Tag: marcialonga

MARCIALONGA CYCLING CRAFT… DA PAURA

MARCIALONGA CYCLING CRAFT… DA PAURA

APERTURA ISCRIZIONI PRIMA DI HALLOWEEN

Amici della Marcialonga su due ruote, la Cycling Craft andrà in scena domenica 27 maggio 2018 e, poco prima di Halloween tra spaventi e sussurri, il comitato trentino aprirà le iscrizioni per partecipare alla dodicesima edizione.
Lunedì 30 ottobre partirà l’assalto alle tastiere, alla cifra di 35 euro senza scherzi ma solamente con “dolci” promozioni: ai primi 100 che effettueranno l’iscrizione sarà assegnato l’esclusivo pass per accedere al “guest corner”, la zona riservata ad ospiti e sponsor ricevendo un trattamento da veri regnanti del pedale.
I concorrenti della Marcialonga Cycling Craft 2016 e 2017 potranno entrare in griglia a seconda della propria performance, valutando il miglior tempo per chi le ha corse entrambe.
Le agevolazioni riguarderanno anche gli abitanti delle Valli di Fiemme e Fassa, terreno di caccia degli eventi sportivi di fama mondiale targati Marcialonga, essi infatti si potranno iscrivere direttamente all’ufficio della Marcialonga a Predazzo (da lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12.30 ed in orario pomeridiano dalle 13.30 alle 17.30) con uno sconto di 5 euro sulla quota di partecipazione, usufruendo inoltre della partenza dalla seconda griglia. Un’opportunità unica, valida fino all’ultima giornata dell’anno corrente.
La marcia di avvicinamento porterà poi il comitato organizzatore a svelare piano piano tutte le novità della prossima stagione, alla volta di una manifestazione che conferma gli spettacolari tracciati di 80 e 135 km e con essi le scalate sulle mirabili erte di Monte San Pietro, Passo Lavazè, Passo San Pellegrino e Passo Valles. Difficoltose ma fattibili, nessuno citerà il ciclista Octave Lapize il quale nel 1910 diede degli “assassini” agli organizzatori del Tour de France dopo la prima tappa pirenaica della storia.
Nel mese di maggio le vallate fiemmesi e fassane sono uno spettacolo, strade libere dal traffico regaleranno una storia appassionante tutta da vivere alla competizione firmata ACSI Ciclismo.
Pronti a schierarsi senza paura davanti al pc dunque, da lunedì 30 ottobre a partire dalle ore 9 nella Jack-o’-lantern c’è la Marcialonga Cycling Craft.
Info: www.marcialonga.it e ai canali Facebook, Twitter ed Instagram.

128 GIORNI ALLA MARCIALONGA

128 GIORNI ALLA MARCIALONGA

45ᵃ EDIZIONE DI SCENA IL 28 GENNAIO

128 giorni separano gli appassionati di sci di fondo dalla storica Marcialonga, di scena il 28 gennaio prossimo con la 45.a edizione. Le cime incantate delle valli trentine di Fiemme e Fassa hanno scorto i primi fiocchi di neve ed è segno che l’inverno e la Marcialonga si stanno avvicinando! I mezzi di produzione neve sono già pronti ad essere sfoderati dal comitato organizzatore, assieme ai nuovi cannoni silenziati Demaclenko che non disturberanno la quiete fiemmese e fassana e produrranno un’eccellente qualità di neve; basterà attendere un abbassamento ulteriore delle temperature per iniziare ad assistere alla “creazione” della pista innevata, con sempre un occhio di riguardo nei confronti della sostenibilità ambientale.
La preparazione a secco dei fondisti è in continua evoluzione e, nel caso in cui si necessitasse di un aiuto “tecnico”, si potranno ascoltare i consigli della rubrica Marcialonga: “Quando pratichi uno sport concentrati sull’esecuzione del gesto tecnico”, sostiene Andrea Zattoni, tecnico del GS Fiamme Gialle, ricordando agli sportivi di bere correttamente durante l’attività fisica, con anche un consiglio su quale pratica sportiva sarebbe meglio effettuare: “Per rafforzare i muscoli centrali del tuo corpo e favorire così i tuoi movimenti, l’elasticità e il controllo, ti consigliamo di praticare il pilates”, afferma Denise Dellagiacoma, insegnante di pilates e yoga. Anche la motivazione è una componente fondamentale: “La motivazione è condizione essenziale per praticare uno sport e partecipare ad una gara”, conclude Nicola Delladio, psicologo e psicoterapeuta. Questo è solo un assaggio di come si debba affrontare al meglio la propria pratica sportiva, mentre, per quanto riguarda i progetti speciali, il team Marcialonga sta lavorando alacremente su vari aspetti della manifestazione, fornendo novità e cercando di perfezionare un’organizzazione che già si presenta in maniera eccelsa. La Marcialonga è appena dietro la mitica Vasaloppet per notorietà, ma forse la prima al mondo in quanto ad affezione: come accade annualmente, sono bastati pochi istanti per “bruciare” i pettorali a disposizione ed arrivare a raggiungere il tetto massimo di 7500 iscritti, con una miriade di fondisti pronti a “scendere” in terra trentina.
La partenza della ski marathon avverrà come sempre dalla “Fata delle Dolomiti”, Moena, per arrivare, come nel caso della scorsa Marcialonga Running Coop, a Cavalese. Non mancheranno neppure le sempreverdi “Light”, “Baby”, “Mini”, “Young”, “Stars” e “Story”, con la prima ad essere versione ridotta della Marcialonga tradizionale, le tre successive dedicate ai giovani, la penultima ai VIP che daranno il proprio sostegno per raccogliere fondi a scopo benefico, e l’ultima a compiere un vero e proprio salto nel tempo con gli sci da fondo.
Per rimanere aggiornato segui Marcialonga sui social Facebook, Instagram e Twitter: “Ci sono atleti professionisti, dilettanti, appassionati, amatori. Tante età e tanti livelli di preparazione, ma alla fine sono tutti vincitori sul traguardo, perché la soddisfazione vi assicuriamo che è la stessa per tutti”.
Info: www.marcialonga.it

