Tag: San Martino di Castrozza

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Mythos Alpine Gravel lancia il countdown per il 25 giugno
Si scatta da San Martino di Castrozza in sella alle bici gravel, mtb o e-bike
Prezzo agevolato per chi si registrerà entro il 31 maggio e super Race Kit
Nasce la combinata interna Mythos Alpine Gravel e Mythos Primiero Dolomiti

Sboccia tra un mese esatto l’amore per il gravel in Valle di Primiero, teatro d’azione della Mythos Alpine Gravel. Sono pochi gli eventi in Trentino interamente dedicati a questo nuovo modo d’intendere la bicicletta, per questo la Società Pedali di Marca ha deciso di offrire domenica 25 giugno un’alternativa valida ai bikers sui percorsi “Black” e “Green” già testati e ben collaudati l’anno scorso.
Non a caso il gravel in Valle di Primiero è mitico e alpino: sono mitici i paesaggi, l’esperienza in sé in perenne contatto con la natura, ed è alpino visti i tracciati che si sviluppano in alta quota fino a toccare i 2000 metri. Un viaggio alpino che porterà gli appassionati del gravel a spingersi a Passo Rolle, storica meta in inverno per gli amanti di alpinismo e in estate per i numerosi escursionisti, e a Baita Segantini, che rappresentano i punti più alti di entrambi i percorsi Black (di 73 km) e Green (di 42,5 km). Si pedalerà in gran parte su sterrato, ricaricando le energie lungo gli abbondanti ristori e al mitico “terzo tempo” finale una volta rientrati a San Martino di Castrozza.
Nessun numero attaccato sulla bicicletta, nessun tempo da battere, basterà portare con sé tanta voglia di pedalare sulle mtb, sulle apposite bici da gravel o sulle biciclette con pedalata assistita. In più vale la pena iscriversi alla Mythos Alpine Gravel anche per il super Race Kit, che abbina prodotti di alta gamma tra cui una fascia total black Montura, una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, una confezione di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e ancora una borraccia marchiata Named, due barrette proteiche e un integratore salino Hydrofit Named, utili da inserire nel taschino il giorno dell’evento. Race Kit assicurato per i primi 300 iscritti e quota fissa a 30 Euro per i ciclo-viaggiatori che si registreranno entro mercoledì 31 maggio.
Mythos Alpine Gravel pedala assieme alla “sorella” Mythos Primiero Dolomiti, in programma in Valle di Primiero il 9 settembre. Per gli affezionati ciclisti nasce la combinata interna Mythos: fino al 21 giugno al prezzo di 75 Euro ci si potrà registrare optando per qualsiasi percorso usufruendo dei servizi completi dell’alternativa Exclusive Mythos Primiero Dolomiti.
Passerella super esclusiva anche per chi deciderà di partecipare alla combinata Mythos Primiero Dolomiti di settembre e la Castro Legend di metà ottobre, disponibile al costo di 80 Euro.
Info: www.alpinegravel.com

BOULDER, SPEED E LEAD, CHE SPETTACOLO. DOMANI PRIMA GIORNATA TRICOLORE

BOULDER, SPEED E LEAD, CHE SPETTACOLO. DOMANI PRIMA GIORNATA TRICOLORE

Irina Daziano – ph. Newspower.it

Scatta domani il Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva
Grande spettacolo tra le palestre di San Martino di Castrozza e San Tomaso Agordino
Domani si assegnano i titoli italiani Speed (U20), Lead (U18) e Boulder (U16)
Premio speciale ai primi tre classificati della rassegna tricolore

