Tag: bici

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

UN MESE AL GRAVEL MITICO E ALPINO. NEL CUORE DELLA BIKELAND IN PRIMIERO

Newspower.it Trento www.newspower.it

Mythos Alpine Gravel lancia il countdown per il 25 giugno
Si scatta da San Martino di Castrozza in sella alle bici gravel, mtb o e-bike
Prezzo agevolato per chi si registrerà entro il 31 maggio e super Race Kit
Nasce la combinata interna Mythos Alpine Gravel e Mythos Primiero Dolomiti

Sboccia tra un mese esatto l’amore per il gravel in Valle di Primiero, teatro d’azione della Mythos Alpine Gravel. Sono pochi gli eventi in Trentino interamente dedicati a questo nuovo modo d’intendere la bicicletta, per questo la Società Pedali di Marca ha deciso di offrire domenica 25 giugno un’alternativa valida ai bikers sui percorsi “Black” e “Green” già testati e ben collaudati l’anno scorso.
Non a caso il gravel in Valle di Primiero è mitico e alpino: sono mitici i paesaggi, l’esperienza in sé in perenne contatto con la natura, ed è alpino visti i tracciati che si sviluppano in alta quota fino a toccare i 2000 metri. Un viaggio alpino che porterà gli appassionati del gravel a spingersi a Passo Rolle, storica meta in inverno per gli amanti di alpinismo e in estate per i numerosi escursionisti, e a Baita Segantini, che rappresentano i punti più alti di entrambi i percorsi Black (di 73 km) e Green (di 42,5 km). Si pedalerà in gran parte su sterrato, ricaricando le energie lungo gli abbondanti ristori e al mitico “terzo tempo” finale una volta rientrati a San Martino di Castrozza.
Nessun numero attaccato sulla bicicletta, nessun tempo da battere, basterà portare con sé tanta voglia di pedalare sulle mtb, sulle apposite bici da gravel o sulle biciclette con pedalata assistita. In più vale la pena iscriversi alla Mythos Alpine Gravel anche per il super Race Kit, che abbina prodotti di alta gamma tra cui una fascia total black Montura, una mini pompa Topeak Roadie DA Dual Action, una confezione di pasta Sgambaro, un astuccio di caramelle svizzere alle erbe Ricola e ancora una borraccia marchiata Named, due barrette proteiche e un integratore salino Hydrofit Named, utili da inserire nel taschino il giorno dell’evento. Race Kit assicurato per i primi 300 iscritti e quota fissa a 30 Euro per i ciclo-viaggiatori che si registreranno entro mercoledì 31 maggio.
Mythos Alpine Gravel pedala assieme alla “sorella” Mythos Primiero Dolomiti, in programma in Valle di Primiero il 9 settembre. Per gli affezionati ciclisti nasce la combinata interna Mythos: fino al 21 giugno al prezzo di 75 Euro ci si potrà registrare optando per qualsiasi percorso usufruendo dei servizi completi dell’alternativa Exclusive Mythos Primiero Dolomiti.
Passerella super esclusiva anche per chi deciderà di partecipare alla combinata Mythos Primiero Dolomiti di settembre e la Castro Legend di metà ottobre, disponibile al costo di 80 Euro.
Info: www.alpinegravel.com

MARCIALONGA A UN PASSO DALLE DOLOMITI. UN MESE ALLA CYCLING CRAFT

MARCIALONGA A UN PASSO DALLE DOLOMITI. UN MESE ALLA CYCLING CRAFT

ph. Newspower.it

Il conto alla rovescia è partito: il 28 maggio è tempo di Marcialonga Cycling Craft
Una pedalata rigenerante tra le bellezze delle Valli di Fiemme e Fassa
Predazzo si vestirà a festa per l’intenso weekend ricco di iniziative
Continua il tour di Marcialonga con sorprese e interessanti promozioni

Marcialonga Cycling Craft is coming. Manca esattamente un mese alla corsa ciclistica ‘stellata’ tra le Valli di Fiemme e Fassa, pronta ad appagare tutte le sensazioni possibili. Vista, olfatto, gusto, udito e tatto ne trarranno arricchimento durante la pedalata “rigenerante” di domenica 28 maggio sulle montagne più apprezzate delle Dolomiti. La particolarità di Marcialonga Cycling Craft è che i corridori possono scegliere durante il “viaggio” su quale percorso lanciarsi, e decidere se attaccare gli 80 km del mediofondo o “assalire” il tracciato più lungo di 135 km, valutando in base allo stato di forma di giornata.
Da Predazzo, luogo che ha ospitato da poco l’arrivo dei “pro” del Tour of the Alps, scatterà alle 8 in punto la colorata carovana di atleti, con i primi del mediofondo a rientrare di nuovo a Predazzo per il gran finale attorno alle 10, mentre due ore dopo circa si attendono i granfondisti.
Certe immagini rimangono impresse per sempre e descrivono meglio di ogni parola gli sforzi e l’entusiasmo nel conquistare uno di fila all’altro i gloriosi passi dolomitici: Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles. La salita rappresenta il momento più alto del ciclismo, una sfida contro se stessi oltreché con le ruote e i pedali. La fatica si trasforma in gioia quando si supera la linea d’arrivo, emozioni che tutti possono vivere in prima persona tra un mese esatto.
Attaccheranno il numero sulla bicicletta alla 15.a edizione della Marcialonga Cycling Craft i top 4 della classifica generale dell’anno scorso, ovvero Pietro Dutto, Manuel Senni, Thomas Coradazzi e Riccardo Barbieri, i quali hanno tagliato nell’ordine il traguardo del tosto e affascinante percorso granfondo. Le iscrizioni sono apertissime ad una quota di 43 Euro da saldare entro il 21 maggio, compreso il super pacco gara contenente la T-Shirt tecnica Core marchiata Craft, title sponsor dell’evento.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio Predazzo si vestirà a festa e tutti potranno sbizzarrirsi durante le iniziative di contorno, tra cui l’Expo Village e i vari stand gastronomici, e supportare i campioncini della Minicycling in programma sabato 27 maggio.
Nell’intenso weekend sportivo non conterà soltanto la competizione, ma la meraviglia e il piacere che la bicicletta è in grado di regalare. Nelle Valli di Fiemme e Fassa l’accoglienza e la convivialità sono di casa e sul sito Marcialonga è disponibile una lista di Friend Hotels convenzionati che offrono tutti i servizi di cui un ciclista ha bisogno il giorno della gara.
Lo staff Marcialonga raggiungerà questo weekend gli amici sportivi alla Granfondo Bra Bra, in Piemonte, e per l’occasione ci saranno per tutti alcune sorprese e interessanti promozioni.
Info: www.marcialonga.it

