Categoria: sport

20 NAZIONI ISCRITTE ALLA SASLONG HM. SI VIAGGIA VERSO IL SOLD-OUT

20 NAZIONI ISCRITTE ALLA SASLONG HM. SI VIAGGIA VERSO IL SOLD-OUT

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento

Manca davvero poco alla 5.a Dolomites Saslong Half Marathon
Si prevede il tutto esaurito sabato 10 giugno al trail running altoatesino
Presente l’ex campionessa tedesca di half-marathon Ingalena Schömburg-Heuck
Molti gli altoatesini al via tra cui Oberbacher, Messner, Clara, Thaler e Falchetti

Il Sassolungo è uno dei luoghi principe del trail running. Alla Dolomites Saslong Half Marathon si assaporerà sabato 10 giugno un anticipo d’estate sui prati soleggiati a Monte Pana – Santa Cristina in Val Gardena dove verrà allestito l’headquarter dell’evento. Sulla distanza della mezza maratona si potrà godere ad ogni angolo e cambio di direzione di un nuovo panorama: gli scenari sono unici, le Dolomiti sono uniche, il gruppo del Sassolungo è unico, così come il gruppo del Sella, il ghiacciaio della Marmolada, lo Scilliar e l’altopiano dell’Alpe di Siusi, insomma la Dolomites Saslong HM è una finestra sul mondo!
I numeri parlano chiaro: il comitato organizzatore ASV Gherdëina Runners nella prima edizione del 2018 ha dato la possibilità a 400 partecipanti di correre attorno al Sassolungo, per poi aumentare il numero massimo di iscritti a 600 negli anni successivi, garantendo un evento di qualità e riuscendo a fare il sold-out ad ogni edizione, a volte con qualche settimana d’anticipo. Ben 20 nazioni si attendono all’edizione numero 5 ed il tetto massimo di concorrenti sta per essere raggiunto anche quest’anno!
Gran parte del percorso è già perfettamente percorribile e sarà puro divertimento per runners professionisti e semplici appassionati. Il dislivello totale, di 900 m, è abbastanza contenuto e fattibile anche per atleti che vogliono cimentarsi per la prima volta in un trail running. Resta il fatto che si tratta di una corsa in montagna ed è fortemente consigliabile presentarsi il giorno della gara con scarpe e indumenti tecnici da trail.
Alla 5.a Dolomites Saslong HM parteciperà Ingalena Schömburg-Heuck, ex top runner tedesca, vincitrice del titolo nazionale half-marathon e oggi nutrizionista e running coach. Sfilerà inoltre l’eterna Edeltraud Thaler, podista di Lana molto conosciuta in regione, nonché vincitrice nel 2021 della Südtirol Ultra Skyrace e della Maddalene Skymarathon. Partirà con una motivazione in più il gardenese Alex Oberbacher, scialpinista professionista della Nazionale e con già due vittorie alla Saslong nel taschino. L’anno scorso aveva festeggiato in coppia con la compagna Martina Cumerlato, vincitrice al femminile, ma quest’anno toccherà a lui onorare il nome di entrambi poiché Martina sarà impegnata ai Campionati Mondiali di Mountain and Trail Running che si svolgeranno ad Innsbruck-Stubai dal 6 al 10 giugno. Torneranno atleti di spessore come il trentino Daniele Felicetti, gli altoatesini Lukas Messner, Luca Clara e Martina Falchetti e la super star Benedetta Coliva.
I top runner non supereranno l’ora e quaranta di gara, mentre per le donne l’ambizione è restare vicino all’ora e cinquanta. Ma c’è chi sabato 10 giugno “viaggerà” con calma, perché i panorami lassù sul Sassolungo, tra la Val Gardena e la Val di Fassa, sono infiniti e ogni angolo merita di essere fotografato.
L’ASV Gherdëina Runners, con a capo Manuela Perathoner, e tutti i volontari delizieranno i concorrenti con un piatto tipico locale, tra un massaggio e l’altro messo a disposizione dalla Dolomiti Sportclinic e dal Dolomiti Physiocenter a fine gara. Da ricordare il cambio della quota d’iscrizione: ultima chance oggi per registrarsi ad un costo di 70 Euro, dopodiché dal primo giugno, la cifra aumenterà di 10 Euro. Compreso nella quota il super pacco gara contenente un ampio telo sauna 70×180 cm 100% cotone realizzato dall’azienda Hotex, il detergente per delicati Hygan, gadgets Rudy Project, acqua Dolomia e i golosi prodotti tipici tra cui lo speck Kofler e Schüttelbrot Profanter.
Info: www.saslong.run

TOUR DE SKI MAGGIORENNE: IN VAL DI FIEMME LA “FINAL”

TOUR DE SKI MAGGIORENNE: IN VAL DI FIEMME LA “FINAL”

Federico Pellegrino – ph. Newspower.it Trento

Lo spettacolare Tour de Ski viaggia verso l’edizione numero 18
Doppio appuntamento in Val di Fiemme il 6-7 gennaio
Pietro De Godenz: “Forse riusciremo a fare anche la finale del Tour de Ski 2026”
Il consiglio FIS ha approvato la scorsa settimana il calendario di CdM 2023-24

