Tag: milano cortina 2026

BRILLANO LE “STELLE” IN VAL DI FIEMME. FESTA AL PALAFIEMME PER I CAMPIONI

BRILLANO LE “STELLE” IN VAL DI FIEMME. FESTA AL PALAFIEMME PER I CAMPIONI

Bruno Felicetti – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Notte stellata ieri in Val di Fiemme per la Festa degli Atleti 2023
Premiati oltre 50 atleti locali, tra cui Dorothea Wierer, Annika Sieff e Iacopo Bortolas
Il comitato Fiemme World Cup già al lavoro per Tour de Ski e Coppa del Mondo di Skiroll
Firmato l’accordo di collaborazione tra il comitato e la Fondazione Milano Cortina 2026

Doppi festeggiamenti ieri sera al Palafiemme di Cavalese, in Trentino, per il solido comitato Fiemme World Cup.
L’altro ieri è stato firmato l’accordo di collaborazione assieme alla Fondazione Milano Cortina 2026 per intraprendere l’emozionante viaggio verso le Olimpiadi, che vedranno la Val di Fiemme protagonista assoluta come host venue dello Sci Nordico.
Questo importante traguardo è stato rimarcato ieri in occasione della Festa degli Atleti 2023, organizzata dal comitato fiemmese in collaborazione con l’ApT di Fiemme e Cembra e col patrocinio della Comunità Territoriale della Val di Fiemme, del Comune di Cavalese e della Provincia Autonoma di Trento. Dalle discipline invernali passando per quelle estive: sul palco sono saliti oltre 50 atleti protagonisti nelle competizioni internazionali come i Campionati del Mondo, Coppe del Mondo, agli EYOF e ai Campionati Italiani, capaci di portare a casa numerosi piazzamenti e medaglie di ogni metallo.
Numerose le autorità presenti, i sindaci della Val di Fiemme, accompagnati da assessori e consiglieri dei vari comuni, il Coordinamento Olimpico Provinciale, i rappresentanti della Magnifica Comunità di Fiemme e dell’APT di Fiemme e Cembra, tutti i rappresentanti dei Gruppi sportivi militari e non, presidenti e consiglieri delle associazioni sportive ed economiche della Valle, del CONI, del Comitato Paralimpico e delle Federazioni sportive nazionali e provinciali, e ancora diversi ex olimpici locali che hanno premiato la carrellata di atleti. Tanti gli ori mondiali celebrati a cominciare dalla biathleta Dorothea Wierer, la quale ha commentato: “È molto bello vedere tanti atleti e tanta gente appassionata al Palafiemme, perché noi viviamo dei tifosi e quindi è sicuramente un’occasione per conoscersi, per stare insieme e per raccontare i successi della scorsa stagione”. Grandi applausi poi per gli ori mondiali dei combinatisti Annika Sieff e Iacopo Bortolas, e degli sciatori paralimpici Giacomo Bertagnolli e Andrea Ravelli e ancora del duo Chiara Mazzel e Fabrizio Casal. Non solo discipline nordiche, al Palafiemme di Cavalese sono saliti sul palco anche Cecilia Zorzi (vela), Veronika Deflorian (danza), Tommaso Dellagiacoma (skiroll), Giada Bortot, Giovanni Lardizzone, Marina Piredda, Adriana Lacriola e Valeria Bonelli (pattinaggio artistico). E ancora applausi per Amelia Rigatti Di Grazia, Desi Rizzoli (skicross), Mirko Felicetti (snowboard), Filippo Giovanni Guadagnini, Elia Zeni, Fabiana Carpella (biathlon), Davide Comai, Stefania Corradini, Francesco Corradini e Patrick Zorzi (sci orientamento), Veronica Gianmoena, Matteo, Giada e Maja Delugan, Filippo Desilvestro, Manuel Boninsegna, Martin Chenetti, Bryan Venturini e Luca Libener (combinata nordica/salto speciale). Non poteva mancare il combinatista di Coppa del Mondo Alessandro Pittin, il quale ha raccontato: “È bello festeggiare i risultati ottenuti durante la stagione fatti con grandi sacrifici, è dunque giusto celebrarli davanti a chi ci segue, alle varie autorità, amici e familiari”. Si sono aggiunti ai festeggiamenti i fondisti Anastasia Morandini, Maria Gismondi, Nicole Monsorno, Caterina Ganz, Luca Ferrari, Giovanni Ticcò, Paolo Ventura, Alessandro Chiocchetti, Simone Mastrobattista, Andrea Zorzi, Simone Daprà, Giacomo Gabrielli, Riccardo Bernardi e Gabriel Selle, lo sciatore alpino Davide Seppi e i giocatori di hockey Gianmarco Fraschetta, Alessandra Weber, Maddalena Bedont e Riccardo Gorgone.
Insomma è stata una grande festa che ha coinvolto inoltre i ragazzi della Scuola Alberghiera Istituto ENAIP di Tesero, i quali hanno organizzato l’aperitivo di benvenuto accompagnato dalla musica dal vivo del gruppo “Satomi Hot Night” e infine il Pasta Party by Felicetti che ha deliziato tutti i presenti.
In conclusione, il presidente del Comitato per la Promozione dello Sci in Val di Fiemme Pietro De Godenz ha affermato: “La Festa degli Atleti è un momento importante, eravamo partiti con l’idea di fare una festa biennale ma alla fine abbiamo deciso di riproporla ogni anno, visti i grandi risultati dei nostri atleti e l’avvicinarsi delle Olimpiadi Miliano-Cortina. La Val di Fiemme deve essere orgogliosa perché ci saranno moltissimi atleti locali che parteciperanno nel 2026 a questo prestigioso evento”.
Confermate le date dei prossimi grandi appuntamenti sportivi in Val di Fiemme: la finale di Coppa del Mondo di Skiroll dall’8 al 10 settembre e il Tour de Ski il 6-7 gennaio 2024, senza dimenticare l’appuntamento all’orizzonte Milano-Cortina 2026.
Info: www.fiemmeworldcup.com

