Tag: schilpario

A SCHILPARIO BG – LA COPPA EUROPA 2024. VAL DI SCALVE E PISTA “ABETI” PROTAGONISTE

A SCHILPARIO BG – LA COPPA EUROPA 2024. VAL DI SCALVE E PISTA “ABETI” PROTAGONISTE

Gruppo | www.newspower.it

Schilpario e la Val di Scalve pronte a brillare sotto i riflettori del Vecchio Continente
24 e 25 febbraio in scena le competizioni di OPA Cup -Coppa Europa 2024
In programma le gare Senior, Junior e anche gli OPA Games per U16 e U18
Comitato organizzatore al lavoro in vista di un biennio ‘di fuoco’

Andrà in scena a Schilpario e più precisamente alla “Pista Abeti” la quinta tappa della OPA Cup – Coppa Europa 2024 di sci di fondo, proposta dal comitato organizzatore dello Sci Club Schilpario capitanato da Andrea Giudici. Le date da segnare sul calendario sono quelle del 24 e 25 febbraio per un imperdibile weekend di gare sugli sci stretti, nella magica cornice della Val di Scalve. Situata nella parte nord-est della provincia di Bergamo, questa vallata racchiusa dalla Presolana e dalla catena dei Campelli è un vero e proprio paradiso per fondisti e appassionati, il cui fiore all’occhiello è senza ombra di dubbio la “Pista degli Abeti”. Incastonata in una suggestiva pineta che rende unico e ricco di fascino il suo contesto paesaggistico, la “Abeti” è diventata negli anni un punto di riferimento per intere generazioni di giovani fondisti. Dispone di numerosi e variegati tracciati, grazie ai quali può adattarsi facilmente alle esigenze delle molteplici tipologie di gare e le differenti categorie di atleti del fondo moderno.
Le manifestazioni della OPA Cup 2024 per atleti Senior e Junior saranno ambientate nella storica pista e animate da un intenso programma: si comincia sabato 24 febbraio con le gare individuali della 10 km in tecnica classica per le categorie femminili e maschili, e si continua domenica 25 con le prove inseguimento in tecnica libera, 10 km al femminile e 20 km al maschile.
Ad arricchire il folto calendario ci saranno anche le competizioni degli OPA Games riservate alle categorie U16 e U18. I giovani fondisti scenderanno in pista sabato 24 per l’individuale in classico, con gli U16 impegnati nella 5 km femminile e la 7.5 km maschile e gli U18 ad affrontare la 7.5 km femminile e la 10 km maschile. Domenica 25 sarà tempo di staffette miste in tecnica libera per entrambe le categorie: 4×3.3 km per gli U16 e 4×5 km per gli U18. Al termine di ogni giornata si svolgeranno le cerimonie di premiazione con la consegna dei riconoscimenti ai primi cinque classificati per ciascuna categoria.
La tappa bergamasca di OPA Cup sarà la quinta della stagione, con la rassegna continentale che prenderà il via nella località elvetica di Goms (8-9-10 dicembre), alla quale seguiranno l’austriaca St. Ulrich (21-22 dicembre), la tedesca Oberwiesenthal (5-7 gennaio) e la ceca Jakuszyce (20-21 gennaio). Dopo Schilpario (24-25 febbraio) l’ultimo atto andrà in scena nella francese Premanon (15-17 marzo).
Il comitato organizzatore porta avanti a pieno ritmo i lavori di preparazione per questo importante appuntamento europeo, che servirà in un certo senso anche da prova generale per il successivo top event in programma in Val di Scalve, ovvero l’organizzazione dei Mondiali Junior&U23 “Bergamo-Schilpario 2025”. Da più di 70 anni lo SC Schilpario è costantemente in prima linea per promuovere la pratica dello sci di fondo e il suo territorio, e anche grazie ad eventi di caratura internazionale come quelli del prossimo biennio potrà portare avanti le sue attività con ancor più entusiasmo e passione. La tradizione sciistica bergamasca non si ferma e anzi, ha tutta l’intenzione di continuare ancora per molto…

www.sciclubschilpario.it

A SCHILPARIO IMPERA LO SCI DI FONDO. FEDERICO POZZI REUCCIO FA TRE SU TRE

A SCHILPARIO IMPERA LO SCI DI FONDO. FEDERICO POZZI REUCCIO FA TRE SU TRE

Newspower.it Trento www.newspower.it

Oggi ultima giornata di Coppa Italia Rode in Val di Scalve
Federico Pozzi (U18) firma la terza vittoria consecutiva, al femminile Marit Folie
Nella U20 Hannes Oberhofer superlativo e Virginia Cena sorprende
Tra i senior successi di Armellini e Boccardi. Complimenti allo SC Schilpario

