Tag: iscrizioni

PRIMIERO DOLOMITI TRAIL D’ARGENTO. SCATTA LA CORSA PER LE ISCRIZIONI

PRIMIERO DOLOMITI TRAIL D’ARGENTO. SCATTA LA CORSA PER LE ISCRIZIONI

Il 30 settembre si corre sul circuito ad anello del Primiero Dolomiti Trail
Aperte le iscrizioni per la corsa alle pendici del Monte Bedolè
Sarà la penultima gara “Silver Label” del calendario di Coppa del Mondo
Tracciato vivace e dinamico per un’esperienza unica nella verde Valle di Primiero

La Valle di Primiero è l’habitat perfetto per gli amanti della corsa off-road e il 30 settembre nella località trentina è in programma un evento da non lasciarsi sfuggire. A fine estate spicca il volo il Primiero Dolomiti Trail, penultimo evento “Silver Label” dello spettacolare circuito di Coppa del Mondo di corsa in montagna “Valsir Mountain Running World Cup”.
Il comitato organizzatore US Primiero ha lanciato l’apertura delle iscrizioni online ad una quota di 15 Euro, per chi desidera correre in stretto contatto con la natura e vivere un’esperienza unica nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino e nelle Dolomiti patrimonio dell’Unesco.
Il Primiero Dolomiti Trail è vivace e dinamico. Infatti il terreno di gara, l’andatura e lo stile di corsa cambieranno continuamente, così come il paesaggio: si partirà nel bel mezzo degli edifici storici del borgo pittoresco di Fiera di Primiero, attraversando successivamente Parco Vallombrosa, un angolo di paradiso immerso nel verde, per poi salire lungo le pendici del Monte Bedolè passando per i caratteristici masi alpini delle località Sante Caterine e Guastaie. Una volta raggiunto il punto più alto del circuito ad anello, situato ad oltre 900m, i runners si scateneranno in discesa lungo la mulattiera dell’Ampezan godendosi la vista ampia e dominante che offre la piccola Cappella del Colaor sulla valle, sulle Vette Feltrine e ovviamente sul maestoso gruppo delle Pale di San Martino. Dopo 3,4 km si farà rientro a Fiera di Primiero, che in occasione dell’evento si vestirà a festa e gli spettatori potranno seguire le fasi di gara direttamente sul maxi-schermo.
Le categorie Senior e Promesse maschili e femminili e Senior Master maschili (fino SM55) dovranno percorrere 3 giri per un totale di 10,2 km e 690m di dislivello, 2 giri invece per le categorie Junior maschili e femminili, Senior Master (da SM60 e oltre), Senior Master femminile (da SF35 e oltre) per un totale di 6,8 km con un dislivello di 460m. Le Senior da SF35 a SF55 potranno comunque optare per il percorso da tre giri.
Oltre a far parte del prestigioso calendario di Coppa del Mondo che scatterà con la prima tappa il 16 giugno in America, il Primiero Dolomiti Trail è inserito nel calendario provinciale Gran Premio Montagne Trentine che da 23 anni racchiude il nucleo principale dell’attività della corsa in montagna trentina.
Prossimamente tutto lo staff dell’US Primiero sarà impegnato in un incontro in occasione dei Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail che si svolgeranno ad Innsbruck-Stubai dal 6 al 10 giugno, dopodiché si rimetterà subito al lavoro per il primo grande evento estivo: la Primiero Dolomiti Marathon attesa sabato 1° luglio tra i boschi verdeggianti della Valle di Primiero.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

LA GF VAL CASIES ENTRA NEGLI “ANTA”. APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GIUBILEO

LA GF VAL CASIES ENTRA NEGLI “ANTA”. APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GIUBILEO

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento

C’è già fermento in Val Casies per la 40.a Gran Fondo
Fondisti attesi sui binari altoatesini il 17-18 febbraio 2024
Aprono oggi le iscrizioni per la 30 km e la 42 km in classico e in skating
40 edizioni della Gran Fondo Val Casies e 30 della versione “Mini”

