Tag: mythos primiero dolomiti

LA MYTHOS PRIMIERO SI TINGE DI… ROSA. SULLE DOLOMITI LA REGINA È MARCHET

LA MYTHOS PRIMIERO SI TINGE DI… ROSA. SULLE DOLOMITI LA REGINA È MARCHET

Terza edizione di successo della Mythos Primiero Dolomiti
Il campione italiano Diego Rosa fa il vuoto nella marathon
Giorgia Marchet partecipa… per caso e vince!
Gara test event per il Mondiale 2026, Pedali di Marca sulla strada giusta

È partito col n. 6 e la maglia di campione d’Italia, e Diego Rosa non ha deluso. È lui il vincitore della terza edizione della Mythos Primiero Dolomiti che oggi ha solcato ed abbracciato tutta la vallata di Primiero, in Trentino. Diego Rosa sul percorso Marathon ha allungato quasi subito e poi… una lunga cavalcata in solitaria, incontrastata. Stessa tattica di gara per Giorgia Marchet, feltrina che in Valle di Primiero si allena per la sua disciplina, il cross country, ma che non disdegna le lunghe distanze. Re e regina lungo gli 82 km di gara incoronati dopo 3400 metri di dislivello su quello che, nel 2026, sarà il percorso del Campionato del Mondo Marathon.
Un autentico spot promozionale quello di oggi, in una giornata di sole eccezionale, un cielo terso e le Pale di San Martino in bella mostra da ogni inquadratura del tracciato. Partenza di buon mattino (8.30) da Parco Vallombrosa, in quella che sarà in futuro la nuova logistica della gara, 850 bikers al via nelle tre proposte Marathon, Classic ed Easy, quest’ultima aperta anche alle e-mtb.
Percorsi tutti molto spettacolari, i primi due decisamente impegnativi, scelti dal campione del mondo Massimo Debertolis per una mtb ‘vecchio stile’, tutta guidata e molto tecnica.
Come detto, Diego Rosa ha cercato subito l’allungo già dopo il trasferimento da Fiera di Primiero alla località Piereni, dove la gara è entrata nel vivo, Daniele Mensi ha tentato di agganciare il fuggitivo ma invano, mentre dietro si è formato un gruppetto comandato da Daniel Geismayr. A Col, in prossimità di San Martino di Castrozza, è piombato per primo come un falco il fuggitivo Rosa proprio mentre le Pale di San Martino si coloravano di rosa con le tinte dell’Enrosadira. Dietro a guidare il gruppo si è portato l’altoatesino Fabian Rabensteiner con incollato a ruota lo svizzero Casey South. A Malga Ces ancora Rosa a cavalcare in solitaria e dietro tutti costretti ad inseguire, incapaci di limitare il divario. Nella successiva ascesa verso il Lago di Calaita Rosa era sempre più solo, e dietro la situazione cambiava di poco, l’iniziativa di comandare gli inseguitori è stata presa da Rabensteiner e il compagno di squadra (Wilier Pirelli) Daniel Geismayr.
Intanto al femminile anche Giorgia Marchet faceva il vuoto, con un concreto margine di alcuni minuti sulle inseguitrici Burato, Peretti e Fasolis.
Sulla discesa in single track da Calaita, uno sconquasso alle spalle di Rosa. Rabensteiner, mentre con South e Geismayr cercava di raggiungere Rosa, rovina a terra, così per Geismayr è venuto a mancare il lavoro di squadra consentendo a Porro di rientrare. La penultima salita di giornata con Rosa solo al comando viene affrontata alle sue spalle da South con Porro incollato alla sua ruota. La situazione non cambia, Rosa conclude la sua cavalcata trionfale a Fiera di Primiero dopo 3h50’21”, aggiudicandosi così il nuovo record della gara e meritando gli applausi di un folto pubblico assiepato ai bordi del parterre al Parco Vallombrosa. Porro ha pagato 3’7”, poi Casey South ha chiuso il podio a 3’26”.
Classifica consolidata in anticipo al femminile, Giorgia Marchet ha messo il proprio sigillo bloccando il cronometro su 5h02’40”. Dietro molto staccate Chiara Burato e Claudia Peretti.
La gara Classic l’ha vinta con buon margine Zaccaria Toccoli seguito da Elian Paccagnella, nuovo nelle gare lunghe, e con indosso la maglia di campione italiano cross country junior. Gara femminile vinta da Lorena Zocca davanti ad Alessandra Sassano e Orietta Tosadori.
Per i meno allenati e per i possessori di e-mtb gli organizzatori di Pedali di Marca hanno proposto anche la gara Easy di 24 km.
Bilancio più che positivo per questa terza edizione, autentico test event in vista del Mondiale 2026. Giudizi positivi da parte dei partecipanti sia sul territorio, sui percorsi e sull’organizzazione di Pedali di Marca col sostegno delle amministrazioni pubbliche e della APT locale. E ora appuntamento al 2024 al secondo weekend di settembre.
Info: www.mythosprimiero.com

