Tag: sport

LA MARATHON IN PRIMIERO SI ACCENDE. OLTRE MILLE I “CAMOSCI” SULLE DOLOMITI

LA MARATHON IN PRIMIERO SI ACCENDE. OLTRE MILLE I “CAMOSCI” SULLE DOLOMITI

Newspower.it Trento www.newspower.it

Cresce l’entusiasmo per l’8.a Primiero Dolomiti Marathon di sabato 1° luglio
Il trail running in Valle di Primiero ha già superato i 1000 iscritti
Pacchetti soggiorno esclusivi per il weekend della gara
Il 26 giugno scatta il cambio quota: ultima chance per approfittare dello sconto

Luglio apre ufficialmente la stagione del trail running e in Valle di Primiero si contano i giorni per l’8.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon. I principali punti di forza della corsa trentina attesa il 1° luglio sono il fascino dei percorsi, totalmente immersi nella natura intatta delle montagne dolomitiche, e la particolare atmosfera di festa che si viene a creare nel pittoresco paese di Fiera di Primiero, sede d’arrivo dei quattro fantastici itinerari. È la semplicità delle persone di tutto lo staff organizzatore dell’US Primiero assieme al calore autentico di un’intera comunità che per un giorno unisce le forze e si stringe attorno ai runners di tutto il mondo a fare dell’evento una vera opera d’arte.
C’è grande fermento in valle e ad una quindicina di giorni dal via le iscrizioni procedono a gonfie vele, con già oltre 1000 atleti pronti a “saltare” sulle Dolomiti. Un traguardo che fa brillare gli occhi agli organizzatori capitanati dal presidente Luigi Zanetel, i quali non vedono l’ora di accogliere giovani e veterani runners di questa manifestazione ormai divenuta di stampo internazionale.
La Primiero Dolomiti Marathon piace perché ognuno può misurarsi sul tracciato che meglio gli si addice: in molti optano per la 26 km, la distanza proposta fin dalla prima edizione e che ha riscosso sempre maggior partecipazione. Non c’è da stupirsi, poiché la location di partenza nella perla alpina di San Martino di Castrozza già da sola merita il viaggio. Il percorso è molto scorrevole, non troppo tecnico, accompagnato dai meravigliosi scenari del Lago di Calaita, della Valle del Lozen e di Passo Gobbera. Il campionissimo valdostano Xavier Chevrier detiene il record di questa corsa: 1h28’27”, tempo segnato nel 2021.
Poi c’è la classica Marathon di 42 km che regalerà emozioni a non finire per circa 3 ore di gara e 1243 metri di dislivello positivo dalla suggestiva Villa Welsperg in Val Canali, con vista esclusiva sulle imponenti Pale di San Martino e sulla catena del Lagorai.
La terza proposta è il Vanoi Trail di 16 km da Zortea-Valle del Lozen, il percorso più “giovane” della Primiero Dolomiti Marathon lanciato proprio l’anno scorso e vinto dall’atleta di casa Nikolas Loss con un tempo di 59’39”.
Da non sottovalutare infine il Family Trail, il nome potrebbe trarre in inganno ma si tratta comunque di un percorso, seppure breve di 6,5 km, molto intenso attorno a Fiera di Primiero.
Last “call” per approfittare dell’ultima quota scontata per chi si iscrive a qualsiasi percorso entro domenica 25 giugno. Alla Primiero Dolomiti Marathon sono previsti premi in denaro per i primi 5 classificati assoluti (maschile e femminile) della 42 km e per i primi tre classificati della 26 km e della 16 km.
In Valle di Primiero senza stress: dal 30 giugno al 2 luglio l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi mette a disposizione dei pacchetti soggiorno esclusivi, con la tariffa promo scontata per l’iscrizione alla gara a partire da 101 Euro. Sarà possibile prenotare in uno dei graziosi B&B o Hotel in zona Primiero, Val Canali, San Martino di Castrozza, per godersi al massimo un weekend in Valle di Primiero, la valle super green che ha conservato intatto il fascino wild della montagna.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

MARCIALONGA GRAND CLASSICS EVENT. LA SKI-MARATHON SI ESPANDE IN NORVEGIA

MARCIALONGA GRAND CLASSICS EVENT. LA SKI-MARATHON SI ESPANDE IN NORVEGIA

Newspower.it Trento www.newspower.it

Aperte le iscrizioni a tutto il mondo per la 51.a Marcialonga del 28 gennaio
In palio un’Ercolina per chi si iscrive alla ski-marathon trentina entro il 9 giugno
Dalle Dolomiti Patrimonio Unesco alla capitale della cultura 2024 di Bodø
Il 9 marzo la gara “sorella” Marcialonga Arctic Ski Race attesa in Norvegia