Download immagini TV: www.broadcaster.it

I CAMPIONI FIEMMESI ENTRANO NELLE SCUOLE. MILLE GIORNI A MILANO-CORTINA 2026

I CAMPIONI FIEMMESI ENTRANO NELLE SCUOLE. MILLE GIORNI A MILANO-CORTINA 2026

Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 arrivano in Val di Fiemme
Pittin e Bortolas incontrano i ragazzi delle Scuole Medie di Predazzo e Tesero
Meno di mille giorni all’accensione del braciere di Milano-Cortina
Tante le iniziative di contorno per promuovere l’evento tra i giovani

ll cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 è già iniziato. In tutte le località che ospiteranno il grande evento a cinque cerchi sono state organizzate delle interessanti e coinvolgenti iniziative per accendere lo spirito olimpico e creare un forte entusiasmo tra i giovani.
Sabato scorso la Val di Fiemme ha festeggiato i 1000 giorni all’accensione del braciere, portando due campioni sportivi locali nelle scuole per raccontare l’emozionante progetto dei Giochi: l’esperto combinatista nordico di Coppa del Mondo Alessandro Pittin, bronzo olimpico a Vancouver 2010, ha fatto visita agli alunni della Scuola Media di Predazzo e, poco più distante, nella Scuola Media di Tesero c’era il campione del mondo Junior di combinata nordica Iacopo Bortolas. Gli studenti sono stati così proiettati nel magico mondo di Milano-Cortina 2026 attraverso alcune immagini video degli splendidi territori della Val di Fiemme, Milano, Cortina d’Ampezzo, Verona, Valtellina e Anterselva, luoghi che rappresenteranno il grande teatro dei Giochi fra meno di mille giorni, e i campioni della neve con gioia si sono resi disponibili per rispondere a tutte le curiosità dei loro fan.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con la dirigente scolastica Dott.ssa Pizio, in accordo con il Coordinamento Provinciale Olimpico ed il CO Fiemme World Cup, e la memorabile giornata si è conclusa con la distribuzione delle T-Shirt inviate dalla Fondazione Milano Cortina #menomillegiorni a tutti gli studenti, che hanno poi condiviso un momento divertente con selfie e video ricordo assieme ai campioni Pittin e Bortolas.
In contemporanea sabato anche a Cortina d’Ampezzo, Bormio, Livigno e Anterselva si respirava l’aria di festa e molti giovani sono stati coinvolti in diverse attività e si sono divertiti a sognare le Olimpiadi di casa.
Intanto in Val di Fiemme si continua a festeggiare con i combinatisti Pittin e Bortolas, i quali verranno premiati in occasione della Festa degli Atleti 2023 di giovedì sera al Palafiemme di Cavalese assieme a circa 50 atleti fiemmesi che si sono distinti nella stagione invernale ed estiva.
La Val di Fiemme si conferma terra di sport sia in inverno sia in estate e per l’efficiente comitato Fiemme World Cup si avvicina una nuova emozionante sfida: le finali di Coppa del Mondo di Skiroll in programma dall’8 al 10 settembre. Proprio in questi giorni la Nazionale azzurra capitanata dal direttore agonistico Michel Rainer si sta allenando in Val di Fiemme per preparare l’imminente stagione di Coppa del Mondo che scatterà in Kazakistan il 13 luglio.
Un’altra conferma importante arriva per gli appassionati degli sci stretti. Per la 18.a volta il Tour de Ski troverà il suo epilogo sul Cermis, il 7 gennaio 2024, con un’emozionante Mass Start di 15 km in tecnica classica in programma il giorno prima.
Info: www.fiemmeworldcup.com