Per l’intera Val Casies quello del 17-18 febbraio 2024 sarà un weekend molto speciale. Tutte le forze saranno concentrate per dare risalto alla 40.a edizione della Gran Fondo Val Casies, che sarà un vero e proprio ritorno alle origini per la splendida e genuina valle altoatesina e per tutta la comunità.
Il ‘Giubileo’ rappresenterà un nuovo inizio e un momento per ricordare il progetto portato avanti dal comitato organizzatore capitanato da Walter Felderer e da centinaia e centinaia di volontari che con costanza hanno supportato non solo una gara di sci di fondo, ma un evento a 360° capace di coinvolgere grandi e piccoli.
Formato che vince non si cambia! Per il 2024 restano confermate le distanze di 30 e 42 km, con la gara del sabato nell’elegante stile classico e la domenica in skating, lungo i percorsi che solcano la Val Casies da cima a fondo.
Il primo passo per entrare nel Wall of Fame della Gran Fondo Val Casies è iscriversi! Da oggi, giovedì 1° giugno, sono aperte le iscrizioni online, o tramite bonifico, disponibili ad una quota di 68 Euro per chi desidera partecipare alla gara in classico, 69 Euro per la competizione in tecnica libera ed infine 111 Euro per la combinata. Prezzo ridotto a 55 Euro per l’animato gruppo dei Just For Fun, 89 Euro invece per chi vuole cimentarsi in entrambe le gare. Giovani fatevi avanti: per i ragazzi nati tra il 18.02.2006 e il 17.02.2008 sarà valido uno sconto del 50% e inoltre i titolari del passaporto Euroloppet potranno godere della quota d’iscrizione scontata fino al giorno della gara. Indecisi se affrontare la 30 km oppure proseguire con la 42 km? Niente paura, in fase d’iscrizione non è prevista l’indicazione del chilometraggio, si potrà scegliere la distanza nel corso della gara.
Con l’apertura delle iscrizioni ritorna la possibilità di regalare un’esperienza concreta: sul sito si può chiedere di ricevere automaticamente un buono regalo per la partecipazione alla speciale 40.a Gran Fondo Val Casies che, oltre alla gara in sé, offrirà delle “chicche” per celebrare il ‘Giubileo’. Chicche che verranno svelate a breve, intanto come in un bel film c’è da riavvolgere il nastro della passata edizione, resa memorabile grazie alla sfilata di alcuni protagonisti del fondo azzurro come il trentino Giandomenico Salvadori e l’altoatesino Dietmar Nöckler, rispettivamente secondo e terzo nella 42 km in TC, la vittoria del cuneese Lorenzo Romano nella 42 km in TL e quella in solitaria da parte dell’ex biathleta della Val Ridanna Federica Sanfilippo nella 30 km in TL. Onore anche agli altri vincitori con Tommaso Dellagiacoma e Michaela Patscheider sul primo gradino del podio nella 30 km in TC, i “diavoli rossi” Lorenzo Busin e Malin Börjesjö a trionfare nella 42 km in TC, e infine il successo di Sigrid Mutscheller nella 42 km TL e di Patrick Klettenhammer nella 30 km TL.
Cifra tonda anche per la tradizionale Mini Val Casies dedicata alle promesse regionali, e non solo, del fondo, giunta alla 30.a edizione e in programma sabato 17 febbraio nel pomeriggio.
“Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta”, diceva Johann Wolfgang Goethe. Il segreto della Gran Fondo Val Casies sta nell’attenta pianificazione e analisi di ogni singolo dettaglio, gettando le basi fin da ora per la creazione di un’opera d’arte.
Info: www.valcasies.com

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

ph. Newspower.it Trento

Gli appassionati bikers scalpitano per la Mythos Primiero Dolomiti del 9 settembre
La Società Pedali di Marca lancia la combinata con la Castro Legend Cup
Dal sud della Puglia al nord della Valle di Primiero: due gare al costo di 80 Euro
Super promo anche per la combinata interna con Mythos Alpine Gravel