La Marcialonga invernale, in programma domenica 28 gennaio 2024 nelle Valli di Fiemme e Fassa, sarà il primo Grand Classics Event della XV stagione Ski Classics. La ski-marathon trentina è un classico per i fondisti di tutto il mondo che a partire da questa settimana avranno modo di prenotare il prestigioso pettorale della 51.a edizione.
Sui ‘binari’ che collegano Moena a Cavalese passando per Canazei si sono strette negli anni tante amicizie e i fondisti di tutto il mondo hanno potuto scoprire nuove culture, e anche chi quel giorno affronterà i suggestivi 70 km o i 45 km della versione ‘Light’ in solitaria si sentirà comunque parte di una grande famiglia: quella della Marcialonga.
I numeri di gara saranno assegnati dal comitato organizzatore in base al miglior piazzamento del concorrente alla Marcialonga negli anni 2022-2023 rapportato al numero di atleti partiti nelle stesse edizioni. Chi si iscrive entro venerdì 9 giugno alla 51.a Marcialonga parteciperà all’estrazione di un’Ercolina, lo strumento utilizzato dai migliori fondisti per allenare la parte superiore del corpo durante la fase di off-season. Per scoprire il nome del fortunato vincitore bisognerà attendere soltanto fino a martedì 13 giugno.
Assieme alle iscrizioni della Marcialonga invernale sono scattate inoltre quelle della “sorella” Marcialonga Arctic Ski Race, un super evento atteso il 9 marzo 2024 a Bodø, nei paesaggi naturali mozzafiato della Norvegia. Il fascino della natura, della cultura, della musica e l’atmosfera di festa sono tutti elementi che accomunano i due grandi eventi, racchiusi nei posti da favola delle Dolomiti e della cittadina di Bodø, capitale della cultura 2024. La Marcialonga Arctic Ski Race è stata proposta nel 2021 e nel 2022, mentre per la terza edizione del 2024, oltre alla location tutta nuova, cambierà il format: l’obiettivo è quello di diventare un grande festival dello sci di fondo aperto ad atleti elite ma anche ai bambini, ricalcando un po’ lo schema della manifestazione delle Valli di Fiemme e Fassa, e tutto lo staff di Marcialonga è pronto per condividere l’esperienza accumulata in 50 anni assieme agli amici norvegesi.
Da poco il massimo circuito delle lunghe distanze Ski Classics ha svelato il calendario della XV stagione e la ski-marathon trentina rappresenterà il 7° Pro Tour Event. Si partirà in Austria con la Bad Gastein il 9-10 dicembre, per poi spostarsi subito in Italia con La Venosta il 16-17 dicembre e riprendere, dopo la pausa natalizia, il 13 gennaio con la Pustertaler Ski Marathon. Ad anticipare la mitica Marcialonga ci sarà l’evento svizzero La Diagonela il 20 gennaio, dopodiché si farà tappa in Repubblica Ceca con la Jizerská50, secondo Grand Classics Event. La Svezia ospiterà il nono e il decimo Event il 17-18 febbraio, seguiranno poi gli ultimi due Grand Classics Events: la celebre Vasaloppet del 3 marzo e la Birkebeinerrennet del 16 marzo. La stagione di Ski Classics si concluderà ad aprile in Norvegia gareggiando alla Reistadløpet, alla Summit 2 Senja e infine al Grand Finale Ski Classics – Janteloppet, nuovo Pro Tour Event organizzato dal campionissimo Petter Northug.
Info: www.marcialonga.it

SABATO LA 5.a DOLOMITES SASLONG HM. EMOZIONI SEMPRE PIÚ GRANDI SUL SASSOLUNGO

SABATO LA 5.a DOLOMITES SASLONG HM. EMOZIONI SEMPRE PIÚ GRANDI SUL SASSOLUNGO

Conto alla rovescia per la 5.a Dolomites Saslong Half Marathon di sabato
Partenza alle 9 per la mezza maratona con 900m/dsl attorno al Sassolungo
Monte Pana sarà l’oasi perfetta per i podisti e tutti gli accompagnatori
Ogni partecipante riceverà un biglietto per il SuperG di dicembre in Val Gardena

Ieri in tutto il mondo si festeggiava il Global Running Day, la giornata mondiale della corsa che incoraggia le persone di ogni età a mettersi in moto, ricordando i benefici fisici e mentali e il potere della condivisione nello sport. Questo sabato si presenta l’occasione giusta per innamorarsi del trail running al super evento Dolomites Saslong Half Marathon. Ciascuno con il proprio ritmo e livello, non importa a quale velocità, correrà attorno al Sassolungo per ben 21 km apprezzando ogni sfumatura di colore delle montagne. E il meteo sembra promettere bene! Il tracciato è pronto, come sottolineano gli organizzatori dell’ASV Gherdëina Runners che non smettono mai di sorprendere: tutti i partecipanti della 5.a edizione riceveranno in omaggio un biglietto per assistere alla prova SuperG maschile di Coppa del Mondo in programma il 15 dicembre in Val Gardena. Una chance unica per vedere i migliori sciatori internazionali affrontare una delle piste più spettacolari del circuito.
Il Monte Pana accoglierà al meglio i runners e tutti gli appassionati, accompagnatori e bambini potranno approfittare delle interessanti attività presenti in zona di partenza e arrivo. Sabato, oltre all’apertura della romantica seggiovia a due posti che dall’ingresso del paese di Santa Cristina porta fino all’Altopiano di Monte Pana e quella a quattro posti che dal Monte Pana porta al Mont de Seura, saranno disponibili il mini-golf, il noleggio bici, la zip-line e ovviamente il sentiero d’avventura PanaRaida, un percorso tematico immerso nella natura per far divertire grandi e piccini. Il parcheggio a Monte Pana sarà totalmente gratuito e all’Hotel Cendevaves si potranno ritirare i pettorali venerdì 9 dalle 17 alle 19 oppure il giorno della gara dalle 7.30 alle 8.30.
Il trail running mozzafiato scatterà alle 9 e l’arrivo dei migliori runners è previsto attorno alle 10.35. A scendere sotto l’ora e 35’ di gara potrebbero riuscirci Alex Oberbacher, Daniele Felicetti oppure Lukas Messner, tutti a podio nella scorsa edizione, senza dimenticare l’altoatesino Luca Clara, mentre tra le donne Benedetta Coliva e l’atleta di casa Martina Falchetti saranno protagoniste di un grande show.
I vincitori della 5.a Dolomites Saslong Half Marathon alzeranno al cielo un trofeo speciale che richiama il tema della montagna, e altrettanto speciali saranno le medaglie finisher che si metteranno al collo tutti i partecipanti al termine dell’emozionante avventura.
Le immagini del Sassolungo e dell’intera gara verranno trasmesse in differita sul canale Rai Sport.
Ancora pochissimi posti disponibili per prendere parte ad uno spettacolo memorabile nella splendida cornice delle Dolomiti.
Info: www.saslong.run

