Categoria: sport

LUNEDÌ A PREDAZZO PRIMI SALTI DAI TRAMPOLINI HS143 E HS109

LUNEDÌ A PREDAZZO PRIMI SALTI DAI TRAMPOLINI HS143 E HS109

Annika Sieff | www.newspower.it

In Val di Fiemme il nuovo Stadio del Salto di Predazzo si presenta
Lunedì 14 luglio i primi salti, la fiemmese Sieff guida la spedizione azzurra
Sui trampolini HS143 e HS109 nel 2026 si affermeranno campionesse e campioni Olimpici
Autorità provinciali e locali presenti in compagnia del CO Nordic Ski Val di Fiemme

Uno dei momenti più attesi dalla Val di Fiemme è ormai vicino: lunedì 14 luglio (ore 9) si torna a saltare con gli sci dai trampolini dello Stadio del Salto G. Dal Ben di Predazzo in compagnia di atlete e atleti di salto speciale e combinata nordica della nazionale italiana e alla presenza delle autorità provinciali e locali. I primi salti sul rinnovato impianto fiemmese saranno l’ennesimo passo avanti della vallata trentina verso i sempre più vicini Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Alle 9 di lunedì verrà testato il rinnovato Stadio del Salto e l’occasione sarà più che mai buona per illustrare nel dettaglio gli interventi alla struttura a cura della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Predazzo. Il ridisegno del profilo dei trampolini “Large Hill” HS143 e “Normal Hill” HS109 e la loro conseguente ricostruzione ha portato l’impianto fiemmese a vantare due rampe di lancio altamente performanti ora con binari refrigerati e zona di atterraggio idonea. Entrambi più lunghi rispetto al recente passato, già omologati dai tecnici FIS, i trampolini consentiranno salti ancor più spettacolari e lunghi. Alle nuove rampe si aggiungono la rimodernata torre dei giudici per assicurare le corrette valutazioni agli atleti da parte dei tecnici e il regolare svolgimento delle gare, e un adeguato impianto di innevamento dello stadio e di raffreddamento dei binari per consentire lo svolgersi di prove tanto nel periodo invernale quanto in quello estivo nelle migliori condizioni possibili. Un’apposita nuova saletta riscaldata accoglierà saltatori e combinatisti in attesa del loro turno di salto in cima ai trampolini e sarà un moderno ascensore inclinato a trasportarli dallo stadio alla sommità della struttura. Da sottolineare come proprio l’ascensore inclinato diventerà in futuro fruibile anche da parte del grande pubblico, con lo Stadio del Salto di Predazzo che si presenterà come un’attrazione turistica nei periodi non interessati dalle manifestazioni agonistiche e dagli allenamenti. Così facendo, appassionati e curiosi potranno visitare la struttura fiemmese da vicino, rimanendo con tutta probabilità a bocca aperta davanti alla maestosità dei trampolini e di fronte all’impatto visivo che generano la pendenza e la lunghezza delle rampe dove si cimenteranno e verranno incoronati campionesse e campioni Olimpici di Milano Cortina 2026.
Ultimati i lavori di ammodernamento e miglioria dell’impianto fiemmese intitolato a Giuseppe Dal Ben, storico dirigente sportivo e allenatore di intere generazioni di combinatisti e saltatori locali che ha dato il là al movimento del salto con gli sci in Val di Fiemme, la nuova struttura sportiva in località Stalimen è pronta a riaccogliere sui suoi trampolini i massimi interpreti delle specialità nordiche. L’onore e l’onere di prendere confidenza per primi con l’HS109 e l’HS143 della Val di Fiemme spetterà immancabilmente agli sportivi azzurri, con la fiemmese Annika Sieff che guiderà la spedizione diretta dal DT Ivo Pertile affiancata dai colleghi del salto con gli sci come Martina Ambrosi, Lara e Jessica Malsiner, Alex Insam e Giovanni Bresadola e dai combinatisti Daniela Dejori, Iacopo Bortolas, Alessandro Pittin, Samuel Costa, Aaron Kostner, Domenico Mariotti, Stefano Radovan, Eros Consolati e Bryan Venturini oltre a una nutrita compagine di atleti dal settore giovanile.
Sieff e compagni saranno accolti e celebrati dalle autorità provinciali e locali alla presenza, fra gli altri, del presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dai rappresentanti di Fondazione Milano Cortina 2026 e dal comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme e con tutta probabilità dal presidente FISI Flavio Roda.
Dopo il momento istituzionale del prossimo lunedì lo Stadio del Salto di Predazzo sarà meta di allenamenti e prove da parte degli interpreti italiani e stranieri delle discipline nordiche, con le prime gare internazionali che saranno quelle del FIS Nordic Summer Festival in programma dal 18 al 21 settembre in Val di Fiemme, a seguire i Campionati Italiani OPEN di salto speciale e combinata nordica il 23 dicembre e infine le più attese, quelle dell’Evento a Cinque Cerchi del prossimo febbraio.

Info: www.fiemmeworldcup.com

CORSA SOTTO LE STELLE AL LAGO DI RESIA. ATTESI IN 4000 PER L’EDIZIONE DEI RECORD

CORSA SOTTO LE STELLE AL LAGO DI RESIA. ATTESI IN 4000 PER L’EDIZIONE DEI RECORD

Wedel | www.newspower.it

Sabato sono attesi 4000 podisti alla 25.a edizione del Giro Lago di Resia
Sotto le stelle torna l’olimpica Hrochová (CZE) in gara con Giomi e non solo
Al maschile Wedel (GER) punta al 5° successo in terra venostana fra tanti rivali
Anche il presidente Kompatscher al via e un ricco programma di contorno per tutti