LA MERITOCRAZIA DI MARCIALONGA

LA MERITOCRAZIA DI MARCIALONGA

BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DI FIEMME E FASSA

Oggi ricominciano le scuole ed il C.O. di Marcialonga ha deciso di riconfermare il proprio impegno a sostenere i ragazzi anche per il corrente anno scolastico, coinvolgendo i prossimi marcialonghisti o volontari, quindi indispensabili al futuro degli eventi sportivi made in Fiemme & Fassa, a “legarsi” alla storia della propria terra e dunque a Marcialonga, forgiando il proprio carattere fin dai banchi di scuola. La Marcialonga è parte della cultura fiemmese e fassana oltreché trentina, e ne deve l’indiscusso valore alla propria gente, collaboratori e ragazzi che ne prenderanno le redini nel prossimo futuro. Per questo ha deciso di valorizzare proprio i giovani spronandoli a dare sempre il massimo, perché una ricompensa alle fatiche spese è sempre dietro l’angolo.
Marcialonga valorizza sempre chi dimostra affezione, impegno e “sentimento” verso di essa, non solo nel corso delle proprie gare di sci di fondo, ciclismo e corsa. Recentemente infatti, il comitato organizzatore trentino ha consegnato agli studenti più meritevoli delle Valli di Fiemme e Fassa alcune borse di studio, volte a premiare la tenacia e forza di volontà dei giovani nelle proprie attività di studio, sportive e legate al volontariato.
E a distinguersi sono stati Caterina Carpano, Alice Gasperini, Alessio Gottardi e Matteo Leso. Quest’ultimo è un diciassettenne predazzano che frequenta l’Istituto Tecnico per il Settore Economico La Rosa Bianca di Predazzo con indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, pratica sci di fondo e fa parte del Comitato Trentino FISI. Matteo è giunto terzo alla Marcialonga Young categoria Aspiranti e svolge inoltre attività di volontariato presso l’Associazione SportABILI onlus di Predazzo. Un ragazzo che ha una gran voglia di mostrare al mondo il proprio valore: “Non nascondo che certe volte sia difficile conciliare nel migliore dei modi studio e sport, ma sicuramente la determinazione, la voglia di mettersi in gioco e la grande passione per lo sport mi aiutano ad affrontare le mie intense giornate”. Matteo ha come punto di riferimento un atleta che la Marcialonga conosce bene: “Tord Asle Gjerdalen, un grande campione di sci nordico che ha saputo pienamente realizzarsi, sia come sportivo che come uomo. Infatti è riuscito a laurearsi anche in medicina, dimostrando grande carattere, determinazione ed intelligenza”.
Alice Gasperini ha invece frequentato la Scuola Superiore di Ragioniere/Perito Economico Aziendale presso l’Istituto di Istruzione La Rosa Bianca, pratica hockey su ghiaccio ed è attualmente in forza alla squadra AHC Lakers di Egna nel campionato di serie A femminile, venendo inoltre premiata dal CONI con la medaglia di bronzo al valore atletico per gli ottimi risultati ottenuti. Alice ha un sogno: “Mi piacerebbe avere la possibilità di partecipare alle Olimpiadi invernali vestendo la maglia della nazionale. Per questo motivo spero di poter continuare a rappresentare l’Italia in questo magnifico sport”.
Caterina Carpano ha invece terminato il Liceo Scientifico presso la Scuola Ladina di Fassa, la giovane snowboarder ha conquistato il gradino più basso del podio nello snowboardcross ai Giochi Olimpici Invernali Giovanili di Lillehammer 2016. Una sportiva musicista, poiché suona il clarinetto ne La Musega de Poza, la banda musicale del paese di Pozza di Fassa, e il suo motto è: “Don’t dream your life, live your dream”: “Sicuramente ora che ho finito la scuola posso dedicarmi al mio sport, mi piacerebbe diventasse il mio futuro. La prossima stagione sarà quella decisiva per riuscire ad entrare in nazionale A. Mi aspetta il circuito di Coppa Europa: punto ad arrivare tra le prime in classifica. A fine stagione ci saranno i Mondiali Junior in Nuova Zelanda. Ci sarà da divertirsi!”.
Alessio Gottardi, infine, proviene dalla terra della “Fata delle Dolomiti”, Moena, è il ragazzo più giovane cui è stata assegnata la borsa di studio ed ha frequentato la seconda liceo scientifico della Scuola Ladina di Fassa. Atleta di sci alpino dello Ski Team Fassa, pratica corsa campestre e su strada: “Avere ottenuto questa borsa di studio mi ha dato proprio una grande soddisfazione e ringrazio Marcialonga per questa meravigliosa opportunità; ma mi ha anche aiutato a capire che ho ancora davanti molta strada da percorrere e per questo, adesso, ho una motivazione in più per continuare a svolgere tutte le attività che già mi diverto a fare: dallo sport, al volontariato, allo studio, senza mai mollare niente, perché alla fine tutto ciò che si fa con impegno viene sempre ripagato”. Alessio non sa ancora cosa farà da grande ma ha tempo per pensarci: “Spero di poter dimostrare con l’impegno questa fiducia che Marcialonga mi ha riconosciuto”.
Info: www.marcialonga.it

