Tag: sport

MARCIALONGA FA IL PIENO DI ISCRITTI. GRIGLIA DI PARTENZA VARIEGATA

MARCIALONGA FA IL PIENO DI ISCRITTI. GRIGLIA DI PARTENZA VARIEGATA

Persson | www.newspower.it

Le proiezioni degli iscritti alla Marcialonga 50+1 sono promettenti, 28 gennaio spettacolo assicurato
Norvegia e Svezia si contendono (anche) il primato della nazione estera con più partecipanti
“Bisonti” in arrivo da tutta Italia, tante le province rappresentate al via da Moena
Per Ski Classics non mancano i grandi nomi: Smedås e Fleten, Persson e Nygaard

Che quello di Marcialonga sia un brand di successo è un dato di fatto ed è un piacere ribadirlo, ripensando anche ai grandi eventi targati Marcialonga che nel corso del 2023 sono stati in grado di coinvolgere più di 11mila persone fra i partecipanti alla ski marathon sugli sci stretti ma anche alle varianti Cycling e Running. Per la 51esima edizione della granfondo trentina più famosa al mondo, in programma domenica 28 gennaio, i dati sulle iscrizioni sono incoraggianti con una folta partecipazione dei fondisti italiani e un ricchissimo gruppo di atleti stranieri.
Riguardo all’estero, viene proprio da pensare che l’eterno testa a testa fra Norvegia e Svezia non si esaurisca davvero mai, con i due Paesi che si contendono non solo la vittoria della Marcialonga a colpi di sci ma anche il primato fra gli stati stranieri con più partecipanti. Le due nazioni nordiche accompagnano l’Italia sul podio virtuale dei paesi con più iscritti all’edizione 51, con più di mille fondisti per nazionalità schierati in griglia di partenza.
Volgendo lo sguardo sulla “nazione di casa” si nota una buonissima rappresentanza delle nostre regioni, con atleti iscritti che risiedono in ben 60 province italiane diverse. Un vanto davvero prezioso per la granfondo delle Valli di Fiemme e Fassa avere fra i suoi “Bisonti” fondisti provenienti da tutto il Paese, con un’ottima partecipazione sì dalle province vicine come per esempio Bergamo, Bolzano, Verona e Belluno, ma anche e soprattutto da tante province del Centro e Sud Italia come Pesaro Urbino, Napoli, Potenza, Macerata, Caltanissetta, Frosinone e Roma, solo per citarne alcune.
Per quanto riguarda la grande sfida per la vittoria di Marcialonga con Ski Classics è ben difficile fare previsioni e pronostici. Fra gli atleti del massimo circuito internazionale sulle lunghe distanze sono attesi grandi nomi. In campo femminile potranno rendersi protagoniste le norvegesi Magni Smedås ed Emilie Fleten, con la prima che ha trionfato lo scorso gennaio sul traguardo di Cavalese e andrà in cerca di una storica doppietta, mentre la seconda non è ancora riuscita a salire sul gradino più alto del podio della Marcialonga, ma ci proverà con tutte le sue forze dopo il secondo posto dell’edizione 2021. Si prevedono intensi e accesi duelli anche fra i maschi, con il fuoriclasse svedese Emil Persson che con una stagione brillante e da dominatore assoluto come la scorsa alle spalle, rinnova nuovamente la sfida col norvegese Nygaard, primo fra i possibili contendenti alla vittoria da “strappare” al collega svedese.
Statistiche e pronostici a parte, quel che è certo è l’inimitabile spettacolarità della Marcialonga, pronta a regalare un sogno di fine gennaio per l’ennesima volta.

Info: www.marcialonga.it

TORNA LA MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. LA MARATHON MTB APRE LE ISCRIZIONI

TORNA LA MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. LA MARATHON MTB APRE LE ISCRIZIONI

Diego Rosa | www.newspower.it

In programma per il 7 settembre 2024 la corsa dolomitica per le ruote grasse
Confermati i percorsi Marathon (82 km), Classic (56 km) e Short (43 km)
Iscrizioni aperte dall’8 dicembre e promo di lancio per le festività fino al 6 gennaio
Pedali di Marca pronta all’affascinante viaggio verso il Mondiale Marathon 2026