Il Tour de Ski si prepara a festeggiare un traguardo estremamente importante. Dalla prima edizione del lontano 2006/07, diverse località invernali si sono alternate per ospitare la più emozionante kermesse itinerante sugli sci stretti, ma soltanto la Val di Fiemme è stata sempre presente da protagonista sin dal principio con la sua celebre “Monster Climb” a premiare i fuoriclasse di Coppa del Mondo.
Il doppio appuntamento trentino è atteso il 6-7 gennaio per la 15 km Mass Start in tecnica classica, che il sabato farà “vibrare” il Centro del Fondo di Lago di Tesero, e per l’imperdibile Final Climb di domenica con il tradizionale arrivo sull’Alpe del Cermis dopo 10 km in tecnica libera.
Le squadre scandinave hanno già convocato gli atleti per la prossima stagione: la Svezia conferma Frida Karlsson, dominatrice del 17° Tour de Ski, Ebba Andersson, protagonista al Tour con un secondo posto nel 2022 e un terzo posto l’anno prima, e tra gli altri Calle Halfvarsson, che ha impressionato tutti lo scorso gennaio nella Sprint in Val di Fiemme chiudendo alle spalle dell’immenso Johannes Høsflot Klaebo e davanti all’azzurro Simone Mocellini. E la novità più scottante arriva proprio dal norvegese Klaebo, cinque volte oro olimpico, vincitore di nove Mondiali, quattro Coppe del Mondo e tre Tour de Ski, il quale ha deciso di abbandonare la nazionale e quest’anno farà tutto da sé, senza fare affidamento sugli ormai ex compagni di squadra come Simen Hegstad Krüger, secondo nella generale del Tour de Ski 2023.
Chi ha già lanciato la sfida è la trentaduenne finlandese Krista Pärmäkoski, fissando come obiettivo stagionale proprio il Tour de Ski. La scorsa stagione purtroppo è stata costretta ad alzare bandiera bianca proprio prima della 15 km fiemmese per un dolore allo stomaco, chissà se al 18° Tour de Ski riuscirà a trovare il riscatto.
La punta di diamante della squadra italiana si riconferma “Chicco” Pellegrino, il quale traghetterà in Coppa del Mondo i giovani Elia Barp, Simone Mocellini e Davide Graz e gli atleti più navigati come Francesco De Fabiani, Paolo Ventura e Simone Daprà. Entra nella squadra di Coppa del Mondo femminile la finanziera Francesca Franchi, la quale affiancherà le già esperte Cristina Pittin, Anna Comarella e Caterina Ganz.
Il Consiglio FIS ha approvato la settimana scorsa i calendari di Coppa del Mondo di sci di fondo per la stagione 2023-2024: il 18° Tour de Ski toccherà tre località, a Dobbiaco la grande apertura dal 30 dicembre al 1° gennaio, seguirà la tappa intermedia a Davos (SUI) il 3-4 gennaio e infine il doppio appuntamento in Val di Fiemme il 6-7 gennaio. “Siamo molto felici di ospitare di nuovo l’epilogo del Tour de Ski sul Cermis, – ha commentato Pietro De Godenz, presidente del Comitato per la Promozione dello Sci in Val di Fiemme, – abbiamo anche saputo, non ancora in via definitiva, che riusciremo a fare la finale del Tour de Ski anche nel 2026 grazie alla volontà emersa da parte della Fondazione Milano Cortina e della FIS (normalmente sui siti di gara nell’annata olimpica sono vietate le gare)”.
Il primo appuntamento di Coppa del Mondo si svolgerà a Ruka, in Finlandia, dal 24 al 26 novembre, mentre l’ultimo atto si terrà a Falun, in Svezia dal 15 al 17 marzo.
Info: www.fiemmeworldcup.com

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

ph. Newspower.it Trento

Gli appassionati bikers scalpitano per la Mythos Primiero Dolomiti del 9 settembre
La Società Pedali di Marca lancia la combinata con la Castro Legend Cup
Dal sud della Puglia al nord della Valle di Primiero: due gare al costo di 80 Euro
Super promo anche per la combinata interna con Mythos Alpine Gravel

Mancano poco più di tre mesi all’evento ‘wild’ Mythos Primiero Dolomiti, aperto agli appassionati della disciplina più dura e spettacolare della granfondo in mountain bike.
Il 9 settembre il mondo delle ruote artigliate si radunerà nel suggestivo borgo di Fiera di Primiero, ai piedi delle Dolomiti, dove scatteranno ben tre unici e inimitabili percorsi con vista privilegiata sulle scenografiche Pale di San Martino.
La terra è senz’altro uno degli elementi naturali più “forti” alla Mythos Primiero Dolomiti, con i sentieri perlopiù sterrati di montagna, a cui si aggiungerà l’elemento acqua e i paesaggi da cartolina per i percorsi Easy (di 42,8 km), Classic (56,3 km) e Marathon (82,1 km) accanto al Lago Welsperg, uno specchio d’acqua pittoresco simbolo della Val Canali, situato a pochi chilometri dal centro di Fiera di Primiero. Ma il Lago Welsperg non sarà l’unico lago alpino a stupire i mitici bikers: a metà del percorso Marathon le categorie Elite-Under 23 e amatori conosceranno il Lago di Calaita, un altro gioiello incastonato nel parco naturale Paneveggio Pale di San Martino e immerso nella Valle del Lozen.
La società organizzatrice Pedali di Marca annuncia, dopo la collaborazione con la Capoliveri Legend Cup, un’altra super combinata: al costo di 80 Euro gli affezionati bikers potranno iscriversi alla Castro Legend Cup, in programma il 15 ottobre in provincia di Lecce, e alla “Mythos”, due eventi di prestigio che uniscono le bellezze del sud e del nord Italia. Il prezzo della combinata sarà valido fino al 31 agosto, mentre fino al 21 giugno al costo di 75 Euro ci si potrà registrare alla combinata interna Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel.
L’appuntamento gravel, atteso il 25 giugno in Valle di Primiero, scatenerà l’interesse dei ciclisti in sella a qualsiasi tipo di mezzo, anche elettrico, che vogliono celebrare il vero spirito libero e avventuriero del gravel, senza pressioni di classifiche o cronometri. Nella preziosa perla di San Martino di Castrozza prenderanno il via i percorsi Black e Green che porteranno i ciclisti alla scoperta dei luoghi più “mitici” della valle: Passo Rolle, l’ascesa a Baita Segantini, punto più alto di entrambi i percorsi, e ancora Malga Ces, con l’aggiunta del passaggio per i partecipanti del “Black” a Malga Civertaghe, la più antica del Trentino che offre una visione suggestiva proprio sotto il Sass Maor.
Il pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti di settembre è in fase di preparazione, intanto la Gravel si è già fatta avanti presentando un race kit stellare, con le iscrizioni disponibili ad una quota di 30 Euro fino al 31 maggio.
Info: www.mythosprimiero.com

