Categoria: Eventi

MOONLIGHT CLASSIC NORDIC CAMP. SCI DI FONDO E CORSA SULL’ALPE DI SIUSI

MOONLIGHT CLASSIC NORDIC CAMP. SCI DI FONDO E CORSA SULL’ALPE DI SIUSI

13.a Moonlight Classic il 23 gennaio in Alto Adige – quote d’iscrizione in scadenza
Moonlight Classic Nordic Camp per vivere lo sci nordico a 360°
Workshop a disposizione dal 20 al 25 gennaio comprensivo di Moonlight Classic
Classifica combinata in abbinamento alla Mezza Maratona Alpe di Siusi del 7 luglio

L’Alpe di Siusi, in altre parole il “regno dello sci nordico”, riserva non solo la tredicesima edizione della Moonlight Classic del 23 gennaio in Alto Adige, bensì un’intera settimana all’insegna dello sci di fondo, il tutto grazie al Moonlight Classic Nordic Camp dal 20 al 25 gennaio in compagnia di Karin Moroder e David Hofer. Come funziona? Tutti gli interessati avranno l’opportunità di partecipare ad una serie di workshop, sessioni d’allenamento ed eventi di sci nordico volti a combinare sport e divertimento, con l’assistenza di un team di allenatori professionisti. Un’iniziativa davvero da non perdere e riservata a vari livelli di dimestichezza sugli sci stretti, principianti ed esperti avranno a disposizione tutto ciò che sognano da tempo, non mancheranno infatti proposte allettanti e, due pomeriggi alla settimana, anche gli sportivi in erba potranno partire alla giocosa scoperta delle piste da fondo sull’Alpe di Siusi. Certamente il contest da non perdere sarà la “Südtirol Moonlight Classic Alpe di Siusi” del 23 gennaio, quando i concorrenti sfileranno lungo un tracciato di 15 o 30 km sotto la luna piena, alla luce delle 1000 fiaccole posizionate lungo gli itinerari di gara a dir poco mozzafiato. Il comitato organizzatore mette al corrente che tutti i workshop possono essere prenotati singolarmente o come pacchetto completo per 6 giorni (da domenica 20 a venerdì 25/01), per 4 giorni (da domenica 20 a mercoledì 23/01) o per 3 giorni (da mercoledì 23 a venerdì 25/01), comprensivi di iscrizione alla Moonlight Classic, le cui quote sono attualmente in scadenza alle cifre di 45 euro per la 30 km e di 40 euro per la 15 km entro il 30 novembre. Le iscrizioni al Moonlight Classic Nordic Camp sono disponibili agli uffici informazioni dell’area vacanze Alpe di Siusi o con il modulo d’iscrizione che verrà compilato e inviato insieme all‘attestato di pagamento della quota d’iscrizione a info@seiseralm.it per i singoli workout di 6, 4 e 3 giorni. Il team di allenatori è di tutto rispetto, Karin Moroder è una ex atleta della squadra nazionale italiana di sci di fondo e ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici invernali, è ora maestra di sci ad Ortisei, mentre David Hofer è anch’egli ex atleta della nazionale italiana di fondo e in carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi Olimpici invernali, è ora allenatore dello Sci Club Gardena e della scuola sportiva ITE Raetia. Dallo sci di fondo alla corsa, con la mitica Combinata Alpe di Siusi Ski & Run tra Moonlight Classic e Mezza Maratona del 7 luglio, stilando una classifica combinata ed eleggendo il re e la regina dell’Alpe di Siusi al termine della corsa lungo i magnifici scenari dell’altopiano per tutte le stagioni.