È sabato 7 settembre 2024 la data che tutti i bikers più scatenati devono segnare in rosso sul calendario per non perdersi l’iconico appuntamento con la Mythos Primiero Dolomiti, gara fra le più affascinanti del panorama internazionale per gli appassionati delle ruote grasse.
Tutti confermati i percorsi per la nuova edizione che proporrà tre tracciati dal chilometraggio differente, sempre nella suggestiva Valle di Primiero, in Trentino: la prova regina è la “Marathon” da 82 km riservata alle categorie UCI di Élite e Under23 oltre che agli amatori, la distanza intermedia è invece quella della “Classic” da 56 km per Junior e amatori, mentre la più breve sarà la “Short” da 43 km per tutti gli amatori, anche in e-bike. Le partenze dei tre eventi avverranno da Fiera di Primiero e saranno scaglionate, con la manifestazione a rientrare nel rinomato circuito ‘Prestigio’, il più importante del movimento granfondistico amatoriale italiano e internazionale, oltre a quello di Easy Cup 2024.
Le iscrizioni all’edizione 2024 sono aperte da domani (8 dicembre) con una speciale promozione dedicata al periodo natalizio. L’opzione ‘Christmas’ consente di accaparrarsi un pettorale al prezzo lancio di 50 €, quota che comprende tutti i servizi di gara come l’assistenza medica e meccanica, i ristori e il pacco gara, oltre al race kit e il pasta party in chiusura di evento. La promozione sarà valida da venerdì 8 dicembre 2023 a sabato 6 gennaio 2024.
Pedali di Marca, l’esperto sodalizio sportivo alla guida dell’organizzazione dell’evento, sta lavorando a pieno ritmo per l’allestimento della Mythos 2024 e ha già in programma numerose iniziative di contorno fra le quali spiccano la Mythos Alpine Gravel, gara “cugina” dedicata ad una disciplina sempre più in voga nel ciclismo moderno, e la Mythos Junior Kids Bike riservata invece ai giovani bikers del futuro. Immancabili le premiazioni con la cerimonia di consegna delle medaglie ai primi classificati di ciascuna categoria e i tanti momenti di intrattenimento pensati per tutti.
In una location di assoluta bellezza come quella della Valle di Primiero l’entusiasmo per la MTB è alle stelle, e volgendo uno sguardo al futuro non si può far altro che strizzare l’occhio all’appuntamento con il Campionato Mondiale Marathon del 2026. Da queste parti ci si prepara ad entrare nel… Mythos.

Info: www.mythosprimiero.com

“COPPA EUROPA FESA” PRONTA A PARTIRE. ATTESA A FEBBRAIO LA TAPPA DI SCHILPARIO

“COPPA EUROPA FESA” PRONTA A PARTIRE. ATTESA A FEBBRAIO LA TAPPA DI SCHILPARIO

Gruppo | www.newspower.it

Schilpario segue con interesse la stagione di Coppa Europa FESA 2023/2024
24 e 25 febbraio le date della tappa italiana in scena in Val di Scalve
L’esperto Sci Club Schilpario non è nuovo agli appuntamenti prestigiosi
La “Pista degli Abeti” fa le prove generali in vista del Mondiale Junior 2025

