Tag: sport

SASLONG VERSO IL TUTTO ESAURITO. L’HALF MARATHON È INTERNAZIONALE

SASLONG VERSO IL TUTTO ESAURITO. L’HALF MARATHON È INTERNAZIONALE

Alex Oberbacher | www.newspower.it

La Dolomites Saslong Half Marathon si corre l’8 giugno
Il conto alla rovescia procede spedito, pettorali verso il sold out
20 nazioni al via fra cui Stati Uniti, Colombia, Thailandia e Nuova Zelanda
Runners altoatesini concordi: la Saslong è spettacolare e con un percorso mitico

Scorre sempre più veloce il conto alla rovescia verso la 6.a edizione della Dolomites Saslong Half Marathon, che sabato 8 giugno è pronta a regalare un sogno ad occhi aperti ai suoi “camosci” lungo il percorso mozzafiato attorno al Gruppo del Sassolungo, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
21 i km da affrontare lungo un tracciato che non è semplicemente bello, ma anche tecnico. Partenza e arrivo sono dal quartier generale della manifestazione di Monte Pana, e dopo il primo tratto in forte salita ci si scatena ad alta quota in un saliscendi che si snoda nel gruppo dolomitico del Sassolungo. Val Gardena da una parte e Val di Fassa dall’altra, e si corre “a tutta” per affrontare poi il tratto finale in discesa che permette di raggiungere il traguardo.
Per l’edizione 2024 i pettorali della Dolomites Saslong HM stanno andando a ruba e ormai si viaggia spediti verso il tutto esaurito. Arriveranno da ogni parte del mondo i concorrenti dell’Half Marathon nel cuore delle Dolomiti, che vanta al via corridori da 20 nazioni diverse. Oltre all’immancabile Italia c’è il folto contingente dalla Germania, al quale si uniscono runners dai paesi vicini come Austria, Svizzera, Francia e Slovacchia, senza dimenticare Paesi Bassi, Danimarca, Ucraina, Regno Unito, Polonia e San Marino. A rispondere presente per non perdersi lo spettacolo della Saslong sono anche nazioni “esotiche” e lontane dal continente come Stati Uniti, Australia, Colombia, Ecuador, Thailandia, Venezuela, Nuova Zelanda e Malesia, a comporre una spedizione che arriva da oltreoceano e rende la mezza maratona del Sassolungo un grande spettacolo sportivo internazionale.
A coordinare l’allestimento della Dolomites Saslong HM è l’ASV Gherdëina Runners della presidente Manuela Perathoner, con il sodalizio gardenese che conta tra le sue fila alcuni dei più promettenti e vincenti runners della manifestazione. Si tratta di Alex Oberbacher, Georg Piazza e Luca Clara, membri attivi dell’associazione sportiva che, nonostante i diversi background, sono concordi su una cosa: la Saslong è una gara speciale. “Correre alla Saslong è un’emozione unica e il tifo dei famigliari e dei conoscenti mi motiva a fare bene e dare tutto durante la gara” ricorda Piazza, che riconosce alla manifestazione anche il merito di “accontentare tutti i gusti, fra salita intensa, saliscendi in quota e discesa, qui ce n’è per tutti!”. “Lo scenario in cui passa la gara è incredibile, non ci sono tante corse che hanno questa ambientazione, la Val Gardena e la Val di Fassa non si trovano proprio dappertutto…” afferma orgoglioso Alex Oberbacher, che alla Saslong ha trionfato in ben due edizioni (2018 e 2022) ed è arrivato 2° lo scorso anno. A fare eco ai due “veterani” della Saslong è il giovane Luca Clara, podista classe 2004 dal futuro promettente: “la Saslong è una gara a cui tengo molto. Mi piace l’atmosfera unica che si respira il giorno della corsa, il suo paesaggio mozzafiato nelle Dolomiti e la sfida tecnica che il percorso rappresenta”.
Che si tratti dei runners italiani o stranieri, il motto della Dolomites Saslong Half Marathon è uno solo ed è un inno alla passione per lo sport e la sua pratica: “tutti sono vincitori”.

Info: www.saslong.run

IL CIOCCO (‘91): “OLYMPUS” DELLA MTB. A OTTOBRE L’APPUNTAMENTO VINTAGE

IL CIOCCO (‘91): “OLYMPUS” DELLA MTB. A OTTOBRE L’APPUNTAMENTO VINTAGE

Gruppo | www.newspower.it

A metà ottobre ecco Il Ciocco ‘91/The MTB Olympus
Un sabato di grande ciclismo in chiave “vintage” ed “eco”
In Toscana si pedala alla riscoperta del ciclismo di un tempo
Ammesse solo bici antecedenti il 2000 e con ruote da 26”