Per info ed iscrizioni: www.moonlightclassic.info

COMBINATA NORDICA “TRADIZIONE” IN VAL DI FIEMME. COPPA DEL MONDO TRA PREDAZZO E LAGO DI TESERO

COMBINATA NORDICA “TRADIZIONE” IN VAL DI FIEMME. COPPA DEL MONDO TRA PREDAZZO E LAGO DI TESERO

Combinata Nordica in Val di Fiemme dall’11 al 13 gennaio
Nelle medesime giornate anche le sfide di Salto Speciale
La stagione di Coppa del Mondo è partita ufficialmente in terra finnica
“Jump in the Breakfast” gratuito per tutti gli spettatori

Grande ritorno del Salto Speciale in Val di Fiemme, ma anche della Coppa del Mondo di Combinata Nordica dall’11 al 13 gennaio, appuntamento divenuto ormai tradizione nel primo mese dell’anno, tra il Centro del Fondo di Lago di Tesero e lo Stadio del Salto di Predazzo.
A differenza dei saltatori, concentrati su una singola disciplina, i combinatisti se la dovranno vedere anche con lo sci di fondo, con i distacchi tra gli atleti nella seconda frazione determinati dall’esito della prima performance. La stagione di Coppa del Mondo è iniziata e a Ruka, in terra finnica, l’austriaco Mario Seidl conquista la prima Gundersen, con Jarl Magnus Riiber in seconda posizione confermando i propri progressi stagione dopo stagione. Gradino più basso del podio per il germanico Johannes Rydzek, sempre più costante e forse pronto a ricevere l’agognato passaggio di consegne da ‘sua maestà’ Eric Frenzel.
Numerose le difficoltà riscontrate dai protagonisti più attesi, in particolar modo nella frazione di salto, con Watabe, Graabak, Riessle e Frenzel a tentare una disperata rimonta sugli sci stretti. Prestazioni degli azzurri in chiaroscuro, la nota più lieta è certamente il rientro di Samuel Costa, 26° e subito a punti dopo un’annata abbondante più che travagliata e tre operazioni subite. Alessandro Pittin e Raffaele Buzzi fuori dal lotto dei migliori, con il carnico – unica medaglia olimpica nella storia della Combinata Nordica italiana – penalizzato per aver saltato in condizioni davvero difficili, facendosi poi valere (come sempre) sugli sci da fondo dove ha fatto registrare il sesto tempo.
A Ruka il team event ha visto invece primeggiare la Germania su Giappone e Norvegia, con l’Austria in quarta posizione assoluta.
Le sfide di Coppa sono appena cominciate, la strada è ancora lunga, e tra poco più di un mese gli azzurri si potranno godere gli appuntamenti “di casa” ed un programma decisamente allettante: giovedì 10 gennaio vi saranno già i primi balzi di qualifica allo Stadio del Salto di Predazzo, mentre da venerdì 11 gennaio s’inizierà a fare sul serio con la prima delle due Individual Gundersen HS135, salto in mattinata e fondo di 10 km nel pomeriggio. Sabato giornata tradizionale di prova a squadre Team Sprint HS135 / 2×7.5 km, mentre domenica altra Individual Gundersen tra lo Stadio del Salto e il Centro del Fondo di Lago di Tesero, con altri 10 km tutti da vivere e da gustare anche per gli spettatori presenti, i quali in mattinata a Predazzo potranno sorseggiare un cappuccino e gustarsi una brioche nella colazione gratuita ‘Jump in the Breakfast’ e il sabato sera la Winterfest al Tendone delle Feste di Lago di Tesero.

Info: www.fiemmeworldcup.com

LA VAL DI FIEMME ATTENDE IL TOUR DE SKI. FINAL CLIMB OBIETTIVO DEI TEMERARI DEL FONDO

LA VAL DI FIEMME ATTENDE IL TOUR DE SKI. FINAL CLIMB OBIETTIVO DEI TEMERARI DEL FONDO

Tour de Ski in Val di Fiemme il 5 e 6 gennaio
Sabato Mass Start, domenica 9 km in tecnica libera sulla pista Olimpia III
Già aperta la stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo
In Finlandia bravi Scardoni e Pellegrino, Klaebo si fa beffare da Bolshunov

