Tag: sport

PRIMIERO DOLOMITI TRAIL IN POLE POSITION. LA CDM ENTRA NEL GP MONTAGNE TRENTINE

PRIMIERO DOLOMITI TRAIL IN POLE POSITION. LA CDM ENTRA NEL GP MONTAGNE TRENTINE

Marco Filosi

La Coppa del Mondo di corsa in montagna in Valle di Primiero è attesa il 30 settembre
Primiero Dolomiti Trail si fa spazio nel prestigioso Gran Premio Montagne Trentine
Per l’US Primiero di Luigi Zanetel è un grande onore e motivo d’orgoglio
Correranno “in casa” i forti azzurri Alberto Vender e Marco Filosi

Il Primiero Dolomiti Trail, in programma il 30 settembre, sarà tra gli appuntamenti più significativi della stagione 2023 di corsa in montagna. La tappa di Coppa del Mondo incastonata nelle montagne della Valle di Primiero si propone come atto conclusivo del Gran Premio Montagne Trentine, il prestigioso circuito provinciale che racchiude 11 appuntamenti dedicati alla corsa in montagna.
In occasione della conferenza stampa del Gran Premio Montagne Trentine presso la Casa dello Sport Trentino a SanBàpolis di Trento, Arnaldo Bettega, responsabile sezione atletica dell’US Primiero, ha presentato i dettagli tecnici dell’atteso Primiero Dolomiti Trail: “Siamo onorati di far parte del Gran Premio Montagne Trentine e come US Primiero vogliamo ringraziare chi ci ha accolto in questo circuito. Speriamo di continuare in futuro questa collaborazione e di vedere in gara tanti giovani trentini il 30 settembre. Il percorso passerà nel centro di Fiera di Primiero e, in base alle categorie in gara, avremo un circuito di 3 giri per un totale di 10,2 km con 690m di dislivello e un circuito di due giri di 6,8 km con 460m di dislivello”.
“È importante entrare in questo circuito che raccoglie tutte le gare del Trentino, ci permette di avere la partecipazione di tanti atleti della nostra regione – ha commentato invece il presidente del comitato organizzatore Luigi Zanetel. – Quest’anno abbiamo due eventi e oltre la Coppa del Mondo stiamo lavorando per l’8.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon del 1° luglio. I preparativi proseguono molto bene, promuoviamo la Primiero Dolomiti Marathon in altri eventi e maratone in Italia e abbiamo un buonissimo riscontro. Continuano ad arrivare nuove registrazioni, abbiamo atleti iscritti provenienti da 15 nazioni, quindi speriamo di avere successo come gli scorsi anni”.
Presso la Casa dello Sport Trentino erano presenti inoltre due testimonial d’eccezione: Alberto Vender e Marco Filosi, protagonisti del movimento trentino della corsa in montagna i quali daranno spettacolo al pubblico della Valle di Primiero il 30 settembre. Alberto Vender di Pieve di Bono che, dopo il 7° posto (miglior italiano) ai Mondiali thailandesi lo scorso anno è stato proiettato nell’elite internazionale, ha raccontato: “A fine settembre sarò sicuramente a Fiera di Primiero, è una gara con un buon chilometraggio che si inserisce bene nel finale di stagione. Quando c’è il raduno con la Nazionale a Primiero siamo tutti felici, sappiamo di allenarci in un posto fantastico e ci andiamo tutti super volentieri. Conosco il comitato organizzatore, sono persone che sanno valorizzare il nostro lavoro da atleti e non vedo l’ora di mettermi in gioco. Il percorso non l’ho ancora provato ma, visti i posti che ci sono a Primiero e la competenza dell’US Primiero, sono sicuro che sarà un tracciato completo e molto divertente. Quando c’è una tappa di Coppa del Mondo in casa è sempre motivo di orgoglio e ti dà molta motivazione, perché siamo supportati dal tifo di casa”.
Il Primiero Dolomiti Trail rientra tra gli obiettivi stagionali per Marco Filosi, campione italiano di corsa in staffetta 2022: “Mi piace il format di gara, quindi diciamo che cercheremo di fare del nostro meglio”.
La Coppa del Mondo in Valle di Primiero unirà le eccellenze dello sport e i semplici appassionati sportivi in un contesto paesaggistico unico. L’essenza dello sport dopo tutto è l’amicizia e il forte legame tra l’uomo e l’ambiente che ritroveremo anche il 1° luglio nel tradizionale appuntamento Primiero Dolomiti Marathon, un classico per gli amanti del running.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

LE EMOZIONI VOLANO ALTO SUL RE STELVIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

LE EMOZIONI VOLANO ALTO SUL RE STELVIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food

Il 30 giugno l’attesa ‘edizione zero’ di Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food
Da Trafoi alla Locanda Tibet: 14 km di pura emozione in notturna
Pfeifer dell’Associazione Turistica di Prato allo Stelvio racconta com’è nata l’idea dell’evento
Nel 2025 si festeggerà l’anniversario di costruzione della strada del Passo dello Stelvio

