Tag: sport

E’ LA SETTIMANA DI MARCIALONGA. LA GRANFONDO SFILA A TRENTO

E’ LA SETTIMANA DI MARCIALONGA. LA GRANFONDO SFILA A TRENTO

Relatori | www.newspower.it

Stamattina la conferenza stampa di Marcialonga a Trento
Alla sede SAIT Coop si presenta la granfondo di Fiemme e Fassa
Consegnato il pettorale della 51.a edizione a Melinda
Corradini e Stoffie concordi: sarà uno spettacolo, quasi 7000 iscritti

Partecipatissima la conferenza stampa di Marcialonga di questa mattina a Trento, presso la sede centrale SAIT Coop del capoluogo trentino. Nella gremita sala congressi è stata presentata la nuova edizione della storica granfondo di Fiemme e Fassa che si svolgerà domenica 28, intervallata da interessanti discorsi istituzionali.
Comincia la carrellata di interventi il ‘padrone di casa’ Renato Dalpalù, presidente SAIT: “Questa collaborazione con Marcialonga è motivo di grande orgoglio, è cominciata nel 2015 e ci ha portato a coinvolgere anche Coop Norvegia creando un connubio attorno al brand che sigilla la fratellanza e l’amicizia fra i nostri due paesi”. Dopo Dalpalù non può che prendere la parola il presidente di Marcialonga, Angelo Corradini: “Da persona pratica quale sono, mi emoziona essere fra le mura di uno dei nostri sponsor principali e rinnovo il mio ringraziamento a tutti i partner” dichiara entusiasta Corradini, che aggiunge: “Importantissima la copertura televisiva per l’evento e il grande lavoro dei nostri volontari, ce ne servono 1400 e li reclutiamo quasi tutti in valle. Colgo l’occasione per lanciare la novità assoluta del 2024: Marcialonga Arctic, che debutta nella città norvegese di Bodø il prossimo 9 marzo. Vedere che i fondisti scandinavi vengono ad esportare il nostro brand e savoir-fair è strepitoso”.
Fin dagli anni ‘80 Marcialonga gode del sostegno degli storici partner della Cooperazione Trentina che sono Cavit, Casse Rurali Trentine, Trentingrana e Melinda, che di anno in anno si alternano sui pettorali di Marcialonga. Per l’edizione numero 51 è il turno di Melinda, con la consegna del pettorale ad Andrea Fedrizzi, responsabile marketing dell’azienda, da parte del presidente Corradini. Negli anni successivi, sempre dalla famiglia della Cooperazione si sono aggiunti fra i partner anche i marchi ITAS Assicurazioni e COOP con Sait.
“La FISI non può mancare ad un appuntamento come Marcialonga” afferma Tiziano Mellarini, presidente FISI Trentino il quale, oltre a portare il saluto della presidente CONI di Trento Paola Mora, aggiunge: “Questo mese di gennaio ha visto il Trentino protagonista dello sci di fondo mondiale e ora ci prepariamo alla grande chiusura con la granfondo più bella di tutte. Doveroso il nostro sostegno a tutte le attività giovanili proposte da Marcialonga per dare futuro al nostro movimento e offrire ai giovani l’opportunità di praticare lo sci di fondo”.
Impossibile non coinvolgere la Soreghina Nathalie Zancanella che con il suo radioso sorriso è l’ambasciatrice 2024 di Marcialonga: “Per me è un sogno ricoprire questo ruolo, ho sempre visto con ammirazione le colleghe che mi hanno preceduto. Ho partecipato a tutte le varianti giovanili di Marcialonga e ne ho già sciate sei, sarà una grandissima emozione vivere questa edizione in una nuova veste… e per l’anno prossimo torno sugli sci!”
Emozionante l’intervento di Mario Cristofolini, presente in veste istituzionale come presidente LILT (Sezione di Trento) con la quale Marcialonga organizza la Stars, iniziativa benefica che mira a raccogliere fondi per le attività di prevenzione e lotta contro i tumori. Cristofolini è uno dei quattro fondatori di Marcialonga e con Nele Zorzi, Giulio Giovannini e Roberto Moggio ha dato vita alla granfondo. “Sappiamo tutti che l’attività fisica è il miglior mezzo di prevenzione contro le malattie, e poter mandare avanti le nostre attività affiancati da Marcialonga è un grandissimo piacere. Grazie” dichiara Cristofolini.
Segue l’intervento di Stefania Zorzi che ricorda le iniziative di Marcialonga nelle scuole: dalle materne alla scuola primaria fino alla secondaria di primo e secondo grado, la granfondo è presente a tutti i livelli. “Puntiamo a trasmettere ai nostri alunni e studenti i valori di Marcialonga. Il mio ringraziamento ai docenti e dirigenti degli istituti di Fiemme e Fassa, sempre disponibili e aperti alle nostre iniziative”.
In chiusura il segretario generale Davide Stoffie, a ricordare il grande spettacolo tanto fra i professionisti quanto fra i “bisonti”. Sette le nazioni senatrici che hanno partecipato a tutte le edizioni: Austria, Finlandia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia, e ben cinque le nuove nazioni: Groenlandia, Grenada, Cipro, Colombia e Bosnia Erzegovina. Attesi al via quasi 7000 fondisti. “Marcialonga coinvolge le Valli e passa in maniera, permettetemi di dirlo, quasi invasiva dai nostri paesini, che ringrazio per la costante disponibilità e collaborazione che ci garantiscono edizione dopo edizione. Marcialonga è un evento sportivo e per noi valligiani rappresenta un argomento di vita quotidiana, non c’è giorno in cui almeno qualcuno non nomini la granfondo” afferma Stoffie.
Ultimi momenti di conferenza dedicati a Marcialonga Story, appuntamento amatissimo che attende i fondisti in versione “vintage” nella giornata di venerdì, con la dedica del chilometro nove niente meno che a Maria Canins, trionfatrice per 10 volte alla granfondo.
L’odierna conferenza ha fornito anche l’occasione per ricordare la diretta TV integrale di Marcialonga: su Sky Sport a partire dalle 7.35 e su RTTR per il Trentino-Alto Adige. Immancabili anche la diretta radio a cura di Radio Fiemme, storico partner della granfondo, e la messa in onda della sintesi su Rai Sport domenica alle 21.30.
Tutto pronto per la 51.a edizione, e con il freddo degli scorsi giorni la pista è già in perfette condizioni e viene sfruttata quotidianamente da tanti appassionati e turisti. Ora non resta che aspettare gli ultimi giorni che ci separano dal via della Marcialonga, con le previsioni che promettono una giornata da cartolina.