In Val di Fiemme temperature e bollettino neve sono confortanti, e il comitato Fiemme Ski World Cup si può gettare a capofitto sui propri appuntamenti di gennaio, a cominciare dal Tour de Ski 2018/2019, pronto a culminare ancora una volta nella “culla dello sci nordico” sabato 5 e domenica 6 gennaio.
Nell’attesa dell’appuntamento trentino la Coppa del Mondo di sci di fondo è iniziata con il botto: tanti, tantissimi i protagonisti a darsi battaglia in una stagione che si prospetta indimenticabile e mai così ricca di sorprese e atleti pronti a ben figurare. Nello sport chi non molla mai viene premiato, e all’avvio di Coppa sprint nella finlandese Ruka il russo Alexander Bolshunov ha soffiato la vittoria al favoritissimo ragazzo prodigio Johannes Klaebo, il quale ha inspiegabilmente rallentato sul più bello, sentendosi già il successo in tasca. Un atteggiamento di ‘superiorità’ pagato a caro prezzo, ma comprensibile da parte di un 22enne che vanta già tre ori olimpici. Uno start che ha visto anche il ritorno alle gare dell’altra norvegese Therese Johaug, ripartita da dove aveva lasciato, sul gradino più alto del podio nella 10 km TC.
I ‘conquistadores’ dello scorso Tour de Ski – Dario Cologna e Heidi Weng – si stanno preparando ad una grande stagione, mentre gli azzurri capitanati da Federico Pellegrino iniziano ad ingranare e le azzurre si sono ringalluzzite grazie ad alcune buone prove, in particolare con il settimo posto ottenuto in terra finnica della veronese Lucia Scardoni.
Il Tour de Ski della Val di Fiemme si aprirà sabato 5 gennaio con la consueta Mass Start in tecnica classica, di 10 km per le donne e 15 km per gli uomini, prima della “finale delle finali” e dell’appuntamento storico con la fatica: la Final Climb di domenica 6 gennaio in tecnica libera (e non potrebbe essere altrimenti). 9 km verso il cielo sia per le donne che per gli uomini, “uguaglianza” che non lascia scampo a nessuno, chi è pronto mentalmente e fisicamente sale, chi non lo è arranca. Nel mezzo, una miriade di iniziative di contorno, sportive e non solo, tra la “Rampa con i Campioni” servita su un piatto d’argento ad ex campioni ed amatori che vorranno fregiarsi di aver anch’essi fatto i conti con le asperità della pista Olimpia III (iscrizioni a 25 euro entro il 4 gennaio), le sfide per i giovanissimi “Mini World Cup Coop” e “Junior Final Climb”, la festa di Après Ski-Race DJ set e Fiemme Rock & Roll, e il Tour del Gusto per assaporare i prodotti tipici locali in pieno contest di Coppa del Mondo.

Info: www.fiemmeworldcup.com

A LIVIGNO NEVE E FREDDO: LA STAGIONE VISMA SKI CLASSICS APRE CON IL BOTTO. ALLA SGAMBEDA PERCORSO UNICO DI 30KM

A LIVIGNO NEVE E FREDDO: LA STAGIONE VISMA SKI CLASSICS APRE CON IL BOTTO. ALLA SGAMBEDA PERCORSO UNICO DI 30KM

Venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre Visma Ski Classics show a Livigno
Sabato 1° dicembre “Sgambeda” in skating su percorso di 30km e Minisgambeda
Team Ragde di Gjerdalen tra i favoriti già nel “Piccolo Tibet” per allenarsi
Iscrizioni online per gli amatori entro il 28 novembre o all’ufficio gare il 29 e 30 novembre

La stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo è cominciata, ed ora la palla passa a Livigno con l’ouverture Visma Ski Classics delle lunghe distanze: il 30 novembre con il Pro Team Prologue di 15 km in tecnica classica e domenica 2 dicembre con l’Individual Prologue di 30 km.

Il comitato organizzatore livignasco ha avuto un aiuto provvidenziale, quello del gelo e della neve scesa negli ultimi giorni dando garanzia di svolgimento delle manifestazioni fondistiche, confermando inoltre anche “La Sgambeda” di sabato 1° dicembre in un giro unico di 30 km che toccherà la celebre salita del “Gras D’Agnei”.

Sabato 1° dicembre dalle ore 17 si divertiranno anche i piccoli della “Minisgambeda” nell’evento in notturna a loro dedicato, scivolando in tecnica libera lungo un itinerario di gara da 1 a 6 chilometri da percorrersi in base alle categoria di appartenenza (iscrizioni a 10 euro entro le ore 19 di venerdì 30 novembre o sabato 1° dicembre dalle ore 15.30 alle ore 16.30 al momento del ritiro pettorali allo Stadio del Fondo).