La leggendaria strada del Passo dello Stelvio si svela di notte e incanterà venerdì 30 giugno i partecipanti all’evento Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food, appuntamento di inizio estate che lascerà tutti senza fiato. Dopo ben 14 km in bicicletta, elettrica o mtb muscolare poco importa, o semplicemente a piedi, si raggiungerà la meta più ambita tra gli sportivi in estate: il Passo dello Stelvio.
“L’idea di organizzare l’evento Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food è nata circa due anni fa durante il lockdown, – ha raccontato l’organizzatore Peter Pfeifer dell’Associazione Turistica di Prato allo Stelvio -. In passato abbiamo allestito numerose manifestazioni come ad esempio la Stelvio Marathon e la Scalata Cima Coppi, ed era arrivato il momento di portare un evento diverso, che si svolgesse in notturna sullo Stelvio e che unisse il movimento e il gusto. Tutti sono rimasti entusiasti di questa nuova iniziativa, unica al mondo e aperta a tutti. Posizioneremo 132 luci led lungo gli ultimi 7 km di percorso, dal Berghotel Franzenshöhe alla cima del Passo Stelvio, e coinvolgeremo hotel e ristoranti che offriranno prodotti tipici della zona durante le 5 tappe gastronomiche. Ho scalato il Passo dello Stelvio più di 50 volte in bicicletta, la prima volta a 14 anni e, personalmente, amo l’atmosfera che si respira lassù e vedere il volto soddisfatto degli sportivi provenienti da ogni parte del mondo quando raggiungono la vetta”.
“La strada ha il suo passato, vive il suo presente e sogna un suo futuro”, diceva il poeta Giovanni Bertacchi. La celebre strada del Passo dello Stelvio è considerata un enorme patrimonio infrastrutturale costruito ben due secoli fa e che ha assunto i contorni del mito fin dalle sue origini. “La nostra intenzione è quella di proporre questo tipo di evento ogni due anni – ha continuato Peter Pfeifer. – La prossima edizione sarà nel 2025, l’anno in cui si festeggerà l’anniversario dei 200 anni dalla fine dei lavori di costruzione della strada del Passo dello Stelvio”.
Le emozioni il 30 giugno saranno infinite. Avere a disposizione l’epica strada libera dal traffico per una sera è già di per sé un’esperienza unica e, una volta conquistata la vetta, ci sarà una grande festa con musica e balli nel tendone allestito presso la Locanda Tibet, punto d’arrivo dello Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food. L’adrenalina lascerà spazio a una sensazione di pace assoluta avvolti nel silenzio del Parco Nazionale dello Stelvio.

Info: www.night-adventure.com o tv@prad.info

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

Andrea Devicenzi e Cristian Zorzi prenderanno parte alla Marcialonga Craft 2023 – Ph. Newspower

Marcialonga Cycling Craft porta i ciclisti nelle Valli di Fiemme e Fassa il 28 maggio
Al via ex fondisti, biathleti e professionisti su strada e pure un campione paraolimpico
Marcialonga supera a pieni voti l’esame e ottiene la certificazione “3R”
Percorsi spettacolari mediofondo e granfondo da scegliere…in marcia

Sono infiniti gli aggettivi per descrivere la Marcialonga Cycling Craft, la granfondo che si inerpica sui gloriosi quattro passi dolomitici di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, in programma domenica 28 maggio nelle valli ben note di Fiemme e Fassa, in Trentino, con l’aggiunta dei passaggi incantevoli nei territori di confine come la Val d’Ega e Falcade.
Marcialonga Cycling Craft è diventata di recente evento di qualità certificata “3R”, un riconoscimento molto importante assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana assieme ad ACSI e Formula Bici, che premia le migliori granfondo sulla base di tre parametri: rating, ranking e responsibility. La granfondo trentina eccelle in tutti i campi, sia a livello organizzativo garantendo la totale sicurezza del ciclista in strada, sia per quanto riguarda il rispetto verso l’ambiente e il territorio; insomma Marcialonga supera a pieni voti l’esame ed è il top per il mondo ciclistico amatoriale.
Sono oltre mille gli iscritti attuali, tra cui alcuni affermati ciclisti come Pietro Dutto, con un passato da biathleta, l’ex professionista su strada Manuel Senni e Thomas Coradazzi, i quali hanno composto il podio della passata edizione, e ancora molti appassionati marcialonghisti trentini, a iniziare dal super ambassador Cristian “Zorro” Zorzi, Andrea Zamboni e i fondisti Caterina Piller, Iacopo Mezzacasa e l’altoatesino Patrick Klettenhammer.
Il ciclismo unisce l’atleta alla sua bicicletta creando un legame profondo e particolare. Spingere sui pedali diventa un modo per uscire dalla comfort-zone, e per la prima volta parteciperà alla Marcialonga Cycling Craft Andrea Devicenzi, un atleta paraolimpico lombardo dal cuore d’oro, che dopo un tragico incidente ha abbracciato lo sport in tutte le sue sfumature. Nel 2013 Devicenzi, neo ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Triathlon in Turchia con la maglia della Nazionale di Paratriathlon e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Paratriathlon in Israele nel 2012. Inoltre è stato il primo amputato della storia a concludere sotto il tempo massimo di 80 ore (72 ore e 42 minuti) l’Olimpiade delle Randonnèe, la Parigi/Brest/Parigi nel 2011.
Domenica 28 maggio la Marcialonga Cycling Craft farà pedalare chiunque trova il piacere di scalare le salite più toste ed emozionanti in un contesto naturale unico e…in marcia si potrà scegliere quale dei due percorsi affrontare: mediofondo (80 km e 2448m di dislivello) o granfondo (135 km e 3900m di dislivello).
Il centro di Predazzo si vestirà a festa ospitando la partenza e l’arrivo della 15.a edizione e sarà il punto strategico di tutta la logistica dell’evento con l’Expo Village, l’ufficio gare, i vari stand gastronomici e l’avvincente Minicycling dedicata ai mini-marcialonghisti a vivacizzare le vie durante la giornata di sabato.
E come consiglia la Soreghina, Sabrina Pellegrin: “Alla Marcialonga Cycling Craft tirare e non mollare! Quando sta per finire la benzina, di nuovo, tirare a tutta!”.