LA GOLDEN HOUR DELLA MARCIALONGA COOP. LA RUNNING ABBINA SPORT E BENEFICENZA

LA GOLDEN HOUR DELLA MARCIALONGA COOP. LA RUNNING ABBINA SPORT E BENEFICENZA

Cambio staffetta – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Marcialonga Running Coop: la corsa da non perdere il 2 settembre
Nel pomeriggio via alla 21 km oppure alla 26 km (aperta anche alla staffetta benefica)
Crescono le organizzazioni No-Profit aderenti al Charity Program
Combinata Punto 3Craft: gli “Avvoltoi delle Dolomiti” prendono il volo

La Marcialonga Running Coop vuole essere una vera e propria festa del podismo, con un fitto programma di iniziative focalizzate sullo sport e il divertimento per tutte le età, sabato 2 settembre. Corpo e mente verranno stimolati al massimo nella mezza maratona e nella 26 km che abbracciano i caratteristici paesi delle Valli di Fiemme e Fassa. Correre ‘in singolo’ o in staffetta (quest’ultimo formato esclusivamente sulla distanza di 26 km) sarà un’esperienza immersiva nella natura, accompagnati dal dolce suono dell’acqua del fiume Avisio e dai colori accesi dei prati di montagna.
La corsa è adatta ai runners con ogni tipo di preparazione e non ci saranno dislivelli estremi: dai 1165 metri di Moena si scivolerà verso Predazzo, primo cambio al 10° km di gara per quanto riguarda la staffetta, e ancora verso Ziano di Fiemme e Panchià. A Lago di Tesero avverrà il secondo cambio (18° km) e per chi opterà per la mezza maratona saranno gli ultimi 3 km prima di raggiungere il traguardo a Masi di Cavalese. I 5 km finali della 26 km potrebbero fare la differenza e spiazzare anche i runners più esperti. Cambierà il ritmo in salita e sarà una gara nella gara fino a raggiungere il traguardo di Cavalese.
Partecipare alla staffetta significa correre per una giusta causa e iscriversi risulterà semplice e veloce: occorrerà scegliere una Onlus che aderisce al progetto, entrare nella scheda dell’associazione, scaricare il modulo d’iscrizione e inviarlo all’email entry@marcialonga.it assieme alla ricevuta di pagamento. Sono 11 le Organizzazioni No-Profit aderenti al Charity Program: “Bel da Matti”, associazione della Val di Fiemme nata a maggio 2022 in ricordo di Elisa Deflorian con lo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione di una baita di montagna nel suo amato Lagorai, Solidarmondo Trentino ODV, associazione nata nel 2013 a Riva del Garda che opera principalmente in Togo, dove sostiene il centro sanitario–scolastico di Kouvè gestito dalle Suore della Provvidenza, A.I.D.O. (Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule) nata nel 1973 con lo scopo di diffondere il concetto di solidarietà nella donazione degli organi, Croce Rossa Italiana-Comitato Val di Fassa nata nel 1968 per rispondere alle esigenze di primo soccorso nei riguardi della popolazione residente e dei turisti, Croce Bianca di Tesero, nata nel 1983, offre il presidio sanitario alla comunità della Val di Fiemme, Africa&Sport, onlus varesina impegnata attraverso lo sport a sensibilizzare, coinvolgere e sostenere concretamente progetti di inclusione sociale in Africa. E ancora La Voce delle Donne, associazione di Cavalese che persegue il fine della promozione sociale, umana, civile e culturale del mondo femminile, Cooperativa Sociale Le Rais, nata nel 2018 per dare risposte innovative ad alcuni bisogni sociali ed educativi presenti sul territorio delle Valli di Fiemme e Fassa, SportAbili Predazzo, fondata per aiutare le persone con disabilità a svolgere attività sportive spesso a loro inaccessibili, LILT in aiuto ai pazienti oncologici con il super presidente Mario Cristofolini sempre presente all’evento di contorno Marcialonga Stars di gennaio, ed infine ADMO (Associazione Midollo Osseo) nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere malattie gravi attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo.
Marcialonga Running Coop completerà il trittico degli eventi annuali e, dopo l’avventura sugli sci stretti a gennaio e quella in bici sui quattro passi dolomitici alla Cycling Craft, la speciale classifica della Combinata Punto 3Craft si è aggiornata. Rimangono invariate le prime due posizioni con il team “Avvoltoi delle Dolomiti” (5h48’9”) a prendere decisamente il volo sulla squadra Sportissimo (6h28’39”), mentre il Dream Team (6h52’28”) supera il Calavin Team (7h11’9”) piazzandosi così momentaneamente in terza posizione.
Fino a venerdì 30 giugno ci si potrà iscrivere online alla 21.a Marcialonga Running Coop approfittando della quota più vantaggiosa. Ad anticipare la gara, prevista nel tardo pomeriggio alle 16.30, a Moena ci sarà la Mini Running alle ore 14 aperta ai ragazzi fino ai 12 anni. Musica, giochi e tanta animazione coloreranno una giornata di festa, che si concluderà a Cavalese con ancora musica dal vivo per celebrare la 21.a edizione della Marcialonga Running Coop e darsi appuntamento nel 2024 con la 51.a Marcialonga invernale.
Info: www.marcialonga.it