Il 12 ottobre in America si celebra il Columbus Day (in onore della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492), mentre nella verdeggiante tenuta toscana del Ciocco di Barga, in provincia di Lucca, quest’anno si festeggia “l’Olympus Day” con la prima edizione de “Il Ciocco ‘91/The MTB Olympus”, un evento “covato” sotto la cenere della passione dagli organizzatori di Ciocco Sport Lab.
A 33 anni di distanza da quel mitico Campionato del Mondo “Ciocco ‘91” viene allestita una manifestazione speciale il cui scopo è promuovere la passione per la mountain bike “vintage” e radunare i suoi numerosi appassionati, che in Garfagnana avranno la possibilità di esibirsi in quella che è la culla europea della MTB. È proprio al Ciocco infatti che le ruote grasse hanno visto diffondere la loro popolarità nel vecchio continente a partire dal 1991, anno in cui è stato ospitato il primo Campionato del Mondo in Europa (secondo in ambito mondiale). Il tracciato de “The MTB Olympus” ricalcherà in parte lo stesso percorso affrontato nel ’91, per regalare a tutti i bikers un’esperienza davvero unica e con il carattere di una vera e propria rievocazione storica.
Si tratta di una vecchia idea “frullata” nella testa del campione Martino Fruet, che al Bike Park del Ciocco spesso si allena per la sua attività agonistica. Sulla scia delle indimenticabili performance di atlete e atleti del calibro di John Tomac (USA), Thomas Frischknecht (SUI), Ruthie Matthes (USA), Albert Iten (SUI) e dei talenti azzurri di Giovanna Bonazzi, Maria Canins, Bruno Zanchi e ancora Paola Pezzo, Hubert Pallhuber, Paolo Rosola e, appunto, dell’immancabile Martino Fruet, protagonisti assoluti delle ruote grasse che hanno portato in alto i loro nomi e quello della tenuta del Ciocco, a “The MTB Olympus” sarà possibile vivere un’esperienza più unica che rara all’insegna dello sport d’altri tempi.
Per partecipare sarà necessario salire in sella a mountain bike di costruzione antecedente il 2000, che presentino ruote da 26”, camera d’aria e coperture (che per motivi di sicurezza possono anche essere più recenti), impianto frenante v-Brake e guarnitura doppia o tripla. Ciliegina sulla torta sarà completare il proprio look indossando abbigliamento d’epoca, per immergersi al 100% nel mondo della MTB dei primi anni ’90.
“Il Ciocco ’91/The MTB Olympus” andrà in scena in compagnia dei grandi campioni delle ruote grasse nella giornata di sabato 12 ottobre, che sarà arricchita da momenti di condivisione, intrattenimento e buon cibo, con il comitato organizzatore Ciocco Sport Lab ASD che si raccomanda di correre a spolverare i propri mezzi “vintage”, che attendono solo di essere tirati a lucido e preparati al meglio in vista dell’appuntamento d’autunno che donerà loro una seconda giovinezza.
E per l’estate, è da non perdere il Campionato Italiano MTB Giovanile delle specialità Cross Country Short Track (XCC) ed Eliminator (XCE) in programma per il fine settimana del 27 e 28 luglio, sempre nella tenuta del Ciocco.

Info: www.cioccobike.it

CAMPIONATO ITALIANO MTB DI PERGINE. IN VALSUGANA SPETTACOLO ‘ASSOLUTO’

CAMPIONATO ITALIANO MTB DI PERGINE. IN VALSUGANA SPETTACOLO ‘ASSOLUTO’

www.newspower.it

A luglio il Campionato Italiano mountain bike XCO e E-MTB in Valsugana
Ricco il programma degli eventi di contorno fra musica e buon cibo
Alla fornita Area Expo non mancano le prelibatezze di Chef Paolo Betti
Il sindaco Oss Emer: un’opportunità di promozione per il territorio e lo sport

Il prossimo luglio la Valsugana si tingerà del tricolore con il Campionato Italiano Assoluto di mountain bike a mettere in palio i titoli nazionali per le specialità del Cross Country (XCO) e dell’E-MTB.
Tre giorni di grande festa sportiva dal 19 al 21 luglio, che saranno arricchiti da un interessante contorno di eventi, in grado di coinvolgere appassionati, tifosi e curiosi e rendere le gare in sella un vero e proprio appuntamento imperdibile. Nella splendida cornice del Parco Tre Castagni di Pergine Valsugana sarà garantito durante tutto il weekend un piacevole intrattenimento musicale e verrà allestito il maxi schermo per la messa in onda in diretta integrale della gara, così da garantire ai sostenitori degli atleti un coinvolgimento attivo e costante alle dinamiche della corsa. Per gli addetti ai lavori, saranno inoltre disponibili su prenotazione le Aree Team Vip e le Aree Camper, mentre potranno essere occupate dal venerdì mattina le Aree Team Libere.
Immancabile, in un evento di questa portata, un’ampia e fornita Area Expo dove esporranno le loro eccellenze aziende leader del settore ciclistico come Cicli Olympia, Vittoria, Alka, Alé e Aggressive Bikes. Per tutti i frequentatori della zona di partenza e arrivo ci sarà inoltre la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti tipici della Valsugana come i piccoli frutti Sant’Orsola, il Miele dell’Apicoltura Francesco Mezzo, i formaggi di Malga Le Mandre, il succo di mela La Susotta e lo Speck Trentino di Eccher Carni. A dissetare il palato degli appassionati e addolcire le pause fra una gara e l’altra ci penserà invece Torrefazione Adler con tè, infusi, dolci e, naturalmente, il gustoso caffè Adler.
Le proposte del comitato organizzatore della sezione MTB della Polisportiva Oltrefersina in occasione del Campionato Italiano Assoluto puntano a coinvolgere davvero tutti, anche le buone forchette… è infatti dalla collaborazione con lo Chef Paolo Betti che nasce “ristomemorial”, il servizio di ristorazione dell’evento che offrirà un vasto e completo menù, dalla colazione alla cena. Chef Betti, cuoco di riferimento all’interno dell’Alleanza Slow Food e vincitore del programma TV “Quattro Ristoranti”, sarà ai fornelli per realizzare il “piatto Memorial”, una specialità appositamente concepita in occasione dell’appuntamento valsuganotto con il tricolore, a base di piccoli frutti dell’azienda Sant’Orsola.
A sostenere la manifestazione verde-bianco-rossa, oltre a Cassa Rurale Alta Valsugana, Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine, ApT Valsugana, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Dao-Conad e Cicli Olympia, non manca il Comune di Pergine, e come ricorda il sindaco Roberto Oss Emer: “questo Campionato Italiano rappresenta una grande opportunità per conoscere e promuovere il nostro territorio, le sue peculiarità e caratteristiche che sono in perfetta armonia con la mountain bike. Sono certo che la manifestazione riscuoterà successo e soddisfazioni, con l’auspicio che molti giovani si lascino coinvolgere dalla bellezza dello sport, un elemento dall’importante valenza educativa”.
Doveroso ricordare che le iscrizioni al Campionato Italiano Assoluto MBT di Pergine Valsugana sono aperte e disponibili online tramite il portale federale “Fattore K”, con la manifestazione coordinata dal biker e tecnico Paolo Alverà che vanterà ampia copertura mediatica anche grazie alla confermata sintesi che verrà trasmessa su Rai Sport.