Info: www.marcialonga.it

A CALDARO IL TRIATHLON UNICO PER BELLEZZA. IN GARA LE ATLETE DI CASA REIF E GÖLLER

A CALDARO IL TRIATHLON UNICO PER BELLEZZA. IN GARA LE ATLETE DI CASA REIF E GÖLLER

Lisa Maria Dornauer a Caldaro nel 2022 – ph. Newspower.it

Si avvicina il 34° Triathlon Lago di Caldaro, in Alto Adige
Sabato 6 maggio gareggeranno l’austriaca Dornauer e il trentino Duchi
Iscritte inoltre le giovani atlete di casa Iris Reif e Lena Göller
Un evento unico per bellezza e complessità che apre la stagione estiva

Il Triathlon Lago di Caldaro è alle porte. L’Alto Adige diventerà la capitale del triathlon sabato 6 maggio nella location d’incanto del Lago di Caldaro, che si presenterà nel suo massimo splendore con i frutteti in fiore e il clima mite ad accompagnare i più forti atleti della disciplina nel formato olimpico: nuoto (1.5 km), ciclismo (40 km) e corsa (10 km).
A circa un mese dal via si sono già fatti avanti importanti nomi tra cui l’austriaca Lisa Maria Dornauer, campionessa nazionale Middle Distance 2022, e il trentino Nicola Duchi, fresco argento al Triathlon Olimpico No Draft Volcano di Lanzarote e bronzo ai Campionati Italiani Triathlon Medio lo scorso anno. Per la prima volta gareggerà in casa la forte junior Lena Göller, di Caldaro, bronzo agli Europei Winter Triathlon 2022, e la compagna di squadra Iris Reif di Egna, bronzo di categoria ai recenti Campionati Europei Duathlon Sprint a Venezia-Caorle e 11.a lo scorso anno al Triathlon Lago di Caldaro. “Entrambe le ragazze fanno parte della KSV Triathlon Amateursportverein di Caldaro e hanno tutte le carte in regola per entrare nella top 10 nella gara di casa”, ha affermato il presidente del comitato organizzatore Werner Maier. “Non parteciperà, invece, l’altro atleta di casa Josef Trebo, il quale ha deciso quest’anno di concentrarsi sugli studi”.
Arriveranno molti triathleti italiani, austriaci, tedeschi e svizzeri, pronti a godersi un evento unico per bellezza e complessità sui percorsi panoramici come la storica Via Claudia Augusta e la Strada del Vino, strade molto apprezzate dai cicloturisti e dai professionisti della zona per allenarsi in tranquillità.
Acqua, vigneti e frutteti sono gli elementi ricorrenti della manifestazione, la quale non sarà solamente incentrata sull’agonismo ma darà spazio pure ad un evento benefico la sera prima della gara. La “4h Charity Bike Challenge – Lago di Caldaro” è l’evento per la raccolta di fondi da destinare alle attività dell’associazione “Il sorriso – das Lächeln” che da anni si occupa del sostegno ai bambini con sindrome di down. Dopo l’inedita gara internazionale su pedalò svoltasi in passato a supporto dell’associazione senza scopo di lucro Südtiroler Sporthilfe e la curiosa corsa sui tacchi a spillo aperta a uomini e donne, sul molo del Lago di Caldaro arriveranno le bici da spinning. L’obiettivo del presidente Maier è, infatti, quello di lanciare ogni anno qualcosa di nuovo e speciale, in grado di attrarre l’interesse della gente del posto e degli atleti del Triathlon Lago di Caldaro, che da sempre viene considerato l’evento di apertura della stagione estiva.
Info: www.kalterersee-triathlon.com