FESA FIS Continental Cup Cross-Country: questo il nuovo nome della rassegna di Coppa Europa di Sci di Fondo per la stagione sportiva 2023/2024, a seguito del cambio al vertice che ha visto l’Organizzazione delle Federazioni di Sci dei Paesi Alpini (OPA) allargarsi e modificare il suo titolo in Federazione delle Associazioni di Sci e Snowboard Europee (FESA). La prossima edizione prenderà il via questo fine settimana da Goms (Svizzera, 8-9-10 dicembre), seguirà l’austriaca St. Ulrich (21-22 dicembre), con il nuovo anno che farà invece da sfondo alle altre tappe in calendario: Oberwiesenthal (Germania, 5-6-7 gennaio), Jakuszyce (Repubblica Ceca, 20-21 gennaio), Schilpario (Italia, 24-25 febbraio) e Premanon (Francia, 15-16-17 marzo).
In Val di Scalve, e non solo, tutta l’attenzione è già puntata sulla tappa italiana di Schilpario che con la sua iconica “Pista degli Abeti” si sta preparando ad ospitare la massima rassegna continentale per lo sci di fondo. Sono attesi due giorni particolarmente intensi di gare: oltre alla 10 km in TC femminile e maschile e le Pursuit in TL, 10 km femminile e 20 km maschile, si aggiungeranno al programma anche le prove dei FESA Games, riservate alle categorie U16 e U18.
In cabina di regia lo storico Sci Club Schilpario, realtà sportiva della suggestiva Val di Scalve che non è nuova all’organizzazione di eventi di prestigio. Portano la firma del sodalizio schilpariese le pioniere edizioni della famosa “Coppa L’Eco di Bergamo” che vide affermarsi l’azzurro Marcello De Dorigo, niente meno che il primo italiano capace di sconfiggere le corazzate degli atleti scandinavi. Nel corso degli oltre 70 anni di storia dello Sci Club sono tante le manifestazioni internazionali che sono state organizzate presso la “Pista degli Abeti” di Schilpario, fra le quali si ricordano varie edizioni dei Campionati Italiani Allievi U16 e Ragazzi U14 ma anche il passaggio del rinomato “Bergamo Ski Tour” e le prove di Coppa Italia e relativi Campionati Italiani U18, senza tralasciare gli importanti appuntamenti di Coppa Europa ospitati in Val di Scalve nelle stagioni 2004/2005 e 2008/2009. Proprio in quest’ultima edizione nella categoria U20 aveva trionfato un giovanissimo Federico Pellegrino, lo stesso “Chicco” che ancora oggi ci fa sognare in Coppa del Mondo fra i migliori atleti del panorama internazionale. Dall’ultima Coppa Europa di tempo ne è passato, ma l’entusiasmo dello Sci Club Schilpario è lo stesso di sempre, quello che dal 1952 lo guida con passione nella promozione dello sci di fondo in territorio bergamasco.
Teatro delle sfide continentali sarà la storica pista “Abeti” che nei prossimi mesi andrà incontro ad una serie di migliorie e rinnovamenti strutturali in vista di un altro appuntamento imperdibile a Schilpario: il Campionato Mondiale Junior&U23 del 2025.
La Coppa Europa FESA è un circuito tutto da seguire, e mentre cominciano le prime gare Andrea Giudici e la sua squadra portano avanti i lavori di preparazione della tappa italiana di Schilpario, febbraio è dietro l’angolo…

Info: www.sciclubschilpario.it

MARCIALONGA, NON SOLO SCI DI FONDO. CYCLING E RUNNING: APERTE LE ISCRIZIONI

MARCIALONGA, NON SOLO SCI DI FONDO. CYCLING E RUNNING: APERTE LE ISCRIZIONI

Gruppo | www.newspower.it

Le Valli di Fiemme e Fassa vivono lo sport a 360° e durante tutto l’anno
Sono aperte le iscrizioni alle spettacolari manifestazioni targate Marcialonga
Marcialonga Cycling Craft e Running Coop mettono ciclismo e corsa sotto i riflettori
La Combinata Punto3 Craft si conquista in squadra, c’è anche il Superstar Club

Le Valli di Fiemme e Fassa sono da sempre caratterizzate da una forte tradizione sportiva che si rinnova annualmente non solo con l’iconico appuntamento sugli sci stretti di fine gennaio, ma anche con altre due iniziative targate Marcialonga che coinvolgono l’una il ciclismo e l’altra la corsa: Marcialonga Cycling Craft e Marcialonga Running Coop.
Le iscrizioni online ad entrambi gli eventi sono aperte e sul sito ufficiale www.marcialonga.it è già possibile assicurarsi il proprio pettorale: prezzi lancio di 38 € per la Cycling Craft e 30 € la Running Coop.
La Marcialonga Cycling Craft è il secondo, in ordine cronologico, grande evento del brand che raggiungerà nel 2024 la sua 16esima edizione. In programma domenica 26 maggio, la gara ciclistica è proposta su due differenti percorsi: il mediofondo da 80 km e 2488 mt di dislivello e il granfondo da 135 km e 3900 mt di dislivello. Questa corsa permette di valicare alcuni dei più iconici passi montani del Trentino come il Costalunga, il Pampeago e ancora il San Pellegrino e il Valles con un tracciato che, snodandosi in un contesto ambientale unico, si spinge fino alle province dolomitiche di Bolzano e Belluno. Tappa simbolo dei circuiti granfondistici italiani di Alé Challenge e Nalini Road Series, l’evento è arricchito da un intenso programma di eventi fra i quali spicca la MiniCycling, una gara gimkana ambientata nel centro di Predazzo pensata per i piccoli ciclisti fino a 12 anni.
La Marcialonga Running Coop è invece la corsa podistica solidale in calendario per sabato 7 settembre. Terza e ultima manifestazione dell’anno, arriverà alla sua 22esima edizione proponendo un apprezzato format di gara in cui ci saranno due chilometraggi differenti fra i quali potranno scegliere i podisti al via: un tracciato sulla lunghezza tradizionale di 26 km da Moena a Cavalese e una Mezza Maratona da 21,097 km con partenza sempre da Moena e arrivo a Masi di Cavalese. Si correrà lungo la ciclabile che costeggia il torrente Avisio e si passerà anche per gli stadi olimpici dello sci nordico in Trentino, ovvero i trampolini del salto di Predazzo e il centro del fondo di Lago di Tesero. La particolarità della Running Coop è quella di potervi competere anche in squadra: gruppi di tre persone possono partecipare alla staffetta scegliendo una associazione benefica no-profit e parte della loro quota d’iscrizione verrà devoluta proprio a quest’ultima in beneficienza. Numerosi anche gli eventi di contorno come la MiniRunning, una facile gara per i bambini allestita nel centro di Moena.
Tagliare il traguardo di tutti e tre gli eventi Marcialonga, anche nell’arco di tre annate, permette di accedere al prestigioso circolo ‘Marcialonga Superstar Club’, mentre per chi partecipa agli eventi in squadra di tre atleti, uno per disciplina, e nello stesso anno solare, c’è la possibilità di completare la mitica “Combinata Punto3 Craft”.
Quello di Marcialonga è un mondo che non smette mai di stupire.

