Tag: sport

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Mythos Alpine Gravel lancia il countdown per il 25 giugno
Si scatta da San Martino di Castrozza in sella alle bici gravel, mtb o e-bike
Prezzo agevolato per chi si registrerà entro il 31 maggio e super Race Kit
Nasce la combinata interna Mythos Alpine Gravel e Mythos Primiero Dolomiti

Sboccia tra un mese esatto l’amore per il gravel in Valle di Primiero, teatro d’azione della Mythos Alpine Gravel. Sono pochi gli eventi in Trentino interamente dedicati a questo nuovo modo d’intendere la bicicletta, per questo la Società Pedali di Marca ha deciso di offrire domenica 25 giugno un’alternativa valida ai bikers sui percorsi “Black” e “Green” già testati e ben collaudati l’anno scorso.
Non a caso il gravel in Valle di Primiero è mitico e alpino: sono mitici i paesaggi, l’esperienza in sé in perenne contatto con la natura, ed è alpino visti i tracciati che si sviluppano in alta quota fino a toccare i 2000 metri. Un viaggio alpino che porterà gli appassionati del gravel a spingersi a Passo Rolle, storica meta in inverno per gli amanti di alpinismo e in estate per i numerosi escursionisti, e a Baita Segantini, che rappresentano i punti più alti di entrambi i percorsi Black (di 73 km) e Green (di 42,5 km). Si pedalerà in gran parte su sterrato, ricaricando le energie lungo gli abbondanti ristori e al mitico “terzo tempo” finale una volta rientrati a San Martino di Castrozza.
Nessun numero attaccato sulla bicicletta, nessun tempo da battere, basterà portare con sé tanta voglia di pedalare sulle mtb, sulle apposite bici da gravel o sulle biciclette con pedalata assistita. In più vale la pena iscriversi alla Mythos Alpine Gravel anche per il super Race Kit, che abbina prodotti di alta gamma tra cui una fascia total black Montura, una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, una confezione di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e ancora una borraccia marchiata Named, due barrette proteiche e un integratore salino Hydrofit Named, utili da inserire nel taschino il giorno dell’evento. Race Kit assicurato per i primi 300 iscritti e quota fissa a 30 Euro per i ciclo-viaggiatori che si registreranno entro mercoledì 31 maggio.
Mythos Alpine Gravel pedala assieme alla “sorella” Mythos Primiero Dolomiti, in programma in Valle di Primiero il 9 settembre. Per gli affezionati ciclisti nasce la combinata interna Mythos: fino al 21 giugno al prezzo di 75 Euro ci si potrà registrare optando per qualsiasi percorso usufruendo dei servizi completi dell’alternativa Exclusive Mythos Primiero Dolomiti.
Passerella super esclusiva anche per chi deciderà di partecipare alla combinata Mythos Primiero Dolomiti di settembre e la Castro Legend di metà ottobre, disponibile al costo di 80 Euro.
Info: www.alpinegravel.com

IN MTB SENZA BARRIERE SULL’ALPE CIMBRA. LA 100 KM DEI FORTI INCLUSIVA IMPENNA

IN MTB SENZA BARRIERE SULL’ALPE CIMBRA. LA 100 KM DEI FORTI INCLUSIVA IMPENNA

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Manca davvero poco alla 27.a 100 Km dei Forti in programma il 10-11 giugno
L’evento “wild” trentino accoglierà bikers d’elite, amatori e non solo
Sabato 10 giugno l’interessante iniziativa per hand-bikers, aperta anche ai tandem
Le iscrizioni sono ancora aperte. Speciali premi in palio per tutti i partecipanti

“Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi”. Sull’Alpe Cimbra non esistono barriere e tutti potranno godere, pedalando, le meraviglie della montagna alla 27.a 100 Km dei Forti prevista per il 10-11 giugno. Sarà una sfida da affrontare e da vivere assieme in un territorio che affascina per la sua storia e per la calda accoglienza agli sportivi di tutto il mondo.
Sabato 10 giugno la storica manifestazione di mtb decollerà con la tradizionale Nosellari Bike, che sarà un “tour” nei luoghi più caratteristici dell’Alpe Cimbra, partendo dalla frazione di Nosellari alle 9.30 per arrivare dopo 31 km a Lavarone Gionghi. La 100 Km dei Forti quest’anno sarà ancora più inclusiva: mezz’ora più tardi, infatti, scatterà un’interessante iniziativa aperta a persone disabili che vogliono mettersi in gioco sul mitico e prestigioso tracciato dei “big” internazionali. “L’idea di questa iniziativa nasce proprio dalla filosofia del territorio, – ha commentato il direttore tecnico di ‘Scie di Passione’, Stefano Carbone. – L’Alpe Cimbra è un territorio che da una decina di anni s’impegna nel garantire a tutti la possibilità di praticare sport e fare attività all’aria aperta. Nasciamo come scuola di sci e da 11 anni portiamo avanti l’attività di insegnamento dello sci, ma con un’attenzione particolare agli allievi disabili. Da alcuni anni organizziamo, inoltre, delle attività estive con hand-bike, tandem e altri ausili svolgendo escursioni sul nostro territorio. Nei prossimi giorni andremo a testare il percorso di circa 20-25 km che ricalcherà un tratto della 100 Km dei Forti, da Lavarone fino a Luserna e ritorno. Cercheremo di coinvolgere guide e atleti nella speranza che possano vivere una giornata all’insegna della bicicletta e dello sport. Vedremo in futuro se ci saranno sviluppi anche a carattere competitivo”.
Il momento più atteso sarà la gara Marathon di domenica 11 giugno, per una cavalcata di 94,86 km con 2330 metri di dislivello, seguita dalla gara Classic con un chilometraggio più contenuto (52,39) accompagnata da 1190 metri di dislivello. Sul sito sono disponibili le tracce GPX pronte per essere scaricate!
Le iscrizioni sono ancora aperte e ogni partecipante sarà “in corsa” per vincere una visita specialistica e alcuni buoni sconto per sedute di analisi o coaching messi in palio da 4Sports, azienda che si occupa di migliorare le prestazioni degli atleti attraverso l’analisi del movimento.
Le emozioni non mancheranno anche per chi deciderà di prendere parte alla pedalata escursionistica di domenica 11 giugno o per chi vorrà gareggiare non-stop al 1000Grobbe Bike Challenge, presentandosi in griglia di partenza alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic.
Il comitato organizzatore SC Millegrobbe celebra per la ventisettesima volta la mtb organizzando un evento per i più…forti grazie al sostegno dei preziosi partner quali DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Trentingrana e Formaggi del Trentino.
C’è da allacciarsi bene il caschetto, l’appuntamento più wild del Trentino sta per arrivare!
Info: www.100kmdeiforti.it

PRIMIERO: GIOVANI CLIMBERS INSAZIABILI. BRUNETTI UN BIS DI PRIMI, VOLA VIGHETTI

PRIMIERO: GIOVANI CLIMBERS INSAZIABILI. BRUNETTI UN BIS DI PRIMI, VOLA VIGHETTI

Newspower.it Trento www.newspower.it

Elena Brunetti dopo l’oro nel boulder centra l’oro nella Lead U16
Testa a testa tra Vighetti e Chelleris, decide la qualifica
Francesca Matuella e Samuele Graziani neo campioni italiani Speed U18
Ora in gara i finalisti della categoria U20 Boulder

Oggi a San Martino di Castrozza i giovani dell’arrampicata nazionale impegnati nei Campionati Tricolori hanno scoccato le ultime frecce delle singole faretre. A fare centro con l’oro nelle gare Lead U16 sono stati Gianluca Vighetti (Escape Ssd) ed Elena Brunetti (Climbing Side Roma) in una giornata che ha respirato finalmente l’aria buona delle Dolomiti, col sole che ha squarciato le nubi regalando il solito impagabile quadro d’autore con le Pale di San Martino.
Una giornata intensa per gli organizzatori dell’US Primiero e per i 300 giovani climbers, anche oggi con qualifiche al mattino e finali nel tardo pomeriggio fino a sera.
Gara Lead tiratissima sia in campo femminile che maschile. Tra le donne soltanto in quattro sono riuscite a scalare i tre quarti della tosta parete Lead, la figlia d’arte Linda Gnerro (Runout Ssd) – con il padre Alberto già arrampicatore e ora tracciatore a livello internazionale, Emma Gregorotti (King Rock Climbing Verona), l’altoatesina Bettina Dorfmann e la romana Elena Brunetti. Quest’ultima è partita per ultima con il miglior punteggio di qualifica, che le è valso la vittoria tricolore a quota 31, stesso numero di prese della veronese Gregorotti, che si deve accontentare dunque del secondo posto, mentre a completare il podio l’altoatesina Bettina Dorfmann (AVS Brixen). La romana in Valle di Primiero ha trovato il secondo titolo italiano dopo quello Boulder di venerdì ed ha voluto ringraziare il suo allenatore Alessandro Marrocchi.
Il punteggio della qualifica è stato fondamentale anche tra gli uomini: hanno raggiunto quota 27+ Gianluca Vighetti, figlio d’arte, e Andrea Ludovico Chelleris, non pago evidentemente dei prestigiosi risultati conquistati nello sci alpino giovanile. Una gara tra i due che ha tenuto col fiato sospeso la folta platea, ma l’atleta segusino aveva dalla sua il secondo posto in qualifica. L’aveva vinta il ragnetto fiorentino Giovanni Bagnoli, che si è fermato una presa sotto, lui che cercava il bis come la Brunetti.
A centrare l’oro nel vicino Agordino nella finale Speed U18 sono stati invece Samuele Graziani (On Sight Ssd) e Francesca Matuella (Arco Climbing). La neo campionessa di velocità trentina, dopo l’oro nella Lead dell’altro ieri e l’argento nel Boulder di ieri, è salita di nuovo sul gradino più alto del podio battendo la conterranea e compagna di squadra Agnese Fiorio e Sofia Milani (King Rock Climbing Verona). Tra gli uomini ha spiccato il volo Samuele Graziani, il quale si è imposto davanti a Ludovico Borghi (Istrice Ravenna) e Simone Belardinelli (Climbing Side Roma).
Riflettori accesi ora sull’ultima emozionante finalissima Boulder U20.
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com

