Tag: sport

ALLEGHE: CANADA PIGLIATUTTO SUL CIVETTA. CALA IL SIPARIO SULLA SKI CROSS WORLD CUP

ALLEGHE: CANADA PIGLIATUTTO SUL CIVETTA. CALA IL SIPARIO SULLA SKI CROSS WORLD CUP

Marielle Thompson | www.newspower.it

Canada pigliatutto: due vittorie per la nazione delle foglie d’acero
Marielle Thompson canta l’inno a squarciagola dal gradino più alto del podio
Reece Howden entusiasta: “di Alleghe mi è piaciuto tutto”. Attardati gli azzurri
Cala il sipario sulla manifestazione, grande soddisfazione nel comitato organizzatore

“O Canada, our home and native land!” Risuona a pieno ritmo l’inno canadese sulle nevi di Alleghe per la Alleghe-Civetta Ski Cross World Cup di oggi che ha incoronato vincitori gli ski crossisti Marielle Thompson e Reece Howden e leader di Coppa ancora Howden e Hannah Schmidt.
Dominio totale canadese nella gara femminile: quattro atlete nelle prime cinque classificate. Sul podio con Marielle Thompson sale infatti, in seconda posizione, la connazionale Brittany Phelan: “Gli ottimi risultati della gara di ieri mi hanno dato la carica, c’è un bel clima nella nostra squadra e sono davvero contenta di essere sul podio” dichiara Phelan. C’è anche un’altra Marielle nelle posizioni che contano, è la francese Berger Sabbatel che dopo aver vinto la sua run in semifinale si deve accontentare del gradino più basso del podio. Quarta la leader di classifica generale Hannah Schmidt mentre è quinta la vincitrice di ieri India Sherret, dopo la vittoria nella Small Final di oggi. “Sono davvero contentissima del risultato, dalla gara di ieri avevo alcune cose da migliorare e visto il risultato… direi che le ho migliorate!”
Al Canada anche la vittoria della gara al maschile, dove si è imposto sugli avversari uno splendido Reece Howden. Howden, dopo il 5° posto di ieri, andava a caccia di un risultato importante che non ha tardato ad arrivare. “Sono soddisfatto della mia sciata, oggi è filato tutto liscio. Qui ad Alleghe è stato fatto un ottimo lavoro, la pista mi è piaciuta molto e la località è splendida” dichiara il canadese, che conquista la vittoria dopo una finale dominata dal primo metro, mentre finisce dietro di lui il tedesco Florian Wilmsmann: “Mi sono davvero divertito, è stata proprio una bella gara e sono contento del risultato”. Terzo al traguardo, è stato poi declassato come ultimo della batteria l’elvetico Alex Fiva, che ha ricevuto un cartellino giallo dalla giuria per una scorrettezza nella penultima curva e chiude quindi la sua gara al 4° posto. Con il “ranked as last” dello svizzero, capitombola a sorpresa sul podio l’austriaco Johannes Aujesky: “Wow! È il mio primo podio e sono davvero contento, pensavo di essere spacciato e alla fine con la revisione della giuria sono 3°!”
Non vanno oltre gli ottavi i due italiani qualificati per la gara di oggi: Dominik Zuech (30°) dopo un’ottima partenza e una gara in controllo viene superato al photofinish, mentre un Federico Tomasoni (19°) sottotono non centra il passaggio del turno.
Cala così il sipario sulla Alleghe-Civetta Ski Cross World Cup, un evento che ha animato senza precedenti la località bellunese. Innumerevoli i complimenti raccolti dal comitato organizzatore in queste giornate con Cristian Moretti, direttore di pista, che contiene a stento l’emozione: “Sono davvero soddisfatto del grande lavoro che abbiamo portato avanti. Gli sforzi richiesti sono stati molti, ma la soddisfazione di aver allestito un evento che ha funzionato così bene è tanta. Il mio ringraziamento va a tutti i volontari, ingranaggi fondamentali del nostro sistema” dichiara entusiasta.
Ora la Coppa del Mondo di Ski Cross si sposta a Bakuriani, in Georgia (10-11 febbraio), località “amica” dello Ski Cross italiano dove il campione del mondo Simone Deromedis si è fregiato del titolo iridato. Ma da Alleghe risuona un forte arrivederci al 2025 al circus dello Ski Cross mondiale.

Info: www.newspower.it/SkiCROSS_WorldCup_Alleghe.htm

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Classifica maschile
1 Howden Reece CAN; 2 Wilmsmann Florian GER; 3 Aujesky Johannes AUT; 4 Fiva Alex SUI; 5 Mobaerg David SWE; 6 Kappacher Adam AUT; 7 Nilsson Fredrik SWE; 8 Takats Tristan AUT;
19 Tomasoni Federico ITA; 30 Zuech Dominick ITA

Classifica femminile
1 Thompson Marielle CAN; 2 Phelan Brittany CAN; 3 Berger Sabbatel Marielle FRA; 4 Schmidt Hannah CAN; 5 Sherret India CAN; 6 Gantenbein Talina SUI; 7 Lack Saskja SUI; 8 Ofner Katrin AUT

