Tag: mtb

AL CIOCCO IL FASCINO DELLA MTB RETRÒ. OLYMPUS SULLE TRACCE DEL MONDIALE ‘91

AL CIOCCO IL FASCINO DELLA MTB RETRÒ. OLYMPUS SULLE TRACCE DEL MONDIALE ‘91

www.newspower.it

Il Ciocco ’91 The MTB Olympus: l’11 e il 12 ottobre si respira il vintage in Toscana
L’evento è aperto a chi sale in sella a mezzi “retrò” antecedenti il 2000, ampia area Expo
In programma la pedalata con i Campioni e la gara sulle tracce del Mondiale in un clima di festa
Percorsi differenziati e con il fascino inconfondibile del Ciocco al fianco dei grandi della disciplina

Il Ciocco ’91 The MTB Olympus: un nome che solo a sentirlo evoca il fascino della mountain bike vintage e il piacevole retrogusto delle cose di un tempo. Nella notoria tenuta del Ciocco di Barga (LU) andrà in scena nel fine settimana dell’11 e 12 ottobre la manifestazione ciclistica “The MTB Olympus” che punta proprio a far riscoprire il valore e il fascino senza tempo della mountain bike pre-2000.
In quello che è un vero punto di riferimento per l’evoluzione in suolo italiano ed europeo del movimento delle ruote grasse mondiali, “Il Ciocco ’91 The MTB Olympus” si propone come una “Classica” della mountain bike per gli appassionati della MTB vintage, prendendo spunto dal Campionato del Mondo MTB andato in scena nella tenuta del Ciocco proprio nel 1991. Per tutti i cultori della mountain bike di un tempo ci sarà la possibilità di pedalare al fianco di campionissimi della specialità come la vincitrice del primo oro olimpico nella storia della MTB Cross Country Paola Pezzo, capace di ripetersi a Sydney 2000 dopo il successo al debutto per le ruote grasse di Atlanta 1996, ma anche il campione del mondo XC del 1997 Hubert Pallhuber, e pure Giovanna Bonazzi e Bruno Zanchi che proprio nel 1991 alla tenuta del Ciocco si sono tinti dell’iride conquistando rispettivamente il titolo mondiale Senior e Junior nella MTB Downhill. All’appello non mancherà nemmeno il plurititolato Martino Fruet, che dal 1994 incamera successi e piazzamenti nelle maggiori competizioni nazionali e internazionali e da grande appassionato della MTB “retrò” sarà immancabilmente al via de “il Ciocco ’91 The MTB Olympus”.
L’accesso all’evento sarà consentito ai ciclisti delle categorie agonistiche Junior, Under23 ed Élite oltre a tutte le categorie amatoriali Master, in sella a mountain bike costruite o messe in commercio prima dell’anno 2000. Abbigliamento d’epoca e cura dei dettagli come scarpe, cappellini e borracce in linea con lo spirito della manifestazione sono più che graditi, mentre sarà fatto obbligatorio l’uso del casco rigido “moderno” per motivi di sicurezza. Al momento della premiazione, oltre a celebrare gli arrivi delle prime tre donne e dei primi tre uomini, si festeggeranno e verranno premiate la miglior bici vintage e la miglior “combo-vintage” con l’abbinamento di bici e vestiario retrò ritenuto più originale.
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre i cultori della MTB vintage sono attesi al Ciocco per godersi appieno la due giorni allestita dal comitato della Ciocco Sport Lab: la giornata di venerdì sarà l’occasione perfetta per provare liberamente il percorso, verificare le tessere dei partecipanti e ritirare il pacco gara, e dalle 20.00 ci sarà la “cena con i Campioni”. I grandi protagonisti della MTB del secolo scorso torneranno infatti al Ciocco e animeranno il fine settimana di “The Olympus” in un clima di festa fra aneddoti sulle imprese del passato e momenti conviviali. Sabato 12 si scalderà il motore con l’evento non competitivo della “pedalata con i Campioni” in programma dalle 11.00, mentre dopo la grigliata delle 12.30 che rifocillerà i concorrenti scatterà il via della gara ufficiale. Alle 14.30 “decollerà” infatti “il Ciocco ’91 The MTB Olympus” lungo un percorso dedicato: se alla pedalata con i Campioni sarà riservato un anello da 10 km con 500 metri di dislivello su strade sterrate e tratti di sentiero senza particolari difficoltà tecniche, per “il Ciocco ‘91” verrà allestito un circuito da 3 km e con un dislivello di 140 metri caratterizzato da ostacoli naturali, variazioni di pendenze e passaggi tecnici che potranno comunque essere aggirabili utilizzando linee più scorrevoli. Senza dimenticare che al Ciocco troveranno spazio anche l’esposizione e la vendita libera di prodotti con stand e bancarelle per regalare a collezionisti e appassionati un momento di confronto e apprezzamento dei mezzi vintage.
L’11 e il 12 ottobre saranno due giorni bollenti per gli amanti della MTB non tanto dal punto di vista atmosferico, anche se in Alta Valle del Serchio le temperature si attendono ancora più che clementi, ma soprattutto da quello delle emozioni. Ripercorrere, parzialmente, la traccia utilizzata durante il Mondiale di MTB del 1991 sarà un’esperienza unica per gli amanti delle ruote artigliate, che iscrivendosi alla manifestazione avranno diritto anche a un ricco pacco gara.
Le iscrizioni online a “il Ciocco ’91 The MTB Olympus” sono aperte: è possibile aderire al prezzo di 25 € per la pedalata con i Campioni (comprensiva di tessera giornaliera per i non tesserati) e di 91 € per la gara competitiva (comprensiva di maglia ufficiale vintage The Olympus). Sono previste scontistiche e promozioni dedicate a chi deciderà di soggiornare nelle strutture ricettive del Ciocco e sul sito dell’evento sono disponibili maggiori informazioni.