Le iscrizioni per “La Sgambeda” continuano fino a mercoledì 28 novembre alla quota di partecipazione di 60€, comprensiva di pacco gara e di tutti i servizi. Dopodiché salvo esaurimento dei pettorali disponibili ci sarà la possibilità di registrarsi anche presso l’ufficio gare a partire da giovedì 29 novembre alle ore 14.

Nel frattempo proseguono le sessioni di allenamento, e il Team Ragde capitanato da Tord Asle Gjerdalen è a Livigno già da qualche giorno per allenarsi sul percorso, dando del filo da torcere alle altre squadre sin dalla prima prova anche grazie all’aiuto dell’esperto campione olimpico e mondiale Anders Aukland.

Le sfide livignasche avranno il risalto che meritano grazie ai canali di Eurosport, e gli appassionati potranno gustare in diretta le immagini anche dal proprio divano di casa.

A Livigno la grande stagione del fondo long distance può cominciare.

Info: www.lasgambeda.it

17.a GARDA TRENTINO HM SU RAI SPORT. CORSA SHOW TRASMESSA IL 28 NOVEMBRE

17.a GARDA TRENTINO HM SU RAI SPORT. CORSA SHOW TRASMESSA IL 28 NOVEMBRE

17.a Garda Trentino Half Marathon di Riva del Garda
Il 28 novembre alle ore 16:45 sui canali Rai Sport

Le ‘corse cosmiche’ della Garda Trentino Half Marathon di Riva del Garda, in Trentino, verranno trasmesse sui canali di Rai Sport con il commento del giornalista RAI Gianfranco Benincasa il 28 novembre alle ore 16.45, potendosi così gustare le performance degli atleti nei percorsi di 21K e 10K.
Una manifestazione “benefica” che ogni anno s’impegna a raccogliere fondi per aiutare i più bisognosi e che alla 17.a edizione ha corso affianco dei ragazzi cambogiani e di AIL Trentino, mentre parte dei proventi raccolti alla Kids Run sono andati a favore dell’associazione LILT Trento.

Per info: www.trentinoeventi.it

NEVE SULL’ALPE DI SIUSI E LA SUA MOONLIGHT CLASSIC. 30 NOVEMBRE DEADLINE ISCRIZIONI AGEVOLATE

NEVE SULL’ALPE DI SIUSI E LA SUA MOONLIGHT CLASSIC. 30 NOVEMBRE DEADLINE ISCRIZIONI AGEVOLATE

13.a Moonlight Classic il 23 gennaio in Alto Adige
13 nazioni ad oggi coinvolte con l’aggiunta di Estonia e Polonia
Percorsi di 15 e 30 km in partenza da Compatsch illuminati da 1000 fiaccole
Alpe di Siusi meta turistica idilliaca teatro di curiose leggende