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Marathon Maschile
1 Rosa Diego Taddei Factory Team 3:50:21; 2 Porro Samuele Wilier-Pirelli Factory 3:53:28; 3 South Casey Torpado Factory Team 3:53:47; 4 Geismayr Daniel Team Willier Pirelli 3:55:47; 5 Dorigoni Jakob Torpado Factory Team 3:57:09; 6 De Cosmo Gioele Scott Racing Team 3:58:22; 7 Ragnoli Juri Fm Bike Factory Team 4:01:00; 8 Samparisi Nicolas Ktm Alchemist Powered 4:01:16; 9 Siffredi Andrea Scott Racing Team 4:02:17; 10 Foccoli Davide Olympia Factory Team 4:03:13

Marathon Femminile
1 Marchet Giorgia Trinx Factory Team 05:02:40; 2 Burato Chiara Mentecorpo Cicli Drigani Pro Team 05:06:54; 3 Peretti Claudia Olympia Factory Team 05:14:57; 4 Fasolis Costanza Mentecorpo Cicli Drigani Pro Team 05:21:37; 5 De Silvestro Martina Spiquy Team 05:47:04

Classic Maschile
1 Toccoli Zaccaria Team Todesco 2:51:21; 2 Paccagnella Elian Junior Team Südtirol Asv 2:55:58; 3 Pellegrini Kevin Junior Team Südtirol Asv 3:02:26; 4 Zampedri Luca Team Todesco 3:02:42; 5 Vicenzi Daniel Asd Chero Group Team 3:03:04; 6 Depaul Gabriele Team Todesco 3:03:37; 7 Zamboni Andrea Fontanari.It 3:04:25; 8 Iagher Albert Wilier Pirelli Devel 3:05:10; 9 Doliana Luca Unione Sportiva Litegosa 3:07:26; 10 Alghisi Isaia Ab Bike Racing Team 3:11:02

Classic Femminile
1 Zocca Lorena S.C. Barbieri 03:43:37; 2 Sassano Alessandra Team Sella Bike 03:59:01; 3 Tosadori Orietta Asd Chero Group Team Sfrenati 04:18:19; 4 Pozzi Carolina Alta Valtellina Bike Asd 04:21:32; 5 Spessot Federica A.S.D. C-Bike Team 04:30:03

IN PRIMIERO LA KERMESSE DEI BIKERS. SABATO SI IMPENNA ALLA MYTHOS

IN PRIMIERO LA KERMESSE DEI BIKERS. SABATO SI IMPENNA ALLA MYTHOS

www.newspower.it

Oggi la conferenza stampa della 3.a Mythos Primiero Dolomiti a Fiera di Primiero
Sabato parterre mitico, tanti professionisti e divertimento per semplici appassionati
Massimo Panighel e Massimo Debertolis, uniti per creare un’esperienza al top in mtb
Tanti gli eventi di contorno per famiglie e bambini nella spettacolare Valle di Primiero

La tanto attesa terza edizione della Mythos Primiero Dolomiti si avvicina e questo sabato pedaleranno nel “salotto delle Dolomiti” i bikers più influenti del panorama nazionale e internazionale della mtb.
Oggi, presso il Palazzo delle Miniere di Fiera di Primiero, si è svolta la conferenza stampa per presentare tutte le novità e le sorprese legate alla mitica manifestazione in Valle di Primiero.
La vallata trentina è diventata un richiamo per gli amanti dell’outdoor, ma anche per famiglie e curiosi che da sabato si gusteranno un’esperienza pre-mondiale in vista del Campionato iridato 2026.
Il supporto delle istituzioni risulta fondamentale per la realizzazione di un grande evento, come sottolinea Antonella Brunet, vicesindaco di Primiero San Martino di Castrozza: “Il Comune è sempre a fianco dei grandi eventi sportivi, ci crediamo davvero. Puntiamo a un territorio sempre più ‘green’, partiamo a luglio con la Primiero Dolomiti Marathon, poi arriviamo alla Mythos Primiero Dolomiti, quindi la Rosetta Verticale e la Coppa del Mondo a fine settembre. Cerchiamo di sostenere economicamente tante manifestazioni”. Massimo Debertolis, responsabile tecnico e ambassador dell’evento, ha voluto consegnarle la targa di assegnazione del Mondiale Marathon 2026 assieme alla maglia iridata, per ricordare a tutti il prestigioso appuntamento, un orgoglio per tutta la valle trentina.
Sport e turismo connubio vincente, come sottolinea Antonio Stompanato, presidente ApT San Martino, Passo Rolle, Primiero e Vanoi: “Turismo e sport, sempre a braccetto in Valle di Primiero, perché oltre alla competizione gli atleti hanno l’occasione di vivere un territorio pieno di bellezze paesaggistiche, come le Pale di San Martino. Anche chi guarda la manifestazione ha la possibilità di ammirare paesaggi unici”. Presenti inoltre Giorgio Orsega, presidente di Acsm, Roberto Pradel, presidente della Comunità di Primiero, Maurizio Bonelli, vice presidente della Cassa Rurale FPB, i rappresentanti dei Comuni della Valle di Primiero, i quali hanno ringraziato in modo speciale tutti i volontari, il vero motore della Mythos Primiero Dolomiti.
La passione per la mtb e il grande spirito partono proprio dalla società organizzatrice Pedali di Marca di Massimo Panighel: “Vediamo una gara in crescita, perché al terzo anno continua ad aumentare il numero degli iscritti. La gente sta apprezzando la manifestazione e il territorio, quindi le prospettive sono rosee. Per il 2024 avremmo l’idea, visto che c’è la fashion week, di proporre un’off-road week, quindi anticipando la Mythos mountain bike una settimana prima e unirla alla Gravel”.
Braccio destro di Panighel è Massimo Debertolis, il quale commenta: “Quest’anno è la prima edizione dopo l’assegnazione del Campionato del Mondo, quindi è un’edizione importante. Sul percorso non è cambiato niente, ma abbiamo già pensato al percorso del Mondiale. A livello di corridori abbiamo come l’anno scorso un bel livello di partenti. Quando senti parlare di Mythos ne senti solo parlar bene. Bisogna ricordare che nell’anno del Mondiale ci sarà l’evento iridato il sabato e poi la domenica la gara degli amatori”.
Il countdown per la terza Mythos Primiero Dolomiti è partito. Tre percorsi (Marathon, Classic ed Easy) dedicati a professionisti e amatori, con panorami mozzafiato in alta quota dove si potrà godere la bellezza totalizzante del territorio di Primiero. Tanta competizione, tante sfide, ma anche tanto divertimento e festa nel post-gara con Mythos Party, e domenica alle 10 la frizzante gara per i bambini “Mythos Junior Kids Race” presso il Parco Vallombrosa a Fiera di Primiero.
Il comitato organizzatore coglie l’occasione per ringraziare i partner istituzionali tra cui l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, il Comune di Primiero San Martino di Castrozza e Trentino, e ancora il presenting sponsor Montura, i main sponsor Cassa Rurale di Fassa, Primiero e Belluno e Primiero Energia, senza dimenticare i partner ufficiali GSG, Named Sport, e Wilier Triestina.