Info: www.cioccobike.it

NESSUNO SLOGAN, SOLO PEDALATE MITICHE. LA MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI È PER TUTTI

NESSUNO SLOGAN, SOLO PEDALATE MITICHE. LA MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI È PER TUTTI

www.newspower.it

Si avvicina a grandi passi l’avventura delle ruote artigliate in Valle di Primiero
Tre percorsi per tutti i gusti e livelli, musica, intrattenimento e mtb a tutta
Una gara al… Massimo, Debertolis il campione, Panighel l’organizzatore
L’evento fa parte dei circuiti Prestigio, Marathon Tour ed Easy Cup

Il livello dei bikers che competono nella mtb si è ulteriormente ampliato negli ultimi tempi. In passato c’erano gli autentici duri delle ruote artigliate, gente da single track estremi, quelli sempre in lotta con se stessi e… gli altri. Ora, gran parte dei tracciati di mtb si sono spianati, con carrarecce e sterrati up&down per sfogare la passione, dove spesso non ci vuole molta tecnica ma un buon allenamento.
Ebbene, c’è un evento che sembra fatto apposta per i bikers classici e intramontabili e per quelli un po’ più “teneri”, ma che alla fine hanno lo stesso desiderio: pedalare, divertirsi, ammirare panorami nuovi e trascorrere un weekend in libertà, magari con la famiglia, gli amici o col proprio team.
Si sta parlando della Mythos Primiero Dolomiti del prossimo 7 settembre, disegnata da un campione, anzi l’unico campione mondiale marathon che l’Italia abbia generato, Massimo Debertolis, e da un organizzatore esperto e plasmato da due Campionati del Mondo Marathon, un Mondiale Gravel, un Europeo ed una miriade di eventi, Massimo Panighel, anima di Pedali di Marca. Il luogo di svolgimento è l’ammaliante Valle di Primiero, famosa soprattutto per la sua perla dolomitica, San Martino di Castrozza, e per le mitiche Pale di San Martino, ma conosciuta soprattutto per essere una vallata turistica a misura di famiglia e che persegue da sempre obiettivi green. E non si pensi che l’area del Primiero sia lontana dai tanti itinerari città-montagna. Alcuni esempi: da Treviso dista circa 90 km, da Verona 156 km, da Bergamo 260 km, da Bologna 220 km, distanze piuttosto ragionevoli soprattutto se ad attendere i bikers c’è un’ottima ospitalità e una ragnatela di percorsi adatti a tutti i livelli, come quelli proposti dalla Mythos Primiero Dolomiti che nel 2026 abbinerà alla gara amatoriale anche il Campionato del Mondo Marathon.
Massimo Debertolis conosce alla perfezione ogni sfumatura del suo territorio e così nel creare gli itinerari di gara ha mixato ampi sterrati con tratti tecnici, single track con salite da selezione, discese dove col gioco di freni si scede agevolmente, tutto per soddisfare la grinta che c’è in ogni biker. In poche parole, gli appassionati delle ruote tassellate sono invitati a sfogare i cavalli nelle gambe in uno dei più apprezzati appuntamenti di stagione. Le proposte della Mythos Primiero Dolomiti sono tre e davvero per tutti i livelli. Si parte dall’impegnativa Marathon (82,1 km con 3400 mt di dislivello), poi c’è la comunque graffiante Classic (56,3 km con 2110 mt di dislivello) e infine la Short (43 km con 1480 mt di dislivello) dedicata a chi non ama le sfide forti, tre proposte con partenza e arrivo a Fiera di Primiero dove, provare per credere, i costi per l’ospitalità sono decisamente calmierati, sebbene l’offerta alberghiera come in tutto il Trentino sia di alta classe.
L’invito è quello di non scegliere il solo ‘mordi e fuggi’, ma di riservarsi un bel weekend lungo con famiglia o amici, pedalare in libertà il venerdì per conoscere punti strategici e dislivelli di gara, sabato prendere parte alla ‘Mythos’ e domenica rifiatare e godersi i panorami che spesso in gara sfuggono alla vista, ma anche un’offerta culinaria di montagna che in Valle di Primiero è golosamente apprezzata. Se in famiglia c’è un mini-rider, c’è anche Mythos Junior Kids Race così da soddisfare proprio tutti, e se nel gruppo c’è chi ama la musica o comunque si vuole approfittare per allungare l’estate, ecco venerdì e sabato sera il Mythos Music Festival al Parco Vallombrosa dove sarà allestito il cuore pulsante della Mythos Primiero Dolomiti. La prima sera si esibiranno i Velvet Dress – U2 tribute, sabato per sciogliere i muscoli del dopo gara ci saranno le note dei Liveplay – Coldplay tribute. Per chi ha a disposizione tutta la settimana, da non perdere il Mythos Week Festival che inizierà il 1° settembre con l’evento Alpine Gravel.
Tutto qui? No, la Mythos Primiero Dolomiti è un condensato di sport, passione, agonismo, intrattenimento, respirando l’aria pura di montagna da portarsi a casa come ricordo per tutto l’autunno. Ci si può tornare d’inverno, perché le piste di San Martino di Castrozza e dell’intero comprensorio sono un invito a nozze per gli appassionati dello sci, di qualsiasi disciplina.
Chi ha già corso la Mythos Primiero Dolomiti sa bene quale sia la soddisfazione nel portarla a termine, quale sia l’atmosfera e quale il livello organizzativo. Chi ancora non ha avuto l’opportunità di affrontare uno dei tre percorsi ha ancora poco tempo per perfezionare l’iscrizione, approfittando della tariffa Exclusive in vigore fino al 18 agosto. La gara fa parte dei circuiti Prestigio, Marathon Tour ed Easy Cup, ulteriore occasione per non mancare.
“Create miti su voi stessi, anche gli Dei hanno iniziato così”. Sono parole dello scrittore e poeta Stanislaw Jerzy Lec. In Valle di Primiero c’è posto ancora per tanti Mythos!

Info: www.mythosprimiero.com

MTB: IN ONDA IL CAMPIONATO ITALIANO DEL CIOCCO. LE GIOVANI PROMESSE DELLA MTB SU RAI SPORT

MTB: IN ONDA IL CAMPIONATO ITALIANO DEL CIOCCO. LE GIOVANI PROMESSE DELLA MTB SU RAI SPORT

www.newspower.it

Le gare del Ciocco (LU) per il titolo tricolore vanno in onda su Rai Sport
I successi “roventi” nello Short Track di Junior, Esordienti e Allievi al canale 58
Lunedì 12 agosto alle 16.30 la prima trasmissione e a seguire numerose repliche
Telecronaca a cura del giornalista RAI Gianfranco Benincasa

Ad assegnare i titoli di campionessa e campione italiano giovanile della mountain bike Short Track (XCC) ci ha pensato la tenuta del Ciocco di Barga (LU), che nel fine settimana rovente del 27 e 28 luglio ha regalato spettacolo coinvolgendo le categorie Junior, Esordienti e Allievi.
Nella cornice dell’Alta Valle del Serchio si sono sfidate le promesse della MTB italiane e ad essere trasmesse su Rai Sport saranno le imprese sportive dei nuovi detentori delle ambite maglie tricolori: Giulia Rinaldoni e Niclas Pallweber (Junior), Mariachiara Signorelli e Walter Vaglio (Allievi 1° anno) ed Elisa Giangrasso ed Enrico Balliana (Allievi 2° anno), senza dimenticare i successi di Marta Bodini e Davide Quattrone (Esordienti 1° anno) e di Beatrice Maifrè e Mattia Acanfora (Esordienti 2° anno).
Il primo appuntamento con la sintesi da 30 minuti delle gare allestite dalla Ciocco Sport Lab è per lunedì 12 agosto alle 16.30, canale 58 del digitale terrestre. Sempre su Rai Sport sono in programma anche le repliche per martedì 13 alle 02.35, mercoledì 14 alle 00:35 e alle 13.45, giovedì 15 alle 18.35 e venerdì 16 alle 17.30.
Telecronaca a cura del giornalista RAI Gianfranco Benincasa.

