Tag: sport

SASLONG HM GIÀ 20 NAZIONI AL VIA. IL TRAIL RUNNING È QUASI SOLD OUT

SASLONG HM GIÀ 20 NAZIONI AL VIA. IL TRAIL RUNNING È QUASI SOLD OUT

Martina Cumerlato | www.newspower.it

L’8 giugno la Dolomites Saslong il trail running più ricercato delle Dolomiti
Solo 100 pettorali disponibili per l’Half Marathon del Sassolungo
In Val Gardena i “camosci” Felicetti, Oberbacher, Piazza, Rasom, Clara e Cumerlato
Iscrizione a 70 € fino a fine maggio con ricco pacco gara e medaglia finisher

Sabato 8 giugno: è questa la data cerchiata in rosso in vista della prossima Dolomites Saslong Half Marathon. L’amata gara di trail running attorno al Gruppo del Sassolungo vanta concorrenti da ben 20 nazioni diverse, e ora sono solo un centinaio i pettorali rimasti disponibili per i “camosci” che vorranno cimentarsi nella splendida prova targata Saslong. 21 km di lunghezza e 900 metri di dislivello per un viaggio con le scarpette da corsa che porta a toccare il cielo con un dito, circondati dalla straordinaria bellezza del contesto ambientale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
Il format della Dolomites Saslong HM è apprezzato da tutti i suoi partecipanti, così come la grande cura e l’attenzione per il dettaglio che il comitato organizzatore mette nell’allestire l’evento. È l’ASV Gherdeina Runners capitanata dalla presidente Manuela Perathoner a proporre il ricco pacco gara che per l’edizione 2024 conterrà, all’interno di una pratica Martini Gym Bag, i peculiari calzini della linea “running” della rinomata azienda tedesca Falke e il detersivo per capi delicati Hygan, oltre allo “Schüttelbrot” Profanter e lo Speck Kofler, mentre a soddisfare la sete dei runners ci penseranno l’Acqua Dolomia e la birra Mönchshof Natur Radler 0,0%. Al termine della gara tutti i partecipanti potranno rifocillarsi al pasta party con le specialità enogastronomiche tipiche della zona e divertirsi con l’intrattenimento proposto dall’After Race Party, senza dimenticare che fra i servizi della manifestazione sono inclusi anche i rifornimenti lungo tutto il percorso, il parcheggio gratuito alla zona di partenza/arrivo, il servizio docce e il servizio massaggi curato dalla Dolomiti Sportclinic.
Sulla linea del traguardo ogni runner verrà premiato con la medaglia da “finisher” della Dolomites Saslong HM che in occasione della 6.a edizione sarà realizzata in legno e metallo, arricchita dall’incisione laser del profilo del Gruppo del Sassolungo a richiamare il logo della manifestazione. Lo stesso emblema sarà riportato sui trofei in roccia delle Dolomiti che riceveranno i runners sul podio allestito al quartier generale di Monte Pana. Quello stesso Monte Pana che, dopo aver incoronato il vincitore di tappa del Giro d’Italia Tadej Pogačar con l’arrivo in salita alle pendici del Sassolungo, ora si prepara a nuove ed entusiasmanti imprese sportive che sono tutte nelle mani dei concorrenti della Dolomites Saslong Half Marathon. Dagli affezionati Daniele Felicetti e Alex Oberbacher ai talenti di Martina Cumerlato, Georg Piazza, Luca Clara e Mauro Rasom lo spettacolo sportivo alla “Saslong” è assicurato.
Le iscrizioni alla Dolomites Saslong Half Marathon di sabato 8 giugno sono aperte e fino al 31 maggio è possibile approfittare della tariffa agevolata fissata a quota 70 € per vivere una grande giornata di sport in un contesto ambientale senza paragoni, fra i panorami di rara bellezza del Gruppo del Sella, del Massiccio dello Sciliar e dell’Altopiano dell’Alpe di Siusi, il miglior antidoto per far passare in secondo piano le fatiche della corsa.

Info: www.saslong.run

LA CYCLING CRAFT È PRONTA AD INCANTARE. MARCIALONGA ELOGIO AL GRANDE CICLISMO

LA CYCLING CRAFT È PRONTA AD INCANTARE. MARCIALONGA ELOGIO AL GRANDE CICLISMO

Veronica Gianmoena | www.newspower.it

Marcialonga Cycling Craft: un tappone dolomitico da “Grandi Giri”
In griglia la combinatista fiemmese Gianmoena e l’oro olimpico Zorzi
Senni, Facchini, Nicolini, ma anche Dutto, Provera, Palmisano e Isonni
Grande lavoro del Comitato e degli infaticabili volontari di Marcialonga