MARCIALONGA CRAFT COL SENNI DI POI. E PER PROVERA UNA VITTORIA AL LATTICE

MARCIALONGA CRAFT COL SENNI DI POI. E PER PROVERA UNA VITTORIA AL LATTICE

Newspower.it Trento www.newspower.it

Cycling finalmente col sole, ma a Passo Valles anche uno scroscio
La mediofondo vinta dal piemontese Provera e dalla bresciana Isonni
Granfondo con Senni su Facchini e Nicolini, successo femminile di Palmisano
Una gara dolomitica con 1500 sui passi Costalunga, Pampeago, S.Pellegrino e Valles

Marcialonga Cycling Craft: voto 10 e lode. Oggi i ciclisti della granfondo trentina nelle Valli di Fiemme e Fassa, con una bella escursione anche in terra altoatesina, hanno fatto il pieno di emozioni pedalando nelle Dolomiti, patrimonio Unesco. Sole, salite da capogiro con i passi Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, discese mozzafiato e un gran tifo del pubblico hanno accompagnato 1500 eroi di montagna, provenienti da ben 17 nazioni, lungo i tracciati mediofondo e granfondo.
Manuel Senni ha lasciato il segno alla 15.a edizione, e da buon ex ‘pro’ ha vinto una gara di gestione centellinando le energie nei 135 km del percorso lungo, imponendosi sullo skyrunner Patrick Facchini e sul campione italiano di scialpinismo Federico Nicolini. Trionfo tutto in solitaria per la leccese Maria Elena Palmisano, brava ad imporsi su Roberta Bussone.
A sfoggiare la maglia tricolore all’arrivo del mediofondo è stato il piemontese Marco Provera, primo dopo una lunga e concitata volata, seguito dal predazzano Davide Facchini e da Gabriele Depaul. La bresciana Luisa Isonni ha centrato la vittoria dopo il secondo posto dell’anno scorso arrivando tutta sola al traguardo, battendo l’emiliana Lisa De Cesare e l’ex professionista Nicole D’Agostin.
Partenza alle 8 nel cuore di Predazzo per il colorato gruppone, che si è presentato già sfilacciato in località Foresta, dopo Forno di Moena. Il viaggio della Marcialonga Cycling è proseguito verso la prima asperità di giornata a Passo Costalunga, con una decina di atleti a dettare il ritmo, mentre sul tosto Passo Pampeago il gruppetto con i migliori in testa si era già dimezzato.
Ai 1990m di Passo Pampeago, primo GPM di giornata, l’accoglienza dei mitici volontari Marcialonga si è fatta sentire, impegnati al ristoro offrendo di tutto e di più ai ciclisti che si preparavano ad affrontare la lunga discesa verso il traguardo di Predazzo, per chi aveva optato per il medio. Ed è proprio in discesa che il piemontese Provera si è ritrovato con una ruota bucata, deviando giocoforza verso l’arrivo del “medio”. Ruota bucata ma, grazie al lattice messo preventivamente, vittoria assicurata per Provera con un tempo di 2h28’59” sugli 80 km. Staccato di soli 13” Davide Facchini, con un buon Gabriele Depaul a completare poi il podio.
Lacrime di gioia all’arrivo per la faentina Lisa De Cesare, per lei un secondo posto sul medio che sa di vittoria, dedicato ai suoi conterranei romagnoli. 2h57’31” il tempo finale della vincitrice Isonni, con Nicole D’Agostin a festeggiare sul terzo gradino del podio.
Nel mentre, il viaggio dei granfondisti è continuato sul celebre Passo San Pellegrino e sull’ultima salita del Valles, dove il romagnolo Senni ha sofferto i crampi, ma nella discesa finale è riuscito a superare i due battistrada “Chicco” Nicolini e Patrick Facchini. In 4h15’44” Senni ha messo fine alle fatiche dopo ben 135 km di intense pedalate, staccando di 52” Facchini e Nicolini che hanno sprintato sul traguardo di Predazzo colmo di persone. Vittoria di distacco tra le donne per Maria Elena Palmisano con un tempo di 4h52’07”, la regina dei passi dolomitici che ha sfidato la pioggia sull’ultima salita del Valles. A Pampeago ha superato la battistrada Prato finita a terra.
Ma alla Marcialonga Cycling Craft si sono divertiti soprattutto tanti Vip, o meglio campioni di alto livello come l’ambassador Cristian “Zorro” Zorzi (179°) che ha fatto da cicerone all’ex ginnasta Jury Chechi (180), e ancora i campioni del fondo Sabina Valbusa, Peter Schlickenrieder e Dietmar Noeckler, ottimo 12°.
Da Codogno alle Dolomiti: con una grande forza d’animo e sempre con il sorriso stampato in volto ha sfilato sul traguardo l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi, ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’ e capitano della spedizione codognina.
Insomma la Marcialonga Cycling Craft ha lasciato ancora il segno ed ha coinvolto atleti esperti e semplici appassionati, senza dimenticare la grande festa di ieri dedicata ai mini-ciclisti della Minicycling.
Appuntamento in… bici all’anno prossimo! Il grande cuore di Marcialonga è infinito e tutto lo staff è vicino ai romagnoli colpiti dall’alluvione, dando la possibilità a chi non è potuto esserci oggi di ripresentarsi automaticamente nel 2024! Per tutti gli altri appuntamento alla Marcialonga Coop, la gara podistica in programma il 2 settembre.
Info: www.marcialonga.it