PEDALI ROVENTI ALLA 100 KM DEI FORTI. L’ALPE CIMBRA: FORTE E SPORTIVA

PEDALI ROVENTI ALLA 100 KM DEI FORTI. L’ALPE CIMBRA: FORTE E SPORTIVA

Andrea Righettini – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

10-11 giugno l’incandescente weekend di mtb proposto dallo Sci Club Millegrobbe
Nosellari Bike, 100 Km del Forti Classic e Marathon e 1000Grobbe Bike Challenge
27.a edizione con un ricco pacco gara e iscrizioni aperte a tutte le gare fino al 9 giugno
Sfileranno Righettini, Dal Grande, Foccoli, Dutto, Zampedri, Lazzaroni, Mandelli e molti altri

L’Alpe Cimbra è sportivissima! Da poco si è candidata a Comunità Europea dello Sport 2025 e tra non molto ospiterà la prestigiosa 100 Km dei Forti, l’evento di mtb dai grandi numeri, proposto dallo Sci Club Millegrobbe il 10-11 giugno. La gara cardine dell’evento sarà domenica 11, con la partenza della “marathon” di 94,86 km alle ore 9 da Lavarone Parco Palù e valida per l’assegnazione del titolo di campione regionale, seguita a ruota dalla “classic” di 52,39 km. Si assaporeranno i profumi dei territori di Lavarone, Luserna e Folgaria, spingendo forte sui pedali sulle salite di Monte Belem, Passo Vezzena e Malga Campo che scandiranno il ritmo nella prima metà del tracciato marathon, successivamente si saluterà il paese di Luserna prima di affrontare la scalata al Monte Tablat. Per i bikes del “classic” l’avventura si concluderà sul traguardo di Lavarone Gionghi dopo un leggero saliscendi, mentre i “marathon” proseguiranno alla volta delle fortezze storiche che contraddistinguono questa prestigiosa manifestazione: Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme.
Tra i ‘forti’ al via sul percorso più tosto del marathon ci sarà il trentino Andrea Righettini dell’Olympia Factory Team, già secondo nel 2021 alle spalle del forte colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo, e in splendida forma dopo la vittoria un paio di settimane fa alla South Garda Bike. Quest’anno Righettini sarà “scortato” dal suo team manager Marzio Deho, anche lui in gara sul tracciato marathon, così come il perginese Andrea Zampedri (Lissone Mtb ASD).
Ad accendere l’incandescente weekend sull’Alpe Cimbra ci sarà invece la Nosellari Bike sabato 10 giugno, con partenza alle 9.30 dall’omonima frazione e arrivo a Lavarone Gionghi dopo 33,7 km.
Tenterà di agguantare la quarta vittoria al 1000Grobbe Bike Challenge Stefano Dal Grande dell’Olympia Factory Team. Gli indomabili bikers del 1000Grobbe Bike Challenge avranno nelle gambe i 33,7 km della Nosellari Bike a cui si aggiungeranno i 52,39 km del percorso “classic”. Sfida “Challenge” accettata anche per il giovane bresciano, classe 2001, Davide Foccoli sempre dell’Olympia Factory Team. Presente inoltre alla 27.a 100 Km dei Forti l’ex biathleta Pietro Dutto, ultimo vincitore del 1000Grobbe Bike Challenge.
Nel marathon da tenere sott’occhio, al femminile, Federica Lazzaroni del Caffaro Team e Chiara Mandelli del Team Spacebikes, mentre nel classic si confronterà fra le altre Sara Ugolini, che ha ottenuto un buon 5° posto lo scorso weekend alla Granfondo Città di Chiampo.
Calendario alla mano, lo SC Millegrobbe ha prorogato la chiusura delle iscrizioni della 100 Km dei Forti (Marathon e Classic) e della Nosellari Bike fino al 9 giugno alle ore 12 (per chi si iscrive con Fattore K le iscrizioni chiudono l’8 giugno alle ore 24), mentre fino al 4 giugno i bikers potranno approfittare dell’ultima tranche con la quota d’iscrizione scontata. Compreso nel prezzo, ovviamente, il super pacco gara che offre: una maglietta tecnica Runnek, calzino personalizzato Gist, birra del Drago, formaggio Vezzena, una confezione di funghi porcini secchi L’Oro della Montagna, una confezione Porridge Bio, integratori Volchem, una lattina RedBull e prodotti WD40 e Melinda.
Tutto ciò è possibile grazie al supporto del Comune di Lavarone, dell’APT Alpe Cimbra, della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, delle varie istituzioni e dei partner quali DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Trentingrana e Formaggi del Trentino che “pedalano” a fianco del comitato organizzatore.
Info: www.100kmdeiforti.it