Info: www.mtboltrefersina.it

IL FASCINO DELLA GF VAL CASIES. ISCRIZIONI APERTE DAL 1 GIUGNO

IL FASCINO DELLA GF VAL CASIES. ISCRIZIONI APERTE DAL 1 GIUGNO

www.newspower.it

Il 15 e il 16 febbraio 2025 la quarantunesima Gran Fondo Val Casies
30 o 42 km in classico o skating: in Val Casies opzioni ed emozioni sono infinite
La popular race altoatesina inserita nella top 10 del Global Calendar di Worldloppet
Le iscrizioni aprono il 1° giugno per TC (72 €), TL (73 €) e combinata (117 €)

Fondisti, vietato prendere impegni nel terzo fine settimana di febbraio! Come da tradizione, la Gran Fondo Val Casies è pronta ad animare il weekend del 15-16 febbraio in occasione della sua 41.a edizione.
Il format proposto dall’amata gara altoatesina è consolidato e apprezzato come non mai: nella giornata di sabato 15 febbraio si scia in classico fra i binari dell’incontaminata Val Casies lungo i tracciati da 30 o 42 km, mentre domenica 16 si replica in tecnica libera. Lo scenico percorso dell’evento porta a esplorare l’intera vallata, con la partenza e l’arrivo situati nel borgo di San Martino, mentre il “giro di boa” nei pressi di Tesido conduce di ritorno verso il traguardo.
Alla Gran Fondo Val Casies la distanza da affrontare si può scegliere in corso d’opera e in base alle energie rimaste i fondisti possono optare per il percorso da 30 km oppure continuare per il 42 km, caratterizzato dall’iconica salita, e la conseguente discesa, di Santa Maddalena. L’ascesa al paesino posto all’estremità della Val Casies anima la corsa da 40 anni a questa parte, e i colpi di scena nel superare i suoi quasi 400 metri di dislivello non mancano mai.
Le emozioni della passata edizione sono ancora negli occhi e nel cuore di tutti in Val Casies, per la popular race che rappresenta un esempio unico in grado di legare l’intera comunità del territorio. Dopo il tutto esaurito registrato nell’edizione del Giubileo con più di 2400 fondisti coinvolti, la Gran Fondo Val Casies è stata inserita dal “Global Calendar” di Worldloppet nella top10 degli eventi mondiali con il maggior numero di partecipanti, conquistando un 8° posto globale che le vale la prima posizione fra le manifestazioni Euroloppet, delle quali farà parte anche per l’edizione 2025.
Da sabato 1° giugno sarà possibile iscriversi alla 41.a edizione della Gran Fondo Val Casies al prezzo lancio di 72 € per la gara del sabato in tecnica classica e di 73 € per quella di domenica in tecnica libera. 117 € la quota per aderire alla combinata e prendere parte a entrambe le prove del fine settimana targato GF Val Casies, con l’evento altoatesino che si riconferma attento anche alla promozione dello sci di fondo fra i più giovani. Queste tariffe resteranno bloccate fino alla fine dell’anno e ai titolari di Euroloppet Pass verrà garantita una quota agevolata fino al giorno della gara.
Il consolidato comitato organizzatore capitanato da Walter Felderer è al lavoro per allestire una nuova e indimenticabile edizione della Gran Fondo Val Casies, che sarà immancabilmente arricchita da numerosi momenti di intrattenimento e animazione, all’insegna del motto dell’evento: un’idea, una visione, infinite emozioni.

Info: www.valcasies.com

IL TRICOLORE SVENTOLA ANCORA A PRIMIERO. GIOVANI CLIMBERS PRONTI A DARSI BATTAGLIA

IL TRICOLORE SVENTOLA ANCORA A PRIMIERO. GIOVANI CLIMBERS PRONTI A DARSI BATTAGLIA

www.newspower.it

A San Martino di Castrozza il Campionato Italiano di Arrampicata Sportiva U14
L’US Primiero, l’ApT e la FASI pronti per un nuovo grande evento in Valle di Primiero
Dal 7 al 9 giugno le sfide per le categorie Under14, Under12 e Under10
In palio il tricolore nelle specialità Boulder, Speed e Lead