LO SKI CROSS DELLE PRIME VOLTE. AD ALLEGHE-CIVETTA SHERRET E MOBAERG

LO SKI CROSS DELLE PRIME VOLTE. AD ALLEGHE-CIVETTA SHERRET E MOBAERG

India Sherret | www.newspower.it

Alleghe-Civetta incanta il mondo intero con la sua gara di Ski Cross
Gare all’insegna delle prime volte: 1.a vittoria per Sherret e Mobaerg, 1° podio per Lack
Sherret al settimo cielo, Mobaerg “un sogno che diventa realtà”
Si fermano agli ottavi i due azzurri in gara, Zuech (31°) e Tomasoni (21°)

India Sherret ed Erik Mobaerg nella storia: ai due ski crossisti la prima storica gara di Coppa del Mondo di Alleghe-Civetta. In un venerdì mattina soleggiato e bello come non mai, sono la canadese e lo svedese ad aggiudicarsi la vittoria nella prima delle due gare in programma ad Alleghe (BL) nel comprensorio Ski Civetta.
Nella gara femminile una scatenata India Sherret si è assicurata un posto nella Big Final con due manches convincenti e si è poi imposta sulle avversarie conquistando la sua prima vittoria in carriera. Dietro di lei due elvetiche, Saskja Lack e Talina Gantenbein, con la Lack al suo primo podio della carriera. Quarta la transalpina Marielle Berger Sabbatel mentre è “solo” settima la leader della generale Hannah Schmidt (CAN).
Manches intensissime anche al maschile dove lo svedese Erik Mobaerg si è guadagnato la prima vittoria in Coppa del Mondo grazie a un sorpasso dell’ultimo minuto, anzi secondo, sullo svizzero Alex Fiva. Completa il podio il tedesco Niklas Bachsleitner, che bissa il suo miglior risultato in carriera con il terzo posto. Fuori agli ottavi di finale l’ex-leader della generale Jared Schmidt (CAN) che dopo la gara di oggi viene scavalcato dal connazionale Reece Howden, vincitore della Small Final e quindi 5°. Non vanno oltre gli ottavi di finale i due azzurri in gara, Dominik Zuech e Federico Tomasoni, autori di prove convincenti solo a metà.
Domani ad Alleghe si continua sulle ali dell’entusiasmo in una località che sembra essere fatta apposta per il frizzante Ski Cross: dalle 10.30 le finali.

Info: www.newspower.it/SkiCROSS_WorldCup_Alleghe.htm

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Classifica maschile
1 MOBAERG Erik SWE; 2 FIVA Alex SUI; 3 BACHSLEITNER Niklas GER; 4 TCHIKNAVORIAN Terence FRA; 5 HOWDEN Reece CAN; 6 DUPLESSIS KERGOMARD Youri FRA; 7 COOK Carson CAN; 8 WILMSMANN Florian GER
21 TOMASONI Federico ITA; 31 ZUECH Dominik ITA

Classifica femminile
1 SHERRET India CAN; 2 LACK Saskja SUI; 3 GANTENBEIN Talina SUI; 4 BERGER SABBATEL Marielle FRA; 5 THOMPSON Marielle CAN; 6 PHELAN Brittany CAN; 7 SCHMIDT Hannah CAN; 8 OFNER Katrin AUT

“LA PRIMA VOLTA NON SI SCORDA MAI”. SHERRET E MOBAERG AD ALLEGHE-CIVETTA

“LA PRIMA VOLTA NON SI SCORDA MAI”. SHERRET E MOBAERG AD ALLEGHE-CIVETTA

India Sherret | www.newspower.it

Alleghe-Civetta incanta il mondo intero con la sua gara di Ski Cross
Gare all’insegna delle prime volte: 1.a vittoria per Sherret e Mobaerg, 1° podio per Lack
Sherret al settimo cielo, Mobaerg “un sogno che diventa realtà”
Si fermano agli ottavi i due azzurri in gara, Zuech (31°) e Tomasoni (21°)

