Tag: Dolomiti

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

NON SOLO MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI. COMBINATA VINCENTE MARE E MONTI

ph. Newspower.it Trento

Gli appassionati bikers scalpitano per la Mythos Primiero Dolomiti del 9 settembre
La Società Pedali di Marca lancia la combinata con la Castro Legend Cup
Dal sud della Puglia al nord della Valle di Primiero: due gare al costo di 80 Euro
Super promo anche per la combinata interna con Mythos Alpine Gravel

Mancano poco più di tre mesi all’evento ‘wild’ Mythos Primiero Dolomiti, aperto agli appassionati della disciplina più dura e spettacolare della granfondo in mountain bike.
Il 9 settembre il mondo delle ruote artigliate si radunerà nel suggestivo borgo di Fiera di Primiero, ai piedi delle Dolomiti, dove scatteranno ben tre unici e inimitabili percorsi con vista privilegiata sulle scenografiche Pale di San Martino.
La terra è senz’altro uno degli elementi naturali più “forti” alla Mythos Primiero Dolomiti, con i sentieri perlopiù sterrati di montagna, a cui si aggiungerà l’elemento acqua e i paesaggi da cartolina per i percorsi Easy (di 42,8 km), Classic (56,3 km) e Marathon (82,1 km) accanto al Lago Welsperg, uno specchio d’acqua pittoresco simbolo della Val Canali, situato a pochi chilometri dal centro di Fiera di Primiero. Ma il Lago Welsperg non sarà l’unico lago alpino a stupire i mitici bikers: a metà del percorso Marathon le categorie Elite-Under 23 e amatori conosceranno il Lago di Calaita, un altro gioiello incastonato nel parco naturale Paneveggio Pale di San Martino e immerso nella Valle del Lozen.
La società organizzatrice Pedali di Marca annuncia, dopo la collaborazione con la Capoliveri Legend Cup, un’altra super combinata: al costo di 80 Euro gli affezionati bikers potranno iscriversi alla Castro Legend Cup, in programma il 15 ottobre in provincia di Lecce, e alla “Mythos”, due eventi di prestigio che uniscono le bellezze del sud e del nord Italia. Il prezzo della combinata sarà valido fino al 31 agosto, mentre fino al 21 giugno al costo di 75 Euro ci si potrà registrare alla combinata interna Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel.
L’appuntamento gravel, atteso il 25 giugno in Valle di Primiero, scatenerà l’interesse dei ciclisti in sella a qualsiasi tipo di mezzo, anche elettrico, che vogliono celebrare il vero spirito libero e avventuriero del gravel, senza pressioni di classifiche o cronometri. Nella preziosa perla di San Martino di Castrozza prenderanno il via i percorsi Black e Green che porteranno i ciclisti alla scoperta dei luoghi più “mitici” della valle: Passo Rolle, l’ascesa a Baita Segantini, punto più alto di entrambi i percorsi, e ancora Malga Ces, con l’aggiunta del passaggio per i partecipanti del “Black” a Malga Civertaghe, la più antica del Trentino che offre una visione suggestiva proprio sotto il Sass Maor.
Il pacco gara della Mythos Primiero Dolomiti di settembre è in fase di preparazione, intanto la Gravel si è già fatta avanti presentando un race kit stellare, con le iscrizioni disponibili ad una quota di 30 Euro fino al 31 maggio.
Info: www.mythosprimiero.com

L’armonia della Marathon Dolomitica. Passaggi storici al trail running

L’armonia della Marathon Dolomitica. Passaggi storici al trail running

Arrivi del Family Trail 2022 – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Sabato 1° luglio si accende la Primiero Dolomiti Marathon in Trentino
L’antica Via Nova interesserà il passaggio dei mitici 4 percorsi
Disponibili i pacchetti soggiorno a prezzi esclusivi
Iscrizioni agevolate fino al 31 maggio. Già in mille all’8.a edizione