Info: www.marcialonga.it

SKI CLASSICS: ANNA DYVIK (SWE) CI RIPENSA. NUOVA PEDINA PER IL TEAM ROBINSON

SKI CLASSICS: ANNA DYVIK (SWE) CI RIPENSA. NUOVA PEDINA PER IL TEAM ROBINSON

Anna Dyvik | www.newspower.it

L’ex nazionale svedese dopo il ritiro decide di ritornare alle gare
Troppo forte il richiamo del pettorale, in squadra col compagno Eriksson
Marcialonga obiettivo del Team Robinson, si punta anche su Didi Nöckler
Domenica da Moena a Cavalese occhio alle tute azzurre

Uno svedese tira l’altra… Bruno Debertolis, team manager del Team Robinson Trentino, l’aveva anticipato, in occasione della Marcialonga ci sarebbe stata una novità. Infatti scorrendo l’elenco iscritti della granfondo di Fiemme e Fassa in programma domenica ecco comparire fra gli atleti del team trentino Anna Dyvik, classe 1994, ex componente lo squadrone svedese di Coppa del Mondo, la quale aveva annunciato l’addio alle corse con questa stagione. Invece la Dyvik, compagna di Gustav Eriksson, ha deciso di tornare in pista nelle gare lunghe distanze, che in Svezia godono di grande attenzione grazie al circuito Ski Classics. “Sono molto entusiasta del mio ritorno alle gare con la Marcialonga, è così eccitante farlo con il Team Robinson di cui il mio partner Gustav (Eriksson, ndr) fa parte! Ho corso la Vasaloppet l’anno scorso, quindi questa è la mia seconda gara di Ski Classics, ma adoro gareggiare nella vallata della Marcialonga poiché ho ottenuto alcuni dei migliori risultati della mia carriera proprio in Val di Fiemme! Ho concluso la mia tradizionale carriera l’anno scorso, quindi sarà davvero divertente tornare a correre”.
Anna torna in Val di Fiemme dove ai Mondiali junior del 2014 ha centrato un oro in staffetta ed un bronzo nell’inseguimento. In Coppa del Mondo ha esordito l’11 gennaio 2016 a Stoccolma (51a) e ha ottenuto il primo podio il 18 dicembre 2016 a La Clusaz (3ª). Ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato da senior, si è classificata 27ª nella sprint. Ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificata 12ª nella sprint, mentre a Pechino 2022 si è piazzata 17ª nella sprint.
Il Team Robinson Trentino è reduce dalla trasferta alla Diagonela, dove proprio Gustav Eriksson ha colto il 19° posto, miglior piazzamento di stagione e che fa ben sperare in vista Marcialonga. Anche Dietmar Nöckler parte rinvigorito nel morale dopo i risultati in Coppa del Mondo a Oberhof. L’atleta delle Fiamme Oro, che nelle lunghe distanze veste i colori del Team Robinson, è salito sul podio di Coppa col secondo posto in staffetta insieme a Barp, Daprà e Pellegrino, ma ha colto anche il 28° posto nella 20 km. A causa di una caduta alla Diagonela non sarà al via della Marcialonga la comasca Chiara Caminada. Tutti presenti invece gli altri atleti della squadra, ad esclusione di Rosie Brennan impegnata a Goms in Coppa del Mondo.
Info: www.robinsonskiteam.com

PROGRAMMA INTENSO A DOBBIACO PER LA PARA NORDIC WORLD CUP

PROGRAMMA INTENSO A DOBBIACO PER LA PARA NORDIC WORLD CUP

Gruppo | www.newspower.it

Giornate di grande sport quelle dal 24 al 28 gennaio a Dobbiaco
La Para Nordic World Cup anima la settimana, 21 nazioni al via
Ci sono le 10 km TC, la Sprint TL e la distance in skating
Categorie Sitting, Standing e Vision Impaired

Ci siamo: la settimana in cui lo sci di fondo paralimpico diventa protagonista sulle piste della Nordic Arena di Dobbiaco è arrivata. La Para Nordic World Cup fa il suo esordio in Alto Adige e inaugura la stagione 2023/2024 con le gare a Dobbiaco dal 24 al 28 gennaio.
Le prime squadre nazionali hanno già raggiunto la località altoatesina e stanno scaldando i muscoli con gli allenamenti, ufficiali e non, che andranno in scena fra oggi e domani. 21 le nazioni rappresentate al via della manifestazione, con ai nastri di partenza atleti provenienti da Austria, Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Spagna, Finlandia, Francia, Regno Unito, Georgia, Germania, Giappone, Kazakistan, Corea del Sud, Mongolia, Norvegia, Polonia, Svizzera, Svezia, Ucraina, Stati Uniti e chiaramente Italia.
Mercoledì e giovedì si comincia a fare sul serio con le due 10 km in tecnica classica in programma: una è quella da recuperare visto l’annullamento della tappa slovena di Pokljuka, mentre l’altra è quella da sempre in calendario. Partenze dalle 9.30 alle 12.45 per mercoledì 24 e dalle 9.30 alle 12.00 per giovedì 25. Venerdì 26 è una giornata senza gare, dedicata al riposo e agli allenamenti ufficiali, mentre sabato 27 si riprende con la Sprint in tecnica libera: dalle 9.30 le qualifiche, dalle 12.00 le semifinali e alle 13.15 le finali. Domenica 28 gran finale con la 10 km in skating, anche per questa giornata le partenze sono in programma a cominciare dalle 9.30.
Sono tre le categorie nelle quali rientrano atlete e atleti portatori di disabilità per quanto riguarda lo sci di fondo: Sitting (fondisti con disabilità fisica che utilizzano una carrozzina), Standing (fondisti con disabilità fisica di arti superiori o inferiori che sono comunque in grado di deambulare) e Vision Impaired (fondisti con disabilità visiva – ciechi o ipovedenti – che sciano accompagnati da una guida).
L’attesa sta per finire e fra poche ore si darà il via ufficiale alle prime gare di sci nordico paralimpico sulle nevi di Dobbiaco, a riconfermare la località quale inimitabile ‘capitale dello sci di fondo’. Il comitato Sport OK, guidato da Gerti Taschler, non può che essere entusiasta in vista di questa nuova avventura.