La 25.a edizione del Giro Lago di Resia è più che mai pronta a scrivere una bella pagina sportiva nel libro della sua longeva e prospera storia: all’appuntamento in notturna di sabato 12 luglio sono già iscritti oltre 3800 podisti da più di 25 nazioni del mondo. Le iscrizioni online sono chiuse, ma venerdì e sabato ci sarà modo di accaparrarsi le poche centinaia di pettorali rimanenti con il percorso che gravita attorno al bacino lacustre venostano che ospiterà 4000 runners.
La partenza della gara principale è in programma alle 21.30 quando dalla galleria illuminata di Curon calerà uno speciale sipario per dare il là alla corsa. Migliaia di amatori correranno fianco a fianco di una ‘galassia’ di stelle e grandi interpreti della specialità e fra le agoniste va sottolineata la presenza della già-due-volte olimpica Tereza Hrochová. La campionessa nazionale ceca di maratona sarà al via per tentare una storica tripletta di successi al Giro Lago dopo aver già scritto il suo nome nell’albo d’oro nelle edizioni 2023 e 2024. Con lei in gara lungo i 15,1 km di lunghezza del tracciato numerose campionesse del passato a Resia come Rosy Pattis, Francesca Zanusso, Maja Luder-Gautschi, Sarah Giomi, Bernadette Schuster e Mara Ghidini. In corsa ci saranno anche la triatleta caldarese Lena Göller e le habitué della corsa venostana Nina Gaiser, Liselotte Staudacher e Marion Vigelius.
Al maschile la battaglia sarà più che mai accesa con il veterano Hermann Achmüller a correre con il fiemmese Peter Lanziner, il bolzanino Khalid Jbari e il favorito dell’edizione Konstantin Wedel. Il tedesco con quattro vittorie all’attivo nel palmares e un ottimo feeling sul tracciato al cospetto del campanile sommerso di Curon rivaleggerà ancora una volta con il messinese Antonino Lollo che fu 2° alle spalle di Wedel proprio nella passata edizione.
Nella fiumana di podisti che correrà lungo il percorso tra due file di fiaccole e lanterne ci sarà anche il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, una presenza istituzionale che sottolinea l’importanza del Giro Lago di Resia in qualità di evento altoatesino che è ormai un simbolo per il suo territorio e motivo di vanto per la popolazione locale.
Saranno oltre 25 le nazioni rappresentate in griglia di partenza alla 25.a edizione del Giro Lago di Resia con paesi europei vicini e lontani quali Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svizzera e Ungheria a vantare numerosi partecipanti, ma anche stati ben più esotici e distanti come Argentina, Canada, Cina, Cuba, Messico, e Stati Uniti.
Anche gli eventi di contorno proposti in occasione del 25° anniversario del Giro Lago di Resia faranno il pieno di aderenti fra il partecipato mercato contadino con area Expo nel parterre di gara in riva al lago e l’immancabile Corsa delle Mele dei bambini. Alla variante per giovani podisti del Giro Lago si sono già garantiti un pettorale più di 300 fra bimbe e bimbi che lungo tracciati di diversa lunghezza si sfideranno senza ambizioni di classifica.
Il comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per un’edizione del Giro Lago di Resia che si annuncia altamente spettacolare e indimenticabile. Il ‘paddock’ di gara si animerà a partire da venerdì pomeriggio con Expo e mercato, consegna dei pacchi gara (dalle 15 alle 19) e festa per tutti. Sabato ci sarà da divertirsi fin dal mattino con la festa per i primi 25 anni del Giro Lago di Resia che si protrarrà fino a tarda notte e culminerà con il suggestivo spettacolo pirotecnico e la musica dei Plug&Play di Merano.

Info: www.reschenseelauf.it

ITALO, UN TRENO SULLE DOLOMITI! ALLA PRIMIERO MARATHON BANI TRIS

ITALO, UN TRENO SULLE DOLOMITI! ALLA PRIMIERO MARATHON BANI TRIS

Vincitori 26K | www.newspower.it

La 10.a Primiero Dolomiti Marathon 10 e lode e celebra Italo Cassol e Barbara Bani
Per Bani una tripletta, il ‘treno’ Italo sfonda per primo il muro delle 3h e fa un nuovo record
Nella 26K con Ghemon festeggiano Accorsi e Zanni, festa anche nella 16K
Per l’US Primiero anniversario speciale con il 60° del sodalizio