India Sherret ed Erik Mobaerg nella storia: ai due ski crossisti la prima storica gara di Coppa del Mondo di Alleghe-Civetta. In un venerdì mattina soleggiato e bello come non mai, sono la canadese e lo svedese ad aggiudicarsi la vittoria nella prima delle due gare in programma ad Alleghe nel comprensorio Ski Civetta.
La gara al femminile è cominciata direttamente dai quarti di finale e ha visto sfidarsi le migliori interpreti della disciplina che fra una discesa adrenalinica e l’altra sono presto rimaste in 8. Nell’accesissima Big Final è stata la canadese India Sherret ad imporsi sulle avversarie e conquistare la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo: “Sono al settimo cielo, la mia settimana è cominciata bene e già in qualifica avevo buone sensazioni, cercherò di mantenere questo mindset anche per domani” dichiara entusiasta al traguardo. Con la canadese sul podio anche le due portacolori della Svizzera Saskja Lack e Talina Gantenbein. “Sono sul podio per la prima volta e non potrei essere più felice di così” dichiara Lack, mentre le fa eco così Gantenbein: “Una bellissima emozione condividere questo risultato importante con la mia compagna di squadra, ho fiducia per la gara di domani”. Si fermano a un passo dal podio i sogni di gloria della francese Marielle Berger Sabbatel, 4.a classificata, mentre strappa un terzo posto in Small Final, la prova che decide l’ordine dal 5° all’8° posto, Hannah Schmidt: “Sono ancora leader della generale e questo mi fa piacere, so bene che non si può sempre vincere e sono comunque contenta del 7° posto di oggi” afferma la canadese al traguardo.
Adrenalina pura anche nella gara maschile, che ha visto primeggiare il talento svedese di Erik Mobaerg. In una Big Final serratissima è stato lo scandinavo ad avere la meglio su uno scatenato Alex Fiva, con l’elvetico che ha preceduto il tedesco Niklas Bachsleitner, capace di bissare il suo miglior risultato in carriera (dopo il 3° posto di San Candido). Fiva ha occupato la prima posizione per gran parte della gara, ma proprio nel finale è stato superato da Mobaerg che si è reso protagonista di un grande sorpasso nel momento decisivo. “Ho avuto la vittoria in mano e poi Erik è arrivato e se l’è presa! Sono comunque contento e in fiducia per domani” dichiara l’elvetico al traguardo. Il vincitore di giornata aggiunge invece: “Vincere è un sogno che si realizza, la pista era impegnativa e non credevo sarei riuscito a fare quel sorpasso… wow!” Fuori dai giochi agli ottavi di finale l’ex-leader della generale Jared Schmidt (CAN) che dopo la gara di oggi viene scavalcato dal connazionale Reece Howden. Howden ha infatti conquistato la Small Final centrando il 5° posto e facendo incetta di punti preziosi in ottica classifica generale di Coppa del Mondo. Finisce agli ottavi anche la prova dei due portacolori azzurri che si erano qualificati alla gara odierna: Dominik Zuech, in batteria proprio con Schmidt e Fiva, dopo una partenza brillante non è riuscito a tenere il passo degli avversari e ha chiuso la sua run in 4.a posizione. “Sono un po’ deluso, ho fatto davvero una bella partenza per i miei standard e poi non sono riuscito a concretizzare. Peccato, ma domani ci riprovo” dichiara l’altoatesino. Federico Tomasoni ha invece lottato con le unghie e con i denti per un posto ai quarti, ma il 3° posto non glielo ha permesso: chiude la sua performance dietro a Oliver Davies e Melvin Tchiknavorian. “Ho sbagliato la partenza e devo ammettere che i miei avversari sono stati più forti, purtroppo non sono riuscito a superare ed è andata così” afferma Tomasoni.
Grande successo per l’esordio in Coppa del Mondo che ad Alleghe-Civetta sembra aver trovato il posto ideale dove mettere solide radici per il futuro. Dopo la bella riuscita della gara odierna, l’entusiasmo è alle stelle anche nel comitato organizzatore, che non smette di ricevere complimenti per l’ottima realizzazione della pista. E domani si replica: dalle 10.30 al via le finali della seconda giornata di gare.

Info: www.newspower.it/SkiCROSS_WorldCup_Alleghe.htm

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Classifica maschile
1 MOBAERG Erik SWE; 2 FIVA Alex SUI; 3 BACHSLEITNER Niklas GER; 4 TCHIKNAVORIAN Terence FRA; 5 HOWDEN Reece CAN; 6 DUPLESSIS KERGOMARD Youri FRA; 7 COOK Carson CAN; 8 WILMSMANN Florian GER
21 TOMASONI Federico ITA; 31 ZUECH Dominik ITA

Classifica femminile
1 SHERRET India CAN; 2 LACK Saskja SUI; 3 GANTENBEIN Talina SUI; 4 BERGER SABBATEL Marielle FRA; 5 THOMPSON Marielle CAN; 6 PHELAN Brittany CAN; 7 SCHMIDT Hannah CAN; 8 OFNER Katrin AUT

HORN ATTACKE: UN MESE AL VIA. PRONTI A SFERRARE L’ATTACCO SUL RENON

HORN ATTACKE: UN MESE AL VIA. PRONTI A SFERRARE L’ATTACCO SUL RENON

L’amato duathlon del Renon è ormai alle porte
Staffette e singoli si lanciano in 13 km di corsa e 7 km di skialp
Alla Feltuner Hütte premiazioni e l’imperdibile pasta party
Iscrizioni aperte e il comitato organizzatore prosegue con i lavori