Info: www.marcialonga.it

VAL CASIES INNEVATA PER IL GIUBILEO. LA GRAN FONDO COMPIE I PRIMI 40 ANNI

VAL CASIES INNEVATA PER IL GIUBILEO. LA GRAN FONDO COMPIE I PRIMI 40 ANNI

Reinhart Kargruber, Walter Felderer, Paul Schwingshackl | www.newspower.it

17 e 18 febbraio grande festa per i 40 anni dell’evento: ricco programma di contorno
Le gare in TL protagoniste della Coppa Italia e della Coppa Italia Giovani
In cassaforte anche l’annuale assemblea generale del comitato organizzatore
Volontariato e cooperazione rendono la gara “una corsa di sci di fondo del popolo”

La Gran Fondo Val Casies è sempre più vicina allo storico traguardo delle 40 edizioni, che raggiungerà il prossimo febbraio con le gare in programma nel fine settimana del 17 e 18 del mese.
Il format è noto e propone due tracciati da 30 o 42 km, da affrontare in tecnica classica nella giornata di sabato 17 e in tecnica libera domenica 18. Le due prove del primo giorno in skating saranno valide rispettivamente per la Coppa Italia (la 42 km) e per la Coppa Italia Giovani (la 30 km), con la storica granfondo che rientra in pianta stabile dal 2005 anche nel prestigioso circuito continentale di Euroloppet, rassegna che riunisce 15 gare di fondo delle lunghe distanze distribuite in ben 11 nazioni d’Europa.
Sulla vallata di Casies, all’estremità nord-orientale dell’Alto Adige, sono cadute le prime nevicate della stagione a rendere ancor più suggestivo il già splendido contesto ambientale in cui è inserita la manifestazione che per festeggiare al meglio i suoi primi 40 anni ha in programma anche numerosi eventi di contorno. Immancabile la Mini Val Casies: la versione dedicata a bambini e ragazzi fino ai 18 anni che raggiunge il traguardo delle 30 edizioni e, oltre ad essere valida come gara di Raiffeisen Cup Südtirol, servirà a completare la combinata Skiri-Mini Val Casies, proposta in collaborazione con lo Skiri Trophy della Val di Fiemme e rivolta ai giovani fondisti che parteciperanno a entrambe le manifestazioni. Completano l’offerta i numerosi momenti di intrattenimento musicale, in compagnia dei diversi artisti che si esibiranno sia nello stile tradizionale che in quello moderno. Special guest dell’evento: Dario Cologna, il pluricampione elvetico vincitore, fra gli altri, di 4 ori olimpici, 4 Tour de Ski e 4 Coppe del Mondo overall, e che sarà ai nastri di partenza della granfondo.
Come vuole la tradizione, nei giorni scorsi si è svolta l’annuale assemblea generale del comitato organizzatore, che ha rappresentato un’ottima occasione per celebrare il prezioso lavoro dei volontari che rendono possibile il realizzarsi della Gran Fondo Val Casies: sono 16 le associazioni sportive del territorio e quasi 450 gli instancabili collaboratori che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione permettendo, fra l’altro, l’allestimento dei 7 punti ristoro disseminati lungo il tracciato e la distribuzione del pranzo agli oltre 3.500 ospiti dell’evento.
La Gran Fondo Val Casies è una manifestazione unica nel suo genere, radicata nel territorio come nessun’altra e caratterizzata da un legame che unisce indissolubilmente la vallata a quella che non è una semplice gara di sci di fondo. Come ricorda bene il comitato guidato da Walter Felderer, la Gran Fondo Val Casies è “una corsa di sci di fondo del popolo”.