Manca poco più di un mese all’8.a Primiero Dolomiti Marathon, il trail running in grado di regalare un’esperienza concreta a chi è interessato a scoprire sabato 1° luglio l’intero territorio della Valle di Primiero. Incuriosiscono le montagne, i boschi, la natura e soprattutto la varietà dei percorsi, alla portata di tutti, con dislivelli e chilometraggi adatti a qualsiasi tipo di preparazione.
Camminare equivale ad ammirare i paesaggi, esplorare sentieri in maniera diversa cogliendone i dettagli spesso invisibili a chi corre troppo veloce. Al Family Trail, il percorso più breve della Primiero Dolomiti Marathon, lungo 6,5 km con partenza a Fiera di Primiero, ci sarà tutto il tempo per andare all’avventura senza l’affanno del cronometro. Si tratta di un mini-trail running con un dislivello ridotto, ma che porterà subito i partecipanti in quota verso le splendide località delle Guastaie, dei Tassoni e di Molaren, scendendo successivamente su un’antica strada chiamata Via Nova. “Nuova” soltanto di nome, poiché questa mulattiera risale al Cinquecento e veniva utilizzata un tempo per il trasporto dei minerali estratti dalle miniere di rame e di ferro del territorio. In passato l’estrazione dei minerali ha rappresentato una grande fonte di economia per la valle e la Via Nova è stata un punto cruciale per il collegamento tra i paesi del Primiero. Sabato 1° luglio la Via Nova interesserà anche il passaggio finale degli altri tre percorsi marchiati Primiero Dolomiti Marathon: il recentissimo Vanoi Trail di 16 km con partenza nell’abitato di Zortea in Valle del Vanoi, la 26 km che scatterà dalla perla alpina di San Martino di Castrozza e infine il percorso marathon da Villa Welsperg in Val Canali per concludersi dopo 42 km a Fiera di Primiero, location d’arrivo comune per i 4 fantastici percorsi.
Il comitato organizzatore US Primiero metterà in movimento famiglie, runners esperti e numerosi giovani. Sono già mille gli iscritti ad oggi, e fino al 31 maggio c’è da cogliere al volo l’opportunità di registrarsi ad un prezzo davvero agevolato.
Come ogni anno l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi mette a disposizione dei pacchetti soggiorno esclusivi, con la tariffa promo scontata per l’iscrizione alla gara a partire da 101 Euro, validi dal 30 giugno al 2 luglio. Optando per una sistemazione in zona Primiero, in Val Canali o a San Martino di Castrozza si avrà diritto ovviamente anche a tutti i servizi inclusi nella quota d’iscrizione.
L’US Primiero lavora in contemporanea al prestigioso evento di Coppa del Mondo di corsa in montagna attesto a Fiera di Primiero il 30 settembre, le cui iscrizioni apriranno giovedì 1° giugno.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

THE KING SASSOLUNGO IS CALLING. MENO DI UN MESE AL TRAIL RUNNING

THE KING SASSOLUNGO IS CALLING. MENO DI UN MESE AL TRAIL RUNNING

Luca Clara – ph. Newspower.it

La Dolomites Saslong Half Marathon abbraccia i runners il 10 giugno
21 km di tracciato che comprende tutti gli elementi del trail running
Iscritto il forte runner altoatesino Luca Clara dell’ASV Gherdëina Runners
La Val Gardena è un posto dove fermarsi, soffermarsi e poi…tornare

Il conto alla rovescia è iniziato: manca meno di un mese al trail running da sogno Dolomites Saslong Half Marathon, atteso sabato 10 giugno in Alto Adige. “The mountains are calling and I must go”, diceva l’ingegnere, naturalista e scrittore scozzese John Muir. E al richiamo del Sassolungo è difficile resistere. Sono tanti i motivi che spingono centinaia e centinaia di podisti, più o meno esperti, ad abbracciare in corsa le vette più belle delle Dolomiti. Quello che partirà da Monte Pana a Santa Cristina in Val Gardena è un percorso lungo esattamente 21 km, come compiere una classica mezza maratona ma correndo completamente su sentieri incontaminati di montagna. La natura e le emozioni sono a portata di mano, basta saperle coglierle il 10 giugno nell’entusiasmante viaggio attorno al Gruppo del Sassolungo con la sua caratteristica forma a U, simile a un ferro di cavallo, che saprà ricambiare l’abbraccio ai runners di tutto il mondo.
La Dolomites Saslong Half Marathon è l’appuntamento fisso stagionale per gli atleti di casa dell’ASV Gherdëina Runners come il gardenese Georg Piazza, che superati i 40 anni ha ancora voglia di mettersi in gioco e ambire al podio cercando di vendere cara la pelle al compagno di squadra Alex Oberbacher, vicecampione europeo Vertical di scialpinismo. Si aggiungerà inoltre il giovane altoatesino classe 2000 Luca Clara, atleta di Bressanone che gareggerà anche lui con la maglia dell’ASV Gherdëina Runners. L’anno scorso Clara ha messo a segno ben 4 vittorie nella corsa in montagna tra cui la Lessinia Legend Run e la Brixen Dolomiten Marathon, e quest’anno si candida tra i pretendenti alla vittoria della 5.a Dolomites Saslong Half Marathon assieme al trentino Daniele Felicetti e, al femminile, occhi puntati sulla gardenese Martina Falchetti e sulla superstar Benedetta Coliva.
Al trail running altoatesino ci sarà tempo per godersi il territorio mozzafiato una volta fatto rientro a Monte Pana, apprezzando ancora la sua posizione unica ai piedi del Sassolungo nel cuore delle Dolomiti e chi vuole nel post-gara potrà usufruire di un piccolo trattamento rigenerante realizzato da alcuni fisioterapisti sportivi e messo a disposizione dalla Dolomiti Sportclinic.
Insomma, la Val Gardena è un posto dove fermarsi, soffermarsi e poi…tornare, perché alla grande festa sportiva della Dolomites Saslong HM tutti sono vincitori e ogni partecipante verrà premiato con la medaglia di finisher in legno dal design unico. L’affascinante trail running delle Dolomiti è attento al rispetto dell’ambiente e vuole valorizzare il proprio “simbolo”, il Sassolungo, limitando le iscrizioni a soli 600 partecipanti, i più veloci a registrarsi. Ancora pochi posti sono disponibili per volare in alto sabato 10 giugno!
Info: www.saslong.run