Non c’è gara più spettacolare della Moonlight Classic del 23 gennaio, una passeggiata in notturna sugli sci da fondo capace di regalare emozioni dalla prima all’ultima falcata. La neve sull’Alpe di Siusi è già arrivata, le precipitazioni si stanno facendo via via più consistenti e il comitato organizzatore può piacevolmente constatare l’aggiunta di altre due nazioni alle 11 già presenti, con Estonia e Polonia ad affiancarsi a Italia, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Canada, Austria, USA, Svizzera, Finlandia, Russia e Svezia.
Gli itinerari di gara di 15 e 30 km si stanno così imbiancando, e 400 fondisti li percorreranno circondati da 1000 fiaccole che – assieme alla luce del caschetto – aiuteranno a rendere più che nitido il tracciato davanti a sé. Chi vorrà tuttavia approfittare delle iscrizioni agevolate in scadenza il 30 novembre non dovrà attendere troppo, esse sono a disposizione ancora per pochi giorni alle cifre di 45 euro per la 30 km e di 40 euro per la 15 km, decisamente un bel regalo di Natale da mettere sotto l’albero.
Moonlight Classic porta a competere anche atleti di prestigio internazionale o provenienti dalla “scuola” della nazionale italiana di fondo, lo scorso anno infatti la competizione di 30 km fu appannaggio del norvegese Magnus Vesterheim sullo specialista delle lunghe distanze che non si è voluto perdere l’appuntamento Stanislav Rezac, mentre al femminile fu un duetto tutto azzurro con Virginia Demartin ad imporsi su Lucia Scardoni. Il tracciato di 15 km vide invece Julian Brunner e Giulia Stuerz protagonisti, quest’ultima davanti ad una leggenda del calibro di Antonella Confortola.
Start e finish line a Compatsch, piccolo centro in provincia di Bolzano, alla volta di una profonda immersione fra le bellezze dell’Alpe di Siusi, anfiteatro dolomitico e terra di leggende e superstizioni che incantano grandi e piccini. Luoghi incontaminati animano curiose storie di streghe che mirano l’orizzonte, con folli raduni prima di sorvolare le montagne in sella alla propria scopa, stregoni forzuti aiutati dall’incanto e dalla magia, nuvoloni minacciosi carichi di tuoni e fulmini pronti spazzar via gli avventurieri. Nient’altro che suggestioni, ma che rendono la zona ancora più magica, dove lo sci di fondo è di casa.
Un’area facilmente raggiungibile in autostrada fino a Bolzano Nord: proseguendo per 20 km fino a Siusi allo Sciliar alla volta della Moonlight Classic, pronta ad accogliere a braccia aperte i propri fondisti per la tredicesima edizione di un evento che illumina la storia e la tradizione dello sci di fondo.

Per info ed iscrizioni: www.moonlightclassic.info

GRAN FONDO MASTER TOUR CELEBRA I 15 ANNI. 6 DELLE 8 PROVE AL 50% GRAZIE A ‘MASTER 50’

GRAN FONDO MASTER TOUR CELEBRA I 15 ANNI. 6 DELLE 8 PROVE AL 50% GRAZIE A ‘MASTER 50’

Le più importanti ski-marathon d’Italia racchiuse in un circuito
Partenza il 6 gennaio con la Base Tuono Marathon della trentina Folgaria
Premiati (oltre agli assoluti) gli atleti ‘d’acciaio’ che avranno svolto tutte le prove
Iscrizioni agevolate a 125 euro fino a domenica 23 dicembre 2018

Le più belle e suggestive ski-marathon d’Italia sono racchiuse sotto un’unica egida: quella del Gran Fondo Master Tour: challenge di sci nordico che vanta otto manifestazioni di prestigio ed un’unica classifica, quella che al termine del circuito eleggerà i protagonisti della stagione sugli sci stretti.
“Alla classifica finale verranno ammessi tutti gli atleti che avranno conseguito punteggi nelle prove del calendario, indipendentemente dalla tecnica di gara e dal numero di prove portate a termine”, e non ci saranno più vincoli sul numero minimo di gare a cui partecipare, questa la novità sostanziale, evitando stravolgimenti di fronte causati dai bonus.
La partecipazione alla classifica è gratuita e verranno ammessi automaticamente tutti gli atleti che prenderanno parte a: Base Tuono Marathon del 6 gennaio in tecnica libera, Pustertaler Ski-Marathon del 12 gennaio in tecnica classica, Moonlight Classic del 23 gennaio in tecnica classica, Marcialonga di Fiemme e Fassa del 27 gennaio in tecnica classica, Gran Fondo Val Casies del 17 febbraio in tecnica libera, Viote Monte Bondone del 24 febbraio anch’essa in tecnica libera, Gran Fondo di Ridanna del 3 marzo in tecnica libera ed infine Millegrobbe 3.0 del 23 e 24 marzo sia in tecnica libera che classica, chiudendo in bellezza con una notturna e una diurna sull’Alpe Cimbra, premiazioni finali del Mastertour 2019 e celebrazioni dei primi tre di ogni categoria, a portarsi a casa materiale tecnico-sportivo.
Gli organizzatori considerano tuttavia altrettanto importanti i premi speciali assegnati a chi avrà partecipato a tutte le prove del calendario, celebrando così l’“Atleta d’Acciaio” e l’“Atleta in Vibranio”, metallo ‘fantastico’ e indistruttibile creato nei fumetti Marvel. Oltre a maschili e femminili, le categorie Master Tour 2019 verranno così distribuite: uomini 1 (2002-1983), donne annata 2002 e precedenti, uomini 2 (1982-1972), U3 (1971-1964), U4 (1963-1958) e U5 (1957 e precedenti).
Gli appassionati di fondo potranno usufruire anche di un’iscrizione cumulativa denominata ‘Master 50’, che include sei delle otto prove in calendario (ad eccezione di Marcialonga e Gran Fondo Val Casies) con un prezzo totale scontato di circa il 50%. A soli 125 euro entro il 23 dicembre ci si potrà così accaparrare la partecipazione alla crème de la crème del fondo italiano.
L’aggiornamento delle classifiche verrà stilato entro i tre giorni successivi allo svolgimento di ciascuna Gran Fondo e pubblicato sul sito: www.mastertour.org