ELEONORA DELLANTONIO SOREGHINA POLIGLOTTA

ELEONORA DELLANTONIO SOREGHINA POLIGLOTTA

È IL NUOVO VOLTO DI MARCIALONGA 2018

La Soreghina, fiabesca figlia del Sol, … ha un nuovo volto ed un nuovo nome. Eleonora Dellantonio è infatti da ieri la nuova ambasciatrice di Marcialonga.
Ieri sera a Pozza di Fassa un’eccellente giuria ha eletto la sua nuova erede di Camilla Canclini, portatrice di grazia, di simpatia e di bellezza, insomma, dello spirito della Marcialonga.
Quattro sono state le candidate vestite con gli abiti tradizionali dei propri paesi che, di fronte al folto pubblico del Padiglione delle Manifestazioni di Pozza, si sono garbatamente contese l’onorifico titolo di Soreghina 2018, per diventare ambasciatrice di tutti gli eventi del brand Marcialonga: Karin Corradini, classe 1998 di Cavalese, che alla Marcialonga ha già partecipato in veste di atleta; Deborah Varesco, classe 1997 di Carano, grande amante della natura e appassionata di sci alpino, ma anche di sci alpinismo, corsa e ciclismo; Eleonora Dellantonio, classe 1999 di Predazzo, aspirante maestra di sci che parla e scrive benissimo il ladino; e infine Sabrina Vanzo, classe 1994 di Cavalese, HairStylist che a fine giornata mette anima e corpo nel volontariato con la Croce Bianca. La serata è stata aperta dai saluti del Vice Presidente di Marcialonga Sergio Nemela, il quale ha voluto ringraziare soprattutto le quattro aspiranti al titolo: «sono state coraggiose a mettendosi in gioco». Della stessa opinione anche il Presidente dell’APT della Val di Fassa nonché Vice Sindaco di Pozza di Fassa Fausto Lorenz, il quale, oltre ai ringraziamenti di rito agli organizzatori, ha voluto sottolineare come «la Marcialonga, sia per la Val di Fassa che per la Val di Fiemme, è un grandissimo evento che porta a creare un turismo diverso, un turismo attivo, che ha come veicolo principale proprio lo sport».
Ad allietare il pubblico, tra un intervento e l’altro delle candidate, vi sono stati i magici intermezzi di danza proposti dalla Street Dance School & Ritmica Fassa: le giovani ragazze della scuola di ballo hanno regalato alla serata degli entusiasmanti spettacoli a corpo libero ed un’affascinante rivisitazione de “La Festa dei Folli” tratto da “Notre Dame de Paris”. Ad accompagnare le ginnaste-danzatrici in quest’ultima esibizione, tra l’altro, è intervenuto anche Samuel Pellegrini, special guest della serata che, partito dal Centro Danza Tesero, è stato ora ammesso alla prestigiosa Tanz Akademie di Zurigo, una delle scuole di danza classica di maggior prestigio a livello internazionale.
Nulla però ha rubato i riflettori alle vere protagoniste della serata con la giuria in difficoltà a dover scegliere tra quattro ragazze belle, intelligenti, attive e molto spigliate. Tra gli aventi diritto al voto, oltre a Sergio Nemela e a Fausto Lorenz, si sono potuti riconoscere Lucia Dellagiacoma, assessore al sociale del Comune di Pozza, Elena Testor, Procuradora del Comun General de Fascia, Giacomo Boninsegna, Scario Magnifica Comunità di Fiemme, Daniele Tonet, rappresentante ITAS Assicurazioni e Renato Dellagiacoma, Presidente dell’APT della Valle di Fiemme. Accanto all’attenta giuria sedeva anche la Soreghina uscente Camilla Canclini, la quale, intervenuta sul palco, oltre a ringraziare il comitato della Marcialonga per la magnifica esperienza, ha voluto sottolineare come «la mia Soreghina non finisce qui questa sera, in quanto desidero continuare a dare una mano come volontaria all’organizzazione della Marcialonga».
Tra balli e domande alle candidate, alla fine della serata è arrivato il momento clou ed a meritare le preferenze dei giudici è stata Eleonora Dellantonio, che è diventata così la prima Soreghina di sempre di Predazzo. Dal 2002, anno in cui è iniziata questa affascinante iniziativa, nessuna ambasciatrice della Marcialonga era infatti mai arrivata da quella che in fin dei conti è la sede ufficiale del fortunato brand: che sia un buon segno premonitore per la quarantacinquesima edizione della Marcialonga? Non c’è del resto dubbio che Eleonora rappresenti la Soreghina perfetta: attiva nello sport e nel sociale – quest’inverno in collaborazione con la Polizia di Stato ha insegnato le basi dello sci alpino a persone con disabilità motoria –, la fiemmese conosce l’inglese, il tedesco, lo spagnolo nonché il ladino, ed è una grande amante del Lagorai e delle Dolomiti. A incoronare la Soreghina 2018 è stato lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Giacomo Boninsegna, il quale ha consegnato ad Eleonora la fascia ufficiale del concorso ed un lussuoso gioiello; al momento della premiazione è intervenuto a nome di Itas Assicurazioni anche Daniele Tonet, porgendo un premio in denaro alla neo-eletta. «Non me l’aspettavo assolutamente, devo metabolizzare un po’ la cosa, però sono pronta a incoronare i vincitori già alla Marcialonga Running di settembre» ha spiegato Eleonora, aggiungendo che «è stata soprattutto mia mamma a incoraggiarmi, lei mi dà sempre una grande carica e mi dice di credere sempre nelle mie possibilità».
Ma giovedì sera non è stata eletta solamente la nuova Soreghina. Novità di quest’anno, il comitato organizzatore della Marcialonga ha voluto premiare le eccellenze scolastiche delle Valle di Fiemme e Fassa elargendo 4 borse di studio a quattro ragazzi degli istituti superiori La Rosa Bianca di Cavalese e Predazzo, ENAIP di Tesero e Scuola Ladina di Pozza di Fassa. Gli studenti premiati, che si sono distinti per l’impegno scolastico, i risultati in campo sportivo e anche nel volontariato sono stati dunque Caterina Carpano, Alice Gasperini, Alessio Gottardi e Matteo Leso. A conferire il premio è stata la CEO di Marcialonga Gloria Trettel, la quale, a margine della serata, ha voluto spendere qualche parola sul futuro della kermesse sportiva «il 2018 presenterà tante novità che sveleremo solo in autunno» ha annunciato, aggiungendo che «le iscrizioni alla Marcialonga invernale sono già praticamente chiuse». Non ci resta che aspettare, dunque, un’altra fantastica edizione: il prossimo appuntamento, per ora, è con la gara podistica Marcialonga Running COOP, il 3 settembre.
Info: www.marcialonga.it