Info: www.mythosprimiero.com

SABATO LA MYTHOS DAI COLORI MONDIALI. CORNER E PARTY SPECIALI IN PRIMIERO

SABATO LA MYTHOS DAI COLORI MONDIALI. CORNER E PARTY SPECIALI IN PRIMIERO

Dario Cherchi | www.newspower.it

Weekend lungo di sport in Valle di Primiero per la Mythos Primiero Dolomiti
Sabato nel ‘Classic’ anche il vicecampione del mondo Junior Paccagnella
A Fiera di Primiero saranno esposte maglia e bici ‘iridate’ dell’ambassador Debertolis
Mythos Party a fine gara con DJ Set e premiazione speciale a Tonadico

La Valle di Primiero si sta attrezzando e facendo bella per la 3.a Mythos Primiero Dolomiti. La macchina organizzativa, tutto lo staff di Pedali di Marca e i volontari sono al lavoro per mettere a punto ogni dettaglio al fine di garantire questo sabato un evento mitico e ‘mondiale’ agli appassionati della mtb.
Il numero degli iscritti è in costante crescita ed Elite, U23, Junior e semplici amatori contano ormai le ore per sfilare nell’headquarter di Fiera di Primiero, lo stesso che sarà allestito in occasione del Campionato Mondiale Marathon 2026. A proposito di mondiale: è arrivata fresca la notizia della presenza in gara sabato del bolzanino Elian Paccagnella, campione italiano Junior XCO 2023 e soprattutto recente argento ai Campionati Mondiali di Glasgow nella medesima specialità. Paccagnella, classe 2005, è tra i giovani più promettenti della Nazionale di mtb e a Fiera di Primiero sabato si metterà in mostra sul percorso Classic di 56,3 km aperto alle categorie Junior e amatori.
Elite e U23 saranno alla ricerca di nuovi stimoli sul percorso Marathon di 82,1 km, con salite lunghe e pedalabili e discese non troppo impegnative. Tra i favoriti si inseriscono il campione italiano Diego Rosa, l’ex campione europeo Fabian Rabensteiner, il pluri-campione italiano Samuele Porro, il campione austriaco Daniel Geismayr e Alexey Medvedev, a caccia della terza vittoria consecutiva a Fiera di Primiero. Presenti ancora gli altoatesini Jakob Dorigoni e Michael Wohlgemuth e i trentini Andrea Righettini e Andrea Zampedri, quest’ultimo attuale leader del circuito FCI Marathon Tour tra gli M2. La Mythos Primiero Dolomiti sarà infatti la quinta e ultima tappa del rinnovato circuito federale e al via ci saranno pure i leader di classifica Costanza Fasolis (Elite) e Dario Cherchi (U23).
Questi sono solo alcuni nomi del ricco parterre, per quanto riguarda invece la gara femminile lotteranno per il podio, tra le altre, l’ex campionessa italiana Marathon Claudia Peretti e Chiara Burato, bronzo ai Campionati Italiani Marathon 2023.
Da non dimenticare il percorso ‘Easy’ della Mythos Primiero Dolomiti, che farà divertire anche i bikers in sella alla bici elettrica.
Nell’headquarter di Fiera di Primiero sarà allestito un corner speciale tutto dedicato al beniamino di casa Massimo Debertolis, primo e unico italiano in grado di laurearsi campione del mondo marathon (nel 2004). Maglia e bici ‘iridate’ saranno esposte al grande pubblico della Mythos Primiero Dolomiti in ricordo di quel mitico giorno e soprattutto in vista del progetto mondiale 2026.
Il modo giusto per concludere in bellezza una giornata in bicicletta? La risposta è Mythos Party, presso il ristorante Lanterna Verde a Tonadico. Dalle 18 alle 22 atleti, organizzatori e sostenitori si riuniranno per un lungo aperitivo esclusivo con DJ Set e inoltre verrà consegnato un trofeo speciale all’ultimo atleta che taglierà il traguardo ‘mondiale’ di Fiera di Primiero. La festa continuerà il giorno dopo con Mythos Junior Kids Bike, in programma alle ore 10 al Parco Vallombrosa di Fiera di Primiero.
Ancora pochi giorni per iscriversi alla gara immersa nella natura incontaminata di Primiero, inserita inoltre nei circuiti Prestigio 2023 e Trentino MTB.