Manca un mese alla nuova edizione della Horn Attacke, l’adrenalinico duathlon del Renon in programma per il prossimo 2 marzo.
Questa manifestazione è una gemma rara e una delle sue caratteristiche più apprezzate è che il suo tracciato unico fa “fuggire” in fretta i concorrenti dal contesto prettamente urbano, dove è locata la linea di partenza. Dal centro cittadino di Bolzano infatti ci si immerge, dopo le prime fasi, in un sentiero boschivo che si inerpica fino a Pemmern. Qui termina la frazione di corsa in montagna e si trovano spazio e tempo per indossare l’attrezzatura da skialp. Con sci e pelli si può ripartire alla volta del Corno del Renon dove ai suoi 2.260 metri d’altitudine è posta la linea d’arrivo.
Tre le modalità di partecipazione all’evento: singolarmente, a coppie con ciascun atleta ad affrontare una frazione di percorso, oppure singolarmente in modalità “montanaro”, ossia trasportando in spalla fin dal primo metro l’equipaggiamento da scialpinismo necessario ad affrontare gli ultimi 7 km di gara. Una ventina in tutto i chilometri da percorrere e 2000 i metri di dislivello che fanno “arrampicare” i concorrenti fin su al Corno del Renon. Dopo la gara sono in programma le premiazioni e il pasta party presso la baita Feltuner Hütte, situata proprio ai piedi del Corno e dalla quale si gode di una splendida vista sui panorami dolomitici visibili dall’altopiano del Renon.
Già iscritta alla quinta edizione la pluricampionessa Annelise Felderer, l’altoatesina che ha già vinto per tre volte la Horn Attacke (2016, 2017 e 2019) e punta ad un nuovo successo nella categoria individuale. Per unirsi al gruppo degli iscritti è possibile completare la propria adesione alla Horn dal sito ufficiale dell’evento (www.hornattacke.com) al prezzo di 60 € per la gara individuale e in modalità ‘montanaro’, e di 120 € per la staffetta a due.
Il comitato organizzatore guidato da Günther Plattner è al lavoro per garantire la migliore delle edizioni possibili ed ha già dotato della segnaletica necessaria il tracciato podistico, che nelle scorse settimane è già stato testato da parecchi candidati alla vittoria della 5.a edizione della gara. Il conto alla rovescia prosegue sempre più spedito e la nuova Horn Attacke è pronta ad emozionare!

Info: www.hornattacke.com

DOBBIACO-CORTINA, UN “CLASSICO”. AMATORI E BIG: UN GRUPPO STELLARE

DOBBIACO-CORTINA, UN “CLASSICO”. AMATORI E BIG: UN GRUPPO STELLARE

Mauro Brigadoi | www.newspower.it

Domani in classico e domenica in skating: ecco la 47.a GF Dobbiaco-Cortina
In classico Heiskanen e Donzallaz con Ventura, Bing e Brigadoi
In skating con Sanfilippo, Kuen, Schwingshackl, Tanel e Fanton
Grandi nomi per un’edizione da spettacolo, ma amatori protagonisti

Sarà una Granfondo Dobbiaco-Cortina ricca di grandi nomi quella che andrà in scena domani e dopodomani da Dobbiaco a…Dobbiaco. Nonostante il cambio di percorso per cause di forza maggiore, tanti protagonisti dello sci di fondo non mancano alla 47.a edizione di una delle granfondo più amate e scenografiche del panorama internazionale.
Nella prova in tecnica classica di sabato 3 febbraio saranno pronti al via l’azzurro Paolo Ventura e il tedesco Thomas Bing, l’attuale leader della classifica Climb di Ski Classics, ma anche un nutrito gruppo di atlete del Team Internorm Trentino come Heli Heiskanen, Stefania Corradini e Nicole Donzallaz e i loro colleghi Mauro Brigadoi, Francesco Ferrari, Tommaso Dellagiacoma, Lorenzo ed Emanuele Busin. Non mancheranno Daniele Serra e Thomas Rinner per il Team Robinson Trentino e Manuel Amhof del Team Futura.
Domenica giornata in skating dove tornerà sul traguardo dobbiachese del Tour de Ski Federica Sanfilippo, in compagnia di Julia Kuen e di nuovo di Nicole Donzallaz, Heli Heiskanen e Franziska Mueller. Thomas Rinner, Matthias Schwingshackl e Matteo Tanel saranno i portacolori del Team Robinson per la tecnica libera e saranno della partita anche Paolo Fanton (Team Futura) e Giuseppe Montello (ex-biathleta ora passato al fondo). Ma occhio anche al tedesco Bing che punta alla combinata.
Nomi di rilievo quelli che sono pronti a sfidarsi sulle nevi dell’alta Val Pusteria nei due eventi “Challengers” Ski Classics della Dobbiaco-Cortina, dove élite e grandi campioni si mescolano a un nutrito gruppo di amatori che rendono unica e speciale la manifestazione. Appuntamento a domani mattina all’aeroporto di Dobbiaco per… prendere il volo!

Info: www.dobbiacocortina.org

BOOM DI ISCRITTI ALLA GF VAL CASIES. 33 NAZIONI AL VIA E TANTA NEVE

BOOM DI ISCRITTI ALLA GF VAL CASIES. 33 NAZIONI AL VIA E TANTA NEVE

Mini Val Casies | www.newspower.it

L’intramontabile fascino della granfondo torna il 17 e 18 febbraio
30 o 42 km, in classico o skating per una gara aperta a tutti
Al via in Val Casies concorrenti di 33 nazioni diverse
Boom di iscritti e le adesioni sono ancora aperte, 50 cm di neve

