MARCIALONGA CYCLING CRAFT DA URLO. MÖLGG E ZORZI DAGLI SCI ALLA BICI

MARCIALONGA CYCLING CRAFT DA URLO. MÖLGG E ZORZI DAGLI SCI ALLA BICI

Facchini | www.newspower.it

La Marcialonga Cycling Craft conquista anche gli appassionati di sport invernali
Domenica 25 maggio Manfred Mölgg e Cristian Zorzi si divertono in sella (135 o 80 km)
Nel cuore di Fiemme e Fassa anche l’everesting-girl Palfrader e ciclisti da oltre 15 nazioni
A Predazzo tanto contorno con la MiniCycling, l’area Expo e la Marcialonga Bike Experience

Ciclismo, tradizioni, paesaggio mozzafiato, divertimento e carattere inconfondibile: questi e molti altri i tratti distintivi della Marcialonga Cycling Craft che domenica 25 maggio si ripropone nella sua 17.a edizione per animare con una grande giornata di sport le Valli di Fiemme e Fassa.
A subire tutto il carisma della gara che si articola in due percorsi diversi per lunghezza e dislivello saranno, fra gli altri, due grandi campioni degli sport invernali: lo slalomista altoatesino Manfred Mölgg e il fondista fassano Cristian Zorzi. Oltre ad essere stati fra i migliori interpreti della squadra azzurra, l’uno per le discipline tecniche dello sci alpino e l’altro con gli sci da fondo ai piedi, sono entrambi grandi appassionati di ciclismo e non perderanno l’occasione per salire in sella e scatenarsi sui pedali. Come tutti i concorrenti in gara potranno scegliere se affrontare il tracciato granfondo da 135 km con le ascese in serie ai passi dolomitici di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, oppure optare per il mediofondo da 80 km che dopo la discesa dal Passo Pampeago fa rientro nel quartier generale di Predazzo. Mölgg e Zorzi si uniranno ad una griglia di partenza più che mai variegata e colorata dove spiccano i nomi di tanti illustri protagonisti del ciclismo amatoriale e non, come, per citarne alcuni, i trentini Patrick Facchini, Federico Nicolini, Andrea Bais e Filippo Calliari e ancora il milanese Paolo Castelnovo, il brianzolo Stefano Bonanomi, il bresciano Aldo Caiati e il cilentano Giuseppe Orlando. Al via nella gara femminile anche la valtellinese Sarah Palfrader, che dopo essere guarita da una malattia tumorale e aver scalato a ripetizione il passo dello Stelvio per superare 8848 metri di dislivello (la stessa altitudine del monte Everest) e raccogliere fondi per la ricerca, si prepara ad affrontare anche i passi dolomitici di Fiemme e Fassa.
Da sottolineare ancora una volta come Marcialonga Cycling Craft riesca a fare breccia nel cuore degli appassionati di tutta Italia e oltre, in un’edizione che si annuncia più che mai internazionale e che sta facendo registrare un alto numero di presenze dall’estero. Non mancheranno infatti in griglia di partenza, oltre agli italiani, ciclisti da Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Slovenia, Spagna e Svizzera.
Il divertimento alla Marcialonga Cycling Craft non sarà riservato ai soli partecipanti, che fra salite ardite e discese tecniche avranno si da faticare, ma potranno godere delle bellezze naturalistiche del territorio trentino abbracciati dalle Dolomiti patrimonio UNESCO e gustarsi gli immancabili punti ristoro disseminati lungo il tracciato. Per accompagnatori, tifosi e curiosi il borgo di Predazzo si colorerà a festa durante tutto il fine settimana targato Marcialonga Cycling Craft. A partire dal pomeriggio di venerdì 23 sarà aperta e operativa la fornita area Expo mentre sabato 24, dalle 15, le strade del paese ospiteranno l’amata MiniCycling per piccoli ciclisti in erba (iscrizioni online aperte e disponibili anche in loco). Sabato andrà in scena anche l’inedita Marcialonga Bike Experience, manifestazione Gravel non competitiva aperta a tutti i tipi di biciclette che fa parte del circuito Gravel Maxxis 2025 e si articola lungo tre percorsi differenti per chilometraggio e dislivello: Dolomiti Exploring, Nature Exploring e Nature Exploring Light. Nel weekend non mancheranno una coinvolgente proposta di intrattenimento musicale per tutti i gusti e gli stand Food&Beverage.
Lo staff di Marcialonga e i suoi insostituibili volontari sono già pronti ad entrare in azione per assicurare il successo della Cycling Craft, che si prospetta imperdibile anche grazie al supporto di numerosi partner e sostenitori, uno su tutti proprio Craft che da quasi 15 anni affianca il brand trentino di Marcialonga nel suo evento su due ruote. Le iscrizioni alla 17.a Marcialonga Cycling Craft sono aperte (50 €).

Info: www.marcialonga.it

Comments are closed.