Download immagini TV:www.broadcaster.it

Lead U16 men
1 Vighetti Gianluca Escape S.S.D. 27+; 2 Chelleris Andrea Ludovico Teste Di Pietra Pn 27+; 3 Bagnoli Giovanni Crazy Center -E.T.S. Prato 26
Lead U16 women
1 Brunetti Elena Climbing Side Roma 31; 2 Gregorotti Emma King Rock Climbing Verona 31; 3 Dorfmann Bettina Avs Brixen 30+
Speed U18 men
1 Graziani Samuele On Sight Ssd 5.97; 2 Borghi Ludovico Istrice Ravenna 6.01; 3 Belardinelli Simone Climbing Side Roma 6.97
Speed U18 women
1 Matuella Francesca Arco Climbing 8.94; 2 Fiorio Agnese Arco Climbing; 3 Milani Sofia King Rock Climbing Verona 8.00

BOULDER, SPEED E LEAD, CHE SPETTACOLO. DOMANI PRIMA GIORNATA TRICOLORE

BOULDER, SPEED E LEAD, CHE SPETTACOLO. DOMANI PRIMA GIORNATA TRICOLORE

Irina Daziano – ph. Newspower.it

Scatta domani il Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva
Grande spettacolo tra le palestre di San Martino di Castrozza e San Tomaso Agordino
Domani si assegnano i titoli italiani Speed (U20), Lead (U18) e Boulder (U16)
Premio speciale ai primi tre classificati della rassegna tricolore

Il Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva sta per decollare. Domani al Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza, in Valle di Primiero, e alla Vertik Area Dolomiti di San Tomaso Agordino (BL) si assegneranno i primi titoli italiani nelle tre specialità Speed (U20), Lead (U18) e Boulder (U16).
Durante l’intero weekend gli organizzatori trentini dell’US Primiero-sezione arrampicata in collaborazione con la FASI e l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e gli organizzatori bellunesi dell’ASD Vertik Area Dolomiti metteranno in scena uno spettacolo impedibile per una sfida che coinvolgerà oltre 300 climbers azzurri.
“Ci fa piacere aver trovato a San Martino di Castrozza e a San Tomaso Agordino due strutture adatte per ospitare le tre discipline Boulder, Lead e Speed – ha commentato Ernesto Scarperi, vicepresidente della FASI -, il fatto di coinvolgere due territori renderà l’evento ancora più interessante e sarà una grande opportunità per far conoscere a tutti le nuove strutture di gara. Il movimento dell’arrampicata sportiva giovanile sta continuando a crescere e il livello generale è molto alto. Stanno nascendo nuovi impianti anche in altre regioni come Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e i tesserati della FASI di conseguenza stanno aumentando”.
Saranno tre giornate di puro agonismo e divertimento, con concorrenti provenienti da tutt’Italia. Tenteranno di riconfermare il titolo nazionale la poliziotta Viola Battistella, campionessa italiana Lead U20, e Irina Daziano, vincitrice dell’oro nel Boulder, e ancora Agnese Fiorio, campionessa italiana Speed tra le U18, ed Emma Benazzi, vincitrice del titolo italiano Boulder U16. Saranno presenti molti altri atleti già catapultati nella scena internazionale, come ad esempio il faentino Marco Rontini (CS Esercito), campione del mondo Speed U18, e la trentina Francesca Matuella, vice campionessa del mondo Speed giovanile 2021.
Al Campionato Italiano Giovanile gli atleti alzeranno un trofeo speciale: la FASI, infatti, ha contribuito al progetto ‘Plastic Pull’ di Piantando, che ha l’obiettivo di riqualificare aree degradate in tutt’Italia recuperando rifiuti abbandonati nell’ambiente, e durante le premiazioni verranno consegnate ai primi tre classificati delle piantine. La mission della società benefit Piantando è molto semplice: rendere il pianeta un posto migliore di come lo abbiamo trovato.
Domani si inizierà a fare sul serio a San Tomaso Agordino con le qualifiche e le finali Speed U20 dalle 11 alle 16, mentre le attesissime finali Lead U18 e Boulder U16 si svolgeranno a San Martino di Castrozza a partire dalle 16.30, precedute dalle qualifiche al mattino.
Tutti in verticale, le emozionanti sfide stanno per iniziare!
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com