Sarà un fine settimana a dir poco intenso quello dal 7 al 9 giugno per San Martino di Castrozza dove si disputerà il Campionato Italiano Giovanile di Arrampicata Sportiva: tre giorni di gare, tre categorie di atleti e tre discipline di uno degli sport più in voga del momento.
Toccherà ai “ragnetti” delle categorie femminili e maschili di Under14, Under12 e Under10 lottare per il titolo tricolore sulle pareti del Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza, in Valle di Primiero, e fronteggiarsi in un lungo weekend di gare.
Tutte e tre le discipline dell’Arrampicata Sportiva si alterneranno in un fitto calendario di prove, dove non mancherà l’esplosività della specialità Boulder, quella che prevede la salita su strutture relativamente “basse” (3 metri per U12 e U10, 3,50 metri per U14) da scalare senza corda, ma con il solo ausilio di materassi di protezione e dove per considerare “risolto” il boulder, definito in gergo anche “problema”, è necessario raggiungere l’ultima presa con entrambe le mani. Diverso il discorso per la specialità Speed, o Velocità, dove si compete in round eliminatori in cui due concorrenti alla volta scalano una parete convalidata dalla Federazione Internazionale. Nel caso delle categorie giovanili di U14, U12 e U10 l’altezza massima non può superare i 10 metri e il primo atleta a raggiungere il pulsante che ferma il cronometro passa il turno. Ultima e non di certo per importanza la specialità Lead, o Difficoltà: si tratta della salita classica con la corda dal basso su pareti di lunghezza e difficoltà variabili in cui l’obiettivo è raggiungere il punto più alto della “via” entro il limite di tempo massimo stabilito dal giudice di gara.
Il nutrito programma dell’evento prevede un continuo susseguirsi di gare: da venerdì mattina a domenica sera sarà un gioioso alternarsi di sfide con gli atleti Under14, Under12 e Under10 che saranno impegnati a rotazione nelle tre discipline dell’Arrampicata Sportiva. Importante ricordare che U14 e U12 gareggeranno individualmente, mentre per i piccolini della categoria U10 è prevista la partecipazione a squadre, formate ciascuna dai 2 ai 4 atleti.
Nell’edizione 2023 della rassegna tricolore, ospitata nel bergamasco la scorsa estate, era stata la compagine del Trentino Alto Adige ad aggiudicarsi il titolo nella categoria U10 e quello di miglior vivaio giovanile. I campioni Lead U14 erano stati Rebecca Belardinelli e Andrea Locatelli, mentre fra gli U12 avevano brillato Anna Aleida Barnaba e Carlo De Cristofaro. Nella Speed furono Elisa Lusetti e Giorgio Villa a tingersi del tricolore fra gli U14, in compagnia di Laura Sola e Andrea Trezzi fra gli U12. I campioni nel Boulder furono invece Rebecca Belardinelli e Leonardo Donola nella categoria U14 e Greta Di Biase e Francesco Esposito negli U12.
Ci sarà da divertirsi con così tanti titoli verde-bianco-rossi da assegnare e gare da seguire: a San Martino di Castrozza arriveranno le migliori promesse dell’Arrampicata Sportiva, che raggiungeranno la località primierotta da tutta Italia dopo aver superato le fasi di qualifica nelle loro rispettive “zone tecniche” (gli ambiti territoriali in cui si disputano le qualificazioni a livello locale).
US Primiero e ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, con l’immancabile contributo della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI), sono già “alle prese” con il grande lavoro organizzativo che comporta l’allestimento del Campionato Italiano Giovanile di Arrampicata Sportiva, pronti a gettare solide basi a livello nazionale di quello che è uno degli sport più in crescita a livello mondiale e che questa estate, dopo il grande successo all’esordio di Tokyo 2020, si prepara alla sua seconda partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024.
A San Martino di Castrozza, piccoli ragnetti crescono!

Info: www.federclimb / www.usprimiero.com

LA MAGIA DELLA DOBBIACO-CORTINA. SAVE THE DATE PER LA GRANFONDO DI FEBBRAIO

LA MAGIA DELLA DOBBIACO-CORTINA. SAVE THE DATE PER LA GRANFONDO DI FEBBRAIO

Gruppo | www.newspower.it

Save the date per la 48.a edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina
Sabato 1 febbraio la 42 km in classico, domenica 2 la 35 km in tecnica libera
In palio a estrazione fra i primi 100 iscritti 10 set “zainetto & telo” personalizzati
Iscrizioni aperte da sabato 1 giugno con la speciale tariffa “early bird”

Non si arresta la magia della Granfondo Dobbiaco-Cortina, pronta a prendere il volo per la sua 48.a edizione nel fine settimana dell’1 e 2 febbraio 2025.
La Granfondo Dobbiaco-Cortina è una delle più tradizionali e apprezzate gare di sci di fondo sulle lunghe distanze, capace con i suoi tracciati incantati di far immergere gli appassionati degli sci stretti nel magnifico contesto ambientale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO dell’Alta Pusteria e delle cime ampezzane.
Le date dell’edizione 2025 sono confermate per il primo weekend di febbraio, con la manifestazione a riproporre l’amato format: sabato 1 febbraio saranno i cultori della tecnica classica ad aprire le danze della Dobbiaco-Cortina con la 42 km TC, mentre domenica 2 febbraio potranno scatenarsi anche gli amanti della tecnica libera, lungo il tracciato da 35 km.
Per entrambi i percorsi la partenza è dall’aeroporto militare di Dobbiaco, da dove si “decolla” in direzione del traguardo di Fiames – Cortina d’Ampezzo ai piedi del Pomagagnon, gruppo montuoso simbolo delle Dolomiti Ampezzane. A dir poco iconici i passaggi di gara fra i suggestivi laghi di Landro e di Dobbiaco, l’impareggiabile Vista Tre Cime e il Gran Premio della Montagna del Passo Cimabanche (1529 mt).
Le iscrizioni per la 48.a Granfondo Dobbiaco-Cortina, il cui prestigio viene riconfermato ancora una volta con l’inserimento delle gare all’interno del calendario del blasonato circuito internazionale di Ski Classics fra gli eventi Challengers, aprono sabato 1 giugno. Sarà possibile iscriversi online approfittando della speciale promozione “early bird” attiva per tutto il mese di giugno e che fissa le tariffe a 65 € per la prova in tecnica classica, 50 € per quella in tecnica libera e 115 € per la combinata. Alla Granfondo Dobbiaco-Cortina ci sarà infatti la possibilità di prendere parte a entrambe le gare in programma, e a tutti gli iscritti verrà omaggiato un gadget di valore. Importante ricordare anche l’impegno della manifestazione per la promozione dello sci di fondo fra le nuove generazioni, con la Granfondo Dobbiaco-Cortina a riproporre la quota “30 for U23” riservata ai fondisti più giovani. Per tutti gli Under23 il costo d’iscrizione alla gara resterà fisso a 30 € (60 € per la combinata).
Attenzione, perché tra i primi 100 iscritti verranno estratti a sorte dieci fortunati fondisti che riceveranno comodamente a casa lo speciale set “zainetto & telo” della Granfondo Dobbiaco-Cortina. Un kit indispensabile agli sportivi per l’arrivo dell’estate, da sfoggiare in spiaggia, in città o in montagna.
Una nuova pagina di storia nel grande libro di una delle manifestazioni granfondistiche più longeve del panorama internazionale è pronta a essere scritta alla 48.a edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina, e lo staff del comitato organizzatore, capitanato dal presidente Herbert Santer e dal vice-presidente Igor Gombač, è già al lavoro.
Per ingannare l’attesa in vista della prossima edizione, è disponibile online sul canale YouTube della manifestazione il video con gli highlight della 47.a Granfondo Dobbiaco-Cortina, un concentrato di sport, emozioni, sorrisi e un pizzico di fatica!