Info: www.worldcup-dobbiaco.it/it/para-nordic-worldcup/

47.A GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA. UN SOGNO AD OCCHI APERTI PER TUTTI

47.A GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA. UN SOGNO AD OCCHI APERTI PER TUTTI

Gruppo | www.newspower.it

Meno di 15 giorni alla nuova edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina
Abbondante neve, sceniche gallerie illuminate e percorso mozzafiato
La 47.a edizione torna fra gli eventi “Challengers” di Ski Classics
Santer: è una gara speciale, bella come nessun’altra al mondo

Più di 20 cm di neve fresca hanno imbiancato e completato il tracciato della nuova edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina, pronta a regalare un sogno ad occhi aperti e sugli sci stretti a tutti i suoi affezionati partecipanti. Gare in programma nel fine settimana del 3 e 4 febbraio, con la giornata del sabato dedicata alla 42 km in tecnica classica e quella della domenica alla 35 km in tecnica libera.
Percorsi da mozzare il fiato non tanto per le difficoltà altimetriche, in quella che è una gara davvero aperta e adatta a tutti, ma per la maestosità e spettacolarità del territorio in cui si snoda. Sono autentici panorami da cartolina quelli che attendono i fondisti al via della prossima Dobbiaco-Cortina: partenza dall’aeroporto militare di Dobbiaco e sguardo alla Nordic Arena mentre si punta verso lo scenico Lago di Dobbiaco e il Cimitero di Guerra. Impareggiabile la visuale della Vista Tre Cime che si apre nella piana prima di raggiungere il Lago di Landro e poi ancora località Carbonin, da dove si sale fino al punto più alto della granfondo, Passo Cimabanche (1529 mt d’altitudine). Da lì si scende “in galleria” verso Ospitale, fra i tunnel storici e scenografici da dove era solito passare il trenino delle Dolomiti, fino a raggiungere la linea d’arrivo nell’olimpica Cortina d’Ampezzo. Unica discrepanza fra il percorso in classico del sabato e quello in skating della domenica è il passaggio da San Candido, previsto solo nella variante da 42 km. Da non dimenticare che entrambe le gare saranno protagoniste del blasonato circuito internazionale di Ski Classics, rientrandovi fra gli eventi “Challengers”.
“Il contesto ambientale è senza dubbio il grandissimo punto di forza della nostra granfondo” afferma un entusiasta Herbert Santer, presidente del comitato organizzatore della manifestazione, “il nostro obiettivo è attirare sempre più persone, appassionando le nuove generazioni allo sci di fondo”. E proprio ai giovani fondisti è dedicata la speciale promo per Under23 che fissa il prezzo d’iscrizione a quota 30 €. Ancora aperte le adesioni, alle seguenti tariffe fino al 30 gennaio: 90 € in classico, 75 € skating e 165 € la combinata.
Nata quasi per caso in un aprile particolarmente nevoso che aveva fatto scattare la scintilla ai suoi ideatori, la Granfondo Dobbiaco-Cortina è ora lanciata verso il mitico traguardo delle 50 edizioni. Nell’attesa, è pronta alle mille emozioni che solo lo sci di fondo e uno scenario unico come quello del suo territorio fanno provare.

Info: www.dobbiacocortina.org

GRANDE FESTA ALLO SKIRI TROPHY. SC ALPI MARITTIME METTE TUTTI IN FILA

GRANDE FESTA ALLO SKIRI TROPHY. SC ALPI MARITTIME METTE TUTTI IN FILA

Alice Leoni | www.newspower.it

Grande successo per la 40.a edizione dello Skiri Trophy, mai così tanti al via
U14: Elena Carletto e Thomas Gaole sono i primi fra i Ragazzi
La gara U16 sorride al Trentino, vincono Alice Leoni e Thomas Maestri
L’atmosfera allo Skiri Trophy è sempre unica e speciale, entusiasmo nel CO

Oggi è continuata la grande festa per i primi 40 anni dello Skiri Trophy XCountry con le categorie di Ragazzi e Allievi che sono scese in pista fra i binari dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Quattro i podi di giornata che hanno visto trionfare atlete e atleti da tanti sci club diversi.
Nella categoria U14 femminile sigla una splendida tripletta lo Sci Club Alpi Marittime con le piemontesi Elena Carletto, Cloe Giordano e Giada Grosso sul podio in quest’ordine. “Questa pista è bellissima, le salite mi piacciono molto ed è proprio lì che ho sferrato il mio attacco, sono davvero contenta” afferma la vincitrice Carletto. Fra i maschi coglie un trionfo all’ultimo respiro il veneto Thomas Gaole, con una vittoria in spaccata davanti al lombardo Nicolò Pedranzini. Completa il podio, più staccato, il piemontese Joei Lisciandrello.
Fra le allieve della categoria U16 ha brillato il talento di Alice Leoni (GS Marzola) che, già conquistatrice di un 2° posto allo Skiri del 2022 fra le Ragazze, stavolta ha messo in fila tutte le avversarie. “È stata una gara dura e combattuta fino all’ultimo momento, su una pista tanto bella quanto difficile. Sono molto contenta di come è andata” afferma solare all’arrivo. Finiscono con la trentina sul podio due slovene, Ula Kuhar e Mija Kastelec. E il Trentino esulta anche nella gara maschile degli U16, perché è Thomas Maestri dell’US Carisolo ad aggiudicarsi la vittoria, con il classe 2008 a precedere un altro trentino sul podio, Nicolò Calzà. “Sono proprio soddisfatto, mi sono sentito bene per tutta la gara e arrivare primo è davvero bello” afferma raggiante Maestri. Il veronese Filippo Segala, grazie a una spaccata prodigiosa, si aggiudica il 3° posto al photofinish beffando per un nulla il piemontese Giacomo Barale.
Al termine delle due giornate di gare lo Sci Club Alpi Marittime domina la classifica a squadre, con il sodalizio piemontese a precedere quello lombardo dello SC Alta Valtellina e quello veneto dello SC Bosco Lessinia. L’altoatesina SC Gardena è la migliore società sportiva della regione e chiude al 12° posto davanti alle trentine Unione Sportiva Carisolo e Sci Club Ledrense.
Avvincenti come non mai le gare odierne allo Skiri Trophy, che fra rocambolesche cadute nelle fasi iniziali e combattuti duelli hanno messo in scena un grande spettacolo per lo sci di fondo giovanile. Il sole ha contribuito a rendere ancora più piacevole una giornata già incredibile, caratterizzata dall’entusiasmo dei giovani fondisti e dal caloroso tifo del folto pubblico presente a bordo pista. Soddisfatta la coordinatrice dell’evento Nicoletta Nones: “Sono davvero orgogliosa. Lo Skiri Trophy richiede tanti sforzi e tanto impegno, ma grazie alla collaborazione dei nostri numerosi partner è un piacere allestire questo evento”.
La festa per il 40° dello Skiri Trophy prosegue con le cerimonie di premiazione e di chiusura a Castello di Fiemme, per un evento che anche fuori dai binari del fondo non smette di emozionare.