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Classifiche

Granfondo maschile
1 Senni Manuel Team Crainox 4:15:44; 2 Facchini Patrick Team Sildom Garda 4:16:35; 3 Nicolini Federico U.C. Valle Di Non 4:16:36; 4 Bais Andrea Team Sildom Garda 4:20:17; 5 Gaffuri Mattia Asd Swatt Club 4:22:21; 6 Pozzetto Federico Mg K Vis Colle Reartu 4:23:33; 7 Miotto Andrea Team Da-Tor/Isb 4:24:27; 8 Coradazzi Thomas A.S.D. Chiarcosso Help Haiti 4:25:29; 9 Bonanomi Stefano Asd Team Mp Filtri 4:27:32; 10 Brevi Federico Team Da-Tor/Isb 4:31:56

Granfondo femminile
1 Palmisano Maria Elena Asd Garda Scott Matergia 04:52:07; 2 Bussone Roberta Rodman Azimut Squadra Corse Asd 04:56:25; 3 Palfader Sarah Team Da-Tor/Isb 05:24:14; 4 Passuti Sonia Team Staweld Buzzolan Basso 05:29:05; 5 Furlan Ivana Team Ciclocolor Asd 05:37:04; 6 Parisi Elisa S.C. Formigosa 05:40:32; 7 De Pizzol Valentina Asd Team Armistizio 05:55:12; 8 Fender Linda S.C. Marcialonga 06:08:26; 9 Fumarola Vincenza Squadrareggio 06:10:09; 10 Gstrein Isabell S.C. Marcialonga 06:14:11

Mediofondo maschile
1 Provera Marco Mg K Vis Colle Reartu 2:28:59; 2 Facchini Davide A.S.D. Fol 2:29:12; 3 Depaul Gabriele Team Todesco 2:30:10; 4 Moltoni Matteo Team Mentecorpo Cicli Drigani 2:31:17; 5 Zumerle Lorenzo A.S.D. Fp Race 2:31:17; 6 Maguet Nadir S.C. Marcialonga 2:31:22; 7 Baldo Mattia Asd Team Executive 2:32:22; 8 Calliari Filippo Team Sildom Garda 2:32:24; 9 Bianchin Alessandro Spezzotto Bike Team 2:33:01; 10 Pontalto Andrea Ale’ Cipollini Galassia 2:34:38

Mediofondo femminile
1 Isonni Luisa Boario A.S.D. 2:57:31; 2 De Cesare Lisa Highroad Team 3:04:15; 3 D’Agostin Nicole Spezzotto Bike Team 3:08:21; 4 Cadorin Anna Gs Alpilatte Br Pneumatici 3:08:44; 5 Maraldi Cinzia Asd Gianluca Faenza Team 3:09:52; 6 Oprandi Mara Cicli Peracchi Sovere 3:12:55; 7 Chemello Elena Asd Team Cani E Porci 3:13:24; 8 Furlan Alessandra Asd Team Armistizio 3:16:12; 9 Salvalaggio Lisa Team Staweld Buzzolan Basso 3:18:19; 10 Masiero Flavia Asd Team Armistizio 3:19:17

IN VAL DI FIEMME PRIMO RADUNO SKIROLL. LA NAZIONALE PREPARA LA STAGIONE ESTIVA

IN VAL DI FIEMME PRIMO RADUNO SKIROLL. LA NAZIONALE PREPARA LA STAGIONE ESTIVA

La Nazionale di Skiroll ha scelto la Val di Fiemme per il primo raduno
Il DT Michel Rainer: “Passo Lavazè è una location perfetta per allenarsi”
La FIS svela grandi novità per il futuro dello Skiroll internazionale
Dall’8 al 10 settembre si attende la Finale di Coppa del Mondo in Val di Fiemme

L’estate si avvicina e la stagione dello Skiroll si infiamma. Dopo un anno di stop la Val di Fiemme ritornerà in auge nel calendario di Coppa del Mondo della disciplina ospitando la tappa conclusiva dall’8 al 10 settembre. Sarà un weekend intenso di gare dedicate allo “sci di fondo estivo” estremamente veloce, decisivo e adrenalinico e per la prima volta si assegnerà la Coppa di specialità Sprint, oltre alla classica coppa di cristallo della generale.
La Val di Fiemme ha ospitato da poco il primo raduno azzurro con la partecipazione di ben 11 atleti: Laura Mortagna, Sabrina Borettaz, Elisa Rossato, Elisa Sordello, Matteo Tanel, Jacopo Giardina, Michael Galassi, Riccardo Masiero, Tommaso Dellagiacoma, Alberto Dalla Via e Gianmarco Gatti.
“Abbiamo iniziato la stagione con il primo raduno in Val di Fiemme la scorsa settimana, – ha raccontato il DT Michel Rainer -. Abbiamo sfruttato le piste di skiroll di Lavazè, anche in considerazione del fatto che ormai il 95% delle gare di Coppa del Mondo si svolgono sulle piste con skiroll a ruota lenta. Passo Lavazè è una location perfetta per allenarsi in quota in tranquillità, e poi la ciclabile a fondovalle è ottimale per fare lavori rigeneranti o di ricostituzione. Ovviamente siamo stati ospiti della Caserma Fiamme Gialle di Predazzo e devo dire che ogni anno ci accolgono nel migliore dei modi”.
Da poco è uscito il calendario di Coppa del Mondo di Skiroll che si concentrerà nei mesi estivi di luglio, agosto e settembre: “La Coppa del Mondo partirà a metà luglio in Kazakistan, poi si svolgeranno i Mondiali in Estonia a Otepää dedicati alle categorie Junior e Senior, dove noi cercheremo di portare a casa più risultati possibili,- ha continuato il DT Rainer, – ci saranno la sprint lunga e quella corta, l’unica gara rimasta per gli skirollisti “puri” con ruota veloce, e in squadra avremo la nostra punta Emanuele Becchis, campione del mondo in carica. Dopo i Mondiali ci sarà la tappa in Lettonia dal 18 al 20 agosto per poi concludere con la finale di Coppa del Mondo in Val di Fiemme dall’8 al 10 settembre. Il venerdì ci sarà una mass start a Ziano di Fiemme con skiroll lenti, quindi spettacolo assicurato. Sabato la sprint corta per specialisti e finiremo domenica con la salita sul Cermis”.
Durante il meeting FIS primaverile sono state prese delle importanti decisioni per il futuro dello Skiroll e a tal proposito Rainer ha commentato: “Per la prima volta verrà assegnata la Coppa del Mondo Sprint, ricalcando quindi il trend dello sci di fondo, dando così ulteriore valore a questo circuito. Inoltre dal 2025 le distanze verranno parificate anche nello skiroll. Per quanto riguarda le scelte prese dalla Federazione, si è deciso di puntare molto sui giovani investendo sul loro futuro. Quest’anno nello staff tecnico abbiamo inserito Tommaso Tamburro come referente del centro-sud, per coinvolgere maggiormente queste zone nella parte estiva”.
Il comitato Fiemme World Cup ha nel mirino dunque la finale di Coppa del Mondo di Skiroll ed è pronto a premiare sul Cermis i migliori atleti del mondo.
Info: www.fiemmeworldcup.com