LA GF VAL CASIES ENTRA NEGLI “ANTA”. APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GIUBILEO

LA GF VAL CASIES ENTRA NEGLI “ANTA”. APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GIUBILEO

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento

C’è già fermento in Val Casies per la 40.a Gran Fondo
Fondisti attesi sui binari altoatesini il 17-18 febbraio 2024
Aprono oggi le iscrizioni per la 30 km e la 42 km in classico e in skating
40 edizioni della Gran Fondo Val Casies e 30 della versione “Mini”

Per l’intera Val Casies quello del 17-18 febbraio 2024 sarà un weekend molto speciale. Tutte le forze saranno concentrate per dare risalto alla 40.a edizione della Gran Fondo Val Casies, che sarà un vero e proprio ritorno alle origini per la splendida e genuina valle altoatesina e per tutta la comunità.
Il ‘Giubileo’ rappresenterà un nuovo inizio e un momento per ricordare il progetto portato avanti dal comitato organizzatore capitanato da Walter Felderer e da centinaia e centinaia di volontari che con costanza hanno supportato non solo una gara di sci di fondo, ma un evento a 360° capace di coinvolgere grandi e piccoli.
Formato che vince non si cambia! Per il 2024 restano confermate le distanze di 30 e 42 km, con la gara del sabato nell’elegante stile classico e la domenica in skating, lungo i percorsi che solcano la Val Casies da cima a fondo.
Il primo passo per entrare nel Wall of Fame della Gran Fondo Val Casies è iscriversi! Da oggi, giovedì 1° giugno, sono aperte le iscrizioni online, o tramite bonifico, disponibili ad una quota di 68 Euro per chi desidera partecipare alla gara in classico, 69 Euro per la competizione in tecnica libera ed infine 111 Euro per la combinata. Prezzo ridotto a 55 Euro per l’animato gruppo dei Just For Fun, 89 Euro invece per chi vuole cimentarsi in entrambe le gare. Giovani fatevi avanti: per i ragazzi nati tra il 18.02.2006 e il 17.02.2008 sarà valido uno sconto del 50% e inoltre i titolari del passaporto Euroloppet potranno godere della quota d’iscrizione scontata fino al giorno della gara. Indecisi se affrontare la 30 km oppure proseguire con la 42 km? Niente paura, in fase d’iscrizione non è prevista l’indicazione del chilometraggio, si potrà scegliere la distanza nel corso della gara.
Con l’apertura delle iscrizioni ritorna la possibilità di regalare un’esperienza concreta: sul sito si può chiedere di ricevere automaticamente un buono regalo per la partecipazione alla speciale 40.a Gran Fondo Val Casies che, oltre alla gara in sé, offrirà delle “chicche” per celebrare il ‘Giubileo’. Chicche che verranno svelate a breve, intanto come in un bel film c’è da riavvolgere il nastro della passata edizione, resa memorabile grazie alla sfilata di alcuni protagonisti del fondo azzurro come il trentino Giandomenico Salvadori e l’altoatesino Dietmar Nöckler, rispettivamente secondo e terzo nella 42 km in TC, la vittoria del cuneese Lorenzo Romano nella 42 km in TL e quella in solitaria da parte dell’ex biathleta della Val Ridanna Federica Sanfilippo nella 30 km in TL. Onore anche agli altri vincitori con Tommaso Dellagiacoma e Michaela Patscheider sul primo gradino del podio nella 30 km in TC, i “diavoli rossi” Lorenzo Busin e Malin Börjesjö a trionfare nella 42 km in TC, e infine il successo di Sigrid Mutscheller nella 42 km TL e di Patrick Klettenhammer nella 30 km TL.
Cifra tonda anche per la tradizionale Mini Val Casies dedicata alle promesse regionali, e non solo, del fondo, giunta alla 30.a edizione e in programma sabato 17 febbraio nel pomeriggio.
“Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta”, diceva Johann Wolfgang Goethe. Il segreto della Gran Fondo Val Casies sta nell’attenta pianificazione e analisi di ogni singolo dettaglio, gettando le basi fin da ora per la creazione di un’opera d’arte.
Info: www.valcasies.com

20 NAZIONI ISCRITTE ALLA SASLONG HM. SI VIAGGIA VERSO IL SOLD-OUT

20 NAZIONI ISCRITTE ALLA SASLONG HM. SI VIAGGIA VERSO IL SOLD-OUT

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento

Manca davvero poco alla 5.a Dolomites Saslong Half Marathon
Si prevede il tutto esaurito sabato 10 giugno al trail running altoatesino
Presente l’ex campionessa tedesca di half-marathon Ingalena Schömburg-Heuck
Molti gli altoatesini al via tra cui Oberbacher, Messner, Clara, Thaler e Falchetti