LO SKIROLL RITORNA IN VAL DI FIEMME. A SETTEMBRE FINALE DI COPPA DEL MONDO

LO SKIROLL RITORNA IN VAL DI FIEMME. A SETTEMBRE FINALE DI COPPA DEL MONDO

Sabrina Borettaz – ph. Newspower.it

La Val di Fiemme ospiterà la finale di Coppa del Mondo Skiroll dall’8 al 10 settembre
Mass Start, Sprint e Mass Start Uphill, che spettacolo!
Il comitato Fiemme World Cup al vertice nelle competizioni di alto livello
La Nazionale Italiana ci riprova in Coppa del Mondo

La Val di Fiemme si riconferma patria dello sci nordico e dello Skiroll. Il comitato Fiemme World Cup dopo aver organizzato i Premondiali nel 2014, i Campionati del Mondo nel 2015, le finali del Guide World Classic Tour 2017 e 2018, quelle di Coppa del Mondo nel 2018 e 2019 e la rassegna iridata nel 2021, ritorna con un nuovo appuntamento nel massimo circuito internazionale di Skiroll.
Dall’8 al 10 settembre la splendida località trentina ospiterà un incandescente weekend sportivo con le finali di Coppa del Mondo, tre giornate spettacolari di gare immerse nell’accogliente Val di Fiemme, la regina degli sport sia invernali sia estivi di fatica.
Si partirà venerdì 8 settembre con la prova Mass Start a Ziano di Fiemme, in via Nazionale, sulla distanza di 10 km per le donne Junior e Senior e di 15 km per le categorie maschili, per poi proseguire sabato 9 con la Sprint in tecnica libera di 200m, mentre il gran finale avverrà domenica 10 settembre con l’avvincente Mass Start Uphill fino a raggiungere l’Alpe del Cermis in tecnica classica sulla distanza di 11 km per le donne e di 15 km per gli uomini.
L’Italia ai Campionati Mondiali 2021 si era difesa molto bene in casa, festeggiando come miglior nazione dopo il ricco bottino di medaglie ottenuto con l’altoatesino Matteo Tanel, vincitore di un oro, un bronzo e della Coppa, e ancora l’oro di Emanuele Becchis, Elia Barp e Sabrina Borettaz, l’argento di Aksel Artusi, di Elisa Sordello, Elisa Brocard e ancora di Borettaz e Laura Mortagna, il bronzo di Riccardo Munari e di Artusi.
L’altoatesino Matteo Tanel e la cuneese Elisa Sordello, in particolare, si sono dimostrati protagonisti in Coppa del Mondo ed entrambi hanno concluso la stagione 2022 al secondo posto.
La FIS ha pubblicato da poco il calendario della Coppa del Mondo per la stagione 2023: si gareggerà in 4 Paesi, iniziando in Kazakistan il 13-15 luglio, proseguendo in agosto in Estonia (10-13 agosto) e in Lettonia (18-20 agosto) e concludendo in Val di Fiemme, appunto dall’8 al 10 settembre.
Inoltre, in occasione del meeting primaverile svolto in Croazia, la FIS ha deciso che a partire dalla prossima stagione le distanze maschili e femminili dello skiroll verranno parificate, come accaduto nello sci di fondo.
Archiviato il Tour de Ski, per l’esperto comitato organizzatore Fiemme World Cup del presidente Bruno Felicetti inizia subito una nuova sfida di alto livello. C’è da sottolineare il grande lavoro dello stesso comitato trentino, il quale ha messo in campo esperienza e professionalità affiancando gli organizzatori reatini nella Coppa del Mondo di Skiroll di Amatrice dello scorso settembre.
La stagione dello Skiroll deve ancora entrare nel vivo, ma la Val di Fiemme ha già nel mirino l’appuntamento di settembre e la nuova edizione del Tour de Ski a gennaio 2024.
Info: www.fiemmeworldcup.com

IN VALLE DI PRIMIERO IN STILE GRAVEL. PACCO GARA D’ELITE PER I CICLOTURISTI

IN VALLE DI PRIMIERO IN STILE GRAVEL. PACCO GARA D’ELITE PER I CICLOTURISTI

Edizione 2022 – ph. Newspower.it

Il 25 giugno l’appassionante Mythos Alpine Gravel in Valle di Primiero
La Società Pedali di Marca ha confezionato un pacco gara di alta qualità
Fascia Montura, mini pompa, pasta Sgambaro, caramelle Ricola e prodotti Named
Percorsi d’incanto adatti a ogni tipo di bici per apprezzare la natura e il territorio