40 anni non sono un traguardo scontato e vanno festeggiati nel migliore dei modi: questo il leitmotiv che guida il solido comitato organizzatore della Gran Fondo Val Casies nell’allestimento dell’edizione del Giubileo. I prossimi 17 e 18 febbraio verrà riproposta nell’incontaminata vallata altoatesina l’amata granfondo sugli sci stretti.
Sabato 17 sarà dedicato alla tecnica classica mentre domenica 18 a quella libera, e sono due i chilometraggi a disposizione dei fondisti: 30 o 42 km, per una gara aperta davvero a tutti. Il tracciato da 30 km non presenta infatti grandi difficoltà altimetriche e permette anche ai meno allenati di vivere tutte le emozioni della manifestazione, stando a contatto della natura in un contesto ambientale unico come quello della Val Casies. Il percorso da 42 km fa invece affrontare la salita, e la conseguente discesa, di Santa Maddalena: qui si supera un dislivello di quasi 400 metri e allo scollinare del GPM si prosegue sciando lungo la discesa, molto tecnica, che porta fino al traguardo di San Martino.
Nella speciale edizione del 40° sono attese ben 33 nazioni differenti fra le quali rientra un nutrito contingente dal Brasile, ma ci sono fondisti provenienti anche da paesi come l’Australia, il Giappone, il Canada, gli USA e il Messico, senza dimenticare che quasi tutta l’Europa è rappresentata al via della tradizionale manifestazione. Da segnalare la percentuale sempre in crescita di partecipazione femminile, che si attesta momentaneamente attorno al 34%.
Un vero proprio boom di iscritti quello dell’edizione 2024, che fa registrare un più 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un grande orgoglio per il comitato organizzatore e segnale lampante della grande capacità dello stesso nel proporre e organizzare un evento di successo. Le iscrizioni alla 40.a Gran Fondo Val Casies sono ancora aperte e fino al 14 febbraio le tariffe sono fissate ai seguenti prezzi: 83 € la gara in tecnica classica, 84 € quella in tecnica libera, 131 € invece per la combinata. Per chi intende partecipare alla non competitiva “Just for Fun” i prezzi sono fissati a 71 € per una gara e a 110 € per la combinata dei due giorni. Al momento dell’iscrizione non è necessario indicare su quale distanza si intende partecipare ed è possibile scegliere il chilometraggio da affrontare anche a prova in corso. Aperte anche le iscrizioni alla Mini Val Casies, che giunta alla sua 30.a edizione è pronta a far divertire i fondisti di domani: 15 € a partecipante con la gara che coinvolgerà ragazze e ragazzi dalle categorie U8 a U18.
E allora, con 50 cm di neve e la pista in perfette condizioni, non resta altro che aspettare ancora un po’ per lanciarsi, secondo il motto della Gran Fondo Val Casies, in “one idea, one vision, many emotions…”

Info: www.valcasies.com

COPPA DEL MONDO ALLEGHE CIVETTA: CHE TEMPI NELLA QUALIFICA SKI CROSS

COPPA DEL MONDO ALLEGHE CIVETTA: CHE TEMPI NELLA QUALIFICA SKI CROSS

Oggi e domani si scia per qualificarsi alle finali del 2-3 febbraio
Fratello e sorella Schmidt dominano le classifiche di Coppa del Mondo
Bartolomeo Pala: nella costruzione della pista è stato fatto un grande lavoro
Gli azzurri Tomasoni e Zuech si qualificano, Berger Sabbatel (FRA) e Fiva (SUI) i migliori

Alle pendici del maestoso Monte Civetta (3.220 mt) i motori degli ski crossisti sono caldi, anzi caldissimi. Oggi e domani si comincia a fare sul serio con le due giornate di qualificazioni che saranno decisive per prendere parte alle finali del 2 e 3 febbraio, quelle che assegnano i punti di Coppa nella tappa di Alleghe-Civetta.
Prima delle gare di Alleghe, sono fratello e sorella Schmidt (CAN) a dominare le rispettive classifiche di categoria in Coppa del Mondo. Hannah, che si è dimostrata essere la più costante delle sue colleghe in termini di risultati, guida ora la generale femminile con 529 punti davanti alla francese Marielle Berger Sabbatel (480 pt) e alla connazionale Marielle Thompson (467 pt). Il fratello Jared ha già conquistato tre vittorie in stagione (Val Thorens, Arosa e San Candido), ma il connazionale Reece Howden lo insegue a soli 22 punti di distanza. Saranno sfide davvero infuocate quelle di Alleghe, con la stagione che entra nel vivo e si prepara al suo 9° e 10° evento in calendario.
La nazionale italiana è ‘orfana’ del campione iridato Simone Deromedis, fermato da un malanno di stagione e un problema intestinale. Bartolomeo Pala, coordinatore tecnico dello ski cross azzurro, si dice comunque soddisfatto: “A primo impatto questo tracciato è davvero bello, tutte le sensazioni che ho avuto sono positive. Non è facile organizzare un evento “dal nulla” e la costruzione di una pista da ski cross non è certo una delle opere più facili da realizzare. I miei complimenti agli organizzatori che hanno fatto un ottimo lavoro” dichiara Pala, che aggiunge: “In queste prime fasi sono state provate alcune linee, servirà un attento lavoro di analisi a video per capire le traiettorie migliori. Oggi altro giro di prova da fare per perfezionare le linee e poi la prima qualifica”, con l’allenatore degli italiani che conclude: “Simone ieri è rimasto a letto perché non stava bene e ha saltato la qualificazione di oggi, vedremo se sarà possibile recuperarlo domani”.
Le “qualification 1” di oggi hanno stabilito l’ordine di partenza della gara di venerdì, e al femminile è stata la transalpina Marielle Berger Sabbatel a far registrare il miglior tempo di manche (55.74 secondi). Fra gli uomini, il migliore è stato l’elvetico Alex Fiva (52.38 secondi), mentre i due azzurri che centrano la qualificazione sono Federico Tomasoni (26°) e Dominik Zuech (32°). Restano fuori da questa run gli azzurri Edoardo Zorzi (35°), Yanick Gunsch (37°) e Davide Cazzaniga (42°). Tempi lampo per tutti i migliori atleti, che confermano il sentore generale: la pista di Alleghe è un gioiellino e qui lo Ski Cross è più frizzante che mai. Domani la “qualification 2” stabilirà invece la startlist della gara di sabato 3 febbraio.
Con un programma così ricco e le promettenti performance degli azzurri, il comitato organizzatore della Alleghe-Civetta Ski Cross World Cup (Comune di Alleghe, Sci Club Alleghe e Alleghe Funivie) non può che essere entusiasta: “Non vediamo l’ora, lo Ski Cross è una disciplina spumeggiante alla quale è facile appassionarsi. Anche i non addetti ai lavori possono davvero divertirsi e poi c’è da fare il tifo per i nostri Cavalli” dichiara Andrea Dal Farra, responsabile marketing di Alleghe Funivie.