Non poteva cominciare diversamente oggi, al Centro Fondo di Schilpario (BG) sulla Pista degli Abeti, la terza giornata della Coppa Italia Rode e Campionato Italiano di fondo: alle 9.25, cinque minuti del via, lo “speciale” speaker Maurizio Capitanio ha urlato il suo “Buongiorno Schilparioooo!” a squarciagola. Lo si è sentito in tutta la Val di Scalve, è quello il tradizionale e storico inizio delle gare.
Oggi appuntamento dedicato al classico con la 10 km individuale per tutti, tranne che per le atlete U18 che hanno corso sui 7.5 km.
Rispetto alle due giornate appena archiviate, di sole anche quelle, non ci sono state grandi sorprese, se non la vittoria della valdostana Virginia Cena nella U20, capace di rifilare alle due favorite Ylvie Folie e Lucia Isonni 12”6 e 30”! Battuta anche la straordinaria Marie Schwitzer (U18) dalla sua conterranea Marit Folie e vittoria probante negli U20 di Hannes Oberhofer che si è rifatto della caduta di ieri. Gli altri successi sono andati, tra i senior, rispettivamente a Mattia Armellini (FFOO) e alla trentina dell’UnderUp Maria Eugenia Boccardi. Infine il solito “stratosferico” Federico Pozzi ha dominato ancora la U18 davanti a Gabriele Matli, combattivo, ma rassegnato.
Ad aprire la giornata i senior maschi con subito in testa Lorenzo Romano, seguito da Coradazzi e da Armellini. Al secondo giro Coradazzi passa in testa, Armellini subito dietro di lui e Rastelli è in terza posizione. Romano perde terreno finendo in quarta posizione, recuperando poi di nuovo Rastelli al penultimo giro. È sul finale che Mattia Armellini (FFOO) spinge di forza, passando al comando su Martin Coradazzi, mentre il compagno di squadra Rastelli, un po’ contrariato della sua gara, finisce terzo. Armellini conclude quindi una tre giorni davvero fantastica: vittoria nella team sprint, secondo posto nella mass start TL e vittoria nella individuale TC.
Al femminile, confronto serrato tra Stefania Corradini, la svizzera Giuliana Werro e Laura Colombo. Le cose cambiano dal secondo giro, quando Maria Eugenia Boccardi conquista il vertice. Corradini passa in seconda posizione e Werro in terza.
Nel frattempo sono in pista gli junior. Hannes Oberhofer ribadisce fin dal primo giro la propria superiorità. Dietro di lui Giacomo Petrini fa registrare il secondo tempo al primo giro di gara, tuttavia concluderà quarto. È lotta invece per il secondo e terzo posto tra Andrea Zorzi e Denis Doliana, i quali finiscono nell’ordine. Zorzi conclude il weekend con il 3° posto nella mass start e il 2° nell’individuale, Doliana invece colleziona un primo posto nella mass start, un 2° nella team sprint e il terzo nella individuale.
Nella junior femminile non sono mancate le emozioni: l’atleta di casa Lucia Isonni conduce la gara per i primi due giri, ma nel finale perde terreno e conclude con il terzo posto. La bergamasca portacolori dell’Esercito conclude quindi questi tre giorni con una vittoria nella team sprint, un secondo posto nella mass start e il terzo posto nella individuale. A superarla al terzo giro Virginia Cena, che con una prova di coraggio porta a casa il miglior tempo di gara e quindi la vittoria. Seconda l’altoatesina Ylvie Folie che, dopo la vittoria di ieri nella mass start e il terzo posto di venerdì nella team sprint, si conferma una tra le U20 più forti.
Arriva il sole nel parterre per lo start degli U18, con Federico Pozzi e Gabriele Matli a dare spettacolo come nei giorni precedenti. Al primo giro, in testa Nicolò Bianchi seguito da Alessio Romano e Davide Negroni. Il vantaggio di Bianchi però dura poco: Pozzi passa in testa al secondo giro senza mai farsi impensierire. Dal terzo giro Matli recupera terreno passando in 2.a posizione, seguito da Romano e Negroni. Sul finale la gara si fa davvero emozionante: Federico Pozzi vince, confermando un altro primo posto dopo quelli ottenuti nella mass start e nella team sprint; Gabriele Matli conferma un altro secondo posto dopo quello della mass start e Davide Negroni, terzo, trova il riscatto rispetto al quarto posto di ieri.
A chiudere sono le U18. Marie Schwitzer (CS Carabinieri) sotto i riflettori, in testa al primo giro, accusa un po’ di stanchezza a causa delle due gare precedenti con due brillanti primi posti; oggi conclude con un ottimo secondo posto. È la conterranea Marit Folie ad agguantare il successo, al terzo posto invece finisce Beatrice Laurent, che dopo il secondo di ieri porta a casa un altro risultato brillante.
Dopo la festosa premiazione è calato il sipario con la classica foto di gruppo con i volontari e il comitato organizzatore dello SC Schilpario a ricevere da tutti dei grandi complimenti. Per tutti parla il presidente Andrea Giudici, anche direttore di gara: “Tre giorni di gara fantastici: fantastici per il tempo, per la pista preparata al top, tutti ci hanno fatto i complimenti. Tutto questo grazie al gestore della pista e ai tanti volontari che dall’alba, ancora col buio, sono qui a preparare. Penso che meglio di così non potesse andare”.
L’arrivederci è di quelli titolati: se le “voci” saranno confermate, nei prossimi anni Schilpario dovrebbe ospitare la Coppa Europa (2024) e i Campionati Mondiali Junior/Under 23 (2025). Intanto le piste di Schilpario, ben innevate, rimangono aperte per gli allenamenti e per i tanti turisti che frequentano la Val di Scalve. E allora “Arrivederci Schilparioooo!”

Info: www.sciclubschilpario.it

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Senior Women
1 Boccardi Maria Eugenia 33’00.8; 2 Corradini Stefania 33’09.8; 3 Werro Giuliana 33’17.8; 4 Colombo Laura 33’19.2; 5 Soma’ Maddalena 33’53.0; 6 Cassol Federica 35’26.3; 7 Maj Valentina 38’09.2

Senior Men
1 Armellini Mattia 27’35.2; 2 Coradazzi Martin 27’43.9; 3 Rastelli Maicol 27’59.7; 4 Serra Daniele 28’09.5; 5 Compagnoni Luca 28’10.8; 6 Poli Fabrizio 28’15.5; 7 Romano Lorenzo 28’18.4; 8 Cusini Nicolo’ 28’32.6; 9 Balmetti Mauro 28’34.7; 10 Dellagiacoma Stefano 28’36.3

U20 Women
1 Cena Virginia 34’22.8; 2 Folie Ylvie 34’35.4; 3 Isonni Lucia 34’52.8; 4 Negroni Giulia 35’00.1; 5 Dandrea Melissa 36’30.6; 6 Nicolodi Sabrina 36’31.5; 7 Salvadori Manuela 36’33.5; 8 Gabrielli Gloria 36’33.9; 9 Negrin Irene 36’41.1; 10 Arlian Sofia 38’00.6

U20 Men
1 Oberhofer Hannes 28’45.8; 2 Zorzi Andrea 28’57.9; 3 Doliana Denis 29’10.7; 4 Petrini Giacomo 29’20.0; 5 Rigaudo Gabriele 29’28.5; 6 Schivo Giacomo 29’35.6; 7 Serafini Alex 29’42.9; 8 Galli Teo 30’02.8; 9 Philippot Andre 30’24.9; 10 Gaglia Gioele 30’28.8

U18 Women
1 Folie Marit 26’11.9; 2 Schwitzer Marie 26’35.8; 3 Laurent Beatrice 26’45.6; 4 Canteri Anna Valeria 27’31.0; 5 Comensoli Vanessa 27’41.5; 6 Ghiddi Anna Maria 27’46.0; 7 Bonacorsi Martina 27’49.7; 8 Bellotti Marta 27’59.0; 9 Baron Aurora 28’06.3; 10 Nani Gemma 28’10.9

U18 Men
1 Pozzi Federico 29’09.1; 2 Matli Gabriele 29’20.1; 3 Negroni Davide 29’45.6; 4 Romano Alessio 29’58.5; 5 Cuc Tommaso 30’07.5; 6 Ferrari Luca 30’08.9; 7 Goss Andrea 30’35.5; 8 Bianchi Niccolo Giovanni 30’48.7; 9 Corradini Pietro 31’01.7; 10 Forneris Edoardo 31’04.5

A SCHILPARIO POZZI E SCHWITZER TRICOLORI. SCI DI FONDO, GIORNATA DA INCORNICIARE!

A SCHILPARIO POZZI E SCHWITZER TRICOLORI. SCI DI FONDO, GIORNATA DA INCORNICIARE!

Newspower.it Trento www.newspower.it

Seconda giornata di gare col fondo in Val di Scalve a Schilpario (BG)
Campionati italiani U18, oro a Pozzi (Bormio) e Schwitzer (Alto Adige)
Under 20 convincenti con Ylvie Folie e Denis Doliana. Tra i senior Coradazzi e Colombo
Domani si conclude la tre giorni con la Individual in classico sulla “Pista degli Abeti”