Info: www.mythosprimiero.com

MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI NON SOLO BIKE. T-SHIRT TECNICA MONTURA NEL PACCO GARA

MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI NON SOLO BIKE. T-SHIRT TECNICA MONTURA NEL PACCO GARA

T-shirt Montura 2023

Divertimento in sella e ‘fuori pista’ alla Mythos Primiero Dolomiti il 9 settembre
Mythos Bikenergy Expo: l’esposizione gratuita per aziende e operatori
Fino al 31 luglio opzione Exclusive e Kindl a quota agevolata, poi ci sarà il cambio
Il mitico weekend si chiuderà con la Junior Kids Race. Disponibili i pacchetti vacanza

Mythos Primiero Dolomiti unisce lo sport d’alto livello con la promozione del territorio nell’incontaminata Valle di Primiero. Paesaggi verdeggianti, boschi rigogliosi e spettacoli naturali che riempiono il cuore di meraviglia incanteranno i bikers sabato 9 settembre alla spumeggiante e ‘mondiale’ terza edizione della gara trentina.
Alla Mythos Primiero Dolomiti c’è da lasciarsi ispirare dalle numerose proposte ed eventi collaterali pensati ad hoc per gli sportivi di ogni età. Non solo evoluzioni in bicicletta e agonismo, ma anche spettacolo, tanto coinvolgimento e gastronomia. La società Pedali di Marca ha pensato a tutto e in zona di partenza e arrivo, a Fiera di Primiero, si respirerà l’atmosfera ‘mondiale’ nell’attrezzatissimo Mythos Bikenergy Expo, dove gli operatori potranno esporre gratuitamente i propri prodotti o servizi approfittando così del vasto pubblico presente durante l’intero weekend. Segreteria di gara, giuria, Mythos Arena, Area Team, Hospitality Vip, sala stampa, centro accrediti e area gastronomica saranno tutti concentrati a Fiera, che si trasformerà a settembre nella capitale mondiale della mtb.
La classe e la cura per ogni dettaglio si notano anche nel pacco gara, e per la terza edizione è stata proposta una T-Shirt girocollo Montura di alta qualità ad elevata traspirazione di un bel color rosso ‘fiammante’. Un capo essenziale per atleti multi-sport, per lanciarsi alla scoperta delle montagne con stile. Il pacco gara, che conterrà inoltre prodotti Named, una confezione di pasta Sgambaro e di caramelle Ricola, sarà disponile soltanto per coloro i quali sceglieranno l’opzione Exclusive al costo di 65 Euro fino al 31 luglio, comprensiva inoltre di tutti i servizi e del golosissimo pasta party. Per chi è interessato soltanto ai servizi strettamente legati alla gara, l’opzione Kindl al prezzo di 40 Euro è quella più adatta. C’è da affrettarsi poiché entrambe le quote subiranno poi un incremento: l’opzione Exclusive aumenterà a 80 Euro, mentre quella Kindl a 55 Euro.
Non è mai troppo presto per cominciare ad amare la montagna e la Mythos Junior Kids Race, in programma domenica 10 settembre al Parco Clarofonte, farà avvicinare bambini e bambine fino ai 12 anni al mondo della mtb in un clima totalmente rilassato.
Mythos Primiero Dolomiti propone inoltre una piacevole vacanza a misura di biker: dall’8 al 10 settembre l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi mette a disposizione dei pacchetti soggiorno esclusivi, con la tariffa promo scontata per l’hotel e l’iscrizione alla gara a partire da 135 Euro. Sarà possibile prenotare in uno dei graziosi hotel in zona Primiero e San Martino di Castrozza, per godersi al massimo un weekend sulle due ruote nella valle super green di Primiero.
La società Pedali di Marca coglie l’occasione per ringraziare gli sponsor istituzionali tra cui l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, i Comuni della Valle di Primiero, Provincia Autonoma di Trento, Trentino, Comunità del Primiero, Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, tutte le associazioni coinvolte, il presenting sponsor Montura e ancora i main sponsor Cassa Rurale Dolomiti e Primiero Energia, senza dimenticare i partner ufficiali Ricola, GSG, Named Sport e Wilier Triestina.
Info: www.mythosprimiero.com

Il GRANDE ‘APPEAL’ DELLA MYTHOS DOLOMITICA. GPM DA SOGNO NELLE TRE PROPOSTE IN PRIMIERO

Il GRANDE ‘APPEAL’ DELLA MYTHOS DOLOMITICA. GPM DA SOGNO NELLE TRE PROPOSTE IN PRIMIERO

ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

La mtb internazionale concentrata il 9 settembre alla Mythos Primiero Dolomiti
Già superato il numero iscritti dell’edizione 2022
GPM con vista panoramica sulla Valle di Primiero per tutte le proposte
Ancora un mese per approfittare dello sconto sulla quota d’iscrizione