Mancano poco più di tre mesi all’evento ‘wild’ Mythos Primiero Dolomiti, aperto agli appassionati della disciplina più dura e spettacolare della granfondo in mountain bike.
Il 9 settembre il mondo delle ruote artigliate si radunerà nel suggestivo borgo di Fiera di Primiero, ai piedi delle Dolomiti, dove scatteranno ben tre unici e inimitabili percorsi con vista privilegiata sulle scenografiche Pale di San Martino.
La terra è senz’altro uno degli elementi naturali più “forti” alla Mythos Primiero Dolomiti, con i sentieri perlopiù sterrati di montagna, a cui si aggiungerà l’elemento acqua e i paesaggi da cartolina per i percorsi Easy (di 42,8 km), Classic (56,3 km) e Marathon (82,1 km) accanto al Lago Welsperg, uno specchio d’acqua pittoresco simbolo della Val Canali, situato a pochi chilometri dal centro di Fiera di Primiero. Ma il Lago Welsperg non sarà l’unico lago alpino a stupire i mitici bikers: a metà del percorso Marathon le categorie Elite-Under 23 e amatori conosceranno il Lago di Calaita, un altro gioiello incastonato nel parco naturale Paneveggio Pale di San Martino e immerso nella Valle del Lozen.
La società organizzatrice Pedali di Marca annuncia, dopo la collaborazione con la Capoliveri Legend Cup, un’altra super combinata: al costo di 80 Euro gli affezionati bikers potranno iscriversi alla Castro Legend Cup, in programma il 15 ottobre in provincia di Lecce, e alla “Mythos”, due eventi di prestigio che uniscono le bellezze del sud e del nord Italia. Il prezzo della combinata sarà valido fino al 31 agosto, mentre fino al 21 giugno al costo di 75 Euro ci si potrà registrare alla combinata interna Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel.
L’appuntamento gravel, atteso il 25 giugno in Valle di Primiero, scatenerà l’interesse dei ciclisti in sella a qualsiasi tipo di mezzo, anche elettrico, che vogliono celebrare il vero spirito libero e avventuriero del gravel, senza pressioni di classifiche o cronometri. Nella preziosa perla di San Martino di Castrozza prenderanno il via i percorsi Black e Green che porteranno i ciclisti alla scoperta dei luoghi più “mitici” della valle: Passo Rolle, l’ascesa a Baita Segantini, punto più alto di entrambi i percorsi, e ancora Malga Ces, con l’aggiunta del passaggio per i partecipanti del “Black” a Malga Civertaghe, la più antica del Trentino che offre una visione suggestiva proprio sotto il Sass Maor.
Il pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti di settembre è in fase di preparazione, intanto la Gravel si è già fatta avanti presentando un race kit stellare, con le iscrizioni disponibili ad una quota di 30 Euro fino al 31 maggio.
Info: www.mythosprimiero.com

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Mythos Alpine Gravel lancia il countdown per il 25 giugno
Si scatta da San Martino di Castrozza in sella alle bici gravel, mtb o e-bike
Prezzo agevolato per chi si registrerà entro il 31 maggio e super Race Kit
Nasce la combinata interna Mythos Alpine Gravel e Mythos Primiero Dolomiti

Sboccia tra un mese esatto l’amore per il gravel in Valle di Primiero, teatro d’azione della Mythos Alpine Gravel. Sono pochi gli eventi in Trentino interamente dedicati a questo nuovo modo d’intendere la bicicletta, per questo la Società Pedali di Marca ha deciso di offrire domenica 25 giugno un’alternativa valida ai bikers sui percorsi “Black” e “Green” già testati e ben collaudati l’anno scorso.
Non a caso il gravel in Valle di Primiero è mitico e alpino: sono mitici i paesaggi, l’esperienza in sé in perenne contatto con la natura, ed è alpino visti i tracciati che si sviluppano in alta quota fino a toccare i 2000 metri. Un viaggio alpino che porterà gli appassionati del gravel a spingersi a Passo Rolle, storica meta in inverno per gli amanti di alpinismo e in estate per i numerosi escursionisti, e a Baita Segantini, che rappresentano i punti più alti di entrambi i percorsi Black (di 73 km) e Green (di 42,5 km). Si pedalerà in gran parte su sterrato, ricaricando le energie lungo gli abbondanti ristori e al mitico “terzo tempo” finale una volta rientrati a San Martino di Castrozza.
Nessun numero attaccato sulla bicicletta, nessun tempo da battere, basterà portare con sé tanta voglia di pedalare sulle mtb, sulle apposite bici da gravel o sulle biciclette con pedalata assistita. In più vale la pena iscriversi alla Mythos Alpine Gravel anche per il super Race Kit, che abbina prodotti di alta gamma tra cui una fascia total black Montura, una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, una confezione di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e ancora una borraccia marchiata Named, due barrette proteiche e un integratore salino Hydrofit Named, utili da inserire nel taschino il giorno dell’evento. Race Kit assicurato per i primi 300 iscritti e quota fissa a 30 Euro per i ciclo-viaggiatori che si registreranno entro mercoledì 31 maggio.
Mythos Alpine Gravel pedala assieme alla “sorella” Mythos Primiero Dolomiti, in programma in Valle di Primiero il 9 settembre. Per gli affezionati ciclisti nasce la combinata interna Mythos: fino al 21 giugno al prezzo di 75 Euro ci si potrà registrare optando per qualsiasi percorso usufruendo dei servizi completi dell’alternativa Exclusive Mythos Primiero Dolomiti.
Passerella super esclusiva anche per chi deciderà di partecipare alla combinata Mythos Primiero Dolomiti di settembre e la Castro Legend di metà ottobre, disponibile al costo di 80 Euro.
Info: www.alpinegravel.com