LA DOLOMITES SASLONG HA UNA MARCIA IN PIÙ. LA MAGIA DEL SASSOLUNGO ATTIRA TUTTI

LA DOLOMITES SASLONG HA UNA MARCIA IN PIÙ. LA MAGIA DEL SASSOLUNGO ATTIRA TUTTI

Georg Piazza nel 2022 – Ph. Newspower.it

Mancano ormai 2 mesi alla 5.a Dolomites Saslong Half Marathon, in Alto Adige
Sabato 10 giugno scatta il trail running che fa avvicinare tutti alla montagna
Il comitato organizzatore lancia l’interessante pacco gara ricco di sorprese
Venerdì 28 aprile Santa Cristina ospiterà una serata informativa con Rudi Brunner

Sono molte le leggende dolomitiche legate al Sassolungo, il massiccio montuoso simbolo della Val Gardena e dell’iconico trail running Dolomites Saslong Half Marathon. I monti tutt’attorno della Val di Fassa, del Gruppo del Sella, del Catinaccio e dell’Alpe di Siusi hanno ispirato la fantasia dei locals che hanno dato vita a curiose saghe. Sabato 10 giugno alla 5.a edizione della Dolomites Saslong Half Marathon streghe, giganti e creature misteriose lasceranno spazio ai protagonisti della corsa che in poco tempo ha scalato la classifica dei trail running più amati in Italia. Il successo dell’appuntamento altoatesino ha conquistato non solo gli atleti più forti del settore, ma ha fatto avvicinare molte famiglie e semplici amatori alla montagna. Scorci esclusivi, un percorso lungo 21 km con 900m di dislivello completamente nella natura e l’organizzazione sempre al top dei Gherdëina Runners fanno della Dolomites Saslong Half Marathon una tappa imperdibile nel calendario degli appassionati runners.
Ritorneranno a calpestare i sentieri di casa Alex Oberbacher, Georg Piazza e Martina Falchetti oltre al trentino Daniele Felicetti, tutti protagonisti della scorsa edizione, senza dimenticare la super star Benedetta Coliva. Oltre alla bellezza della corsa di per sé, i runners sono attratti anche dal pacco gara ricco di sorprese, che comprende un telo-sauna in cotone marchiato Dolomites Saslong HM, il detersivo Hygan, un gadget Rudy Project, acqua Dolomia, e ancora i prodotti tipici della zona come Profanter “Schüttelbrot” e speck Kofler.
Infine per entrare nel “mood” della corsa e iniziare a respirare il vero trail running, il comitato invita tutti a partecipare gratuitamente ad una serata informativa, in lingua tedesca, dal tema “Gli sport di resistenza come opportunità” che si terrà il 28 aprile alle ore 20 a Santa Cristina. Il relatore sarà Rudi Brunner, allenatore specializzato in sport di resistenza e diagnostica delle performance, nonché istruttore sportivo FIDAL e VSS.
Mancano oramai due mesi circa allo start ufficiale della 5.a Dolomites Saslong HM e non c’è tempo da perdere perché il numero dei partecipanti è limitato a 600. Il percorso con partenza e arrivo al Monte Pana – Santa Cristina parla da sé e non ha bisogno di presentazioni; al termine della gara verranno premiati i primi dieci della classifica generale maschile e femminile e i primi tre classificati di ogni categoria.
Correre in un luogo incantato come quello che abbraccia le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO e la Val Gardena, in Alto Adige, non capita tutti i giorni e il 10 giugno le emozioni forti sono assicurate.
Info: www.saslong.run

IL GIRO LAGO DI RESIA SORPRENDE: L’AMORE SBOCCIA A CURON

IL GIRO LAGO DI RESIA SORPRENDE: L’AMORE SBOCCIA A CURON

Pacco Gara 2023

Sabato 15 luglio il 23° Giro Lago di Resia, in Alto Adige
I partecipanti troveranno nel pacco gara un comodo borsone
L’amore è di casa a Curon per gli sposi Claudia e Thomas, già iscritti alla gara
Al termine della manifestazione spettacolo con musica e giochi di luce