Promossa a pieni voti la Primiero Dolomiti Marathon: incorniciata da una giornata di cielo velato e temperature perfette per la corsa, la gara primierotta ha celebrato la sua 10.a edizione con oltre 2000 iscritti da 35 nazioni. Oltre alla festa per i 60 anni dell’US Primiero, sul traguardo di Fiera di Primiero sono stati celebrati i successi di Italo Cassol e Barbara Bani nell’iconica Marathon (42K), con Marika Accorsi e Marco Zanni a primeggiare nella 26K. Primo posto nella 16K per Valeria Poltronieri e Gabriele Guerri, con centinaia di concorrenti impegnati anche nella non-competitiva da 6,5 km.
“Allontanarsi dalla linea gialla, è in partenza dalla Val Canali il treno Italo (Cassol) con destinazione Fiera di Primiero”. Il bellunese della La Recastello Radici Group ha conquistato la vittoria della Primiero Dolomiti Marathon con un colpo da vero maestro: dopo una manciata di chilometri passata al coperto nel gruppo di testa ha riscaldato il “motore” mettendosi al comando senza più lasciare la prima posizione. Correndo a grande ritmo tra un single track e una strada forestale, tra località Polina e i prati di Col, Italo Cassol ha raggiunto in testa San Martino di Castrozza prima di inerpicarsi verso lo scenografico Lago di Calaita. Alle sue spalle si sono avvicendati nel primo tratto il vincitore uscente Alessandro Riva e il fratello gemello di Italo, Roberto che a causa di un problema pregresso al piede ha dovuto alzare bandiera bianca nei pressi di Calaita. La discesa della seconda parte di gara è servita a Italo Cassol per rinsaldare il suo vantaggio, con il classe 1998 che sul traguardo è stato incitato da un pubblico festante di applausi, urla e campanacci. Rimanendo, unico di sempre, sotto le 3 ore di gara il bellunese Cassol ha siglato un grande tempo che gli è valso il secondo successo alla Primiero Dolomiti Marathon dopo quello nel 2018, e l’ha visto anticipare all’arrivo il lecchese Alessandro Riva (+5’10”) e il vicentino Enrico Gheno (+11’22”). Il crono da 2h53’2” di Italo Cassol lo vede fra il resto abbattere il record precedente che ancora gli apparteneva.
Al femminile, quello della già-due-volte campionessa della gara Barbara Bani è stato un assolo stellare: la bresciana ha staccato la concorrenza fin dai primi chilometri gestendo con intelligenza tattica il vantaggio accumulato in corsa e raggiungendo la linea d’arrivo nel cuore di Fiera di Primiero anticipando la veneta Sabrina Bolis, che dopo due quarti posti ha abbassato di gran lunga il suo ‘personal best’ e raccolto una grande soddisfazione alla corsa primierotta. A completare il podio delle maratonete ci ha invece pensato la tedesca d’origine e primierotta d’adozione Eva Kiggen, compagna del runner locale Nicola Giovanelli che ha chiuso fra l’altro in top10 al maschile. Per Bani all’arrivo, oltre alla 3.a vittoria in carriera nella gara trentina, non è mancato il ringraziamento al marito e compagno Tito oltre all’invito alla pace nel mondo perché: “lo sport deve essere foriero di valori e principi autentici che vanno portati avanti nel quotidiano”.
Le Pale di San Martino sono state velate da nuvolette passeggere mentre nella loro maestosità vegliavano sullo start della 26K, che ancora una volta ha visto primeggiare la parmense Marika Accorsi. L’atleta del CUS Parma ha sfruttato la conoscenza del tracciato per vincere davanti all’olandese Lysanne Wilkens e alla veneta Debora Sartori. Al maschile ‘gara express’ per Marco Zanni: l’atleta di Misano è un corriere a tempo pieno e si ritaglia lo spazio per gli allenamenti fra una consegna e l’altra. Con Zanni sul podio Loris Minella e Alessio Vorti, con il fondista del Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino Fabian Stocek che ha raggiunto il traguardo in 2.a posizione ma gareggiava nella variante non-agonistica della gara, e non è quindi rientrato nella classifica ufficiale.
Ospite speciale della 10.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon è stato l’affermato cantautore Ghemon, al secolo Giovanni Luca Picariello che ha sgambettato lungo tutta la 26K scherzando all’arrivo: “nella corsa come nella vita oggi ho capito che quando qualcuno ti dice ‘tranquillo che poi da qui è tutta in discesa’ c’è da preoccuparsi!” Per Ghemon un 408° posto in classifica dopo una traversata di mezza Italia per raggiungere la Valle di Primiero dall’ultimo concerto della settimana a Palermo, e una gara: “pazzesca! Atmosfera, ambiente, accoglienza… è stato tutto straordinario”.
Nella ‘breve ma intensa’ 16K fra i suggestivi masi della Valle del Lozen ad imporsi sono stati rispettivamente Gabriele Guerri (Atletica Trento) e Valeria Poltronieri (Circolo Minerva), con quest’ultima che sul traguardo ha condiviso l’emozione della vittoria con il figlio: “qualche volta magari preferisce andare al parco giochi, ma è bello essere qui con la mia famiglia e celebrare insieme la passione per la corsa”.
Ultimo, non per importanza, il Family Trail: la non competitiva della Primiero Dolomiti Marathon è una corsa travolgente che incanta grandi e piccini e che in questa edizione da record ha coinvolto centinaia di protagonisti, dalle famiglie con bimbe e bimbi di tutte le età ai gruppi di amici, parenti e conoscenti anche con passeggini e cani al seguito.
Nel territorio trentino incastonato fra le Dolomiti Patrimonio UNESCO e circondato dai parchi delle Vette Feltrine, dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e dalla catena del Lagorai sono oltre 60 i chilometri di percorsi manutenuti e gestiti dal comitato organizzatore e dai Comuni locali che curano con passione le aree in cui si svolge la gara. L’Event Center al Centro Sportivo Fossi di Fiera di Primiero in località Transacqua è stato il centro nevralgico della gara, ospitando il gustoso pasta party e la coinvolgente cerimonia di premiazione partecipata, fra i tanti, anche da diverse autorità della zona come la consigliera provinciale Antonella Brunet e il presidente Fidal Trento Luca Zeni.
Difficile trovare un modo migliore per festeggiare i primi 10 anni della Primiero Dolomiti Marathon e con essa il 60° anniversario dalla fondazione dell’US Primiero, il sodalizio sportivo che ne cura l’organizzazione e che nacque in Valle di Primiero nel 1965 con il nome di US Val Cismon. Al termine della gara il presidente dell’unione sportiva Luigi Zanetel si è fatto portavoce del coeso gruppo che ha assicurato la buona riuscita dell’evento: “è stata una bellissima festa e la felicità e i complimenti dei concorrenti ci premiamo e gratificano degli sforzi fatti al fianco dei nostri instancabili 500 volontari e di numerose realtà della Valle”. L’US Primiero ha potuto fare affidamento anche per questa edizione su enti pubblici e privati che ne sostengono l’operato come, fra gli altri, i Comuni e la Comunità di Primiero, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi.
Appuntamento al 2026 per l’11.a edizione, senza dimenticare che le emozioni della stagione 2025 saranno mandate in onda su Rai Sport (canale 58 DT) per la sintesi dedicata della gara.

Download immagini TV: www.broadcaster.it

42K – Maschile
1 Cassol Italo La Recastello Radici 02:53:02; 2 Riva Alessandro Sky Lario Runners 02:58:11; 3 Gheno Enrico Emme Running Team 03:04:23; 4 Jonsson Mattias Bålsta Ik-Ab Durgo 03:05:16; 5 Tramet Marco Madruk Trail Running 03:07:49; 6 Laucirica García Alberto Run Card 03:10:53; 7 Cozzini Enrico G.S. Fraveggio 03:15:22; 8 Menegardi Marco G.S. Orobie 03:17:16; 9 Giovanelli Nicola U.S. Primiero 03:22:09; 10 Guadagnini Thomas U.S. Dolomitica 03:24:32

42K – Femminile
1 Bani Barbara Atl. Rodengo Saiano Mico 03:33:08; 2 Bolis Sabrina C.U.S. Padova 03:43:55; 3 Kiggen Eva Mrrc Munchen 03:44:40; 4 Vitale Chiara Tricolore Sport 03:55:05; 5 Carolo Maddalena Atl.Vicentina 04:03:01; 6 Maran Veronica Skyrunners Le Vigne Vicenza 04:06:29; 7 Zaramella Erika Run Card 04:09:33; 8 Fogliato Sonia Emme Running Team 04:20:14; 9 Rigoni Silvia 04:20:28; 10 Follador Cristiana Unione Sportiva Aldo Moro 04:25:15

26K – Maschile
1 Zanni Marco Team Misano 01:40:17; 2 Minella Loris Trevisatletica 01:41:48; 3 Vorti Alessio Run Fast 01:43:42; 4 Bellè Alessandro Run Card 01:44:47; 5 Quandt Rodriguez Milan Run Card 01:46:37; 6 Franceschini Maximilian S.A. Valchiese 01:46:48; 7 Franceschini Emanuele U.S. Quercia Dao Conad 01:48:45; 8 De Paoli Livio Atl. Trichiana 01:50:32; 9 Bettega Michele Run Card 01:51:28; 10 Gostoli Massimiliano Skyrunners Le Vigne 01:52:12