IL CARATTERE DECISO DELLA 100 KM DEI FORTI. DUE GIORNI NEL “GIOIELLO” DELL’ALPE CIMBRA

IL CARATTERE DECISO DELLA 100 KM DEI FORTI. DUE GIORNI NEL “GIOIELLO” DELL’ALPE CIMBRA

Partenza 2022 – ph. Newspower.it

La storica “100 Km dei Forti” festeggerà la 27.a edizione il 10-11 giugno
Per lo Sci Club Millegrobbe ultime rifiniture dei super tracciati
Nosellari Bike, 100 Km dei Forti Marathon e Classic, passando per il Challenge
L’Alpe Cimbra attende campioni e amatori. Tariffe scontate fino al 4 giugno

Il nome “100 Km dei Forti” dimostra il carattere deciso della storica competizione di mtb al via il 10-11 giugno racchiusa nei territori di montagna di Folgaria, Lavarone e Luserna. La parola d’ordine sull’Alpe Cimbra è movimento: nell’ampia superficie si estende una varietà di itinerari ideali per i bikers che adorano pedalare in contatto con la natura, sui numerosi sentieri sterrati su misura anche per i bambini.
Sull’Alpe Cimbra si è fatta e si fa tutt’ora la storia: accanto alle cosiddette “Fortezze dell’Imperatore”, tra cui Forte Belvedere, Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme, sono passati i più forti bikers internazionali, mentre Passo Coe ha messo a dura prova in passato più volte anche i “pro” del Giro d’Italia, che quest’anno saluteranno Serrada e Folgaria martedì 23 maggio, durante la 16.a tappa Sabbio Chiese-Monte Bondone. Il percorso per eccellenza della 100 Km dei Forti, il Marathon, dopo aver condiviso assieme al Classic spettacolari panorami come il Lago di Lavarone e l’abitato di Magrè, famoso per il suo dragone alato, punterà infatti su Passo Coe e il successivo Passo Sommo. Gli ultimi 5 km di saliscendi porteranno infine al traguardo di Lavarone Gionghi.
Gli addetti ai lavori stanno ultimando in questo momento le rifiniture dei tre tracciati “gioiello”, uno più splendente dell’altro, con l’anello di 15 km da ripetere due volte della Nosellari Bike di sabato 10 giugno e i percorsi Marathon (94,5 km) e Classic (50 km) del giorno dopo. Infine, i bikers più coraggiosi che parteciperanno alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic potranno aggiudicarsi il prestigioso 1000Grobbe Bike Challenge.
Per lo Sci Club Millegrobbe sarà una due giorni di gara indimenticabile e sarà una vera e propria ghiottoneria per i campioni, così come per gli amatori, invitati a scoprire il territorio da posizioni privilegiate.
Le iscrizioni sono apertissime e fino al 4 giugno sarà disponibile l’ultima tranche “scontata” che garantisce il pettorale della 100 Km dei Forti Marathon o Classic a un costo di 45 Euro, quello della Nosellari Bike a 40 Euro, mentre il costo del 1000Grobbe Bike Challenge è fissato a 55 Euro.
A breve verrà svelato il pacco gara dell’intramontabile evento diretto dall’esperto comitato Sci Club Millegrobbe, pronto a celebrare il 27° compleanno nei territori incontaminati della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri assieme ai partner DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Formaggi del Trentino e Trentingrana.
Info: www.100kmdeiforti.it

MARCIALONGA SALE SUL PODIO SKI CLASSICS. DAL 5 GIUGNO LE ISCRIZIONI WORLDWIDE

MARCIALONGA SALE SUL PODIO SKI CLASSICS. DAL 5 GIUGNO LE ISCRIZIONI WORLDWIDE

ph. Newspower.it

La Marcialonga 50+1 in programma domenica 28 gennaio 2024 è già realtà
La ski-marathon trentina è seconda nella classifica “Event of the Season” di Ski Classics
1500 italiani hanno detto “sì” alla 51.a edizione. Dal 5 giugno iscrizioni aperte al mondo
Sciatori vs ciclisti: Peter Andreas Prydz Gørbitz vince il pettorale gratuito