Manca poco al via! Domenica 26 maggio “decolla” da Predazzo la nuova Marcialonga Cycling Craft.
La 16.a edizione è pronta a incantare il gruppo degli appassionati in sella regalando un’emozione degna dei “Grandi Giri”. I due tracciati proposti sono un elogio al grande ciclismo e ai “tapponi dolomitici” tanto amati da pro, amatori e tifosi. La prima asperità da affrontare sarà il Passo Costalunga, non banale ma pedalabile (9,7 km al 4,6% di media) e durante la discesa sarà possibile ammirare il Lago di Carezza e pedalare alle pendici del Latemar, raccogliendo le energie per affrontare la salita più lunga e, a detta di molti, più impegnativa della Marcialonga Cycling Craft. L’ascesa al Passo Pampeago concederà infatti tregue limitate lungo i suoi 13,9 km al 7,6% di media e gli strappi al 14,5%. La sua sommità verrà raggiunta attorno al km 59 e lancerà il gruppo in una discesa tecnica dalle pendenze elevate. Il passaggio al km 80 da Predazzo rappresenterà l’arrivo per chi avrà scelto di cimentarsi sul percorso mediofondo, mentre sarà “solo” una località di transito per gli atleti alle prese con il granfondo. A questi ultimi mancheranno ancora le salite dolomitiche del Passo San Pellegrino e del Passo Valles, oltre all’inedita di Castelir. Dopo 100 km di gara si scollinerà il San Pellegrino, ricco di cambi di pendenza (12,10 km al 6,2% di media) e con una discesa inizialmente dolce che si infiammerà sugli iconici tornanti e farà da anteprima alla salita del Passo Valles: 7,10 km all’8,6% di media dove si registrano le pendenze più aspre dell’intera gara, al 16,1%. La discesa dal Valles fra i “boschi dei violini” del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino lancerà gli indomiti atleti verso l’inedita salita finale di Castelir. Dopo 127 km di saliscendi, gli ultimi 1500 metri di gara presenteranno una pendenza media del 9,2% e, che si tratti di un arrivo in solitaria o di una volata ristretta, le emozioni al traguardo non mancheranno, così come lo spettacolo sportivo.
Fra i ciclisti al via sarà della partita anche la combinatista fiemmese Veronica Gianmoena, pronta a salire in sella alla bicicletta che: “vedo come uno strumento molto utile per la mia preparazione sportiva, in questo periodo noi combinatisti ricominciamo a costruire la base aerobica e il ciclismo è un’ottima soluzione” dichiara l’atleta di Varena che alla Cycling Craft punta a divertirsi: “Parto senza obiettivi di tempo o di piazzamento, mi godrò al massimo la compagnia e il tifo dei miei valligiani rimanendo consapevole dei miei mezzi, dato che si tratta di una gara impegnativa e non scontata”, con Gianmoena a ricordare lo speciale rapporto che la lega a Marcialonga: “per me Marcialonga è unione, quella delle due Valli di Fiemme e Fassa, quella dei tre sport, dallo sci di fondo, al ciclismo, alla corsa, e quella di tante persone accomunate dalla stessa passione. Da fiemmese, Marcialonga è. Non ci sono modi per descrivere cosa rappresenta, semplicemente è. Non riesco a immaginare la mia vallata senza Marcialonga e nemmeno la mia famiglia, mio papà è stato capo servizio all’assistenza tecnica, mia mamma è stata volontaria per diversi anni, mio fratello ha partecipato ad una Marcialonga e io ho corso due volte la Minimarcialonga…”.
E non mancherà nemmeno Cristian Zorzi, che dopo una trionfante carriera sugli sci stretti è ormai un habitué della Marcialonga Cycling Craft e alla 16.a edizione potrà rinnovare in sella il duello con il collega tedesco Peter Schlickenrieder.
I “pedali bollenti” più attesi in griglia di partenza saranno quelli di Manuel Senni, Patrick Facchini e Federico Nicolini che lo scorso anno avevano occupato in quest’ordine i tre gradini del podio granfondo, ma ci si aspetta molto anche da atleti del calibro di Marco Provera e Pietro Dutto, senza dimenticare Annalisa Prato, Valentina De Pizzol, Lisa De Cesare, Maria Elena Palmisano, Luisa Isonni, Roberta Bussone e Nicole D’Agostin che potrebbero tutte dire la loro in campo femminile.
Appuntamento alle 8.00 di domenica per assistere allo start della 16.a Marcialonga Cycling Craft, arricchita dall’immancabile Minicycling e dall’Expo Village.
Grande lavoro del Comitato e degli infaticabili volontari di Marcialonga, che indipendentemente dalla stagione, dallo sport e dalle attività, danno il loro cruciale contributo alla realizzazione degli eventi del brand nelle Valli di Fiemme e Fassa.

Info: www.marcialonga.it

LA MYTHOS è SEMPRE ALLA MODA. MAGLIA GOBIK NEL PACCO GARA

LA MYTHOS è SEMPRE ALLA MODA. MAGLIA GOBIK NEL PACCO GARA

Pacco Gara | www.newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti mette tutti in sella sabato 7 settembre
La più esigente, la più spettacolare… e anche la più alla moda
Pacco gara con maglia tecnica by Gobik personalizzata Mythos
La Valle di Primiero e le Dolomiti attendono gli indomiti bikers