MARCIALONGA CYCLING CRAFT IN MARCIA. 15.a EDIZIONE DA GUINNESS WORLD RECORD

MARCIALONGA CYCLING CRAFT IN MARCIA. 15.a EDIZIONE DA GUINNESS WORLD RECORD

Daniel Degiampietro

Weekend di fine maggio da Guinness dei primati nelle Valli di Fiemme e Fassa
Domenica 28 maggio sfilerà in bicicletta l’ex campionessa del fondo Sabina Valbusa
Pro e amatori a confronto: iscritto Antonio Polga del Team Novo Nordisk Development
Si aggiungono Figini, campione del mondo Granfondo, e Miotto campione europeo Uec M2

La marcia verso la 15.a Marcialonga Cycling Craft è cominciata. Da venerdì 26 a domenica 28 maggio è in programma un weekend intero dedicato alle due ruote, pronto per essere inserito nel libro dei Guinness World Record. Sulle strade delle Valli di Fiemme e Fassa si alzeranno sui pedali campioni di rilievo, decisi ad onorare gli incantevoli percorsi mediofondo e granfondo.
Dal fondo alla bicicletta: fra le star più attese a Predazzo ci sarà l’ex campionessa Sabina Valbusa, che sugli sci stretti ha messo la sua firma alla Marcialonga invernale conquistando un argento nella “Light” nel 2012 e un bronzo nella tradizionale 70 km nel 2000, stesso anno in cui s’impose il fratello Fulvio tra gli uomini. Cinque Olimpiadi, otto Campionati del Mondo, tre Marathon Cup e forse il ricordo più bello di carriera arrivò proprio in Val di Fiemme nel 1997, quando la regina Valbusa conquistò l’argento nella 15 km a tecnica libera in Coppa del Mondo, nello stesso giorno in cui il fratello ottenne la sua prima vittoria.
La Marcialonga Cycling Craft in…rosa sarà inoltre animata dalla fondista trentina Caterina Piller accompagnata dal papà Sergio, dalla bresciana Luisa Isonni, fresca di vittoria alla BGY Airport Granfondo lo scorso weekend, e ancora dall’ex ciclista professionista su strada Nicole D’Agostin. Tra il gruppo dei marcialonghisti si nasconderà pure il ‘pro’ Antonio Polga, atleta di Fara Vicentino approdato quest’anno nella squadra continental Team Novo Nordisk Development composta esclusivamente da corridori diabetici. Pro e amatori a confronto: a rendere più interessante la sfida ci penseranno il campione del mondo Granfondo UCI Francesco Figini, il quale ha trionfato proprio a Trento lo scorso anno nella categoria 35-40, e ancora Andrea Miotto, sesto posto assoluto e vincitore nella categoria Master 2 al Campionato Europeo Uec.
Pedalare in bici non-stop di giorno e di notte per 700 km è già di per sé un degno record, e l’atleta veneta Ivana Furlan è riuscita nell’impresa vincendo la “Biking Man Corsica” nel 2018 con un tempo di 41 ore e 24 minuti. Furlan ha accettato la sfida e anche lei sarà al via all’unica e inimitabile Marcialonga Cycling Craft.
Restando in tema record, sabato a Predazzo alle 14.30 e alle 17.30 sono previsti due momenti di grande spettacolo in compagnia di Daniel Degiampietro, in arte “Neos”, atleta professionista di mountain-bike e street trials famoso in tutt’Italia per le sue imprese da capogiro. Il 26enne detiene un Guinness World Record mozzafiato per aver effettuato un salto con la bicicletta da un’altezza di 4 metri e 22 centimetri, senza rincorsa, da una piattaforma ad una superficie piana sottostante, e alla Marcialonga Cycling Craft tenterà un nuovo primato: effettuerà il maggior numero di salti consecutivi sulla ruota posteriore senza mai appoggiare quella anteriore e per riuscire nell’impresa dovrà eseguirne almeno 565!
Le iscrizioni online per la 15.a Marcialonga Cycling Craft chiuderanno venerdì 26 maggio alle 18 e per i partecipanti ci sarà una T-Shirt tecnica realizzata in poliestere riciclato di design by Craft da sfoggiare nel post-gara, e per chi vuole vestire i tipici colori di Marcialonga in gara sarà disponibile il completo da bici appositamente disegnato per l’evento da Craft, realizzato con tessuti traspiranti “green” che garantiscono un ottimo comfort per affrontare i quattro magnifici passi con una marcia in più e con un tocco di design alla moda. Il fantastico completo sarà in vendita ad un prezzo speciale all’Expo Village in Piazza SS Apostoli a Predazzo.
La Marcialonga Cycling Craft 2023 batterà ogni tipo di record e l’entusiasmo della granfondo travolgerà tutti!
Info: www.marcialonga.it