Info: www.cioccobike.it

CAMPIONATO MTB DI PERGINE IN TV. IN ONDA GLI OLIMPICI BERTA E BRAIDOT

CAMPIONATO MTB DI PERGINE IN TV. IN ONDA GLI OLIMPICI BERTA E BRAIDOT

Luca Braidot | www.newspower.it

Il Campionato Italiano Assoluto di Pergine Valsugana su Rai Sport
La maglia tricolore dei biker olimpici Martina Berta e Luca Braidot in TV
La prima messa in onda è lunedì 12 agosto, con svariate repliche in programma
Telecronaca di Francesco Maccaro e commento tecnico di Martino Fruet

Il Campionato Italiano Assoluto MTB di Pergine Valsugana è pronto a sbarcare in TV: la massima rassegna nazionale per le ruote grasse andrà in onda su Rai Sport con la sintesi delle gare che hanno animato le giornate del 19, 20 e 21 luglio.
Il successo della manifestazione valsuganotta, che ha siglato le conferme fra gli Élite dei biker olimpici Martina Berta e Luca Braidot, verrà trasmesso al canale 58 del digitale terrestre (Rai Sport) e nella sintesi saranno festeggiati anche i titoli nazionali di Under23 e Junior che hanno visto le vittorie rispettivamente di Valentina Corvi ed Elian Paccagnella e di Giada Martinoli e Giulio Peruzzo.
La prima messa in onda della sintesi da 30 minuti è in programma per lunedì 12 agosto alle 15.45 e alle 22.40. Nei giorni successivi seguiranno le repliche di martedì 13 agosto (ore 1.50 e 23.50), mercoledì 14 (ore 13.00), giovedì 15 (ore 17.50) e venerdì 16 (ore 22.50).
La telecronaca delle gare, allestite nella splendida cornice del Parco Tre Castagni di Pergine Valsugana dalla sezione MTB della Polisportiva Oltrefersina, sarà curata dal giornalista RAI Francesco Maccaro mentre il commento tecnico sarà affidato all’expertise di Martino Fruet, il biker perginese che ha festeggiato proprio “in casa” la 30.a partecipazione al Campionato Italiano Assoluto.

Info: www.mtboltrefersina.it

“CARONTE” PROTAGONISTA AL CIOCCO. ELIMINATOR TRICOLORE DI SUCCESSO

“CARONTE” PROTAGONISTA AL CIOCCO. ELIMINATOR TRICOLORE DI SUCCESSO

Gruppo | www.newspower.it

Al Ciocco il Campionato Italiano Giovanile MTB XCE
Tra gli Esordienti sono tricolori Bodini, Nicoli, Turatta e Pirovano
Allievi verdi-bianco-rossi sono Signorelli, Azzetti, Vaglio e Balliana
Grande successo della rassegna per la Ciocco Sport Lab

Eliminator rovente al Ciocco: nella tenuta toscana nella verdeggiante Alta Valle del Serchio sono stati assegnati i titoli italiani giovanili di Cross Country Eliminator. La dinamica specialità delle ruote grasse si caratterizza per la sua esplosività, e in una delle giornate estive più calde dell’anno con l’insistente anticiclone Caronte si è sfidata la ‘meglio gioventù’ della MTB italiana. Con il profilo morbido dell’Appennino Tosco-Emiliano da una parte e quello più frastagliato delle Alpi Apuane dall’altra, si sono vestiti di verde-bianco-rosso Marta Bodini, Federica Nicoli, Alessandro Turatta, Mattia Pirovano, Mariachiara Signorelli, Nicole Azzetti, Walter Vaglio ed Enrico Balliana, quasi tutti protagonisti anche ieri nello Short Track.
Le qualifiche sono cominciate in mattinata e hanno permesso di stilare i tabelloni delle gare di Esordienti e Allievi, impegnati poi dai quarti alle finali in batterie eliminatorie con tornate cariche di dinamismo, dove non sono mancati i colpi di scena fra salti di catena, tocchi e spallate in gara, stravolgimenti di classifica, problemi meccanici e molto altro, insomma: la mountain bike Eliminator in grande spolvero.
Procedendo in ordine di categoria e di disputa delle gare, la prima maglia tricolore di giornata è stata vestita da Marta Bodini, Esordiente 1° anno. La bresciana ha replicato il successo di ieri nello Short Track, conducendo una gara sempre davanti fin dalle batterie. Tra le Esordienti 2° anno è invece Federica Nicoli ad avere la meglio sulle avversarie dopo aver messo a punto la sua tattica nei quarti e in semifinale. “Sono partita forte perché avevo immaginato che, se fossi arrivata davanti in salita, avrei potuto fare la differenza anche nei tratti successivi. Sono riuscita a vincere tenendo duro” ha aggiunto la bergamasca all’arrivo.
Al maschile piange lacrime di gioia Alessandro Turatta, il veronese che si tinge di verde-bianco-rosso fra gli Esordienti del 1° anno dopo un risultato inaspettato, ma frutto del duro lavoro sottolineato anche dal giovane nell’intervista al traguardo: “La gara è andata proprio bene, è un sogno che avevo da tanto tempo e che finalmente si realizza. Mi sono impegnato fino in fondo, in gara ho lottato e sono davvero contento”. Tra gli Esordienti del 2° anno fa il vuoto e vince il tricolore il lecchese Mattia Pirovano, in una gara dove era assente il favorito di giornata Mattia Acanfora. Il vincitore XCC di ieri ha pagato un’ingenuità che ne ha provocato l’eliminazione ai quarti: al termine di una batteria dominata, Acanfora si è fatto sorprendere dagli avversari che sprintando l’hanno fatto chiudere in terza posizione.
Mariachiara Signorelli fa doppietta e al Ciocco replica la vittoria XCC anche nella prova XCE: in una finale dove era “attorniata” da altoatesine, la bresciana ha conquistato il titolo italiano Eliminator tra le Allieve del 1° anno. Per le Allieve del 2° anno braccia al cielo per la trentina Nicole Azzetti, che all’arrivo analizza: “È stata una gara molto dura, con avversarie molto toste e soprattutto da non sottovalutare. Nella salita sapevo di poter fare la differenza e così è stato, mentre nel tratto successivo ho gestito il distacco senza prendere troppi rischi. È andata benissimo e sono davvero molto contenta”.
Nella categoria Allievi al maschile “fanno il bis” entrambi gli atleti del 1° e del 2° anno: il leccese Walter Vaglio e l’oristanese Enrico Balliana replicano il successo XCC nella gara XCE. “Due maglie in due giorni, è tanto bello da non sembrare vero. Sono davvero contento di com’è andata, ho lottato fino all’ultimo metro” ha aggiunto Balliana all’arrivo (Allievi 2° anno).
Cala il sipario sulla rassegna tricolore del Ciocco e come aggiunge dallo staff Valerio Barsella: “Siamo senz’altro soddisfatti, le belle giornate e il grande numero di partecipanti alle gare hanno reso speciale questa due giorni. Il Ciocco ha risposto presente ospitando le specialità più moderne del panorama della MTB e ci auguriamo di essere stati all’altezza di questo appuntamento tricolore”.
Nei prossimi giorni una sintesi di 30 minuti delle competizioni del Ciocco andrà in onda su Rai Sport, ed è importante ricordare che le gare facevano parte della rassegna “Toscana Tricolore” con la regione a ospitare i Campionati Italiani di Ciclismo 2024, e dopo il successo delle corse su strada e off-road, si continua con il Pump Track del 22 settembre e l’Enduro del 6 ottobre.
Info: www.cioccobike.it