STASERA A POZZA LA SOREGHINA DI MARCIALONGA

STASERA A POZZA LA SOREGHINA DI MARCIALONGA

LA LEGGENDA CONTINUA TRA SPORT E FIABE

Fiabe e leggende in Val di Fassa e in Val di Fiemme spesso si intrecciano con la realtà.
Soreghina, recita una fiaba, era una principessa la cui vita dipendeva dalla luce del sole. La sua bellezza, il suo sorriso e la sua storia da 17 anni sono incarnati in quella che Marcialonga ha voluto indicare come la propria ambasciatrice nel mondo.
Quella che sarà la “dama” di Marcialonga 2018 verrà svelata stasera al padiglione delle manifestazioni di Pozza di Fassa (TN), con la “figlia del Sol” impegnata in prima persona sin dalla prossima competizione podistica di casa Marcialonga.
Colei che incoronerà gli atleti degli eventi Skiing, Cycling e Running (di scena il prossimo 3 settembre), e si occuperà di raffigurare la grazia, la bellezza, la simpatia e lo spirito di Marcialonga, verrà eletta fra le candidate che hanno inviato le proprie “credenziali”, con i paletti fissati dal bando di concorso, ovvero avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, essere residente in Val di Fiemme o in Val di Fassa, conoscere le lingue, essere estroversa, sportiva e soprattutto aver voglia di vivere un’esperienza unica ed irripetibile.
Tra le candidate si celano i nomi della predazzana multilingue Eleonora Dellantonio, la quale si diletta a dialogare in inglese, spagnolo, tedesco e ladino, della viaggiatrice Deborah Varesco di Carano, che considera viaggiare “una necessità”, della HairStylist di Cavalese attivissima anche nel sociale Sabrina Vanzo e di colei che fin da giovanissima segue da vicino i passi sugli sci della Marcialonga, Karin Corradini di Cavalese. La giuria esaminerà le candidate a partire dalle ore 21 e, nella medesima serata, verranno inoltre consegnate le borse di studio agli studenti delle scuole superiori, con il management Marcialonga a premiare i ragazzi più meritevoli di Fiemme e Fassa. A coronare il tutto, simpatico intrattenimento per il pubblico, ci penserà l’esibizione della Street Dance School & Ritmica Fassa, con spettacoli “a corpo libero” ed anche una rivisitazione de “La Festa dei Folli” tratto da “Notre Dame de Paris”.
Camilla Canclini è l’ultima Soreghina di una lunga serie, dato che a partire dal 2002 si sono succedute numerose ragazze provenienti dalle splendide Valli di Fiemme e Fassa, marchio di fabbrica degli eventi sportivi firmati dalla storica Marcialonga: Carlotta Nemela (Campitello di Fassa), Elisa Sardagna (Castello di Fiemme), Sara Tonini (Molina di Fiemme), Eleonora Detomas (Vigo di Fassa), Martina Bernard (Pozza di Fassa), Giovanna Zeni (Tesero), Barbara Vanzo (Cavalese), Francesca Braito (Varena), Veronica Lorenz (Vigo di Fassa), Elisa Varesco (Lago di Tesero), Elisa Zanon (Ziano di Fiemme), Arianna Iori (Canazei), Valentina Monsorno (Varena), Giulia Pastore (Moena), Gessica Defrancesco (Soraga), e appunto Camilla Canclini di Moena.
Quattro borse di studio premieranno poi le eccellenze, messe a disposizione da Marcialonga per riconoscere la bravura degli studenti che meglio avranno affrontato il proprio percorso scolastico, sportivo e nel volontariato degli istituti superiori di Fiemme e Fassa “La Rosa Bianca” con sede a Cavalese e Predazzo, l’”ENAIP” di Tesero e la “Scuola Ladina di Fassa” di Pozza di Fassa.
Una serata all’insegna di bellezza, eleganza e bravura sui banchi di scuola.
Info: www.marcialonga.it e info@marcialonga.it

MARCIALONGA: SOREGHINE ALLA RISCOSSA!