Info: www.dobbiacocortina.org

100 GIORNI ALLA RUNNING COOP. MARCIALONGA SI FA IN TRE

100 GIORNI ALLA RUNNING COOP. MARCIALONGA SI FA IN TRE

Tiziano Conti | www.newspower.it

Sabato 7 settembre la 22.a Marcialonga Running Coop
In Fiemme e Fassa si corre sui tracciati da 21 km o 26,5 km
Marcialonga “si fa in tre” con la Combinata Punto3 Craft e il Superstar Club
Iscrizioni online aperte e fino a domenica 2 giugno la tariffa è agevolata

Meno 100 giorni alla Marcialonga Running Coop, con l’amata gara podistica che si corre nelle Valli di Fiemme e Fassa in programma per sabato 7 settembre.
Alla “Running Coop” c’è la possibilità di optare per due percorsi: la mezza maratona, una delle distanze più desiderate e apprezzate dai corridori, oppure la 26 km. La partenza di entrambe le corse è prevista dall’incantevole borgo di Moena con la gara che, costeggiando il torrente Avisio lungo la pista ciclabile di Fiemme e Fassa, conduce alle località di Forno e Stalimen prima di snodarsi fra le vie di Predazzo e Ziano di Fiemme, dove tutti i podisti in gara possono godere dei suggestivi passaggi dal centro dei paesi ed essere sostenuti dal caloroso tifo dei valligiani. Una volta superato il “traguardo volante” di Lago di Tesero sono quasi concluse le fatiche per chi sceglierà di correre la mezza maratona, con arrivo a Masi di Cavalese, mentre chi continuerà con la 26 km dovrà affrontare la costante salita che conduce fino al traguardo in centro a Cavalese.
Ad anticipare la gara ci penserà, come da tradizione, il sempre apprezzato intrattenimento targato Marcialonga fra momenti musicali, stand Food&Beer, Expo Village e l’immancabile Minirunning per la nuova generazione di podisti.
Uno dei tratti distintivi della “Running Coop” è il suo essere solidale, dato che il terzo appuntamento dell’anno del brand trentino ha da sempre un’attenzione particolare verso i valori dello sport, del benessere fisico, della condivisione e non per ultimo della solidarietà. La Marcialonga Running Coop si può infatti correre in squadre di tre componenti che al momento dell’iscrizione selezionano un’associazione benefica no-profit alla quale viene devoluta una quota della tariffa d’adesione. La distanza da percorrere viene suddivisa in tre parti (da Moena a Predazzo, da Predazzo a Lago di Tesero e infine da Lago di Tesero a Cavalese) e ciascun frazionista ne supera una, passando il testimone al compagno di squadra in una gara in cui si fa del bene a sé stessi, mantenendosi in salute grazie alla pratica sportiva, e agli altri, sostenendo attivamente iniziative benefiche.
L’esperto staff di Marcialonga ha da poco festeggiato un’edizione da incorniciare della “Cycling Craft” e ora che sono scesi dalla bicicletta tutti gli sportivi sono attesi alla “Running Coop”, per portare a termine la speciale Combinata Punto3 Craft ed entrare a far parte del Marcialonga Superstar Club. Chi compete individualmente ai tre eventi (Ski, Cycling Craft e Running Coop) si conquista un posto nel prestigioso Superstar Club: nella lista Gold per chi affronta le sfide di Marcialonga nelle varianti granfondo, e in quella Silver per chi compete sulle distanze brevi. Quest’anno sono più di 100 gli aspiranti nuovi membri del Superstar Club fra i quali rientrano ben otto donne, con Lorenzo Zanon e Tiziano Conti a guidare le classifiche provvisorie della lista Gold e Silver. Alla Combinata Punto3 Craft si gareggia invece a squadre di tre dove ciascun componente affronta una frazione distinta e i tempi di ognuno vengono sommati, assegnando ricchi premi al trio di atleti che farà siglare il tempo più basso con il team “Sportissimo” di Tiziano Conti, Giuseppe Monteleone e Katia Tavernar provvisoriamente in testa.
Le iscrizioni alla 22.a Marcialonga Running Coop sono aperte e fino a domenica 2 giugno è possibile approfittare della tariffa agevolata di 30 € che da lunedì 3 subirà un leggero aumento (35 €).