Info: www.skiritrophy.com

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Ragazzi maschile
1 Gaole Thomas SC Bosco Lessinia 11:57.45; 2 Pedranzini Nicolo’ Sc Alta Valtellina 11:57.81; 3 Lisciandrello Joei S.C. Valle Pesio 12:14.71; 4 Grigi Davide SC Primaluna 12:16.96; 5 Fulcheri Luca Sci Club Valle Ellero 12:17.63; 6 Giordano Jonathan SC Alpi Marittime 12:18.28; 7 Lisciandrello Liam S.C. Valle Pesio 12:20.03; 8 Bracchi Zaccaria Sporting Club Livigno 12:21.41; 9 Silar Urh Nd Ratece-Planica 12:25.58; 10 Spechenhauser Matteo Sc Alta Valtellina 12:26.07

Ragazzi femminile
1 Carletto Elena SC Alpi Marittime 08:11.52; 2 Giordano Cloe SC Alpi Marittime 08:20.45; 3 Grosso Giada SC Alpi Marittime 08:23.29; 4 Santaniello Monica Sci Cai Monte Lussari 08:25.19; 5 Moser Magda Sarntal Raiffeisen 08:32.66; 6 Macario Stella S.C. Valle Pesio 08:38.58; 7 Tomaževič Mirjam Šd Gorje 08:40.23; 8 Lai Beatrice SC Alpi Marittime 08:42.85; 9 Pavan Maddalena SC Valdobbiadene 08:43.53; 10 Andreolli Adele Made2win Trenteam 08:44.01

Allievi maschile
1 Maestri Thomas US Carisolo 13:22.92; 2 Calzà Nicolò SC Ledrense 13:35.74; 3 Segala Filippo SC Bosco Lessinia 13:36.51; 4 Barale Giacomo SC Alpi Marittime 13:36.57; 5 Ticar Azbe Tsk Jub Dol Slovenia 13:37.01; 6 Selle Gabriel Stella Alpina Carano 13:37.71; 7 Zanoli Matteo Sc Alta Valtellina 13:41.47; 8 Cicolini Diego SC Rabbi 13:46.73; 9 Benetti Aron SC Gran Paradiso 13:48.37; 10 Praolini Geremia Sc Alta Valtellina 13:48.68

Allievi femminile
1 Leoni Alice Marzola G.S.D. 12:21.15; 2 Kuhar Ula Tsk Jub Dol 12:25.53; 3 Kastelec Mija Nšd Medvode 12:26.80; 4 Forneris Luna SC Alpi Marittime 12:30.84; 5 Miraglio Mellano Magali’ SC Alpi Marittime 12:34.08; 6 Camperi Viola SC Alpi Marittime 12:49.85; 7 Biondini Michela Sc Gallio 12:53.58; 8 Cavallera Iris SC Alpi Marittime 12:54.25; 9 Brocchiero Lucia SC Alpi Marittime 12:54.58; 10 Delfino Lucia SC Valle Stura 12:55.18

Classifica squadre
1 Sci Club Alpi Marittime Piemonte p. 197; 2 Sc Alta Valtellina Ad Lombardia 173; 3 Sci Club Bosco Lessinia Veneto 97; 4 Asd Sporting Club Livigno Lombardia 66; 5 Ski Association Pgz Croatia 65

PODI VARIEGATI AL 40° SKIRI TROPHY. BABY E CUCCIOLI SCATENATI, REVIVAL PURE

PODI VARIEGATI AL 40° SKIRI TROPHY. BABY E CUCCIOLI SCATENATI, REVIVAL PURE

www.newspower.it

Oggi debutto della staffetta, dominio indiscusso dello SC Alpi Marittime
Alto Adige, Valle d’Aosta, Lombardia, Slovenia e Veneto sul gradino più alto
Spettacolo incredibile a Lago di Tesero per gli otto lustri in una giornata soleggiata
Domani tocca agli U14 e U16, successo garantito