Info: www.newspower.it/SkiCROSS_WorldCup_Alleghe.htm

Qualifiche maschili
1 FIVA Alex SUI 52.38; 2 BACHSLEITNER Niklas GER 52.51; 3 MOBAERG Erik SWE 52.55; 4 TAKATS Tristan AUT 52.67; 5 DUPLESSIS KERGOMARD Youri FRA 52.74;
26 TOMASONI Federico ITA 53.55; 32 ZUECH Dominik ITA 53.84

Qualifiche femminili
1 BERGER SABBATEL Marielle FRA 55.74; 2 SHERRET India CAN 55.80; 3 LACK Saskja SUI 55.96; 4 GANTENBEIN Talina SUI 56.06; 5 THOMPSON Marielle CAN 56.27

PISTA SPETTACOLARE AD ALLEGHE-CIVETTA. DOMANI E GIOVEDÌ LE QUALIFICHE

PISTA SPETTACOLARE AD ALLEGHE-CIVETTA. DOMANI E GIOVEDÌ LE QUALIFICHE

Tutto pronto per la quinta tappa di Coppa del Mondo alle pendici del Civetta
Oggi gli allenamenti ufficiali e domani si comincia con le “run” di qualifica
Deromedis: oggi è rimasto a letto, dubbi per la qualifica di domani
Fioccano i primi complimenti sulla pista: “è stato fatto un ottimo lavoro”

Sulle piste Pelmo e Baldi del comprensorio Ski Civetta c’è un ospite gradito: il frizzante tracciato che vedrà sfidarsi a partire da domani, e fino a sabato, i migliori interpreti dello Ski Cross mondiale. Arriva infatti ad Alleghe-Civetta la Coppa del Mondo di Ski Cross e le speranze azzurre sono in buone mani.
Nella giornata di oggi c’è spazio per i primi allenamenti ufficiali e come ricorda l’atleta altoatesino Yanick Gunsch: “Saranno molto utili, dato che si tratta di una pista nuova per tutti. Dal primo training capiremo tante cose e potremo regolarci di conseguenza”. Gli ski crossisti saranno impegnati con gli allenamenti fino al primo pomeriggio di oggi, mentre le qualifiche di domani prenderanno il via alle 11.15 per le donne e alle 11.45 per gli uomini.
L’entusiasmo nella squadra dei “Cavalli” è al massimo, ora che la tappa di Alleghe-Civetta si fa sempre più vicina, senza dimenticare che la nazionale ha centrato il primo successo stagionale con Simone Deromedis nella gara di St.Moritz. “Mentalmente arrivo davvero bene e la fiducia è tanta. Per questa tappa di Alleghe sono molto carico” dichiarava Simone, che aggiunge: “La concorrenza è sempre alta e gli avversari sono tutti molto abili. Penso soprattutto al canadese Howden che ha una costanza invidiabile, ma anche ai francesi che sono partiti davvero bene in questa stagione. Io ho raggiunto una condizione migliore rispetto alle prime gare e sono pronto a giocarmela fino alla fine”. Oggi quindi Deromedis non ha provato, è rimasto fermo a causa di problemi intestinali, ma il suo allenatore spera di averlo domani in pista per le qualifiche di gara1. Simone è scettico, ma dai cavalli di razza ci si può aspettare di tutto.
E subito dopo le prime prove tecniche sulla pista, non si fanno attendere i complimenti al comitato organizzatore e ai costruttori del tracciato: “Le nostre impressioni sono ottime, la pista è stata sfruttata al massimo e il tracciato è bellissimo. Le strutture sono ravvicinate e sarà divertentissimo vedere gli atleti all’opera. È stato fatto davvero un grande lavoro e lo si nota subito” parola di Andrea Tonon, allenatore responsabile della squadra B di ski cross italiano che nelle scorse ore ha testato il percorso di gara.
“Lo Ski Cross è semplicemente troppo bello da vedere, non si sa mai cosa potrebbe succedere fino all’ultimo metro. Le emozioni per il tifoso raddoppiano dal vivo quindi… italiani: portate le trombe e fate tremare la pista!” e ad una chiamata a raccolta così, che arriva direttamente dal campione del mondo in carica Simone Deromedis, la speranza è quella che i tifosi azzurri non si facciano cogliere impreparati!
Lo spettacolo dello Ski Cross è gratuito e per accedere alle piste è possibile acquistare il regolare skipass o biglietto andata-ritorno per avere accesso agli impianti di risalita.