Info: www.marcialonga.it

MTB: CIOCCO BIKE CIRCLE TRICOLORE. IN TOSCANA I TITOLI GIOVANILI XCC E XCE

MTB: CIOCCO BIKE CIRCLE TRICOLORE. IN TOSCANA I TITOLI GIOVANILI XCC E XCE

Mattia Acanfora| www.newspower.it

I Campionati italiani giovanili MTB in scena alla tenuta del Ciocco
Le prove tricolori XCC e XCE infiammano l’estate toscana
Percorsi dinamici e scattanti come richiesto dalle specialità
E in autunno l’appuntamento è con il revival “The MTB Olympus”

Esistono luoghi capaci di catturare il tempo e risvegliare i sensi, la tenuta toscana del Ciocco è uno di questi. È proprio nel paradiso dei bikers del Ciocco Bike Circle, nel cuore della Garfagnana, che sono attesi questa estate i talenti dei campioncini di domani delle ruote grasse, con la provincia di Lucca che si prepara a ospitare i Campionati Italiani MTB Giovanili nel fine settimana del 27 e 28 luglio.
Nell’impareggiabile cornice della tenuta del Ciocco si assegneranno i titoli nazionali MTB per le categorie giovanili nelle specialità del Cross Country Short Track (XCC) e del Cross Country Eliminator (XCE). In particolare, saranno Junior, Esordienti e Allievi a sfidarsi per la maglia tricolore nell’XCC, sabato 27, mentre le prove XCE di domenica 28 saranno riservate a Esordienti e Allievi di 1° e 2° anno.
Fremono i lavori di allestimento nella sede della Ciocco Sport Lab, dove hanno già iniziato a prendere forma i tracciati di gara in vista dell’appuntamento verde-bianco-rosso. Le specialità XCC e XCE sono ampiamente riconosciute e apprezzate per il loro dinamismo e richiedono percorsi in grado di mettere alla prova, e allo stesso tempo far emergere, le capacità dei bikers alla guida delle loro mountain bike.
Per la prova Short Track (XCC) verrà allestito un percorso dalla lunghezza di 1400 metri e con 38 metri di dislivello che, con partenza dal campo da calcio “alto” all’interno della tenuta, si svilupperà sul famoso galoppatoio del Ciocco andando ad attraversare le strade forestali e il rinomato “flow trail”.
Nella gara a eliminazione (XCE) che con il suo format da “dentro o fuori” è fra le più intuitive e appassionanti, ogni pedalata può rivelarsi decisiva e i colpi di scena sono all’ordine del giorno. Anche per questa occasione lo scattante percorso del Ciocco si snoderà sul galoppatoio della tenuta, per una lunghezza totale di un chilometro e con 17 metri di dislivello.
Un luogo simbolo della MTB nazionale e internazionale come il Ciocco è avvezzo ai grandi appuntamenti come i Campionati Italiani, e grazie alla consolidata expertise del comitato organizzatore verrà inscenato un importante spettacolo sportivo per un’intera nuova generazione di bikers. Per arricchire ulteriormente la proposta della tenuta, è inoltre attesa per il prossimo autunno la manifestazione-revival de “Il Ciocco ‘91/The MTB Olympus”, in programma sabato 12 ottobre.

Info: www.cioccobike.it

SCHILPARIO: LO SCI DI FONDO È MONDIALE. NEL BERGAMASCO LE GARE JUNIOR E U23

SCHILPARIO: LO SCI DI FONDO È MONDIALE. NEL BERGAMASCO LE GARE JUNIOR E U23

Davide Ghio | www.newspower.it

A febbraio il Campionato del Mondo Junior&U23 in Val di Scalve
Le gare di Bergamo-Schilpario 2025 assegnano i titoli iridati
Gli eredi di Karlsson, Johaug, Klaebo e Northug passano dalla “Abeti”
Fausto Denti, presidente FISI Bergamo: “ci saranno collaborazione e sinergia”

Qui “Bergamo-Schilpario 2025”, dove il prossimo Campionato del Mondo Junior&Under23 di sci di fondo si prepara a entrare nella storia della Val di Scalve. La ridente vallata orobica racchiusa dalla Presolana e dalla Catena dei Campelli accoglierà delegazioni di fondiste e fondisti da tutto il mondo in una intensa settimana di inizio febbraio all’insegna dello sport e della passione per gli sci stretti.
Le gare del Mondiale lombardo andranno in scena dal 3 al 9 febbraio e saranno le categorie femminili e maschili di Junior e Under23 a contendersi i titoli iridati in palio, cimentandosi in prove Sprint, Mass Start, Individuali e Staffette miste. Per sette ricche giornate saranno i tracciati della “Pista degli Abeti” di Schilpario a fare da sfondo alle sfide mondiali della rassegna più prestigiosa del circo bianco per le categorie giovanili. L’impianto schilpariese nel corso della sua decennale storia ha saputo distinguersi come vero e proprio punto di riferimento per i fondisti dell’intera provincia bergamasca e in occasione dell’appuntamento iridato verrà ammodernato grazie al supporto di Regione Lombardia.
A battagliare in pista saranno gli eredi dei grandi campioni che fin dalla gioventù si sono contraddistinti agli “Junior World Ski Championship” (JWSC), il Campionato del Mondo Junior appunto. Nutrito è infatti l’albo d’oro della manifestazione che ha visto primeggiare atleti del calibro di Frida Karlsson (SWE) e Therese Johaug (NOR), Johannes Høsflot Klaebo (NOR) e Petter Northug (NOR), solo per citarne alcuni, talenti cristallini nel panorama degli sci stretti che hanno primeggiato in età giovanile e si sono poi riconfermati agli alti livelli di Coppa del Mondo, Campionato del Mondo e Giochi Olimpici.
In cabina di regia per l’allestimento del Campionato del Mondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025 c’è un comitato organizzatore formato da dodici elementi: a presiedere il gruppo di lavoro è Carmelo Ghilardi, già a lungo consigliere nazionale FISI, che opera al fianco di Marco Pizio (Sindaco di Schilpario), Franco Zecchini (Presidente del Comitato Alpi Centrali), Cristina Bonacorsi (Consigliera referente per il fondo) Fausto Denti, Emiliano Milesi e Mauro de Nicola (Presidente e Vicepresidenti di FISI Bergamo), Paolo Morstabilini (Presidente dello Sci Club Gromo), Andrea Giudici e Ilario Morandi (Presidente e Consigliere dello Sci Club Schilpario) e Renato Pasini e Corrado Vannini (tecnici). Lo Sci Club Schilpario farà da capofila e, come ricorda il Presidente di FISI Bergamo Fausto Denti: “agirà in stretta collaborazione e sinergia con gli sci club Gromo, 13 Clusone, Ardesio, Zanetti-Goggi, Roncobello, Valserina e UnderUp Ski Team per traguardare nel migliore dei modi questo importante obiettivo che rappresenta un’occasione cruciale per la promozione dell’attività e del territorio”.
Online il nuovo sito dedicato all’evento (www.jwsc2025.it) che raccoglie tutte le informazioni utili sulla località, il comitato organizzatore e i partner.