La Mythos Primiero Dolomiti è una gara di MTB come nessuna e sabato 7 settembre animerà i tracciati off-road della Valle di Primiero regalando una grande giornata di sport.
Conosciuta come “la più esigente, la più dura e la più spettacolare” la gara primierotta allestita da Pedali di Marca si riconferma anche quest’anno come una delle più ‘alla moda’: non manca infatti nel race kit la speciale maglia-evento di Mythos. Quella per l’edizione 2024 è realizzata da Gobik, brand spagnolo di alta qualità che veste atleti del calibro di Julian Alaphilippe e Remco Evenepoel, Fernando Gaviria, Liane Lippert, Marta Cavalli e ancora Sara Cortinovis, Nadir Colledani, Luca Braidot e Martina Berta oltre a Sofie Pedersen, Giada Specia, Gina Caluori e Simone Avondetto, Cameron Orr, Gustav Pedersen, Elian Paccagnella, Daniel Geismayr, Samuele Porro e Fabian Rabensteiner. Un’azienda leader nel settore delle due ruote pronta a vestire anche gli scatenati bikers della Mythos Primiero Dolomiti.
Il capo proposto è in tessuto tecnico e progettato per adattarsi a tutti i climi, in grado di garantire un range termico 15°C-35°C. La maglia Mythos è dotata di un’apertura frontale con sistema CAM LOCK, oltre ad avere tre tasche sul retro sagomate e le maniche corte allungate a taglio vivo. La sua vestibilità è fit, perfetta per assumere una posizione aggressiva sulla bici e garantire una performance di livello. Online è disponibile la scheda tecnica con la tabella delle taglie per fare la scelta giusta al momento dell’iscrizione e assicurarsi un gadget unico.
Per l’occasione, il pacco gara della Mythos sarà racchiuso in una tote bag personalizzata da Selle SMP, l’azienda familiare padovana che dal 1947 ad oggi ha rivoluzionato il concetto di sella per bicicletta diventando leader mondiale nel settore, e sarà arricchito da una selezione di prodotti NamedSport, integratori di alta qualità ideali per un veloce recupero delle energie. Non mancherà una confezione di pasta Sgambaro, le Trivelline BIO in Farro Dicocco, e per un tocco di dolcezza ci saranno anche le gustose caramelle Ricola alle 13 erbe svizzere.
Un race kit spettacolare per una gara altrettanto spettacolare, che aspetta gli indomiti bikers in sella alle loro biciclette per affrontare i percorsi Marathon (82,1 km con 3400 mt di dislivello), Classic (56,3 km con 2110 mt di dislivello) e Short (42,8 km con 1480 mt di dislivello).
Ad aprire i giochi della Mythos Primiero Dolomiti di sabato 7 settembre ci penserà la Mythos Alpine Gravel di domenica 1 che darà il via al “Mythos Week Festival”, una ricca proposta di iniziative legate alla mountain bike nella splendida cornice della Valle di Primiero, il tutto rigorosamente nel segno del… Mythos.
E prima di tingersi dei colori dell’iride in occasione del Campionato del Mondo MTB Marathon del 2026 la Valle del Primiero si colora oggi di rosa, quello brillante che contraddistingue il Giro d’Italia con la carovana in partenza per la 18.a tappa proprio da Fiera di Primiero.

Info: www.mythosprimiero.com

A RESIA UN RICCO PACCO GARA. IL GIRO DEL LAGO È PER TUTTI

A RESIA UN RICCO PACCO GARA. IL GIRO DEL LAGO È PER TUTTI

Pacco Gara | www.newspower.it

Al Giro Lago di Resia già superata la soglia dei 1000 iscritti
Pacco gara con telo da bagno verde brillante perfetto per gli sportivi
24.a edizione con un’originale medaglia finisher per tutti al traguardo
25 maggio il Giro del Lago di San Valentino – 13 luglio il Giro Lago di Resia

Poco meno di due mesi al via della 24.a edizione del Giro Lago di Resia, che in vista dell’amato appuntamento di sabato 13 luglio ha già abbondantemente sfondato “quota 1000”.
Sono più di un migliaio i runners iscritti che si scateneranno in riva al bacino lacustre più suggestivo dell’Alto Adige, regalandosi una grande giornata di sport al cospetto del suggestivo campanile sommerso di Curon.
Un nutrito gruppo di corridori fra agonisti e appassionati che potranno sfoggiare il loro pettorale personalizzato, merito dell’esperto comitato organizzatore del Giro Lago di Resia che cura con attenzione impareggiabile ogni dettaglio. Il team di lavoro capitanato da Gerald Burger ha da poco presentato anche il pezzo forte del pacco gara della manifestazione: un pratico telo da bagno verde brillante, perfetto per ogni sportivo. Il comodo telo, che riporta i colorati loghi del Giro Lago di Resia, delle mele Val Venosta e dell’area sciistica Belpiano, sarà omaggiato a ogni concorrente assieme alle mele di VI.P Apfelgarten Vinschgau, allo yogurt da bere Mila, ai biscotti Loacker, a una selezione di prodotti Dr. Schaer.
Il ritiro dei pacchi gara e la distribuzione dei pettorali cominceranno già da venerdì 12 nel pomeriggio (dalle 15 alle 19) presso la zona di partenza e arrivo dell’evento, dove saranno attivi anche il servizio Food&Beverage e la partecipata area Expo. Sabato 13 i giochi si faranno ancor più seri con l’apertura del mercato dei contadini fin dal mattino, seguita dalle numerose attività di animazione e intrattenimento proposte dal comitato. Una su tutte la “Corsa delle Mele per Bambini”, la non competitiva che si rivolge alla nuova generazione dei runners e dove a ogni edizione una simpatica orda di bimbe e bimbi è pronta a sperimentare l’ebbrezza di un top-event all’insegna della passione per lo sport e la condivisione di un momento di festa senza badare al cronometro. Sulla stessa linea d’onda si potrà partecipare anche alla Just for Fun, senza classifica o rilevamenti cronometrici, senza dimenticare che al Giro Lago di Resia anche Nordic Walker e Handbiker sono i benvenuti.
La gara principale scatterà puntuale alle 17.00 e dopo aver sgambettato attorno al Lago per i 15,3 km previsti dal percorso con 90 metri circa di dislivello, ad attendere ogni corridore al traguardo ci sarà l’originale medaglia da finisher, che in occasione dell’edizione 2024 verrà sagomata come il celebre logo della manifestazione: un variopinto riconoscimento che rappresenterà l’ennesimo ricordo indelebile da portare con sé al termine della “Reschenseelauf”.
Il 13 luglio tutto il mondo festeggerà la Giornata Mondiale del Rock, in onore del concerto Live Aid che dal 1985 è ancora indimenticato nel mondo della musica e non solo. In contemporanea, nella peculiare ambientazione del Lago di Resia sarà la corsa a farla da padrona con la 24.a edizione del suo “Giro” che si annuncia spettacolare e allora… su il volume! L’invito è quello di partecipare e “sintonizzarsi” sulle frequenze anche del Giro del Lago di San Valentino, in programma per sabato 25 maggio sempre in Val Venosta.

