Tag: sport

IN ALTO ADIGE SPLENDE LA “SUNSHINE”. QUANDO LA MTB VALORIZZA IL TERRITORIO

IN ALTO ADIGE SPLENDE LA “SUNSHINE”. QUANDO LA MTB VALORIZZA IL TERRITORIO

Gabriel Borre – Ph. Newspower.it

22.a Marlene Südtirol Sunshine Race il primo weekend di aprile
Gare Open, Junior, Allievi ed Esordienti, uno show irrinunciabile
I risultati della 2.a tappa del circuito Italia Bike Cup Chaoyang
Prossimo appuntamento a Pergine (TN), poi si va a Nalles

Il mese di aprile si aprirà alla grande con l’affascinante Marlene Südtirol Sunshine Race. L’1 e il 2 aprile prenderà forma la 22.a edizione della gara altoatesina, un appuntamento ‘clou’ in stagione per l’elite della mtb internazionale. Nel paese di Nalles, nella soleggiata Val d’Adige, si respira la mtb vera, fatta di aspre salite come la Nachtigall Uphill conosciuta da tutti come la ‘salita dell’usignolo’, e la lunga discesa della “tonnara”, soprannominata così dal campione mondiale Marco Aurelio Fontana e molto apprezzata dall’abile biker trentino Martino Fruet, il quale non ha mai mancato un’edizione.
La Marlene Südtirol Sunshine Race, teatro di sfide di una lunga serie di campioni olimpici e mondiali, sarà valida come quarta tappa dell’amato circuito “Italia Bike Cup Chaoyang”, dove lo scorso weekend in occasione della tappa ad Albenga (SV) si sono messi in mostra tanti team stranieri nella gara Open e le categorie inferiori del circuito giovanile. Il belga Pierre De Froidmont (Orbea Factory) e la campionessa italiana XCO e XCC 2022 Martina Berta hanno dominato la gara regina, mentre tra gli Junior hanno dato spettacolo la campionessa italiana Valentina Corvi e il valdostano Gabriel Borre, attuale leader del circuito Junior. Presenti all’evento ligure gli atleti del Sunshine Racers ASV Nalles, i quali hanno raccolto degli ottimi piazzamenti.
Sono molti i personaggi che hanno dato lustro alla storica Marlene Südtirol Sunshine Race, a iniziare dal presidente del comitato organizzatore Florian Pallweber e il suo vice Eckard Figl, lo stesso sindaco di Nalles, Ludwig Busetti, nonché socio fondatore della “Sunshine”, senza dimenticare i 100 volontari al lavoro ogni anno nell’allestimento dell’evento. Un appuntamento così prestigioso è reso possibile grazie ai solidi partner Marlene, Südtirol, Raiffeisen e Forst, i primi sostenitori della splendente gara di inizio aprile. “La Marlene Südtirol Sunshine Race è l’esempio perfetto di un evento sportivo di alto livello che valorizza sia l’eccellenza sportiva sia il territorio – ha commentato Georg Kössler, presidente del Consorzio VOG, – Marlene sostiene l’evento già da tanti anni e lo ha visto crescere e diventare sempre più internazionale. Con questa sponsorizzazione sportiva valorizziamo il legame del brand con lo sport e con il suo territorio di origine, l’Alto Adige – Südtirol”.
Sabato 1° aprile si entrerà subito nel culmine della gara con la prova Open e Junior maschile e femminile, mentre gli Esordienti e gli Allievi si confronteranno sullo ‘spietato’ circuito il giorno dopo.
Il prossimo appuntamento dell’Italia Bike Cup Chaoyang si svolgerà il 25-26 marzo in Trentino con il Memorial Bruno Alverà, dopodiché il weekend successivo ci si sposterà nel vicino Alto Adige per la 22.a Marlene Südtirol Sunshine Race.

Info: www.sunshineracers-nals.it

MARCIALONGA COOP A SETTEMBRE: LA CORSA AD UN PASSO DALLE DOLOMITI

MARCIALONGA COOP A SETTEMBRE: LA CORSA AD UN PASSO DALLE DOLOMITI

Ph. Newspower.it

Sabato 2 settembre la 21.a Marcialonga Running Coop
Mezza maratona e 26 km racchiuse nelle Valli di Fiemme e Fassa
Le iscrizioni sono aperte. Confermata la staffetta benefica
Kenia e Italia le nazioni vincitrici della scorsa edizione