A Schilpario oggi sono sventolate le bandiere tricolori, ma per l’immediato futuro si parla insistentemente e con convinzione di bandiere europee e… mondiali.
Campionato italiano di fondo U18 assegnato all’autentico figlio d’arte Federico Pozzi (figlio di Maurizio, protagonista nella Marathon Cup degli anni 2000) e alla altoatesina Marie Schwitzer, ma hanno corso la mass start anche i senior con una volata tra il friulano Coradazzi e il valtellinese Armellini, al femminile con un bel confronto tra Laura Colombo e Maria Eugenia Boccardi, e infine gare avvincenti anche nella U20 con Ylvie Folie a vincere nettamente sull’atleta di casa Lucia Isonni e il trentino Denis Doliana a sprintare col piemontese Marco Gaudenzio. Una giornata condita nuovamente da bel tempo e col sole che, quando ha fatto capolino dalla catena dei Campelli, ha riscaldato l’aria e il tifo del pubblico ed anche degli alunni di Schilpario in visita alla “Pista degli Abeti”.
La gara senior maschile (15 km) scatta con un folto gruppo di atleti guidati da Daniele Serra dell’Esercito. Al secondo giro, parte in fuga il compagno di squadra Francesco Manzoni, che viene però immediatamente ripreso e superato il giro dopo. Al giro finale, Martin Coradazzi dell’Esercito, il compagno di squadra Nicolò Cusini e Mattia Armellini delle Fiamme Oro sono tutti e tre nel gruppo di testa, tanto che sul finale arrivano a pochi secondi di distanza. Vince Coradazzi su Armellini, mentre al terzo posto termina Cusini.
In campo femminile subito fuori l’atleta di casa Valentina Maj, che non completa nemmeno il primo giro a causa di una caduta con rottura dell’attacco; anche Emilie Jeantet incontra non poche difficoltà a seguito di una caduta, un bastoncino rotto la colloca in coda al gruppo di testa. All’arrivo sarà poi Laura Colombo dell’Esercito a vincere in solitaria, staccando Maria Eugenia Boccardi dell’UnderUp e la svizzera Giuliana Werro.
Nella 10 km juniores U20, subito in testa Andrea Zorzi delle Fiamme Gialle. Si stacca subito un gruppetto di atleti che a turno tirano la gara. Tra questi anche Denis Doliana delle Fiamme Oro, Marco Gaudenzio dello Sci Club Orsago e Hannes Oberhofer delle Fiamme Gialle. Oberhofer cade sul finale poco prima dell’ultima curva, perdendo terreno e lasciando andare in fuga Doliana, vincitore della gara al photofinish con Gaudenzio, secondo, e Zorzi (leader di Coppa Italia), terzo.
Per la U20 femminile una gara compatta fino al terzo giro. L’altoatesina Ylvie Folie e l’atleta di casa Lucia Isonni si alternano in testa alla corsa. Una gara però sofferta quella di Lucia Isonni, che al secondo giro, a causa di un contatto con Manuela Salvadori, cade, perdendo terreno, salvo poi recuperarlo nel giro finale grazie ai materiali preparati ottimamente. Ylvie Folie, leader di Coppa Italia, prende il volo staccando le avversarie e vincendo in solitaria; Isonni termina seconda e poco dietro di lei l’altra bergamasca Giulia Negroni, che ottiene così un’ottima prestazione anche oggi.
Si entra poi nel vivo del Campionato Italiano con la partenza maschile degli U18. In testa al gruppo si porta Gabriele Matli delle Fiamme Gialle, seguito dal valtellinese Federico Pozzi, dal livignasco Nicolò Bianchi e dal trentino Luca Ferrari. Tutta la gara viene condotta da Matli e Pozzi, che alternativamente conducono un gruppetto di pochi atleti fino al penultimo giro, quando si staccano e vanno in fuga. Sarà poi Pozzi a conquistare il titolo di Campione Italiano, mentre Matli terminerà secondo. Photofinish per la terza posizione tra il trentino Luca Ferrari e Davide Negroni. I due arrivano insieme sull’ultima curva, si avvicinano quasi toccandosi e disputano una volata al cardiopalma sul traguardo. Alla fine è il trentino Luca Ferrari a salire sul terzo gradino del podio.
Al termine della prova maschile entra nel vivo la mass start femminile U18. Al primo giro il gruppo è compatto, ma dal secondo in poi si stacca un gruppetto di sei atlete capitanato dall’altoatesina Marie Schwitzer, seguita dalla compagna di squadra Marit Folie, Anna Canteri, Anna Maria Ghiddi, Beatrice Laurent e Vanessa Comensoli. Il terzo giro prosegue con le sei atlete incollate, ma all’ultima tornata si staccano Marie Schwitzer, la leader di Coppa Italia, Beatrice Laurent, Anna Canteri e Marit Folie. Schwitzer prende un po’ di distacco e si merita la medaglia d’oro; dietro di lei la piemontese Beatrice Laurent e sul terzo gradino del podio la trentina Anna Canteri.
In Val di Scalve premiazioni con inno di Mameli per i neo tricolori Pozzi e Schwitzer e parole incoraggianti del presidente del Comitato Alpi Centrali Franco Zecchini, il quale dà per certa l’assegnazione allo Sci Club Schilpario della Coppa Europa per il 2024 e dei Campionati Mondiali U23/Juniores per il 2025 in collaborazione con gli sci club bergamaschi.
Intanto complimenti anche oggi per una pista davvero apprezzata per lo sviluppo e la preparazione, e presenza di personaggi importanti, non ultimo il DT del fondo Freddy Stauder a curiosare nel “vivaio” dello sci di fondo al quale lo sci club dei “diavoli rossi” di Schilpario dedica da sempre grande attenzione.
Ieri un minuto di silenzio e oggi applauso alla memoria della campionessa bergamasca Elena Fanchini; oggi i finanzieri del fondo, suoi compagni di squadra, hanno corso a lutto con un nastro nero sul braccio.
Domani giornata conclusiva con la Individual start di 10 km in classico e 7.5 km per le ragazze U18.

Info: www.sciclubschilpario.it

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Senior Women
1 Colombo Laura 43:05.2; 2 Boccardi Maria Eugenia 43:10.5; 3 Werro Giuliana 43:10.6; 4 Corradini Stefania 43:43.9; 5 Soma’ Maddalena 44:02.9; 6 Jeantet Emilie 45:53.8; 7 Dedei Denise 48:51.0

Senior Men
1 Coradazzi Martin 37:45.5; 2 Armellini Mattia 37:46.8; 3 Cusini Nicolo’ 37:47.3; 4 Mariani Ivan 37:47.5; 5 Serra Daniele 37:47.8; 6 Montello Giuseppe 37:48.0; 7 Balmetti Mauro 37:48.8; 8 Compagnoni Luca 38:06.9; 9 Bonino Federico 38:18.4; 10 Del Fabbro Luca 38:26.8

U18 Women
1 Schwitzer Marie 31:15.0; 2 Laurent Beatrice 31:15.6; 3 Canteri Anna Valeria 31:15.9; 4 Folie Marit 31:16.3; 5 Gabrielli Ilenia 31:48.9; 6 Bellotti Marta 32:01.7; 7 Comensoli Vanessa 32:02.0; 8 Broch Arianna 32:11.4; 9 Ghiddi Anna Maria 32:21.6; 10 Bonacorsi Martina 32:21.9

U18 Men
1 Pozzi Federico 25:29.7; 2 Matli Gabriele 25:30.8; 3 Ferrari Luca 25:53.5; 4 Negroni Davide 25:53.8; 5 Romano Alessio 26:06.2; 6 Risatti Federico 26:22.1; 7 Cuc Tommaso 26:32.9; 8 Maestri Sebastiano 26:33.3; 9 Romagna Nicola 26:33.6; 10 Corradini Pietro 26:33.9

U20 Women
1 Folie Ylvie 29:40.4; 2 Isonni Lucia 29:51.0; 3 Negroni Giulia 29:56.6; 4 Cena Virginia 30:05.5; 5 Gabrielli Gloria 30:19.2; 6 Salvadori Manuela 30:23.1; 7 Bonaldi Cassandra 30:25.5; 8 Dandrea Melissa 30:39.1; 9 Arlian Sofia 30:40.3; 10 Nicolodi Sabrina 30:40.8