Il Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva sta per decollare. Domani al Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza, in Valle di Primiero, e alla Vertik Area Dolomiti di San Tomaso Agordino (BL) si assegneranno i primi titoli italiani nelle tre specialità Speed (U20), Lead (U18) e Boulder (U16).
Durante l’intero weekend gli organizzatori trentini dell’US Primiero-sezione arrampicata in collaborazione con la FASI e l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e gli organizzatori bellunesi dell’ASD Vertik Area Dolomiti metteranno in scena uno spettacolo impedibile per una sfida che coinvolgerà oltre 300 climbers azzurri.
“Ci fa piacere aver trovato a San Martino di Castrozza e a San Tomaso Agordino due strutture adatte per ospitare le tre discipline Boulder, Lead e Speed – ha commentato Ernesto Scarperi, vicepresidente della FASI -, il fatto di coinvolgere due territori renderà l’evento ancora più interessante e sarà una grande opportunità per far conoscere a tutti le nuove strutture di gara. Il movimento dell’arrampicata sportiva giovanile sta continuando a crescere e il livello generale è molto alto. Stanno nascendo nuovi impianti anche in altre regioni come Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e i tesserati della FASI di conseguenza stanno aumentando”.
Saranno tre giornate di puro agonismo e divertimento, con concorrenti provenienti da tutt’Italia. Tenteranno di riconfermare il titolo nazionale la poliziotta Viola Battistella, campionessa italiana Lead U20, e Irina Daziano, vincitrice dell’oro nel Boulder, e ancora Agnese Fiorio, campionessa italiana Speed tra le U18, ed Emma Benazzi, vincitrice del titolo italiano Boulder U16. Saranno presenti molti altri atleti già catapultati nella scena internazionale, come ad esempio il faentino Marco Rontini (CS Esercito), campione del mondo Speed U18, e la trentina Francesca Matuella, vice campionessa del mondo Speed giovanile 2021.
Al Campionato Italiano Giovanile gli atleti alzeranno un trofeo speciale: la FASI, infatti, ha contribuito al progetto ‘Plastic Pull’ di Piantando, che ha l’obiettivo di riqualificare aree degradate in tutt’Italia recuperando rifiuti abbandonati nell’ambiente, e durante le premiazioni verranno consegnate ai primi tre classificati delle piantine. La mission della società benefit Piantando è molto semplice: rendere il pianeta un posto migliore di come lo abbiamo trovato.
Domani si inizierà a fare sul serio a San Tomaso Agordino con le qualifiche e le finali Speed U20 dalle 11 alle 16, mentre le attesissime finali Lead U18 e Boulder U16 si svolgeranno a San Martino di Castrozza a partire dalle 16.30, precedute dalle qualifiche al mattino.
Tutti in verticale, le emozionanti sfide stanno per iniziare!
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com

GIOVANI CLIMBERS ALL’ATTACCO. SU IL SIPARIO PER IL CAMPIONATO ITALIANO

GIOVANI CLIMBERS ALL’ATTACCO. SU IL SIPARIO PER IL CAMPIONATO ITALIANO

Viola Battistella -ph. Newspower.it

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio il Campionato Italiano Giovanile
Yuri Gadenz dell’US Primiero: “Pronti per ospitare un nuovo grande evento”
Al lavoro 9 tracciatori capitanati da Leonardo Di Marino e dal primierotto Igor Simoni
Si inizia venerdì con le finali Speed U20, Lead U18 e Boulder U16

Venerdì si entra nel vivo del Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva. Circa 300 atleti si misureranno nelle tre specialità Boulder, Lead e Speed per un weekend estremamente spettacolare tra le rinomate strutture di San Martino di Castrozza (TN) e di San Tomaso Agordino (BL).
“Un grande lavoro di tracciatura per creare 12 vie di qualifica, 6 di finale e 60 Boulder: Leonardo Di Marino si occuperà della parte Lead mentre per la parte Boulder abbiamo Igor Simoni, con un’equipe di ben 9 tracciatori in grado di garantire un vero spettacolo – ha raccontato Yuri Gadenz, responsabile della sezione arrampicata dell’US Primiero. – Durante l’intero weekend vogliamo dare il meglio per ospitare le oltre 500 persone presenti tra accompagnatori ed atleti. Abbiamo organizzato un servizio ristoro fuori dal Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza gestito dall’Associazione Tonadighi Strighi assieme ai molti volontari locali, speriamo nelle migliori condizioni metereologiche. Saranno presenti i vertici federali: il Presidente Davide Battistella, il Vicepresidente Ernesto Scarperi e tutto l’organico della FASI, per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Le Scuole Alpine della Guardia di Finanza, Polizia e le Guide Alpine Locali si occuperanno della sicurezza degli atleti durante le varie prove”.
Al Campionato Giovanile sfileranno alcuni atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari, come ad esempio l’alpino Marco Rontini di Faenza, bronzo ai Mondiali Giovanili 2021 e vincitore del prestigioso titolo iridato (Youth A) ai Mondiali Giovanili di Dallas (USA) l’anno dopo, e la poliziotta spezzina Viola Battistella che tenterà di difendere il titolo italiano Lead conquistato l’anno scorso.
La rassegna tricolore richiamerà diverse squadre provenienti da tutto lo stivale e in casa “giocheranno” gli atleti U18 dell’Arco Climbing con Francesca Matuella, Agnese Fiorio, Linda Pedrini e Libero Feller, mentre tra gli U20 ci sarà Davide Zane del Trento Boulder. Aggrediranno le pareti bellunesi di casa gli atleti della Vertik Area Dolomiti ASD, società che dirigerà i lavori per quanto riguarda le prove Speed nella nuova palestra di San Tomaso Agordino, con la campionessa europea Speed Giovani 2022 Sofia Bellesini e Mattia Scarpa, fresco vincitore della Veneto Lead Junior Cup, pronti a regalare spettacolo al pubblico.
“Siamo partiti nel 2000 organizzando una tappa di Coppa Italia sperimentale, successivamente abbiamo gestito ben 8 Coppe del Mondo Boulder consecutive, un Campionato Italiano Assoluto Boulder nel 2007 e diverse manifestazioni open – ha poi concluso Yuri Gadenz. – Siamo pronti per ospitare un nuovo grande evento. Il nostro obiettivo primario, come sezione dell’US Primiero, è quello di continuare a investire sui giovani e di farli crescere. Questa valle vanta molta storia e tradizione nell’arrampicata, nell’alpinismo e nell’arrampicata sportiva, anche in ambito agonistico. Riportare grandi eventi, anche internazionali come la Coppa del Mondo a San Martino di Castrozza, significherebbe assecondare la tipologia di turismo altamente compatibile con il nostro Primiero”.
Il fitto programma non lascia respiro e sarà un susseguirsi di prove mozzafiato tutte da seguire. Venerdì si alzerà il sipario in Valle di Primiero con le qualifiche Lead U18 e Boulder U16 al mattino, mentre a partire dalle 16.30 prenderanno il via le attesissime finali. Invece dalle 11 alle 16 a San Tomaso Agordino andranno in scena le qualifiche e le finali Speed per la categoria U20. Attese molte Autorità Trentine e locali.
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com

CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE D’ARRAMPICATA: PONTE TRICOLORE TRA TRENTINO E VENETO

CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE D’ARRAMPICATA: PONTE TRICOLORE TRA TRENTINO E VENETO

Alessia Mabboni – ph. Newspower.it

Dal 19 al 21 maggio il Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva
Boulder e Lead a San Martino di Castrozza (TN), la Speed a San Tomaso Agordino (BL)
Quasi 300 climbers U16, U18 e U20 lotteranno per il titolo italiano
L’US Primiero, l’ApT e la FASI protagonisti di un grande evento in Valle di Primiero

Al Campionato Italiano Giovanile di arrampicata sportiva si farà una scorpacciata di emozioni forti. Boulder, Lead e Speed, chi più ne ha più ne metta: dal 19 al 21 maggio tra il Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza, in Trentino, e la Vertik Area Dolomiti di San Tomaso Agordino (BL), le promesse azzurre del climbing metteranno in movimento ogni tipologia di muscolo sfidando la forza di gravità sulle pareti verticali. Saranno tre giornate particolarmente intense, con le prove Boulder e Lead dedicate alle categorie U16, U18 e U20 concentrate nella perla alpina di San Martino di Castrozza e organizzate dall’US Primiero in collaborazione con la FASI e l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, mentre le gare Speed di velocità avranno luogo nel territorio bellunese e saranno dirette dall’ASD Vertik Area Dolomiti.
Tra le favorite nella specialità più esplosiva del Boulder ci sono la trentina Francesca Matuella, vincitrice di due tappe di Coppa Italia Boulder 2023, l’atleta chiusana Irina Daziano, già campionessa italiana giovanile Boulder 2022, e ancora Federica Papetti, oro nella prima tappa di Coppa Italia Boulder, e Filippo Rabaglia. Si candida, invece, alla vittoria tricolore nella Speed la poliziotta lecchese Beatrice Colli, campionessa mondiale Junior e U18 di specialità, la quale ha da poco frantumato il record italiano Speed sfondando il muro dei 7″17. Da tenere sott’occhio anche la conterranea Vera Missaglia e la veronese Sofia Milani, neo campionessa europea U18 Speed. Sfilerà inoltre alla rassegna tricolore Alessia Mabboni, vice campionessa del mondo Lead giovanile, tra le più accreditate al titolo di specialità nella gara di casa.
Sono circa trecento gli iscritti, pronti a dare spettacolo a ritmo di acrobazie sulle prese, talvolta davvero minuscole, su cui gli spidermen si inventano mosse al limite dell’incredibile e dove devono spingere forte per poter avanzare.
Le finali di ogni specialità sono attese a partire dal pomeriggio durante tutto il weekend e saranno a porte aperte per tutti gli appassionati del mondo dell’arrampicata. Perché l’arrampicata è un po’ questo: una grande comunità composta da giovani determinati e ognuno, con la propria motivazione, troverà la giusta sintonia per danzare sulle pareti alla conquista del titolo italiano.
L’US Primiero collabora alla realizzazione dell’evento con la FASI, l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, l’amministrazione comunale di Primiero San Martino, Primiero Iniziative, tutti i Comuni di Primiero, la Comunità di Valle, gli sponsor e i volontari che contribuiscono con grande impegno alla buona riuscita dell’evento.
Le splendide località di San Martino di Castrozza e di San Tomaso Agordino saranno unite da un “ponte tricolore”, offrendo uno spettacolo altamente coinvolgente nelle tre discipline Boulder, Speed e Lead, tre come i colori della bandiera italiana.
Info: www.federclimb.it / www.usprimiero.com