“Two is better than one”. I podisti della Marcialonga Running Coop in Trentino hanno apprezzato in modo particolare il nuovo format di gara lanciato lo scorso anno in occasione della 20.a edizione, tant’è che gli organizzatori hanno deciso di riproporre i due percorsi anche per la nuova edizione in programma sabato 2 settembre. Due percorsi, una mezza maratona di 21 km e una 26 km, da correre in gran parte sulla “Pista ciclabile delle Dolomiti” che unisce la Val di Fassa con la contigua Val di Fiemme in un pomeriggio di fine estate godendosi gli ultimi raggi di sole prima del tramonto.
Dal centro di Moena, nella quiete e nella natura delle Dolomiti in Val di Fassa, i runners prenderanno il via alle 16.30 da Piaz de Sotegrava per poi salutare la località di Forno al 4° km di gara e successivamente lo Stadio del Salto di Stalimen, teatro dei prossimi Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026. Al km 9 circa si entrerà nel centro di Predazzo e da qui i runners si immetteranno nella panoramica pista ciclabile e attraverseranno i caratteristici paesi di Ziano di Fiemme e Panchià, sfilando al Centro del Fondo di Lago di Tesero, anch’esso scelto come location per le competizioni olimpiche invernali. Esattamente dopo 21,0975 km si concluderà la mezza maratona a Masi di Cavalese, mentre chi opterà per la 26 km si lancerà verso gli ultimi 5 km in salita che collegano il fondovalle all’arrivo nel centro di Cavalese.
Le iscrizioni dell’incantevole corsa lungo il torrente Avisio hanno preso il via e saranno disponibili online ad una quota base di 30 Euro, valida fino a fine giugno. Ad aprile scatteranno invece le iscrizioni alla staffetta benefica sulla distanza di 26 km, per chi volesse correre e nello stesso tempo aiutare in maniera concreta alcune organizzazioni non-profit aderenti all’iniziativa entrando in contatto con centinaia e centinaia di persone appassionate di running. La staffetta sarà composta da tre componenti, i quali si suddivideranno le tre frazioni di gara (10, 8 e ancora 8 km).
Sabato 2 settembre a Moena si vivrà lo sport a 360° con la partenza alle 14 della Mini Running, la corsa promozionale non competitiva riservata a tutti i ragazzi e ragazze fino a 12 anni.
Il comitato organizzatore ha già in cantiere l’evento Marcialonga Cycling Craft dedicato alle bici da corsa che si svolgerà il 28 maggio e la Marcialonga invernale fissata per il 28 gennaio 2024: chi deciderà di iscriversi entro marzo ad almeno due manifestazioni targate Marcialonga riceverà una fascia multiuso in regalo.
A spadroneggiare nelle passate edizioni sono stati soprattutto gli atleti keniani della squadra Run2gether, con Michael Selelo Saoli a dominare l’anno scorso nel tradizionale tracciato di 26 km e Nyakundi Dickson Simba ad inaugurare invece il nuovo albo d’oro della mezza maratona. L’Italia si è difesa bene in campo femminile con la trentina Loretta Bettin, la quale dopo il terzo posto del 2019 è riuscita a centrare la vittoria nella 26 km, mentre la vicentina Michela Scalco ha firmato la mezza.
Non mancheranno le varie iniziative di contorno, che andranno ad animare la colorata giornata in corsa nel territorio ideale per praticare sport in tutte le sue sfumature.
Info: www.marcialonga.it

IL “GIRO” DELLA VITA AL LAGO DI RESIA: A CURON LA CORSA DI MEZZA ESTATE

IL “GIRO” DELLA VITA AL LAGO DI RESIA: A CURON LA CORSA DI MEZZA ESTATE

Parteza – Ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Il 15 luglio si corre la 23.a edizione del Giro Lago di Resia
La corsa con vista sull’Ortles aperta a tutte le età
Confermato il Running Camp con la campionessa Fiacconi dal 16 al 23 luglio
Lago di Resia, paradiso degli sportivi: arriva il nuovo Terra Raetica Trails

Le immagini della scorsa edizione del Giro Lago di Resia sono ancora impresse nella mente dei runners, i quali sognano già di infilarsi di nuovo le scarpette quest’estate. Le giornate hanno ripreso ad allungarsi e c’è voglia di allenarsi e rimettersi in forma per la 23.a edizione della corsa altoatesina, in programma il 15 luglio. In piena estate il Lago di Resia, in Val Venosta, si trasformerà nella location perfetta per correre lontano dal caldo eccessivo delle città e respirare l’aria sana di montagna. La corsa che abbraccia le rive del lago alpino per un totale di 15,3 km regalerà scorci unici sull’Ortles e sul Gran Zebrù direttamente dal punto di partenza e di arrivo, in corrispondenza del caratteristico campanile di Curon.
Format vincente non si cambia e sabato 15 luglio ogni concorrente potrà decidere di affrontare il proprio “giro” come meglio crede: partecipando alla gara principale, alla non competitiva oppure prendendo parte al gruppo dei nordic walkers. Ci sarà spazio inoltre per gli amici hand-bikers e per i piccoli podisti dell’animata “Corsa delle Mele”.
Gli affezionati runners che amano i panorami mozzafiato della bella e soleggiata Val Venosta possono iscriversi ed approfittare del Running Camp, dal 16 al 23 luglio, assieme alla campionessa Franca Fiacconi, l’ex maratoneta e ultra-maratoneta vincitrice delle prestigiose maratone di New York, Roma, Praga, Enschede, Sant’Antonio, solo per citare alcuni dei suoi innumerevoli successi. I partecipanti al camp riceveranno in omaggio il fantastico Kit Massigen Sport, oltre all’iscrizione gratuita per la gara, offerta dal comitato organizzatore.
Il Lago di Resia si presta a svariate discipline sportive come ad esempio il ciclismo grazie alla panoramica pista ciclabile, percorsa in parte anche dai runners del Giro Lago di Resia, il kitesurf oppure la vela grazie alle ottime condizioni di vento costante della zona, e ancora lo snowkite in inverno che combina la vela e lo sci/snowboard, o godendosi semplicemente una tranquilla passeggiata. C’è l’imbarazzo della scelta anche per gli escursionisti che vogliono avventurarsi nel bosco e raggiungere le numerose baite di montagna, partendo proprio da Curon e salendo lungo i sentieri d’alta quota.
Gerald Burger, presidente del comitato organizzatore, lancia una nuova sfida a tutti i runners con il nuovo trail running “Terra Raetica Trails”, un festival della corsa che andrà in scena dal 4 all’8 luglio 2023 con ben 5 gare in 5 giorni nel “triangolo retico”, ossia Austria, Italia e Svizzera. Sarà un vero e proprio tour del trail running che troverà il suo atto finale a Curon Venosta l’8 luglio, per una cavalcata di 22,7 km e 1950 m di dislivello fino a toccare i 2.903 m di Cima Sparvieri.
Correre alla riscoperta dei fantastici luoghi della Val Venosta sarà l’essenza del Giro Lago di Resia, fra scenari unici che costituiranno un training per il proprio spirito e una gioia per la vita.