Dopo il via libera ai bisonti italiani, la classica Marcialonga invernale fra poco si farà strada anche tra i fondisti provenienti da tutto il globo. Dal 5 giugno, infatti, le iscrizioni alla ski-marathon tra le tradizionali Valli di Fiemme e Fassa saranno disponibili in ogni paese: la 51.a Marcialonga in calendario domenica 28 gennaio è già realtà.
Un’altra realtà è il forte e particolare legame stretto tra gli atleti e la storica manifestazione trentina, coltivato negli anni con enorme passione e riconoscimento. Per il secondo anno consecutivo Marcialonga si posiziona al secondo posto nella classifica “Event of the Season” stilata annualmente dal campionato delle lunghe distanze Ski Classics in base alle votazioni di atleti, staff e addetti ai lavori. La gara più popolare della stagione XIV è risultata la norvegese Summit 2 Senja, la quale ha ricevuto il 36% dei voti, mentre al terzo posto si è posizionata la Pustertaler-Ski Marathon, vincitrice peraltro della speciale classifica l’anno scorso con la sua iconica Prato Piazza Mountain Challenge. Marcialonga, per di più, si piazza ancora davanti alla mitica Vasaloppet, che quest’anno si ferma “soltanto” in 5.a posizione.
Marcialonga è un vortice di idee e per accompagnare piano piano gli affezionanti marcialonghisti nel “mood” invernale ha lanciato due coinvolgenti iniziative. Per la prima tranche d’iscrizione, riservata ai soli atleti italiani, lo staff Marcialonga ha organizzato un’estrazione di un’ercolina, vinta dal fortunato pettorale numero 1150, mentre in occasione del passaggio del Tour of the Alps verso la salita di Passo Pramadiccio gli amici sportivi si sono divertiti a indovinare il tempo di percorrenza del gruppo di testa dal fondo della caratteristica e decisiva salita di Cascata fino al punto che rappresenta l’inizio del “Mur de la Stria”. Giovedì 20 aprile il ciclista in testa alla carovana del Tour of the Alps ha percorso l’impegnativo tratto impiegando 2’53”, mentre sugli sci alla 50.a edizione della Marcialonga il norvegese Morten Eide Pedersen, terzo per due volte di fila sul traguardo di Cavalese nel 2017 e 2018, ha divorato lo stesso tratto viaggiando a 11-13 km/h in un tempo di 4’56’’. Nessuno è riuscito a indovinare i minuti e i secondi esatti dei ciclisti pro in gara, però chi si è avvicinato di più all’esatto tempo è stato Peter Andreas Prydz Gørbitz, il quale vincendo la sfida si è guadagnato l’iscrizione gratuita alla 51.a Marcialonga.
Intanto al quartier generale di Predazzo sono già arrivate 1500 iscrizioni da parte dei fondisti italiani, ma il numero è destinato a triplicare nel mese di giugno. Nonostante l’arrivo dell’estate, per i veri marcialonghisti questa gara rimane un chiodo fisso, un appuntamento irrinunciabile della stagione invernale e prenotare il pettorale è quasi un obbligo.
Il finale incerto che porta a sfilare lungo la passerella di Cavalese appassiona il pubblico e gli stessi atleti in gara, che ambiscono ad entrare nella storia per aggiudicarsi la vittoria della “Grand Classics”. Stay tuned!
Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA A UN PASSO DALLE DOLOMITI. UN MESE ALLA CYCLING CRAFT

MARCIALONGA A UN PASSO DALLE DOLOMITI. UN MESE ALLA CYCLING CRAFT

ph. Newspower.it

Il conto alla rovescia è partito: il 28 maggio è tempo di Marcialonga Cycling Craft
Una pedalata rigenerante tra le bellezze delle Valli di Fiemme e Fassa
Predazzo si vestirà a festa per l’intenso weekend ricco di iniziative
Continua il tour di Marcialonga con sorprese e interessanti promozioni