IN VALLE DI PRIMIERO IN STILE GRAVEL. PACCO GARA D’ELITE PER I CICLOTURISTI

IN VALLE DI PRIMIERO IN STILE GRAVEL. PACCO GARA D’ELITE PER I CICLOTURISTI

Edizione 2022 – ph. Newspower.it

Il 25 giugno l’appassionante Mythos Alpine Gravel in Valle di Primiero
La Società Pedali di Marca ha confezionato un pacco gara di alta qualità
Fascia Montura, mini pompa, pasta Sgambaro, caramelle Ricola e prodotti Named
Percorsi d’incanto adatti a ogni tipo di bici per apprezzare la natura e il territorio

La rassegna cicloturistica Mythos Alpine Gravel è dedicata agli autentici bikelovers che saranno al centro di tutto domenica 25 giugno in Valle di Primiero. Non si tratta di una gara contro il cronometro ma di un evento che va oltre gli incantevoli colori delle Pale di San Martino pedalando con qualsiasi mezzo (anche e-bike!) in un ambiente naturale e familiare. Ogni colpo di pedale sarà scandito da sensazioni impareggiabili lungo i due percorsi Black di 73 km o Green di 42,5 km completando un “tour” davvero panoramico e ricco di salite palpitanti.
Gli ingredienti necessari per lasciarsi trasportare in un evento imperdibile ci sono tutti, compreso il preziosissimo pacco gara riservato ai primi 300 iscritti contenente una fascia Montura, solida azienda di abbigliamento e accessori da montagna, nonché presenting sponsor dell’evento, e ancora una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, utile da avere a portata di mano quando si parte in bicicletta e in caso di forature, un pacco di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e infine i prodotti super energizzanti Named con ben due barrette proteiche, un integratore salino Hydrofit e una comoda borraccia da 500ml. L’attenta Società Pedali di Marca ha confezionato un ricco pacco gara che supera di gran lunga il valore effettivo della quota d’iscrizione, offrendo ai bikers una serie di prodotti di alta qualità.
Inoltre cliccando sul nuovo sito dell’evento è possibile acquistare il completo “Mythos”, un modello top-seller di GSG realizzato in tessuto molto elastico che ben si adatta all’anatomia del biker, di colore azzurro, perfetto per ‘mimetizzarsi’ nel cielo di Primiero.
La partenza, alla francese, della Mythos Alpine Gravel avverrà da San Martino di Castrozza ed entrambi i percorsi punteranno subito verso la salita di Passo Rolle, scendendo poi verso Paneveggio attraverso Malga Juribello. Il passo successivo sarà entrare nell’idilliaca Val Venegia, pedalando in un posto incantato ai piedi delle imponenti e maestose Pale di San Martino, per poi prendere la “rincorsa” verso Malga Segantini e ritornare a Passo Rolle. Da qui ci sarà una lunga e graduale discesa che porterà all’arrivo di San Martino di Castrozza, mentre chi deciderà di proseguire sul percorso più lungo “Black” si fionderà in direzione Fiera di Primiero superando Malga Civertaghe, con rientro successivo a San Martino di Castrozza.
La Mythos Alpine Gravel sarà soprattutto una festa e un ritrovo per sportivi che amano abbinare il ciclismo e la voglia di scoprire nuovi paesaggi. Per chi non sa resistere al fascino delle Pale di San Martino e della Valle di Primiero, il 9 settembre si ritornerà a pedalare sulle Dolomiti grazie all’evento d’elite Mythos Primiero Dolomiti.
Info: www.alpinegravel.com

L’ESCALATION DELLA MYTHOS. LA MTB È TRADIZIONE IN PRIMIERO

L’ESCALATION DELLA MYTHOS. LA MTB È TRADIZIONE IN PRIMIERO

Daniele Depaoli, sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza – ph. Newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti è l’appuntamento clou di fine stagione della mtb
Il 9 settembre Fiera di Primiero abbraccerà bikers d’elite e amatori
Il sindaco Depaoli: “Primiero ha una lunga tradizione per quanto riguarda la mtb”
La Valle di Primiero è la terra dei campioni Massimo Debertolis e Tony Longo