Dopo la mitica “gravellata” Mythos Alpine Gravel dello scorso weekend in Valle di Primiero, la Società Pedali di Marca viaggia a vele spiegate verso la Mythos Primiero Dolomiti in programma il 9 settembre. Stessa terra, stessa passione per l’off-road puro e stesso ‘appeal’ tra gli appassionati delle due ruote che hanno intenzione di ritornare sui sentieri di montagna dolomitici a un passo dalle Pale di San Martino.
Per Pedali di Marca continua il grande progetto ‘mondiale’ che vedrà coinvolta Fiera di Primiero anche per l’appuntamento iridato Marathon del 2026. Il pittoresco borgo sarà il centro nevralgico della Mythos Primiero Dolomiti, con la nuova sede d’arrivo spostata in una zona più ampia che sarà poi la stessa del Mondiale.
A oltre due mesi dal via si è già raggiunto il numero iscritti della passata edizione, segno che la manifestazione piace e i presupposti per bissare il successo ci sono tutti.
La ‘Mythos’ si inserisce nei maggiori circuiti ciclistici nazionali come Prestigio, Marathon Tour della FCI e Trentino MTB. Fino al 31 luglio i bikers potranno scegliere, in base alle proprie esigenze, l’opzione Exclusive al costo di 65 Euro comprensiva di tutti i servizi, oppure l’opzione Kindl al prezzo di 40 Euro, rinunciando però al pacco gara e al pasta party. Per chi vuole risparmiare non c’è tempo da perdere poiché successivamente, a partire dal 1° agosto e fino al 7 settembre, le quote subiranno un aumento. Rimane attiva la combinata “mare e monti” Mythos Primiero Dolomiti e Castro Legend Cup, con quest’ultima gara fissata in calendario il 15 ottobre in provincia di Lecce. Prezzo della combinata bloccato a 80 Euro fino al 31 agosto.
Per la prima volta i tre percorsi mitici scatteranno nella stessa location di Fiera di Primiero, per poi lanciarsi alla scoperta della valle dolomitica, tra borghi e boschi del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Sono ben 6 i GPM che caratterizzano il percorso Marathon di 82,1 km, a iniziare dalla Forcella Col dei Cistri dove i bikers potranno ammirare la veduta panoramica del gruppo montuoso della Val Canali con le cime dell’Orsa, dell’Alberghetto e del Coro. Il secondo GPM, posto al 30° km di gara, sarà sulla Pista 3 Tognola, mentre 10 km dopo si raggiungerà la Forcella Calaita. Gobbera-Col delle Betteghe, Bedolè e Malga Civertaghe rappresenteranno gli ultimi tre GPM. Traguardi intermedi dimezzati per il Classic di 56,3 km, mentre un solo GPM posto alla Forcella Col dei Cistri sarà riservato ai bikers del percorso Easy sulla distanza di 42,8 km.
Per comitive e famiglie Mythos Bikenergy Expo sarà una tappa fondamentale dove venerdì 8 e sabato 9 settembre si svolgeranno eventi, attività collaterali e promozionali, mentre la Junior Kids Race di domenica 10 settembre sarà il gran finale della proposta mitica in Valle di Primiero.
Info: www.mythosprimiero.com

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

ph. Newspower.it Trento

Gli appassionati bikers scalpitano per la Mythos Primiero Dolomiti del 9 settembre
La Società Pedali di Marca lancia la combinata con la Castro Legend Cup
Dal sud della Puglia al nord della Valle di Primiero: due gare al costo di 80 Euro
Super promo anche per la combinata interna con Mythos Alpine Gravel

Mancano poco più di tre mesi all’evento ‘wild’ Mythos Primiero Dolomiti, aperto agli appassionati della disciplina più dura e spettacolare della granfondo in mountain bike.
Il 9 settembre il mondo delle ruote artigliate si radunerà nel suggestivo borgo di Fiera di Primiero, ai piedi delle Dolomiti, dove scatteranno ben tre unici e inimitabili percorsi con vista privilegiata sulle scenografiche Pale di San Martino.
La terra è senz’altro uno degli elementi naturali più “forti” alla Mythos Primiero Dolomiti, con i sentieri perlopiù sterrati di montagna, a cui si aggiungerà l’elemento acqua e i paesaggi da cartolina per i percorsi Easy (di 42,8 km), Classic (56,3 km) e Marathon (82,1 km) accanto al Lago Welsperg, uno specchio d’acqua pittoresco simbolo della Val Canali, situato a pochi chilometri dal centro di Fiera di Primiero. Ma il Lago Welsperg non sarà l’unico lago alpino a stupire i mitici bikers: a metà del percorso Marathon le categorie Elite-Under 23 e amatori conosceranno il Lago di Calaita, un altro gioiello incastonato nel parco naturale Paneveggio Pale di San Martino e immerso nella Valle del Lozen.
La società organizzatrice Pedali di Marca annuncia, dopo la collaborazione con la Capoliveri Legend Cup, un’altra super combinata: al costo di 80 Euro gli affezionati bikers potranno iscriversi alla Castro Legend Cup, in programma il 15 ottobre in provincia di Lecce, e alla “Mythos”, due eventi di prestigio che uniscono le bellezze del sud e del nord Italia. Il prezzo della combinata sarà valido fino al 31 agosto, mentre fino al 21 giugno al costo di 75 Euro ci si potrà registrare alla combinata interna Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel.
L’appuntamento gravel, atteso il 25 giugno in Valle di Primiero, scatenerà l’interesse dei ciclisti in sella a qualsiasi tipo di mezzo, anche elettrico, che vogliono celebrare il vero spirito libero e avventuriero del gravel, senza pressioni di classifiche o cronometri. Nella preziosa perla di San Martino di Castrozza prenderanno il via i percorsi Black e Green che porteranno i ciclisti alla scoperta dei luoghi più “mitici” della valle: Passo Rolle, l’ascesa a Baita Segantini, punto più alto di entrambi i percorsi, e ancora Malga Ces, con l’aggiunta del passaggio per i partecipanti del “Black” a Malga Civertaghe, la più antica del Trentino che offre una visione suggestiva proprio sotto il Sass Maor.
Il pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti di settembre è in fase di preparazione, intanto la Gravel si è già fatta avanti presentando un race kit stellare, con le iscrizioni disponibili ad una quota di 30 Euro fino al 31 maggio.
Info: www.mythosprimiero.com