Calendario 2019:

06/01/2019: Base Tuono Marathon – Passo Coe – Folgaria (TN) TL
12/01/2019: Pustertaler Ski-Marathon – Braies – Sesto Pusteria (BZ) TC
23/01/2019: Moonlight Classic – Alpe di Siusi (BZ) TC
27/01/2019: Marcialonga – Valli di Fiemme e Fassa (TN) TC
17/02/2019: Gran Fondo Val Casies – Val Casies (BZ) TL
24/02/2019: Viote Monte Bondone Nordic Ski Marathon – Monte Bondone (TN) TL
03/03/2019: Gran Fondo di Ridanna – Val Ridanna (BZ) TL
23-24/03/2019: Millegrobbe 3.0 – Lavarone (TN) TC/TL

HORN ATTACKE TRA BELLEZZA E FATICA. CIFRE AGEVOLATE ENTRO IL 30 NOVEMBRE

HORN ATTACKE TRA BELLEZZA E FATICA. CIFRE AGEVOLATE ENTRO IL 30 NOVEMBRE

Horn Attacke il 9 marzo in Alto Adige
Da Bolzano al Corno del Renon duathlon di corsa e scialpinismo
Iscrizioni a 40 euro in singolo, staffetta a due a 60 euro, 90 euro per i tre frazionisti
Quarta edizione pronta a stupire anche con tanto divertimento

Ancora pochi giorni per sfruttare l’offerta “prenota presto” del comitato organizzatore della Horn Attacke, di scena sabato 9 marzo con la quarta edizione di un evento che non vuole smettere di stupire. Fino al 30 novembre le quote d’iscrizione alla competizione altoatesina sono infatti scontate, con la prova individuale a disposizione alla cifra di 40 euro, la staffetta composta da due atleti a 60 euro e la staffetta a tre a 90 euro.
Questo particolare duathlon parte da Bolzano per arrivare al mitico Corno del Renon, dal quale la manifestazione prende il nome, affrontando la gara di corsa e poi con gli sci ai piedi nella determinante frazione scialpinistica. Un duathlon atipico insomma, portando a termine un tracciato di 20 km e 2000 metri di dislivello.
Il primo frazionista si metterà alla prova con la primo tratto Bolzano-Soprabolzano, il secondo da Soprabolzano a Pemmern ed il terzo da Pemmern al Corno del Renon. La Horn Attacke richiede una buona preparazione, anche se saranno comunque tre le postazioni ristoro (Soprabolzano, Pemmern in zona cambio e Feltuner Hütte) e la possibilità di gareggiare in staffetta permette ampiamente di rifiatare. Potranno così schierarsi al via staffette maschili, staffette femminili o miste composte da due donne e un uomo o viceversa, ma la sfida è unica anche per chi vorrà partecipare in solitaria. Un duathlon che “fa per tre” percorrendo un itinerario che presenta svariati punti significativi, dedicandosi alla corsa per 13 km e allo scialpinismo per circa 7 km, scattando da Bolzano nei pressi del Mountainspirit – Marmot Shop, salendo verso Santa Maddalena, prima di arrivare a Soprabolzano e proseguire fino a Pemmern toccando Riggermoos e Tann. Dalla stazione a valle della funivia gli atleti si dirigeranno con gli sci ai piedi verso il rifugio Feltuner per poi raggiungere i 2.260 metri del Corno del Renon.
La Horn Attacke è una prova sublime che vede impegnate assieme al comitato organizzatore circa 120 persone, non solo nel corso della gara, poiché di contorno vi sono anche ristori e tanto divertimento sullo sfondo del main event.