Marcialonga Cycling Craft is coming. Manca esattamente un mese alla corsa ciclistica ‘stellata’ tra le Valli di Fiemme e Fassa, pronta ad appagare tutte le sensazioni possibili. Vista, olfatto, gusto, udito e tatto ne trarranno arricchimento durante la pedalata “rigenerante” di domenica 28 maggio sulle montagne più apprezzate delle Dolomiti. La particolarità di Marcialonga Cycling Craft è che i corridori possono scegliere durante il “viaggio” su quale percorso lanciarsi, e decidere se attaccare gli 80 km del mediofondo o “assalire” il tracciato più lungo di 135 km, valutando in base allo stato di forma di giornata.
Da Predazzo, luogo che ha ospitato da poco l’arrivo dei “pro” del Tour of the Alps, scatterà alle 8 in punto la colorata carovana di atleti, con i primi del mediofondo a rientrare di nuovo a Predazzo per il gran finale attorno alle 10, mentre due ore dopo circa si attendono i granfondisti.
Certe immagini rimangono impresse per sempre e descrivono meglio di ogni parola gli sforzi e l’entusiasmo nel conquistare uno di fila all’altro i gloriosi passi dolomitici: Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles. La salita rappresenta il momento più alto del ciclismo, una sfida contro se stessi oltreché con le ruote e i pedali. La fatica si trasforma in gioia quando si supera la linea d’arrivo, emozioni che tutti possono vivere in prima persona tra un mese esatto.
Attaccheranno il numero sulla bicicletta alla 15.a edizione della Marcialonga Cycling Craft i top 4 della classifica generale dell’anno scorso, ovvero Pietro Dutto, Manuel Senni, Thomas Coradazzi e Riccardo Barbieri, i quali hanno tagliato nell’ordine il traguardo del tosto e affascinante percorso granfondo. Le iscrizioni sono apertissime ad una quota di 43 Euro da saldare entro il 21 maggio, compreso il super pacco gara contenente la T-Shirt tecnica Core marchiata Craft, title sponsor dell’evento.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio Predazzo si vestirà a festa e tutti potranno sbizzarrirsi durante le iniziative di contorno, tra cui l’Expo Village e i vari stand gastronomici, e supportare i campioncini della Minicycling in programma sabato 27 maggio.
Nell’intenso weekend sportivo non conterà soltanto la competizione, ma la meraviglia e il piacere che la bicicletta è in grado di regalare. Nelle Valli di Fiemme e Fassa l’accoglienza e la convivialità sono di casa e sul sito Marcialonga è disponibile una lista di Friend Hotels convenzionati che offrono tutti i servizi di cui un ciclista ha bisogno il giorno della gara.
Lo staff Marcialonga raggiungerà questo weekend gli amici sportivi alla Granfondo Bra Bra, in Piemonte, e per l’occasione ci saranno per tutti alcune sorprese e interessanti promozioni.
Info: www.marcialonga.it

TONY LONGO L’ULTIMO ‘FORTE’ DELLA 100 KM. SULL’ALPE CIMBRA SI SFRECCIA FRA LA STORIA

TONY LONGO L’ULTIMO ‘FORTE’ DELLA 100 KM. SULL’ALPE CIMBRA SI SFRECCIA FRA LA STORIA

Héctor Leonardo Páez Leon – Ph. Newspower.it

Il 10-11 giugno si macinano km in mountain bike sull’Alpe Cimbra
La 100 Km dei Forti secondo l’ex campione italiano di mtb Tony Longo
I suggerimenti di coach Longo per elite e appassionati bikers
Fino al 30 aprile iscrizioni a quote agevolate