Correre a quasi 1500 metri di altitudine circondati dalle montagne ha tutto un altro sapore. Tutto questo sarà possibile al 23° Giro Lago di Resia, la corsa riconosciuta tra le più straordinarie e fiabesche in Alto Adige, e non solo, pronta a coronare il sogno di molti runners sabato 15 luglio. “Nella vita esistono due grandi traguardi: il primo, ottenere ciò che si vuole, e il secondo, goderselo”.
La manifestazione altoatesina è un’esperienza che appaga i sensi e lo spirito e la natura rigogliosa attorno al Lago di Resia, nel cuore della Val Venosta, è un tripudio di varietà. Per una giornata intera si lascerà alle spalle la frenesia per entrare in un mondo a sé, dove regna la pace scandita dai suoni dell’acqua e della natura. Una calma, però, non priva di stimoli e incitamento: ognuno interpreterà il famoso ‘giro’ di 15,3 km a suo modo, prendendo parte alla gara principale e tentando di battere il record, oppure alla non competitiva per chi vuole prendersela con comodo, senza dimenticare il gruppo dei nordic-walkers e degli hand-bikers.
A poco più di tre mesi dallo start, gli organizzatori svelano l’interessante pacco gara: i partecipanti del 23° Giro Lago di Resia riceveranno un borsone verde e bianco con l’immagine inconfondibile del campanile che affiora dalle acque. L’antico campanile evocherà il romanticismo e le fantasie dei podisti che, al termine della corsa, troveranno una sorpresa. Nel tendone delle feste verrà organizzato uno spettacolo con musica e luci e sarà un momento di grande gioia per festeggiare assieme la 23.a edizione. La manifestazione sarà scandita dai tradizionali eventi di contorno come l’Expo Area, allestita durante il weekend di gara, e la Corsa delle Mele per i bambini nei pressi di Curon.
Ad anticipare l’atteso Giro Lago di Resia ci sarà il nuovo trail running “Terra Raetica Trails”, un festival in tour della corsa che farà tappa anche a Curon, condiviso assieme ad Austria e Svizzera e che si svolgerà dal 4 all’8 luglio. Un invito dunque ai partecipanti per fermarsi a Curon in vacanza, approfittando della vasta gamma di attività che offre il territorio sul lago e in montagna, e ritornare magari a indossare le scarpette per il 23° Giro Lago di Resia.
L’Associazione Turistica Passo Resia punta infatti ad attirare l’attenzione soprattutto delle famiglie, offrendo loro un pacchetto completo per ragazzi e genitori che amano andare in bicicletta, passeggiare attorno al lago e in montagna, senza dimenticare le numerose attività d’acqua che si possono svolgere sul bacino lacustre.
La coppia di sposi ‘più veloce della storia’ composta dai tedeschi Claudia e Thomas è già iscritta alla 23.a edizione. I due hanno giurato eterno amore in gara due anni fa proprio a Curon e da allora non hanno mai mancato l’appuntamento. L’amore per il Giro Lago di Resia è sbocciato!
Info: www.girolagodiresia.it

Domani lo show alla Sunshine Race. Cast stellare sul circuito di Nalles

Domani lo show alla Sunshine Race. Cast stellare sul circuito di Nalles

5, Kerschbaumer, Gerhard, Specialized Racing, , ITA 4, Braidot, Daniele, C.S. Carabinieri, , ITA 2, Colledani, Nadir, MMR Factory, , ITA 1, Hatherly, Alan, Cannondale Factory Racing Team, , RSA 3, Roth, Joel, BiXS Performance Racing, RC Gränichen, SUI 10, Guerrini, Marcel, BiXS Performance Racing, , SUI 6, Markt, Karl, jb Brunex Superior Factory, , AUT 7, Foidl, Maximilian, KTM MTB Factory Team, , AUT

Su il sipario domani per la 22.a Marlene Südtirol Sunshine Race in Alto Adige
Tra gli Elite al via Braidot, Avondetto, Colledani, Raggl, Dubau e Schürmans
Sfilerà la regina di casa Eva Lechner assieme a Specia, Pedersen, Marchet e Stigger
Domani gareggeranno anche gli Juniores, domenica toccherà ad Allievi e Esordienti