MARCIALONGA: SOREGHINE ALLA RISCOSSA!

ELEZIONE DELLA “FIGLIA DEL SOL” IL 27 LUGLIO

La serata di giovedì 27 luglio a Pozza di Fassa (TN) incoronerà la nuova “figlia del Sol”, l’amata Soreghina, la dama che fa risplendere le Valli di Fiemme e Fassa e gli eventi sportivi della storica Marcialonga, premiando inoltre i ragazzi più meritevoli delle due valli trentine con quattro borse di studio. E tra le candidate a ricevere lo scettro dalla Soreghina uscente Camilla Canclini ci sono giovani preparate, dedite alla scuola, al lavoro, allo sport e al volontariato.
Eleonora Dellantonio è di Predazzo, frequenta la classe IV del Liceo Ladino delle Lingue di Pozza di Fassa, parla numerose lingue come inglese, spagnolo, tedesco e ladino, pratica sci alpino a livello agonistico, mountain bike, nuoto, escursionismo ed è in attesa di effettuare il test di ammissione al corso per maestri di sci.
Deborah Varesco vive a Carano ed è stata “ragazza alla pari” in Galles, effettuando anche viaggi studio fra Germania ed Irlanda. Quel che è certo è quanto questa papabile Soreghina ami viaggiare, e cita Voltaire a tal proposito: “È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria” – Visitare posti nuovi, conoscere nuove persone e nuove culture è un grande arricchimento per chi ha l’opportunità di viaggiare. Penso quindi che viaggiare non sia solo un piacere, ma anche una necessità”. Ma Deborah adora anche la montagna ed è pure una fan sfegatata della Marcialonga: “Per quanto riguarda le manifestazioni sportive locali, ho sempre assistito i miei genitori nei vari appuntamenti della Marcialonga Skiing, Cycling e Running, seguo da vicino anche i valligiani e le gare di MTB”.
Elisa Barbolini è di Vigo di Fassa, è di madrelingua ladina e le sue più grandi passioni sono gli sport quali nuoto, sci, tennis, danza, il viaggiare “visitando Stati come Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Ungheria; attraverso altri viaggi sono potuta entrare in contatto con culture diverse da quelle europee, visitando e conoscendo usi e costumi dell’America Centrale (Messico e Santo Domingo) e delle Isole dell’Africa Meridionale”, ed il volontariato: “credo fermamente che il tipo di percorso formativo che ho scelto di seguire mi prepari e mi dia la possibilità di aiutare il prossimo”.
Karin Corradini è di Cavalese, in procinto di ottenere il diploma di maturità indirizzo tecnico turistico presso l’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, tramite il quale ha avuto l’opportunità di partecipare per due anni allo stage presso gli stand di Cavalese in occasione delle ultime due edizioni della Marcialonga invernale. Karin ha un sogno: “Avendo partecipato l’anno scorso in qualità di atleta alla Marcialonga di sci nordico mi piacerebbe poterla rappresentare anche come “Soreghina” perché amo la mia valle e sarei fiera di poter portare le nostre tradizioni anche all’estero”.
Queste le iscritte al concorso per il momento, ricordando che la possibilità di candidarsi al ruolo di Soreghina è ancora aperta. La serata del 27 luglio presso il tendone delle manifestazioni di Pozza sarà allietata dalle esibizioni della Street Dance School.
Info: www.marcialonga.it e info@marcialonga.it

MARCIALONGA: PIOVONO BORSE DI STUDIO IN FIEMME E FASSA (TN)

MARCIALONGA: PIOVONO BORSE DI STUDIO IN FIEMME E FASSA (TN)

LO STORICO COMITATO PREMIA LE GIOVANI LEVE

La Marcialonga è una delle strutture portanti di Fiemme e Fassa (TN), gli eventi dello storico comitato organizzatore portano infatti un notevole indotto alle proprie Valli… in particolare con la pluridecennale ski-marathon che il prossimo anno festeggerà il 45° anno di vita.
La narrazione sportiva di Marcialonga quest’anno ha da poco regalato anche l’undicesima Cycling Craft, ed ora si avvia a concludere la Combinata Punto3 Craft, la speciale classifica che somma i tempi ottenuti dagli atleti negli eventi Marcialonga, con la Running Coop del 3 settembre. Ma il comitato che sforna la gara fondistica fra le più amate del mondo non valorizza solamente l’ambito sportivo, poiché la Marcialonga sensibilizza, aiuta ed è anche molto attiva in campo sociale, lo dimostra l’assegnazione delle borse di studio per i propri ragazzi, sollecitando e ricordando agli studenti degli istituti superiori di Fiemme e Fassa che hanno tempo fino a venerdì 14 luglio per presentare le candidature. Essi dovranno solamente consegnare una copia della pagella, un curriculum sportivo ed una certificazione di una o più attività di volontariato, con le domande inviate all’indirizzo e-mail info@marcialonga.it ed in copia alle varie mail istituzionali: a michele.malfer@scuole.provincia.tn.it per l’Istituto La Rosa Bianca di Cavalese, a mariacristina.giacomelli@scuole.provincia.tn.it per l’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, a segr.scuolaladinadifassa@scuole.provincia.tn.it per la Scuola Ladina di Fassa e a dino.moser@enaip.tn.it per l’ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale di Tesero.
Da sempre Marcialonga valorizza le eccellenze, siano esse scolastiche o sportive, contribuendo e partecipando attivamente alle spese scolastiche dei valligiani meritevoli.
Una borsa di 1000 euro cadauno andrà ad uno studente e ad una studentessa residenti in Val di Fiemme, stesso discorso per due studenti maschio e femmina residenti in Val di Fassa, frequentanti degli Istituti Superiori fiemmesi o fassani, i quali non dovranno aver conseguito ritardi né bocciature alle scuole medie superiori, avere almeno la media del 6 senza debiti formativi nell’anno corrente, avere buoni risultati nelle proprie attività anche al di fuori delle mura scolastiche, aver fatto esperienze lavorative o di stage/tirocinio ed aver dimostrato sensibilità nelle attività di volontariato svolte.
Un comitato composto dal Dirigente degli Istituti Superiori della Val di Fiemme, dal Dirigente degli Istituti Superiori della Val di Fassa e da tre rappresentanti di Marcialonga sarà poi incaricato di predisporre le graduatorie, rese pubbliche al sito web www.marcialonga.it.
I ragazzi vincitori potranno ottenere la meritata ricompensa durante l’elezione della Soreghina 2018, prevista a Pozza di Fassa giovedì 27 luglio, e magari “ringraziare” la Marcialonga schierandosi al via di uno degli eventi proposti dagli organizzatori, uno dei comitati sportivi che meglio lavora al servizio del proprio territorio e della propria comunità.
Info: www.marcialonga.it