Info: www.hornattacke.com

LA SCUOLA D’ARTE DELLO SKIRI TROPHY. VINCE LO SCOIATTOLO FIEMMESE PIÙ “REGALE”

LA SCUOLA D’ARTE DELLO SKIRI TROPHY. VINCE LO SCOIATTOLO FIEMMESE PIÙ “REGALE”

Skiri Trophy XCountry in Val di Fiemme il 19 e 20 gennaio
Concorso per realizzare il trofeo di neve e di legno
Collaborazione del G.S. Castello con il Liceo del Design e delle Arti “G.Soraperra”
Una giuria premia l’elaborato di Christian Polo e Samuele Fischnaller

Novembre d’autore per lo Skiri Trophy XCountry, con il Gruppo Sportivo Castello impegnato a premiare le doti artistiche dei ragazzi del Liceo del Design e delle Arti “G.Soraperra” di Pozza di Fassa, in Trentino, concentrati nel realizzare i bozzetti che fungeranno da base per realizzare i trofei per la 36.a edizione della manifestazione, in programma il 19 e 20 gennaio in Val di Fiemme, oltre ad essere ispirazione per l’allestimento della “statua di ghiaccio”, simbolo dell’evento che ogni inverno elettrizza genitori e bambini. 22 iscritti e 17 elaborati presentati, con la commissione composta da Nicoletta Nones, coordinatrice generale del comitato organizzatore del G.S. Castello, Fulvio Zorzi, assessore allo sport del Comune di Castello-Molina di Fiemme, Tiziano Deflorian, responsabile del progetto, e Domenico Bravi, referente dell’Istituto d’Arte – Liceo del Design e delle Arti G. Soraperra, a determinare il disegno vincitore con la seguente motivazione: “La commissione, visto gli elaborati presentati e dopo un’attenta analisi, ha deciso di premiare la proposta vincitrice per aver saputo coniugare cura e ricchezza di dettagli ad una fattibilità di realizzazione del trofeo di legno e di neve”.
Il vincitore, o meglio, i vincitori, sono stati Christian Polo e Samuele Fischnaller della Classe seconda LA A, con lo scoiattolino fiemmese raffigurato come re degli sci stretti in Val di Fiemme, in seconda posizione Martin Rizzoli e Samuele Lorenzoni della classe terza LA F nell’elaborato “lo sci ti tiene in forma”, mentre in terza posizione a pari merito si sono piazzati Irene Tabarelli della classe seconda LA A ne “Il cristallo”, Davide Petrone e Alice Stroppa della classe quarta LA F con “La Rinascita”.
Il disegno di Polo e Fischnaller presenta uno Skiri “regale” con una corona sul capo, a cingere simbolicamente il campanile fiemmese e un paio di sci stretti, seduto sul trono sotto il quale campeggiano il nome della manifestazione e l’edizione. Il numero 36 sull’elaborato dei secondi classificati Rizzoli e Lorenzoni è riportato più volte, e Skiri è già pronto con gli sci ai piedi e la zampa a tenere saldamente uno scettro di legno grezzo, somigliante ad un bastoncino vecchio stampo. Lo Skiri di Irene Tabarelli è decisamente il più geometrico fra gli elaborati presentati, ma non per questo meno denso di significato, dotato di una folta coda, un albero innevato al proprio fianco e il campanile sullo sfondo, leitmotiv praticamente di ogni disegno classificato. Lo scoiattolino di Petrone e Stroppa è il più divertito, con la neve e la felicità – spesso sinonimi – a farla da padroni, bozzetto volto a simboleggiare la rinascita dopo le recenti disavventure atmosferiche e alluvioni in Trentino: sulla montagna innevata è rimasto un solo abete e da lui si può ricominciare, più forti di prima.
La 36.edizione del mini-mondiale dedicato ai giovani dello sci di fondo si svilupperà al Centro del Fondo di Lago di Tesero nella trentina Val di Fiemme, e sarà ancora una volta riservato alle categorie “Baby”, “Cuccioli”, “Ragazzi” ed “Allievi”, oltre agli atleti del passato che rispolvereranno gli sci stretti per partecipare allo Skiri Trophy Revival.