Ci siamo. Domani a Nalles si accende la 22.a Marlene Südtirol Sunshine Race, tra gli appuntamenti clou e super eccitanti della prima fase di stagione della mtb internazionale. In Alto Adige sfileranno ben 22 nazioni e saranno presenti molti fenomeni delle due ruote decisi a lasciare il segno sul circuito unico di Nalles, dove tutto può succedere. Iniziando dai bikers “di casa” ci sarà la campionessa Eva Lechner (Trinx Factory Team), quattro volte vincitrice della Marlene Südtirol Sunshine Race e che vanta un palmares leggendario con oltre 30 maglie tricolori, tre titoli mondiali nel team relay, due medaglie iridate nel ciclocross, solo per citare i titoli maggiori, quindi Roland Thurner della società organizzatrice Sunshine Racers Asv Nals, e il trentino Martino Fruet (Team Lapierre Trentino Alé), ‘senatore’ della storica e scintillante gara altoatesina avendo disputato tutte le edizioni. In gara molti “pezzi forti” tra cui Simone Avondetto (Wilier Pirelli Factory Team XCO), campione del mondo di mtb U23 nel 2022, Nadir Colledani (Santa Cruz Rockshox Pro Team), sul primo grandino del podio a Nalles nel 2022 e il compagno di squadra Luca Braidot, e ancora Andrea Righettini (Olympia Factory Team), il pluricampione austriaco Gregor Raggl, il francese Joshua Dubau, campione europeo XCO nel 2018, oltre ai già annunciati Jens Schürmans e Bartlomiej Wawak.
Sfida tutta da seguire anche quella femminile con la beniamina di casa Lechner che dovrà fare i conti con la campionessa italiana in carica XCO Giada Specia e la danese Sofie Pedersen del Wilier Pirelli Factory Team XCO, oltre alla compagna di squadra Giorgia Marchet, la quale ha esordito nella stagione con un ottimo terzo posto agli Internazionali d’Italia a San Zeno di Montagna. Tra le favorite in gara anche l’austriaca Laura Stigger (Specialized Factory Racing), la svizzera Ramona Forchini (JB Brunex Superior Factory Racing), campionessa mondiale marathon nel 2020, senza dimenticare la campionessa olandese Anne Tauber e l’ucraina Yana Belomoina.
Ad inaugurare domani alle 9.30 lo spettacolare e panoramico circuito di 4,2 km ci penseranno gli Junior. Occhi puntati sul valdostano Gabriel Borre, fresco vincitore della UCI Junior Series svoltasi in Svizzera e attuale leader del circuito Italia Bike Cup Chaoyang tra gli Junior, e sul suo rivale numero uno: l’altoatesino Elia Paccagnella che punta a fare bene nella gara di casa, mentre gareggerà in campo femminile la Juniores Gaia Gasperini, detentrice della maglia di Italia Bike Cup Chaoyang.
Il programma di gara continuerà alle 11.30 con la partenza delle categorie Elite-U23 femminili, seguiranno a ruota due minuti dopo le donne Juniores ed infine alle 13.30 prenderanno il via gli uomini Elite-U23. Non è finita qui. Domenica si alzerà il sipario sulle entusiasmanti gare dedicate alle categorie Allievi ed Esordienti (1° e 2° anno).
Insomma, tutto è pronto a Nalles per una nuova e memorabile edizione della Marlene Südtirol Sunshine Race. Il comitato organizzatore presieduto dall’esperto presidente Florian Pallweber ha preparato un percorso molto tecnico studiato ad hoc per i bikers, che regalerà il giusto mix di emozioni sulla celebre salita dell’usignolo con vista mozzafiato sull’intero territorio circostante e le discese da capogiro dove ci sarà da tenere ben saldo il manubrio.
Che lo show della mtb abbia inizio!
Info: www.sunshineracers-nals.it

PARTITI I CAMPIONATI ITALIANI A DOBBIACO: PRIME MEDAGLIE A DE FABIANI E DI CENTA

PARTITI I CAMPIONATI ITALIANI A DOBBIACO: PRIME MEDAGLIE A DE FABIANI E DI CENTA

Martina Di Centa – Ph. Newspower.it

La prova Individuale ha aperto questa mattina i Campionati Italiani Assoluti di Dobbiaco
A Francesco De Fabiani e a Martina Di Centa le prime medaglie tricolori
Domani giornata di riposo, si ritorna in pista venerdì con le staffette
Buona la prima per il comitato Sport Ok capitanato da Gerti Taschler

Oggi si sono aperte le danze a Dobbiaco per i Campionati Italiani di sci di fondo, atto conclusivo di stagione per assegnare le ultime medaglie. I riflettori si sono accesi questa mattina sulla Nordic Arena per la prima prova Individuale di 10 km in tecnica libera valida per i Campionati Italiani Assoluti. I primi titoli italiani sono andati all’alpino Francesco De Fabiani e alla carabiniera Martina Di Centa.
Il “DeFa” ha chiuso la gara con un tempo di 22’47.2 battendo il giovane finanziere bellunese Elia Barp (classe 2002), staccato di 8”8. Terza piazza invece per Giuseppe Montello (CS Esercito), il quale ha preceduto il poliziotto Federico Pellegrino. Prova un po’ opaca per “Pelle”, che a fine gara ha ammesso di non essere soddisfatto del 4° posto finale e di aver capito sin dai primi chilometri di gara che le gambe non “giravano” come dovevano.
In campo femminile ha dunque festeggiato la figlia d’arte Martina Di Centa, fermando il cronometro con un tempo di 26’18.7 dopo una prova sorprendente, nonostante lo skating non sia la sua tecnica preferita. La trentina Stefania Corradini (Team Internorm) è riuscita a togliersi una grande soddisfazione centrando un ottimo secondo posto a soli un 1”6 dalla vincitrice e chiudendo la gara davanti alla valsassinese Laura Colombo (CS Esercito). È scivolata dal podio invece la friulana Cristina Pittin (CS Esercito).
Buona la prima per il comitato organizzatore Sport Ok di Dobbiaco diretto da Gerti Taschler, che dopo la giornata di riposo di domani lancia l’appuntamento per venerdì, quando andranno in scena le coinvolgenti staffette 3×5 km femminile e 4×7,5 km maschili entrambe valide per i Campionati Italiani Giovani, e la gara FIS 3×7,5 km in staffetta mista valida per i Campionati Italiani Assoluti. La giornata di venerdì si concluderà con la staffetta dei tecnici, con lo start previsto alle 12.30.
Sabato 1° aprile, invece, sarà tempo della Individual Long Distance in tecnica libera sulla distanza di 30 km per gli uomini e di 20 km per le donne Senior e U23, mentre gli U20 si confronteranno sul circuito di 20 km (uomini) e di 15 km (donne). Inoltre sono in programma una gara FIS 15 km individuale maschile e una gara FIS 10 km individuale femminile e una gara FISI 10 km individuale maschile e 7,5 km femminile, valide come Coppa Italia U16. Grande attesa domenica per le adrenaliniche Sprint che assegneranno i titoli dei Campionati Italiani Assoluti e U23, oltre alle gare FIS aperte alle categorie U18 e U20.
Il festival pusterese dello sci di fondo è iniziato alla grande!
Info: www.worldcup-dobbiaco.it