U20 Men
1 Doliana Denis 25:07.6; 2 Gaudenzio Marco 25:07.8; 3 Zorzi Andrea 25:09.1; 4 Schivo Giacomo 25:09.3; 5 Philippot Andre 25:09.7; 6 Serafini Alex 25:20.2; 7 Galli Teo 25:21.4; 8 Oberhofer Hannes 25:24.0; 9 Petrini Giacomo 25:26.9; 10 Boccardi Lorenzo 25:52.6

CORPI MILITARI SCHIERATI A SCHILPARIO: COPPA ITALIA E CAMPIONATO ITALIANO

CORPI MILITARI SCHIERATI A SCHILPARIO: COPPA ITALIA E CAMPIONATO ITALIANO

Federica Cassol – Ph. Newspower.it

Questo weekend il meglio dello sci di fondo italiano per la 7.a tappa di Coppa Italia
Domani alle 9 scatterà la Team Sprint sulla pista bergamasca degli Abeti
Sabato a Schilpario si svolgerà inoltre il Campionato Italiano U18 Mass Start
Domenica si concluderà con la prova Individuale in tecnica classica

Domani lo Sci Club Schilpario darà inizio al vivace weekend di gare sulla celebre Pista degli Abeti in Val di Scalve. Sarà la settima tappa di Coppa Italia Rode e gara FIS, aperta agli atleti emergenti dello sci di fondo italiano che vogliono mettersi a confronto sulle nevi bergamasche. Per gli U18 ci sarà inoltre in palio il Campionato Italiano nella giornata di sabato con la prova Mass Start di 10 km in tecnica libera.
Presenti tutti i corpi militari e molti sci club provenienti da tutt’Italia, con le beniamine di casa Lucia Isonni (CS Esercito), di ritorno dai Campionati Mondiali Juniores appena conclusi a Whistler in Canada, Denise Dedei (CS Esercito) e Valentina Maj (CS Carabinieri) a sfilare sabato nella 15 km Mass Start in tecnica libera e domenica nella 10 km Individuale in classico.
Ci saranno inoltre il valtellinese Mattia Armellini (FFOO), secondo nella Sprint a Lago di Tesero e buon 43° assoluto alla celebre Marcialonga, e il livignasco Nicolò Cusini del CS Esercito.
Tanti trentini al via tra cui Stefania Corradini (Team Internorm) e Stefano Dellagiacoma (CS Carabinieri), entrambi terzi nella Sprint in TC a Lago di Tesero, e ancora Giacomo Gabrielli (CS Esercito) a prendere parte a tutte le prove compresa la Team Sprint assieme al valtellinese Maicol Rastelli, quindi Simone Mastrobattista (FFOO), vincitore della Marcialonga Light nelle Valli di Fiemme e Fassa e, tra le giovani, Anna Morandini.
Arriverà un folto gruppo di friulani con Martin Coradazzi (CS Esercito), all’esordio stagionale in Coppa del Mondo lo scorso weekend a Dobbiaco, mentre Giuseppe Montello al suo debutto in CdM ha raccolto un 34° posto nella 10 km in TL, e ancora il finanziere Luca Del Fabbro e l’U23 Andrea Gartner (Under Up Ski Team Bergamo).
La valdostana Emilie Jeantet (CS Esercito), fresca vincitrice della MarciaGranParadiso, è tra le favorite nella categoria U23 e nella Team Sprint scenderà in pista assieme alla lecchese Laura Colombo, terza nell’Individuale proprio nell’ultima tappa di Coppa Italia Rode a Schilpario. Ci sarà anche Federica Cassol, tra le convocate ai Mondiali Junior in Canada dove ha colto un buon 25° posto nella Sprint.
Il piemontese Daniele Serra (CS Esercito), 14° alla Dobbiaco-Cortina dello scorso weekend, farà “coppia” con il valtellinese Francesco Manzoni nella Team Sprint; in gara inoltre il carabiniere Lorenzo Romano, 11° nella staffetta di Coppa del Mondo a Dobbiaco.
La tre giorni di gare entrerà nel vivo domani alle 9 con la coinvolgente Team Sprint in tecnica classica per Senior, U23, U20 e U18 e con le attese finali in programma alle 10.20, mentre sabato si riprenderà alle 9.30 con la Mass Start che decreterà il nuovo campione italiano U18 sulla distanza di 10 km (stessa distanza per gli U16 e U20) e di 15 km per i Senior. Stesso orario per la prova Individuale di domenica in tecnica classica di 10 km per Senior, U23, U20 e U18 maschili, mentre le ragazze si confronteranno sulla distanza di 7,5 km.
Per l’esperto Sci Club Schilpario l’impegno e la fatica sono due valori che hanno portato sempre grandi soddisfazioni e i “diavoli rossi” sono finalmente pronti per ospitare un altro evento di successo portando in alto il movimento del fondo italiano.

Info: www.sciclubschilpario.it

I “DIAVOLI ROSSI” PRONTI PER IL BIS. TRE GIORNI DI COPPA ITALIA A SCHILPARIO

I “DIAVOLI ROSSI” PRONTI PER IL BIS. TRE GIORNI DI COPPA ITALIA A SCHILPARIO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Dal 10 al 12 febbraio la settima tappa di Coppa Italia Rode a Schilpario
Sulla Pista degli Abeti tre giorni “full” con Team Sprint, Mass Start e Individuale
La bergamasca Martina Bellini si è messa in mostra lo scorso weekend
Lo storico speaker Maurizio Capitanio racconterà la tre giorni di gara

Lo Sci Club Schilpario è pronto a fare il bis e, dopo l’antipasto delle competizioni svolte lo scorso weekend, viaggia spedito verso il secondo appuntamento in programma dal 10 al 12 febbraio. I fondisti hanno rodato la pista bergamasca degli Abeti, il fiore all’occhiello del fondo in Val di Scalve, e la sesta tappa di Coppa Italia Rode ha segnato la doppietta dell’atleta di casa Martina Bellini (CS Esercito) nella prova individuale e nell’inseguimento in tecnica classica. Nella gara a inseguimento si è messa in mostra anche la bergamasca Denise Dedei (CS Esercito), terza tra le U23 registrando per di più il miglior tempo. Cresce la forma per l’ex biathleta Giuseppe Montello, sul primo gradino del podio nella gara individuale, seguito dal carabiniere Lorenzo Romano ed il 4° posto da parte del finanziere Giandomenico Salvadori, i quali saranno al via questo weekend all’appuntamento di Coppa del Mondo a Dobbiaco assieme a Martin Coradazzi, vincitore nell’inseguimento. Tra gli U23 si è imposto invece nella prova a inseguimento l’altoatesino Hannes Oberhofer delle Fiamme Gialle, davanti a Nicolò Cusini (CS Esercito) e al carabiniere Benjamin Schwingshackl.
Lo Sci Club Schilpario è una realtà sportiva consolidata e dinamica nel panorama dello sci di fondo italiano. Nato nel 1952, il futuro del club dei “diavoli rossi” è luminoso e lo storico speaker Maurizio Capitanio sarà la voce narrante della tre giorni di gare a febbraio, settima tappa di Coppa Italia Rode aperta anche agli atleti stranieri. Dopo l’allenamento ufficiale di giovedì 9, si entrerà nel vivo delle gare venerdì alle 9.30 con la prova Team Sprint in tecnica classica, mentre sabato si disputerà la Mass Start in tecnica libera di 15 km per i Senior e di 10 km per U16, U20 e U18, con quest’ultima categoria a lottare per il Campionato Italiano. Infine domenica ci sarà la prova Individuale in tecnica classica sulla distanza di 10 km per Senior, U23, U20 e U18 maschili, mentre le ragazze si confronteranno sulla distanza di 7,5 km.
In pista a dirigere i lavori ci saranno il direttore di gara Andrea Giudici e il direttore di pista Fabio Maj, ex olimpionico con due argenti nella staffetta a Nagano 1998 e a Salt Lake City 2002. Sfilerà davanti al pubblico di casa la “diavoletta rossa” Lucia Isonni, impegnata in questi giorni ai Campionati del Mondo Junior in Canada.