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Esordienti 1° anno maschile
1 Turatta Alessandro Team Verona Mtb; 2 Quattrone Davide Ciclistica Rostese; 3 Turini Alessandro A.C.D. Costa Etrusca; 4 Palermo Jacopo Velo’ Montirone

Esordienti 1° anno femminile
1 Bodini Marta A.S.D. Monticelli Bike; 2 Lunghi Carlotta Gravity Games Racing Team; 3 Davoli Camilla Asd Gagabike Team; 4 Russo Alessia Team Go Fast Puglia Aradeo

Esordienti 2° anno maschile
1 Pirovano Mattia Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes; 2 Sicuro Marco Scuola Cicl.Tugliese V. Nibali; 3 Chivilo’ Federico Mtb Zero Asfalto; 4 Micheli Filippo Santa Cruz Rockshox Pro Tea

Esordienti 2° anno femminile
1 Nicoli Federica Speed Bike Rocks; 2 Sardi Giorgia Asd Gagabike Team; 3 Maifrè Beatrice Melavi’ Tirano Bike A.S.D.; 4 Cristini Sofia A.S.D. Monticelli Bike

Allievi 1° anno maschile
1 Vaglio Walter Scuola Cicl.Tugliese V. Nibali; 2 Cavalleri Mattia Ktm Academy Le Marmotte; 3 Fasoli Riccardo Speed Bike Rocks; 4 Pinna Roberto Santa Cruz Rockshox Pro Team

Allievi 1° anno femminile
1 Signorelli Mariachiara Santa Cruz Rockshox Pro Team; 2 Messmer Sophie Ksv – For Fun Cycling Team; 3 Kostner Julia Dynamic Bike Team Eppan; 4 Lercher Nadia Bike Team Gais Asv

Allievi 2° anno maschile
1 Balliana Enrico Arkitano Mtb Club – Carbonhubo; 2 Santoni Giacomo Asd Gagabike Team; 3 Costa Paolo G.S. Lupi Valle D’aosta; 4 Pettene Manuel Santa Cruz Rockshox Pro Team

Allievi 2° anno femminile
1 Azzetti Nicole Four Es Racing Team; 2 Vecchierelli Matilde Ktm Academy Le Marmotte; 3 Bertino Sara Ciclistica Rostese; 4 Buttarelli Noemi Asd Rock Bike Team

IL CIOCCO, AUTENTICA TERRA DA NUMERI UNO. SHORT TRACK TRICOLORE IN ALTA VALLE

IL CIOCCO, AUTENTICA TERRA DA NUMERI UNO. SHORT TRACK TRICOLORE IN ALTA VALLE

Pallweber | www.newspower.it

Al Ciocco il Campionato Italiano Giovanile MTB XCC è nel segno dei numeri uno
La maglia verde-bianco-rossa è degli Junior Giulia Rinaldoni e Niclas Pallweber
Femminile: tricolore a Bodini (Es 1) e Maifrè (Es 2), Signorelli (Al 1) e Giangrasso (Al 2)
Maschile: titolo italiano a Quattrone (Es1) e Acanfora (Es 2), Vaglio (Al 1) e Balliana (Al 2)