Individual 10 km TL
Men
1 De Fabiani Francesco 22’47.2; 2 Barp Elia 22’56.0; 3 Montello Giuseppe 22’59.5; 4 Pellegrino Federico 23’00.7; 5 Dapra’ Simone 23’01.6; 6 Salvadori Giandomenico 23’02.6; 7 Coradazzi Martin 23’06.0; 8 Abram Mikael 23’11.4; 9 Poli Fabrizio 23’11.8; 10 Del Fabbro Luca 23’14.8
Women
1 Di Centa Martina 26’18.7; 2 Corradini Stefania 26’20.3; 3 Colombo Laura 26’49.7; 4 Pittin Cristina 26’50.9; 5 Bellini Martina 26’51.5; 6 Sanfilippo Federica 26’59.9; 7 Danner Alexandra 27’04.5; 8 Hutter Sara 27’20.7; 9 Cassol Federica 27’24.4; 10 Silvestri Veronica 27’34.5

CAMPIONATI ITALIANI SCI DI FONDO: SPETTACOLARE CHIUSURA A DOBBIACO

CAMPIONATI ITALIANI SCI DI FONDO: SPETTACOLARE CHIUSURA A DOBBIACO

Newspower.it Trento www.newspower.it

In Alto Adige tornano questa settimana i Campionati Italiani di sci di fondo
Alla Nordic Arena di Dobbiaco prove Individuali, Staffette, Individual Long Distance e Sprint
Tra i big in gara anche Pellegrino, De Fabiani, Nöckler e Mocellini
Lo Sport Ok di Gerti Taschler pronto per un altro importante appuntamento

A Dobbiaco, da domani fino a domenica 2 aprile, ci saranno in palio i titoli dei Campionati Italiani di sci di fondo. Alla Nordic Arena tutto è pronto per chiudere in bellezza la coinvolgente stagione che ha visto gli azzurri sempre più protagonisti in Coppa del Mondo. Ma il festival tricolore in Val Pusteria sarà tutto da seguire, con tanti giovani fondisti a dare spettacolo durante le quattro giornate di gare tutte in tecnica libera: Individuale, Staffetta, Individual Long Distance e Sprint, aperte inoltre anche agli atleti stranieri.
Il direttore di gara Marina Rizzo domani alle 9.30 darà il via ufficiale alla gara Individuale valida per i Campionati Italiani Assoluti, giovedì giornata di riposo, mentre venerdì 31 marzo è in programma l’attesissima staffetta che dispenserà i titoli dei Campionati Italiani Assoluti e Giovani. Sabato 1° aprile si disputerà l’Individual Long Distance dove ci saranno in gioco i titoli dei Campionati Italiani Assoluti e U23, i Campionati Italiani U20 e Coppa Italia U16. L’ultima giornata sarà dedicata alla Sprint, valida per i Campionati Italiani Assoluti e U23, oltre alla gara FIS aperta agli U18 e U20.
Ecco finalmente svelati i nomi dei fondisti al via. Ci saranno veramente tutti i migliori azzurri, a cominciare dal capitano valdostano Federico Pellegrino (FFOO), il quale ha sigillato una stagione davvero memorabile con il terzo posto nella graduatoria generale di Coppa del Mondo dietro ai fuoriclasse norvegesi Klaebo e Golberg, quindi Francesco De Fabiani (CS Esercito), argento assieme al conterraneo “Pelle” nella Team Sprint di Lahti lo scorso weekend in Coppa del Mondo, e ancora l’altoatesino Dietmar Nöckler (FFOO) e il trentino Simone Daprà (FFOO), autori assieme a “Pelle” e “DeFa” dell’impresa magistrale con l’oro ottenuto in staffetta in Coppa del Mondo proprio sulle nevi dobbiachesi. Ci saranno inoltre il trentino Simone Mocellini (FFGG) e il carabiniere altoatesino Michael Hellweger tra i favoriti nella Sprint in skating, e ancora i fondisti azzurri della squadra di Coppa del Mondo Giandomenico Salvadori (FFGG), Paolo Ventura (CS Esercito) e Davide Graz (FFGG).
In campo femminile scenderanno in pista le poliziotte Federica Sanfilippo e Sara Hutter, l’alpina Cristina Pittin, Martina Di Centa (CS Carabinieri) e, tra le altre, la finanziera trentina Nicole Monsorno.
Al via molti atleti protagonisti nella prova finale di Opa Cup di Dobbiaco, come ad esempio il friulano Luca Del Fabbro, Martino Carollo, Davide Ghio, Lorenzo Romano e, al femminile, Martina Bellini, Iris De Martin Pinter e Nadine Laurent.
Le prove di Dobbiaco saranno apertissime e alla Nordic Arena sfileranno pure atleti provenienti dalla nazionale tedesca e della Mongolia. L’organizzazione è affidata all’esperto comitato Sport Ok del presidente Gerti Taschler, il quale andrà a premiare non solo i neo laureati campioni italiani ma anche i vincitori Senior e U23 di Coppa Italia e della Coppa Italia Giovanile.
Le sfide emozionanti non mancheranno e gli appassionati a casa potranno gustarsele in diretta streaming su Fondo Italia.
Info: www.worldcup-dobbiaco.it