L’ESCALATION DELLA MYTHOS. LA MTB È TRADIZIONE IN PRIMIERO

L’ESCALATION DELLA MYTHOS. LA MTB È TRADIZIONE IN PRIMIERO

Daniele Depaoli, sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza – ph. Newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti è l’appuntamento clou di fine stagione della mtb
Il 9 settembre Fiera di Primiero abbraccerà bikers d’elite e amatori
Il sindaco Depaoli: “Primiero ha una lunga tradizione per quanto riguarda la mtb”
La Valle di Primiero è la terra dei campioni Massimo Debertolis e Tony Longo

La Mythos Primiero Dolomiti è nata pronta. La marathon di mtb, con vista d’eccezione sulle Pale di San Martino, accoglierà il 9 settembre i bikers più intrepidi sui sentieri sterrati della Valle di Primiero. Dal 2021, anno del debutto nel panorama internazionale, c’è stata una “escalation” di successo che ha reso l’evento trentino tra i più allettanti nel calendario di fine stagione.
“La manifestazione Mythos Primiero Dolomiti è partita con il botto perché fin da subito è stata diretta alla perfezione – ha commentato Daniele Depaoli, sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza -. Noi, come amministrazione comunale, affianchiamo gli eventi sportivi soprattutto per una questione turistica, per far conoscere a tutti i nostri panorami, le nostre strade forestali e sentieri che, paradossalmente, dopo il disastro Vaia sono diventati ancora più spettacolari. Dopo Vaia abbiamo investito molto sulle infrastrutture, abbiamo studiato strade e percorsi sapendo che in prospettiva sarebbero diventati delle “sale giochi” per i bikers. Non mancano importanti dislivelli, panorami e sentieri accattivanti di differenti difficoltà, adatti sia per il turista che ama pedalare con la bici elettrica sia per i professionisti che arriveranno alla Mythos e al Mondiale nel 2026. Gli eventi Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel di giugno sono entrambi molto attesi. Primiero ha una lunga tradizione per quanto riguarda gli sport di fatica e abbiamo ex atleti che eccellono in queste discipline come Massimo Debertolis, tra gli organizzatori della Mythos”.
Tra le eccellenze sportive “made in Primiero”, oltre all’ex campione del mondo marathon Debertolis, c’è da menzionare Tony Longo, ex campione italiano mtb, il quale l’anno scorso a Fiera di Primiero assieme ai compagni “di pedale” ha voluto brindare alla fine della sua lunga e prestigiosa carriera in bici. Festeggiare sul podio nell’ultima gara di casa sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma con un buon 4° posto Longo ha concluso alla grande la prova, vinta peraltro dal compagno di squadra Aleksei Medvedev. Il primierotto conosce molto bene i tracciati della Mythos e al proposito ha raccontato: “La Mythos Primiero Dolomiti è una gara nuova, si sono svolte soltanto due edizioni quindi a livello di immagine deve ancora un po’ crescere, però secondo me è un evento davvero affascinante. È una gara completa, molto impegnativa e tecnica, e a livello di paesaggi è imbattibile. È già stato assegnato il Mondiale Marathon lì nel 2026, credo che la Mythos abbia delle potenzialità enormi e con il tempo arriverà in alto”.
La Mythos si ispira non solo ad Elite e U23, che si daranno del filo da torcere sul percorso Marathon di 82,1 km, ma regalerà anche ai semplici amatori una pedalata d’incanto lungo gli altrettanto spettacolari percorsi Classic ed Easy di 56,3 e 42,8 km. Gli appassionati bikers che vogliono presentarsi al top in partenza alla Mythos Primiero Dolomiti di settembre, o all’evento gravel del 25 giugno, possono acquistare sul sito della manifestazione la maglietta o il set completo marchiato Mythos by Giessegi realizzato con un tessuto molto elastico e dal design ricercato.
Info: www.mythosprimiero.com