GIOVANI CLIMBERS ALL’ATTACCO. SU IL SIPARIO PER IL CAMPIONATO ITALIANO

GIOVANI CLIMBERS ALL’ATTACCO. SU IL SIPARIO PER IL CAMPIONATO ITALIANO

Viola Battistella -ph. Newspower.it

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio il Campionato Italiano Giovanile
Yuri Gadenz dell’US Primiero: “Pronti per ospitare un nuovo grande evento”
Al lavoro 9 tracciatori capitanati da Leonardo Di Marino e dal primierotto Igor Simoni
Si inizia venerdì con le finali Speed U20, Lead U18 e Boulder U16

Venerdì si entra nel vivo del Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva. Circa 300 atleti si misureranno nelle tre specialità Boulder, Lead e Speed per un weekend estremamente spettacolare tra le rinomate strutture di San Martino di Castrozza (TN) e di San Tomaso Agordino (BL).
“Un grande lavoro di tracciatura per creare 12 vie di qualifica, 6 di finale e 60 Boulder: Leonardo Di Marino si occuperà della parte Lead mentre per la parte Boulder abbiamo Igor Simoni, con un’equipe di ben 9 tracciatori in grado di garantire un vero spettacolo – ha raccontato Yuri Gadenz, responsabile della sezione arrampicata dell’US Primiero. – Durante l’intero weekend vogliamo dare il meglio per ospitare le oltre 500 persone presenti tra accompagnatori ed atleti. Abbiamo organizzato un servizio ristoro fuori dal Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza gestito dall’Associazione Tonadighi Strighi assieme ai molti volontari locali, speriamo nelle migliori condizioni metereologiche. Saranno presenti i vertici federali: il Presidente Davide Battistella, il Vicepresidente Ernesto Scarperi e tutto l’organico della FASI, per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Le Scuole Alpine della Guardia di Finanza, Polizia e le Guide Alpine Locali si occuperanno della sicurezza degli atleti durante le varie prove”.
Al Campionato Giovanile sfileranno alcuni atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari, come ad esempio l’alpino Marco Rontini di Faenza, bronzo ai Mondiali Giovanili 2021 e vincitore del prestigioso titolo iridato (Youth A) ai Mondiali Giovanili di Dallas (USA) l’anno dopo, e la poliziotta spezzina Viola Battistella che tenterà di difendere il titolo italiano Lead conquistato l’anno scorso.
La rassegna tricolore richiamerà diverse squadre provenienti da tutto lo stivale e in casa “giocheranno” gli atleti U18 dell’Arco Climbing con Francesca Matuella, Agnese Fiorio, Linda Pedrini e Libero Feller, mentre tra gli U20 ci sarà Davide Zane del Trento Boulder. Aggrediranno le pareti bellunesi di casa gli atleti della Vertik Area Dolomiti ASD, società che dirigerà i lavori per quanto riguarda le prove Speed nella nuova palestra di San Tomaso Agordino, con la campionessa europea Speed Giovani 2022 Sofia Bellesini e Mattia Scarpa, fresco vincitore della Veneto Lead Junior Cup, pronti a regalare spettacolo al pubblico.
“Siamo partiti nel 2000 organizzando una tappa di Coppa Italia sperimentale, successivamente abbiamo gestito ben 8 Coppe del Mondo Boulder consecutive, un Campionato Italiano Assoluto Boulder nel 2007 e diverse manifestazioni open – ha poi concluso Yuri Gadenz. – Siamo pronti per ospitare un nuovo grande evento. Il nostro obiettivo primario, come sezione dell’US Primiero, è quello di continuare a investire sui giovani e di farli crescere. Questa valle vanta molta storia e tradizione nell’arrampicata, nell’alpinismo e nell’arrampicata sportiva, anche in ambito agonistico. Riportare grandi eventi, anche internazionali come la Coppa del Mondo a San Martino di Castrozza, significherebbe assecondare la tipologia di turismo altamente compatibile con il nostro Primiero”.
Il fitto programma non lascia respiro e sarà un susseguirsi di prove mozzafiato tutte da seguire. Venerdì si alzerà il sipario in Valle di Primiero con le qualifiche Lead U18 e Boulder U16 al mattino, mentre a partire dalle 16.30 prenderanno il via le attesissime finali. Invece dalle 11 alle 16 a San Tomaso Agordino andranno in scena le qualifiche e le finali Speed per la categoria U20. Attese molte Autorità Trentine e locali.
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com