Info: www.skiritrophy.com

LA “SPEDIZIONE DEI 1000” DELLA GF VAL CASIES. CANNONI ALLINEATI E MANTO INNEVATO IN PREPARAZIONE

LA “SPEDIZIONE DEI 1000” DELLA GF VAL CASIES. CANNONI ALLINEATI E MANTO INNEVATO IN PREPARAZIONE

Gran Fondo Val Casies il 16 e 17 febbraio
30 o 42 km in classico il sabato e in skating la domenica
Il direttore di gara Michel Rainer racconta il percorso – Novità alla “MINI”
Iscrizioni aperte a quote imperdibili entro il 31 gennaio

La Gran Fondo Val Casies del 16 e 17 febbraio ha raggiunto quota 1.000 partecipanti, ma le iscrizioni online proseguono e il numero di pettorali totali potrà arrivare fino ad un massimo di 2.500. Al sito web della manifestazione altoatesina ci si potrà iscrivere entro il 31 gennaio alle tariffe di 58 euro per la tecnica classica, 59 euro per la tecnica libera, 95 euro per entrambe, 47 euro per la Just for Fun e 76 euro per entrambe le prove Just for Fun, un sito che ora presenta anche la brochure 2019 dove gli appassionati potranno gustarsi tutte le novità del prossimo anno. 35 edizioni e nessun annullamento, un record assoluto “garantito” dalla produzione di neve artificiale che inizia proprio dal mese di novembre, ed un vortice di emozioni sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico sia quello …gastronomico, ma anche rivolto ai bambini della “MINI Val Casies” che il prossimo anno giungeranno nella zona d’arrivo dei grandi della Gran Fondo (novità assoluta), e ai neofiti del fondo che potranno sbizzarrirsi nelle prove “Just for Fun”, magari nelle distanze consigliate di 30 km in classico e skating. In Val Casies è tutto pronto per iniziare ad innevare le piste, i cannoni sono allineati e l’irrigidirsi delle temperature ha dato il via alle operazioni. La gara offre a tutti gli appassionati e ai campioni degli sci stretti 30 o 42 km da percorrere in tecnica classica il sabato, e 30 o 42 km da svilupparsi in tecnica libera la domenica. Il direttore di gara è Michel Rainer, da anni in cabina di regia dell’apprezzata competizione, e ci spiega le dinamiche del percorso: “Il 30 km è alla portata di tutti, anche per gli appassionati del passo classico del sabato che si vogliono cimentare con la tecnica dei campioni, nel lungo la salita di Santa Maddalena è più impegnativa dal punto di vista tecnico e si deve “sciolinare”. Per quanto riguarda lo skating invece? “I 42 km in tecnica libera arrivano in cima a Santa Maddalena, da sempre il punto clou dove si fa selezione, solo in qualche annata gli skimen sono riusciti ad incidere e gli sci hanno fatto la differenza, la salita è veramente tosta e non ti dà respiro”. Come ci si prepara? “Ci vuole una grande mole di lavoro, saper alimentarsi bene perché se finisce la benzina e calano gli zuccheri nel 42 km è difficile, prima e durante la gara bisogna avere il giusto apporto energetico altrimenti si rischia negli ultimi due km di arrivare a corto di energie”. Per quale motivo un fondista dovrebbe scegliere la Gran Fondo Val Casies? “Perché il percorso è molto appetibile, interessante e bello in quanto si percorre una vallata intera e molto varia, lo spettacolo in cima a Santa Maddalena è impagabile e regala un panorama mozzafiato, inoltre quello che ci contraddistingue è anche il piatto a cinque stelle nel post gara, che non ha nessuno. Dall’amatore agli ospiti nell’area VIP, tutti hanno il medesimo menù e possono assaggiare prelibatezze uniche”.
Info ed iscrizioni: www.valcasies.com