Info: www.girolagodiresia.it

LA MYTHOS GRAVEL “ALPINA”. A TU PER TU CON LA NATURA

LA MYTHOS GRAVEL “ALPINA”. A TU PER TU CON LA NATURA

Ph. Newspower.it

Il 25 giugno la Mythos Alpine Gravel alla portata di tutti
Per chi ama spingersi oltre in bicicletta in Valle di Primiero
Il gravel: da fenomeno a realtà per atleti professionisti e amatori
Sui percorsi Black e Green alla scoperta delle Pale di San Martino

La data da segnare per la Mythos Alpine Gravel è quella di domenica 25 giugno. Sarà l’occasione perfetta per iniziare con il piede giusto, o meglio il pedale giusto, l’estate nella fresca località alpina di San Martino di Castrozza, in Trentino. La società Pedali di Marca è capace di trasformare il ciclismo in un evento unico e appassionante, all’altezza delle aspettative degli affezionati delle due ruote.
Il mondo del gravel è ormai diventato una realtà ben consolidata per i cicloturisti alla ricerca del piacere di pedalare lontano dal traffico e che oggi risponde al desiderio di una parte sempre maggiore di ciclisti. Il 2022 ha rappresentato un grande anno per la storia di questa “disciplina” grazie alla prima edizione dell’UCI Gravel World Championship, corso lo scorso ottobre in Veneto. All’appuntamento iridato si sono sfidati atleti professionisti, tra cui il trentino Daniel Oss, il quale ha ottenuto peraltro una preziosa medaglia d’argento, e tanti ciclistici amatoriali.
Alla Mythos Alpine Gravel non ci saranno però classifiche, si affronteranno con entusiasmo in totale tranquillità i due percorsi in un contesto paesaggistico senza eguali, ai piedi delle imponenti Pale di San Martino. Ci sarà il tempo per fare nuovi incontri, scoprire nuovi orizzonti e conoscere luoghi mai visti prima, stimolando la mente e il corpo. I percorsi Black (73 km e 2380 m/dsl) e Green (42,5 km e 1310 m/dsl) saranno una vera goduria per tutti i ciclisti al via dell’evento senza tempo. La Valle di Primiero va scoperta lentamente, per vivere alcuni straordinari luoghi e contesti naturalistici in sella ad una e-bike oppure in mtb (ma la partecipazione è aperta ad ogni genere di ciclo). A dominare la scena ci saranno le Pale di San Martino, l’attrazione numero uno della zona, conosciute come la “la barriera corallina delle Dolomiti”. Sia in estate con i suoi innumerevoli sentieri adatti agli escursionisti e ai bikers, sia in inverno lungo le piste della ski area San Martino di Castrozza – Passo Rolle, sulle Pale di San Martino si fa sport tutto l’anno, apprezzando pure i piatti tipici trentini in malga. E anche i ciclisti della Mythos Alpine Gravel potranno degustare le specialità della zona lungo i ristori curati dai tanti volontari. Ora è online anche il nuovo sito www.alpinegravel.com con tutte le informazioni sulla manifestazione.
Per chi vuole continuare a pedalare sulle montagne dolomitiche, il 9 settembre si svolgerà la 3.a edizione della Mythos Primiero Dolomiti, sempre nell’incantevole Valle di Primiero.
È ora di prepararsi e allargare i propri orizzonti!