La rassegna cicloturistica Mythos Alpine Gravel è dedicata agli autentici bikelovers che saranno al centro di tutto domenica 25 giugno in Valle di Primiero. Non si tratta di una gara contro il cronometro ma di un evento che va oltre gli incantevoli colori delle Pale di San Martino pedalando con qualsiasi mezzo (anche e-bike!) in un ambiente naturale e familiare. Ogni colpo di pedale sarà scandito da sensazioni impareggiabili lungo i due percorsi Black di 73 km o Green di 42,5 km completando un “tour” davvero panoramico e ricco di salite palpitanti.
Gli ingredienti necessari per lasciarsi trasportare in un evento imperdibile ci sono tutti, compreso il preziosissimo pacco gara riservato ai primi 300 iscritti contenente una fascia Montura, solida azienda di abbigliamento e accessori da montagna, nonché presenting sponsor dell’evento, e ancora una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, utile da avere a portata di mano quando si parte in bicicletta e in caso di forature, un pacco di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e infine i prodotti super energizzanti Named con ben due barrette proteiche, un integratore salino Hydrofit e una comoda borraccia da 500ml. L’attenta Società Pedali di Marca ha confezionato un ricco pacco gara che supera di gran lunga il valore effettivo della quota d’iscrizione, offrendo ai bikers una serie di prodotti di alta qualità.
Inoltre cliccando sul nuovo sito dell’evento è possibile acquistare il completo “Mythos”, un modello top-seller di GSG realizzato in tessuto molto elastico che ben si adatta all’anatomia del biker, di colore azzurro, perfetto per ‘mimetizzarsi’ nel cielo di Primiero.
La partenza, alla francese, della Mythos Alpine Gravel avverrà da San Martino di Castrozza ed entrambi i percorsi punteranno subito verso la salita di Passo Rolle, scendendo poi verso Paneveggio attraverso Malga Juribello. Il passo successivo sarà entrare nell’idilliaca Val Venegia, pedalando in un posto incantato ai piedi delle imponenti e maestose Pale di San Martino, per poi prendere la “rincorsa” verso Malga Segantini e ritornare a Passo Rolle. Da qui ci sarà una lunga e graduale discesa che porterà all’arrivo di San Martino di Castrozza, mentre chi deciderà di proseguire sul percorso più lungo “Black” si fionderà in direzione Fiera di Primiero superando Malga Civertaghe, con rientro successivo a San Martino di Castrozza.
La Mythos Alpine Gravel sarà soprattutto una festa e un ritrovo per sportivi che amano abbinare il ciclismo e la voglia di scoprire nuovi paesaggi. Per chi non sa resistere al fascino delle Pale di San Martino e della Valle di Primiero, il 9 settembre si ritornerà a pedalare sulle Dolomiti grazie all’evento d’elite Mythos Primiero Dolomiti.
Info: www.alpinegravel.com

MARCIALONGA SALE SUL PODIO SKI CLASSICS. DAL 5 GIUGNO LE ISCRIZIONI WORLDWIDE

MARCIALONGA SALE SUL PODIO SKI CLASSICS. DAL 5 GIUGNO LE ISCRIZIONI WORLDWIDE

ph. Newspower.it

La Marcialonga 50+1 in programma domenica 28 gennaio 2024 è già realtà
La ski-marathon trentina è seconda nella classifica “Event of the Season” di Ski Classics
1500 italiani hanno detto “sì” alla 51.a edizione. Dal 5 giugno iscrizioni aperte al mondo
Sciatori vs ciclisti: Peter Andreas Prydz Gørbitz vince il pettorale gratuito