Info: www.girolagodiresia.it

IL BORGO DI GOLFERENZO SI ANIMA. EVA LECHNER AI NASTRI DI PARTENZA

IL BORGO DI GOLFERENZO SI ANIMA. EVA LECHNER AI NASTRI DI PARTENZA

Vittorio Brumotti | www.newspower.it

Il 30 giugno a Golferenzo (PV) il Campionato Italiano Gravel
Eva Lechner al via per un titolo che manca nella bacheca dell’altoatesina
La ‘Cane Vecchio Sa-Und’ di Luca Gregorio e Riccardo Magrini fa pedalare e cantare
Testimonial dell’evento il biker e conduttore televisivo Vittorio Brumotti

L’insegna “Borgo dei Gatti” nel pittoresco paesino di Golferenzo è già affissa da tempo e l’aggiunta di quella “dei Gravellisti” potrebbe arrivare presto, magari dopo il prossimo 30 giugno quando l’Oltrepò Pavese accoglierà il Campionato Italiano Gravel e il borgo di Golferenzo ne sarà il centro nevralgico.
Il titolo nazionale verrà messo in palio nella splendida cornice dei vigneti e dei panorami che si perdono a vista d’occhio lungo tutto il tracciato di gara, in una giornata estiva di grande sport e in compagnia dell’immancabile polvere che caratterizza la disciplina Gravel.
Ad aver già confermato la sua presenza in griglia di partenza è l’altoatesina Eva Lechner, poliedrica ciclista dalla lunga carriera internazionale che vanta una ricca bacheca di trofei e riconoscimenti, nella quale ancora manca la maglia tricolore nel Gravel. Dopo 13 medaglie mondiali, 16 podi europei e 31 titoli nazionali Eva Lechner, da poco approdata nel Team Mountain Bike Merida, ha ancora voglia di lottare per un premio nazionale che non le dispiacerebbe affatto e che dopo le conquiste su strada, nel ciclocross e nella mountain bike, la vedrebbe primeggiare anche nella più recente disciplina Gravel.
Prima dello scatenarsi agonistico delle atlete e degli atleti sul tracciato del Campionato Italiano Gravel di Golferenzo in quello che è un alternarsi impeccabile di segmenti off-road, viste mozzafiato e colline pavesi, ci sarà tempo e spazio per il divertimento in compagnia di un duo di professionisti del ciclismo. Sabato 29 giugno sarà la “Cane Vecchio Sa-Und” di Luca Gregorio e Riccardo Magrini ad animare con la sua proposta musicale la serata di tutti i tifosi, gli appassionati e i curiosi del Gravel. I due colleghi, fianco a fianco in cabina di commento per il grande ciclismo su Eurosport dal 2018, sono accomunati tanto dalla passione per le due ruote quanto da quella per la musica ed è quasi per gioco, anche tramite l’altro collega e amico Moreno Moser, che è nata l’idea di allestire un “gruppo musicale”. A colpi di “bada la gente”, “fagianate” e grandi classici della musica italiana e internazionale, la coppia Magrini-Gregorio è pronta a far scatenare il pubblico dei gravellisti e non solo.
Questa e molte altre sorprese ha in serbo il comitato organizzatore del Campionato Italiano Gravel di Golferenzo che, sotto la guida di Emanuele Bombini, manda avanti i lavori di allestimento dell’evento che avrà come testimonial d’eccezione l’eclettico biker e conduttore televisivo Vittorio Brumotti. “Chi meglio di Vittorio per rappresentare il mondo delle biciclette? Per questo appuntamento il nostro obiettivo non è l’agonismo come può essere per una classica corsa su strada. Vogliamo abbracciare tutti e avvicinare sempre più persone al mondo del ciclismo e Brumotti è seguito a partire dai bambini fino ad arrivare alle nonne!” aggiunge entusiasta proprio il presidente del comitato Bombini.
Quella di Golferenzo in Oltrepò Pavese sarà la terza edizione del Campionato Italiano Gravel e le iscrizioni a questo atteso appuntamento sono aperte: c’è la possibilità di aderire tramite Endu.net e Fattore K (per i tesserati della Federazione Ciclistica Italiana).
Colline e vigneti, paesaggi da cartolina, buon cibo (e buon vino) e tanto sport: Golferenzo e l’Oltrepò Pavese sono pronti ad accogliere i gravellisti e tutti gli appassionati.