L’armonia della Marathon Dolomitica. Passaggi storici al trail running

L’armonia della Marathon Dolomitica. Passaggi storici al trail running

Arrivi del Family Trail 2022 – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Sabato 1° luglio si accende la Primiero Dolomiti Marathon in Trentino
L’antica Via Nova interesserà il passaggio dei mitici 4 percorsi
Disponibili i pacchetti soggiorno a prezzi esclusivi
Iscrizioni agevolate fino al 31 maggio. Già in mille all’8.a edizione

Manca poco più di un mese all’8.a Primiero Dolomiti Marathon, il trail running in grado di regalare un’esperienza concreta a chi è interessato a scoprire sabato 1° luglio l’intero territorio della Valle di Primiero. Incuriosiscono le montagne, i boschi, la natura e soprattutto la varietà dei percorsi, alla portata di tutti, con dislivelli e chilometraggi adatti a qualsiasi tipo di preparazione.
Camminare equivale ad ammirare i paesaggi, esplorare sentieri in maniera diversa cogliendone i dettagli spesso invisibili a chi corre troppo veloce. Al Family Trail, il percorso più breve della Primiero Dolomiti Marathon, lungo 6,5 km con partenza a Fiera di Primiero, ci sarà tutto il tempo per andare all’avventura senza l’affanno del cronometro. Si tratta di un mini-trail running con un dislivello ridotto, ma che porterà subito i partecipanti in quota verso le splendide località delle Guastaie, dei Tassoni e di Molaren, scendendo successivamente su un’antica strada chiamata Via Nova. “Nuova” soltanto di nome, poiché questa mulattiera risale al Cinquecento e veniva utilizzata un tempo per il trasporto dei minerali estratti dalle miniere di rame e di ferro del territorio. In passato l’estrazione dei minerali ha rappresentato una grande fonte di economia per la valle e la Via Nova è stata un punto cruciale per il collegamento tra i paesi del Primiero. Sabato 1° luglio la Via Nova interesserà anche il passaggio finale degli altri tre percorsi marchiati Primiero Dolomiti Marathon: il recentissimo Vanoi Trail di 16 km con partenza nell’abitato di Zortea in Valle del Vanoi, la 26 km che scatterà dalla perla alpina di San Martino di Castrozza e infine il percorso marathon da Villa Welsperg in Val Canali per concludersi dopo 42 km a Fiera di Primiero, location d’arrivo comune per i 4 fantastici percorsi.
Il comitato organizzatore US Primiero metterà in movimento famiglie, runners esperti e numerosi giovani. Sono già mille gli iscritti ad oggi, e fino al 31 maggio c’è da cogliere al volo l’opportunità di registrarsi ad un prezzo davvero agevolato.
Come ogni anno l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi mette a disposizione dei pacchetti soggiorno esclusivi, con la tariffa promo scontata per l’iscrizione alla gara a partire da 101 Euro, validi dal 30 giugno al 2 luglio. Optando per una sistemazione in zona Primiero, in Val Canali o a San Martino di Castrozza si avrà diritto ovviamente anche a tutti i servizi inclusi nella quota d’iscrizione.
L’US Primiero lavora in contemporanea al prestigioso evento di Coppa del Mondo di corsa in montagna attesto a Fiera di Primiero il 30 settembre, le cui iscrizioni apriranno giovedì 1° giugno.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

15.a MARCIALONGA CRAFT…FIAMMANTE. 17 NAZIONI ALLA CYCLING DOLOMITICA

15.a MARCIALONGA CRAFT…FIAMMANTE. 17 NAZIONI ALLA CYCLING DOLOMITICA

Questa domenica si attendono 1500 ciclisti alla 15.a Marcialonga Cycling Craft
17 nazioni presenti al festival del ciclismo nelle Valli di Fiemme e Fassa
Sfrecceranno i fondisti Dietmar Nöckler, Maria Gismondi e l’olimpionico Jury Chechi
Partenza alle 8 da Predazzo alla volta dei quattro passi dolomitici