Il Sassolungo è uno dei luoghi principe del trail running. Alla Dolomites Saslong Half Marathon si assaporerà sabato 10 giugno un anticipo d’estate sui prati soleggiati a Monte Pana – Santa Cristina in Val Gardena dove verrà allestito l’headquarter dell’evento. Sulla distanza della mezza maratona si potrà godere ad ogni angolo e cambio di direzione di un nuovo panorama: gli scenari sono unici, le Dolomiti sono uniche, il gruppo del Sassolungo è unico, così come il gruppo del Sella, il ghiacciaio della Marmolada, lo Scilliar e l’altopiano dell’Alpe di Siusi, insomma la Dolomites Saslong HM è una finestra sul mondo!
I numeri parlano chiaro: il comitato organizzatore ASV Gherdëina Runners nella prima edizione del 2018 ha dato la possibilità a 400 partecipanti di correre attorno al Sassolungo, per poi aumentare il numero massimo di iscritti a 600 negli anni successivi, garantendo un evento di qualità e riuscendo a fare il sold-out ad ogni edizione, a volte con qualche settimana d’anticipo. Ben 20 nazioni si attendono all’edizione numero 5 ed il tetto massimo di concorrenti sta per essere raggiunto anche quest’anno!
Gran parte del percorso è già perfettamente percorribile e sarà puro divertimento per runners professionisti e semplici appassionati. Il dislivello totale, di 900 m, è abbastanza contenuto e fattibile anche per atleti che vogliono cimentarsi per la prima volta in un trail running. Resta il fatto che si tratta di una corsa in montagna ed è fortemente consigliabile presentarsi il giorno della gara con scarpe e indumenti tecnici da trail.
Alla 5.a Dolomites Saslong HM parteciperà Ingalena Schömburg-Heuck, ex top runner tedesca, vincitrice del titolo nazionale half-marathon e oggi nutrizionista e running coach. Sfilerà inoltre l’eterna Edeltraud Thaler, podista di Lana molto conosciuta in regione, nonché vincitrice nel 2021 della Südtirol Ultra Skyrace e della Maddalene Skymarathon. Partirà con una motivazione in più il gardenese Alex Oberbacher, scialpinista professionista della Nazionale e con già due vittorie alla Saslong nel taschino. L’anno scorso aveva festeggiato in coppia con la compagna Martina Cumerlato, vincitrice al femminile, ma quest’anno toccherà a lui onorare il nome di entrambi poiché Martina sarà impegnata ai Campionati Mondiali di Mountain and Trail Running che si svolgeranno ad Innsbruck-Stubai dal 6 al 10 giugno. Torneranno atleti di spessore come il trentino Daniele Felicetti, gli altoatesini Lukas Messner, Luca Clara e Martina Falchetti e la super star Benedetta Coliva.
I top runner non supereranno l’ora e quaranta di gara, mentre per le donne l’ambizione è restare vicino all’ora e cinquanta. Ma c’è chi sabato 10 giugno “viaggerà” con calma, perché i panorami lassù sul Sassolungo, tra la Val Gardena e la Val di Fassa, sono infiniti e ogni angolo merita di essere fotografato.
L’ASV Gherdëina Runners, con a capo Manuela Perathoner, e tutti i volontari delizieranno i concorrenti con un piatto tipico locale, tra un massaggio e l’altro messo a disposizione dalla Dolomiti Sportclinic e dal Dolomiti Physiocenter a fine gara. Da ricordare il cambio della quota d’iscrizione: ultima chance oggi per registrarsi ad un costo di 70 Euro, dopodiché dal primo giugno, la cifra aumenterà di 10 Euro. Compreso nella quota il super pacco gara contenente un ampio telo sauna 70×180 cm 100% cotone realizzato dall’azienda Hotex, il detergente per delicati Hygan, gadgets Rudy Project, acqua Dolomia e i golosi prodotti tipici tra cui lo speck Kofler e Schüttelbrot Profanter.
Info: www.saslong.run

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

ph. Newspower.it Trento

Gli appassionati bikers scalpitano per la Mythos Primiero Dolomiti del 9 settembre
La Società Pedali di Marca lancia la combinata con la Castro Legend Cup
Dal sud della Puglia al nord della Valle di Primiero: due gare al costo di 80 Euro
Super promo anche per la combinata interna con Mythos Alpine Gravel

