Ciocco”, ristorante di qualità all’interno della celebre Tenuta, sarà l’occasione perfetta per incontrare e conoscere i Campioni del passato, i quali il giorno successivo pedaleranno sulle tracce del percorso toscano che regalò loro tante soddisfazioni in carriera. Sabato 12 ottobre la giornata prevede un menù molto ricco, in primis la “pedalata con i Campioni” che dalle 11.00 del mattino scalderà i muscoli dei concorrenti al “The MTB Olympus” lungo un piacevole tracciato immerso nella natura del Ciocco (10 km con 500 metri di dislivello senza particolari difficoltà altimetriche e tecniche), mentre dalle 12.30 lo staff della manifestazione si darà da fare alla brace con la grigliata prevista per pranzo. Alle 14.30 il momento più atteso: il via ufficiale de “Il Ciocco ‘91, The MTB Olympus” con la gara in sella a mezzi di costruzione pre-2000 che animerà il pomeriggio. Al termine della corsa le premiazioni e la cena di saluto con i Campioni faranno calare il sipario su una delle manifestazioni più attese nel panorama della MTB vintage.
In occasione de “Il Ciocco ‘91 – The MTB Olympus” i bikers avranno la possibilità di soggiornare nelle strutture ricettive all’interno della Tenuta del Ciocco, destinazione di alto livello in Toscana e di comprovata qualità riconosciuta a livello nazionale e internazionale. L’attento comitato organizzatore dell’evento propone infatti per le giornate dell’11 e del 12 ottobre degli interessanti pacchetti soggiorno + iscrizione alla gara + pasti. Per chi alloggerà nelle strutture de Il Ciocco Hotels o del Reinassance Tuscany l’iscrizione alla gara sarà gratuita e compresa nel prezzo del soggiorno. Le opzioni sono svariate e il modulo di iscrizione, comodamente scaricabile online dal sito dell’evento (www.cioccobike.it), riporta tutte le specifiche e i dettagli su info e prezzi delle vantaggiose offerte proposte.
Il prezzo dell’iscrizione a “Il Ciocco ‘91 – The MTB Olympus” è fissato alla cifra di 91 €, che diventa ‘zero’ se si decide di pernottare presso la Tenuta. Nell’iscrizione è inoltre compresa la speciale maglia celebrativa della manifestazione, un capo di pregio e non la solita T-shirt, ennesimo ricordo indelebile che lascerà il segno nel cuore di tutti gli appassionati che vi parteciperanno.

Info: www.cioccobike.it

PORRO E PERETTI: CHE MYTHOS! PRIMIERO, MTB DOLOMITICA

PORRO E PERETTI: CHE MYTHOS! PRIMIERO, MTB DOLOMITICA

Claudia Peretti | www.newspower.it

La Mythos Primiero Dolomiti incorona Samuele Porro
Claudia Peretti doma i 3400 mt di dislivello e vince in solitaria
Successo di pubblico e di partecipanti a Fiera di Primiero per la 4.a edizione
Anche la Classic e la Short regalano gioia ai tanti presenti