La Mythos Primiero Dolomiti è nata pronta. La marathon di mtb, con vista d’eccezione sulle Pale di San Martino, accoglierà il 9 settembre i bikers più intrepidi sui sentieri sterrati della Valle di Primiero. Dal 2021, anno del debutto nel panorama internazionale, c’è stata una “escalation” di successo che ha reso l’evento trentino tra i più allettanti nel calendario di fine stagione.
“La manifestazione Mythos Primiero Dolomiti è partita con il botto perché fin da subito è stata diretta alla perfezione – ha commentato Daniele Depaoli, sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza -. Noi, come amministrazione comunale, affianchiamo gli eventi sportivi soprattutto per una questione turistica, per far conoscere a tutti i nostri panorami, le nostre strade forestali e sentieri che, paradossalmente, dopo il disastro Vaia sono diventati ancora più spettacolari. Dopo Vaia abbiamo investito molto sulle infrastrutture, abbiamo studiato strade e percorsi sapendo che in prospettiva sarebbero diventati delle “sale giochi” per i bikers. Non mancano importanti dislivelli, panorami e sentieri accattivanti di differenti difficoltà, adatti sia per il turista che ama pedalare con la bici elettrica sia per i professionisti che arriveranno alla Mythos e al Mondiale nel 2026. Gli eventi Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel di giugno sono entrambi molto attesi. Primiero ha una lunga tradizione per quanto riguarda gli sport di fatica e abbiamo ex atleti che eccellono in queste discipline come Massimo Debertolis, tra gli organizzatori della Mythos”.
Tra le eccellenze sportive “made in Primiero”, oltre all’ex campione del mondo marathon Debertolis, c’è da menzionare Tony Longo, ex campione italiano mtb, il quale l’anno scorso a Fiera di Primiero assieme ai compagni “di pedale” ha voluto brindare alla fine della sua lunga e prestigiosa carriera in bici. Festeggiare sul podio nell’ultima gara di casa sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma con un buon 4° posto Longo ha concluso alla grande la prova, vinta peraltro dal compagno di squadra Aleksei Medvedev. Il primierotto conosce molto bene i tracciati della Mythos e al proposito ha raccontato: “La Mythos Primiero Dolomiti è una gara nuova, si sono svolte soltanto due edizioni quindi a livello di immagine deve ancora un po’ crescere, però secondo me è un evento davvero affascinante. È una gara completa, molto impegnativa e tecnica, e a livello di paesaggi è imbattibile. È già stato assegnato il Mondiale Marathon lì nel 2026, credo che la Mythos abbia delle potenzialità enormi e con il tempo arriverà in alto”.
La Mythos si ispira non solo ad Elite e U23, che si daranno del filo da torcere sul percorso Marathon di 82,1 km, ma regalerà anche ai semplici amatori una pedalata d’incanto lungo gli altrettanto spettacolari percorsi Classic ed Easy di 56,3 e 42,8 km. Gli appassionati bikers che vogliono presentarsi al top in partenza alla Mythos Primiero Dolomiti di settembre, o all’evento gravel del 25 giugno, possono acquistare sul sito della manifestazione la maglietta o il set completo marchiato Mythos by Giessegi realizzato con un tessuto molto elastico e dal design ricercato.
Info: www.mythosprimiero.com

IL GRAVEL “GREEN” DELLA MYTHOS. VALLE DI PRIMIERO: 100% BIKE DESTINATION

IL GRAVEL “GREEN” DELLA MYTHOS. VALLE DI PRIMIERO: 100% BIKE DESTINATION

Ph. Newspower.it

Sui pedali della Mythos Alpine Gravel domenica 25 giugno in Trentino
Evento aperto a mtb, gravel, bici da strada, e-bike, l’importante è pedalare!
Il direttore dell’ApT locale Manuel Corso: “Manifestazione di spiccato valore turistico”
La Valle di Primiero è un territorio sempre più attento alla sostenibilità