Oggi a Lago di Tesero in Val di Fiemme apertura dell’edizione 2024 dello Skiri Trophy XCountry, la 40.a della storia e sempre ad opera del GS Castello.
Edizione record con chiusura anticipata delle iscrizioni, come da regolamento, al raggiungimento di 1500 adesioni, 1560 per la verità, con quasi 200 giovani atleti rimasti appiedati. Giornata splendida e da incorniciare per il debutto della staffetta nel programma di gare, che ha sancito l’assoluto predominio dello Sci Club Alpi Marittime, società che a questa rassegna giovanile ha già colto tanti successi, non ultimo quello del giovane Martino Carollo approdato quest’anno in Coppa del Mondo, due volte secondo a Lago di Tesero tra i giovanissimi.
Prime a partire le ragazze, gara riservata ai soli U16, con Luna Forneris ad allungare nella prima frazione e consegnare il testimone con grande anticipo a Magalì Miraglio Mellano. Dietro hanno gestito la gara le compagne di squadra Viola Camperi e Iris Cavallera, poi finite seconde a 18”, e a podio hanno chiuso anche le slovene dello SC Medvode. Gara fotocopia al maschile, con Lorenzo Canavese e Giacomo Barale bravi ad allungare sui rivali dello Sporting Livigno Gazzoni e Antognoli. Dietro volata a quattro per il terzo posto, con la US Dolomitica di Bucci e Bridi a primeggiare.
Nel primo pomeriggio una ventata di entusiasmo: sono scesi in pista i Baby, o U10, prime le femmine e poi i maschi. Raccontare la cronaca sarebbe riduttivo, una marea di ‘scoiattolini’ ha invaso le piste di Lago di Tesero e c’era anche tanto pubblico, accompagnatori e parenti certo, ma anche spettatori che hanno preso d’assalto i punti più spettacolari. Due giri per i più piccoli, con la valdostana Alice Borbey a volare sul gradino più alto del podio e brava a staccare la lombarda Serena Canclini e la croata Josipa Mandic, quasi allo sprint. Tra i maschi lotta in famiglia (SC Alta Valtellina) tra Diego Andreola e Nathan Confortola, con quest’ultimo che ha dovuto vedersela al photofinish con Francesco Carrara, autentico figlio d’arte, incoraggiato da bordo pista da mamma Veronica Cavallar e papà Bruno Carrara, entrambi già azzurri della nazionale di fondo.
Nella prova riservata alle atlete U12, l’altoatesina Anna Profanter dello Ski Team Alpe di Siusi ha gestito da par suo la gara comandando entrambi i giri e concludendo in tranquillità davanti alla venostana Maria Sagmeiser ed alla valdostana Viola Bochicchio. Per i maschi U12 nel frattempo è calato il sole e in cielo è comparsa una pallida luna. Successo maschile accreditato alla Slovenia grazie a Bjorn Pretnar che ha contenuto il fiemmese Davide Trettel e l’altro sloveno Vid Jevtic.
Chiusura di giornata con il Revival, al quale hanno voluto partecipare anche la coordinatrice dello Skiri Trophy Nicoletta Nones, 1.a nel 1985 (allievi), e il giudice di gara Anna Rosa, vincitrice nel 1995 (allievi). Gara maschile dominata nel finale dallo sloveno Matevz Marinko sul subiachese Tommaso Tozzi che ha lottato con Daniele Veccia (Orsago). E dello SC Orsago è anche Lisa Bolzan, specialista dello skiroll, che ha vinto sulle cortinesi Gemma Dandrea e Vanessa Dallago.
Personaggi famosi in pista e nel parterre, come Guidina Dalsasso, ora vicepresidente FISI Lombardia, in passato cinque volte vincitrice alla Marcialonga e tre volte sul podio in Coppa del Mondo, il presidente della Giunta della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin assieme all’assessore allo sport, e il presidente di FISI Trentino Tiziano Mellarini, ma anche tanti ex atleti del fondo.
In serata a Castello di Fiemme le celebrazioni del 40° dello Skiri Trophy, con l’attenzione poi rivolta a domani mattina per le gare U14 e U16.

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Staffetta maschile
1 Sci Club Alpi Marittime A (Canavese – Barale) Piemonte 06:14.68; 2 Sporting Club Livigno D (Gazzoni – Antognoli) Lombardia 06:19.76; 3 Us Dolomitica (Bucci- Bridi) Trentino 06:28.77; 4 Sporting Club Livigno E (Martinelli- Rini) Lombardia 06:28.87; 5 Ski Association Pgz A (Stimac – Stefancic) Croatia 06:29.72; 6 Sci Club Ledrense B (Calza- Sartori) Trentino 06:29.98; 7 N.D Medvode A (Berdajs- Ti.Ar) Slovenia 06:32.89; 8 Sci Club Alpi Marittime B (Piasco- Giordano) Piemonte 06:34.46; 9 Tsk Logatec (Nagode- Pavlin) Slovenia 06:36.44; 10 Sci Club Gran Paradiso B (Glarey- Benetti) Valle D’Aosta 06:38.48

Staffetta femminile
1 Sci Club Alpi Marittime A (Forneris- Miraglio Mellano) Piemonte 07:17.11; 2 Sci Club Alpi Marittime B (Camperi- Cavallera) Piemonte 07:34.30; 3 Nšd Medvode (Kastelec- Šetina) Slovenia 07:36.71; 4 Us Dolomitica (Facchini- Delugan) Trentino 07:37.87; 5 Sci Nordico Pragelato B (Cogoli- Ronchail ) Piemonte 07:40.75; 6 Ski Association Pgz (Gasparac- Baricevac) Croatia 07:51.32; 7 Sci Club Bosco Lessinia A (Ravelli- Campostrini) Veneto 07:52.38; 8 Šd Gorje (Mozetiè- Bijol) Slovenia 07:56.45; 9 Gs Castello – Us Stella Alpina (Delvai- Matordes) Trentino 07:57.35; 10 Sci Club Alpi Marittime C (Brocchiero – Olivero) Piemonte 08:00.43

Baby maschile
1 Andreola Diego Sc Alta Valtellina Lombardia 03:40.66; 2 Confortola Nathan Sc Alta Valtellina Lombardia 03:42.91; 3 Carrara Francesco Sci Fondo Val Di Sole Trentino 03:42.93; 4 Baretto Thomas Sc Alta Valtellina Lombardia 03:47.39; 5 Melsiò Pep Nec Andorra 03:49.86; 6 Piazza Alan Gardena Alto Adige 03:49.88; 7 Miaci Giacomo Winter Sc Subiaco Lazio 03:51.95; 8 Martinelli Samuele Sc Alta Valtellina Lombardia 03:52.11; 9 Carletto Simone SC Alpi Marittime Piemonte 03:54.55; 10 Dereani Gabriele U.S. Aldo Moro Friuli VG 03:54.63

Baby femminile
1 Borbey Alice G.S. Vvf G. Godioz Valle D’Aosta 03:49.96; 2 Canclini Serena Polisportiva Le Prese Lombardia 04:02.76; 3 Josipa Mandic Ski Association Pgz Croatia 04:03.67; 4 Di Fusco Sara Winter Sc Subiaco Lazio 04:05.21; 5 Arhire Sveva Sci Club Valle Anzasca Piemonte 04:09.12; 6 Chabod Angelie SC Valsavarenche Valle D’Aosta 04:12.43; 7 Silvestri Giorgia Sporting Club Livigno Lombardia 04:12.59; 8 Gritti Ilaria Polisportiva Le Prese Lombardia 04:13.38; 9 Campara Maddalena S.C.Orsi Bianchi Veneto 04:14.32; 10 Viale Elle SC Valsavarenche Valle D’Aosta 04:14.41