11ᵃ CYCLING CRAFT SU RAI SPORT

11ᵃ CYCLING CRAFT SU RAI SPORT

L’undicesima edizione della Marcialonga Cycling Craft rivivrà sui canali della televisione nazionale oggi, 14 giugno, alle ore 14.30. Rai Sport metterà in scena le gesta imperiose di Stefano Cecchini, Manuela Sonzogni, Andrea Pontalto e Serena Gazzini, e degli oltre 1500 partecipanti al via di una delle prove più avvincenti del Campionato Nazionale ACSI. I tracciati granfondo di 135 km e 3279 metri di dislivello e mediofondo di 80 km e 1894 metri di dislivello fra le spettacolari erte di Monte San Pietro e dei Passi di Lavazé, San Pellegrino e Valles, hanno regalato una giornata indimenticabile ai protagonisti della Marcialonga ciclistica.

Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA: CECCHINI … ALLA CYCLING CRAFT

MARCIALONGA: CECCHINI … ALLA CYCLING CRAFT

PONTALTO, GAZZINI E SONZOGNI SULLE ALI DEL VENTO

Giornata di gloria per 1534 corridori partiti (1729 iscritti) e provenienti da ben 25 nazioni alla Marcialonga Cycling Craft di oggi nelle Valli di Fiemme e Fassa (TN), leitmotiv degli eventi firmati dallo storico brand capace di legare assieme sci di fondo, ciclismo e corsa.
La giornata uggiosa non ha fermato i velocisti delle due ruote, anche perché ha iniziato a piovere praticamente quando i giochi erano fatti, e all’undicesima Marcialonga Cycling Craft Stefano Cecchini (4:00:20) era “addestrato per colpire con precisione anche gli avversari più distanti”, facendo “centro” e scappando letteralmente in fuga a Passo San Pellegrino, mettendosi alle spalle nel percorso di 135 km e 3279 metri di dislivello un avversario del calibro di Enrico Zen (4:06:00), campione in carica nonché vincitore nella giornata precedente di un’altra gara “dolomitica” che prevedeva un chilometraggio altrettanto sostenuto. Terza posizione per il fiorentino Davide Lombardi (4:12:59), distacchi che raccontano un po’ l’andamento della sfida, con il gruppetto a tenere le ruote di Cecchini ma ad arrendersi alla fuga finale del toscano, re delle granfondo e di cui qualche tempo fa si vociferava di un passaggio al professionismo, nonostante non sia più nel fiore degli anni: “Ho rischiato perché ho fatto 50 chilometri da solo, ma ero in ottime condizioni e mi è andata bene. Ho staccato Zen all’inizio del San Pellegrino, è la prima volta che partecipo a questa gara ed anche la prima che vinco, il percorso è davvero una gioia per noi corridori”. Cecchini, visibilmente commosso, ha poi rivolto il proprio ricordo a Vincenzina Ronchi, moglie del patron Ernesto Colnago recentemente scomparsa.
Al femminile Manuela Sonzogni (4:44:13) ha regalato una performance ancor più perentoria, giungendo al traguardo con oltre un quarto d’ora su Claudia Gentili (5:01:55), con Patrizia Piancastelli a classificarsi terza (5:06:46) in volata su Cristina Lambrugo (5:06:51). Manuela Sonzogni è raggiante all’arrivo e completa così un personale bis (2013) alla Marcialonga Cycling Craft: “Contentissima, la pioggia non ha causato nessun danno significativo. Avevo deciso questa mattina di fare il lungo, l’unica incognita era un po’ il meteo, ma alla fine è filato tutto liscio. Avevo fatto già la Cycling due anni fa svoltando per il medio, mentre quest’oggi ho optato per il lungo ed è andata bene così”.
Velocissimi anche i concorrenti del mediofondo, che comunque presentava 80 km e 1894 metri di dislivello, al maschile è stata la “battaglia fra Andrea”, un nome forte e di origini greche che proviene dal nome Andréas, che sta ad indicare la mascolinità dell’uomo, e i due l’hanno proprio dimostrato quest’oggi, forse nella sfida più accesa di un’edizione che ha regalato grandi prove ma altrettanti distacchi. Il festante pubblico trentino ha così potuto assistere alla volata fra il veronese Andrea Pontalto (2:15:56) ed il trentino Andrea Zamboni (2:15:56), con il primo bravo a mettere le ruote davanti sulla finish line: “È stata una gara molto tirata perché già sulla prima salita abbiamo fatto selezione, poi siamo andati via assieme e sul Lavazè hanno imposto un buon ritmo sia Cecchini che Zamboni, il quale era un po’ in difficoltà nel finale, ma sapevo che se fossi riuscito a scollinare con loro avrei avuto buone possibilità. Conosco i corridori, sono molto forti, io ho una serie di gare in successione ora ed ho preferito optare per il corto”. Terzo un inaspettato Federico Nicolini (2:18:06), decisamente più conosciuto con gli sci e pelli piuttosto che sui pedali.