Dopo il via libera ai bisonti italiani, la classica Marcialonga invernale fra poco si farà strada anche tra i fondisti provenienti da tutto il globo. Dal 5 giugno, infatti, le iscrizioni alla ski-marathon tra le tradizionali Valli di Fiemme e Fassa saranno disponibili in ogni paese: la 51.a Marcialonga in calendario domenica 28 gennaio è già realtà.
Un’altra realtà è il forte e particolare legame stretto tra gli atleti e la storica manifestazione trentina, coltivato negli anni con enorme passione e riconoscimento. Per il secondo anno consecutivo Marcialonga si posiziona al secondo posto nella classifica “Event of the Season” stilata annualmente dal campionato delle lunghe distanze Ski Classics in base alle votazioni di atleti, staff e addetti ai lavori. La gara più popolare della stagione XIV è risultata la norvegese Summit 2 Senja, la quale ha ricevuto il 36% dei voti, mentre al terzo posto si è posizionata la Pustertaler-Ski Marathon, vincitrice peraltro della speciale classifica l’anno scorso con la sua iconica Prato Piazza Mountain Challenge. Marcialonga, per di più, si piazza ancora davanti alla mitica Vasaloppet, che quest’anno si ferma “soltanto” in 5.a posizione.
Marcialonga è un vortice di idee e per accompagnare piano piano gli affezionanti marcialonghisti nel “mood” invernale ha lanciato due coinvolgenti iniziative. Per la prima tranche d’iscrizione, riservata ai soli atleti italiani, lo staff Marcialonga ha organizzato un’estrazione di un’ercolina, vinta dal fortunato pettorale numero 1150, mentre in occasione del passaggio del Tour of the Alps verso la salita di Passo Pramadiccio gli amici sportivi si sono divertiti a indovinare il tempo di percorrenza del gruppo di testa dal fondo della caratteristica e decisiva salita di Cascata fino al punto che rappresenta l’inizio del “Mur de la Stria”. Giovedì 20 aprile il ciclista in testa alla carovana del Tour of the Alps ha percorso l’impegnativo tratto impiegando 2’53”, mentre sugli sci alla 50.a edizione della Marcialonga il norvegese Morten Eide Pedersen, terzo per due volte di fila sul traguardo di Cavalese nel 2017 e 2018, ha divorato lo stesso tratto viaggiando a 11-13 km/h in un tempo di 4’56’’. Nessuno è riuscito a indovinare i minuti e i secondi esatti dei ciclisti pro in gara, però chi si è avvicinato di più all’esatto tempo è stato Peter Andreas Prydz Gørbitz, il quale vincendo la sfida si è guadagnato l’iscrizione gratuita alla 51.a Marcialonga.
Intanto al quartier generale di Predazzo sono già arrivate 1500 iscrizioni da parte dei fondisti italiani, ma il numero è destinato a triplicare nel mese di giugno. Nonostante l’arrivo dell’estate, per i veri marcialonghisti questa gara rimane un chiodo fisso, un appuntamento irrinunciabile della stagione invernale e prenotare il pettorale è quasi un obbligo.
Il finale incerto che porta a sfilare lungo la passerella di Cavalese appassiona il pubblico e gli stessi atleti in gara, che ambiscono ad entrare nella storia per aggiudicarsi la vittoria della “Grand Classics”. Stay tuned!
Info: www.marcialonga.it

PRIMIERO DOLOMITI MARATHON: L’8.a MERAVIGLIA. GIÀ 15 NAZIONI ISCRITTE ALLA POPULAR RACE

PRIMIERO DOLOMITI MARATHON: L’8.a MERAVIGLIA. GIÀ 15 NAZIONI ISCRITTE ALLA POPULAR RACE

Ph. Newspower.it

Il festival della corsa in montagna Primiero Dolomiti Marathon il 1° luglio
Il trail running in Valle di Primiero è già internazionale: ad oggi 15 nazioni iscritte
Si corre nella natura protetta sotto le Pale di San Martino
L’US Primiero crea armonia tra le istituzioni e le associazioni locali