La Mythos Alpine Gravel è in pole-position tra gli eventi ciclistici di quest’estate. La Valle di Primiero in Trentino sprona ogni tipo di ciclista avvicinandolo, domenica 25 giugno, al meraviglioso centro di San Martino di Castrozza, la capitale del turismo alpino. L’adesione del Comune di Primiero San Martino di Castrozza alle Alpine Pearls e il riconoscimento ‘Territorio 100% rinnovabile’ ricevuto da Legambiente ben spiegano il rapporto con la natura di questo territorio e il suo immenso rispetto verso l’ambiente.
La Valle di Primiero è una località sempre più votata alle due ruote e alla ricerca di un turismo pulito e sostenibile. La rete di strade forestali è sempre più fitta e dalla scorsa estate è stata implementata inoltre la rete di ricarica e-bike. “L’obiettivo è quello di valorizzare al meglio un territorio particolarmente attento alla sostenibilità – ha commentato Manuel Corso, direttore dell’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi -, la rete di ricarica per le e-bike è uno dei numerosi interventi che hanno permesso, tra le altre cose, al comune di Primiero San Martino di Castrozza di entrare dalla primavera del 2022 a far parte del network delle Perle Alpine, il gruppo di 18 località di quattro paesi delle Alpi (Italia, Austria, Germania, Slovenia) che si distingue per la tutela dell’ambiente, l’uso consapevole delle risorse e la salvaguardia delle identità locali, promuovendo un turismo ecocompatibile e sostenibile”. “La prima edizione della Mythos Alpine Gravel è stata senz’altro positiva, connotandosi come una manifestazione di spiccato valore turistico – ha continuato il direttore Manuel Corso -, non trattandosi di una vera e propria gara con l’assillo del cronometro, i partecipanti hanno la possibilità di svolgere un’attività sportiva appagante, guardandosi intorno e apprezzando le bellezze del territorio, da San Martino di Castrozza alla Val Venegia. Il lavoro di Pedali di Marca è senz’altro encomiabile. Un’organizzazione che dopo sole due edizioni riesce a candidare e portare a casa un Campionato Mondiale Marathon come quello che avremo nel 2026 non può che essere di alto livello. Per questo credo siano da ringraziare una figura di riferimento come Massimo Panighel ma anche il nostro Massimo Debertolis, oltre a tutti i volontari che anno dopo anno lavorano alla buona riuscita della manifestazione. Da tempo il nostro territorio è impegnato su più fronti per affermarsi come una ‘Bike Destination’ di livello internazionale, anche grazie a molteplici sforzi e investimenti realizzati in diverse discipline, frutto della grande sinergia di tutti i soggetti coinvolti: dalle amministrazioni locali alla Provincia, da ApT a Trentino Marketing, dagli operatori del mondo turistico alle scuole MTB e i volontari locali”.
La Mythos Alpine Gravel sposa perfettamente il concetto “green” territoriale e il 25 giugno i sentieri panoramici di montagna saranno aperti a qualsiasi mezzo, l’importante sarà… pedalare e divertirsi!
La proposta “Green” di 42,5 km e 1310m di dislivello salirà subito in direzione Passo Rolle, il primo passo dolomitico ad essere affrontato dal Giro d’Italia, scendendo successivamente a Paneveggio attraverso Malga Juribello. Si proseguirà in salita fino a Baita Segantini (2174 m), punto più alto del percorso, per poi scendere fino all’arrivo di San Martino di Castrozza. Il secondo percorso “Black” di 73 km e 2380m di dislivello ricalca in gran parte quello “Green”, addentrandosi inoltre fino a Fiera di Primiero attraverso il Rifugio Dismoni, continuando la cavalcata in direzione Siror e Malga Civertaghe e rientrando infine a San Martino di Castrozza.
Le iscrizioni online sono ovviamente aperte; la Mythos Alpine Gravel di domenica 25 giugno sarà un modo stimolante per conoscere un territorio suggestivo, particolarmente adatto agli amanti delle due ruote, che verrà preso d’assalto a settembre dagli atleti elite ed amatori della 3.a Mythos Primiero Dolomiti organizzata sempre dalla Società Pedali di Marca.
Info: www.alpinegravel.com

LA MYTHOS GRAVEL “ALPINA”. A TU PER TU CON LA NATURA

LA MYTHOS GRAVEL “ALPINA”. A TU PER TU CON LA NATURA

Ph. Newspower.it

Il 25 giugno la Mythos Alpine Gravel alla portata di tutti
Per chi ama spingersi oltre in bicicletta in Valle di Primiero
Il gravel: da fenomeno a realtà per atleti professionisti e amatori
Sui percorsi Black e Green alla scoperta delle Pale di San Martino