LE SORPRESE INFINITE DI MARCIALONGA: “CHICCO” NICOLINI PRONTO PER IL BIS

LE SORPRESE INFINITE DI MARCIALONGA: “CHICCO” NICOLINI PRONTO PER IL BIS

La 15.a Marcialonga Cycling Craft decolla il 28 maggio nelle Valli di Fiemme e Fassa
Presente il campione italiano di skialp Federico Nicolini di Molveno
A Passo Pampeago a tutto gas per la suggestiva cronoscalata
Premi speciali per grandi e piccini con la Minicycling di sabato 27 maggio

Maggio avanza veloce tanto quanto sfrecceranno rapidi i ciclisti della 15.a Marcialonga Cycling Craft, attesa a fine mese in Trentino. In tutt’Italia si respira l’energia del ‘Giro’ e per le Valli di Fiemme e Fassa si avvicina la granfondo di casa di domenica 28 maggio, che metterà nelle gambe 3900m di dislivello a chi opterà per il percorso di 135 km, oppure 2448m di dislivello a coloro i quali affronteranno gli 80 km del “medio”.
I due percorsi, già testati nell’edizione 2019, da Predazzo prenderanno il largo verso la Val di Fassa salendo in progressione sulla salita di Passo Costalunga, trovando libero sfogo in discesa fino a raggiungere Ponte Nova, dopo aver lambito le acque dai mille colori del Lago di Carezza. Testa bassa sull’imperiosa ascesa di Passo Pampeago, primo GPM di gara, chiuso al traffico da Obereggen garantendo la massima sicurezza ai ciclisti. Si ritornerà a Predazzo per lo sprint finale del percorso di 80 km, mentre il lungo avanzerà verso il secondo GPM a Passo San Pellegrino e la successiva asperità di Passo Valles.
Marcialonga sarà la sfida nella sfida e a Passo Pampeago si misureranno i tempi della tostissima cronoscalata che partirà dai 1550m di Obereggen fino ai 1983m del celebre valico. Con questa speciale classifica verrà premiato il fortunato o la fortunata che si classificherà in 433.a posizione, ovvero il numero che corrisponde al dislivello della cronoscalata. Marcialonga è generosa, e oltre ai premi dedicati ai primi tre classificati di ogni categoria e quelli dei due GPM, lo staff riserverà una sorpresa speciale ad un affezionato marcialonghista.
A proposito di affezionati, da poco è arrivata l’iscrizione del trentino Federico Nicolini, campione italiano Vertical di scialpinismo 2023 nella “sua” Paganella. L’atleta di Coppa del Mondo ha firmato lo scorso anno la Marcialonga Cycling Craft battendo sul percorso mediofondo Andrea Bais ed il conterraneo Andrea Zamboni, quest’ultimo già iscritto alla 15.a edizione.
L’atmosfera a Predazzo sarà tipicamente di festa, con l’Expo Village aperto già da venerdì 26 assieme ai vari stand gastronomici e la Minicycling di sabato a rendere ancora più spettacolare il fine settimana trentino. I genitori potranno iscrivere i bambini tramite l’apposito modulo disponibile sul sito Marcialonga, allegando la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Le Valli di Fiemme e Fassa non passano mai di moda poiché uniscono la tradizione alle moderne comodità, e optando per uno dei “Friends Hotel” di Marcialonga elencati sul sito si avrà diritto a una serie di servizi pensati appositamente per i ciclisti: si potrà richiedere la colazione rinforzata e anticipata il giorno della gara e la flessibilità per quanto riguarda l’orario del check-out, si avrà a disposizione un deposito sicuro per la bicicletta e ci sarà la possibilità di pernottamento per una sola notte.
Le sorprese targate Marcialonga proseguiranno alla granfondo Squali di questo weekend a Cattolica e Gabicce, per chi vorrà passare per una visita all’accogliente stand trentino.
Stay tuned, alla Marcialonga una sorpresa tira l’altra!
Info: www.marcialonga.it

IL CARATTERE DECISO DELLA 100 KM DEI FORTI. DUE GIORNI NEL “GIOIELLO” DELL’ALPE CIMBRA

IL CARATTERE DECISO DELLA 100 KM DEI FORTI. DUE GIORNI NEL “GIOIELLO” DELL’ALPE CIMBRA

Partenza 2022 – ph. Newspower.it

La storica “100 Km dei Forti” festeggerà la 27.a edizione il 10-11 giugno
Per lo Sci Club Millegrobbe ultime rifiniture dei super tracciati
Nosellari Bike, 100 Km dei Forti Marathon e Classic, passando per il Challenge
L’Alpe Cimbra attende campioni e amatori. Tariffe scontate fino al 4 giugno