Rosso fiammante come il tipico colore che contraddistingue la granfondo Marcialonga Cycling Craft, attesa domenica 28 maggio sulle strade delle Valli di Fiemme e Fassa. Rosso fiammante come la T-shirt Craft che riceveranno all’interno del pacco gara i 1500 ciclisti che “infiammeranno” i percorsi medio e granfondo, attaccando in salita i quattro storici passi di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles.
Quello di domenica sarà un festival interamente dedicato ai ciclisti provenienti da ben 17 nazioni, dove si celebrerà lo sport sotto ogni forma. Dai mitici binari della Marcialonga invernale alla strada è un attimo: sfileranno alla 15.a Marcialonga Cycling Craft i fondisti delle Fiamme Oro Dietmar Nöckler e Maria Gismondi. L’altoatesino Nöckler, da sottolineare come miglior atleta azzurro alla ski-marathon invernale con il 30° posto assoluto e oro in staffetta in Coppa del Mondo a Dobbiaco, ha deciso all’ultimo di saltare in sella e mescolarsi nel gruppone assieme alla “collega” romana Gismondi, capace di raccogliere risultati sia sugli sci stretti sia sugli skiroll. Ma i fondisti che attaccheranno il numero sulla bicicletta alla granfondo trentina sono davvero in molti: a cominciare dai medagliati olimpici Cristian “Zorro” Zorzi, il tedesco Peter Schlickenrieder e Sabina Valbusa, passando per i fondisti di oggi come i trentini Caterina Piller e Iacopo Mezzacasa e l’altoatesino Patrick Klettenhammer.
Notizia dell’ultimo momento è la presenza del campione degli anelli Jury Chechi, il quale prese parte alla marathon invernale nel 2019, sfilando assieme a Zorzi, Paolo Bettini e Antonio Rossi a sostegno della candidatura olimpica Milano Cortina 2026. La carrellata di sportivi a tutto tondo continua con il valdostano Nadir Maguet, super atleta multi-sport a livello agonistico, il ‘pro’ Antonio Polga della squadra continental Team Novo Nordisk Development, il quale gareggerà fuori classifica, e ancora l’ex biathleta Pietro Dutto e lo scialpinista Federico Nicolini, entrambi a caccia di riconferme importanti dopo le vittorie dell’anno scorso rispettivamente sui percorsi granfondo e mediofondo, mentre l’ex ciclista professionista Manuel Senni, Andrea Bais, Thomas Coradazzi e Andrea Zamboni tenteranno di scalare di nuovo il podio.
Non chiamateli semplici amatori: alla Marcialonga Cycling Craft c’è chi farà sul serio come il campione del mondo Granfondo UCI nella categoria 35-40 Francesco Figini, come Andrea Miotto, sesto posto assoluto e vincitore nella categoria Master 2 al Campionato Europeo Uec, e l’ex ‘pro’ Loic Ruffaut, specialista delle granfondo. In campo femminile, tra le più accreditate alla vittoria ci saranno la lughese Lisa De Cesare, prima sul percorso medio della Maratona delle Dolomiti 2022, quindi la bolzanina Francesca Sassani, sul primo gradino del podio nel medio della granfondo Top Dolomites 2022, la bresciana Luisa Isonni e l’ex ciclista professionista Nicole D’Agostin.
Lo staff di Marcialonga propone un fitto programma di iniziative ed eventi di contorno in avvicinamento alla gara: il tradizionale Expo Village, quest’anno più ricco che mai con tantissimi espositori presenti a Predazzo da venerdì a domenica, i vari stand gastronomici, l’entusiasmante Minicycling di sabato alle 15, e infine il grande show, sempre sabato, alle 14.30 e alle 17.30 proposto dal famoso atleta professionista di mountain-bike e street trials Daniel Degiampietro.
Il ritiro dei pacchi gara e dei numeri avverrà venerdì presso il Comune di Predazzo dalle 15 alle 19, sabato dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 19, oppure domenica nel pre-gara dalle 6 alle 7.30.
Domenica partenza in contemporanea di entrambi i percorsi alle 8 in punto a Predazzo, per poi concludere la giornata di festa con le premiazioni e il meritato Pasta Party allo Sporting Center di Predazzo.
Info: www.marcialonga.it

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Mythos Alpine Gravel lancia il countdown per il 25 giugno
Si scatta da San Martino di Castrozza in sella alle bici gravel, mtb o e-bike
Prezzo agevolato per chi si registrerà entro il 31 maggio e super Race Kit
Nasce la combinata interna Mythos Alpine Gravel e Mythos Primiero Dolomiti

Sboccia tra un mese esatto l’amore per il gravel in Valle di Primiero, teatro d’azione della Mythos Alpine Gravel. Sono pochi gli eventi in Trentino interamente dedicati a questo nuovo modo d’intendere la bicicletta, per questo la Società Pedali di Marca ha deciso di offrire domenica 25 giugno un’alternativa valida ai bikers sui percorsi “Black” e “Green” già testati e ben collaudati l’anno scorso.
Non a caso il gravel in Valle di Primiero è mitico e alpino: sono mitici i paesaggi, l’esperienza in sé in perenne contatto con la natura, ed è alpino visti i tracciati che si sviluppano in alta quota fino a toccare i 2000 metri. Un viaggio alpino che porterà gli appassionati del gravel a spingersi a Passo Rolle, storica meta in inverno per gli amanti di alpinismo e in estate per i numerosi escursionisti, e a Baita Segantini, che rappresentano i punti più alti di entrambi i percorsi Black (di 73 km) e Green (di 42,5 km). Si pedalerà in gran parte su sterrato, ricaricando le energie lungo gli abbondanti ristori e al mitico “terzo tempo” finale una volta rientrati a San Martino di Castrozza.
Nessun numero attaccato sulla bicicletta, nessun tempo da battere, basterà portare con sé tanta voglia di pedalare sulle mtb, sulle apposite bici da gravel o sulle biciclette con pedalata assistita. In più vale la pena iscriversi alla Mythos Alpine Gravel anche per il super Race Kit, che abbina prodotti di alta gamma tra cui una fascia total black Montura, una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, una confezione di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e ancora una borraccia marchiata Named, due barrette proteiche e un integratore salino Hydrofit Named, utili da inserire nel taschino il giorno dell’evento. Race Kit assicurato per i primi 300 iscritti e quota fissa a 30 Euro per i ciclo-viaggiatori che si registreranno entro mercoledì 31 maggio.
Mythos Alpine Gravel pedala assieme alla “sorella” Mythos Primiero Dolomiti, in programma in Valle di Primiero il 9 settembre. Per gli affezionati ciclisti nasce la combinata interna Mythos: fino al 21 giugno al prezzo di 75 Euro ci si potrà registrare optando per qualsiasi percorso usufruendo dei servizi completi dell’alternativa Exclusive Mythos Primiero Dolomiti.
Passerella super esclusiva anche per chi deciderà di partecipare alla combinata Mythos Primiero Dolomiti di settembre e la Castro Legend di metà ottobre, disponibile al costo di 80 Euro.
Info: www.alpinegravel.com