Mancano poco più di tre mesi all’evento ‘wild’ Mythos Primiero Dolomiti, aperto agli appassionati della disciplina più dura e spettacolare della granfondo in mountain bike.
Il 9 settembre il mondo delle ruote artigliate si radunerà nel suggestivo borgo di Fiera di Primiero, ai piedi delle Dolomiti, dove scatteranno ben tre unici e inimitabili percorsi con vista privilegiata sulle scenografiche Pale di San Martino.
La terra è senz’altro uno degli elementi naturali più “forti” alla Mythos Primiero Dolomiti, con i sentieri perlopiù sterrati di montagna, a cui si aggiungerà l’elemento acqua e i paesaggi da cartolina per i percorsi Easy (di 42,8 km), Classic (56,3 km) e Marathon (82,1 km) accanto al Lago Welsperg, uno specchio d’acqua pittoresco simbolo della Val Canali, situato a pochi chilometri dal centro di Fiera di Primiero. Ma il Lago Welsperg non sarà l’unico lago alpino a stupire i mitici bikers: a metà del percorso Marathon le categorie Elite-Under 23 e amatori conosceranno il Lago di Calaita, un altro gioiello incastonato nel parco naturale Paneveggio Pale di San Martino e immerso nella Valle del Lozen.
La società organizzatrice Pedali di Marca annuncia, dopo la collaborazione con la Capoliveri Legend Cup, un’altra super combinata: al costo di 80 Euro gli affezionati bikers potranno iscriversi alla Castro Legend Cup, in programma il 15 ottobre in provincia di Lecce, e alla “Mythos”, due eventi di prestigio che uniscono le bellezze del sud e del nord Italia. Il prezzo della combinata sarà valido fino al 31 agosto, mentre fino al 21 giugno al costo di 75 Euro ci si potrà registrare alla combinata interna Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel.
L’appuntamento gravel, atteso il 25 giugno in Valle di Primiero, scatenerà l’interesse dei ciclisti in sella a qualsiasi tipo di mezzo, anche elettrico, che vogliono celebrare il vero spirito libero e avventuriero del gravel, senza pressioni di classifiche o cronometri. Nella preziosa perla di San Martino di Castrozza prenderanno il via i percorsi Black e Green che porteranno i ciclisti alla scoperta dei luoghi più “mitici” della valle: Passo Rolle, l’ascesa a Baita Segantini, punto più alto di entrambi i percorsi, e ancora Malga Ces, con l’aggiunta del passaggio per i partecipanti del “Black” a Malga Civertaghe, la più antica del Trentino che offre una visione suggestiva proprio sotto il Sass Maor.
Il pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti di settembre è in fase di preparazione, intanto la Gravel si è già fatta avanti presentando un race kit stellare, con le iscrizioni disponibili ad una quota di 30 Euro fino al 31 maggio.
Info: www.mythosprimiero.com

L’armonia della Marathon Dolomitica. Passaggi storici al trail running

L’armonia della Marathon Dolomitica. Passaggi storici al trail running

Arrivi del Family Trail 2022 – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Sabato 1° luglio si accende la Primiero Dolomiti Marathon in Trentino
L’antica Via Nova interesserà il passaggio dei mitici 4 percorsi
Disponibili i pacchetti soggiorno a prezzi esclusivi
Iscrizioni agevolate fino al 31 maggio. Già in mille all’8.a edizione

Manca poco più di un mese all’8.a Primiero Dolomiti Marathon, il trail running in grado di regalare un’esperienza concreta a chi è interessato a scoprire sabato 1° luglio l’intero territorio della Valle di Primiero. Incuriosiscono le montagne, i boschi, la natura e soprattutto la varietà dei percorsi, alla portata di tutti, con dislivelli e chilometraggi adatti a qualsiasi tipo di preparazione.
Camminare equivale ad ammirare i paesaggi, esplorare sentieri in maniera diversa cogliendone i dettagli spesso invisibili a chi corre troppo veloce. Al Family Trail, il percorso più breve della Primiero Dolomiti Marathon, lungo 6,5 km con partenza a Fiera di Primiero, ci sarà tutto il tempo per andare all’avventura senza l’affanno del cronometro. Si tratta di un mini-trail running con un dislivello ridotto, ma che porterà subito i partecipanti in quota verso le splendide località delle Guastaie, dei Tassoni e di Molaren, scendendo successivamente su un’antica strada chiamata Via Nova. “Nuova” soltanto di nome, poiché questa mulattiera risale al Cinquecento e veniva utilizzata un tempo per il trasporto dei minerali estratti dalle miniere di rame e di ferro del territorio. In passato l’estrazione dei minerali ha rappresentato una grande fonte di economia per la valle e la Via Nova è stata un punto cruciale per il collegamento tra i paesi del Primiero. Sabato 1° luglio la Via Nova interesserà anche il passaggio finale degli altri tre percorsi marchiati Primiero Dolomiti Marathon: il recentissimo Vanoi Trail di 16 km con partenza nell’abitato di Zortea in Valle del Vanoi, la 26 km che scatterà dalla perla alpina di San Martino di Castrozza e infine il percorso marathon da Villa Welsperg in Val Canali per concludersi dopo 42 km a Fiera di Primiero, location d’arrivo comune per i 4 fantastici percorsi.
Il comitato organizzatore US Primiero metterà in movimento famiglie, runners esperti e numerosi giovani. Sono già mille gli iscritti ad oggi, e fino al 31 maggio c’è da cogliere al volo l’opportunità di registrarsi ad un prezzo davvero agevolato.
Come ogni anno l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi mette a disposizione dei pacchetti soggiorno esclusivi, con la tariffa promo scontata per l’iscrizione alla gara a partire da 101 Euro, validi dal 30 giugno al 2 luglio. Optando per una sistemazione in zona Primiero, in Val Canali o a San Martino di Castrozza si avrà diritto ovviamente anche a tutti i servizi inclusi nella quota d’iscrizione.
L’US Primiero lavora in contemporanea al prestigioso evento di Coppa del Mondo di corsa in montagna attesto a Fiera di Primiero il 30 settembre, le cui iscrizioni apriranno giovedì 1° giugno.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