Info: www.alpinegravel.com

IL RICHIAMO DEGLI ALTIPIANI CIMBRI: LA TERRA DEI CICLISTI AL 100%

IL RICHIAMO DEGLI ALTIPIANI CIMBRI: LA TERRA DEI CICLISTI AL 100%

Partenza 2022 – Ph. Newspower.it

27.a. 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge dal 10 all’11 giugno
Il contest trentino celebra i bikers e pure i ciclisti su strada
Nosellari Bike e 100 Km dei Forti ‘Classic’ in gara per il Challenge
Un weekend a tutto sport nel regno della mtb sull’Alpe Cimbra

Il contest 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge del 10 e 11 giugno sull’Alpe Cimbra in Trentino farà vivere l’emozione intensa della mountain bike al 100%. I sentieri fra le fortificazioni belliche e le strade forestali saranno teatro di due prove di vero agonismo allo stato puro nel regno della mtb per eccellenza. I bikers d’elite e gli amanti delle ruote grasse possono iniziare a lucidare la mtb per impennare nel weekend sugli altipiani trentini circondati dalle montagne lungo i suggestivi territori di Lavarone, Luserna e Folgaria.
I tradizionali tracciati sono un gioiello e da quasi trent’anni esaltano le qualità dei migliori bikers del mondo, celebrando però anche gli stradisti. A fare da padrone nella 100 Km dei Forti del 2011, ad esempio, fu l’ex corridore su strada Mirko Celestino ed ora CT della nazionale XC e Marathon. Gran parte della carriera l’ha dedicata al ciclismo su strada, vincendo un campionato europeo U23 nel 1995 e alcune prestigiose classiche tra cui il Giro di Lombardia e la Classica di Amburgo, la Milano-Torino e il Trofeo Laigueglia. Nel 2008 c’è stato il cambio di rotta ed è passato alla sua “seconda vita” da biker, collezionando un argento e un bronzo mondiali e due titoli italiani Marathon. Tra gli ex ciclisti su strada spicca inoltre il nome di Mauro Bettin, professionista dal 1994 al 1997, secondo alla Amstel Gold Race nel 1996 e poi 4 volte vincitore della 100 Km dei Forti. Anche Cristiano Salerno, primo sull’Alpe Cimbra nel 2016, è stato pro su strada ed ha vinto nel 2010 il Giro del Giappone, tra i tanti vincitori “stradisti” anche Damiano Ferraro e Mirko Bruschi.
Anche in campo femminile Katazina Sosna ha fatto esperienza su strada nelle categorie giovanili per poi dedicarsi alla mtb: la forte biker lituana ha centrato ben tre vittorie alla storica 100 Km dei Forti, mentre l’anno scorso si è dovuta inchinare davanti alla campionessa italiana Claudia Peretti.
La 27.a 100 Km dei Forti propone domenica 11 giugno l’ambito percorso Marathon di 94,5 km ed il Classic con un chilometraggio dimezzato, sempre da Lavarone (Parco Palù) a Gionghi, mentre per chi non ama la competizione è in programma una pedalata escursionistica nella natura selvaggia dell’Alpe Cimbra. Sabato 10 giugno, invece, spazio alla Nosellari Bike: una “sgambettata” arricchita da panoramiche salite e tecniche discese di 33,7 km, da Nosellari a Lavarone Gionghi. Chi si confronterà alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic potrà ambire al 1000Grobbe Bike Challenge e scalare la classifica finale.
Il successo di tanti anni di storia è dovuto, oltre che alla collaudata organizzazione, ai tracciati che soprattutto nella “Classic” sono davvero alla portata di tutti, pedalabili senza tratti super impegnativi e con dolci saliscendi. La gara Marathon aggiunge la lunga salita finale che dà quel tocco di tosto in più che non guasta per i bikers allenati, e che piace sia ai campioni così come ai puri appassionati.
A quasi 100 giorni dal via, i bikers possono approfittare della tariffa online più vantaggiosa fino al 31 marzo per tutti i format di gara. Stradisti, bikers esperti o semplici amatori, non importa: la 100 Km dei Forti è destinata a celebrare le due ruote e gli atleti più forti che non temono la polvere, la terra e la fatica.

Info: www.100kmdeiforti.it

LIBERTÀ SENZA CONFINI SULLO STELVIO. È DAVVERO L’APPUNTAMENTO PER TUTTI

LIBERTÀ SENZA CONFINI SULLO STELVIO. È DAVVERO L’APPUNTAMENTO PER TUTTI

Il 30 giugno la prima edizione dello Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food
L’evento in notturna non competitivo per runners e ciclisti
Il “Re Stelvio” affascina da sempre gli sportivi di ogni genere
L’Associazione Turistica di Prato allo Stelvio è pronta a lasciare il segno