Classica e veloce, sono gli aggettivi che ha scelto l’ex campione italiano di mtb Tony Longo per descrivere la 100 Km dei Forti, in programma il 10-11 giugno sull’Alpe Cimbra, in Trentino. Tempo, chilometri e dislivello affrontati in sella alla mtb aumenteranno in modo graduale per gli sfrenati bikers che non vogliono perdersi il doppio appuntamento: sabato 10 giugno con la Nosellari Bike di 33,7 km, mentre il giorno dopo i riflettori si sposteranno sui tradizionali percorsi Marathon e Classic di 94,5 e 50 km.
Il trentino Tony Longo negli anni ha calpestato tutti i gradini del podio della spettacolare 100 Km dei Forti. È stato l’ultimo ‘forte’ a vincere sul percorso Marathon lo scorso anno, aggiudicandosi invece l’argento nel 2019 e il bronzo nel 2013. Terminata la carriera agonistica a fine 2022, ha deciso di intraprendere un nuovo e stimolante percorso come preparatore atletico: “Mi è sempre piaciuta la scienza applicata allo sport, le metodologie di allenamento anche quando correvo. Tra i top atleti seguo Leonardo Paez, già plurivincitore alla 100 Km dei Forti. Se posso dare un consiglio ai bikers della 100 Km dei Forti direi di gestirsi molto bene, perché è una gara lunga di oltre 4 ore. Il dislivello non è elevatissimo però è un percorso che non lascia molto respiro, è poco tecnico ma ti invita sempre a spingere. Nella seconda parte di gara chi ha ancora benzina riesce a fare la differenza. Aggiungerei inoltre un pizzico di esperienza, che quella non guasta mai e nel mio caso l’anno scorso è stato l’elemento essenziale. È la Marathon più grande che abbiamo in regione e da trentino ci tenevo a vincerla. È stata una grande emozione”.
La 100 Km dei Forti va…forte anche tra i semplici appassionati bikers ed escursionisti. Nella giornata conclusiva di domenica 11 giugno ci sarà spazio anche per chi vuole condividere una lunga pedalata in compagnia senza badare al cronometro. A ruota dei “big” seguirà infatti da Lavarone Parco Palù la pedalata escursionistica, che ricalcherà in gran parte il percorso “Classic” della 100 Km dei Forti tra le fortezze storiche della Grande Guerra. “Anche ai semplici amatori consiglio di gestire bene le energie, perché si rimarrà in sella a lungo e di non strafare nella prima metà della corsa – ha continuato Tony Longo -. Per il classico amatore è fondamentale alimentarsi bene durante la gara. Il dispendio energetico è molto elevato, se i primi elite finiscono la gara in 4 ore, gli amatori rimangono in bici almeno un’ora in più”.
Fino al 30 aprile i bikers potranno iscriversi alla 27.a 100 Km dei Forti usufruendo della quota agevolata di 40 Euro per quanto riguarda i percorsi Marathon e Classic e di 35 Euro per la prova d’apertura Nosellari Bike. Pagando invece la quota di 50 Euro si potrà prendere parte al 1000Grobbe Bike Challenge, la cui classifica unisce i tempi della Nosellari Bike e della 100 Km dei Forti Classic.
Il weekend del 10-11 giugno sarà un concentrato di emozioni sui sentieri superbi e ricchi di storia che si snodano sugli Altipiani di Lavarone, Folgaria e Luserna.
Info: www.100kmdeiforti.it

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

Andrea Devicenzi e Cristian Zorzi prenderanno parte alla Marcialonga Craft 2023 – Ph. Newspower

Marcialonga Cycling Craft porta i ciclisti nelle Valli di Fiemme e Fassa il 28 maggio
Al via ex fondisti, biathleti e professionisti su strada e pure un campione paraolimpico
Marcialonga supera a pieni voti l’esame e ottiene la certificazione “3R”
Percorsi spettacolari mediofondo e granfondo da scegliere…in marcia

Sono infiniti gli aggettivi per descrivere la Marcialonga Cycling Craft, la granfondo che si inerpica sui gloriosi quattro passi dolomitici di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, in programma domenica 28 maggio nelle valli ben note di Fiemme e Fassa, in Trentino, con l’aggiunta dei passaggi incantevoli nei territori di confine come la Val d’Ega e Falcade.
Marcialonga Cycling Craft è diventata di recente evento di qualità certificata “3R”, un riconoscimento molto importante assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana assieme ad ACSI e Formula Bici, che premia le migliori granfondo sulla base di tre parametri: rating, ranking e responsibility. La granfondo trentina eccelle in tutti i campi, sia a livello organizzativo garantendo la totale sicurezza del ciclista in strada, sia per quanto riguarda il rispetto verso l’ambiente e il territorio; insomma Marcialonga supera a pieni voti l’esame ed è il top per il mondo ciclistico amatoriale.
Sono oltre mille gli iscritti attuali, tra cui alcuni affermati ciclisti come Pietro Dutto, con un passato da biathleta, l’ex professionista su strada Manuel Senni e Thomas Coradazzi, i quali hanno composto il podio della passata edizione, e ancora molti appassionati marcialonghisti trentini, a iniziare dal super ambassador Cristian “Zorro” Zorzi, Andrea Zamboni e i fondisti Caterina Piller, Iacopo Mezzacasa e l’altoatesino Patrick Klettenhammer.
Il ciclismo unisce l’atleta alla sua bicicletta creando un legame profondo e particolare. Spingere sui pedali diventa un modo per uscire dalla comfort-zone, e per la prima volta parteciperà alla Marcialonga Cycling Craft Andrea Devicenzi, un atleta paraolimpico lombardo dal cuore d’oro, che dopo un tragico incidente ha abbracciato lo sport in tutte le sue sfumature. Nel 2013 Devicenzi, neo ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Triathlon in Turchia con la maglia della Nazionale di Paratriathlon e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Paratriathlon in Israele nel 2012. Inoltre è stato il primo amputato della storia a concludere sotto il tempo massimo di 80 ore (72 ore e 42 minuti) l’Olimpiade delle Randonnèe, la Parigi/Brest/Parigi nel 2011.
Domenica 28 maggio la Marcialonga Cycling Craft farà pedalare chiunque trova il piacere di scalare le salite più toste ed emozionanti in un contesto naturale unico e…in marcia si potrà scegliere quale dei due percorsi affrontare: mediofondo (80 km e 2448m di dislivello) o granfondo (135 km e 3900m di dislivello).
Il centro di Predazzo si vestirà a festa ospitando la partenza e l’arrivo della 15.a edizione e sarà il punto strategico di tutta la logistica dell’evento con l’Expo Village, l’ufficio gare, i vari stand gastronomici e l’avvincente Minicycling dedicata ai mini-marcialonghisti a vivacizzare le vie durante la giornata di sabato.
E come consiglia la Soreghina, Sabrina Pellegrin: “Alla Marcialonga Cycling Craft tirare e non mollare! Quando sta per finire la benzina, di nuovo, tirare a tutta!”.