Il Trentino ha avuto invece la “rivincita” grazie alla “solita” Serena Gazzini al femminile (2:29:49), alla terza affermazione personale alla Marcialonga Cycling Craft: “Terza vittoria per me alla Marcialonga, vincere è sempre difficilissimo ed il ciclismo nasconde diverse insidie. Ma la Cycling è una delle mie gare preferite e quindi tenevo a ben figurare. Vincere in casa è bellissimo e la Val di Fiemme è sempre nel mio cuore, perché ci venivo da piccola”. Dietro l’imprendibile Gazzini sono arrivate Marica Tassinari (2:33:09) e Jessica Leonardi (2:39:19).
La gara si è aperta con il “caffè in griglia” ed i coscritti dell’anno 1999 a girare con i thermos di caffè servendolo direttamente in zona partenza, e poi via alla volta dei punti clou rappresentati dalle salite di Monte San Pietro e dei Passi di Lavazé, San Pellegrino e Valles, erte spartiacque dopo aver attraversato i suggestivi paesini della Val di Fiemme come Ziano, Panchià, Tesero e Cavalese, prima di proiettarsi in località San Lugano nel vicino Alto Adige. Aldino, i prati di Monte San Pietro le mete successive, alla volta dei 9 km di Passo Lavazé con pendenze over 10%. Tesero in picchiata ed ecco i protagonisti tornati in Val di Fiemme, con l’arrivo a Predazzo per i concorrenti dell’itinerario più breve, mentre i granfondisti sono passati per la Val di Fassa e “la Fata delle Dolomiti”, Moena, attaccando Passo San Pellegrino e “sforando” in provincia di Belluno, con Passo Valles al confine fra Veneto e Trentino. La lunga discesa fra gli abeti di Paneveggio ha fatto il resto, completando poi i 135 km e 3279 metri di dislivello “must” di una gara capace di coinvolgere atleti da ogni parte del mondo.
Quest’undicesima edizione della Marcialonga Cycling Craft è stata un successo enorme con numeri sempre più sostanziosi, esaltati anche da importanti challenge quali Campionato Nazionale ACSI, InBici Top Challenge, Gran Fondo World Tour e Zero Wind Show.
La soddisfazione traspare anche dai visi e dalle parole del presidente Angelo Corradini e della GM Gloria Trettel: “Edizione ottima da mettere in cascina, ho visto i concorrenti felici, i collaboratori pure, e cos’altro volere di più – afferma Corradini. – Il tempo non ha inciso sulle prestazioni degli atleti e tutti sono arrivati al traguardo senza problemi”.
Ed ora Marcialonga chiuderà la Combinata Punto3 Craft e la propria lunga stagione di eventi con la Running Coop del 3 settembre, sfida podistica che metterà ancora una volta in risalto ciò che Marcialonga rappresenta: agonismo, passione, sportività e… le Valli di Fiemme e Fassa.
Info: www.marcialonga.it e ai canali Facebook, Twitter ed Instagram.

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Granfondo maschile
1 Cecchini Stefano Asd Team Privee 04:00:20; 2 Zen Enrico Asd Team Terenzi Green Paper 04:06:00; 3 Lombardi Davide Cicloteam San Ginese 04:12:59; 4 Gerarduzzi Mauro Biemme Garda Sport Team 04:13:24; 5 Mazzucco Andrea El Coridor Team Offlimit Squadra Corsa 04:13:38; 6 Minuzzo Paolo Miche-Mg.K Vis-Legend-Lgl 04:13:59; 7 Ceragioli Giuseppe Asd Team Privee 04:15:47; 8 Calliari Filippo Biemme Garda Sport Team 04:16:52; 9 Corsello Giuseppe Asd Gianluca Faenza Team 04:16:54; 10 Bury Bart S.C. Marcialonga A.S.D. 04:16:54

Granfondo femminile
1 Sonzogni Manuela Team Isolmant Asd 04:44:13; 2 Gentili Claudia Team Giletti 05:01:55; 3 Piancastelli Patrizia Ktm Asd Scatenati 05:06:46; 4 Lambrugo Cristina Team Isolmant Asd 05:06:51; 5 De Cesare Lisa Team Passion Faentina 05:14:34; 6 Dalpiaz Giovanna A.S.D.Cicli Fontana 05:25:47; 7 Bonfanti Monica Team Colnago Sudtirol 05:27:37; 8 Dossi Marcelliina Carina Brao Caffe 05:28:17; 9 Fumarola Vincenza Villa Rosa Bike 05:29:40; 10 Bettinazzi Erika Team De Rosa Santini 05:30:57