LA MYTHOS FA LE PROVE PER IL MONDIALE. FIERA DI PRIMIERO SARÀ LA MECCA DEI BIKERS

LA MYTHOS FA LE PROVE PER IL MONDIALE. FIERA DI PRIMIERO SARÀ LA MECCA DEI BIKERS

Newspower.it

Fiera di Primiero si animerà il 9 settembre per la Mythos Primiero Dolomiti
Nuova location d’arrivo ‘mondiale’ per i percorsi Marathon, Classic ed Easy
Il campione e ambassador Massimo Debertolis ha già in mente il tracciato mondiale
La Valle di Primiero, in Trentino, sarà l’”isola felice” per molti appassionati bikers

La terza edizione della Mythos Primiero Dolomiti sarà un autentico pre-test mondiale per gli abili organizzatori della Società Pedali di Marca. Sabato 9 settembre si scaleranno i sentieri off-road della Valle di Primiero di grande fascino e importanza, che saranno teatro di sfida dei Campionati del Mondo Marathon nel 2026. Sarà l’anno delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina e successivamente, in estate, il Trentino ospiterà l’appuntamento ‘clou’ per la mtb internazionale. Massimo Debertolis, ambassador della Mythos Primiero Dolomiti, ha già le idee chiare sul cammino da affrontare per arrivare al top nel 2026 e per far crescere l’interesse verso la ‘Mythos’ tra i bikers di tutto il mondo: “Abbiamo già delineato i cambiamenti dei percorsi Classic ed Easy che quest’anno, a differenza dalla passata edizione, partiranno tutti da Fiera di Primiero. Il percorso Marathon rimane invariato. Abbiamo già esaminato assieme al presidente Massimo Panighel quali sono le mie idee per il Mondiale 2026. Massimo è rimasto molto entusiasta dei vari passaggi che attraverseranno alcune proprietà private e in particolare il transito ‘religioso’ accanto ad una chiesa in zona Passo Gobbera. Stiamo già lavorando in ottica futura, non sappiamo ancora se inserire questa variante un anno prima anche per la Mythos Primiero Dolomiti. Cambieremo quasi sicuramente la location di arrivo della Mythos Primiero Dolomiti a Fiera di Primiero, non sarà più nel centro storico, ma sarà in una zona più ampia a pochi passi dal centro, che sarà poi la stessa zona d’arrivo ufficiale dei Mondiali”.
“La nuova area d’arrivo della Mythos Primiero Dolomiti verrà resa più spettacolare e viva grazie al villaggio expo, che verrà allestito coinvolgendo molte aziende del settore”, ha aggiunto inoltre il presidente Panighel.
Alla Mythos Primiero Dolomiti non esiste la pianura e il super percorso Marathon di 82,1 km con 3400 m di dislivello rimane tra i più duri in Italia. La Mythos si rivolge a tutti gli appassionati delle ruote artigliate: i percorsi Classic di 56,3 km e Easy di 42,8 km prevedono il passaggio nell’area protetta del Parco Paneveggio Pale di San Martino, dove meriterebbe soffermarsi per contemplare la bellezza del paesaggio.
Sulle montagne dolomitiche si pedalerà già domenica 25 giugno alla Myhtos Alpine Gravel, primo evento collaterale proposto dalla Società Pedali di Marca. L’evento gravel coronerà il sogno di molti ciclisti che in sella alla mtb, alla gravel, all’e-bike o alla bici da strada saluteranno i paesi, le baite e le malghe caratteristiche della zona, terminando la giornata in compagnia con un buon piatto tipico trentino.
Domenica 10 settembre scatteranno i mini-mythos al via della Mythos Junior Kids, una gimkana aperta a bimbi e ragazzi fino ai 12 anni al Parco Clarofonte, in centro a Fiera di Primiero.
La Mythos ‘mondiale’ è un’opera d’arte per connettersi con la natura e scoprire l’incantevole Valle di Primiero, un’“isola” tranquilla che porterà i bikers in un altro mondo.
Info: www.mythosprimiero.com

IN PRIMIERO PER LA TERZA MYTHOS. IL REGNO DELL’OFF-ROAD IN TRENTINO

IN PRIMIERO PER LA TERZA MYTHOS. IL REGNO DELL’OFF-ROAD IN TRENTINO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Sabato 9 settembre la prestigiosa Mythos Primiero Dolomiti
Opzione “Exclusive” o “Kindl” per prenotare un posto in griglia
Il giorno dopo spazio alla Mythos Junior Kids Race
La Società Pedali di Marca lancia la sfida gravel di giugno