26K – Femminile
1 Accorsi Marika C.U.S. Parma 01:46:59; 2 Wilkens Lysanne Saisky 01:51:29; 3 Sartori Debora Team Km Sport 01:58:24; 4 Straneo Valeria Azalai 01:59:20; 5 Parrini Elisa Polisportiva Ellera 02:07:51; 6 Baroni Sara U.S. Quercia Dao Conad 02:08:19; 7 Hujerova Tereza Run Card 02:10:21; 8 Conci Annachiara Run Card 02:16:06; 9 Sartori Maddalena G.S. Fraveggio 02:16:14; 10 Randon Ginevra Run Card 02:18:42

16K – Maschile
1 Guerri Gabriele Atletica Trento 00:59:56; 2 Zorzi Nicolo’ Us Cornacci Tesero 01:00:06; 3 Pawilojc Jakub Run Card 01:09:21; 4 Vuillet Simon 01:09:27; 5 Mezzacasa Iacopo Trentino Lagorai Team 01:09:39; 6 Todesco Arno U.S. Primiero Asd 01:10:56; 7 Latti Luca Run Card 01:11:12; 8 Carraro Lorenzo Giro Delle Mura Citta Feltre 01:11:40; 9 Mengarda Vincenzo Non Solo Running 01:11:50; 10 Casagranda Stefano Trentino Lagorai Team 01:12:08

16K – Femminile
1 Poltronieri Valeria Circolo Minerva 01:15:09; 2 Menestrina Simonetta Atletica Trento 01:16:39; 3 Canteri Anna Valeria U.S. Primiero 01:18:14; 4 Fine Hanna Run Card 01:18:35; 5 Cozzolino Caterina Runcard 01:19:40; 6 Collesi Sara G.P.D. Fano Corre L.Tonelli 01:22:02; 7 Faes Roberta G.S. Fraveggio 01:22:04; 8 Schgraffer Milena U.S. Stella Alpina Carano 01:22:36; 9 Candotti Alessandra Keep Moving 01:24:14; 10 Debertolis Maria Eurosia Run Card 01:26:44

GIRO LAGO DI RESIA AL CHIARO DI LUNA. ULTIMI PETTORALI PER LA CORSA VENOSTANA

GIRO LAGO DI RESIA AL CHIARO DI LUNA. ULTIMI PETTORALI PER LA CORSA VENOSTANA

Gruppo | www.newspower.it

Al Giro Lago di Resia del 12 luglio restano poche centinaia di pettorali disponibili
La corsa venostana in notturna affascina agonisti, amatori, nordic walkers…
Da non perdere la Corsa delle Mele dei bambini e il divertimento per tutti i gusti
La Night Run si corre sotto le stelle fra le luci delle fiaccole e del chiaro di luna

“La corsa notturna più emozionante dell’Alto Adige” non è un titolo che ci si conquista con facilità ma nel caso del Giro Lago di Resia è più che mai azzeccato. La celebre manifestazione sportiva altoatesina è vicina alla festa per il suo 25° anniversario che sabato 12 luglio verrà celebrato con una speciale edizione in notturna lungo i 15 km circa di percorso che costeggiano nella sua interezza il bacino lacustre più iconico dell’Alta Val Venosta.
A raggiungere nel 2° fine settimana di luglio il triangolo di territorio fra Italia, Svizzera e Austria che è la regione turistica del Lago di Resia saranno migliaia di podisti che correranno sulle tracce della storica Via Claudia Augusta e sulla moderna ciclabile del Lago per completare la loro corsa a specchio sull’acqua. Fra le migliaia di iscritti, ad oggi più di 3300, va da sé che una cospicua parte sia quella dei partecipanti alla “gara principale” e quindi alla competizione vera e propria con gli agonisti e non solo che verranno sostenuti nel parterre dal ritmo di tamburi e percussioni dell’originale gruppo musicale degli Unidos da Forteza, complesso specializzato in sonate caraibiche a dir poco coinvolgenti. Va ribadito però che nel caso del Giro Lago di Resia a essere apprezzata in modo particolare è anche la versione “Just for Fun” che predilige allo stress da cronometro il fascino di una corsa da vivere senza fretta e godendosi ogni attimo. Non solo, il Giro Lago di Resia è molto popolare anche perché attento alle esigenze di ogni genere di sportivo: la corsa è infatti aperta ai Nordic Walkers, che crescono in numero di anno in anno e per il 2025 sono già quasi 150, e pure agli Handbikers.
Nel ricco programma di eventi di contorno proposti in occasione del Giro Lago di Resia, fra il fornito mercato contadino con l’area Expo e l’intrattenimento musicale per tutti i gusti, a spiccare è la Corsa delle Mele dei bambini. La variante per le nuove leve della corsa a piedi è una non competitiva dove ad avere la meglio sono lo spirito di squadra, la passione per lo sport e il divertimento. Divisi in molteplici classi di età, bimbe e bimbi si sfidano lungo percorsi di diversa lunghezza al cospetto del campanile sommerso di Curon immedesimandosi nei campioni che colorano la gara principale. Le iscrizioni alla Corsa delle Mele dei bambini hanno già radunato più di 130 concorrenti e sono aperte e disponibili online oltre che in loco nelle giornate di venerdì e sabato (partenza dalle 17.15).
Per poter aderire online alla 25.a edizione del Giro Lago di Resia c’è tempo fino a sabato 5 luglio, giornata in cui le iscrizioni telematiche verranno ufficialmente chiuse. Per i più ritardatari sarà possibile aderire presso l’ufficio gare in riva al lago venerdì 11 e sabato 12 anche se il consiglio del comitato organizzatore dell’evento capitanato da Gerald Burger è quello di accaparrarsi un pettorale prima che sia troppo tardi. Pacco gara, medaglia da finisher e trofei speciali attendono di finire nelle bacheche dei partecipanti mentre i volontari del CO sono pronti a entrare in azione, supportati come sempre da una fitta rete di sponsor e partner della zona che non mancano di sostenere uno degli eventi sportivi più celebri dell’arco alpino.
Vivere le emozioni del Giro Lago di Resia nella sua speciale Night Run sarà un’esperienza indimenticabile al fianco di grandi campioni della disciplina e ospiti d’alto livello, fra coinvolgenti sorprese e un’ambientazione naturalistica impareggiabile resa ancor più unica dal luccichio delle fiaccole e dal chiaro di luna.