La quiete che si respira al Ciocco, immersi nella Valle del Serchio dell’alta Toscana, viene interrotta solo dallo sferragliare delle mountain bike delle promesse del ciclismo italiano che oggi e domani si riuniscono sul notorio galoppatoio della tenuta per i Campionati Italiani Giovanili XCC e XCE.
Quelle del Ciocco sono state vere “gare da numeri 1” visto che tutti e quattro i vincitori delle categorie Esordienti, e diversi atleti tra Allievi e Junior partivano con il pettorale numero 1 e si sono riconfermati in prima posizione sul traguardo, andando quindi ad indossare la maglia tricolore.
A dare il via della lunga carrellata di partenze odierne per lo Short Track (XCC) sono state le Esordienti di 1° anno, dove la bresciana Marta Bodini si è resa protagonista di una performance di livello che l’ha vista trionfare in solitaria dopo aver lanciato l’attacco decisivo all’ultimo giro di gara. Nelle tre tornate previste del percorso da 1,4 km del Ciocco, fra le Esordienti di 2° anno si è invece imposta la valtellinese Beatrice Maifrè che veste una maglia tricolore inaspettata: “sono partita molto tranquilla, ero sicura del bel lavoro svolto durante tutta la stagione ma non mi aspettavo questo risultato. A gara in corso mi sono resa conto del vantaggio e ho dato il tutto per tutto, sono davvero contenta”, ha aggiunto all’arrivo la portacolori del Melavì Tirano Bike. Da segnalare che il Campionato Italiano Giovanile del Ciocco è il primo in cui avviene la separazione delle categorie femminili, finora inglobate con partenza unica.
Partenza nervosa per la gara degli Esordienti di 1° anno, con una caduta nelle retrovie che non compromette l’azione decisa di Davide Quattrone: il già campione italiano nel Cross Country si è aggiudicato anche la maglia tricolore nello Short Track duellando fino all’ultimo con Simone Brutti. Bronzo per un ottimo Franz Engele, con l’altoatesino che si rende protagonista di una gara in rimonta che gli vale il 3° posto.
Tra gli Esordienti di 2° anno è il lombardo Mattia Acanfora a fare il vuoto fin dal primo giro sugli avversari e gestire il suo vantaggio durante il resto della prova.
Sono continuate sotto il sole della bella giornata estiva al Ciocco le gare della categoria Allievi, con le ragazze a sfidarsi per prime per il titolo. Vittoria con dedica a nonna Maria per Mariachiara Signorelli (Allieve 1° anno), la quale dopo i primi giri di controllo e osservazione delle avversarie ha sferrato l’attacco decisivo nel finale che è valso il titolo alla portacolori del team Santa Cruz Rockshox Pro Team. Tra le Allieve del 2° anno è la valdostana Elisa Giangrasso ad avere la meglio su Nicole Azzetti e Sara Bertino, le quali avevano formato un terzetto nelle fasi iniziali ma la portacolori del Team Biesse-Carrera ha sferrato l’attacco decisivo a metà gara che le vale il titolo XCC.
A dir poco combattuta la sfida per il tricolore Short Track degli Allievi del 1° anno, con un allegro avvicendarsi di atleti nella testa della corsa fino all’arrivo che assegna il titolo al leccese Walter Vaglio. Vola invece in Sardegna la maglia tricolore Short Track per gli Allievi 2° anno, sulle spalle dell’oristanese Enrico Balliana che stacca nettamente gli avversari con un attacco nell’ultimo giro.
In chiusura di giornata si sono svolte le gare più attese, con le Junior che si sono sfidate per prime sul galoppatoio del Ciocco. Dopo una gara di studio nei primi giri, le migliori della categoria hanno rotto gli indugi ed è stata la marchigiana Giulia Rinaldoni a festeggiare sul traguardo davanti all’atleta toscana Elisa Ferri, che al Ciocco vanta già otto vittorie, e alla cuneese Anna Pellegrino. “Sono davvero contenta, ho gestito bene la corsa e sono soddisfatta di questa maglia tricolore”, ha aggiunto la vincitrice al traguardo.
Al maschile siglano una performance da urlo i ragazzi della Sunshine Racers Nals: Niclas Pallweber è il nuovo campione italiano Short Track, seguito al secondo posto dal compagno di squadra Mark Kudiyev, ucraino trapiantato in Trentino, mentre il portacolori della Polisportiva Ghisalbese Christian Morbis completa il podio.
Alla tenuta del Ciocco non sono mancati i controlli anti-doping, un bel segnale per uno sport pulito e che mette in primo piano la salute di tutti.
Come ha ricordato il presidente della Commissione Fuoristrada della FCI, Massimo Ghirotto: “questa è una manifestazione importante per tutto il movimento della mountain bike giovanile, dove vengono festeggiati i primi posti e le maglie tricolori, ma anche tutti gli atleti che seguono”.
Domani al Ciocco si raddoppia con il Campionato Italiano Giovanile di Cross Country Eliminator (XCE): in gara Esordienti e Allievi, e Ciocco Sport Lab e Organization Sport Events sono sempre in cabina di regia.

Info: www.cioccobike.it

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Esordienti 1° anno maschile
1 Quattrone Davide Ciclistica Rostese 0:11:09; 2 Brutti Simone S.C. Barbieri +00:01; 3 Engele Franz Asc Kardaun-Cardano +00:26; 4 Turatta Alessandro Team Verona Mtb +00:27; 5 Palermo Jacopo Velo’ Montirone +00:33

Esordienti 1° anno femminile
1 Bodini Marta A.S.D. Monticelli Bike 0:13:16,22; 2 Lunghi Carlotta Gravity Games Racing Team +00:07,86; 3 Locatelli Lucia Pol. Ghisalbese. +00:13,64; 4 Orrù Aurora Ass.Scuola Naz.Mtb Oasi Zegna +00:16,78; 5 Signorelli Carolina Santa Cruz Rockshox Pro Team +00:16,78

Esordienti 2° anno maschile
1 Acanfora Mattia Santa Cruz Rockshox Pro Team 0:10:23; 2 Gualtieri Matteo Jacopo Uc Costamasnaga +00:25; 3 Grigi Davide Team Alba Orobia Bike +00:30; 4 La Capria Matteo Melavi’ Tirano Bike. +00:35; 5 Bianchi Riccardo Asd Gagabike Team +00:38

Esordienti 2° anno femminile
1 Maifrè Beatrice Melavi’ Tirano Bike 0:12:40; 2 Sardi Giorgia Asd Gagabike Team +00:19; 3 Trampus Nicole Caprivesi +00:25; 4 Prataviera Caterina Carbonhubo Cmq +00:32; 5 Nicoli Federica Speed Bike Rocks +00:33
Allievi 1° anno maschile
1 Vaglio Walter Scuola Cicl.Tugliese V. Nibali 0:10:38; 2 Fasoli Riccardo Speed Bike Rocks +00:02; 3 Armanasco Raffaele U.S.Biassono Asd +00:04; 4 Gulli’ Giacomo Asd Gagabike Team +00:05; 5 Cavalleri Mattia Ktm Academy Le Marmotte +00:07

Allievi 1° anno femminile
1 Signorelli Mariachiara Santa Cruz Rockshox Pro Team 0:12:05; 2 Messmer Sophie Ksv – For Fun Cycling Team +00:06; 3 Gatto Angelica Team Giomas +00:29; 4 Lercher Nadia Bike Team Gais Asv +00:31; 5 Kostner Julia Dynamic Bike Team Eppan +00:44

Allievi 2° anno maschile
1 Balliana Enrico Arkitano Mtb Club – Carbonhubo 0:10:00; 2 Borre Fabien Cicli Lucchini +00:21; 3 Giacomo Asd Gagabike Team +00:31; 4 Costa Paolo G.S. Lupi Valle D’Aosta +00:32 5 Parianotti Emanuele Ciclistica Rostese +00:33

Allievi 2° anno femminile
1 Giangrasso Elisa Biesse – Carrera 0:12:02; 2 Azzetti Nicole Four Es Racing Team +00:14; 3 Bertino Sara Ciclistica Rostese +00:28; 4 Vecchierelli Matilde Ktm Academy Le Marmotte +00:45; 5 Canzian Nicole Bandiziol Cycling Team +00:48

Junior maschile
1 Pallweber Niclas Sunshine Racers Nals 0:21:14; 2 Kudiyev Mark Sunshine Racers Nals +00:02; 3 Morbis Christian Pol. Ghisalbese +00:06; 4 Cadeo Riccardo Pol. Ghisalbese +00:35 5 Cavalieri Alberto Lugagnano Off Road +00:44