Info: www.newspower.it/SkiCROSS_WorldCup_Alleghe.htm

FESA CUP: È IL TURNO DI SCHILPARIO. QUINTA TAPPA IL 24 E 25 FEBBRAIO

FESA CUP: È IL TURNO DI SCHILPARIO. QUINTA TAPPA IL 24 E 25 FEBBRAIO

Carollo | www.newspower.it

La prossima tappa della FESA Cup è quella di Schilpario
24 e 25 febbraio le date della rassegna continentale in Val di Scalve
Nella tappa di Jakuszyce brillano gli azzurri: dominio fra Senior e Junior
Questo weekend la Coppa Italia prepara a FESA Cup & Games

Con la quarta tappa di Jakuszyce (CZE) messa in cassaforte, alla FESA Cup 2023/2024 non resta che approdare a Schilpario per l’evento più atteso della stagione alla pista degli Abeti. La quinta tappa delle sfide continentali è in programma in Val di Scalve nelle giornate del 24 e 25 febbraio.
Alte le aspettative per la nazionale azzurra, che ben si è comportata in territorio ceco nella due giorni di gare del 20 e 21 gennaio. Sabato 20 era dedicato alla 10 km in tecnica libera e l’Italia ha portato a casa la vittoria in tutte le categorie: fra le donne Senior hanno brillato Martina Bellini e Sara Hutter (1.a e 2.a classificata) mentre erano ben 4 le atlete Junior in top5, 1.a Maria Gismondi, 3.a Iris De Martin Pinter, 4.a Beatrice Laurent e 5.a Virginia Cena. Successi anche al maschile con una storica tripletta nella categoria Senior dettata da Mikael Abram, Martino Carollo e Andrea Zorzi, mentre fra gli Junior ha trionfato Davide Ghio. Domenica 21 è andata invece in scena la Mass Start in tecnica classica: 20 km per la categoria Senior, 10 km e 15 km per le Junior femminile e maschile. Martina Bellini ha bissato il successo nella categoria Senior mentre Iris De Martin Pinter, Maria Gismondi e Beatrice Laurent hanno chiuso in 2.a, 3.a e 4.a posizione fra le Junior. Altro 2° posto anche per Martino Carollo (categoria Senior) e Davide Ghio (categoria Junior), con un’Italia che ha raccolto numerosi piazzamenti e fa ben sperare in vista della tappa sulle nevi di casa di Schilpario (BG).
Per scaldare ulteriormente i motori, proprio i binari della scalvina “Pista degli Abeti” ospiteranno questo fine settimana le gare di Coppa Italia che riguarderanno tutte le categorie dagli U16 ai Senior (3 e 4 febbraio). Senza dimenticare che proprio le categorie giovanili di U16 e U18 saranno presto protagoniste anche a livello europeo nei FESA Games, organizzati in occasione della tappa di fine febbraio.
Una grande festa dedicata allo sci di fondo si prepara ad essere celebrata a Schilpario che, sotto i riflettori internazionali, saprà mostrarsi all’Europa intera in tutto il suo fascino. Nell’attesa, alla “Abeti” si continua a sciare quotidianamente sui 7 km di pista perfettamente innevata.

Info: sciclubschilpario.it

VAL DI FIEMME NORDICA E OLIMPIADI. UN ULTERIORE PASSO IN AVANTI

VAL DI FIEMME NORDICA E OLIMPIADI. UN ULTERIORE PASSO IN AVANTI

Stefano Longo, Lorenz Leitgeb, Andrea Varnier , Pietro De Godenz e Matteo Bonfà | www.newspower.it

Firmato a Cortina l’accordo tra Fondazione Milano Cortina 2026 e la Val di Fiemme
I quattro EDE di Val di Fiemme, Anterselva, Cortina e Bormio uniti con un unico obiettivo
De Godenz: Crescere e acquisire sempre nuove esperienze è nel DNA del nostro comitato
Lavori già iniziati da tempo, la prossima stagione le gare Preolimpiche di Coppa