Info: www.reschenseelauf.it

UNA PRIMIERO MARATHON “FULL”. 4 PERCORSI E 2000 PODISTI DOLOMITICI

UNA PRIMIERO MARATHON “FULL”. 4 PERCORSI E 2000 PODISTI DOLOMITICI

Straneo | www.newspower.it

Sabato un traguardo speciale per la Primiero Dolomiti Marathon
2000 concorrenti da 35 nazioni per la 10.a edizione della corsa primierotta
Attesi al via protagonisti come Bani, Riva, Straneo, Cassol e il cantante Ghemon
Gara su quattro tracciati e anche in TV con l’allestimento curato dall’US Primiero

La prossima Primiero Dolomiti Marathon si prepara a lasciare il segno nella storia della corsa a piedi italiana con la manifestazione primierotta che questo sabato è “full”, pronta ad accogliere oltre 2000 concorrenti da dentro e fuori i confini nazionali in quella che sarà l’edizione numero 10 e darà la possibilità di far festeggiare al suo comitato organizzatore anche i 60 anni dalla fondazione.
L’US Primiero sta curando gli ultimi dettagli dei ben quattro percorsi proposti in occasione della sua gara più amata che, ciascuno con le sue unicità, compongono un’offerta sportiva variegata per gli appassionati di ogni livello di età e allenamento al cospetto delle Pale di San Martino e delle Vette Feltrine. Le Valli di Primiero accoglieranno anche per questa edizione grandi nomi della scena podistica nazionale con la gara che vanta un forte richiamo internazionale e vedrà ben 35 nazioni del mondo rappresentate allo start oltre a 60 province italiane.
Fra i maratoneti al via delle 8.30 da Villa Welsperg, l’ottocentesca dimora situata in Val Canali oggi sede del Parco Paneveggio Pale di San Martino, i più accreditati per la vittoria sono il campione uscente Alessandro Riva (Sky Lario Runners) e i compagni di podio della passata edizione Enrico Cozzini (GS Fraveggio) e Daniele Di Ceglie (Team KM Sport), senza dimenticare il vincitore del 2023 Marco Menegardi (GS Orobie) e i validi gemelli bellunesi Italo e Roberto Cassol (La Recastello Radici Group). Al femminile sono attese la vincitrice nel biennio 2018-2019 Barbara Bani (Rodengo Saiano Mico), con le già-a-podio Chiara Bonassi (Atletica Paratico) e Jessica Galleani (P. Pagnona) in compagnia di Veronica Maran (Skyrunners Le Vigne). Da sempre la distanza più popolare dell’evento, la 26K scatterà invece alle 10.15 dal cuore di San Martino di Castrozza e confluirà sullo stesso percorso suggestivo affrontato nella Marathon. Per la 26K i nomi più spendibili in fatto di pronostici sono quelli dell’atleta olimpica e mondiale Valeria Straneo (Azalai asd) con la vincitrice 2024 della distanza Marika Accorsi e la 2.a classificata dello stesso anno Debora Sartori. Oltre all’affermato cantautore nonché appassionato podista Ghemon, a movimentare la distanza intermedia ci sarà anche la ceca Tereza Hujerova, fondista specialista delle lunghe distanze in forza nel Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino che prenderà parte alla gara primierotta con diversi compagni di squadra impegnati in varie distanze come il francese Simon Vuillet e il giovane Cristian Bertagnolli che si cimenteranno nella 16K con partenza da Zortea alle 11. Al “Vanoi Trail” che esplora la suggestiva Valle del Lozen e i suoi masi ci sarà anche la campionessa uscente Silvia Sangalli (Atletica Dolomiti Belluno) e sarà infine più colorata che mai la griglia di partenti del “Family Trail”, la variante non competitiva da 6,5 km che si snoda nei dintorni di Fiera di Primiero e incanta runners di ogni età.
Per i partecipanti della Primiero Dolomiti Marathon la consegna dei pettorali e del fornito pacco gara con la speciale maglia tecnica by Salomon comincia venerdì (4 luglio) presso l’Event Center al Centro Sportivo Fossi di Fiera di Primiero in località Transacqua. Dalle 15 alle 23 gli insostituibili volontari del CO saranno a disposizione dei partecipanti per assicurare la miglior esperienza possibile prima, dopo e durante la gara organizzata al fianco di numerosi partner e sponsor.
Lo spettacolo della 10.a Primiero Dolomiti Marathon sarà vivibile per i concorrenti in gara lungo gli scenografici percorsi primierotti e per i loro accompagnatori a bordo pista con il traguardo di Fiera di Primiero che fra due festanti ali di folla darà il benvenuto all’arrivo ad ogni partecipante e dove i vincitori sono attesi a partire da poco prima di mezzogiorno. Non solo, la gara sarà visibile anche in TV con servizi dedicati sulle principali emittenti locali e una sintesi della corsa in onda su Rai Sport (canale 58 DT).

Info: www.primierodolomitimarathon.it

50 SFUMATURE DI 3 ZINNEN. SKI-MARATHON SENZA TEMPO

50 SFUMATURE DI 3 ZINNEN. SKI-MARATHON SENZA TEMPO

Gruppo | www.newspower.it

50 anni di storia e successi per la mitica 3 Zinnen Ski-Marathon
La granfondo più longeva dell’Alto Adige dà appuntamento ai fondisti
10 e 11 gennaio fra Classic Race e Prato Piazza Mountain Challenge
Comitato organizzatore già al lavoro, iscrizioni aperte dal 1° agosto