Junior femminile
1 Rinaldoni Giulia Scott Racing Team 0:20:06; 2 Ferri Elisa Zhiraf Pagliaccia +00:18; 3 Pellegrino Anna Asd Rock Bike Team +00:30; 4 Terzi Valeria Ju Green A.S.D. Gorla Minore +00:31; 5 Pontara Elisa Santa Cruz Rockshox Pro Team +00:49

MTB GIOVANILE: TITOLI XCC E XCE. IL CIOCCO VERDE-BIANCO-ROSSO

MTB GIOVANILE: TITOLI XCC E XCE. IL CIOCCO VERDE-BIANCO-ROSSO

Federico Rosario Brafa | www.newspower.it

Sabato e domenica i Campionati Italiani Giovanili MTB al Ciocco
Ricco il programma di gara con le sfide tricolori XCC e XCE
Per i tifosi toscani riflettori puntati su Ferri e Fioravanti (Donne Junior)
Le gare per la maglia tricolore in onda anche su Rai Sport

Manca ormai davvero poco ai Campionati Italiani Giovanili del Ciocco, in Toscana, che sabato e domenica infiammeranno le sfide fra le promesse della mountain bike italiana con quasi 450 atleti pronti a contendersi il titolo di campionessa e campione italiano nelle specialità Short Track (XCC) ed Eliminator (XCE).
Ad animare l’intera giornata di sabato 27 luglio saranno le prove per l’assegnazione del titolo nazionale giovanile di Short Track (XCC). Le categorie in gara sul famoso galoppatoio del Ciocco in Alta Valle del Serchio (Lucca) saranno quelle femminili e maschili di Esordienti, Allievi e Junior che scenderanno in pista in quest’ordine. Prime saranno le donne Esordienti di 1° anno (ore 10.30) e 2° anno (ore 11.00) seguite dai colleghi uomini in partenza alle 11.30 per il 1° anno e alle 12.00 per il 2°. Alle 12.30 e alle 13.00 al via le donne Allieve di 1° e 2° anno seguite nuovamente dalla stessa categoria al maschile, in pista alle 14.00 (1° anno) e alle 14.30 (2° anno). Gli ultimi a contendersi la maglia tricolore saranno le atlete e gli atleti Junior: prima le ragazze alle 15.00 e a seguire i ragazzi alle 15.30.
Domenica 28 verrà assegnato il titolo italiano Eliminator (XCE): le qualifiche cominciano alle 9.00, seguono i quarti di finale dalle 12.00 e le semifinali dalle 14.00. Grande attesa per le finali di giornata con la “small final” in programma dalle 15.00 e la “big final” dalle 15.30, la gara più ambita e che assegna la maglia tricolore.
Nella nutrita griglia di partenza che raccoglierà atleti da tutta Italia nella tenuta del Ciocco vanno seguite da vicino le performance di Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia), Valeria Terzi (Ju Green Gorla Minore) e Giulia Rinaldoni (Scott Racing Team) rispettivamente argento, bronzo e medaglia di legno nella rassegna tricolore di Cross Country (Pergine Valsugana 19-21 luglio). La toscana Ferri di San Giovanni Valdarno in particolare potrà contare sul tifo dei sostenitori locali, così come la massese del Team Zamparella Sofia Fioravanti, ottima interprete delle gare MTB Marathon. Il sostegno non mancherà nemmeno alla bergamasca Terzi, alla marchigiana Rinaldoni e a tutti i bikers in gara per l’ambita maglia tricolore.
In campo maschile attenzione anche al duo del KTM Protek Elettrosystem formato dal valtellinese Federico Rosario Brafa e dal friulano Ettore Fabbro, con i due atleti che hanno già dato prova del loro talento in molteplici occasioni e avranno tutta l’intenzione di riconfermarsi anche al Ciocco nelle dinamiche e scattanti specialità XCC e XCE, dove i colpi di scena sono dietro l’angolo e le sorti della gara possono cambiare in qualsiasi momento.
Barga e la rigogliosa tenuta del Ciocco sono pronte a tingersi di verde-bianco-rosso e assegnare i titoli italiani, con la sintesi delle gare che troverà spazio nei giorni successivi all’evento anche nella fitta programmazione di Rai Sport. Grazie ai Campionati Italiani di Ciclismo 2024 la regione Toscana è la capitale del ciclismo. La manifestazione gode del Patrocinio e del contributo della Regione Toscana, e della collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico.

Info: www.cioccobike.it

CONCENTRATO DI EMOZIONI ALLA MYTHOS. UNA GARA “MONDIALE” DI MTB PURA

CONCENTRATO DI EMOZIONI ALLA MYTHOS. UNA GARA “MONDIALE” DI MTB PURA

www.newspower.it

La Mythos Primiero Dolomiti è “mondiale”, si pedala sabato 7 settembre
I percorsi Marathon, Classic e Short sono un concentrato di emozioni
L’iridato Debertolis: la nostra Mythos è una gara di MTB pura
Pacco gara con pregiato capo d’abbigliamento Gobik personalizzato