Info: www.valcasies.com

PARA NORDIC WORLD CUP. A DOBBIACO IL FONDO PARALIMPICO

PARA NORDIC WORLD CUP. A DOBBIACO IL FONDO PARALIMPICO

Giuseppe Romele | www.newspower.it

Nordic Arena protagonista indiscussa del fondo, anche paralimpico
Dal 25 al 28 gennaio debuttano a Dobbiaco le gare per atleti con disabilità
Romele e compagni pronti a dare battaglia sulle nevi di casa
Impegno a 360° nello sci di fondo per il comitato Sport OK di Gerti Taschler

Dobbiaco è una località simbolo nel panorama del fondo mondiale e le sue tappe di Coppa del Mondo e Tour de Ski sono sempre tra le più spettacolari della stagione. A gennaio 2024 il calendario di gare ambientate presso l’iconica Nordic Arena nella località altoatesina si arricchirà ulteriormente con l’attesa tappa di Coppa del Mondo di Sci di Fondo Paralimpico.
Per la prima volta la CdM per atleti con disabilità farà il suo passaggio in terra altoatesina, dal 25 al 28 gennaio 2024, con un intenso programma di eventi che vedrà i concorrenti impegnati già da mercoledì 24 negli allenamenti ufficiali, ai quali seguiranno la 5/10 km individuale in classico di giovedì 25 e la 10 km Mass Start di venerdì 26. Gran finale domenica 28 con la gara Sprint.
Fra i protagonisti più attesi della Coppa del Mondo di questa stagione c’è sicuramente l’azzurro Giuseppe Romele, classe 1992, arrivato allo sci di fondo grazie all’amico e compagno di squadra Cristian Toninelli. Nel suo palmarès l’atleta lombardo vanta tre medaglie mondiali, di cui due ori a Östersund nel 2023 e un argento a Lillehammer 2022, e la partecipazione alle Paralimpiadi di Pechino 2022 dove ha conquistato il bronzo nella media distanza, oltre ai numerosi successi in Coppa del Mondo. Completano la squadra azzurra il piemontese Michele Biglione e l’altro lombardo Cristian Toninelli, squadra che sarà fra le ‘osservate speciali’ per la tappa dobbiachese sulle nevi di casa.
Con questo genere di eventi il comitato Sport OK, sotto la guida del suo presidente Gerti Taschler, si riconferma un vero e proprio punto di riferimento dello sci nordico internazionale. Il comitato organizzatore è entusiasta di mettersi alla prova con un’inedita avventura nel settore paralimpico, forte della sua consolidata esperienza e del supporto dei suoi numerosi volontari che daranno indubbiamente il massimo per assicurare la buona riuscita dell’evento.

Info: www.worldcup-dobbiaco.it/it/para-nordic-worldcup/

TOUR DE SKI NEL MIRINO: MENO 30 GIORNI AL VIA. A DOBBIACO CAPODANNO CON I CAMPIONI

TOUR DE SKI NEL MIRINO: MENO 30 GIORNI AL VIA. A DOBBIACO CAPODANNO CON I CAMPIONI

Partenza | www.newspower.it

Mancano 30 giorni all’avvio del 18° Tour de Ski
Il Capodanno dei fondisti si festeggia a Dobbiaco con una 25 km nuova di zecca
La nuova stagione di Coppa del Mondo è cominciata, il Tour è nel mirino
Il comitato Sport OK al lavoro per l’evento più prestigioso del calendario