Il nome “100 Km dei Forti” dimostra il carattere deciso della storica competizione di mtb al via il 10-11 giugno racchiusa nei territori di montagna di Folgaria, Lavarone e Luserna. La parola d’ordine sull’Alpe Cimbra è movimento: nell’ampia superficie si estende una varietà di itinerari ideali per i bikers che adorano pedalare in contatto con la natura, sui numerosi sentieri sterrati su misura anche per i bambini.
Sull’Alpe Cimbra si è fatta e si fa tutt’ora la storia: accanto alle cosiddette “Fortezze dell’Imperatore”, tra cui Forte Belvedere, Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme, sono passati i più forti bikers internazionali, mentre Passo Coe ha messo a dura prova in passato più volte anche i “pro” del Giro d’Italia, che quest’anno saluteranno Serrada e Folgaria martedì 23 maggio, durante la 16.a tappa Sabbio Chiese-Monte Bondone. Il percorso per eccellenza della 100 Km dei Forti, il Marathon, dopo aver condiviso assieme al Classic spettacolari panorami come il Lago di Lavarone e l’abitato di Magrè, famoso per il suo dragone alato, punterà infatti su Passo Coe e il successivo Passo Sommo. Gli ultimi 5 km di saliscendi porteranno infine al traguardo di Lavarone Gionghi.
Gli addetti ai lavori stanno ultimando in questo momento le rifiniture dei tre tracciati “gioiello”, uno più splendente dell’altro, con l’anello di 15 km da ripetere due volte della Nosellari Bike di sabato 10 giugno e i percorsi Marathon (94,5 km) e Classic (50 km) del giorno dopo. Infine, i bikers più coraggiosi che parteciperanno alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic potranno aggiudicarsi il prestigioso 1000Grobbe Bike Challenge.
Per lo Sci Club Millegrobbe sarà una due giorni di gara indimenticabile e sarà una vera e propria ghiottoneria per i campioni, così come per gli amatori, invitati a scoprire il territorio da posizioni privilegiate.
Le iscrizioni sono apertissime e fino al 4 giugno sarà disponibile l’ultima tranche “scontata” che garantisce il pettorale della 100 Km dei Forti Marathon o Classic a un costo di 45 Euro, quello della Nosellari Bike a 40 Euro, mentre il costo del 1000Grobbe Bike Challenge è fissato a 55 Euro.
A breve verrà svelato il pacco gara dell’intramontabile evento diretto dall’esperto comitato Sci Club Millegrobbe, pronto a celebrare il 27° compleanno nei territori incontaminati della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri assieme ai partner DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Formaggi del Trentino e Trentingrana.
Info: www.100kmdeiforti.it

LO SKIROLL RITORNA IN VAL DI FIEMME. A SETTEMBRE FINALE DI COPPA DEL MONDO

LO SKIROLL RITORNA IN VAL DI FIEMME. A SETTEMBRE FINALE DI COPPA DEL MONDO

Sabrina Borettaz – ph. Newspower.it

La Val di Fiemme ospiterà la finale di Coppa del Mondo Skiroll dall’8 al 10 settembre
Mass Start, Sprint e Mass Start Uphill, che spettacolo!
Il comitato Fiemme World Cup al vertice nelle competizioni di alto livello
La Nazionale Italiana ci riprova in Coppa del Mondo

La Val di Fiemme si riconferma patria dello sci nordico e dello Skiroll. Il comitato Fiemme World Cup dopo aver organizzato i Premondiali nel 2014, i Campionati del Mondo nel 2015, le finali del Guide World Classic Tour 2017 e 2018, quelle di Coppa del Mondo nel 2018 e 2019 e la rassegna iridata nel 2021, ritorna con un nuovo appuntamento nel massimo circuito internazionale di Skiroll.
Dall’8 al 10 settembre la splendida località trentina ospiterà un incandescente weekend sportivo con le finali di Coppa del Mondo, tre giornate spettacolari di gare immerse nell’accogliente Val di Fiemme, la regina degli sport sia invernali sia estivi di fatica.
Si partirà venerdì 8 settembre con la prova Mass Start a Ziano di Fiemme, in via Nazionale, sulla distanza di 10 km per le donne Junior e Senior e di 15 km per le categorie maschili, per poi proseguire sabato 9 con la Sprint in tecnica libera di 200m, mentre il gran finale avverrà domenica 10 settembre con l’avvincente Mass Start Uphill fino a raggiungere l’Alpe del Cermis in tecnica classica sulla distanza di 11 km per le donne e di 15 km per gli uomini.
L’Italia ai Campionati Mondiali 2021 si era difesa molto bene in casa, festeggiando come miglior nazione dopo il ricco bottino di medaglie ottenuto con l’altoatesino Matteo Tanel, vincitore di un oro, un bronzo e della Coppa, e ancora l’oro di Emanuele Becchis, Elia Barp e Sabrina Borettaz, l’argento di Aksel Artusi, di Elisa Sordello, Elisa Brocard e ancora di Borettaz e Laura Mortagna, il bronzo di Riccardo Munari e di Artusi.
L’altoatesino Matteo Tanel e la cuneese Elisa Sordello, in particolare, si sono dimostrati protagonisti in Coppa del Mondo ed entrambi hanno concluso la stagione 2022 al secondo posto.
La FIS ha pubblicato da poco il calendario della Coppa del Mondo per la stagione 2023: si gareggerà in 4 Paesi, iniziando in Kazakistan il 13-15 luglio, proseguendo in agosto in Estonia (10-13 agosto) e in Lettonia (18-20 agosto) e concludendo in Val di Fiemme, appunto dall’8 al 10 settembre.
Inoltre, in occasione del meeting primaverile svolto in Croazia, la FIS ha deciso che a partire dalla prossima stagione le distanze maschili e femminili dello skiroll verranno parificate, come accaduto nello sci di fondo.
Archiviato il Tour de Ski, per l’esperto comitato organizzatore Fiemme World Cup del presidente Bruno Felicetti inizia subito una nuova sfida di alto livello. C’è da sottolineare il grande lavoro dello stesso comitato trentino, il quale ha messo in campo esperienza e professionalità affiancando gli organizzatori reatini nella Coppa del Mondo di Skiroll di Amatrice dello scorso settembre.
La stagione dello Skiroll deve ancora entrare nel vivo, ma la Val di Fiemme ha già nel mirino l’appuntamento di settembre e la nuova edizione del Tour de Ski a gennaio 2024.
Info: www.fiemmeworldcup.com