Cuccioli maschile
1 Pretnar Bjorn Tsk Bled Slovenia 07:39.25; 2 Trettel Davide Usd Cermis Trentino 07:43.20; 3 Jevtic Vid Ratece – Planica Slovenia 07:44.20; 4 Rosso Nicolo’ SC Alpi Marittime Piemonte 07:44.34; 5 Piazza Matias Sc Gardena Alto Adige 07:44.73; 6 Manea Thomas Sci Club 2a Asiago Veneto 07:45.14; 7 Andreola Mattia Sc Alta Valtellina Lombardia 07:46.26; 8 Sosio Raffaele Sc Alta Valtellina Lombardia 07:49.15; 9 Pellegrino Gioele SC Alpi Marittime Piemonte 07:54.77; 10 Besenval Thierry Sci Club Fallere Valle D’Aosta 07:56.70

Cuccioli femminile
1 Profanter Anna Seiser Alm Skiteam Alto Adige 08:01.43; 2 Sagmeister Maria Sesvenna Volksbank Alto Adige 08:06.13; 3 Bochicchio Viola Team Ski Torgnon 2.0 Valle D’Aosta 08:10.08; 4 Brlec Katarina Tsk Bled Slovenia 08:11.14; 5 Prevec Novak Ntsk Logatec Slovenia 08:11.43; 6 Dadie’ Vanessa Sci Club Cortina Veneto 08:16.29; 7 Zemmer Ronja Seiser Alm Skiteam Alto Adige 08:16.77; 8 Longo Borghini Marta Elizabeth SC Antigorio Piemonte 08:16.94; 9 Corbellari Maria S.C.Orsi Bianchi Veneto 08:19.91; 10 Marta Grguric Ski Association Pgz Croatia 08:27.66

Revival maschile
1 Marinko Matevž Nšd Medvode Slovenia 10:56.79; 2 Tozzi Tommaso Winter Sc Subiaco Lazio 11:03.75; 3 Veccia Daniele Sci Club Orsago Veneto 11:06.93; 4 Nones Patrik Olimpic Lama Emilia 11:08.49; 5 Erbisti Andrea Sci Club Bosco Lessinia Veneto 11:10.64

Revival femminile
1 Bolzan Lisa Sci Club Orsago Veneto 12:35.22; 2 Dandrea Gemma Sci Club Cortina Veneto 12:41.28; 3 Dallago Vanessa Sci Club Cortina Veneto 12:45.06; 4 Kennedy Gracen Stuart Asc Toblach-Dobbiaco Alto Adige 13:10.27; 5 Laurent Amalia Sci Club Gressoney Monte Valle D’Aosta 13:12.61

IL 2 MARZO LA MITICA HORN ATTACKE. SUL RENON CI SI ALLENA CON SCARPE E SCI

IL 2 MARZO LA MITICA HORN ATTACKE. SUL RENON CI SI ALLENA CON SCARPE E SCI

Gruppo | www.newspower.it

Torna il 2 marzo l’atteso appuntamento con il duathlon del Renon
Il format di gara: 13 km di corsa in montagna e 7 km di scialpinismo
Il percorso podistico è interamente tracciato e pronto per allenarsi
Monika Hellrigl – Associazione Turistica Renon: “la Horn è strepitosa”

Torna dopo qualche annata di pausa la Horn Attacke, con il mitico duathlon del Renon pronto a regalare una grande giornata di sport a tutti gli amanti della montagna.
Sabato 2 marzo l’atteso appuntamento con il consolidato e amato format di gara: 13 km con le scarpette ai piedi dal centro di Bolzano alla zona di cambio di Pemmern, poi gli ultimi 7 km con gli sci d’alpinismo inforcati per raggiungere il Corno del Renon. 2000 metri di dislivello in cui adrenalina e fatica non mancano, così come i panorami splendidi, il territorio incontaminato e le speciali emozioni che una competizione sportiva così unica come la Horn Attacke sa regalare.
La gara è aperta a tutti ed è possibile parteciparvi singolarmente o a coppie: fino all’11 febbraio la quota d’iscrizione individuale è fissata al prezzo di 60 € a partecipante e a 120 € per le staffette di due persone. 60 € anche per l’opzione “montanari”, con atlete e atleti chiamati a salire fino alla zona di cambio di Pemmern con l’attrezzatura da skialp in spalla dal km 0, per una variante ancora più intensa ed emozionante alla riscoperta del sapore dolceamaro della fatica.
Il percorso podistico che dal centro cittadino del capoluogo altoatesino porta fino a Pemmern è già stato interamente allestito dal comitato Sonnenplateau Renon, che invita tutti i potenziali protagonisti della prossima Horn Attacke ad allenarsi sulle rampe dello splendido tracciato. Sono invece aperte e riservate agli scialpinisti, ogni mercoledì dalle 18.00 alle 23.00, le piste sul Corno del Renon. Ideali per prendere confidenza con la seconda parte del percorso e impratichirsi sulla neve con il vero e proprio “attacco al Corno”.
“Gli eventi sportivi sono un volano per il nostro turismo, grazie alla visibilità che offrono a livello nazionale e internazionale. La Horn Attacke in particolare è strepitosa, ci permette di rafforzare la forte collaborazione con la città di Bolzano oltre a caratterizzare il Renon come destinazione outdoor adatta al turismo attivo”, afferma Monika Hellrigl, direttrice dell’Associazione Turistica Renon, ricordando che il Renon è uno dei pochi comprensori sciistici in cui è possibile praticare lo sci d’alpinismo in pista.
A Sonnenplateau Renon e Associazione Turistica Renon non resta che attendere ancora qualche settimana per una nuova entusiasmante edizione di Horn Attacke, mentre le iscrizioni continuano a gonfie vele…

Info: www.hornattacke.com

IN VAL CASIES CI SI ALLENA SUL TRACCIATO. MANCA SOLO UN MESE ALLA GRANFONDO

IN VAL CASIES CI SI ALLENA SUL TRACCIATO. MANCA SOLO UN MESE ALLA GRANFONDO

Gruppo | www.newspower.it

A un mese di distanza dalla granfondo si scia lungo tutto il percorso
40 anni di successi da celebrare nella ricca edizione del Giubileo
Tanti iscritti e ben 32 le nazioni rappresentate, c’è anche il Brasile
Giovani protagonisti fra Coppa Italia e Trofeo Euregio Under23