La Primiero Dolomiti Marathon è la “popular race” per antonomasia se si parla di corsa in montagna in Trentino. Il 1° luglio non sarà un giorno qualunque, perché sui sentieri della Valle di Primiero si correrà l’8.a edizione che coinvolgerà le eccellenze sportive e i semplici appassionati della disciplina. Sarà un festival della corsa, dove i grandi ritorneranno bambini e i bambini sogneranno di diventare un giorno campioni di trail running. La corsa, appunto, è il primo sport che i piccoli praticano ed è anche l’attività fisica tra le più antiche al mondo. In gruppo o in maniera individuale, sabato 1° luglio ci si potrà sfogare sui quattro percorsi (42K, 26K, 16K e 6.5K) studiati dall’US Primiero, una garanzia nell’organizzazione degli eventi sportivi internazionali. Ad oggi si contano già 15 nazioni iscritte e, come ha sottolineato il presidente del comitato Luigi Zanetel, i preparativi procedono spediti e la gara sta riscuotendo un enorme interesse grazie anche alle iniziative di promozione organizzate in occasione di altri eventi e maratone in Italia.
Istituzioni locali, associazioni e gruppi sportivi della zona ruotano attorno all’US Primiero per parecchi mesi all’anno per rendere la Primiero Dolomiti Marathon un evento aperto e partecipato da tutta la valle. “L’US Primiero è un gruppo ben consolidato capace di creare una piena armonia tra le amministrazioni comunali, i volontari e le associazioni locali – ha commentato Roberto Pradel, presidente della Comunità di Primiero. – “È un territorio ancora vocato al volontariato e le amministrazioni comunali sono molto sensibili e vicine agli organizzatori”. Dello stesso parere anche il sindaco di Mezzano, Giampiero Zugliani: “La Primiero Dolomiti Marathon è una manifestazione di ambito di valle, che coinvolge molti Comuni e tutta la comunità di Primiero partecipa in modo attivo”.
La Primiero Dolomiti Marathon non potrebbe essere realtà senza il supporto dei volontari, dislocati lungo i quattro fantastici percorsi pronti ad assistere famiglie e corridori nei punti ristoro e in zona di partenza e arrivo, senza dimenticare l’immancabile Primiero Dolomiti Party dove partecipanti e simpatizzanti potranno gustare le specialità locali. “L’US Primiero può contare su un gran numero di volontari che ormai sono collaudati e praticamente dei professionisti nell’organizzazione degli eventi”, ha commentato il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli.
La Valle di Primiero è un territorio tutto da scoprire dove la natura regna sovrana, offrendo ai suoi ospiti un tuffo nella storia e nelle tradizioni di montagna. “La Primiero Dolomiti Marathon è una manifestazione molto interessante dal punto di vista tecnico e sportivo, perché si snoda su tutto il territorio della Valle di Primiero dove i runners possono ammirare diverse località storiche e ambientali molto importanti per il nostro territorio” – ha aggiunto invece il sindaco di Imer, Antonio Loss. Il trail running trentino è un messaggio di freschezza perché coinvolge soprattutto tanti giovani e famiglie che colgono l’opportunità per scoprire e apprezzare il prezioso territorio della Valle di Primiero: “La comunità vive con un certo stupore il giorno della gara – ha affermato infine il sindaco di Canal San Bovo, Bortolo Rattin -. Credo che la gente apprezzi molto questo clima di festa. La manifestazione si sposa molto bene con il territorio perché, seppur di corsa, è sempre un modo per far vedere il nostro territorio in maniera un po’ più lenta”.
L’estate in Valle di Primiero sarà a tutto… sport: dopo la Primiero Dolomiti Marathon ci sarà l’importante appuntamento di Coppa del Mondo, il Primiero Dolomiti Trail, atteso il 30 settembre a Fiera di Primiero.
Il futuro degli eventi sportivi è più che splendente: il festival del trail running si chiama dunque Primiero Dolomiti Marathon, l’occasione per toccare il cielo con un dito e sfiorare le Pale di San Martino, l’“8.a meraviglia del mondo” in Trentino.
Info: www.primierodolomitimarathon.it

L’ESCALATION DELLA MYTHOS. LA MTB È TRADIZIONE IN PRIMIERO

L’ESCALATION DELLA MYTHOS. LA MTB È TRADIZIONE IN PRIMIERO

Daniele Depaoli, sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza – ph. Newspower.it

Mythos Primiero Dolomiti è l’appuntamento clou di fine stagione della mtb
Il 9 settembre Fiera di Primiero abbraccerà bikers d’elite e amatori
Il sindaco Depaoli: “Primiero ha una lunga tradizione per quanto riguarda la mtb”
La Valle di Primiero è la terra dei campioni Massimo Debertolis e Tony Longo

La Mythos Primiero Dolomiti è nata pronta. La marathon di mtb, con vista d’eccezione sulle Pale di San Martino, accoglierà il 9 settembre i bikers più intrepidi sui sentieri sterrati della Valle di Primiero. Dal 2021, anno del debutto nel panorama internazionale, c’è stata una “escalation” di successo che ha reso l’evento trentino tra i più allettanti nel calendario di fine stagione.
“La manifestazione Mythos Primiero Dolomiti è partita con il botto perché fin da subito è stata diretta alla perfezione – ha commentato Daniele Depaoli, sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza -. Noi, come amministrazione comunale, affianchiamo gli eventi sportivi soprattutto per una questione turistica, per far conoscere a tutti i nostri panorami, le nostre strade forestali e sentieri che, paradossalmente, dopo il disastro Vaia sono diventati ancora più spettacolari. Dopo Vaia abbiamo investito molto sulle infrastrutture, abbiamo studiato strade e percorsi sapendo che in prospettiva sarebbero diventati delle “sale giochi” per i bikers. Non mancano importanti dislivelli, panorami e sentieri accattivanti di differenti difficoltà, adatti sia per il turista che ama pedalare con la bici elettrica sia per i professionisti che arriveranno alla Mythos e al Mondiale nel 2026. Gli eventi Mythos Primiero Dolomiti e Mythos Alpine Gravel di giugno sono entrambi molto attesi. Primiero ha una lunga tradizione per quanto riguarda gli sport di fatica e abbiamo ex atleti che eccellono in queste discipline come Massimo Debertolis, tra gli organizzatori della Mythos”.
Tra le eccellenze sportive “made in Primiero”, oltre all’ex campione del mondo marathon Debertolis, c’è da menzionare Tony Longo, ex campione italiano mtb, il quale l’anno scorso a Fiera di Primiero assieme ai compagni “di pedale” ha voluto brindare alla fine della sua lunga e prestigiosa carriera in bici. Festeggiare sul podio nell’ultima gara di casa sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma con un buon 4° posto Longo ha concluso alla grande la prova, vinta peraltro dal compagno di squadra Aleksei Medvedev. Il primierotto conosce molto bene i tracciati della Mythos e al proposito ha raccontato: “La Mythos Primiero Dolomiti è una gara nuova, si sono svolte soltanto due edizioni quindi a livello di immagine deve ancora un po’ crescere, però secondo me è un evento davvero affascinante. È una gara completa, molto impegnativa e tecnica, e a livello di paesaggi è imbattibile. È già stato assegnato il Mondiale Marathon lì nel 2026, credo che la Mythos abbia delle potenzialità enormi e con il tempo arriverà in alto”.
La Mythos si ispira non solo ad Elite e U23, che si daranno del filo da torcere sul percorso Marathon di 82,1 km, ma regalerà anche ai semplici amatori una pedalata d’incanto lungo gli altrettanto spettacolari percorsi Classic ed Easy di 56,3 e 42,8 km. Gli appassionati bikers che vogliono presentarsi al top in partenza alla Mythos Primiero Dolomiti di settembre, o all’evento gravel del 25 giugno, possono acquistare sul sito della manifestazione la maglietta o il set completo marchiato Mythos by Giessegi realizzato con un tessuto molto elastico e dal design ricercato.
Info: www.mythosprimiero.com