Info: www.eventisportivioltrepo.it

SU DUE RUOTE CON MARCIALONGA. CYCLING CRAFT SEMPRE PIÙ BELLA

SU DUE RUOTE CON MARCIALONGA. CYCLING CRAFT SEMPRE PIÙ BELLA

Gruppo | www.newspower.it

Al via domenica 26 maggio la Marcialonga Cycling Craft
Lo scialpinista Nicolini: Marcialonga ha un sapore speciale
L’iridata Leonardi: percorso spettacolare e organizzazione impeccabile
Iscrizioni fino al 24 maggio a 48 euro

Domenica 26 maggio tutti in sella con la Marcialonga Cycling Craft! I suoi tracciati granfondo (127 km) e mediofondo (80 km) attendono il gremito gruppo di appassionati delle due ruote al via da Predazzo.
Con l’avvicinarsi della 16.a edizione continua a crescere la curiosità nello scoprire come si svilupperà la gara, che vedrà debuttare la salita e l’arrivo di Castelir. Il percorso granfondo infatti, una volta superati i passi dolomitici Costalunga, Pampeago (affrontati anche dal mediofondo), San Pellegrino e Valles, sarà caratterizzato da una quinta e ultima ascesa di giornata che porterà fino all’arrivo. La salita di Castelir, con una pendenza media del 9,2% e picchi al 13,1%, potrebbe rappresentare un’incognita e secondo Federico Nicolini: “chi vorrà vincere il percorso granfondo aspetterà fino alla salita finale per sferrare l’attacco decisivo”. Lo scialpinista Nicolini, che per il suo allenamento estivo non disdegna un evento curato e spettacolare come la Marcialonga Cycling Craft, è un conoscitore della manifestazione e vi vanta tre piazzamenti a podio (3° nel mediofondo 2017, 2° nel mediofondo 2019 e 3° nel granfondo 2023) e una vittoria (1° nel mediofondo 2022). “La Marcialonga ha un sapore speciale, è tanto bella quanto dura! Solitamente è il Passo Pampeago a fare la differenza, l’ascesa più lunga e impegnativa del tracciato che è senza dubbio decisiva per il percorso mediofondo (13,9 km di lunghezza, pendenza media del 7,6% e massima del 14,5%). Per il granfondo, invece, talvolta sul Passo Valles si può osare e provare un attacco, ma il nuovo finale di Castelir cambia le strategie. Quest’anno il ‘lungo’ sarà ancora più interessante e bello…” ha ricordato Nicolini, che dopo una lunga e intensa stagione sugli sci con le pelli ha ben chiaro il suo obiettivo per questa Cycling Craft: “divertirmi come sempre e puntare al miglior risultato possibile!”.
Un’opinione senz’altro autorevole quando si parla di ciclismo e di Marcialonga Cycling Craft è anche quella di Jessica Leonardi, che proprio alla “Cycling Craft” vanta due vittorie di cui una in maglia iridata (nel granfondo 2019) e un 3° posto: “La Marcialonga Cycling Craft è una delle mie gare preferite e oltre ad avere un percorso spettacolare è sempre arricchita da un’organizzazione impeccabile. Nel mediofondo bisogna fare attenzione a eventuali fughe che potrebbero partire presto, ma in ogni caso credo sarà la salita al Pampeago a dare il giusto input di attacco agli scalatori. Per il tracciato granfondo direi che è il Passo Valles a decidere la gara, viste le sue pendenze è un attimo andare in crisi. La novità del finale a Castelir renderà la corsa ancor più speciale, con una salita inedita che potrebbe dar fastidio a molti”, con Jessica Leonardi che conclude con un sincero: “in bocca al lupo a tutti i partecipanti! Io non sarò della partita, ma il mio consiglio è di godersi al massimo questa gara unica!”.
Imperdibili gli eventi di contorno della Marcialonga Cycling Craft che ripropone l’amata “MiniCycling” per i piccoli appassionati delle due ruote (sabato 25 maggio a Predazzo), oltre al partecipato Expo Village e il fornito Stand Food&Beer che saranno attivi per tutto il weekend. Senza dimenticare il concerto del cantautore inglese James Maddock, che si esibirà venerdì 24 maggio al Cinema Teatro di Predazzo nell’evento organizzato dal Comune di Predazzo e dal Coordinamento Teatrale Trentino. Il poliedrico artista britannico di fama internazionale sarà accompagnato da cinque musicisti di assoluto valore come il leggendario violinista dei Waterboys Steve Wickham, lo steel player di Francesco De Gregori Alex Valle e lo storico batterista di Leonard Cohen, Rafael Gayol, oltre a Brian Mitchell e Michele Guaglio.
Da oggi è attiva la nuova tariffa per iscriversi alla 16.a edizione della Marcialonga Cycling Craft fissata, fino a venerdì 24 maggio, a quota 48 € senza bisogno di specificare per quale percorso optare, dal momento che sarà possibile farlo direttamente in gara, e per i ritardatari sarà consentita l’iscrizione tardiva, solo sul posto, fino a sabato 25 maggio (al prezzo di 53 €).
L’appuntamento con la “Cycling Craft” si fa sempre più vicino e presso la sede di Predazzo del comitato organizzatore si curano gli ultimi dettagli dell’evento su due ruote targato Marcialonga, un evento dove lo spettacolo è assicurato! I 127 km del percorso granfondo, con partenza da Predazzo e l’inedito arrivo di Castelir, e gli 80 km del mediofondo aspettano solo di essere pedalati!

Info: www.marcialonga.it

21 KM DI MAGIA ALLA DOLOMITES SASLONG. IL TRAIL RUNNING NEL CUORE DELLE DOLOMITI

21 KM DI MAGIA ALLA DOLOMITES SASLONG. IL TRAIL RUNNING NEL CUORE DELLE DOLOMITI

Ingalena Schömburg-Heuck | www.newspower.it

Dolomites Saslong HM: 21 km di full-immersion nel Gruppo del Sassolungo
L’8 giugno il trail running di alta qualità e dal fascino incontrastato per i “camosci”
L’ASV Gherdëina Runners di Manuela Perathoner in cabina di regia
Il 21 maggio l’altipiano di Monte Pana attende l’arrivo dei ciclisti del Giro d’Italia