IN MTB SENZA BARRIERE SULL’ALPE CIMBRA. LA 100 KM DEI FORTI INCLUSIVA IMPENNA

IN MTB SENZA BARRIERE SULL’ALPE CIMBRA. LA 100 KM DEI FORTI INCLUSIVA IMPENNA

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Manca davvero poco alla 27.a 100 Km dei Forti in programma il 10-11 giugno
L’evento “wild” trentino accoglierà bikers d’elite, amatori e non solo
Sabato 10 giugno l’interessante iniziativa per hand-bikers, aperta anche ai tandem
Le iscrizioni sono ancora aperte. Speciali premi in palio per tutti i partecipanti

“Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi”. Sull’Alpe Cimbra non esistono barriere e tutti potranno godere, pedalando, le meraviglie della montagna alla 27.a 100 Km dei Forti prevista per il 10-11 giugno. Sarà una sfida da affrontare e da vivere assieme in un territorio che affascina per la sua storia e per la calda accoglienza agli sportivi di tutto il mondo.
Sabato 10 giugno la storica manifestazione di mtb decollerà con la tradizionale Nosellari Bike, che sarà un “tour” nei luoghi più caratteristici dell’Alpe Cimbra, partendo dalla frazione di Nosellari alle 9.30 per arrivare dopo 31 km a Lavarone Gionghi. La 100 Km dei Forti quest’anno sarà ancora più inclusiva: mezz’ora più tardi, infatti, scatterà un’interessante iniziativa aperta a persone disabili che vogliono mettersi in gioco sul mitico e prestigioso tracciato dei “big” internazionali. “L’idea di questa iniziativa nasce proprio dalla filosofia del territorio, – ha commentato il direttore tecnico di ‘Scie di Passione’, Stefano Carbone. – L’Alpe Cimbra è un territorio che da una decina di anni s’impegna nel garantire a tutti la possibilità di praticare sport e fare attività all’aria aperta. Nasciamo come scuola di sci e da 11 anni portiamo avanti l’attività di insegnamento dello sci, ma con un’attenzione particolare agli allievi disabili. Da alcuni anni organizziamo, inoltre, delle attività estive con hand-bike, tandem e altri ausili svolgendo escursioni sul nostro territorio. Nei prossimi giorni andremo a testare il percorso di circa 20-25 km che ricalcherà un tratto della 100 Km dei Forti, da Lavarone fino a Luserna e ritorno. Cercheremo di coinvolgere guide e atleti nella speranza che possano vivere una giornata all’insegna della bicicletta e dello sport. Vedremo in futuro se ci saranno sviluppi anche a carattere competitivo”.
Il momento più atteso sarà la gara Marathon di domenica 11 giugno, per una cavalcata di 94,86 km con 2330 metri di dislivello, seguita dalla gara Classic con un chilometraggio più contenuto (52,39) accompagnata da 1190 metri di dislivello. Sul sito sono disponibili le tracce GPX pronte per essere scaricate!
Le iscrizioni sono ancora aperte e ogni partecipante sarà “in corsa” per vincere una visita specialistica e alcuni buoni sconto per sedute di analisi o coaching messi in palio da 4Sports, azienda che si occupa di migliorare le prestazioni degli atleti attraverso l’analisi del movimento.
Le emozioni non mancheranno anche per chi deciderà di prendere parte alla pedalata escursionistica di domenica 11 giugno o per chi vorrà gareggiare non-stop al 1000Grobbe Bike Challenge, presentandosi in griglia di partenza alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic.
Il comitato organizzatore SC Millegrobbe celebra per la ventisettesima volta la mtb organizzando un evento per i più…forti grazie al sostegno dei preziosi partner quali DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Trentingrana e Formaggi del Trentino.
C’è da allacciarsi bene il caschetto, l’appuntamento più wild del Trentino sta per arrivare!
Info: www.100kmdeiforti.it

DAZIANO E BOLDRINI, NESSUN “PROBLEMA”. GIÙ IL SIPARIO, MA IL FUTURO È ASSICURATO

DAZIANO E BOLDRINI, NESSUN “PROBLEMA”. GIÙ IL SIPARIO, MA IL FUTURO È ASSICURATO

Newspower.it Trento www.newspower.it

In tarda serata si è chiusa la rassegna tricolore in Valle di Primiero
Oro nel Boulder U20 per Irina Daziano e Luca Boldrini
A San Martino di Castrozza l’arrampicata raggiunge il top
Grande soddisfazione per l’US Primiero e tutti i volontari