MILANO-CORTINA 2026 NEL SEGNO DI LIVIGNO. VILLAGGIO OLIMPICO AL CENTRO AQUAGRANDA

MILANO-CORTINA 2026 NEL SEGNO DI LIVIGNO. VILLAGGIO OLIMPICO AL CENTRO AQUAGRANDA

Milano-Cortina sede dei Giochi Olimpici Invernali nel 2026, è il coronamento del sogno azzurro in generale e di Livigno in particolare, con la delegazione livignasca presente assieme ai vertici dello sport italiano allo Swiss Tech Convention Center di Losanna, riportando le Olimpiadi invernali in Italia vent’anni dopo Torino.

Le venues proposte dal “Piccolo Tibet” saranno le seguenti: Ski Halfpipe, Ski Slopestyle, Ski Big Air, Snowboard Halfpipe, Snowboard Slopestyle e Snowboard Big Air, Aerials e MogulsGiant Parallel Slalom, Ski Cross, Snowboard Cross che si concentreranno sulle aree di Mottolino, Carosello 3000 e Sitas – Tagliede.

“Un sogno divenuto realtà”, sono le parole del Sindaco di Livigno, Damiano Bormolini: “Abbiamo lavorato tanto per tagliare questo traguardo e ne siamo orgogliosi. Festeggeremo, certo, senza perdere di vista l’obiettivo finale e con una ancora più forte determinazione e voglia di fare, di progettare e costruire. La ‘Livigno Olimpica’ è un traguardo scritto da sempre nel nostro DNA”.
Nessuna novità per gli atleti di punta che conoscono molto bene gli scenari livignaschi, come afferma il presidente di APT Livigno, Luca Moretti: “Livigno è senza dubbio la regina degli sport in alta quota sulle Alpi italiane. Qui sono nati tanti campioni italiani, è cresciuto il movimento azzurro del Freestyle e ogni anno accogliamo centinaia di atleti di fama internazionale. In un certo senso, possiamo affermare che la strada per Milano-Cortina 2026 per molti di loro inizia e si conclude proprio a Livigno, dove già si allenano con regolarità e dove completeranno anche la preparazione per l’appuntamento di Pechino 2022”.

Una vera e propria ‘chicca’ verrà rappresentata dal Villaggio Olimpico che si terrà proprio allo spettacolare centro Aquagranda Active You di Livigno, dove vigerà anche una filosofia anti-spreco impiegando infrastrutture temporanee in modo tale da poter essere utilizzate anche in futuro e venire ricollocate in tutta Italia, ad esempio in caso di terremoti, inondazioni o altre calamità naturali.

Voce in capitolo anche agli atleti, come Michela Moioli, oro 2018 nello Snowboard cross alle Olimpiadi di Pyeongchang, entrata proprio quest’anno a far parte del Livigno Team: “Penso di potere affermare, a nome di tanti miei colleghi, la soddisfazione e l’emozione di potere aspirare, tra qualche anno, a vivere da protagonisti una Olimpiade a casa. A Livigno ho trovato una seconda casa, oltre alle condizioni ideali per gli allenamenti in quota, fondamentali nel percorso con cui ci prepariamo ad affrontare gli appuntamenti cruciali della stagione agonistica. La decisione del CIO premia gli sforzi di un’amministrazione e di un team compatto e pieno di energie”.

Info: www.livigno.eu