Correre in un contesto da favola come quello della Dolomites Saslong Half Marathon è un’esperienza che lascia il segno nel cuore e negli occhi di chi la vive. E proprio la sesta edizione della “Saslong”, in programma il prossimo 8 giugno, sarà l’occasione perfetta per i suoi “camosci” di scatenarsi nello splendido territorio dolomitico a cavallo fra Alto Adige e Trentino.
I panorami e le viste a perdita d’occhio delle quali si gode lungo il percorso della Dolomites Saslong Half Marathon sono a dir poco magnifici, per una gara unica nel suo genere in grado di incantare sia i podisti che la praticano che gli addetti ai lavori che ne curano l’allestimento. Sono 21 i chilometri da percorrere, con partenza e arrivo in prossimità del quartier generale di Monte Pana, in Val Gardena: si scatta dai 1636 metri di altitudine dell’altipiano per poi prendere subito altra quota nei tratti inziali della gara che sale “a picco” fra le montagne dolomitiche del Gruppo del Sassolungo, prima di tenere occupati i partecipanti in un intenso saliscendi nelle fasi centrali della corsa che porta poi al successivo rientro in discesa fino all’arrivo.
A livello agonistico per affrontare i 900 metri di dislivello della gara, che spettacolare lo è da qualsiasi angolazione e prospettiva e non solo da quella sportiva, sono richieste capacità di resistenza e grande abilità nel superare tanto la salita, alla quale non c’è scampo su un tracciato suggestivo come quello della “Saslong”, quanto la discesa, con i tratti in pendenza negativa che sono spesso cruciali in una prova del genere e vanno affrontati con la giusta attenzione.
Sarà il comitato organizzatore dell’ASV Gherdëina Runners a occuparsi dei corridori della Dolomites Saslong Half Marathon, coccolandoli prima, dopo e durante il loro sforzo. Grazie all’expertise e la cura per il dettaglio che contraddistingue il team di lavoro guidato da Manuela Perathoner, sarà ben visibile l’ottima preparazione di tracciato e servizi accessori, dai forniti ristori lungo tutto il tragitto di gara al goloso ‘pasta party’. Più simile a un pranzo stellato che a una parca proposta culinaria, ai runners verrà data la possibilità di scegliere fra gulasch di manzo con canederli, ravioli tirolesi con spinaci e ricotta o lasagne al forno, perché si sa, alla Saslong si corre bene e si mangia pure meglio.
E se tutto questo non dovesse bastare, non resterà che guardarsi attorno da Monte Pana per godere della vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO e distrarsi dalle fatiche della giornata fra Sassolungo, Sassopiatto, Massiccio del Sella e dello Sciliar.
Le iscrizioni alla Dolomites Saslong Half Marathon di sabato 8 giugno sono aperte e disponibili al prezzo di 70 € comprensivi di tutti i servizi della manifestazione e del fornito pacco gara dell’evento, contenente i calzini “running” Falke, il detergente specifico per delicati Hygan, lo Speck Kofler, lo “Schüttelbrot” Profanter, l’acqua Dolomia e una dissetante Natur Radler Alkoholfrei del Birrificio Mönchshof, il tutto all’interno della sacca sportiva “Martini Gym Bag”. Sarà possibile ritirare il proprio pacco gara a partire dal pomeriggio di venerdì 7 giugno, mentre la gara scatterà puntuale alle 9.00 del giorno dopo.
L’altipiano di Monte Pana ora attende l’arrivo dei ciclisti del Giro d’Italia, in programma per martedì 21 maggio, in quella che sarà una simpatica anteprima rosa in vista del grande giorno della “Saslong” che farà scoprire le bellezze dolomitiche a tutta Italia e non solo.

Info: www.saslong.run

IN SELLA SUI 4 PASSI DI CYCLING CRAFT CON TANTE DISCESE ARDITE E RISALITE

IN SELLA SUI 4 PASSI DI CYCLING CRAFT CON TANTE DISCESE ARDITE E RISALITE

Maria Elena Palmisano | www.newspower.it

La Marcialonga Cycling Craft si pedala il 26 maggio da Predazzo
127 km per un finale inedito a Castelir e 80 km intensi con arrivo a Predazzo
L’agonismo si fonde con l’ambiente nelle Valli di Fiemme e Fassa
Già più di 1000 gli iscritti e non mancano le stelle, da Palmisano a Dutto