La Valle di Primiero ha ospitato oggi la quarta edizione della Mythos Primiero Dolomiti. La gara “regina” della giornata trentina è la massacrante Marathon (82,1 km con 3400 mt di dislivello), resa ancor più dura dalla pioggia caduta venerdì. Poi l’impegnativa Classic (56,3 km con 2110 mt di dislivello) e la Short (43 km con 1480 mt di dislivello).
Dalla partenza in centro a Fiera di Primiero la gara transitava a Forcella Col dei Cistri, Prati di Col e San Martino di Castrozza, e ancora sulla salita della Tognola e allo scenografico Lago di Calaita, senza dimenticare la discesa verso Siror prima dell’arrivo a Fiera. Il tutto brillantemente gestito dal comitato organizzatore, con esperienza ormai collaudata, guidato da Massimo Panighel, che nel 2026 organizzerà i Campionati Mondiali proprio nella località trentina.
Già Massimo Debertolis, campione iridato nel 2004, si era pronunciato prima della partenza sull’importanza della gara odierna. “Tutti i riders che hanno l’ambizione di gareggiare con la maglia azzurra quest’oggi avranno una motivazione in più. Io ho avuto il privilegio di vestirla molte volte ed è sempre un’emozione particolare, non spiegabile a parole. Mettersi in mostra oggi, ha un’importanza enorme per loro”. Era inoltre presente, proprio per il motivo sopra indicato, colui che avrà sulle spalle il peso della decisione: il DT della Nazionale azzurra di MTB Mirko Celestino.
I grandi protagonisti si sono quindi dati battaglia a partire dalle 8.30, immersi nel verde della Valle di Primiero. Una lista di partenza a dir poco clamorosa, con nomi di assoluto spessore nazionale, che hanno attaccato i 3400 metri di dislivello della gara Marathon. Una partenza bruciante di Andrea Siffredi (Scott Racing Team) ha fatto sì che il gruppo si sfilasse sin dalle primissime battute. Il vantaggio dell’atleta classe ‘99 della Scott Racing Team è salito anche a 3’, nei pressi del 2° GPM a circa 30 km dalla partenza. All’inseguimento si sono lanciati, più o meno a metà competizione, il campione italiano Fabian Rabensteiner (Wilier Vittoria Factory Team) insieme a Nicolas Samparisi (KTM Alchemist) e al leader della classifica generale del circuito MTB Marathon Tour Jacopo Billi (Metallurgica Veneta), il veterano comasco Samuele Porro (Wilier) e Nicola Taffarel (Metallurgica Veneta), abile a rimettersi a ruota dopo una foratura.
È diventata quindi una prova ‘a cronometro’ per 45 chilometri, con il gruppo inseguitore che si è progressivamente avvicinato a Siffredi. Quest’ultimo, rimasto senza energie, ha commesso un errore in discesa ed ha forato, proprio a 15 chilometri dall’arrivo, con Samuele Porro che è tornato sotto proprio quando più contava, prendendo il largo sull’ultima salita non solo sul ligure, ma anche sul resto della concorrenza. Una gara gestita magistralmente da parte del 36enne comasco Porro, che ha dilagato poi nella discesa finale, tagliando il traguardo in solitaria (3.55:45) davanti a Nicola Taffarel (+41:59) e a Nicolas Samparisi (+1.22:36). Ai piedi del podio, ma anche a oltre 2’ da esso, il campione nazionale in carica Rabensteiner. Davvero sfortunato e deluso Andrea Siffredi, autore comunque di una gara coraggiosa e intraprendente, degna di questo contesto.
Imperioso è stato il percorso di Claudia Peretti (Olympia Factory Team), che ha altresì salutato la compagnia nei primi chilometri per poi mantenere un ritmo insostenibile per tutte le altre, rialzandosi solo nel finale. La piemontese nata a Borgomanero ha saputo tornare al top, dopo una stagione agonistica 2023 in cui ha gareggiato meno di quello che avrebbe voluto per via di un infortunio al ginocchio. Nel 2022 si era laureata campionessa italiana, titolo che ha nuovamente portato a casa lo scorso mese di giugno a Letojanni (Messina) e che le era sfuggito nel 2023 per un problema meccanico. Seconda classificata Debora Piana (Team Cingolani), l’unica a restare sotto il muro dei 2 minuti dalla leader indiscussa. L’atleta nata ad Arzignano ma trentina d’adozione ha preceduto Giada Specia (Wilier Vittoria), terza, staccata di 5’35” dalla vincitrice.
Per quanto riguarda la prova Classic, al maschile Daniel Vicenzi (ASD Chero Piping) ha preceduto Andrea Mantovani (Team Todesco), mentre al femminile successo di Lorena Zocca (SC Barbieri) su Martina Gris (Pedale Feltrino). Nel percorso Short, infine, vittorie di Andrea Capponnetto e Monica Corbanese.
Bilancio positivo per questa quarta edizione della Mythos Primiero Dolomiti, che fa guardare con fiducia al futuro anche in vista del Campionato Mondiale assegnato per il 2026 alla Valle di Primiero.