Info: www.sciclubschilpario.it

A SCHILPARIO DUE TAPPE DI COPPA ITALIA: GENNAIO E FEBBRAIO “FULL” IN VAL DI SCALVE

A SCHILPARIO DUE TAPPE DI COPPA ITALIA: GENNAIO E FEBBRAIO “FULL” IN VAL DI SCALVE

Lucia Isonni – Ph. Newspower.it

Lo Sci Club Schilpario ha nel mirino due tappe di Coppa Italia
Il 28-29 gennaio 6.a tappa, subito dopo la 7.a dal 10 al 12 febbraio
La bergamasca Lucia Isonni sogna i Mondiali e la gara di casa
Ultimi ritocchi alla celebre “Pista degli Abeti” di Schilpario

A Schilpario si attendono neve e temperature un po’ più fredde per permettere ai cannoni di produrre la neve programmata e ultimare in fretta la splendida “Pista degli Abeti”, nel cuore della Val di Scalve, incastonata nella cornice naturale delle Orobie Bergamasche.
Quello di Schilpario è diventato ormai un appuntamento fisso nel calendario di Coppa Italia di sci di fondo e l’omonimo Sci Club ha nel mirino ben due tappe: il primo grande evento sarà sabato 28 e domenica 29 gennaio, antipasto della 7.a tappa che si terrà successivamente dal 10 al 12 febbraio con una tre giorni spettacolare di gare adrenaliniche per tutti i gusti: Team Sprint, Mass Start e Individuale.
Gli organizzatori fanno il tifo per le loro “diavolette rosse” Valentina Maj e Lucia Isonni, entrambe cresciute nello Sci Club Schilpario. L’anno scorso Lucia Isonni (CS Esercito), proprio sulle nevi di casa, si era laureata campionessa italiana Sprint U20 e non vede l’ora di ritornare a scaldare l’atmosfera davanti al suo pubblico: “Ho iniziato da poco a gareggiare perché sono stata ammalata tra novembre e dicembre, quindi ho disputato solo due gare. Ora mi sto riprendendo, mi sto preparando per i Campionati Italiani che si svolgeranno proprio questo weekend a Lago di Tesero e poi vedremo. Queste gare sono fondamentali per me, se riesco ad ottenere buoni piazzamenti avrò la possibilità di andare ai Campionati Mondiali in Canada dal 27 gennaio al 5 febbraio, saltando quindi la prima tappa di Schilpario, mentre se vanno male le gare ci saranno più possibilità di scendere in pista a Schilpario. In ogni caso parteciperò alla tappa di febbraio. Mi alleno praticamente sempre sulla Pista degli Abeti. Quest’anno purtroppo ha aperto un po’ tardi ed è stato difficile sciare durante la prima parte di stagione, infatti mi sono allenata molto a Livigno. Sono fortunata ad avere una pista così bella a due passi da casa”. Allenarsi in compagnia ha tutto un altro sapore e Lucia ha trovato in Denise Dedei, cresciuta nello Sci Club Gromo, la compagna perfetta di allenamento: “Valentina Maj ora abita a Bormio, quindi non riusciamo ad allenarci spesso assieme. Invece con Denise riusciamo a vederci di più, quest’anno è entrata in Nazionale con me. È bello avere compagnia in allenamento. Da poco Denise fa parte del mio stesso gruppo sportivo, il CS Esercito, quindi adesso siamo anche colleghe. Quando sono usciti i risultati dei concorsi abbiamo festeggiato molto. Siamo entrambe dello stesso paese, siamo vicine ed essere nello stesso gruppo sportivo è bello, soprattutto quando dobbiamo condividere le trasferte. Ora spero di rimettermi al 100%, il mio obiettivo è la convocazione per il Mondiale”.
Proseguono le tappe di Coppa Italia e nell’ultimo appuntamento disputato a Slingia, in Val Venosta, l’altoatesino Michael Hellweger e la trentina Stefania Corradini si sono imposti nella prova Sprint, mentre la bergamasca Isonni ha conquistato un ottimo terzo posto: “A Slingia ho ottenuto un terzo posto nella Sprint con le Senior, stavo bene ho fatto una buona gara, sono contenta. Nella distance invece ero un po’ più stanca e ho fatto fatica. Questo risultato mi dà molta fiducia per le prossime gare”. La vittoria nella gara distance di 20 km è andata invece al piemontese Daniele Serra e alla bergamasca Martina Bellini, entrambi del CS Esercito.

Info: www.sciclubschilpario.it

1952-2022: LO SC SCHILPARIO FA LA STORIA. A FEBBRAIO COPPA ITALIA E CAMPIONATI ITALIANI

1952-2022: LO SC SCHILPARIO FA LA STORIA. A FEBBRAIO COPPA ITALIA E CAMPIONATI ITALIANI

Denise Dedei in testa al gruppo – Ph. Newspower.it

Lo Sci Club Schilpario festeggia 70 anni di gloriosa storia
Dal 10 al 12 febbraio la 7.a tappa di Coppa Italia Rode
Nel weekend si assegneranno inoltre i titoli italiani U18
Lo sci nordico bergamasco sogna i Campionati del Mondo giovanili nel 2025