Calendario alla mano, manca un mese al 30 dicembre, ossia la giornata in cui prenderà il via la 18esima edizione del Tour de Ski, niente meno che l’evento più celebre e affascinante di tutta la stagione dello sci di fondo.
La località di Dobbiaco, in Alto Adige, sarà teatro di un Capodanno speciale, con i migliori fondisti al mondo che saluteranno il 2023 scendendo in pista sabato 30 dicembre nella Sprint e cimentandosi domenica 31 nella 10 km individuale. Il benvenuto al nuovo anno sarà invece festeggiato con l’inedita 25 km Pursuit, il cui suggestivo tracciato di gara si snoderà non solo nei dintorni della Nordic Arena di Dobbiaco, ma anche lungo l’incontaminata Valle di Landro e terminerà con la pista “Nathalie”, l’impegnativo anello da affrontare nel finale.
La stagione di Coppa del Mondo è appena cominciata, con la battaglia in campo femminile che si riconferma avvincente e vede già tante atlete diverse alternarsi sotto i riflettori e conquistare le prime vittorie, con le svedesi a farla da padrone e Ribom, Andersson e Ilar a vincere rispettivamente la gara Sprint, la 10 km TC e la 20 km TL. Anche la sfida al maschile sembra, almeno per ora, più appassionante “grazie” al ritardo di forma con il quale si è presentato al via del weekend inaugurale il fuoriclasse norvegese Johannes Høsflot Klæbo, con i “Norge” che hanno comunque fatto incetta di vittorie con Valnes, Nyenget e Jenssen. Comunque sia quello di Ruka, in Finlandia, è stato solo il primo fine settimana della rassegna mondiale: prima del Tour de Ski ci sono ancora tre importanti tappe scandinave (Gällivare, Östersund e Trondheim) e tante, anzi tantissime, cose possono ancora cambiare.
Quel che è certo è che la tappa inaugurale del Tour de Ski sarà importantissima per gli atleti che vorranno fare classifica e soprattutto che puntano alla vittoria finale. Le gare in territorio altoatesino potrebbero rivelarsi fin da subito decisive e questo non fa altro che aumentare l’impazienza mentre si attende questo gradito appuntamento. Anche il comitato organizzatore aspetta con entusiasmo il passare di questi ultimi 30 giorni che lo separano dall’ennesimo top event di fama mondiale. La Sport OK guidato da Gerti Taschler sa bene che il Tour de Ski è il fiore all’occhiello dell’intero calendario di Coppa del Mondo, e ospitarne il prologo è un onore che non può far altro che confermare Dobbiaco nell’olimpo del moderno sci di fondo.
Ormai manca davvero pochissimo…Il Coop FIS Tour de Ski performance by Le Gruyère AOP è dietro l’angolo!

Info: www.worldcup-dobbiaco.it

TUTTO PRONTO PER LA VENOSTA. MILLE EMOZIONI CON SKI CLASSICS

TUTTO PRONTO PER LA VENOSTA. MILLE EMOZIONI CON SKI CLASSICS

Gruppo | www.newspower.it

La neve c’è e il tracciato è già in perfette condizioni per le due-giorni di metà dicembre
Attesi i fuoriclasse svedesi Dahl e Persson dopo il successo dello scorso anno, ma non solo
Fra gli azzurri anche gli altoatesini Michaela Patscheider e Dietmar Nöckler
Gerald Burger e il suo comitato si preparano a un’edizione di successo

In Vallelunga è tutto pronto per la prossima edizione della “La Venosta” in programma sabato 16 e domenica 17 dicembre, con il tracciato di gara che è già in perfette condizioni. Le prime nevicate della stagione sono arrivate a coprire di un soffice manto la vallata incastonata all’estremità occidentale dell’Alto Adige, proprio fra il confine con Austria e Svizzera. Quello della Vallelunga è un territorio tanto incontaminato quanto suggestivo, che a metà dicembre brillerà nel segno delle stelle di Ski Classics con un fine settimana dedicato alla tecnica classica: il primo giorno (sabato 16) troverà spazio la 37 km Mass Start mentre il secondo (domenica 17) andrà affrontata la prova a cronometro sulla distanza di 10 km.
L’affermato format di gara, che in tre edizioni è già fra i più apprezzati del circuito, vedrà sfidarsi i migliori fondisti al mondo tra i quali saranno sicuramente degli osservati speciali gli svedesi Ida Dahl ed Emil Persson i quali, dopo il successo nell’edizione 2023 oltre che nella classifica generale di Ski Classics al termine della stagione, puntano a bissare la loro vittoria. Ma i diretti avversari non staranno certo a guardare, con atlete di primo piano come le norvegesi Magni Smedås ed Emilie Fleten pronte a battagliare senza esclusione di colpi o, meglio, di sciate, e ancora i temibili Andreas Nygaard (NOR) e Max Novak (SWE) a rinnovare l’eterna sfida con il campione in carica Persson.
La nazione ospitante farà il tifo per i suoi idoli di casa, gli altoatesini Michaela Patscheider e Dietmar Noeckler, entrambi chiamati a grandi performance e militanti nel Team Robinson Trentino, la miglior formazione italiana e che occupa un posto di prestigio nella top10 del ranking mondiale delle lunghe distanze. Garantita anche la presenza delle altre due formazioni “made in Italy” del Team Internorm Alpenplus Trentino e del Team Futura Trentino GTE Elettrica e dei vari atleti azzurri in gara come Chiara Caminada e Stefano Dal Magro (Team Robinson) Emanuele Bosin e Stefano Mich (Team Futura) e Christian Lorenzi, Francesco Ferrari e Emanuele e Lorenzo Busin (Team Internorm Alpenplus).
Quello guidato da Gerald Burger è un comitato organizzatore che con la precisione e la cura per il dettaglio che lo contraddistinguono saprà regalare a tutti una manifestazione unica e indimenticabile, all’insegna dello sci di fondo ai massimi livelli, con la promozione della disciplina nelle lunghe distanze oltre che dell’affascinante territorio venostano. Manca davvero poco, La Venosta sta arrivando!