MARCIALONGA CYCLING CRAFT ON TOUR. PONTALTO, SENNI E GAFFURI SI PRENOTANO

MARCIALONGA CYCLING CRAFT ON TOUR. PONTALTO, SENNI E GAFFURI SI PRENOTANO

Andrea Pontalto – Ph. Newspower

La 15.a Marcialonga Cycling Craft del 28 maggio promette successo
Già iscritti il plurivincitore Andrea Pontalto, Manuel Senni e il debuttante Mattia Gaffuri
Marcialonga presente alle prossime granfondo: grandi promozioni e sorprese per tutti
Nelle Valli di Fiemme e Fassa l’agonismo si fonde con l’ambiente

La Marcialonga Cycling Craft di domenica 28 maggio si colloca nell’elite delle granfondo italiane ed è una manifestazione capace di coniugare perfettamente agonismo, turismo e territorio. Le Valli di Fiemme e Fassa, in Trentino, si sveleranno agli scalatori puri sulle quattro salite simbolo: Passo Costalunga e Passo Pampeago per i “mediofondisti”, i quali taglieranno il traguardo di Predazzo dopo 80 km, mentre ai “granfondisti” mancheranno ancora 55 km prima di concludere l’avventura con gli spettacolari passaggi a Passo San Pellegrino e a Passo Valles a fare da selezione.
Da poco Marcialonga ha aperto le iscrizioni all’edizione numero 15, che vanta già alcuni nomi importanti nell’elenco iscritti come ad esempio il veronese Andrea Pontalto, capace di firmare per ben tre volte l’albo d’oro della 80 km (2014, 2015 e 2017), centrando inoltre un secondo posto nella medesima distanza nel 2018, e il giovane classe 1999 Mattia Gaffuri, al suo debutto alla Marcialonga Cycling Craft. Il lombardo Gaffuri ha già dimostrato grandi qualità l’anno scorso imponendosi al primo posto nella granfondo La MontBlanc e a La Gialla Cycling, aggiungendo inoltre un secondo posto alla Gran Fondo Internazionale New York, solo per citare alcuni risultati. Sempre lo scorso anno è stato in grado di battere il record della cicloscalata Aosta – Gran San Bernardo: i passi dolomitici della Marcialonga Cycling Craft potrebbero essere pane per i suoi denti ed esaltare le sue doti da vero scalatore. Iscritto inoltre il romagnolo Manuel Senni, ex ciclista professionista su strada dal 2015 al 2021 e secondo l’anno scorso nella gara regina della Marcialonga Cycling Craft.
È partito il “tour” di Marcialonga con il comitato organizzatore a scendere in strada alle granfondo italiane più prestigiose per incontrare gli amici delle due ruote nei weekend che precedono la gara regina trentina, offrendo loro speciali promozioni e grandi sorprese dedicate a tutti i ciclisti. Dopo la tappa alle Strade Bianche dello scorso fine settimana, lo staff Marcialonga sarà presente alla Granfondo del Po (11-12 marzo), alla Granfondo Via del Sale (31 marzo e 1-2 aprile), alla Granfondo WHYsport (22-23 aprile), alla Granfondo Bra Bra (29-30 aprile), alla Granfondo Liotto (6-7 maggio) ed infine alla Granfondo Squali (12-13-14 maggio).
Intanto le iscrizioni rimangono “frizzate” ad una quota di 38 Euro fino al 2 aprile, dopodiché la tariffa aumenterà leggermente. Inoltre chi si iscriverà ad almeno due eventi “made in Marcialonga”, che sia sugli sci, in bici o in corsa, riceverà in regalo una fascia multiuso molto utile e versatile.
Fra una decina di giorni inizia la primavera e nelle Valli di Fiemme e Fassa in questo periodo non mancano le occasioni per trascorrere delle meravigliose giornate sulle ciclabili e sui passi storici di montagna.