Info: www.mythosprimiero.com

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Marathon Maschile
1 Porro Samuele Wilier-Vittoria Factory Team Mx 3:55:45.02; 2 Taffarel Nicola Metallurgica Veneta 3:56:26.61; 3 Samparisi Nicolas Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes 3:57:07.38; 4 Rabensteiner Fabian Wilier-Vittoria Factory Team 3:59:19.27; 5 Siffredi Andrea Scott Racing Team 4:00:07.07; 6 Billi Jacopo Metallurgica Veneta 4:00:17.52; 7 Cherchi Dario Soudal Leecougan 4:03:05.15; 8 Vantaggiato Ramon Team Velociraptors 4:05:25.94; 9 Trincheri Lorenzo Scott Racing Team 4:05:27.17; 10 Samparisi Lorenzo Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes 4:06:54.65

Marathon Femminile
1 Peretti Claudia Olympia Factory Team 4:56:26.35; 2 Piana Debora Team Cingolani 4:57:58.90; 3 Specia Giada Wilier-Vittoria Factory Team 5:02:02.04; 4 Burato Chiara Mentecorpo Cicli Drigani 5:08:34.34; 5 Morath Adelheid Soudal Leecougan 5:10:46.38

Classic Maschile
1 Vicenzi Daniel Asd Chero Piping Team Sfrenati 3:01:45.63; 2 Mantovani Andrea Team Todesco 3:01:46.16; 3 Braccesi Matteo C.C. Appenninico 1907 3:06:14.83; 4 Iagher Albert Wilier Vittoria Development 3:06:20.77; 5 Rech Gregorio Paolo Grbike Asd 3:08:06.82

Classic Femminile
1 Zocca Lorena S.C. Barbieri 3:56:27.45; 2 Gris Martina Pedale Feltrino 4:12:36.89; 3 Bettega Mara 4:16:55.39; 4 De Biasio Egizia Bettini Bike Team 4:17:03.01; 5 Amadio Claudia Mtb Garda Lake 4:19:02.80

Short Maschile
1 Caponnetto Andrea Pavanello Racing Team 2:34:42; 2 Peloso Daniele U. C. Palazzolo 2:35:14ita1987; 3 Buzzi Sebastiano Gnani Bike Team 2:38:48; 4 Valsecchi Roberto Gnani Bike Team 2:43:02; 5 Tessaro Mattia G.S. Freetime 2:46:27

Short Femminile
1 Corbanese Monica S.C. Solighetto 03:33:11

MTB: MYTHOS PRIMIERO A TINTE IRIDATE. SULLE DOLOMITI LA LONTRA FA DA MASCOTTE

MTB: MYTHOS PRIMIERO A TINTE IRIDATE. SULLE DOLOMITI LA LONTRA FA DA MASCOTTE

I vincitori

Il Mondiale 2026 di MTB Marathon ha trovato logo, mascotte e medaglia
Dal concorso per le scuole del Primiero ecco la Lontra Martino e il nuovo logo iridato
Premiati Kristal Gubert e Pierantonio Giusto con Marco Bettega e Ryan Bombardelli
Domani la gara MTB: fra i big al via anche Pietrovito, Alberti (SUI), Mosser (AUT) e Rosa