In una notte stellata, sotto la luce soffusa della luna e a contatto diretto con la natura la “Regina delle strade alpine” si mostrerà in tutta la sua incommensurabile bellezza ai partecipanti dell’unico e imperdibile evento Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food di venerdì 30 giugno. Per una serata intera si potrà assaporare il gusto della libertà riscoprendo il piacere dell’avventura in ogni sua forma. Che sia a piedi, in e-bike o in mtb, il viaggio senza confini della nuova proposta lanciata dall’Associazione Turistica di Prato allo Stelvio merita di essere vissuto.
La celebre strada a tornanti del Passo dello Stelvio, affollata ogni anno da cicloturisti e sportivi, sarà a completa disposizione dei partecipanti, richiamo particolare per i runners e camminatori in generale che potranno raggiungere la vetta dopo 14 km e 1200 m/dsl in totale sicurezza, col traffico chiuso ai mezzi motorizzati. Sui tornanti del leggendario passo si sono scritte le pagine più belle dello sport, ma lo scorso anno il vicentino Federico Rossi ha superato ogni record diventando il primo atleta al mondo a conquistare il Passo dello Stelvio in sedia a rotelle. 1851 metri di dislivello, 25 chilometri totali e 48 tornanti affrontati con la sola forza della braccia per entrare per sempre nella storia dopo 7 ore, 57 minuti e 46 secondi d’impresa. In passato il Giro d’Italia è transitato dal Passo dello Stelvio per ben nove volte, ospitando inoltre tre volte (nel 1965, 1972 e 1975) il traguardo finale. Ma anche gli appassionati amatori si sono divertiti a sfidare i temibili tornanti in varie granfondo, sia in bicicletta sia sugli skiroll.
Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food attira infatti l’attenzione anche degli atleti amanti della buona cucina, lasciandosi prendere per la gola il 30 giugno nei 5 punti ristoro stellati lungo la strada da Trafoi fino al punto più alto del passo, a 2.757 metri. Sarà un “challenge” per il palato con il delizioso menù che propone piatti prelibati della cucina altoatesina. A Trafoi nell’albergo Bellavista, casa di Gustavo Thöni e punto di partenza, verranno serviti vari finger food in stile tirolese, dopodiché alla locanda “Zum Weissen Knott” si potranno assaggiare i canederli e verrà inoltre distribuita la torcia frontale a tutti i concorrenti, anche se la luna aiuterà molto, essendo vicina al “colmo”. All’ Albergo Franzenshöhe ci sarà la zuppa di vino e gli organizzatori regaleranno la fantastica T-shirt dell’evento. Al tornante 10 ci sarà una sorpresa dal Vivaio Bio ed infine alla Locanda Tibet, proprio sul passo, inizierà la grande festa finale dalle 22 alle 2.30 con polenta, spezzatino di cervo e cavolo rosso o ratatouille di verdure.
L’occasione è ghiotta per famiglie e gruppi di amici che vogliono avvicinarsi al “Re Stelvio” in modo tranquillo, senza pressioni perché il 30 giugno non ci saranno classifiche. Organizzato anche il rientro sul fondovalle, così come l’ospitalità per chi vuole godere di un weekend indimenticabile.
Natura e sport rimangono il binomio perfetto e Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food è pronto a lasciare il segno.

Info: www.night-adventure.com o tv@prad.info

TRIATHLON LAGO DI CALDARO “OLIMPICO”. STELLE ALTOATESINE IN SPEEDBIKE

TRIATHLON LAGO DI CALDARO “OLIMPICO”. STELLE ALTOATESINE IN SPEEDBIKE

Verso la partenza – Ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Sabato 6 maggio il Triathlon Lago di Caldaro in formato olimpico
Tanti italiani e stranieri hanno già risposto “presente” alla 34.a edizione
Il giorno prima è in programma l’iniziativa benefica ‘4h Charity Bike Challenge’
In Speedbike gli sportivi altoatesini Cagnotto, Vötter, Monsorno e alcuni politici

Le giornate di sole e le temperature miti di questo periodo fanno gola agli sportivi che attendono con entusiasmo la 34.a edizione del Triathlon Lago di Caldaro di sabato 6 maggio, in Alto Adige, secondo in Italia per longevità. Il Lago di Caldaro è un paradiso per gli atleti multi-disciplina che il primo sabato di maggio dovranno affrontare nell’ordine una prova di nuoto (1.5 km), una di ciclismo (40 km) e una di corsa (10 km). Il triathlon è uno sport giovane che richiede tanta resistenza, forza e buone capacità coordinative, ma soprattutto è in grado di creare un’armonia perfetta tra l’uomo e la natura. Al Triathlon Lago di Caldaro la sfida sarà con sé stessi, le onde del lago alpino e le salite che regalano una splendida vista sul territorio caratterizzato da meleti e vigneti.
A poco più di due mesi dallo start della 34.a edizione, le iscrizioni procedono a gonfie vele con molti atleti già registrati provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Austria e Olanda.
Ad anticipare l’evento, venerdì 5 maggio, ci sarà l’interessante iniziativa a scopo benefico ‘4h Charity Bike Challenge’: in sella alle Speedbike si pedalerà al tramonto direttamente sul molo del Lago di Caldaro e a scandire il ritmo dalle 18 alle 22 ci penserà DJ Klama. La manifestazione è aperta a sportivi e non, e tutti possono contribuire (con una donazione minima di 25 Euro) a sostenere l’Associazione ‘Il Sorriso’ fondata a Merano nel 2004 per aiutare le famiglie con bambini affetti da sindrome di Down. Salteranno in sella delle vere stelle sportive: la bolzanina Tania Cagnotto, considerata la più grande tuffatrice italiana di sempre, vincitrice di due medaglie olimpiche, dieci mondiali e ben 29 medaglie europee, e la slittinista Andrea Vötter, la quale ha centrato da poco due medaglie di bronzo ai Mondiali di Oberhof nel doppio e nel doppio sprint assieme a Marion Oberhofer. Vötter vanta inoltre due ori europei ed ha vinto la Coppa del Mondo di specialità nel doppio sprint in questa stagione. Sarà presente pure il maratoneta Alfred Monsorno, conosciutissimo in regione e primo sudtirolese a correre, il 21 ottobre del 1979, la maratona più famosa del mondo, quella di New York. Parteciperanno, oltre alle stelle sportive altoatesine, anche alcuni personaggi politici della zona tra cui Manfred Mayr, sindaco di Cortina sulla Strada del Vino, Josef Unterholzner, consigliere regionale del Trentino-Alto Adige, Arnold Schuler, assessore all’agricoltura, alle foreste, alla protezione civile e al turismo della Provincia di Bolzano, l’avvocato Magdalena Perwanger e non poteva mancare Werner Maier, presidente del comitato organizzatore del Triathlon Lago di Caldaro, ma la lista è destinata ad allungarsi, anche con semplici sportivi.
Insomma venerdì 5 e sabato 6 maggio si farà il pieno di sport all’aria aperta in una location unica che richiama ogni anno molti turisti italiani e stranieri, perfetta per gli amanti della natura e della buona cucina.