Sabato 7 settembre nella verde Valle di Primiero va in scena uno degli eventi più iconici delle ruote grasse nazionali e internazionali: la Mythos Primiero Dolomiti.
Sono tre i tracciati proposti dall’attento comitato organizzatore della gara primierotta, che punta ad un’offerta variegata e capace di soddisfare le esigenze di ogni tipo di biker. Ciascun partecipante alla Mythos Primiero Dolomiti può infatti scegliere fra il percorso Marathon (82,1 km con 3400 mt di dislivello), Classic (56,3 km con 2110 mt di dislivello) o Short (43 km con 1480 mt di dislivello), tutti e tre con partenza e arrivo a Fiera di Primiero e numerosi e forniti punti di ristoro distribuiti sul tracciato.
La versione Marathon della Mythos, che fra due stagioni sarà la sede del Campionato del Mondo UCI di MTB Marathon, è una full-immersion nella mountain bike più autentica e spettacolare che ci sia. Dopo la partenza in direzione Tonadico si comincia a salire verso Piereni superando il suggestivo Lago Welsperg, che prende il nome dall’antica Villa che ospita la sede del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, e si continua a salire fino alla Forcella Col dei Cistri. Viene così affrontata la prima decina di chilometri degli 82 in programma, con una breve discesa che porta a superare lo strappo di Forcella Ronz dopo il quale ci si immerge nel verde dei prati di Col fino a raggiungere in discesa il borgo di San Martino di Castrozza. Seguono le salite di Malga Ces e della Pista 3 Tognola, il 2° GPM di giornata nonché punto più alto della gara a oltre 1600 metri di altitudine. In discesa ci si dirige poi verso Malga Crel per tornare a salire alla volta di Forcella Calaita, posta circa a metà gara, e del suo suggestivo lago che offre un autentico toccasana per i bikers che qui rimangono davvero incantati dalla spettacolarità del territorio. La discesa lungo la Valle del Lozen conduce fino a Gobbera – Col delle Betteghe da dove si torna a salire fino a raggiungere il 5° GPM di giornata di Bedolè. La discesa successiva porta al Rifugio Dismoni e alla vicina Valmesta, da dove si affronta l’ultima salita che conduce a Malga Civertaghe (km 74): da qui in avanti l’ultima fatica da fare è quella per raggiungere, in discesa, la linea d’arrivo di Fiera di Primiero e gustare il ricco pasta party.
Il tracciato Classic ricalca quello Marathon senza l’escursione in Valle del Lozen: da Malga Crel si scende direttamente fino alla Valmesta e da lì si segue lo stesso percorso del Marathon. Per la distanza Short invece la variante inizia a Malga Ces da dove si scende a Crel, al rifugio Dismoni, in Valmesta e infine all’arrivo. Importante ricordare che sul sito ufficiale della manifestazione sono disponibili e comodamente scaricabili tutte le tracce GPS, le altimetrie e le planimetrie dei tre percorsi.
Quello che si intraprende alla Mythos Primiero Dolomiti è un vero viaggio alla scoperta della Valle di Primiero che è possibile praticare in sella alle proprie MTB. “La nostra Mythos è una gara di mountain bike pura. Il tracciato è molto spettacolare e presenta tutti gli elementi tipici di questa splendida disciplina sportiva” ricorda il campione del mondo Marathon Massimo Debertolis, che è attivamente coinvolto nell’allestimento della gara al fianco della società Pedali di Marca di Massimo Panighel.
A tutti gli iscritti alla Mythos Primiero Dolomiti il comitato organizzatore ha riservato un capo d’abbigliamento tecnico di alta qualità: la maglia personalizzata con il logo e i colori dell’evento by Gobik è un pezzo unico che non può mancare nel guardaroba dei bikers d’Italia e del mondo, e da sola “vale il prezzo del biglietto”. Basti pensare infatti che il costo della maglia in negozio o online sarebbe molto maggiore rispetto alla quota di iscrizione alla gara primierotta (adesione a 65 €), senza contare i numerosi servizi accessori e le infinite emozioni offerte dalla Mythos Primiero Dolomiti, che per domenica 1° settembre propone anche la Mythos Alpine Gravel.

Info: www.mythosprimiero.com

AL CIOCCO SHORT TRACK ED ELIMINATOR. MTB GIOVANILE PRONTA A DARE SPETTACOLO

AL CIOCCO SHORT TRACK ED ELIMINATOR. MTB GIOVANILE PRONTA A DARE SPETTACOLO

Federici | www.newspower.it

MTB giovanile: sabato 27 e domenica 28 luglio Il Ciocco (LU) si tinge del tricolore
Gare Short Track ed Eliminator sul galoppatoio della notoria tenuta in Valle del Serchio
Squadre e atleti toscani a caccia dei titoli nazionali nelle specialità più dinamiche della MTB
Ciocco Sport Lab in cabina di regia per la rassegna verde-bianco-rossa nella tenuta

Questo fine settimana la tanto imponente quanto incontaminata tenuta Il Ciocco di Barga, in provincia di Lucca, si prepara a fare da sfondo alle gare del Campionato Italiano Giovanile MTB delle specialità XCC e XCE.
Sabato 27 saranno impegnate nella lotta per la maglia tricolore Short Track (XCC) le categorie femminili e maschili giovanili di Esordienti e Allievi oltre alla categoria UCI Junior. Domenica 28 sarà invece la volta della prova Eliminator (XCE) che metterà in pista Esordienti e Allievi di 1° e 2° anno.
Numerose le squadre toscane intenzionate a fare bene nella prova sulla pista di casa, con diverse formazioni pronte a raggiungere l’Alta Valle del Serchio da tutta la regione. Da Arezzo non mancheranno il GS Olimpia Valdarnese di Leonardo Muricci (Allievi) e il GS Avis Pratovecchio di Daniele Angelo Ronzoni (Junior) e Matteo Brezzi (Esordienti). Da Livorno sarà una compagine nutrita quella della ACD Costa Etrusca che schiererà tra gli Esordienti Alessandro Turini, Francesco Giannini e Mattia Fagiolini e tra gli Allievi Vittoria Fagiolini, Tommaso Cartei e Rocco Capriotti. Per la squadra senese del Team Siena Bike scenderanno in pista gli Allievi Brian Ceccarelli, Marvin Cungi e Filippo Federici. Da Pisa riflettori puntati sul Team Zamparella che schiererà gli Allievi Gabriele Mannucci e Matteo Peragnoli e lo Junior Pietro Proverbio. Punta di diamante della formazione pisana di Castelfranco di Sotto sarà Sofia Fioravanti, la massese classe 2007 che si dedica con passione e successo alle gare di MTB Marathon. Attese al Ciocco anche la squadra pistoiese del Team Valdinievole di Antonio Cerone (Esordienti) e quella grossetana della Scuola MTB Cinghiali Gavorrano di Daniel Sani (Allievi).
La tenuta Il Ciocco non è nuova ad ospitare appuntamenti del massimo livello e negli anni ha abituato ad eventi dagli elevati standard qualitativi, come le numerose edizioni dei Campionati Italiani fra Team Relay, Pump Track Battle, XCO e di Società e non per ultimo il Campionato Europeo Giovanile. Anche per l’estate 2024 Il Ciocco di Barga è pronto a una nuova avventura tricolore e il comitato Ciocco Sport Lab è instancabilmente al lavoro in vista delle gare del fine settimana. Vale la pena ricordare che all’interno del sito di gara è presente “Ciocco Hotels”, struttura ricettiva convenzionata con l’organizzazione della gara, prenotabile consultando il sito ufficiale della tenuta. Grazie ai Campionati Italiani di Ciclismo 2024 la regione Toscana è la capitale del ciclismo. La manifestazione gode del Patrocinio e del contributo della Regione Toscana e della collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico.