È ufficiale: il Campionato del Mondo UCI di MTB Marathon 2026 che si svolgerà in Valle di Primiero fra due stagioni ha trovato logo e mascotte.
L’intera comunità di Primiero è stata coinvolta dal comitato organizzatore della manifestazione di MTB Marathon più prestigiosa al mondo tramite il concorso artistico per la raccolta di idee volte a realizzare Logo e Mascotte della rassegna iridata, indetto questa primavera da Pedali di Marca. Studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo del Primiero hanno dato libero sfogo alla loro fantasia, con il sodalizio che ha ricevuto ben 140 proposte fra disegni e bozzetti di ogni genere.
La proposta vincente per la Mascotte del Mondiale 2026 è stata quella di Kristal Gubert, raffigurante una simpatica lontra, l’animale simbolo del Primiero, vestita di tutto punto con una sgargiante maglia dai colori dell’iride (blu, rosso, nero, giallo e verde), le classiche tinte dei Campionati del Mondo UCI. Alla giovane primierotta sono andati i complimenti della giuria e del pubblico, oltre al premio in denaro per la creatività. Nella categoria Mascotte una nomination speciale va anche a Marco Bettega, l’ideatore del nome della mascotte che per l’occasione si chiamerà Martino.
Pierantonio Giusto è stato invece lo studente vincitore del concorso per il Logo, e ora il suo bozzetto verrà rielaborato da professionisti del settore per riadattarlo agli standard grafici e sarà successivamente stampigliato sul materiale promozionale e il merch ufficiale del Mondiale. La proposta di Pierantonio, riporta la giuria, è stata selezionata perché in linea con tutti i requisiti necessari agli scopi di un logo dinamico e accattivante, con chiari riferimenti alla mountain bike, ai colori dell’iride e non per ultimo al territorio primierotto. Fra i bozzetti finalisti che si contendevano la vittoria del concorso ha colpito molto gli addetti ai lavori anche quello elaborato da Ryan Bombardelli, che si trasformerà nella nuova medaglia ufficiale del Campionato del Mondo 2026 targato Mythos.
Fiera di Primiero ha fatto da sfondo alla premiazione dei vincitori del concorso per le scuole, con la dirigente dell’Istituto scolastico Maria Prodi e le autorità locali. Un altro piccolo grande passo verso l’edizione 2026 della Mythos Primiero Dolomiti è stato fatto, e non può che esserne soddisfatto il presidente del comitato organizzatore Massimo Panighel: “un’iniziativa riuscita, che ha coinvolto gli studenti del territorio rendendoli partecipi del lungo viaggio che ci porterà fino al Campionato del Mondo 2026. Ora però una cosa alla volta, testa alla gara di domani!”
E ha ragione il presidente Panighel, ormai ci siamo: domani alle 8.30 dal Parco Vallombrosa scatta la Mythos Primiero Dolomiti (percorso Marathon, dalle 10.30 le partenze Classic e Short) e nella nutrita schiera di bikers spiccano gli atleti élite fra l’altoatesino Fabian Rabensteiner e il bresciano Juri Ragnoli e ancora Daniele Braidot, Filippo Fontana, Samuele Porro, Andrea Righettini, Pietro Dutto e anche Diego Rosa. Al femminile si scateneranno Claudia Peretti, Chiara Burato, Debora Piana, Giada Specia, Sandra Mairhofer, Matilde Bolzan e anche la trentina Vittoria Pietrovito, la ticinese Giulia Alberti e l’austriaca Nina Mosser.
Tre i percorsi (Marathon, Classic e Short) e infinite le emozioni nel viaggio con partenza e arrivo a Fiera di Primiero che incanterà appassionati e pro, nella cornice dolomitica della Valle di Primiero. Una sorta di “prova generale” in vista del Campionato del Mondo 2026, che arricchirà ulteriormente la tradizione ciclistica del territorio primierotto grazie al lavoro del comitato organizzatore Pedali di Marca, dei suoi partner e del folto gruppo di volontari che si mettono al servizio dell’evento.

Info: www.mythosprimiero.com

LA MYTHOS SCALDA I PEDALI. BIG PRONTI AL VIA IN PRIMIERO

LA MYTHOS SCALDA I PEDALI. BIG PRONTI AL VIA IN PRIMIERO

Specia | www.newspower.it

La “Mythos” si pedala sabato 7 settembre sui percorsi Marathon, Classic e Short
In Valle di Primiero i migliori bikers del panorama Marathon e tanti amatori
Fra gli Élite spiccano Braidot, Rabensteiner, Ragnoli, Fontana, Billi, Righettini, Foccoli, Porro
Al femminile si prospetta una sfida incandescente con Mairhofer, Specia, Burato e Peretti