15.a MARCIALONGA CRAFT…FIAMMANTE. 17 NAZIONI ALLA CYCLING DOLOMITICA

15.a MARCIALONGA CRAFT…FIAMMANTE. 17 NAZIONI ALLA CYCLING DOLOMITICA

Questa domenica si attendono 1500 ciclisti alla 15.a Marcialonga Cycling Craft
17 nazioni presenti al festival del ciclismo nelle Valli di Fiemme e Fassa
Sfrecceranno i fondisti Dietmar Nöckler, Maria Gismondi e l’olimpionico Jury Chechi
Partenza alle 8 da Predazzo alla volta dei quattro passi dolomitici

Rosso fiammante come il tipico colore che contraddistingue la granfondo Marcialonga Cycling Craft, attesa domenica 28 maggio sulle strade delle Valli di Fiemme e Fassa. Rosso fiammante come la T-shirt Craft che riceveranno all’interno del pacco gara i 1500 ciclisti che “infiammeranno” i percorsi medio e granfondo, attaccando in salita i quattro storici passi di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles.
Quello di domenica sarà un festival interamente dedicato ai ciclisti provenienti da ben 17 nazioni, dove si celebrerà lo sport sotto ogni forma. Dai mitici binari della Marcialonga invernale alla strada è un attimo: sfileranno alla 15.a Marcialonga Cycling Craft i fondisti delle Fiamme Oro Dietmar Nöckler e Maria Gismondi. L’altoatesino Nöckler, da sottolineare come miglior atleta azzurro alla ski-marathon invernale con il 30° posto assoluto e oro in staffetta in Coppa del Mondo a Dobbiaco, ha deciso all’ultimo di saltare in sella e mescolarsi nel gruppone assieme alla “collega” romana Gismondi, capace di raccogliere risultati sia sugli sci stretti sia sugli skiroll. Ma i fondisti che attaccheranno il numero sulla bicicletta alla granfondo trentina sono davvero in molti: a cominciare dai medagliati olimpici Cristian “Zorro” Zorzi, il tedesco Peter Schlickenrieder e Sabina Valbusa, passando per i fondisti di oggi come i trentini Caterina Piller e Iacopo Mezzacasa e l’altoatesino Patrick Klettenhammer.
Notizia dell’ultimo momento è la presenza del campione degli anelli Jury Chechi, il quale prese parte alla marathon invernale nel 2019, sfilando assieme a Zorzi, Paolo Bettini e Antonio Rossi a sostegno della candidatura olimpica Milano Cortina 2026. La carrellata di sportivi a tutto tondo continua con il valdostano Nadir Maguet, super atleta multi-sport a livello agonistico, il ‘pro’ Antonio Polga della squadra continental Team Novo Nordisk Development, il quale gareggerà fuori classifica, e ancora l’ex biathleta Pietro Dutto e lo scialpinista Federico Nicolini, entrambi a caccia di riconferme importanti dopo le vittorie dell’anno scorso rispettivamente sui percorsi granfondo e mediofondo, mentre l’ex ciclista professionista Manuel Senni, Andrea Bais, Thomas Coradazzi e Andrea Zamboni tenteranno di scalare di nuovo il podio.
Non chiamateli semplici amatori: alla Marcialonga Cycling Craft c’è chi farà sul serio come il campione del mondo Granfondo UCI nella categoria 35-40 Francesco Figini, come Andrea Miotto, sesto posto assoluto e vincitore nella categoria Master 2 al Campionato Europeo Uec, e l’ex ‘pro’ Loic Ruffaut, specialista delle granfondo. In campo femminile, tra le più accreditate alla vittoria ci saranno la lughese Lisa De Cesare, prima sul percorso medio della Maratona delle Dolomiti 2022, quindi la bolzanina Francesca Sassani, sul primo gradino del podio nel medio della granfondo Top Dolomites 2022, la bresciana Luisa Isonni e l’ex ciclista professionista Nicole D’Agostin.
Lo staff di Marcialonga propone un fitto programma di iniziative ed eventi di contorno in avvicinamento alla gara: il tradizionale Expo Village, quest’anno più ricco che mai con tantissimi espositori presenti a Predazzo da venerdì a domenica, i vari stand gastronomici, l’entusiasmante Minicycling di sabato alle 15, e infine il grande show, sempre sabato, alle 14.30 e alle 17.30 proposto dal famoso atleta professionista di mountain-bike e street trials Daniel Degiampietro.
Il ritiro dei pacchi gara e dei numeri avverrà venerdì presso il Comune di Predazzo dalle 15 alle 19, sabato dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 19, oppure domenica nel pre-gara dalle 6 alle 7.30.
Domenica partenza in contemporanea di entrambi i percorsi alle 8 in punto a Predazzo, per poi concludere la giornata di festa con le premiazioni e il meritato Pasta Party allo Sporting Center di Predazzo.
Info: www.marcialonga.it