Info: www.kalterersee-triathlon.com

MARLENE SÜDTIROL SUNSHINE RACE: AD APRILE LA “CLASSICA” DELLA MTB

MARLENE SÜDTIROL SUNSHINE RACE: AD APRILE LA “CLASSICA” DELLA MTB

5, Kerschbaumer, Gerhard, Specialized Racing, , ITA 4, Braidot, Daniele, C.S. Carabinieri, , ITA 2, Colledani, Nadir, MMR Factory, , ITA 1, Hatherly, Alan, Cannondale Factory Racing Team, , RSA 3, Roth, Joel, BiXS Performance Racing, RC Gränichen, SUI 10, Guerrini, Marcel, BiXS Performance Racing, , SUI 6, Markt, Karl, jb Brunex Superior Factory, , AUT 7, Foidl, Maximilian, KTM MTB Factory Team, , AUT

1-2 aprile torna a Nalles la prestigiosa Marlene Südtirol Sunshine Race
La gara altoatesina farà parte del circuito Italia Bike Cup Chaoyang 2023
Sul tosto circuito sfileranno Elite, Under 23, Junior, Esordienti e Allievi
In cabina di regia l’esperto comitato Sunshine Racers di Florian Pallweber

La Marlene Südtirol Sunshine Race ritorna a splendere in primo piano nel mondo della mtb internazionale. La gara delle ruote artigliate a Nalles, in Alto Adige, in programma sabato 1 e domenica 2 aprile, brillerà per la 22.a volta grazie all’ormai collaudato comitato organizzatore “Sunshine Racers ASV Nals” capitanato dal presidente Florian Pallweber. Sarà la quarta tappa del circuito di cross country Italia Bike Cup Chaoyang 2023, che raccoglie le migliori manifestazioni ciclistiche del Nord Italia nate con l’obiettivo di valorizzare i territori e le comunità locali in cui si svolgono, dando inoltre ampio spazio ai giovani bikers.
La Marlene Südtirol Sunshine Race, grazie al suo percorso tecnico ed ‘esplosivo’ che la caratterizza, è entrata di diritto nella lista delle gare di categoria HC (Hors Categorie), termine utilizzato dall’UCI per indicare alcune corse ritenute tra le più difficili.
Il primo weekend di aprile Elite, Under 23 e Junior pedaleranno sul tracciato ricavato nella splendida natura tra meleti profumati in fiore e i vigneti, e “divorato” in passato dai grandi della MTB ad iniziare da Marco Bui, primo atleta a firmare il prestigioso albo d’oro nel 2001, il quale ha bissato il successo nel 2003 e vincitore inoltre di cinque titoli italiani, due Coppe del Mondo e un Campionato del Mondo Under 23, e ancora il trentino Martino Fruet, sul primo gradino del podio nel 2002, passando per il campione del mondo belga Roel Paulissen (2004 e 2007), il francese Julien Absalon (2005), due volte oro olimpico cross country e vincitore di 9 medaglie mondiali e 10 europee, lo svizzero Nino Schurter (2010), campione olimpico 2016 a Rio de Janeiro e ben dieci volte campione del mondo Elite, il campione italiano Tony Longo (2011), il bronzo olimpico Marco Aurelio Fontana (2012 e 2017) e lo svizzero Florian Vogel (2015), due volte campione europeo e vincitore di tre medaglie mondiali, solo per citarne alcuni. Le regine indiscusse sono state la norvegese Gunn-Rita Dahle Flesjå, l’atleta più vincente della gara altoatesina tra il 2003 e il 2017, nonché oro olimpico ad Atene 2004 e detentrice di ben 8 titoli iridati fra marathon e cross country, e la biker “di casa” plurimedagliata Eva Lechner, la quale conta ben 4 vittorie. Due vittorie consecutive (2018 e 2019) sono andate alla svizzera Sina Frei, medaglia d’argento cross country ai Giochi Olimpici di Tokyo, mentre nel 2021 si è imposta la francese Loana Lecomte, vincitrice della Coppa del Mondo di XC nello stesso anno. Infine, lo scorso anno ha festeggiato l’austriaca Mona Mitterwallner, campionessa del mondo Marathon 2021.
Il programma di gare per il 2023 si svilupperà in due giornate: sabato 1° aprile gareggeranno le categorie Elite-Under 23 e Junior maschili e femminili, mentre il giorno dopo toccherà alle categorie Esordienti e Allievi (1° e 2° anno).
Con grande impegno la società Sunshine Racers ASV Nals, nata nel 1996 dall’entusiasmo di un gruppo di ciclisti, cresce e supporta il settore giovanile e con il Race Team composto da 17 atleti partecipa a gare nazionali e internazionali sia in Italia sia all’estero, ottenendo ottimi risultati. Nel 2022 l’altoatesino Niclas Pallweber ha conquistato il titolo italiano Allievi vincendo inoltre la medaglia di bronzo ai Campionati Europei XCE, la compagna di squadra Jana Pallweber si è messa al collo una preziosa medaglia d’argento ai Campionati Italiani XCC, Katharina Telser ha vinto il bronzo ai Campionati Italiani XCO, Carmine Del Riccio, campione italiano CX ed E-Bike, Hannes Wenter, argento XCE ai Campionati Europei 2021, Anna Sinner, argento ai Campionati Italiani XCO 2020. Il presidente Florian Pallweber ringrazia tutti i collaboratori, volontari, Vigili del Fuoco, Croce Bianca, Soccorso Alpino, i media, i partner e tutti quelli che hanno contribuito a portare avanti con successo questa storica gara.
Sono passati più di vent’anni da quando ebbe inizio, ma il fascino della splendente Marlene Südtirol Sunshine Race è rimasto invariato. La bellezza delle montagne dell’Alto Adige, la particolarità del tracciato e l’eccezionale organizzazione lo hanno reso tra i più longevi e apprezzati eventi del settore in Italia e non solo.
L’appuntamento per gli appassionati bikers è dunque lanciato, il tempo vola e la Marlene Südtirol Sunshine Race è pronta ad illuminare la verde Nalles in primavera.