Info: www.jwsc2025.it

UN BARRACUDA IMBATTIBILE SULLE DOLOMITI. MARCIALONGA CYCLING CRAFT NEL SEGNO DI SENNI

UN BARRACUDA IMBATTIBILE SULLE DOLOMITI. MARCIALONGA CYCLING CRAFT NEL SEGNO DI SENNI

Gruppo | www.newspower.it

Che spettacolo la 16.a Marcialonga Cycling Craft sui 4 passi dolomitici
Senni e Bussone regnano sul granfondo nell’inedito arrivo di Castelir
Sul mediofondo mettono la firma Sarti e Isonni. 1506 al via
Un’edizione di successo, ora si pensa alla Running Coop di settembre

È del “barracuda” Manuel Senni la 16.a Marcialonga Cycling Craft: in un’autentica giornata da cartolina la gara regala spettacolo in sella fra le Valli di Fiemme e Fassa, con i suoi passi dolomitici degni delle migliori imprese ciclistiche che non sono mancate oggi, tanto nel percorso granfondo di 127 km con 4050 mt di dislivello quanto nel mediofondo di 80 km con 2448 mt di dislivello, in forza ai 1506 ciclisti al via (36 nazioni rappresentate).
Ad alzare le braccia al cielo all’inedito arrivo in salita di Castelir è Manuel Senni: il classe 1992 del team Crainox conquista la sua seconda “Cycling Craft” in due anni e vince per distacco sul professore-ciclista Paolo Castelnovo e sul giudicariese Patrick Facchini. “Ho fatto la differenza lungo la discesa dal Passo Pampeago e quando ho visto che i miei diretti avversari non mi avevano ripreso ho rilanciato l’azione lungo la salita al San Pellegrino. La Marcialonga è bellissima e la consiglio davvero a tutti!” dichiara entusiasta Senni al traguardo, dove ha festeggiato con il compagno di squadra Pietro Sarti, che dopo aver vinto il mediofondo (80 km) si è subito messo in marcia da Predazzo a Bellamonte per attendere l’arrivo del collega. Poco hanno potuto contro la superiorità di Senni gli avversari, con Castelnovo e Facchini che prima si sono messi “a caccia” del fuggitivo, ma hanno poi continuato la loro gara fra il San Pellegrino e il Valles con il proprio passo, evitando fuori-giri e raggiungendo il traguardo di Castelir rispettivamente con 2’43” per il 2° Paolo Castelnovo e 3’58” per il 3°, Patrick Facchini. “È la terza domenica di fila che arrivo secondo e Manuel mi batte, anche oggi ne aveva di più e si è meritato questa vittoria, io sono contento della mia performance” dichiara con soddisfazione il professore universitario Castelnovo, alla prima partecipazione alla Marcialonga Cycling Craft. Ormai un habitué della gara invece Patrick Facchini: “la Marcialonga è sempre bella, una gara a cui è impossibile dire di no” ha aggiunto il ciclista di Sella Giudicarie all’arrivo in Alpe Lusia.
La “Regina di Castelir” è Roberta Bussone che nella gara femminile ha fatto il vuoto fra sé e le avversarie: “volevo fare questa gara a tutti i costi, secondo me è fra le più spettacolari e dure del panorama granfondistico italiano. Ho rischiato di avere i crampi e avuto due momenti di crisi, ma sono riuscita a gestirli con il caldo” ha aggiunto soddisfatta al traguardo la portacolori del Rodman Azimut Squadra Corse. Alle sue spalle la runner Carlotta Uber, ai primi approcci con distanze e dislivelli così importanti, la quale ha saputo comportarsi molto bene sui 127 km di gara. Completa il podio Annalisa Prato, autrice di una gara in ripresa: “è stata tosta oggi, non mi sentivo bene ma ci tenevo a fare il percorso lungo. Sono migliorata strada facendo, grazie anche alla sicurezza delle strade e la bellezza del contesto che mi circondava” ha aggiunto la cuneese all’arrivo.
Ai due vincitori del granfondo, Bussone e Senni, anche i premi messi in palio da Craft e Itas Mutua per i Gran Premi della Montagna di Passo Pampeago e Passo San Pellegrino, mentre è Michele Stocco ad aggiudicarsi il premio “Cronoscalata Pampeago by Ski Center Latemar” per essere transitato in 433.a posizione dal Passo, numero che corrisponde ai metri di dislivello che caratterizzano il tratto dell’ascesa tra Obereggen e il valico.
La “Cycling Craft” è iniziata puntale alle 8 dal quartier generale di Predazzo e proprio nel centro del borgo fiemmese è stata festeggiata la prima vittoria di giornata: Pietro Sarti si è aggiudicato la vittoria del mediofondo dopo la scalata al Costalunga e al Pampeago. “Ho fatto lavoro di squadra con Manuel Senni nella prima parte e poi l’ho salutato, dirigendomi al traguardo di Predazzo, mentre lui ha continuato per il granfondo. La salita al Pampeago è stata la mia preferita, ma tutta la gara è stupenda e merita davvero” ha aggiunto il vincitore del mediofondo. Completano il podio della 80 km i trentini Filippo Calliari e Federico Nicolini, entrambi soddisfatti della loro prestazione. Chiude ottavo Christian Dallago, resosi protagonista di un brillante attacco nelle fasi iniziali della corsa che l’hanno visto tentare l’impresa in solitaria sul Costalunga, con il bolzanino classe 1999 del Garda Scott Matergia che conquista un ottimo piazzamento in top10.
Al femminile è Luisa Isonni a celebrare la vittoria nel mediofondo dopo: “una gara bellissima che è andata benissimo. La giornata è stata stupenda e l’ambiente era davvero wow. Ho allungato sulla prima discesa e staccato le avversarie, poi mi sono goduta il fantastico Passo Pampeago” ha aggiunto la campionessa europea e bronzo mondiale master nelle granfondo. Con la bresciana della Boario ASD sul podio salgono Lisa De Cesare del Team Cingolani e Mara Manfredi dell’ASD Programma Auto.
Ennesima edizione da incorniciare per lo staff di Marcialonga, festeggiata con una splendida giornata di sole che ha reso il tutto ancor più bello. 36 le nazioni rappresentate al via e 1506 i ciclisti in sella a scalare i passi dolomitici immersi nel verde del tracciato della “Cycling Craft”, tappa simbolo dei circuiti Alé Challenge, Nalini Road Series e Cycling Italia, svoltasi sotto l’egida ACSI e alla presenza del presidente di ACSI Ciclismo Emiliano Borgna. Soddisfazione nel team Marcialonga del presidente Angelo Corradini che ha fatto affidamento ancora una volta sugli infaticabili volontari, in centinaia al servizio della gara che nella giornata di ieri è stata anticipata da una Minicycling da record con più di 170 bimbe e bimbi che si sono scatenati fra le vie di Predazzo.
Il presidente Corradini è soddisfatto: “Una splendida giornata da incorniciare, per il tempo, i numeri, le performances ed il grande spettacolo. Marcialonga sia con gli sci stretti, con la bici o con le scarpette è sempre pronta ad impressionare. Abbiamo coinvolto tre province, Trento, Bolzano e Belluno, 36 nazioni e ne siamo soddisfatti”.
E lo staff di Marcialonga non si ferma: il prossimo appuntamento è al 7 settembre per la Marcialonga Running Coop.