Continuano a gonfie vele i preparativi per la 40.a Gran Fondo Val Casies, in scena sulle splendide piste dell’incontaminata vallata altoatesina i prossimi 17 e 18 febbraio.
A un solo mese di distanza dall’amatissimo evento, tutto il tracciato dal punto più a sud di Tesido fino al punto più a nord di Santa Maddalena è perfettamente innevato e battuto, ideale per allenarsi in vista dell’appuntamento con la granfondo, che si ripropone con il suo consolidato format: percorsi da 30 o 42 km, con la giornata di sabato 17 dedicata all’elegante tecnica classica e quella di domenica 18 riservata agli amanti della tecnica libera.
Da non perdere i festeggiamenti per il 40° anniversario della manifestazione, che fa il pieno di iscritti e conta già più di 30 nazioni rappresentate al via: sono 32 le diverse nazionalità dei fondisti che si ritroveranno in griglia di partenza e affronteranno insieme il tracciato della granfondo, fra i quali spiccano Paesi oltreoceano ed “esotici” come Australia e Brasile.
Protagonisti indiscussi di questa edizione saranno i giovani, con la manifestazione che sarà inserita nel calendario di Coppa Italia e Coppa Italia Giovani (nella distanza breve) e che con il prestigioso patrocinio di Euregio, ricevuto in collaborazione con Marcialonga in rappresentanza del Trentino e Dolomitenlauf del Tirolo, propone il Trofeo Euregio Under23 destinato a fondiste e fondisti residenti nei territori dell’euro-regione. Senza dimenticare che per i giovanissimi viene proposta la combinata “Skiri-MiniValCasies” nata dalla partnership con il celebre Skiri Trophy e che si rivolge ai piccoli fondisti che prenderanno parte alle due manifestazioni, prima quella dello Skiri in Trentino (20-21 gennaio) e poi quella della Mini Val Casies in Alto Adige, giunta quest’anno all’importante traguardo delle 30 edizioni.
Il comitato organizzatore, guidato dal suo storico presidente Walter Felderer, ha da poco festeggiato tutti i suoi collaboratori con la tradizionale cena dedicata ai volontari, che in Val Casies accorrono ogni anno numerosi per allestire l’evento: quasi 450 le persone coinvolte che si mettono al servizio della granfondo e celebrano insieme la passione per lo sci di fondo.
Iscrizione al prezzo speciale fino al 31 gennaio. La Gran Fondo Val Casies è pronta a confermarsi ancora una volta come la massima espressione del suo motto: one idea, one vision, many emotions.

Info: www.valcasies.com

JUSTYNA, UN RULLO COMPRESSORE. TEAM ROBINSON ANCORA PROTAGONISTA

JUSTYNA, UN RULLO COMPRESSORE. TEAM ROBINSON ANCORA PROTAGONISTA

Dietmar Noeckler | www.newspower.it

Appuntamento alla 3Zinnen col ritorno di Didi Nöckler
Justyna Kowalczyk scalatrice di lusso, vince a Prato Piazza
Nella open 30 km vittoria del livignasco Giacomo Ponti
Team Robinson Trentino sempre miglior team italiano in Ski Classics

Il circuito Ski Classics continua il suo percorso stagionale in avvicinamento alla Marcialonga, ed è così anche per il Team Robinson Trentino.
Lo scorso weekend i pro team hanno gareggiato in Val Pusteria alla 3 Zinnen Ski-Marathon, ma gli organizzatori dobbiachesi proponevano anche l’affascinante gara open Prato Piazza Mountain Challenge.
Soliti protagonisti sul podio con lo spunto di Emil Persson che, dopo aver vinto Ski Classics l’anno scorso, in questo inizio di stagione aveva pagato seriamente gli effetti del Covid. In Val Pusteria ha vinto dopo una gara tattica Andreas Nygaard davanti al compagno di team (Ragde) Kasper Stadaas, che rimane leader del circuito. Al femminile Ida Dahl ha dato dimostrazione di assoluta superiorità surclassando Roivas e Fleten ed aggiudicandosi il pettorale di capoclassifica.
È sempre il Team Eskjöhus a guidare la classifica team, ed il Team Robinson Trentino è sempre la miglior formazione italiana all’11° posto, a soli 5 punti dal 10° posto. Dunque un’altra prova positiva degli atleti “azzurri” con l’inconfondibile tuta Sportful. È rientrato Dietmar ‘Didi’ Nöckler, stavolta il poliziotto FFOO tutto in azzurro in occasione delle lunghe distanze. L’altoatesino è tornato dopo il faticoso Tour de Ski, affrontato in condizioni non ottimali. Per lui la 3 Zinnen doveva essere una sorta di test in vista della Coppa del Mondo di Oberhof e soprattutto in vista di Marcialonga. Si è piazzato 35°: “Sono contento per come stavo, però ero troppo indietro e ho perso subito il gruppo a Dobbiaco, ma alla fine ho fatto tutta la gara dietro un gruppetto piccolo, stare davanti era impossibile. Sono riuscito poi a staccarli negli ultimi 10 km. Comunque sono molto contento della condizione e delle braccia. Non avrei mai pensato di stare così bene. Non avrei dovuto perdere il gruppo così presto, so che non bisogna stare troppo indietro, ma è andata così. È un peccato. Devo dire che avevo degli sci bomba, gli skimen sono stati bravissimi. Spero di avere sci così anche alla Marcialonga!” Bene anche Thomas Gifstad (NOR), 37°, mentre Gustav Eriksson (SWE) sta guadagnando posizioni in partenza essendo a basso punteggio nel ranking. Si è classificato 43°, alle spalle di Northug: “La Val Pusteria è stata una gara dura per me – ha affermato Eriksson -, il fisico sembrava a posto ma forse la scelta degli sci non era la migliore, spero di fare meglio il prossimo fine settimana. Non vedo l’ora di correre la Marcialonga, vi ho partecipato 10-12 anni fa quindi sarà divertente correrla di nuovo! Spero di essere in buona forma per la gara di casa e non vedo l’ora.”
Non è ancora in condizioni ottimali Patrick Fossum Kristoffersen e fatica a tenere il ritmo, 63°: “Per me la 3 Zinnen è stato un passo verso la giusta direzione, ovviamente non sono ancora al top della forma. Ora mi aspetto nelle prossime gare che le mie prestazioni migliorino sempre più, ma non ho potuto allenarmi come programmato per la stagione. Forse per la Marcialonga ritornerò in forma e sarò competitivo, ma mancano solo un paio di settimane…vedremo.” Infine Stefano Dal Magro si è posizionato 68°.
Al femminile non è stata gran giornata. Thereza Hujerova non è andata oltre il 32° posto, mentre Michaela Patscheider si è piazzata 34.a: “È andata malissimo. Oggi sono veramente delusa. Sapevo che non stavo tanto bene, ma speravo di migliorare. Però è andata così, ci saranno altre gare. Tra due settimane c’è la Marcialonga ed è l’obiettivo della stagione, quindi spero di fare meglio di oggi”. Due posizioni dietro ha chiuso Chiara Caminada: “Io sono contenta. Prendo quello che viene, le mie compagne di squadra sono giovani quindi spero di essere per loro una buona mentore e di riuscire a dare buoni consigli, ma sono già brave. Oggi in più il percorso era bellissimo, eccezionale. Bravi gli organizzatori, come sempre”.
In abbinata alla gara Ski Classics c’era anche una prova open, sia di 62 km che di 30 km. In quest’ultima, vittoria del livignasco del Team Robinson Trentino Giacomo Ponti: “Sono molto contento di come è andata la mia gara. Partivo in terza fila e i primi attimi sono stati belli frenetici. Il ritmo è stato calmo per i primi 5/6 km, poi siamo rimasti in quattro davanti. Non conoscevo benissimo la pista, ma ho provato ad attaccare su una salita e alla fine sono stato in fuga solitaria quasi per metà gara. Non avevo una strategia precisa in mente e non sapevo bene cosa aspettarmi, visto che queste sono le mie prime esperienze sulle lunghe distanze, però sicuramente la vittoria mi fa bene ed è un bell’incoraggiamento per continuare ad allenarsi!” Nella 30 km open al femminile ottimo 2° posto di Caterina Piller, così come il 5° posto di Daniele Serra nella 62 km.
Domenica per i più audaci è andata in scena l’affascinante e davvero impegnativa Prato Piazza Mountain Challenge, 30 km con 800 metri di dislivello ed arrivo a 2000 metri di quota. È stata la gran giornata di Justyna Kowalczyk (POL) che appena può indossa la tuta azzurra del Team Robinson Trentino per centrare imprese epiche. L’ex campionessa olimpica e mondiale ha vinto la gara femminile fissando anche il 14° tempo assoluto. Felice al traguardo: “Non è stato facile. La settimana scorsa ero sul Cermis, due giorni fa alla Skimo Vertical e oggi qui, quindi è stato un po’ da pazzi. Ma c’è stata una buona cooperazione, specialmente nella salita. È stata dura ma bellissima. Mi è piaciuto molto il panorama e per fortuna che non avevo con me il mio telefono, altrimenti mi sarei fermata a fare qualche foto! In più avevo veramente dei buoni sci oggi, ma con il Team Robinson li ho sempre”. Nella gara maschile, vinta da Paolo Fanton, 6° e 7°posto di Thomas Rinner e Matteo Tanel.
Ora, per gli atleti del Pro Team c’è l’obiettivo Diagonela, poi per tutti l’appuntamento clou di stagione alla Marcialonga, con una nuova grossa novità del Team Robinson: “stay tuned!”