Difficile racchiudere in poche parole il fascino incommensurabile di 50 anni di storia sportiva: nel 2026 sarà la 3 Zinnen Ski-Marathon a raggiungere questo importante traguardo e festeggiare la sua 50.a edizione animando con un consolidato format l’Alta Val Pusteria nel fine settimana del 10 e 11 gennaio.
Le avventure sugli sci stretti degli appassionati delle lunghe distanze prenderanno il via sabato 10 gennaio con la “Classic Race” fra i binari tirati a lucido del percorso da 62 o 30 km. Per quanti affronteranno la distanza regina la partenza sarà dalla tanto algida quanto affascinante Val Fiscalina con i primi chilometri immersi nel candore di una delle vallate più belle del mondo. A seguire i passaggi da Sesto, San Candido e Dobbiaco riscalderanno l’atmosfera con il transito dalla celebre Nordic Arena che indirizzerà i concorrenti verso la Val Fonda per farsi rinfrancar lo spirito dalla veduta sulle maestose Tre Cime Patrimonio UNESCO prima di raggiungere Passo Cimabanche e fare quindi ritorno verso il traguardo di Villabassa. Nell’edizione del 50° pure la 30 km scatterà dalla Val Fiscalina con l’highlight del passaggio dalla Nordic Arena per poi festeggiare i suoi concorrenti sull’arrivo di Villabassa. Per entrambi i tracciati sarà disponibile anche la versione “Just For Fun” che in pieno spirito non competitivo si presenta come la soluzione ideale per quanti vogliono partecipare all’evento senza lo stress della competizione e l’ansia da cronometro.
Domenica 11 gennaio sarà il grande giorno della Prato Piazza Mountain Challenge che con i suoi 30 km in tecnica libera (partenza da Villabassa) porterà amatori, grandi ex della disciplina e campioni fino ai 2031 metri di altitudine di Prato Piazza, vero paradiso ambientale nel cuore del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies raggiungibile sci-ai-piedi dopo una scalata al 10% di pendenza media.
A completare il ricco fine settimana targato 3 Zinnen Ski-Marathon ci saranno numerose attività di contorno e sorprese al quale il comitato organizzatore sta già lavorando e fra le quali non si può non ricordare la “3 Zinnen Mini Ski-Marathon”, gradita versione non competitiva riservata ai fondisti in erba che hanno la possibilità di scatenarsi sulle piste della Nordic Arena e coltivare la loro passione per lo sci di fondo. Lo staff capitanato dal presidente del CO Gerti Taschler è all’opera per allestire un’edizione memorabile che sappia lasciare nel cuore di concorrenti, appassionati, accompagnatori, tifosi e popolazione locale un ricordo indelebile dei primi 50 anni dell’evento granfondistico più longevo dell’Alto Adige.
Le iscrizioni alla 50.a 3 Zinnen Ski-Marathon apriranno venerdì 1° agosto e saranno disponibili online a una tariffa vantaggiosa: 69 € una gara, 119 € entrambe le gare.

Info: www.ski-marathon.com

SLAVIA POJISTOVNA ROBINSON TRENTINO. ECCO IL NUOVO TEAM PER SKI CLASSICS

SLAVIA POJISTOVNA ROBINSON TRENTINO. ECCO IL NUOVO TEAM PER SKI CLASSICS

www.newspower.it

Nel roster anche due icone del fondo, Gjerdalen e Rezac
Il team di Casadei e Debertolis ancora multietnico con 5 nazioni
Grandi nomi ma anche i giovani da lanciare in Ski Classics
A breve news su un’iniziativa che coinvolgerà gli italiani in maniera maggiore

Non pago dell’importante risultato conquistato la scorsa stagione nel prestigioso challenge Ski Classics, il Team Robinson Trentino ha già lanciato la sfida per la stagione 2025/2026.
Entrare nella top10 con l’ottavo posto non è cosa da poco in quello che è un vero e proprio campionato delle lunghe distanze, ma il team manager Bruno Debertolis e il presidente Gianni Casadei non si accontentano. La riconosciuta capacità tecnica nella preparazione di materiali di qualità per i propri atleti e le doti manageriali di Bruno Debertolis nell’affrontare gli eventi del circuito hanno creato un’ottima reputazione nell’ambiente delle lunghe distanze, e così gli interessi comuni del Team si sono fusi in un unico obiettivo: migliorare l’ottava posizione della scorsa stagione.
Ecco allora l’annuncio del rinnovato team Slavia Pojistovna Robinson Trentino che si riconferma come team internazionale di prestigio, con i cui colori gareggeranno atleti di grandi qualità. Cinque le nazioni rappresentate nel roster ufficiale. Nomi altisonanti con due grandi esperti come Tord Asle Gjerdalen (NOR) e Stanislav Rezac (CZE), ai quali si aggiunge la punta di diamante Gustav Eriksson (SWE) e ancora i due atleti della Repubblica Ceca Jan Srail e Fabian Stocek.
Da sempre Gianni Casadei, presidente del Team Robinson Trentino, ha un occhio di riguardo per i giovani e così a far parte della squadra ci sono anche atleti che competeranno oltre che per la graduatoria generale anche per la “Youth”. In prima fila le atlete che hanno gareggiato sotto le direttive di Bruno Debertolis Michaela Patscheider (ITA), Oda Nerdrum (NOR) e Tereza Hujerova (CZE) e ad aggiungersi sono i francesi Simon Vuillet ed Hanna Fine. Un team che quantomeno sulla carta presenta grandi chances e che sotto i propri colori raduna ancora la campionessa polacca Justyna Kowalczyk, il campione dello skiroll Matteo Tanel e tanti altri atleti che si dedicheranno in particolare alle granfondo italiane.
Slavia Pojistovna è una compagnia assicurativa che opera anche al di fuori della Repubblica Ceca in diversi Paesi europei, il cui proprietario è Pavel Sehnal, che assieme al direttore marketing della compagnia Ondrej Svoboda è a capo della cordata che ha stretto l’accordo col Team Robinson Trentino.
Bruno Debertolis racconta: “La storia è semplice, siamo stati contattati da Slavia dopo aver supportato in qualche occasione, senza nessun secondo fine, alcuni loro atleti la scorsa stagione, solo perché amici, vedi Gjerdalen, vedi Rezac, durante la Vasaloppet e la Birkebeinerennet. Probabilmente è stata notata anche la nostra amichevolezza oltre alla nostra disponibilità, e gli atleti hanno riportato la loro esperienza in modo positivo alla dirigenza della società, appunto il team Slavia Pojistovna, e quindi il loro presidente nel fine stagione mi ha contattato. Ci siamo incontrati subito, disponibilissimo lui, nonostante sia un personaggio molto noto, titolare di oltre 50 aziende, un autentico magnate con un patrimonio personale a tanti zeri, è una delle persone più ricche della Repubblica Ceca, e ci ha confermato la sponsorizzazione. Chiaramente questo implica alcune richieste da parte loro, che noi abbiamo accettato. Una delle richieste è quella di dare continuità anche al loro progetto, ovvero valorizzare atleti cechi di spicco, oltre a Gjerdalen che tutti conosciamo e Rezac, atleti nella lista delle leggende di Ski Classics. Col nuovo budget sicuramente c’è un buon upgrade per noi e questo ci dà l’opportunità di lavorare meglio, di essere forse anche più visibili perché comunque dal punto di vista della Repubblica Ceca soprattutto loro spingeranno molto a livello mediatico. Anche per i nostri sponsor diventerà importante, questo vorrei sottolinearlo anche per il marchio Trentino perché è il nostro secondo sponsor dopo Robinson. Come si nota, non ci sono più alcuni nomi dei nostri ragazzi italiani. Sembra strano che un team italiano abbia solo un’atleta nazionale, Michaela Patscheider. Però a breve potremo spiegare il motivo per cui non sono nel roster del Team, non li abbiamo lasciati a piedi. Continuiamo comunque con i nostri progetti Talent e Academy con piccoli ritocchi.”
All’entusiasmo di Debertolis si aggiunge quello del presidente Gianni Casadei: “È stata una grande soddisfazione essere contattati da uno sponsor straniero, è stato un riconoscimento dell’ottimo lavoro che la squadra ha fatto in questi anni. Siamo un piccolo team, ma abbiamo un grande cuore e soprattutto mani capaci dei nostri tecnici e idee concrete del nostro team manager. Noi rimarremo sempre fedeli alla nostra mission e cercheremo nuovamente di concludere nella top 10 di Ski Classics e migliorare ancora rispetto all’ultima stagione. L’arrivo di Slavia ci consente di affrontare l’intera stagione con maggiori risorse e guardare con fiducia anche ai giovani, sicuramente i due titolati Gjerdalen e Rezac porteranno la loro esperienza nel gruppo. Inoltre questo consentirà di dare maggior visibilità, soprattutto in Repubblica Ceca, anche agli altri partner della nostra squadra. È stato un accordo ragionato, il team principale punterà al risultato in Ski Classics ma non lasceremo soli i giovani, fra non molto daremo una nuova importante notizia.”
A breve gli atleti saranno chiamati a raccolta per un primo camp a Passo Rolle, mentre si stanno imbastendo i programmi della prossima stagione.