Info: www.skiclassics.com/events/pro-tour/la-venosta-criterium/

OFFERTA SPECIALE PER LA DOBBIACO-CORTINA. TEMPO DI BLACK FRIDAY E CYBER MONDAY

OFFERTA SPECIALE PER LA DOBBIACO-CORTINA. TEMPO DI BLACK FRIDAY E CYBER MONDAY

Gruppo | www.newspower.it

La GF Dobbiaco-Cortina è al passo con i tempi e propone un’offerta per il Black Friday
Per gli iscritti dal 24 al 27 novembre in regalo una fascetta tecnica
Le iscrizioni sono aperte e a prezzo fisso fino al 31 dicembre 2023
Sul sito e i canali social del comitato organizzatore tutte le news

Il comitato organizzatore della Granfondo Dobbiaco-Cortina non si fa di certo trovare impreparato e, anzi, dimostra ancora una volta di essere dinamico e al passo con i tempi proponendo una speciale offerta in occasione del Black Friday e del Cyber Monday.
A tutti i fondisti che vorranno partecipare alla gara in programma il 3-4 febbraio e che completeranno l’iscrizione online dalle 00.01 di venerdì 24 alle 23.59 di lunedì 27 novembre 2023 sarà consegnata al momento del ritiro dei pettorali una fascetta tecnica targata Dobbiaco-Cortina. La pregevole fascetta turchese si aggiungerà al fornito pacco gara previsto per ciascun partecipante e ne arricchirà l’esperienza alla granfondo. Per ricevere l’omaggio sarà importante rispettare i termini e le tempistiche della promozione, valida solo nelle date e negli orari indicati.
Le iscrizioni online alla Granfondo Dobbiaco-Cortina sono aperte e disponibili a prezzo fisso fino alla fine dell’anno: 85 € per la gara in tecnica classica, 70 € per quella in tecnica libera e 155 € per i combinatisti che prenderanno parte ad entrambe le competizioni. Le giornate del 3 e 4 febbraio saranno animate rispettivamente dalla 42 km in classico e dalla 35 km in skating.
Ormai manca sempre meno all’imperdibile appuntamento con una delle granfondo più apprezzate della stagione, capace di unire con un legame unico nel suo genere le due comunità, altoatesina e veneta, che ne ospitano le località di partenza e arrivo. Il contesto paesaggistico attraverso il quale si snodano i percorsi della Granfondo Dobbiaco-Cortina gode di un’iconicità senza paragoni, per vivere una due giorni sugli sci immersi nella natura incontaminata delle Dolomiti.
Sotto la guida del presidente Herbert Santer e del suo vice Igor Gombač la squadra di lavoro della granfondo porta avanti con impegno e passione l’allestimento della prossima GF Dobbiaco-Cortina, sempre più vicina a raggiungere lo storico traguardo delle 50 edizioni. Intanto continuano i lavori per la 47esima, con il comitato organizzatore che rinnova il suo invito a visitare il sito www.dobbiacocortina.org e seguire i canali social ufficiali per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, ricevere le informazioni sul percorso e scoprire tante curiosità sulla gara.