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Granfondo maschile
1 SENNI Manuel Team Crainox 4:08:28.74; 2 CASTELNOVO Paolo Team Mp Filtri 4:11:11.66; 3 FACCHINI Patrick Team Sildom Garda 4:12:26.63; 4 BONANOMI Stefano Team Mp Filtri 4:19:08.58; 5 BARRA Alessandro Panache’ A.S.D. 4:20:50.71; 6 PROVERA Marco Mg K Vis Promotech 4:21:33.36; 7 ZACCHI Riccardo Team Da-Tor/Isb 4:21:38.85; 8 ZANROSSI Riccardo Highroad Team 4:25:08.39; 9 BAIS Andrea Garda Scott Matergia 4:25:16.38; 10 PRATI Francesco Swatt Club 4:25:56.36

Granfondo femminile
1 BUSSONE Roberta Rodman Azimut Squadra Corse 4:47:34.35; 2 UBER Carlotta Garda Scott Matergia 4:59:04.99; 3 PRATO Annalisa Om.Cc 5:01:23.72; 4 PALMISANO Maria Elena Garda Scott Matergia 5:07:05.15; 5 OPRANDI Mara Team Sildom Garda 5:24:53.67; 6 TANNER Franziska Amateursportverein Bike Club Egna 5:30:51.08; 7 TANNER Julia Amateursportverein Bike Club Egna 5:35:33.19; 8 CONTI Roberta G.S. Cicli Matteoni Bianchi 5:56:17.47; 9 VERNIA Elena S.C.Rubierese 5:58:38.55; 10 LEARDINI Elisa Cicli Matteoni Bianchi 6:04:44.84

Mediofondo maschile
1 SARTI Pietro Team Crainox 2:31:40.80; 2 CALLIARI Filippo Garda Scott Matergia 2:33:04.79; 3 NICOLINI Federico Team Sildom Garda 2:33:13.31; 4 CAIATI Aldo Team Sildom Garda 2:33:31.06; 5 POMOSHNIKOV Sergei Team Sildom Garda 2:33:31.29; 6 BALDO Mattia Asd Team Executive 2:35:11.48; 7 SEBER Patrick Team Staweld Buzzolan Basso 2:35:11.73; 8 DALLAGO Christian Garda Scott Matergia 2:38:15.73; 9 ZUMERLE Lorenzo Fp Race 2:38:17.11; 10 CHIOCCHETTI Massimino Swatt Club 2:39:52.02

Mediofondo femminile
1 ISONNI Luisa Boario A.S.D. 2:58:48.78; 2 DE CESARE Lisa Team Cingolani 3:03:34.53; 3 MANFREDI Mara Asd Programma Auto 3:07:09.48; 4 D’AGOSTIN Nicole Spezzotto Bike Team 3:08:20.44; 5 CADORIN Anna Alpilatte Br Pneumatici 3:10:29.14; 6 DE PIZZOL Valentina Acsi Nazionale Roma 3:13:09.08; 7 BEER Manuela Elizhabet 3:14:57.83; 8 SPESSOT Federica C Bike Team 3:16:28.80; 9 BENEDET Elisa Team Sildom Garda 3:16:54.16; 10 CHIODI Gioia Mg K Vis Promotech 3:19:32.50