10 ANNI DI PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. E 60 ANNI DI STORIA DELL’US PRIMIERO

10 ANNI DI PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. E 60 ANNI DI STORIA DELL’US PRIMIERO

La Presentazione | www.newspower.it

Presentata a Maso Tais la corsa dolomitica di sabato 5 luglio
Iscrizioni verso quota 2000 e sarebbe da record
In gara anche il cantante Ghemon e tanti campioni delle ultime edizioni
All’US Primiero tanti complimenti, quattro percorsi di 42K, 26K, 16K e 6,5K

Una settimana e l’albo d’oro della Primiero Dolomiti Marathon potrà raccontarci se saranno i protagonisti degli ultimi anni, che hanno già prenotato un pettorale, a completare la decima riga.
Sabato 5 luglio dunque andrà in scena la decima edizione della corsa dolomitica con la tradizionale proposta della maratona, la 42K con 1243 m. di dislivello con partenza da Villa Welsperg in Val Canali (ore 8.30), quindi la 26K che presenta 448 m. di dislivello e parte da San Martino di Castrozza, il Vanoi Trail 16K da Zortea con 389 m/dsl, senza dimenticare l’appuntamento per tutti, il Family Trail di 6,5 km, un circuito panoramico nei dintorni di Fiera di Primiero.
I dettagli della decima edizione della Primiero Dolomiti Marathon sono stati svelati nella presentazione a Maso Tais, nell’incantevole località dove transita la gara nei pressi della Val Canali. Un’occasione per snocciolare dati e numeri alla presenza delle autorità locali.
Il primo intervento è stato quello del presidente della APT Antonio Stompanato, il quale ha ricordato la partnership fin dalla prima edizione che ha portato in un continuo crescendo l’elenco dei partecipanti e un’importante promozione del territorio. A Stompanato si è aggiunto, in rappresentanza dei sindaci della vallata, il primo cittadino di Primiero San Martino Daniele Depaoli, il quale si è voluto soffermare sul doppio compleanno perché quest’anno ricorre anche il 60° di fondazione dell’US Primiero, elogiandone il servizio fondamentale reso alla comunità nel seguire ed avviare i giovani allo sport, o meglio ai tanti sport che la società segue. Gran parte del tracciato della Primiero Dolomiti Marathon si incunea nel Parco Paneveggio Pale di San Martino, il cui presidente Valerio Zanotti ha voluto sottolineare che nelle nove edizioni disputate, nonostante la grande mole di partecipanti, mai il Parco ha avuto un problema, segno anche dell’organizzazione professionale e della cura nei minimi dettagli.
Il presidente Luigi Zanetel, infaticabile guida dell’US Primiero, nel ringraziare istituzioni e partner che sostengono l’evento ha voluto evidenziare l’importante collaborazione di quasi 600 volontari che sono il vanto della manifestazione, basta dare un’occhiata ai social per conoscere i tanti apprezzamenti e complimenti da parte dei concorrenti. Il territorio è fondamentale, ma l’organizzazione certosina e la preparazione del tracciato, grazie anche agli operai dei Comuni e del Parco, rappresentano il fiore all’occhiello. Il vice presidente Franco Orler ha confermato l’eccezionale trend delle iscrizioni che sono in corsa verso quota 2000, con ben 35 nazioni rappresentate e 60 province. Molti dei protagonisti a podio degli ultimi cinque anni hanno voluto essere presenti all’edizione dei due lustri e così si fanno difficili i pronostici per sabato, di sicuro sarà una gara spettacolare per i contenuti paesaggistici con le Pale di San Martino a farla da padrone, ma soprattutto molto combattuta e tutta da vedere.
A tutti i partecipanti sarà omaggiata nel pacco gara la maglietta ufficiale della decima edizione, prodotta da Salomon e presentata proprio a Maso Tais, e a tutti quelli che taglieranno il traguardo sarà messa al collo la medaglia di finisher in legno col marchio intagliato a laser realizzata dagli ospiti del Laboratorio Sociale Primiero, così come i trofei. L’iniziativa è stata illustrata con entusiasmo da un rappresentante del Laboratorio, Giuliano Taufer, presente con altri ragazzi e con Marco Bettega responsabile socio educativo.
Confermata anche la presenza in gara del cantante Ghemon, due volte a Sanremo e runner provetto che gareggerà nella 26K e che arricchirà il parterre dei 2000.
Ora la parola spetta al meteo, se sabato sarà ‘collaborativo’ come nelle precedenti edizioni sarà successo pieno per la decima Primiero Dolomiti Marathon.