Info: www.dobbiacocortina.org

AD ALLEGHE LO SKICROSS DI COPPA. SFIDE SUGLI SCI ALL’OMBRA DEL CIVETTA

AD ALLEGHE LO SKICROSS DI COPPA. SFIDE SUGLI SCI ALL’OMBRA DEL CIVETTA

Jole Galli | www.newspower.it

La Skicross World Cup fa tappa nel bellunese per la prima volta a inizio febbraio
Alle pendici del maestoso Monte Civetta va in scena il meglio dello Skicross globale
Deromedis, Tomasoni, Galli e Fantelli: “Cavalli” azzurri pronti a dare battaglia sulla pista di casa
Il Comitato Organizzatore è al lavoro, promessi spettacolo e tanti eventi di contorno

L’entusiasmo è alle stelle ad Alleghe, dove ci si prepara ad ospitare la sesta tappa della Coppa del Mondo di Skicross 2023/24 in programma nel primo weekend di febbraio (2-3 febbraio). La località bellunese alle pendici del Monte Civetta sarà teatro inedito delle frizzanti gare fra i migliori esponenti della disciplina, appartenente allo sci freestyle e caratterizzata da curve, traverse, gobbe, tornanti e salti a dir poco adrenalinici. I “gladiatori moderni” saranno chiamati a mettere in campo (anzi, in pista) tutte le loro abilità: tecnica, intelligenza tattica, riflessi pronti per i repentini cambi di traiettoria e il superamento delle insidie oltre alla resistenza nella lotta con gli avversari e contro il tempo.
Il comprensorio sciistico Ski Civetta è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati della montagna, frequentato durante tutto l’anno e che in questa stagione invernale potrà proporre, oltre alla sua impareggiabile offerta turistica, anche le avvincenti sfide di Skicross sulle piste della rinomata ski area delle Dolomiti Bellunesi. In grado di contare su 72 km di piste e un esperto team di ‘innevatori’ che ne garantiscono sempre le migliori condizioni, l’area sciistica è dominata dai 3.218 mt del Monte Civetta e offre un’autentica vista mozzafiato sulla Marmolada, oltre a rientrare nel rinomato circuito di Dolomiti Superski, niente meno che il carosello invernale più grande al mondo e che coinvolge 12 zone sciistiche e 450 impianti di risalita disseminati sulle montagne Patrimonio Unesco.
Quella di Alleghe sarà la sesta tappa in calendario per la Coppa del Mondo di quest’anno, con la rassegna internazionale che prenderà il via nella francese Val Thorens a inizio dicembre (Francia, 8-9 dicembre) e passerà da Arosa (Svizzera, 11-12 dicembre), San Candido (Italia, 21-22 dicembre), Nakiska (Canada, 20-21 gennaio) e St.Mortitz (Svizzera, 27-28 gennaio) prima di far fare ad Alleghe il suo debutto ufficiale come località di tappa per questa disciplina (Italia 2-3 febbraio). Dopo la seconda tappa italiana della stagione, la Coppa del Mondo proseguirà il suo cammino verso Bakuriani (Georgia, 10-11 febbraio) e poi ancora Reiteralm (Austria, 24-25 febbraio), Oberwiesenthal (Germania, 2-3 marzo) e Veysonnaz (Svizzera, 16-17 marzo) giungendo infine a Idre Fjäll per il gran finale (Svezia, 23-24 marzo).
Ruota già molta curiosità attorno al nuovo appuntamento di Alleghe, con la nazionale italiana di Skicross che avrà tutta l’intenzione di fare bene e soddisfare il pubblico di casa. La punta di diamante della formazione azzurra, il trentino classe 2000 Simone Deromedis, sarà senza dubbio fra gli osservati speciali ai nastri di partenza. Assieme al campione del mondo in carica, dopo lo splendido trionfo a Bakuriani dello scorso febbraio, sono attesi anche i compagni di squadra fra i quali spicca Federico Tomasoni, mentre in campo femminile ci sarà da fare il tifo per la livignasca Jole Galli e la veronese Lucrezia Fantelli.
Mentre crescono le aspettative dei tifosi italiani per i “Cavalli”, procedono a pieno ritmo i lavori del Comitato Organizzatore dell’Alleghe Skicross World Cup composto da Alleghe Funivie Spa, Sci Club Alleghe e Comune di Alleghe per la progettazione e la realizzazione della pista, che si snoderà su un adrenalinico tracciato di 1000 mt di lunghezza e ben 200 mt di dislivello. Tanto l’impegno che questo gruppo di lavoro sta mettendo nell’allestimento di una manifestazione di grande prestigio e che offrirà al territorio bellunese un’importante vetrina mediatica ai fini della sua promozione. Ci saranno anche numerosi eventi di contorno garantendo giornate ricche di emozioni in compagnia dei migliori atleti al mondo di Skicross.
L’appuntamento con gli sciatori più scatenati del panorama freestyle è fissato ad Alleghe per il 2-3 febbraio 2024: vietato mancare.

Info: www.scicluballeghe.it