DUE MESI ALLA MARCIALONGA CRAFT: 4 PASSI DOLOMITICI IN UN COLPO SOLO

DUE MESI ALLA MARCIALONGA CRAFT: 4 PASSI DOLOMITICI IN UN COLPO SOLO

Andrea Pontalto – Ph. Newspower.it

Domenica 28 maggio si alzerà il sipario sulla 15.a Marcialonga Cycling Craft
I GPM di Passo Pampeago e San Pellegrino offerti da Craft e Itas
Fino al 2 aprile i ciclisti possono iscriversi alla quota base di 38 Euro
Iscritti Dutto, Coradazzi, Bais, Isonni, Pontalto, Senni, Gaffuri e tanti altri

Mancano due mesi esatti al grande appuntamento di ciclismo su strada nelle Valli di Fiemme e Fassa, in Trentino. La Marcialonga Cycling Craft, in programma domenica 28 maggio, sarà una cavalcata super emozionante per gli eroi di montagna sui passi dolomitici. “Quando la strada sale, non ti puoi nascondere” diceva Eddy Merckx, il ciclista più vincente di tutti i tempi. Per gli iscritti alla granfondo saranno quattro i valichi da affrontare, Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, mentre solo i primi due passi interesseranno il percorso mediofondo.
Saranno due i GPM di giornata a colorare la 15.a edizione, uno a Passo Pampeago al km 59, l’altro a Passo San Pellegrino al 100° km, che a detta di molti affezionati marcialonghisti rappresentano le due salite più caratteristiche e dure della manifestazione trentina. Craft, main partner di Marcialonga, premierà l’atleta al maschile e al femminile che conquisterà per primo il GPM di Passo Pampeago, mentre Itas offrirà il premio GPM di Passo San Pellegrino.
Inoltre verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria che taglieranno il traguardo di Predazzo dopo aver affrontato gli 80 km del percorso mediofondo e i 135 km del granfondo.
Fino a domenica 2 aprile ci si potrà iscrivere alla 15.a Marcialonga Cycling Craft alla quota base di 38 Euro, che comprenderà il mitico pacco gara contenente la T-Shirt tecnica Core Marcialonga Craft, con la grafica ispirata al logo e al colore rosso acceso tipico della granfondo.
Le iscrizioni procedono a gonfie vele e molti protagonisti delle passate edizioni hanno deciso di sfidare di nuovo i temibili 4 passi. Iscritto da poco proprio il “re” della granfondo 2022 Pietro Dutto, ex biathleta e ora allenatore della Nazionale azzurra giovanile, e Thomas Coradazzi, salito sul terzo gradino del podio. Hanno dato la loro adesione anche Andrea Bais e Luisa Isonni, entrambi secondi l’anno scorso sul percorso “mediofondo”, mentre erano già stati annunciati al via Andrea Pontalto, Manuel Senni e Mattia Gaffuri. Le due ruote sono il chiodo fisso per molti albergatori delle Valli di Fiemme e Fassa. Sul sito Marcialonga all’interno della sezione “Friend Hotels” sono elencate varie strutture alberghiere che offrono servizi esclusivi agli appassionati ciclisti, tra cui la colazione anticipata il giorno della gara, un deposito sicuro per parcheggiare il proprio mezzo, il check-out flessibile e ancora la possibilità di pernottamento per una sola notte.
Marcialonga Cycling Craft non è solo agonismo ed è sinonimo di convivialità e divertimento soprattutto per le famiglie che possono iscrivere i bambini all’8.a Minicycling di sabato 27 maggio che si svolgerà nel centro di Predazzo, dove verrà inoltre allestito l’Expo Village per tutto il weekend.
Il “Tour” di Marcialonga continua e questo weekend lo staff si sposterà in Emilia-Romagna alla granfondo Via del Sale, e per chi passerà allo stand ci saranno speciali promozioni.

Info: www.marcialonga.it