L’unione fa la forza è lo slogan dello Sci Club Schilpario, una realtà ben radicata in terra bergamasca che da ben 70 anni cresce e valorizza i giovani talenti dello sci di fondo. Le capacità organizzative dello Sci Club Schilpario presieduto da Andrea Giudici e dei bergamaschi sono una risorsa molto preziosa per il movimento giovanile e sulla leggendaria “Pista degli Abeti” di Schilpario, nel cuore della Val di Scalve, torneranno i “diavoli rossi” a tenere alto l’orgoglio di una società tra le più importanti e gloriose in Italia.
Dal 10 al 12 febbraio sono in programma tre giornate di Coppa Italia Rode, valide come gare FIS aperte anche ai fondisti stranieri. Ad inaugurare la settima tappa di Coppa Italia di Schilpario ci sarà la spettacolare Team Sprint in tecnica classica venerdì 10 febbraio, mentre il sabato sarà dedicato alla Mass Start in tecnica libera di 15 km per i Senior e di 10 km per le categorie U16, U18 e U20, che assegnerà inoltre il titolo di campione italiano U18. Domenica si chiuderà con la prova individuale in tecnica classica sulla distanza di 10 km per Senior e U20 (maschile e femminile), U16 e U18 maschile, mentre le ragazze U16 e U18 si confronteranno sulla distanza di 7,5 km.
Sono molti gli eventi giovanili proposti ogni anno a Schilpario, sapientemente diretti da Fabio Maj – campione olimpico e mondiale e beniamino del posto, nonché direttore di pista – e da Andrea Giudici, che oltre a rivestire il ruolo di presidente è anche direttore di gara. Entrambi sognano in grande, così come l’intera Val di Scalve dopo la candidatura di Schilpario per l’organizzazione dei Campionati del Mondo Juniores e Under23 di sci di fondo per l’anno 2025, un evento di spicco che rappresenterebbe la ciliegina sulla torta e soprattutto un importante biglietto da visita per la località, da sempre paradiso invernale per molti appassionati fondisti. Lo sci nordico bergamasco ha sfornato numerosi campioni: oltre a Fabio Maj si sono aggiunti Renato Pasini, oro mondiale a Sapporo 2007, il fondista e biathleta Sergio Bonaldi, Fabio Santus, campione mondiale juniores, Bruno Carrara, fino ad arrivare alle promettenti “diavolette” Martina Bellini, Denise Dedei, Valentina Maj e Lucia Isonni.
La Coppa Italia è già iniziata, e nell’ultima tappa svoltasi a Gressoney-Saint-Jean la bergamasca Denise Dedei, arruolata da pochi mesi nel CS Esercito, ha ottenuto il terzo posto nella prova individuale vinta dall’altoatesina Sara Hutter, mentre Lucia Isonni, cresciuta anche lei con lo Sci Club Schilpario, si è guadagnata il secondo posto tra le U20 nella Sprint dominata da Giulia Negroni.
La figlia d’arte Valentina Maj sarà invece al via dall’11 al 22 gennaio alla 31.a edizione dei FISU World University Games, la rassegna mondiale riservata agli universitari iscritti al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) che si disputerà a Lake Placid (USA).
Lo Sci Club Schilpario scalderà i motori il 28-29 gennaio con la 6.a tappa di Coppa Italia, proponendo per sabato 28 una gara individuale in tecnica libera valida inoltre per i Campionati Regionali e domenica 29 la prova inseguimento in tecnica classica, valida anch’essa per i Campionati Regionali. Si aggiungerà infine una Mass Start in tecnica classica per le categorie U8 e U12 valida come Trofeo FRA.MAR.
Insomma, la “Pista degli Abeti” di Schilpario sarà teatro di grandi sfide nei mesi di gennaio e febbraio, e di puro divertimento nella terra dei veri…campioni!
Info: www.sciclubschilpario.it

COPPA ITALIA “IN FIAMME” A SCHILPARIO. BERGAMASCHE PERFETTE PADRONE DI CASA

COPPA ITALIA “IN FIAMME” A SCHILPARIO. BERGAMASCHE PERFETTE PADRONE DI CASA

Newspower.it Trento www.newspower.it

Fiamme Gialle e Fiamme Oro si dividono un bottino d’oro
Vittorie dei finanzieri Barp e Ghio e dei poliziotti Gismondi e Nöckler
Martina Bellini (Esercito) e Denise Dedei (Gromo) superlative al femminile
Bilancio positivo per lo Sci Club Schilpario che rilancia in Coppa Europa

Questa mattina alle 9 in punto i rintocchi delle campane della chiesa di Schilpario hanno accompagnato lo start delle gare di Coppa Italia, prima però, come tradizione, lo speaker Maurizio Capitanio ha svegliato la Val di Scalve con uno stentoreo “Buongiornooo Schilpario!”, con l’eco ad ampliare nella località bergamasca quella che vuole essere da sempre l’imitazione di Robin Williams, alias l’aviere Adrian Cronauer.
Anche oggi, in una soleggiata giornata di sport, sfide in sequenza con le categorie U18, U20 e senior in classico e mass start.
D’obbligo sottolineare i vincitori di una giornata da incorniciare per lo Sci Club Schilpario: Elia Barp (FFGG) e Denise Dedei (SC Gromo) hanno firmato la U20 (Junior), Davide Ghio (FFGG) e Maria Gismondi (FFOO) sono stati i protagonisti della U18, mentre tra i senior grande prestazione di un ritrovato Dietmar Nöckler (FFOO) e della clusonese Martina Bellini (Esercito).
Prima categoria in gara la U20 donne: un gruppetto si è messo subito al comando con Lucia Isonni, Veronica Silvestri, Elisa Gallo, Nadine Laurent, Denise Dedei e Giulia Negroni. Al secondo giro si insinua al comando Denise Dedei seguita da Veronica Silvestri e Nadine Laurent, poco dietro sono rimaste staccate le altre, quindi la gara finisce senza scossoni con le tre nell’ordine.
A ruota della U20 è scattata la U18 (10 km) con Maria Gismondi a prendere subito il comando del trenino con Vanessa Comensoli, Manuela Salvadori, Irene Negrin, Marie Schwitzer, Beatrice Laurent e Marit Folie. Al secondo giro Maria Gismondi va in fuga con Marie Schwitzer (U16!) e Manuela Salvadori, ad inseguire invece le due ragazze Beatrice Laurent e Irene Negrin. Gismondi nell’ultimo giro stacca nettamente le avversarie, arrivando così in solitaria sul traguardo davanti a Schwitzer e Negrin.
Gli junior (U20) hanno dato spettacolo poco dopo con la 15 km, e subito si forma un gruppone con il neo campione italiano di sabato Elia Barb a comandare. Al secondo giro Mastrobattista tenta la sortita, sorpassa il bellunese ma Barp non ci sta. Dietro Andrea Zorzi e Hannes Oberhofer resistono ai continui attacchi del battistrada mentre il gruppo si sfalda. Negli ultimi giri Barp pigia sull’acceleratore, lasciando a 40’’ Balmetti, Zorzi, Mastrobattista e Oberhofer. Al traguardo Barp va a vincere in solitaria; nello stadio Oberhofer supera Mastrobattista e finiscono nell’ordine.
Nella U18 Davide Ghio si mette subito al comando del trenino, dietro di lui Gioele Gaglia, Gabriele Rigaudo e Aksel Artusi. Poi Ghio allunga su Matli, Artusi e Rigaudo, che si giocheranno poi in volata il secondo posto. Sul traguardo Ghio arriva in solitaria e vince la gara, dietro di lui Matli e Artusi.
Grande attesa per i senior: bel duello tra Martina Bellini e Federica Cassol per tutti i giri. Le due ragazze infatti per tutta la gara sono state testa a testa, controllate da Monsorno, Defrancesco e Jeantet che rompe un bastone. Al terzo giro Stefania Corradini ed Elisa Sordello si portano vicine al gruppo di testa, ma è durante il passaggio dal quarto al quinto giro che Martina Bellini e Federica Cassol allungano, con la clusonese dell’Esercito che nel finale mette il turbo e vince in solitaria, col podio completato da Cassol e Monsorno.
Gara “tattica” la 20 km maschile. Tutti in un gruppone i migliori, alternandosi a dettare il ritmo: Dellagiacoma, Abram, Gabrielli, Coradazzi e Gardener che al quarto giro passa in testa, ma la gara si decide tutta in volata: Dietmar Noeckler, costretto ad una furiosa rimonta dopo aver rotto un bastoncino, e Abram arrivano al fotofinish. Noeckler primeggia per un non nulla e Abram finisce a terra, con un probabile strappo inguinale. Altro fotofinish anche per il terzo e quarto posto. Alla fine sale sul podio Simone Daprà.
Le due giornate di Schilpario erano valevoli anche per il Bergamo Ski Tour, che si è chiuso con le premiazioni e riconoscimenti anche ai migliori delle due giornate con una targa in memoria di Beppe Barzasi e Giovanni Morzenti.
Insomma oggi si chiude un altro bel weekend e Schilpario rimane uno dei punti fermi per lo sci di fondo azzurro. Per la prossima stagione c’è anche la candidatura prestigiosa per ospitare la Coppa Europa, un altro importante traguardo per lo staff del presidente Andrea Giudici: “Direi che queste due giornate sono andate molto bene. Sono contento perché dopo tutto il lavoro che c’è stato in questi ultimi dieci giorni, che non potete nemmeno immaginare, il tempo ci ha riservato il sole e le gare sono andate bene. Spero che tutti si siano goduti lo spettacolo. Anche come pubblico, finalmente ho visto di nuovo tanta gente a bordo pista. A gennaio pensavamo di non avere la neve, a febbraio invece speravamo potesse esserci per mettere la nostra pista a disposizione. Invece il tempo non ci ha aiutato: abbiamo dovuto cambiare un po’ il tracciato, abbiamo dovuto portare neve su una pista che non era esattamente quella destinata alla gara. Ma alla fine ci siamo riusciti, tutti ci hanno elogiato quindi grazie ai volontari, all’amministrazione comunale che ci ha messo a disposizione gli operai e i mezzi, alla Protezione Civile che ci ha dato una mano, perché sono stati dieci giorni davvero molto impegnativi”.
E allora, “see you in Schilpario next season!”