La finalissima del Boulder dedicata alla categoria U20 ha chiuso la tre giorni tricolore di arrampicata sportiva a San Martino di Castrozza. Il tifo si è fatto sentire per i 12 finalisti in gara sui 3 boulder impegnativi che richiedevano velocità di movimento, tanta forza fisica e un pizzico di coraggio per balzare ad occhi chiusi verso la presa più in alto.
Pioggia di top nel primo blocco maschile, con il secondo – forse il più adrenalinico – dove i climbers hanno spiegato le ali per pinzare tre prese in successione e volare così in alto verso il top. Niccolò Antony Salvatore, Nicolò Sacripanti e Luca Boldrini: chiamateli supermen, non semplici climbers. L’unico a continuare la serie perfetta è stato proprio il ferrarese Boldrini (Deva Wall), unico con tre top su tre, mentre il numero di tentativi è stato decisivo per assegnare il resto del podio. Secondo posto per Salvatore e Sacripanti a completare il podio. “I boulder non erano difficilissimi, quindi sapevo di non dover sprecare alcun tentativo, – ha commentato il neo campione Boldrini. – Erano più complicati da capire, che da fare, quindi si potevano sprecare dei tentativi nel trovare il metodo migliore, però alla fine erano tracciati davvero molto belli”. Al femminile, nessuna atleta è riuscita a completare la serie pulita. Ci è andata vicina la chiusana Irina Daziano (InOut Chiusa di Pesio), con due top raggiunti che le hanno permesso di agguantare la vittoria finale. Soltanto un top per la piacentina Savina Nicelli, seconda, cosi come la bresciana Federica Papetti. La forte Daziano, già proiettata in campo internazionale, si è lasciata andare in un pianto liberatorio a fine gara e ha commentato: “I blocchi mi sono piaciuti tantissimo. È la mia ultima finale dei Campionati Italiani Giovanili e speravo che fossero belli per potermi divertire. Mi dispiace molto per l’infortunio alla mano, successo ieri. Sono un po’ preoccupata per quello, ma per il resto sono molto felice. Il mio obiettivo non era questo Campionato, perché ce ne sono altri in programma. Sono venuta qui sapendo di poter vincere e quindi ho cercato di godermelo e di ottenere questo risultato”.
Per quanto riguarda la combinata, vittoria tra gli U16 di Elena Brunetti e Gianluca Vighetti, tra gli U18 di Francesca Matuella e Riccardo Vicentini, mentre tra gli U20 di Savina Nicelli e Samuel Perntaler. Infine la vittoria per società è andata all’Arco Climbing.
Anche oggi i primi tre classificati della rassegna tricolore hanno ricevuto un premio molto speciale, ovvero una piantina che rientra nel progetto ‘Plastic Pull’ di Piantando, in collaborazione con la FASI, con l’obiettivo di riqualificare aree degradate in tutt’Italia recuperando rifiuti abbandonati nell’ambiente.
A San Martino di Castrozza c’era anche il presidente della FASI Davide Battistella e particolarmente soddisfatto ha commentato: “Abbiamo tantissimi ragazzi in gamba su cui lavorare e su cui la Federazione deve investire nei prossimi anni per gli appuntamenti più importanti, come quello olimpico di Los Angeles dove avremo quasi sicuramente le tre discipline separate e quindi tre medaglie. Per cui penso che qualcuno di questi ragazzi che abbiamo visto in questi giorni sarà sicuramente presente nel team di avvicinamento a Los Angeles”.
Si conclude così una tre giorni tricolore che ha visto protagonisti circa 300 atleti e resa possibile dall’organizzazione impeccabile della sezione arrampicata US Primiero. Il responsabile Yuri Gadenz ringrazia la federazione FASI e l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi per aver creduto nell’intera organizzazione, l’amministrazione comunale di Primiero San Martino per aver investito nella realizzazione della nuova struttura d’arrampicata, Primiero Iniziative per il supporto nella parte logistica, e inoltre tutti i Comuni di Primiero, la Comunità di Valle, gli sponsor istituzionali e minori, e ovviamente i volontari che hanno contribuito con grande impegno alla realizzazione dell’evento.
L’arrampicata in Valle di Primiero è un chiodo fisso e il weekend tricolore ha dimostrato ancora una volta l’entusiasmo che si respira in questa valle per la disciplina. Calando il sipario si è già cominciato a sognare un futuro di nuovi importanti impegni.
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com
Download immagini TV: www.broadcaster.it

Boulder U20 men
1 Boldrini Luca Deva Wall Asd Aps 3t3z 9 8; 2 Salvatore Niccolo’ Antony Gollum Climbing Academy 2t3z 5 4; 3 Sacripanti Nicolo’ Anime Verticali Ascoli 2t3z 8 5
Boulder U20 women
1 Daziano Irina Inout Chiusa Di Pesio 2t3z 6 6; 2 Nicelli Savina Macaco Piacenza 1t3z 1 8; 3 Papetti Federica Rock Brescia Asd 1t3z 2 7
Classifiche di combinata:
U20 men
1 Perntaler Samuel Avs Brixen 126.0; 2 Pasini Gabriele Koren 171.0; 3 Rinaldi Jaime Star Wall Climbing Roma Ssd 208.0
U20 women
1 Nicelli Savina Macaco Piacenza 25.0; 2 Bellesini Sofia Vertik Area Dolomiti Asd 27.5; 3 Benazzi Alina Avs Meran 128.0
U18 men
1 Vicentini Riccardo Lupi Climbing Team 27.0; 2 Belardinelli Simone Climbing Side Roma 30.0; 3 Bortolameotti Sergio Parma Climbing 96.0
U18 women
1 Matuella Francesca Arco Climbing 2.0; 2 Hofer Leonie Avs Passeier 60.0; 3 Fiorio Agnese Arco Climbing 112.0
U16 men
1 Vighetti Gianluca Escape S.S.D. A R. L. 28.0; 2 Bagnoli Giovanni Crazy Center -E.T.S. Prato 30.0; 3 Milanese Tommaso Star Wall Climbing Roma Ssd 42.0
U16 women
1 Brunetti Elena Climbing Side Roma 8.0; 2 Dorfmann Bettina Avs Brixen 20.0; 3 Rusconi Martina Rock Brescia Asd 234.0