Mediofondo maschile
1 Pontalto Andrea Ale’ Cipollini Galassia 02:15:56; 2 Zamboni Andrea Carina Brao Caffe 02:15:56; 3 Nicolini Federico U.C. Valle Di Non 02:18:06; 4 Spiazzi Davide Asd Total Speed 02:18:41; 5 Orsucci Simone Cicloteam San Ginese 02:18:41; 6 Avanzo Francesco Biemme Garda Sport Team 02:18:41; 7 Bonanomi Stefano Asd Gs Perego 02:18:42; 8 Motta Alessandro Asd Gianluca Faenza Team 02:20:25; 9 Salimbeni Luigi Cicloteam San Ginese 02:20:25; 10 Zanrossi Riccardo Asd Team Rana Tagliaro 02:20:25

Mediofondo femminile
1 Gazzini Serena Team Lapierre Trentino Ale’ 02:29:49; 2 Tassinari Marica Team Passion Faentina 02:33:09; 3 Leonardi Jessica C.C. Rotaliano 02:39:19; 4 Rosa Deborah U.C. Carre’ 02:39:54; 5 Zambotti Barbara Tubozeta Mg K Vis Somec 02:42:34; 6 Marchesini Arianna A.S.D. Team Borghi Racing 02:44:29; 7 Bergozza Michela Giuseppina A.S.D. Breganze Millennium 02:47:55; 8 Coato Marisa Happy Bikers 02:52:28; 9 Palazzo Lavinia A.S.D. Team Fausto Coppi Fermignano 02:53:16; 10 Mari Romina Mg. K Vis-Somec-Lgl 02:53:20

MARCIALONGA CYCLING CRAFT AGLI “ORIGINAL RIDERS”

MARCIALONGA CYCLING CRAFT AGLI “ORIGINAL RIDERS”

TABELLINA AD HOC ENTRO IL 15 MAGGIO

“Io non sarò mai nessuno, ma nessuno sarà mai come me” disse un giorno il cantautore e “profeta della libertà” Jim Morrison, e alla Marcialonga Cycling Craft del 4 giugno l’originalità sarà uno dei punti cardine sui quali si fonderà la sfida, con gli atleti ad avere la possibilità (non comune) di sfilare fra le Valli di Fiemme e Fassa (TN) e le strade confinanti con la tabellina di gara personalizzata e il proprio nome impressovi sopra. Un’opportunità unica per “sentirti davvero unico e immediatamente riconoscibile”, sottolinea il sempre pronto e fantasioso comitato organizzatore della Marcialonga. Ma gli “original riders” dovranno affrettarsi poiché riceveranno la tabellina personalizzata solo coloro i quali s’iscriveranno entro lunedì 15 maggio.
Con la quota d’iscrizione di 40 euro i concorrenti riceveranno una serie di servizi che renderanno pressoché irrisoria la tariffa di partecipazione. Ogni partecipante avrà diritto infatti ad un pacco gara comprensivo di canotta tecnica prodotta in esclusiva per Marcialonga da Craft Sportswear, e ancora del formaggio Trentingrana, integratori Enervit, pasta Felicetti, calzini tecnici Ekoi, solvente bike WD-40, detergente Nuncas ed un gadget ITAS Assicurazioni. Oltre a ciò, tante iniziative di contorno per ciclisti e familiari sia nel pre che nel post gara, mentre durante l’undicesima edizione con start da Predazzo e lungo i percorsi di 135 e 80 km vi saranno ristori fornitissimi, incroci sempre presidiati e segnalati, oltre ad assistenza meccanica fissa ed assistenza sanitaria dal primo all’ultimo concorrente in gara. Dopo la Cycling Craft ecco invece un delizioso ristoro finale, servizio massaggi gratuito, docce e spogliatoi al coperto, deposito bici sorvegliato, pasta party per concorrenti e accompagnatori con possibilità di avere il menù per celiaci (su richiesta a info@marcialonga.it), servizio sms per conoscere il tempo ottenuto in gara, classifiche e diploma aggiornati sul sito in tempo reale, ed infine foto e video degli arrivi online entro la settimana della gara.
Domenica inoltre, a partire dalle ore 10.30, tutti i bambini saranno invitati nella Piazza di Predazzo per ascoltare le storie animate che Marco e la tribù del Progetto92 e L’Idea Spazio Giovanni leggeranno dal Grande Libro ABiCicletta. Il divertimento continuerà anche successivamente con un simpatico laboratorio dove, utilizzando i materiali più bizzarri, ognuno di essi potrà dare sfogo all’immaginazione e costruire la sua bicicletta ricordo.
Ci eravamo lasciati con il ‘guanto di sfida’ lanciato da Cristian Zorzi a Chiara Costazza per il trono di ‘King (o Queen) of the Mountain’ dopo che il primo aveva perso il duello a Monte San Pietro, e l’ex fondista è riuscito ad avere la rivincita sulle rampe del Passo Lavazè, spartiacque della gara lungo 8 km di salita con punte del 18% di pendenza. “I primi 4 km sono molto impegnativi, poi iniziano i tornanti e la strada si fa più dolce, a completamento della prima tappa dolomitica della Marcialonga Cycling Craft” – sottolinea “Zorro”, ed ora i due duellanti se la vedranno sulla salita di Passo San Pellegrino, altra spettacolare erta per i corridori dell’undicesima edizione.
Info: www.marcialonga.it e ai canali Facebook, Twitter ed Instagram