La prossima edizione della Marcialonga Cycling Craft sarà la 16.a per l’amato contest sulle due ruote, il più recente fra i grandi eventi targati Marcialonga.
Il prossimo 26 maggio farà il suo debutto all’interno della manifestazione ciclistica uno spettacolare arrivo in salita: i concorrenti impegnati nel tracciato granfondo, dopo l’ascesa dei passi dolomitici Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, dovranno tenere qualche energia di scorta per poter affrontare l’ultima asperità di giornata. In discesa da passo Valles infatti, dopo il transito da Paneveggio e poco prima di raggiungere l’abitato di Bellamonte, il percorso svolterà a destra per puntare in direzione dei 1550 metri d’altitudine della linea d’arrivo in località Castelir. Nell’ultimo chilometro e mezzo saranno 150 i metri di dislivello da superare a una pendenza media del 9,2%, con la salita che negli strappi più duri raggiunge picchi del 13,1%. Un tratto relativamente breve e pedalabile, ma che dopo le fatiche di giornata potrebbe rivelarsi decisivo. Con un finale così dinamico lo spettacolo è assicurato e un attacco prima dell’arrivo potrebbe cambiare le carte in tavola per il podio, con la gara che grazie a questa variazione porta a 127 i suoi chilometri e a 4050 i metri di dislivello.
Oltre al frizzante percorso granfondo Marcialonga Cycling Craft proporrà anche il tradizionale tracciato mediofondo che in 80 km porta a scalare i passi Costalunga e Pampeago, per un totale di 2448 metri di dislivello. Da segnalare anche che l’ultimo tratto del percorso mediofondo che condurrà all’arrivo in centro a Predazzo seguirà la stessa strada della partenza, ma in senso opposto, e porterà quindi i concorrenti in piazza SS. Apostoli.
Che si scelga l’uno o l’altro percorso, alla Marcialonga Cycling Craft le emozioni sono garantite e ciascun partecipante potrà decidere quale distanza affrontare in corso d’opera. Nella fase di iscrizione non è infatti richiesto di specificare in quale si intende cimentarsi, lasciando libero sfogo alle intenzioni di ogni ciclista che può decidere durante la gara se fermarsi a Predazzo o continuare verso il San Pellegrino, il Valles e Castelir.
Gli iscritti alla nuova edizione di Marcialonga Cycling Craft hanno già abbondantemente superato “quota 1000” e nella gremita lista partenti della 16.a edizione compaiono i nomi di tanti grandi interpreti. Al femminile saranno fra le più attese Maria Elena Palmisano e Roberta Bussone, la prima e la seconda classificata della passata stagione sulla distanza granfondo che rinnoveranno il loro duello, mentre nel “medio” le più accreditate per la vittoria potrebbero essere Luisa Isonni, Lisa De Cesare e Nicole D’Agostin che avevano occupato in quest’ordine le posizioni sul podio nel 2023, e Annalisa Prato che trionfò nella distanza breve del 2022. Parata di big anche in campo maschile dove rispondono presente i primi tre classificati nel granfondo del 2023: Manuel Senni, Patrick Facchini e Federico Nicolini. Occhio anche al talento di Pietro Dutto, che potrebbe inserirsi a gamba tesa nella sfida per le posizioni che contano, lui che la “Cycling Craft” l’ha già vinta nel 2022 proprio ai danni di Senni. Anche Marco Provera (vincitore del mediofondo 2023), Andrea Bais (2° nel mediofondo 2022) e Thomas Coradazzi (3° nel granfondo 2022) andranno osservati da vicino.
Con una griglia di partenza così la voglia di iscriversi alla Marcialonga Cycling Craft cresce sempre di più, senza tralasciare che ad attendere tutti i partecipanti c’è un ricco pacco gara contenente la “Cool Mesh Superlight Sleeveless” by Craft, l’iconica canotta in tessuto mesh tecnico nella sgargiante colorazione rossa simbolo dell’evento. Le iscrizioni sono aperte e c’è tempo fino a domenica 19 maggio per approfittare del prezzo vantaggioso fissato a quota 43 €.

Info: www.marcialonga.it

MYTHOS 2024: BLACK, RED E GREEN. ALPINE GRAVEL IL TRIS è SERVITO

MYTHOS 2024: BLACK, RED E GREEN. ALPINE GRAVEL IL TRIS è SERVITO

Gruppo | www.newspower.it

La Mythos Alpine Gravel apre le danze del Mythos Week Festival
Il 1° settembre si pedala immersi nella natura della Valle di Primiero
La terza edizione propone tre percorsi inediti per soddisfare ogni esigenza
Ci sarà anche la Mythos Knodel Fest per rendere la giornata ancor più speciale

Sarà un inizio settembre piacevolmente ‘trafficato’ quello della Valle di Primiero, con la località trentina coinvolta dalla prima edizione del “Mythos Week Festival”, manifestazione promossa dall’esperta società Pedali di Marca nel segno delle due ruote e che combinerà la Mythos Alpine Gravel del 1° settembre con la Mythos Primiero Dolomiti del 7 settembre. Un “Week Festival” nel segno del Mythos…
Che il Gravel non fosse una moda passeggera, ma una specialità ciclistica destinata a crescere sempre di più, agli organizzatori della “Mythos” è stato chiaro fin da subito ed ecco che dopo le prime due edizioni di successo sono pronti a rilanciare per la terza volta la “Mythos Alpine Gravel”. La proposta del tradizionale appuntamento è uno spettacolo indiscusso, capace di appassionare tanti bikers, gravellisti e non solo. Qui la regola di base è davvero semplice: si può partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta, dai puri mezzi da Gravel alla mountain bike, sia essa muscolare o elettrica, e perfino con la bici da corsa se provvista di coperture adeguate. Le cose più importanti da “scordare” e da lasciare a casa sono invece lo stress e la rincorsa al tempo. La Mythos Alpine Gravel è una non competitiva con partenza “alla francese”, in cui sono banditi fretta e agonismo in favore di una manifestazione che ha come obiettivo l’evasione dalla routine quotidiana e la scoperta di un territorio incontaminato e suggestivo costellato di panorami mozzafiato, in totale aderenza con i valori del Gravel.
Il “tris è servito”, terza edizione, tre tracciati percorribili da affrontare rigorosamente senza roadbook e segnaletica, per un’esperienza più immersiva e allo stesso tempo meno impattante sull’ambiente. Green, Red e Black: tre colori diversi a indicare altrettanti percorsi che si differenziano per lunghezza e dislivello, completamente nuovi rispetto alle edizioni precedenti, con località di partenza e arrivo inedite e spettacolari. La partenza è per tutti da Fiera di Primiero direttamente ai piedi delle Pale di San Martino, mentre la zona d’arrivo sarà allestita nel caratteristico borgo di Imer nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Dal Green “Via Nova” da 34,4 km (con 630 metri di dislivello) fino al Black “Calaita” da 73,7 km (con 2080 metri di dislivello) passando per il Red “Vanoi” da 61,4 km (con 1610 metri di dislivello), la Mythos Alpine Gravel offre il percorso ideale a soddisfare le esigenze di tutti.
E dopo essersi immersi nella bellezza senza tempo delle Dolomiti Patrimonio UNESCO fra sterrato, asfalto e lastrico, i bikers della Mythos Alpine Gravel potranno reintegrare le energie alla “Mythos Knodel Fest”. Sarà infatti la Festa del Canederlo di Imer ad accogliere tutti i partecipanti e deliziare i loro palati con i prodotti tipici del territorio, in un clima di festa e spensieratezza.
Le iscrizioni alla 3.a edizione della Mythos Alpine Gravel sono aperte alla tariffa speciale di 30 €, quota che comprende il ricco pacco gara, il frontalino di partecipazione da apporre sul manubrio, il servizio docce, la medaglia celebrativa dell’evento, il buono per la Mythos Knodel Fest e gli inconfondibili ristori lungo il percorso.
L’invito del comitato organizzatore capitanato da Massimo Panighel è quello di aderire e saltare in sella alla propria bicicletta per godersi una splendida giornata di sport in un contesto ambientale senza paragoni e a forte trazione turistica, che anche grazie agli eventi come il “Mythos Week Festival” fa della promozione della pratica sportiva e della sostenibilità ambientale il suo mantra.
Importante ricordare anche l’appuntamento con la “Mythos Primiero Dolomiti” di sabato 7 settembre e la “Junior Kids Race” di domenica 8.