L’appuntamento con la Mythos Primiero Dolomiti è ormai davvero vicino: sabato 7 settembre si pedala in Valle di Primiero lungo i tracciati Marathon (82,1 km), Classic (56,3 km) e Short (43 km) con partenza e arrivo a Fiera di Primiero, per un viaggio sulle ruote artigliate in grado di coinvolgere amatori e pro.
I grandi protagonisti della MTB nazionale sono attesi allo start delle 8.30 e i nomi in lista partenti che si lanceranno alla volta dei 3400 metri di dislivello della gara Marathon promettono spettacolo. Nella sfida al maschile i riflettori saranno immancabilmente puntati su Fabian Rabensteiner (Wilier Vittoria Factory Team) e Juri Ragnoli (FM Bike Factory Team): il primo è l’altoatesino in maglia tricolore in qualità di campione italiano MTB Marathon in carica e fresco fresco di bronzo europeo, il secondo è il bresciano che la stessa maglia verde-bianco-rossa l’ha già vestita in tre occasioni, ed entrambi i pluri vincenti bikers punteranno al loro primo successo in carriera alla “Mythos”. Nella sfida per l’ambita corsa nell’incantevole Valle di Primiero si inseriranno, fra gli altri, anche i portacolori del CS Carabinieri Daniele Braidot, fratello gemello dell’olimpico Luca, e il campione italiano di ciclocross reduce dal Mondiale MTB e figlio d’arte Filippo Fontana, oltre ai due della Metallurgica Veneta MTB Pro Team Nicola Taffarel e Jacopo Billi, con quest’ultimo che guida momentaneamente la classifica generale del Marathon Tour, il circuito federale che spetta alla Mythos Primiero Dolomiti concludere. Ad inseguire Billi in classifica e lungo lo spettacolare percorso della “Mythos” ci saranno i bikers della Scott Sumin Mattia Penna e Giorgio Rusca oltre al vincitore dell’edizione 2023 dell’FCI Tour Dario Cherchi (Soudal Leecougan), con la manifestazione primierotta che farà calare il sipario anche sul Prestigio e sul circuito Easy Cup della stagione 2024. In gara anche il valido comasco Samuele Porro (Wilier Vittoria Factory Team) e il cuneese trapiantato in Trentino Pietro Dutto (Mentecorpo Cicli Drigani) con il bresciano Davide Foccoli, il parmense Lorenzo Allodi e il trentino Andrea Righettini (Olympia Factory Team) in buona compagnia di Domenico Valerio (Ellegi Squadra Corse), Gioele De Cosmo e Andrea Siffredi (Scott Racing Team), e dei valtellinesi Lorenzo e Nicolas Samparisi (KTM Alchemist Powered Brenta Brakes). Dall’estero, attenzione al colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo (Berria Polimedical), abile interprete delle gare Marathon, e all’austriaco Daniel Geismayr (Wilier Vittoria Factory Team) già argento e bronzo mondiale nella specialità, oltre allo svizzero Andrin Beeli (Scott Racing Team).
Da Forcella Col dei Cistri, Prati di Col e San Martino di Castrozza e ancora dalla salita della Tognola e dallo scenografico Lago di Calaita transiterà anche la gara femminile, dove sono pronte a darsi battaglia le migliori interpreti della mountain bike sulle lunghe distanze. Nelle tinte tricolori prenderà il via l’atleta, bronzo europeo al recente campionato continentale, Claudia Peretti (Olympia Factory Team) che se la vedrà con la plurititolata italiana, europea e mondiale del Winter e Cross Triathlon Sandra Mairhofer (Soudal Leecougan) e la collega nel multidisciplina Matilde Bolzan (GS Winnerbike). Da Belluno, con Bolzan raggiungerà il territorio al cospetto delle Pale di San Martino di Castrozza anche la promettente bellunese Giada Specia (Wilier Vittoria Factory Team), mentre la veronese Chiara Burato (Mentecorpo Cicli Drigani) andrà a caccia della vittoria dopo i due secondi posti conquistati in altrettante edizioni. Attenzione anche alla giovane vicentina Maria Zarantonello (Metallurgica Veneta MTB), alla cuneese Costanza Fasolis (Mentecorpo Cicli Drigani) e alla trentina d’adozione Debora Piana (Team Cingolani).
I giochi per la Mythos Primiero Dolomiti sono più che mai aperti e per sapere chi si aggiudicherà la nuova edizione non resta che aspettare sabato. In attesa del grande appuntamento, continuano le iniziative del “Mythos Week Festival” allestite dal comitato organizzatore Pedali di Marca: giovedì 5 settembre saranno svelati i vincitori del concorso artistico per la creazione di Logo e Mascotte del Campionato del Mondo 2026 che ha coinvolto l’Istituto Comprensivo Scolastico del Primiero, mentre sabato 6 si esibiranno al parco Vallombrosa i “Velvet Dress”, nota tribute band degli U2. Sabato 7 per celebrare il successo della Mythos saranno invece i “Liveplay” ad esibirsi con un concerto-tributo ai Coldplay.