AL GIRO LAGO DI RESIA DA PROTAGONISTI. L’OPERA D’ARTE “VISUAL” SULL’ACQUA

AL GIRO LAGO DI RESIA DA PROTAGONISTI. L’OPERA D’ARTE “VISUAL” SULL’ACQUA

Il 23° Giro Lago di Resia il 15 luglio per 15,3 km attorno al lago alpino
I runners verranno catturati dallo spettacolo del video-artista Stefano Di Buduo
Un’esperienza unica di video e luci direttamente sul lago al termine dell’evento
Un’estate in corsa nel magnifico territorio della Val Venosta

L’acqua è l’elemento essenziale del Giro Lago di Resia. L’unicità della manifestazione di running è la location: i 15,3 km di percorso toccheranno ogni angolo del lago alpino situato a 1.498 metri di altitudine in Val Venosta, sull’orlo del confine svizzero e austriaco. La potente immagine del campanile che svetta dalle acque parla da sola, e sabato 15 luglio i podisti immagazzineranno emozioni forti da mattina a sera.
Il Giro Lago di Resia ha abituato i suoi affezionati runners a vivere appieno un weekend da protagonisti, e l’abile comitato organizzatore del presidente Gerald Burger ha sempre tirato fuori il meglio per offrire da oltre vent’anni una manifestazione tra le più importanti e suggestive dell’Alto Adige. Dopo la gara in notturna “Night Run” del 2009 con 3000 fiaccole lungo il percorso, riproposta poi nel 2019 per il 20° anniversario, lo staff lascerà tutti senza fiato nel 2023 con uno spettacolo unico nel suo genere che sigillerà la spumeggiante 23.a edizione del Giro Lago di Resia. Al termine della corsa il video artista italo-tedesco Stefano Di Buduo farà vivere un’esperienza particolare a bambini e famiglie attraverso video e luci proiettati direttamente sulle acque del celebre Lago di Resia. Uno spettacolo che lasciò senza parole anche nel 2021, quando lo stesso Di Buduo presentò l’opera d’arte installando uno scudo idroelettrico sul quale venne proiettato un video con le bellezze di Curon e la storia dei suoi abitanti.
L’occasione è ghiotta per trascorrere un’indimenticabile giornata, iscrivendosi online e ricevendo un comodo borsone che accompagnerà gli appassionati runners nelle avventure sportive in giro per il mondo. Sarà una manifestazione che accoglierà come sempre anche i gruppi dei nordic-walkers e degli hand-bikers e i bambini della simpatica Corsa delle Mele, tutti coinvolti sin da venerdì 14 luglio con il tradizionale Expo sulla vasta area verde di Curon.
Il Lago di Resia, assieme al vicino Lago di San Valentino, sarà preso d’assalto dai partecipanti del Running Camp 2023 in programma dal 16 al 23 luglio in compagnia dell’esperta campionessa Franca Fiacconi. Chi parteciperà allo stage di allenamento in alta quota avrà diritto all’iscrizione gratuita al 23° Giro Lago di Resia e riceverà un favoloso Kit Massigen Sport. Inoltre, per chi non riesce a fare a meno della corsa, a Curon farà capolino il “Terra Raetica Trails-Tour Festival”, un tour che unisce 5 gare di trail running in 5 giorni attraverso 5 aree di montagna dal 4 all’8 luglio.
La Val Venosta è sempre più “sul pezzo” per quanto riguarda il running e la 23.a edizione del Giro Lago di Resia sarà un’opera d’arte ricca di elementi all’avanguardia.
Info: www.girolagodiresia.it