Info: www.robinsonskiteam.com

TUTTO ESAURITO PER IL 40° SKIRI TROPHY. PIÙ DI 1500 SCOIATTOLINI AL VIA

TUTTO ESAURITO PER IL 40° SKIRI TROPHY. PIÙ DI 1500 SCOIATTOLINI AL VIA

Gruppo | www.newspower.it

La 40.a edizione dello Skiri Trophy è già memorabile e sold out
20 e 21 gennaio le gare giovanili in tecnica classica tra le più amate al mondo
Numero massimo raggiunto e le iscrizioni chiudono in anticipo
Nicoletta Nones, coordinatrice dell’evento: sarà una festa incredibile

La 40.a edizione dello Skiri Trophy XCountry si preannunciava memorabile già da tempo, ma ha battuto ogni record e ad oggi gli organizzatori del GS Castello confermano il “tutto esaurito” per l’evento simbolo dello sci di fondo giovanile dei prossimi 20 e 21 gennaio in Val di Fiemme.
Questo fine settimana in scena fra i binari dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero le apprezzate gare giovanili in tecnica classica con più di 1500 “scoiattolini”, il simpatico soprannome riservato ai partecipanti, attesi al via. Numeri incredibili che confermano lo Skiri Trophy fra gli eventi simbolo per le nuove generazioni, con le appassionanti sfide sugli sci stretti che coinvolgeranno i fondisti dalle categorie U10 e U12, passando per U14 e U16 fino ad arrivare agli ex-scoiattolini impegnati nel Revival, l’amatissima competizione per atlete e atleti che hanno preso parte allo “Skiri” in passato e non si perdono di certo l’occasione di parteciparvi un’altra volta.
Andorrani, bulgari, croati, spagnoli, tedeschi, sloveni: saranno moltissime le nazioni rappresentate alla speciale edizione del 40°, senza contare i tanti fondisti italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola.
Si comincia sabato 20 con la novità introdotta quest’anno: la staffetta Sprint femminile e maschile per U16 che prenderà il via alle 9.30, mentre il pomeriggio troveranno spazio le gare delle categorie U10 e U12 (ore 14.00) oltre al gradito Revival (ore 15.30). Domenica 21 scenderanno invece in pista U14 e U16 (dalle 9.30) ma sono in programma anche tanta animazione e intrattenimento, fra l’emozionante cerimonia di apertura con la fiaccolata a Castello di Fiemme di sabato pomeriggio e i preziosi momenti di premiazione per consegnare un riconoscimento ai vincitori al termine delle gare, senza dimenticare il ricchissimo pacco gara destinato a tutti i partecipanti.
Il grande numero di iscrizioni ha portato il GS Castello, sodalizio sportivo che da anni cura l’allestimento dell’evento fiemmese, a chiudere anticipatamente le adesioni alla manifestazione: “Sarà una grandissima festa, festeggiare i primi 40 anni del Trofeo con tutti questi iscritti è un’emozione unica e sarà una bella gratifica anche per tutti i nostri collaboratori” dichiara entusiasta Nicoletta Nones, coordinatrice dell’evento.

Info: www.skiritrophy.com