Info: www.mythosprimiero.com

IN PRIMIERO SI DISEGNA IL MONDIALE 2026. GIOVEDÌ SVELATI LOGO E MASCOTTE

IN PRIMIERO SI DISEGNA IL MONDIALE 2026. GIOVEDÌ SVELATI LOGO E MASCOTTE

Disegni Mascotte finalisti Concorso

Gli studenti primierotti hanno realizzato i bozzetti per la promozione
Giovedì sera (ore 21) saranno svelati i vincitori del concorso
Nel 2026 il Campionato Mondiale Marathon, sabato la Mythos
Riuscita iniziativa di integrazione tra il grande evento e il territorio

Un Campionato del Mondo di qualsiasi disciplina sportiva non è fine a sé stesso, ma coinvolge sempre il territorio che lo ospita. E proprio in quest’ottica, tra le tante attività, gli organizzatori del Campionato Mondiale MTB Marathon 2026 che avrà luogo in Valle di Primiero tra due anni hanno indetto un concorso di idee rivolto alle scuole primierotte, nella realizzazione del logo e della mascotte ufficiali dell’evento iridato.
Due in uno, in effetti, i concorsi. Il primo dedicato al logo e riservato agli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado e delle classi III.e della Scuola Secondaria di Primo Grado, il secondo invece con focus sulla mascotte e relativo nome riservato alla Scuola Primaria e alle classi I.a e II.a della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Ai giovani studenti partecipanti al concorso sono state dettate delle linee guida. Il logo doveva avere tre caratteristiche ben precise, ovvero ricordare in qualche modo il mondo della bicicletta e in particolare della mountain bike, contenere in qualche sua parte i colori dell’iride ed essere connotato con il territorio, ossia avere qualche elemento che ricordi il territorio della Valle di Primiero. Per la mascotte i partecipanti al concorso dovevano rispettare due indicazioni, ovvero ispirarsi ad un personaggio/animale/elemento iconico per il territorio e inventarne il nome.
Un obiettivo, quello dell’Istituto Comprensivo Scolastico del Primiero, decisamente azzeccato visti anche gli oltre 100 elaborati. Gli studenti primierotti hanno davvero dato sfogo a tutte le proprie idee e ne è uscita una serie di opere che ha messo in seria crisi la giuria che doveva scegliere tre finalisti per categoria, alla fine diventati quattro proprio per l’impatto positivo del logo e della mascotte che dovranno rappresentare il Campionato del Mondo 2026, predisponendo anche una particolare menzione per gli elaborati scelti in aggiunta a quelli previsti.
Così dalla prima difficile scrematura sono state selezionate otto opere e giovedì 5 settembre alle ore 21 in piazza Cesare Battisti a Fiera di Primiero la speciale giuria assegnerà la vittoria al logo e alla mascotte più belli, che saranno poi presi a campione e rielaborati da un grafico professionista per la realizzazione di tutto il materiale promozionale e i gadget da consegnare sul podio.
I quattro finalisti per il logo sono Ryan Bombardelli, Samara Restino, Pierantonio Giusto e Alessia Da Rugna, mentre per la mascotte sono Dylan Gubert, Marco Bettega, Kristal Gubert e Mirko Scalet.
Giovedì sera sarà festa a Fiera di Primiero alla presenza delle autorità locali e della dirigente del plesso scolastico di Primiero Maria Prodi. Tra riconoscimenti e complimenti, ci saranno anche due premi di 500 euro per i due vincitori. Animatore della serata di giovedì sarà Giuseppe Giovanelli.
L’iniziativa fa parte delle attività di Mythos Week Festival, cominciato domenica con la Mythos Alpine Gravel e che culminerà sabato 7 con la Mythos Primiero Dolomiti, autentico test event iridato con i sui tre percorsi mozzafiato, con conclusione domenica 8 quando andrà in scena la Mythos Junior Kids Race presso il Parco Vallombrosa a Fiera di Primiero.

Info: www.mythosprimiero.com