Info: www.sciclubschilpario.it

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Classifiche Mass Start TC 10/15/20 km

Senior Women
1 Bellini Martina C.S. Esercito 48’15.6; 2 Cassol Federica C.S. Esercito 48’24.0; 3 Monsorno Nicole G.S. Fiamme Gialle 48’36.9 21.3; 4 Jeantet Emilie C.S. Esercito 48’51.1; 5 Corradini Stefania Sottozero Nordic Team 48’55.6

Senior Men
1 Noeckler Dietmar G.S. Fiamme Oro 54’35.2; 2 Abram Mikael C.S. Esercito 54’35.3; 3 Dapra’ Simone G.S. Fiamme Oro 54’36.1 0; 4 Gardener Stefano C.S. Carabinieri 54’36.2; 5 Bertolina Mirco C.S. Carabinieri 54’37.4 02.2

U16+U18 Women
1 Gismondi Maria G.S. Fiamme Oro 32’43.7; 2 Schwitzer Marie Amateursportclub 32’51.4; 3 Negrin Irene S.C. Prali Val Germa 32’53.3; 4 Laurent Beatrice Sci Nordico Pragelato 32’55.6; 5 Salvadori Manuela S.C. Alta Valtellina 33’05.9

U16+U18 Men
1 Ghio Davide G.S. Fiamme Gialle 43’53.3; 2 Matli Gabriele A.S.D. S.C. Valle An 44’29.9; 3 Artusi Aksel A.S.D. Sporting Club 44’33.8; 4 Rigaudo Gabriele S.C. Alpi Marittime 44’39.2; 5 Cuc Tommaso S.C. Gran Paradiso 44’56.3

U20 Women
1 Dedei Denise S.C. Gromo 31’10.2; 2 Silvestri Veronica G.S. Fiamme Gialle 31’14.2; 3 Laurent Nadine G.S. Fiamme Oro 31’15.1; 4 Gallo Elisa G.S. Fiamme Gialle 31’16.3 06.1; 5 Isonni Lucia C.S. Esercito 32’20.5

U20 Men
1 Barp Elia G.S. Fiamme Gialle 41’37.8; 2 Oberhofer Hannes Amateursciclub Sesvenna 42’07.0; 3 Mastrobattista Simone G.S. Fiamme Gialle 42’10.4; 4 Balmetti Mauro G.S. Fiamme Oro 42’11.5; 5 Zorzi Andrea G.S. Fiamme Gialle 42’11.8

A SCHILPARIO HELLWEGER E MONSORNO DA “COPPA”. ISONNI, BARP, DE MARTIN E GHIO IN TRICOLORE

A SCHILPARIO HELLWEGER E MONSORNO DA “COPPA”. ISONNI, BARP, DE MARTIN E GHIO IN TRICOLORE

Newspower.it Trento www.newspower.it

Campionato Italiano sprint Under 20 (Junior) all’insegna di Isonni (Esercito) e Barb (FFGG)
Tra gli Under 18 successi di De Martin (Carabinieri) e Ghio (FFGG)
In Coppa Italia brindano Hellweger (FFOO) e Monsorno (FFGG)
Gran lavoro dello SC Schilpario con pista perfetta grazie anche al freddo della notte

A volte parlando di miracoli si deborda nell’esagerazione. I dirigenti e i volontari dello SC Schilpario oggi hanno proposto il Campionato Italiano U18 e U20 sprint su una pista superlativa. Applausi per loro soprattutto perché, nonostante le temperature primaverili dei giorni scorsi, la scarsità di neve e il vento birichino, sono riusciti a mettere in campo una giornata di gare a go-go dalle 9 del mattino a mezzogiorno senza sosta.
Grazie al freddo della notte (-7°stamattina!) le gare si sono svolte senza sbavature, e hanno rispettato appieno i pronostici. Chapeau ai nuovi campioni italiani Elia Barb, il bellunese delle FFGG, e Lucia Isonni, profetessa in patria. L’atleta del CS Esercito nella gara junior (U20) ha infuocato il pubblico di casa sua, Schilpario, ed ha premiato gli sforzi del presidente Andrea Giudici. I più giovani Under 18 hanno visto primeggiare con una superiorità impeccabile la bellunese di Padola del CS Carabinieri Iris De Martin Pinter, già campionessa italiana giovanile, mentre per la gara maschile c’è voluto il fotofinish per decretare il vincitore, risultato per un non nulla il cuneese Davide Ghio (FFGG) con il valsassinese Aksel Artusi a soccombere. La gara senior ha visto al via tutti gli azzurri non impegnati a Pechino. L’altoatesino Michael Hellweger è stato l’autentico mattatore, ha vinto tutta le batterie, finale compresa. Protagonista anche la fiemmese Nicole Monsorno (FFGG)
A mezzogiorno si entra nel vivo con le finali Senior. Sul traguardo arrivano Nicole Monsorso ed Emilie Jeantet, che si giocano la prima e la seconda posizione in volata, subito dietro Martina Bellini cerca di recuperare terreno su Federica Cassol, terza, ma la bergamasca giunge quarta.
Nella gara maschile è Michael Hellweger che per pochi metri vince su Giacomo Gabrielli, mentre il terzo posto se lo sono giocato in uno sprint finale Giovanni Ticcò e Simone Daprà.
Poco dopo la Senior tocca alla categoria U20, dominata dall’atleta di casa Lucia Isonni. Veronica Silvestri, dopo aver faticato in tutta la gara, recupera posizioni sul finale concludendo proprio al secondo posto. Perde invece un po’ di terreno Nadine Laurent che scivola in terza posizione. Nella U20 maschile un trionfante Elia Barp, dopo aver duellato tutta la gara con Martino Carollo, vince la sprint. Benjamin Schwingshackl, dopo aver condotto le altre batterie, fatica un po’ in finale e proprio in volata riesce a conquistare il terzo posto.
Nella U18 femminile è Iris De Martin Pinter a dominare, proprio come aveva fatto sia in semifinale che nelle batterie. Anna Maria Ghiddi, al suo esordio sulla pista degli Abeti, raggiunge il secondo posto in volata, con Roberta Cenci terza. Nella U18 maschile una finale combattuta e decisa poi al fotofinish per Davide Ghio ed Aksel Artusi. Alla fine è il piemontese Ghio a spuntarla, mentre per Artusi c’è il secondo posto. Staccato di qualche metro Gabriele Rigaudo.
La bella giornata di sole ha esaltato il grande impegno degli organizzatori dello SC Schilpario, che domani hanno in programma, anticipate alle ore 9, la 15 km e la 20 km in classico di Coppa Italia Gamma Senior e la 10 km e la 15 km, sempre in classico, di Coppa Italia Rode Giovani, tutte mass start.
Info: www.sciclubschilpario.it