Info: www.cioccobike.it

A PERGINE MTB VERDE BIANCO ROSSA. I MASTER A TUTTA AL PARCO TRE CASTAGNI

A PERGINE MTB VERDE BIANCO ROSSA. I MASTER A TUTTA AL PARCO TRE CASTAGNI

Podio Master Women | www.newspower.it

Campionato Italiano Assoluto MTB di Pergine Valsugana: lo show delle categorie Master
Sono campioni nazionali Toccoli (ELMT), Savi (M1), Bonelli (M2), Redaelli (M3) e Balducci (M4)
Neo campionesse Camedda, Sesenna, Sallustro, Garattini, Ce’, Mandelli, Bertossi e De Lorenzo
Ultimi titoli per Piazza, Pezzi, Chiarini e Valentini. Bilancio positivo per Polisportiva Oltrefersina

Il Campionato Italiano Assoluto di Pergine Valsugana, Memorial Bruno Alverà, continua a stupire: la giornata di oggi, che assegnava i titoli delle categorie amatoriali, è iniziata con la vittoria di Zaccaria Toccoli (ELMT) e Nicola Savi (M1). Con il Parco Tre Castagni a fare da sfondo, le prime a prendere il via sono state le categorie Élite Master e Master1. Nicola Savi è stato il mattatore indiscusso della gara, con il bellunese del Pavanello Racing Team che ha riconfermato il suo titolo tricolore tra gli M1 arrivando sul traguardo prima di Zaccaria Toccoli (Team Todesco), il vincitore della categoria Élite Master partito 2 minuti prima. Toccoli, autore di una prova che l’ha visto prendere il largo sugli avversari e gestire il vantaggio, ha preceduto Samuele Giuseri (Piesse Cycling Team) e Mattia Cigolini (Sprint Bike Lumezzane), mentre a salire sul podio con Savi sono stati Roberto Baccanelli (Team Todesco) e Maximilan Vieider (Sunshine Racers Nals).
Accesa la bagarre anche nelle sfide fra Master2, Master3 e Master4, che ha visto vestire l’ambita maglia tricolore rispettivamente Efrem Bonelli, Giorgio Redaelli e Mirco Balducci. Il fiemmese Bonelli dopo il successo verde-bianco-rosso nel Gravel conquista anche quello nell’XCO davanti all’iridato Michele Piras e Manuel Verra. Il brianzolo Redaelli ha tagliato il traguardo prima di Alberto Riva e Francesco Mensi, mentre il toscano Balducci ha ulteriormente arricchito il suo guardaroba con la maglia tricolore, precedendo Emiliano Dominici e Mauro Zanier.
Dopo l’ora di pranzo la gara vira al rosa, con la Master femminile fra atlete che rompono il cambio, forano, soffrono tanto il caldo e vengono fin dalla Sicilia per l’ambita maglia tricolore. Alla fine sono Olga Camedda (EWS), Federica Sesenna (W1), Sabrina Sallustro (W2), Valentina Garattini (W3), Simona Ce’ (W4), Chiara Mandelli (W5), Camilla Bertossi (W6) e Luisa De Lorenzo Poz (W7) le nuove campionesse italiane.
A chiudere partenze e arrivi sono state le categorie Master maschili M5, M6, M7 e M8 caratterizzate dai successi di Thomas Piazza, Fabrizio Pezzi, Giorgio Chiarini e Renzo Valentini.
Cala così il sipario sulla tre giorni tricolore, tre giorni di successo e soddisfazioni soprattutto per il comitato organizzatore dell’Oltrefersina. Parla a nome di tutti Paolo Alverà. Il presidente, ovviamente provato dal grande impegno, non ha dubbi: “È stata un’avventura intensa e gratificante, i complimenti dei massimi dirigenti federali, presidente Dagnoni in primis, ma soprattutto degli atleti e dei tecnici ci hanno fatto dimenticare il grande lavoro che ci sta dietro. Portare i grandi campioni in Trentino e a Pergine nello specifico è stata una grande impresa”.

Info: www.mtboltrefersina.it

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Elite Sport maschile
1 Toccoli Zaccaria Team Todesco 01:12:16.1; 2 Giuseri Samuele Piesse Cycling Team 01:12:46.2; 3 Cigolini Mattia Sprint Bike Lumezzane 01:13:01.7
Elite Sport femminile
1 Camedda Olga Team Todesco 01:00:04.0
Master 1 maschile
1 Savi Nicola Pavanello Racing Team 01:10:06.0; 2 Baccanelli Roberto Team Todesco 01:11:43.4; 3 Vieider Maximilian Sunshine Racers Nals 01:13:01.0
Master 1 femminile
1 Sesenna Federica Rf Team 00:56:00.4
Master 2 maschile
1 Bonelli Efrem Velo Club Garda 00:58:37.7; 2 Piras Michele Team Marchisio Bici 00:58:50.4; 3 Verra Manuel Fassa Bike 01:00:04.9
Master 2 femminile
1 Sallustro Sabrina A.S.D. Bike 1275 01:15:50.5
Master 3 maschile
1 Redaelli Giorgio Lissone Mtb 00:59:35.4; 2 Riva Alberto Team Bike O’clock 00:59:44.0; 3 Mensi Francesco Niardo For Bike 01:00:37.7
Master 3 femminile
1 Garattini Valentina Niardo For Bike A.S.D. 00:53:14.8
Master 4 maschile
1 Balducci Mirco G.C. Tondi Sport 00:59:51.9; 2 Dominici Emiliano G.S.Ciclotech 01:01:23.5; 3 Zanier Mauro Acido Lattico Team 01:01:36.9
Master 4 femminile
1 Ce’ Simona Polisportiva Pertica Bassa A.S 00:54:38.1
Master 5 maschile
1 Piazza Thomas Saltos Mountain Xtream 01:01:57.7; 2 Testa Ivan Vam Race 01:02:56.7; 3 Monteleone Gianfranco A.S.D. Bike 1275 01:04:00.7
Master 5 femminile
1 Mandelli Chiara Team Todesco 00:55:26.5
Master 6 maschile
1 Pezzi Fabrizio Asd Team Errepi 01:02:21.9; 2 Parodi Alfonso Team Bike O’clock 01:07:57.4; 3 Scagliarini Mauro Bettini Bike Team 01:09:07.2
Master 6 femminile
1 Bertossi Camilla Team Todesco 01:02:38.2
Master 7 maschile
1 Chiarini Giorgio Flandres Love-Sportland 00:50:33.6; 2 Bianco Moreno Cube Crazy Victoria Bike 00:50:44.3; 3 Mangerini Baldassare Monticelli Bike 00:51:24.5
Master 7 femminile
1 De Lorenzo Poz Luisa A.S.D. Team Estebike Zordan 01:10:21.4
Master 8 maschile
1 Valentini Renzo Team Bsr 00:53:07.7; 2 Salvatori Stefano Bad Team 00:55:32.1; 3 Stefani Fabrizio Scavezzon Squadra Corse 00:56:30.9