Info: www.alpinegravel.com

100 KM DEI FORTI E… DEI BIKE HOTEL. ALPE CIMBRA MAESTRA DI ACCOGLIENZA

100 KM DEI FORTI E… DEI BIKE HOTEL. ALPE CIMBRA MAESTRA DI ACCOGLIENZA

Gruppo | www.newspower.it

La 28.a edizione della spettacolare gara di MTB l’8 e il 9 giugno
Le strutture convenzionate della zona si preparano alla massa di bikers
Amatori e atleti Élite apprezzano gli ottimi servizi dei Bike Hotel
Le iscrizioni continuano a ritmo sostenuto, tariffa bloccata fino a fine mese

La nuova edizione della 100 Km dei Forti animerà le giornate dell’8 e del 9 giugno con il suo ricco calendario di eventi sull’Alpe Cimbra.
Sabato 8 scenderanno in pista i bikers impegnati nella Nosellari Bike (33,7 km e 966 mt di dislivello), che oltre a toccare alcuni dei luoghi più caratteristici della zona rappresenta anche la prima frazione della combinata “1000Grobbe Bike Challenge”, l’apprezzata sfida che unisce la Nosellari Bike del sabato e la 100 Km dei Forti sulla distanza Classic della domenica. Non solo, nella prima giornata di gara ci sarà la possibilità anche per i partecipanti all’escursione guidata in collaborazione con Scie di Passione di percorrere parzialmente il tracciato della 100 Km in handbike e tandem, per una manifestazione sempre più aperta e inclusiva. Domenica 9 la partenza dal Parco Palù di Lavarone della 28.a 100 Km dei Forti con i percorsi Marathon (94,86 km e 2330 mt di dislivello) e Classic (52,39 km e 1190 mt di dislivello) oltre alla pedalata escursionistica, la non competitiva che ricalca il tracciato Classic. Nella zona d’arrivo in località Lavarone Gionghi si svolgeranno il pasta party e l’atteso momento delle premiazioni, mentre la verifica delle tessere e la consegna dei pacchi gara ai partecipanti sarà attiva a partire da venerdì 7 giugno.
L’Alpe Cimbra è un territorio a forte trazione turistica, caratterizzato da una altrettanto forte passione per il mondo delle due ruote e in particolare di quelle grasse. Su tutta l’area sono numerose le strutture ricettive che si presentano al pubblico come “Bike Hotel”: alberghi che non si limitano a offrire i servizi più classici, ma che integrano le loro proposte mettendo a disposizione dei propri ospiti le bike room, piccole officine e depositi custoditi, in modo da poter rendere il soggiorno dei vacanzieri sui pedali ancor più speciale. In occasione della 100 Km dei Forti non si contano le strutture della zona che propongono offerte speciali ai bikers in gara e sono gli stessi Claudia Peretti, Andrea Righettini, Davide Foccoli e ancora Marzio Deho, Pietro Dutto e Chiara Burato a cogliere la palla al balzo e soggiornare nelle strutture convenzionate. Che si tratti di alcuni degli atleti élite più promettenti della griglia di partenza o dei numerosi amatori iscritti, quel che è certo è che in Alpe Cimbra tutti i bikers possono trovare la struttura che fa per loro e rendere la loro esperienza alla 100 Km dei Forti ancor più indimenticabile.
Le iscrizioni alla 28.a edizione della 100 Km dei Forti sono aperte e la tariffa è bloccata fino a fine mese: 45 € per le prove Marathon e Classic della 100 Km dei Forti, 40 € per la Nosellari Bike e 55 € per la combinata 1000Grobbe Bike Challenge (Nosellari Bike + 100 Km dei Forti Classic). I lavori di allestimento della manifestazione, curati nel dettaglio dallo Sci Club Millegrobbe, procedono a pieno ritmo con il sostegno di Dao Conad, Forst, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Trentingrana, ITAS, Samudra Wellness, Pittarello e Morato.
Alla 100 Km dei Forti i chilometri sono “solo” 100, ma le emozioni sono molte, molte di più!

Info: www.100kmdeiforti.it