La data da segnare per la Mythos Alpine Gravel è quella di domenica 25 giugno. Sarà l’occasione perfetta per iniziare con il piede giusto, o meglio il pedale giusto, l’estate nella fresca località alpina di San Martino di Castrozza, in Trentino. La società Pedali di Marca è capace di trasformare il ciclismo in un evento unico e appassionante, all’altezza delle aspettative degli affezionati delle due ruote.
Il mondo del gravel è ormai diventato una realtà ben consolidata per i cicloturisti alla ricerca del piacere di pedalare lontano dal traffico e che oggi risponde al desiderio di una parte sempre maggiore di ciclisti. Il 2022 ha rappresentato un grande anno per la storia di questa “disciplina” grazie alla prima edizione dell’UCI Gravel World Championship, corso lo scorso ottobre in Veneto. All’appuntamento iridato si sono sfidati atleti professionisti, tra cui il trentino Daniel Oss, il quale ha ottenuto peraltro una preziosa medaglia d’argento, e tanti ciclistici amatoriali.
Alla Mythos Alpine Gravel non ci saranno però classifiche, si affronteranno con entusiasmo in totale tranquillità i due percorsi in un contesto paesaggistico senza eguali, ai piedi delle imponenti Pale di San Martino. Ci sarà il tempo per fare nuovi incontri, scoprire nuovi orizzonti e conoscere luoghi mai visti prima, stimolando la mente e il corpo. I percorsi Black (73 km e 2380 m/dsl) e Green (42,5 km e 1310 m/dsl) saranno una vera goduria per tutti i ciclisti al via dell’evento senza tempo. La Valle di Primiero va scoperta lentamente, per vivere alcuni straordinari luoghi e contesti naturalistici in sella ad una e-bike oppure in mtb (ma la partecipazione è aperta ad ogni genere di ciclo). A dominare la scena ci saranno le Pale di San Martino, l’attrazione numero uno della zona, conosciute come la “la barriera corallina delle Dolomiti”. Sia in estate con i suoi innumerevoli sentieri adatti agli escursionisti e ai bikers, sia in inverno lungo le piste della ski area San Martino di Castrozza – Passo Rolle, sulle Pale di San Martino si fa sport tutto l’anno, apprezzando pure i piatti tipici trentini in malga. E anche i ciclisti della Mythos Alpine Gravel potranno degustare le specialità della zona lungo i ristori curati dai tanti volontari. Ora è online anche il nuovo sito www.alpinegravel.com con tutte le informazioni sulla manifestazione.
Per chi vuole continuare a pedalare sulle montagne dolomitiche, il 9 settembre si svolgerà la 3.a edizione della Mythos Primiero Dolomiti, sempre nell’incantevole Valle di Primiero.
È ora di prepararsi e allargare i propri orizzonti!

Info: www.alpinegravel.com

IN PRIMIERO PER LA TERZA MYTHOS. IL REGNO DELL’OFF-ROAD IN TRENTINO

IN PRIMIERO PER LA TERZA MYTHOS. IL REGNO DELL’OFF-ROAD IN TRENTINO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Sabato 9 settembre la prestigiosa Mythos Primiero Dolomiti
Opzione “Exclusive” o “Kindl” per prenotare un posto in griglia
Il giorno dopo spazio alla Mythos Junior Kids Race
La Società Pedali di Marca lancia la sfida gravel di giugno

Tra gli appuntamenti di settembre da non perdere c’è la Mythos Primiero Dolomiti. Gli appassionati della grande mountain bike troveranno pane per i loro denti sui tracciati pennellati ad hoc dal campione del mondo marathon locale Massimo Debertolis: una montagna russa di sterrati nel “parco divertimenti” della Valle di Primiero, il regno dell’off-road in Trentino.
Un’unica giornata, sabato 9 settembre, per celebrare la mtb internazionale che darà spettacolo lungo gli 82,1 km del Marathon, i 56,3 km della proposta Classic e infine i 42,8 km dell’Easy, con punto di partenza e arrivo comune a Fiera di Primiero. Settembre sarà il culmine della stagione delle ruote grasse e la vista sulle montagne dolomitiche renderà ancora più grandiosa la sfida.
La società Pedali di Marca del presidente Massimo Panighel va incontro alle esigenze dei bikers mettendo a disposizione in fase d’iscrizione due opzioni fino al 31 luglio, valide per tutte le tipologie di tracciato: con la tariffa Exclusive al costo di 65 Euro si potrà ricevere il servizio completo di gara (percorso, assistenza medica e meccanica e ristori) che include inoltre il pacco gara, race kit e il delizioso pranzo, mentre con l’opzione Kindl al costo di 40 Euro si avrà diritto solamente ai servizi gara. La doppia opzione sarà valida anche a ridosso dell’evento con delle quote lievemente superiori.
In attesa di scoprire cosa troveranno i bikers all’interno del prezioso pacco gara, la società Pedali di Marca lancia la sfida Mythos Alpine Gravel, una pedalata “sociale” dedicata agli appassionati del mondo gravel e non solo, in programma domenica 25 giugno che scatterà dal centro alpino di San Martino di Castrozza.
La Mythos Primiero Dolomiti di settembre sarà l’unico evento trentino nonché ultima tappa del rinato circuito federale “Marathon Tour”, il quale comprende 5 imperdibili e storiche gare tra cui la Capoliveri Legend Cup (LI). Fino al 30 aprile ci si potrà iscrivere alla speciale combinata “Rainbow Sky to Sea Tour” al costo di 90 Euro, per chi vuole divertirsi il 6 maggio alla Capoliveri Legend Cup powered by Scott e alla Mythos Primiero Dolomiti in settembre.
La 3.a edizione della ‘Mythos’ sarà arricchita il giorno dopo dalla Mythos Junior Kids Race, la gara dedicata alle categorie G0-G6 presso il Parco Clarofonte in centro a Fiera di Primiero. La volata per iscriversi alla Mythos Primiero Dolomiti è già partita e la bella Valle di Primiero farà battere forte il cuore ai bikers che sfrecceranno all’arrivo nel caratteristico paese di Fiera di Primiero.