VAL DI FIEMME 3X1 CON IL FIS SUMMER FESTIVAL. SALTO, COMBINATA E SKIROLL A SETTEMBRE

VAL DI FIEMME 3X1 CON IL FIS SUMMER FESTIVAL. SALTO, COMBINATA E SKIROLL A SETTEMBRE

www.newspower.it

Il FIS Nordic Summer Festival anima la Val di Fiemme dal 18 al 21 settembre
Tappe cruciali di Coppa del Mondo estiva con le specialità delle discipline nordiche
Le squadre azzurre si preparano alle gare in scena a Predazzo e Ziano di Fiemme
Comitato Nordic Ski Val di Fiemme in cabina di regia per un evento senza precedenti

Mancano ancora diverse settimane, ma l’appuntamento con il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme si prepara a entrare nella storia. Dal 18 al 21 settembre la culla dello sci nordico ospiterà gli specialisti di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll in una kermesse dai forti toni internazionali che segnerà l’ennesimo passo importante in avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nella vallata trentina.
Le gare in scena in Val di Fiemme saranno valide come tappe di Coppa del Mondo estiva, in particolare per quanto riguarda il salto speciale si tratterà della 4.a tappa su 6 totali del Grand Prix 2025 con Courchevel (Francia, 9-10 agosto), Wisla (Polonia, 16-17 agosto) e Rasnov (Romania, 13-14 settembre) ad anticipare l’appuntamento sui rinnovati trampolini dello Stadio del Salto di Predazzo. Per la combinata nordica verrà assegnata la tanto desiderata sfera di cristallo al termine del Summer Grand Prix 2025 in quella che sarà la 3.a e ultima tappa della stagione dopo gli appuntamenti di Oberstdorf (Germania, 27 agosto) e Chaux-Neuve (Francia, 30-31 agosto). Anche nello skiroll ci saranno gli scintillanti trofei da distribuire ai migliori con le finali di Coppa del Mondo che animeranno il territorio trentino al termine degli appuntamenti itineranti nel massimo circuito internazionale in seguito alle tappe di Madona (Lettonia, 17-20 luglio), Trollhättan (Svezia, 29-31 agosto) e Roma (Italia, 16-17 settembre).
Il FIS Nordic Summer Festival sarà uno degli appuntamenti più ambiti e prestigiosi dell’estate per i migliori praticanti delle discipline nordiche che fra Predazzo (salto con gli sci e combinata nordica) e Ziano di Fiemme (skiroll e combinata nordica) si sfideranno nei format più popolari delle rispettive specialità confrontandosi con colleghi dall’Italia e dal mondo. Dalle Individual e il Super Team per il salto con gli sci alle Gundersen e il Mixed Team della combinata nordica passando per Sprint, Team Sprint Mix e Mass Start per lo skiroll, adrenalina e grande spettacolo sportivo non mancheranno in Val di Fiemme.
Con i primi raduni ufficiali della stagione lontana dalla neve le squadre nazionali italiane di salto, combinata e skiroll hanno avviato la loro preparazione in vista degli appuntamenti estivi prima e quelli invernali poi. Nelle scorse settimane azzurre e azzurri sono stati infatti impegnati in allenamenti intensivi anche nella fiemmese Predazzo, nella slovena Planica e nell’austriaca Stams sotto la direzione tecnica di Emanuele Sbabo e Ivo Pertile rispettivamente per lo skiroll, e il salto e la combinata.
In Val di Fiemme i lavori per l’allestimento del FIS Nordic Summer Festival continuano a pieno regime e il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme è all’opera per fare un nuovo passo avanti nel lungo viaggio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Al fianco degli operosi volontari fiemmesi il comitato accoglierà anche giornalisti e tecnici della comunicazione sportiva legata agli sport invernali in occasione del Forum Nordicum che si svolgerà dal 16 al 19 settembre in Val di Fiemme.

Info: www.fiemmeworldcup.com

AL GIRO LAGO DI RESIA 3000 CONCORRENTI. RUNNERS STELLARI IN ALTA VAL VENOSTA

AL GIRO LAGO DI RESIA 3000 CONCORRENTI. RUNNERS STELLARI IN ALTA VAL VENOSTA

Trofeo | www.newspower.it

Viaggiano sulle 3000 unità gli iscritti al Giro Lago di Resia 2025
Il prossimo 12 luglio si corre in notturna fra grandi campioni e appassionati
Per la 25.a edizione uno speciale trofeo in marmo bianco di Lasa
Spettacolo e divertimento per tutti con la gara che sarà in onda anche in TV

Si allunga sempre di più la lista iscritti del Giro Lago di Resia che per sabato 12 luglio ha in programma i festeggiamenti della sua 25.a edizione. Con 3000 aderenti al via restano ormai poche centinaia di pettorali disponibili per l’affascinante Night Run che travolgerà di entusiasmo grandi atleti, appassionati podisti, addetti ai lavori e ospiti della regione turistica Lago di Resia.
Che il Giro Lago di Resia sia una manifestazione sportiva popolare e coinvolgente è ormai risaputo e le festa per i suoi primi 25 anni di storia si annuncia più che mai spettacolare: in occasione di questo importante anniversario lo staff del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger sta allestendo un’edizione speciale con la mitica corsa attorno al bacino lacustre che si svolgerà in notturna. Al via si contano già 3000 partecipanti da una ventina di nazioni diverse che raggiungeranno il Lago di Resia per un evento da sogno. Il parterre di gara sarà davvero affollato sia da grandi interpreti della corsa come i vari Wedel, Achmüller, Lanziner e ancora Giomi, Schuster e Zanusso, che da migliaia di amatori e podisti appassionati. In palio per i migliori classificati ci sarà lo speciale trofeo realizzato in pregiato marmo bianco di Lasa con inserti in legno serigrafati e personalizzati per questa edizione, anche se nessuno tornerà a casa a mani vuote dal Lago di Resia dato il ricco pacco gara riservato a ogni concorrente e l’originale medaglia da finisher omaggiata a quanti supereranno la linea del traguardo.
Il grande spettacolo targato Night Run al Giro Lago di Resia regalerà emozioni indimenticabili alle migliaia di persone che vi entreranno in contatto anche grazie al ricco programma di eventi di contorno proposto dal comitato organizzatore. Oltre al fornito mercato contadino che colorerà l’area Expo non mancheranno le attività di intrattenimento per i più piccoli come il truccabimbi e le sorprese di Clown Stauni. In compagnia della musica dal vivo della band “Live&Play” di Merano la serata culminerà con la partecipata cerimonia di premiazione e il suggestivo spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio a specchiarsi nelle acque del Lago di Resia al cospetto del campanile sommerso di Curon.
In vista della 25.a edizione del Giro Lago di Resia rimangono qualche centinaia di pettorali disponibili con le iscrizioni online ancora aperte fino a sabato 5 luglio (50 €, possibile in caso di disponibilità l’iscrizione tardiva in loco). La magia dell’evento podistico più celebre e longevo dell’Alto Adige sarà godibile non solo a bordo lago, ma anche in TV con la messa in onda della sintesi del 25° Giro Lago di Resia su Rai Sport (canale 58 DT).

Info: www.reschenseelauf.it