Info: www.marcialonga.it

“PRESTIGIOSO” DAI CONTORNI “MONDIALI”. MYTHOS, PEDALARE IN PRIMIERO (DOLOMITI)

“PRESTIGIOSO” DAI CONTORNI “MONDIALI”. MYTHOS, PEDALARE IN PRIMIERO (DOLOMITI)

Chiara Burato – Ph. Newspower.it

New! La gara di Pedali di Marca del 9 settembre nel “Prestigio”
Fino al 31 dicembre iscrizione bloccata a 45 euro, da non perdere
Tre percorsi per tutti, da 82 a 42 km, con le Pale di San Martino a vista
La località a settembre offre grandi opportunità anche turistiche

“Mythici”, “Prestigiosi” e anche “Mondiali”.
Tre appellativi in uno, per i bikers che hanno in programma la “Mythos Primiero Dolomiti” sabato 9 settembre, un’opportunità che certo non capita tutti i giorni.
La “Mythos” infatti, si sa, sarà gara di Campionato del Mondo Marathon nel 2026, sugli stessi sentieri degli eventi che andranno a susseguirsi da qui all’appuntamento iridato, ma c’è di più, la “Mythos Primiero Dolomiti” farà parte del Prestigio 2023, il celebre e apprezzato circuito della rivista specializzata MTB Magazine.
La Valle di Primiero, Vanoi, San Martino di Castrozza con l’affascinante Parco Naturale di Paneveggio e le imperiose Pale di San Martino a fare da testimoni, sono la naturale sede dell’evento promosso da Pedali di Marca, società al suo terzo Campionato del Mondo Marathon, con la consulenza tecnica di Massimo Debertolis, affermato campione primierotto e primo italiano, ma anche unico, laureatosi Campione del Mondo Marathon.
Dire che alla “Mythos Primiero Dolomiti” ce n’è per tutti i gusti, per i bikers ovviamente, non è un eufemismo. L’area dolomitica è unica ed irripetibile, alla “Mythos” si pedala la vera mtb, quella dove ognuno può mettere in vista la propria preparazione tecnica, ma se il percorso * della Marathon è decisamente impegnativo con i suoi 82,1 km e 3400 metri di dislivello, la Classic **** è alla portata di qualsiasi biker discretamente allenato e che desidera emozioni “vere”, quelle che Massimo Debertolis ha cercato tra i boschi e le carrarecce del territorio di Primiero e del Vanoi. Da affrontare in questo caso 56,3 km e 2110 metri di dislivello, una classica gara di mtb. E per la prossima edizione, la terza, partenza anche per la “Easy” da Fiera di Primiero ma con un tracciato alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i pedali e le gomme tassellate. Non mancano comunque tratti di “vera” mtb anche in questo caso, col tracciato *** di 42,8 km e 1480 m. di dislivello.
L’entrata nel “Prestigio” accresce l’importanza e va ad ampliare la portata di questo evento che in soli tre anni ha fatto passi da gigante, una manifestazione che piace, collocata verso il fine stagione quando i bikers sono ben allenati. Il secondo weekend di settembre è da non perdere anche per trascorrere giornate fantasiose, l’arrivo dell’autunno regala colori e sensazioni impagabili, nell’area l’offerta alberghiera è molto interessante, con un occhio di riguardo verso le famiglie. L’occasione giusta, insomma, per non lasciare a casa compagni e compagne, figli e amici. Per pedalare in Valle di Primiero c’è inoltre una gran varietà di piste ciclabili a disposizione degli appassionati.
L’edizione 2023 della Mythos Primiero Dolomiti, un vero e proprio test event in vista del Campionato del Mondo 2026, propone le partenze e gli arrivi tutti concentrati a Fiera di Primiero mentre, di massima, percorsi e profili rimangono quelli testati nella scorsa edizione di settembre.
Il “save the date” è d’obbligo, il weekend è quello del 9 settembre 2023 e per chi vuole risparmiare è ancora attiva, fino al 31 dicembre, l’opzione “mondiale”, ovvero iscrizione al costo di 45 euro indistintamente per le tre distanze, giusto per essere “Mythici”, “Prestigiosi” e anche “Mondiali”.
E se qualcuno ama anche gli sport invernali, l’area di Primiero e San Martino di Castrozza offre una miriade di opportunità, così da assaporare anche d’inverno l’aria buona che, d’estate, porta i bikers tra i boschi al cospetto delle Dolomiti.
Info: www.mythosprimiero.com