Info: www.mythosprimiero.com

LA 3.a ‘MYTHOS’ DAL SAPORE MONDIALE: GRANDI NOVITÀ IN ARRIVO PER IL 2023

LA 3.a ‘MYTHOS’ DAL SAPORE MONDIALE: GRANDI NOVITÀ IN ARRIVO PER IL 2023

Newspower.it Trento www.newspower.it

Novità elettrizzanti per la Mythos Primiero Dolomiti 2023
Save the date: sabato 9 settembre ritorna la cavalcata sulle Dolomiti
Un’unica partenza da Fiera di Primiero per i tre percorsi Marathon, Classic ed Easy
Da domani si apre la finestra ‘mondiale’ per la vantaggiosa quota d’iscrizione

‘Il successo consiste nel fare cose ordinarie in modo straordinario’. La Mythos Primiero Dolomiti non perde tempo e ha già la sua data per il 2023. Sabato 9 settembre torna la ‘cavalcata degli dei’ in sella alla mtb sulle Dolomiti, per sfidarsi sullo stesso palcoscenico mondiale di Fiera di Primiero-San Martino di Castrozza del 2026.
La società organizzatrice Pedali di Marca, con a capo Massimo Panighel, è già all’opera per dipingere in modo impeccabile l’edizione numero 3 e lancia ai suoi ‘miti’ delle importanti e interessanti novità. L’aggiornamento più rilevante riguarda i percorsi: l’headquarters sarà concentrato a Fiera di Primiero, dove scatteranno le tradizionali proposte Marathon per gli elite, Classic ed Easy per amatori. Unica location di partenza e arrivo dunque per tutti e mille emozioni da vivere nel teatro a cielo aperto delle Pale di San Martino, simbolo inconfondibile delle Dolomiti, nonché sito dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Per celebrare la terza assegnazione del Campionato del Mondo Mtb Marathon a Pedali di Marca avvenuta lo scorso 22 settembre, il comitato organizzatore per la Mythos 2023 propone una quota d’iscrizione ‘mondiale’ di 45 Euro, valida da domani fino al 31 dicembre per i tre percorsi, pensata per i bikers ‘nostalgici’ che non vedono l’ora di mettersi in sella sui favolosi tracciati della Valle di Primiero. La super promozione è da prendere al volo e comprenderà ovviamente tutti i servizi, tra cui il pacco gara e il delizioso pasta party. È un’allettante proposta che il comitato rivolge ai suoi appassionati bikers e sostenitori, i quali sono stati i protagonisti assoluti della rapida ascesa dell’evento trentino. In poco tempo la Mythos Primiero Dolomiti ha saputo raggiungere un alto livello, facendosi spazio tra le granfondo più rinomate del Nord Italia e coinvolgendo una miriade di sportivi internazionali, rimasti incantanti dalle bellezze del territorio e soprattutto dai tracciati molto tecnici e ben allestiti.
Questo è solo l’inizio, la terza edizione della Mythos Primiero Dolomiti è già sulla buona strada e sarà un appuntamento chiave per far conoscere a tutto il mondo il territorio della Valle di Primiero, apprezzato per i suoi rilievi spettacolari, i laghetti incantati e i fitti boschi, insomma un autentico paradiso per divertirsi pedalando in un paesaggio da fiaba. La valle ‘green’ di Primiero si conferma una bike-destination ad hoc per sportivi di ogni livello, stay tuned!
Info: www.mythosprimiero.com