Info: www.marcialonga.it

IL GIRO LAGO DI RESIA SORPRENDE: L’AMORE SBOCCIA A CURON

IL GIRO LAGO DI RESIA SORPRENDE: L’AMORE SBOCCIA A CURON

Pacco Gara 2023

Sabato 15 luglio il 23° Giro Lago di Resia, in Alto Adige
I partecipanti troveranno nel pacco gara un comodo borsone
L’amore è di casa a Curon per gli sposi Claudia e Thomas, già iscritti alla gara
Al termine della manifestazione spettacolo con musica e giochi di luce

Correre a quasi 1500 metri di altitudine circondati dalle montagne ha tutto un altro sapore. Tutto questo sarà possibile al 23° Giro Lago di Resia, la corsa riconosciuta tra le più straordinarie e fiabesche in Alto Adige, e non solo, pronta a coronare il sogno di molti runners sabato 15 luglio. “Nella vita esistono due grandi traguardi: il primo, ottenere ciò che si vuole, e il secondo, goderselo”.
La manifestazione altoatesina è un’esperienza che appaga i sensi e lo spirito e la natura rigogliosa attorno al Lago di Resia, nel cuore della Val Venosta, è un tripudio di varietà. Per una giornata intera si lascerà alle spalle la frenesia per entrare in un mondo a sé, dove regna la pace scandita dai suoni dell’acqua e della natura. Una calma, però, non priva di stimoli e incitamento: ognuno interpreterà il famoso ‘giro’ di 15,3 km a suo modo, prendendo parte alla gara principale e tentando di battere il record, oppure alla non competitiva per chi vuole prendersela con comodo, senza dimenticare il gruppo dei nordic-walkers e degli hand-bikers.
A poco più di tre mesi dallo start, gli organizzatori svelano l’interessante pacco gara: i partecipanti del 23° Giro Lago di Resia riceveranno un borsone verde e bianco con l’immagine inconfondibile del campanile che affiora dalle acque. L’antico campanile evocherà il romanticismo e le fantasie dei podisti che, al termine della corsa, troveranno una sorpresa. Nel tendone delle feste verrà organizzato uno spettacolo con musica e luci e sarà un momento di grande gioia per festeggiare assieme la 23.a edizione. La manifestazione sarà scandita dai tradizionali eventi di contorno come l’Expo Area, allestita durante il weekend di gara, e la Corsa delle Mele per i bambini nei pressi di Curon.
Ad anticipare l’atteso Giro Lago di Resia ci sarà il nuovo trail running “Terra Raetica Trails”, un festival in tour della corsa che farà tappa anche a Curon, condiviso assieme ad Austria e Svizzera e che si svolgerà dal 4 all’8 luglio. Un invito dunque ai partecipanti per fermarsi a Curon in vacanza, approfittando della vasta gamma di attività che offre il territorio sul lago e in montagna, e ritornare magari a indossare le scarpette per il 23° Giro Lago di Resia.
L’Associazione Turistica Passo Resia punta infatti ad attirare l’attenzione soprattutto delle famiglie, offrendo loro un pacchetto completo per ragazzi e genitori che amano andare in bicicletta, passeggiare attorno al lago e in montagna, senza dimenticare le numerose attività d’acqua che si possono svolgere sul bacino lacustre.
La coppia di sposi ‘più veloce della storia’ composta dai tedeschi Claudia e Thomas è già iscritta alla 23.a edizione. I due hanno giurato eterno amore in gara due anni fa proprio a Curon e da allora non hanno mai mancato l’appuntamento. L’amore per il Giro Lago di Resia è sbocciato!
Info: www.girolagodiresia.it