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Classifiche Sprint 1,4 km TL

SENIOR-U23 MEN
1 Hellweger Michael G.S. Fiamme Oro; 2 Gabrielli Giacomo C.S. Esercito; 3 Ticco’ Giovanni G.S. Fiamme Oro; 4 Dapra’ Simone G.S. Fiamme Oro; 5 Serra Daniele C.S. Esercito; 6 Mocellini Simone G.S. Fiamme Gialle

SENIOR-U23 WOMEN
1 Monsorno Nicole G.S. Fiamme Gialle; 2 Jeantet Emilie C.S. Esercito; 3 Cassol Federica C.S. Esercito; 4 Bellini Martina C.S. Esercito; 5 Hutter Sara G.S. Fiamme Oro; 6 Corradini Stefania Sottozero Nordic Team

U18-U16 MEN
1 Ghio Davide G.S. Fiamme Gialle; 2 Artusi Aksel A.S.D. Sporting Club; 3 Rigaudo Gabriele S.C. Alpi Marittime; 4 Gaglia Gioele S.C. Alta Valtellina; 5 Foradori Riccardo Amateursciclub Sesvenna; 6 Cuc Tommaso S.C. Gran Paradiso

U18-U16 WOMEN
1 De Martin Pinter Iris C.S. Carabinieri; 2 Ghiddi Anna Maria A.S.D. Sci Fondo Pavullo; 3 Cenci Roberta S.C. Gallio A.S.D.; 4 Negrini Erica Amateursciclub Sesvenna; 5 Gismondi Maria G.S. Fiamme Oro; 6 Salvadori Manuela S.C. Alta Valtellina

U20 MEN
1 Barp Elia G.S. Fiamme Gialle; 2 Carollo Martino S.C. Alpi Marittime; 3 Schwingshackl Benjamin C.S. Carabinieri; 4 Balmetti Mauro G.S. Fiamme Oro; 5 Varesco Giacomo G.S. Fiamme Oro; 6 Mastrobattista Simone G.S. Fiamme Gialle

U20 WOMEN
1 Isonni Lucia C.S. Esercito; 2 Silvestri Veronica G.S. Fiamme Gialle; 3 Laurent Nadine G.S. Fiamme Oro; 4 Dedei Denise S.C. Gromo A.D.; 5 Gallo Elisa G.S. Fiamme Gialle; 6 Negroni Giulia S.C. 13 Clusone A.D.

FFGG E FFOO SFRECCIANO A SCHILPARIO. SABATO E DOMENICA SUGLI SCI STRETTI

FFGG E FFOO SFRECCIANO A SCHILPARIO. SABATO E DOMENICA SUGLI SCI STRETTI

Elia Barp, fondista delle Fiamme Gialle

Grande spettacolo a Schilpario per tutti gli appassionati dello sci di fondo
L’allenatrice delle FFGG Baudin schiera Chiocchetti, Mocellini, Monsorno e Del Fabbro
Silvestri, Gallo, Barp, Gartner, Ghio, Mastrobattista e Zorzi, tra i giovani delle FFGG
Per le FFOO Nöckler, Daprà, Varesco, Hellweger, Ticcò, Armellini, Ferrari, Serafini e Hutter

Per la Val di Scalve lo sci di fondo rappresenta una vetrina promozionale molto importante, capace di creare sinergie essenziali tra i club presenti sul territorio. Ne è un esempio Bergamo Ski Tour, la manifestazione nata dalla collaborazione dei quattro sci club (Schilpario, Gromo, Roncobello e 13 Clusone) per promuovere lo sport tra i giovani.
Fausto Denti, presidente del Comitato Bergamo Fisi, è certo che l’appuntamento di sabato e domenica a Schilpario sarà un evento sportivo di alto livello e di grande attrattiva per tutti gli appassionati degli sci stretti. Le “fiamme” scalderanno questo weekend la neve ghiacciata della ‘Pista degli Abeti” di Schilpario, i fondisti delle Fiamme Oro e delle Fiamme Gialle sono pronti a sfidarsi nelle gare Sprint del sabato e nella Mass Start di domenica (start ore 9.30), valevoli come Coppa Italia Gamma Senior, Coppa Italia Rode Giovani e come Campionato Italiano Sprint per le categorie U18-U20.
Francesca Baudin, ex fondista vincitrice di un oro mondiale U23 ed ora allenatrice delle FFGG, schiera tra i Senior i trentini Alessandro Chiocchetti, Simone Mocellini, Nicole Monsorno e il friulano Luca Del Fabbro, mentre tra i giovani scenderanno in pista la livignasca Veronica Silvestri, la buschese Elisa Gallo, il veneto Elia Barp, il friulano Andrea Gartner, il piemontese Davide Ghio e i trentini Simone Mastrobattista e Andrea Zorzi.
Per le FFOO tra gli uomini ci saranno Dietmar Nöckler, Simone Daprà, Giacomo Varesco, Michael Hellweger, Giovanni Ticcò, Mattia Armellini, Matteo Ferrari e Alex Serafini, mentre al femminile ci sarà l’altoatesina Sara Hutter.
Il comitato organizzatore dello Sci Club Schilpario, capitanato dal presidente e direttore di gara Andrea Giudici, è pronto ad accogliere ancora una volta una marea di fondisti provenienti da tutta Italia e, oltre ai vari gruppi sportivi, ci saranno anche i numerosissimi sci club tra cui l’Under Up Ski Bergamo, lo Sci Club Alpi Marittime, 5V Loipe, SC Sesvenna Volksbank, S.C. Valle Stura, S.C. Val Biois e molti altri.
Nelle due giornate a bordo pista troveremo lo storico speaker Maurzio Capitanio a commentare le sfide che scatteranno alle 9.30, mentre per chi vuole gustarsi le gare da casa comodamente sul divano ci sarà la diretta streaming di Fondo Italia News. Il pubblico sarà ammesso tranne che nel parterre di partenza ed arrivo, e con tutta probabilità sarà tutto per le due beniamine di casa Valentina Maj (CS Carabinieri) e Lucia Isonni (CS Esercito), le quali conoscono ogni singolo metro della pista bergamasca e sanno bene come affrontare il tratto più difficoltoso sulla salita della Ezendola. Lungo la ‘Pista degli Abeti’ il pubblico è dunque ammesso e sarà tenuto a rispettare le normative vigenti.
Info: www.sciclubschilpario.it