Tra gli appuntamenti di settembre da non perdere c’è la Mythos Primiero Dolomiti. Gli appassionati della grande mountain bike troveranno pane per i loro denti sui tracciati pennellati ad hoc dal campione del mondo marathon locale Massimo Debertolis: una montagna russa di sterrati nel “parco divertimenti” della Valle di Primiero, il regno dell’off-road in Trentino.
Un’unica giornata, sabato 9 settembre, per celebrare la mtb internazionale che darà spettacolo lungo gli 82,1 km del Marathon, i 56,3 km della proposta Classic e infine i 42,8 km dell’Easy, con punto di partenza e arrivo comune a Fiera di Primiero. Settembre sarà il culmine della stagione delle ruote grasse e la vista sulle montagne dolomitiche renderà ancora più grandiosa la sfida.
La società Pedali di Marca del presidente Massimo Panighel va incontro alle esigenze dei bikers mettendo a disposizione in fase d’iscrizione due opzioni fino al 31 luglio, valide per tutte le tipologie di tracciato: con la tariffa Exclusive al costo di 65 Euro si potrà ricevere il servizio completo di gara (percorso, assistenza medica e meccanica e ristori) che include inoltre il pacco gara, race kit e il delizioso pranzo, mentre con l’opzione Kindl al costo di 40 Euro si avrà diritto solamente ai servizi gara. La doppia opzione sarà valida anche a ridosso dell’evento con delle quote lievemente superiori.
In attesa di scoprire cosa troveranno i bikers all’interno del prezioso pacco gara, la società Pedali di Marca lancia la sfida Mythos Alpine Gravel, una pedalata “sociale” dedicata agli appassionati del mondo gravel e non solo, in programma domenica 25 giugno che scatterà dal centro alpino di San Martino di Castrozza.
La Mythos Primiero Dolomiti di settembre sarà l’unico evento trentino nonché ultima tappa del rinato circuito federale “Marathon Tour”, il quale comprende 5 imperdibili e storiche gare tra cui la Capoliveri Legend Cup (LI). Fino al 30 aprile ci si potrà iscrivere alla speciale combinata “Rainbow Sky to Sea Tour” al costo di 90 Euro, per chi vuole divertirsi il 6 maggio alla Capoliveri Legend Cup powered by Scott e alla Mythos Primiero Dolomiti in settembre.
La 3.a edizione della ‘Mythos’ sarà arricchita il giorno dopo dalla Mythos Junior Kids Race, la gara dedicata alle categorie G0-G6 presso il Parco Clarofonte in centro a Fiera di Primiero. La volata per iscriversi alla Mythos Primiero Dolomiti è già partita e la bella Valle di Primiero farà battere forte il cuore ai bikers che sfrecceranno all’arrivo nel caratteristico paese di Fiera di Primiero.

Info: www.mythosprimiero.com

MYTHOS PRIMIERO NEL MARATHON TOUR. PROMO “MONDIALE” FINO AL 31 DICEMBRE

MYTHOS PRIMIERO NEL MARATHON TOUR. PROMO “MONDIALE” FINO AL 31 DICEMBRE

Ph.Newspower.it

Fino al 31 dicembre super promo “mondiale” a 45 Euro
La 3.a Mythos Primiero Dolomiti Marathon sabato 9 settembre
Confermata la combinata “Rainbow Sky to Sea Tour”
Mythos new entry del circuito internazionale FCI “Marathon Tour”

Salite aspre e discese ripide sono all’ordine del giorno per i bikers della mitica, prestigiosa e ‘mondiale’ Mythos Primiero Dolomiti Marathon. Sabato 9 settembre si pedalerà in armonia con la natura al cospetto delle irresistibili Pale di San Martino, cavalcando i sentieri che si snodano nel Parco Naturale di Paneveggio ai piedi della fiabesca San Martino di Castrozza.
C’è ancora poco tempo per approfittare dell’opzione “Infinity”, la quota super agevolata che il comitato organizzatore ha voluto mettere a disposizione dei suoi miti per festeggiare l’assegnazione dei Campionati Mondiali Marathon nel 2026 a Fiera di Primiero. Fino a dopo domani, 31 dicembre, la quota di iscrizione unica per tutti i percorsi (Marathon, Classic ed Easy) è fissata a 45 Euro, comprensiva di tutti i servizi, pacco gara e pasta party, mentre dal 1° gennaio scatterà la doppia opzione: si potrà scegliere tra la formula “Exclusive” a 65 Euro valida per tutti i percorsi con i servizi al completo, oppure la formula “Kindl” a 40 Euro, con pacco gara e pasta party esclusi.
Inoltre, in fase di registrazione ci sarà la possibilità di iscriversi ad un prezzo agevolato a ben due eventi “mondiali”, grazie alla speciale combinata “Rainbow Sky to Sea Tour” al costo di 90 Euro fino al 30 aprile: doppio divertimento sabato 6 maggio alla Capoliveri Legend Cup powered by Scott, dal mare dell’Isola d’Elba alle montagne dolomitiche della ‘Mythos’ di settembre.
Ma c’è di più, l’evento primierotto è entrato a far parte di diritto nel rinato circuito internazionale FCI “Marathon Tour”, con le 5 regine marathon italiane e la ‘Mythos’ ad assegnare il titolo come ultima tappa.
La mtb è una disciplina severa e affascinante, che metterà a dura prova i muscoli sui tre percorsi studiati ad hoc dalla società Pedali di Marca e da Massimo Debertolis, campione del mondo marathon nel 2004. Per accontentare le esigenze di tutti, Fiera di Primiero ospiterà la partenza e l’arrivo del percorso Marathon, la prova più dura di 82,1 km accompagnata da 3400 metri di dislivello aperta ad Elite, Under 23 ed amatori, del percorso Classic con 56,3 km e 2100 metri di dislivello per Juniores ed amatori, ed infine dell’Easy con 42,8 km adatto a chi preferisce tracciati meno impegnativi.
Seppur giovane, la Mythos Primiero Dolomiti Marathon ha premiato per ben due volte consecutive un solo “re”, o meglio lo “zar” russo Alexey Medvedev, ex campione europeo Marathon, mentre la piemontese Claudia Peretti, campionessa italiana Marathon, è la vincitrice 2022 al femminile.
La bellezza delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, non ha confini. Bikers di tutto il mondo, è tempo di fare il primo scatto…online!

Info: www.mythosprimiero.com