Info: www.sunshineracers-nals.i

AZZURRI ALLA GRAN FONDO VAL CASIES. PARTERRE D’ECCEZIONE PER LA 39.A EDIZIONE

AZZURRI ALLA GRAN FONDO VAL CASIES. PARTERRE D’ECCEZIONE PER LA 39.A EDIZIONE

Francesco Ferrari – Ph. Newspower.it

Grandi nomi per la 39.a edizione della Gran Fondo Val Casies del 18-19 febbraio
Il DT azzurro Stauder convoca Nöckler, Salvadori, Ventura e Sanfilippo
Presenti gli azzurri della Nazionale di skiroll e molti protagonisti della scorsa edizione
Rai Sport trasmetterà le immagini della prestigiosa Gran Fondo Val Casies

La 39.a Gran Fondo Val Casies si tingerà d’azzurro. In occasione del raduno della Nazionale del fondo italiana nella vicina Dobbiaco (BZ) per preparare l’appuntamento iridato di Planica, il DT della Nazionale azzurra Alfred Stauder e l’allenatore Markus Cramer hanno deciso di schierare nella gara di sabato in classico ben tre atleti: la squadra sarà capitanata dall’altoatesino Dietmar Nöckler (FFOO), già vincitore in Val Casies lo scorso anno in classico e nel 2016, quindi il fiemmese Paolo Ventura (CS Esercito) e il finanziere Giandomenico Salvadori di Primiero. L’ex biathleta altoatesina Federica Sanfilippo (FFOO) gareggerà invece il giorno dopo in skating.
Al via molti protagonisti delle passate edizioni, tra cui il campione del mondo di skiroll Matteo Tanel (Team Robinson Trentino), primo nella 30 km TL 2022, i compagni di squadra Patrick Klettenhammer, terzo nella medesima prova dello scorso anno, Michaela Patscheider, sul primo gradino del podio nella 30 km TC 2022, e Chiara Caminada, terza nella 42 km in classico 2022. Si aggiungono inoltre per il Team Futura Julia Kuen, terza nella 42 km TL 2022, il fiemmese Paolo Fanton, i fratelli Stefano e Riccardo Mich, Manuel Amhof, Thea Schwingshackl, Julian Brunner ed Emanuele Bosin. Nella gara in classico di sabato scenderanno in pista Francesco Ferrari, Emanuele Busin e Mauro Brigadoi (Team Internorm), mentre Lorenzo Busin, Christian Lorenzi e Malin Börjesjö gareggeranno in entrambe le giornate.
Sfileranno ancora i carabinieri Fabio Longo e Lorenzo Romano, quest’ultimo vincitore della 42 km TL 2022, Daniele Serra (CS Esercito), gli austriaci Anna Schmidhofer, seconda alla recente Dobbiaco-Cortina, Julian Eberhard, bronzo mondiale nel biathlon e gli atleti della Nazionale italiana di skiroll Michael Galassi, Jacopo Giardina, Marco Gaudenzio e Lisa Bolzan. Sabato si scierà in classico sui percorsi di 30 o 42 km, mentre domenica si replicherà in skating. Start previsto per entrambe le giornate alle ore 10.
Rai Sport trasmetterà la sintesi delle gare domenica 19 febbraio alle 20.30, lunedì 20 febbraio alle 6 e alle 19.10 ed infine mercoledì 22 febbraio alle 22.30.