Febbraio 2026 è già dietro l’angolo, in Val di Fiemme dopo aver organizzato tre Campionati del Mondo di Sci Nordico, due di skiroll, 400 prove di Coppa del Mondo e una miriade di altri eventi, il Comitato Nordic Ski Val di Fiemme è già proiettato in chiave olimpica.
Il 18° Tour de Ski concluso con la Final Climb dell’Alpe Cermis ha posto fine all’attività organizzativa del comitato per questa stagione invernale, nel mentre in Val di Fiemme si sta lavorando per allestire i Campionati del Mondo di skiroll di settembre.
Sabato a Cortina d’Ampezzo è stato firmato l’accordo per sancire la stretta collaborazione tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e i quattro EDE (Event Delivery Entities), realtà che operano nel mondo degli eventi sportivi nei territori protagonisti delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026: il Comitato Coppa del Mondo Biathlon Antholz Anterselva, il Comitato Nordic Ski Val di Fiemme, la Fondazione Bormio, la Fondazione Cortina.
La Val di Fiemme nell’ambito di Milano Cortina 2026 ospiterà le gare olimpiche di sci nordico allo Stadio del Salto di Predazzo e al Centro del Fondo di Lago di Tesero, e le gare paralimpiche di fondo e biathlon a Lago di Tesero.
L’annuncio dell’accordo è stato formalizzato alla presenza dell’Amministratore Delegato di Milano Cortina 2026, Andrea Varnier, e dei Presidenti dei quattro EDE: Pietro De Godenz, Lorenz Leitgeb, Matteo Bonfà e Stefano Longo.
Queste eccellenze territoriali, come sottolinea la Fondazione Milano Cortina 2026, da un lato condivideranno con il Comitato Organizzatore dei Giochi la propria esperienza, dall’altro, grazie ai Giochi, potranno perfezionare le loro competenze nell’ambito delle manifestazioni sportive. Gli EDE forniranno nelle diverse sedi di gara un prezioso contributo operativo che, unito all’esperienza tecnico-organizzativa della Fondazione Milano Cortina 2026, faciliterà il raggiungimento del traguardo più ambizioso: lasciare all’Italia un’eredità concreta per il futuro.
“La firma degli accordi quadro rappresenta un ulteriore e significativo tassello nel percorso di realizzazione dei Giochi di Milano Cortina 2026”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Milano Cortina 2026 Andrea Varnier. “Il nostro Paese può contare su territori con eccellenti competenze organizzative e con una profonda conoscenza del mondo dei grandi eventi sportivi. Il Comitato Organizzatore non poteva prescindere da un bacino di esperienze così importante”.
A rappresentare il Comitato Nordic Ski Val di Fiemme c’era il Presidente Pietro De Godenz. “Crescere e acquisire sempre nuove esperienze è nel DNA del nostro comitato”, ha detto De Godenz. “Dopo il successo di eventi di caratura mondiale e di Coppa del Mondo, arrivare all’appuntamento olimpico e paralimpico per noi è significativo, si realizza un sogno. Per la nostra vallata e per il Trentino è un prestigio ospitare anche le Paralimpiadi di sci di fondo e biathlon. Per il comitato e per i nostri collaudati 1500 volontari è una mission importante lavorare nel contesto olimpico e paralimpico costruendo futuro e sinergie insostituibili, con la garanzia che le strutture, come dopo i Mondiali 1991, 2003 e 2013, saranno sfruttate nel tempo: i nostri obiettivi sono ancora molti”.
In effetti gli impianti fiemmesi da sempre sono utilizzati per la formazione dei giovani atleti italiani e anche stranieri, ma soprattutto grazie alla loro strategica localizzazione geografica, alle apprezzate strutture ricettive di una vallata votata al turismo e allo sport, sono teatro di stage e allenamenti collegiali delle più importanti squadre nazionali delle discipline nordiche. I lavori sono già avviati da tempo in entrambi gli stadi e non è una novità che nella prossima stagione invernale in Val di Fiemme saranno proposte gare di Salto Speciale, Combinata Nordica e Sci di Fondo inserite nel contesto della Coppa del Mondo, quindi nell’ambito delle Paralimpiadi saranno disputate anche gare di Coppa del Mondo di para-nordic e para-biathlon. La serietà e competenza delle aziende coinvolte nei lavori di costruzione ed ammodernamento, in gran parte locali, insieme all’esperienza del Comitato Organizzatore supportato dal nutrito e collaudato staff di volontari, fanno guardare con fiducia ad un pieno rispetto dei tempi di realizzazione ma soprattutto al fatto che, come in passato, in Val di Fiemme tutte le strutture olimpiche avranno un grande futuro nell’ambito dello sport.
La grande simbiosi tra Fondazione Milano Cortina 2026 e l’EDE fiemmese è il frutto del connubio di persone dalle maturate esperienze ed è innegabile che la grande attenzione sportiva e mediatica che la Val di Fiemme suscita nel settore dello sci nordico andrà ad aumentare i successi già archiviati a partire dalla fine degli anni ’80.
In Val di Fiemme nel 2026 saranno proposte 60 competizioni che assegneranno il 32% di tutte le medaglie di Milano Cortina 2026.
Da sottolineare anche il fatto che, dal 2026, ci saranno tre località al mondo ad aver ospitato Olimpiadi, Campionati del Mondo e Coppe del Mondo, ovvero Oslo, Sapporo e la Val di Fiemme.