Info: www.valcasies.com

SI INFIAMMA LA GRAN FONDO VAL CASIES. GRANDE WEEKEND DI SCI IN ALTO ADIGE

SI INFIAMMA LA GRAN FONDO VAL CASIES. GRANDE WEEKEND DI SCI IN ALTO ADIGE

Patrick Klettenhammer – Ph, Newspower.it

Breaking news: alla Gran Fondo Val Casies Nöckler, Ventura e Salvadori al via
Confermata anche la presenza della poliziotta Federica Sanfilippo
33 nazioni iscritte al doppio appuntamento del 18-19 febbraio sugli sci stretti
Al “lavoro” in pista lo ski-man della nazionale dell’Andorra Cristian Zorzi

La sorpresa arriva da Dobbiaco: alla 39.a Gran Fondo Val Casies in programma questo weekend sfileranno anche alcuni atleti della Nazionale italiana di sci di fondo. Ad annunciarlo è stato il DT azzurro Alfred Stauder che assieme all’allenatore Markus Cramer ha deciso, durante il raduno a Dobbiaco, di far gareggiare sabato in tecnica classica i trentini Paolo Ventura (CS Esercito) e Giandomenico Salvadori (FFGG), oltre alla “star” di casa Dietmar Nöckler (FFOO). “La Gran Fondo Val Casies sarà un test pre-mondiale per i nostri azzurri – ha commentato Stauder – la 50 km in classico dei prossimi Campionati del Mondo è bene prepararla in anticipo, probabilmente saranno proprio gli stessi Nöckler, Ventura e Salvadori a scendere in pista in Slovenia su questa distanza. Il raduno a Dobbiaco procede molto bene e siamo a buon punto con la preparazione”. Non è escluso comunque che ci siano altri azzurri che decideranno all’ultimo di partecipare all’evento della Val Casies, così come alcuni atletitedeschi in ritiro pre-mondiale in Alto Adige. È fresca di ieri inoltre la conferma delle FFOO che anche Federica Sanfilippo prenderà parte alla Gran Fondo Val Casies, la quale sta preparando il Mondiale di Planica a Dobbiaco.
Il team manager Bruno Debertolis del Team Robinson Trentino schiererà per la gara in classico di sabato l’americano Tyler Kornfield, Lorenzo Cerutti, Stefano Dal Magro, Jacopo Mezzacasa, Caterina Piller, Asia Patini, Chiara Caminada e Michaela Patscheider, quest’ultima vincitrice alla Gran Fondo Val Casies lo scorso anno sulla distanza di 30 km TC. Domenica gareggeranno invece in tecnica libera l’altoatesino Patrick Klettenhammer, secondo nel 2020 e terzo nel 2022 nella 30 km TL, il campione di skiroll Matteo Tanel, primo lo scorso anno sulla medesima distanza, e Florian Cappello, mentre gareggeranno in entrambe le giornate gli altoatesini Thomas Rinner, Matthias Schwingshackl, i trentini Marta Gentile e Giacomo Varesco e la bellunese Rebecca Bergagnin.
Per il Team Futura saranno presenti tra gli altri alla gara in classico Stefano e Riccardo Mich, Emanuele Bosin, Manuel Amhof e Thea Schwingshackl, domenica invece parteciperanno Paolo Fanton, Julian Brunner e Julia Kuen. Non sono ancora pervenute al momento le adesioni del Team Internorm, così come quelle dei vari corpi militari, mentre fra i tanti concorrenti si notano anche i nomi di Thomas Steurer, più volte sul podio nella granfondo altoatesina, Sigrid Mutscheller, seconda l’anno scorso in Val Casies nella 42 km TL, Anna Schmidhofer, seconda alla recente Dobbiaco-Cortina, Julian Eberhard, bronzo mondiale nel biathlon.
Sono ben 33 le nazioni che hanno risposto “presente” al doppio appuntamento e in Alto Adige arriveranno molti fondisti proventi anche dal Sud America, tra cui argentini, cileni e paraguaiani.
Ci sarà un altro “special guest” alla Gran Fondo Val Casies: il trentino Cristian Zorzi, ultimo frazionista nella mitica staffetta che regalò l’oro all’Italia ai Giochi Olimpici di Torino 2006, ed ora ski-man della nazionale di fondo dell’Andorra: sarà presente assieme all’azienda Rode di Asiago per preparare gli sci ai partecipanti che si prenoteranno.
Sabato pomeriggio alle 15.45 spazio ai giovani fondisti al via della 29.a Mini Val Casies, la gara valevole per il circuito “Trofeo dell’Alto Adige” e tra le più prestigiose in regione. Il comitato organizzatore altoatesino presieduto da Walter Felderer dà appuntamento a tutti i fondisti di ogni età per un weekend di sport, musica e grande festa.

Info: www.valcasies.com