CALDARO LANCIA IL COUNTDOWN. I BIG DEL TRIATHLON A CACCIA DI CONFERME

CALDARO LANCIA IL COUNTDOWN. I BIG DEL TRIATHLON A CACCIA DI CONFERME

Chiara Cavalli – Ph. Newspower.it

Il Lago di Caldaro sarà il palcoscenico del 34° Triathlon “olimpico”
Il 6 maggio alle 14 si farà sul serio con il primo tuffo in acqua
Iscritta la squadra professionistica austriaca Skinfit Racing Tri Team
Presente inoltre la bresciana Federica Frigerio, pronta a centrare il bis

Sabato 6 maggio il Lago di Caldaro, in Alto Adige, si trasformerà in una palestra a cielo aperto ospitando il classico Triathlon Lago di Caldaro che premierà l’atleta più completo e rapido a terminare le tre imprese a nuoto, in bici e in corsa. Dal 1989 si sono avvicinati alla storica manifestazione i campioni del triathlon internazionale, e anche quest’anno alla 34.a edizione sfileranno alcuni “big” a caccia di conferme e nuovi talenti pronti a ritagliarsi un posto di rilievo nel settore. Tra gli atleti di spicco già confermati troviamo l’austriaca Lisa Marie Dornauer, campionessa nazionale Middle Distance 2022, e il trentino Nicola Duchi, il quale ha dichiarato un buono stato di forma in vista dell’appuntamento altoatesino. Per la società di casa KSV Triathlon gareggeranno le giovani promesse Iris Reif, Lena Göller e Benjamin Masoner. Da poco si è aggiunta la bresciana Federica Frigerio, decisa a infilare il bis a Caldaro, e ancora l’emiliana Chiara Cavalli, quinta lo scorso anno. Dall’Austria arriverà inoltre la squadra professionistica Skinfit Racing Tri Team composta da Jakob e Moritz Meier, quest’ultimo campione nazionale elite cross triathlon, quindi Martin Bader, vicecampione nazionale di mezza distanza 2019, e il tedesco David Breinlinger. Iscritto pure Davide Loi, esperto triatleta veronese.
Sabato 6 maggio dalle ore 9 alle ore 12 è prevista la registrazione degli atleti col ritiro dei pacchi gara, dopodiché dalle 13 ci sarà il ritrovo partecipanti in zona partenza allo stabilimento balneare Hotel Seegarten, dove mezz’ora più tardi verrà effettuato il “briefing”. Lo start della gara avverrà alle 14, con successivo pasta party e quindi premiazioni finali per i primi sei classificati e premi speciali per i primi tre di ogni categoria. Questo è tutto ciò che c’è da sapere per quanto riguarda il programma della gara, mentre il giorno prima ci sarà spazio per il divertimento legato però a una giusta causa. Dalle 18 alle 22 si pedalerà a tempo di musica sulle bici da spinning all’iniziativa benefica “4h Charity Bike Challenge”, dove sportivi altoatesini e personaggi politici della zona uniranno le forze per raccogliere dei fondi destinati all’Associazione “Il sorriso-das Lächeln” che si occupa del sostegno dei bambini Down. Oltre alle campionissime Tania Cagnotto, Andrea Vötter e Marion Oberhofer, ci saranno Helly Flor, campione italiano di mountain bike della specialità XCE Eliminator nel 2015, Leon Felderer, slittinista azzurro campione europeo U23 nel 2022, e ancora il podista Veith Berger.
La contesa sul Lago di Caldaro, organizzata dall’Associazione Sportiva – sezione Triathlon e dall’Associazione Turistica della zona, sarà spettacolare, con gli atleti ad indossare la muta per affrontare il chilometro e mezzo della frazione natatoria, proseguendo con i 40 km in bici da strada e infine i 10 km di corsa nei dintorni del lago. Le fatiche saranno ripagate dalle bellezze paesaggistiche circostanti, celebrando tutti assieme la 34.a edizione, ancora una volta “olimpica”.
Info: www.kalterersee-triathlon.com

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

Andrea Devicenzi e Cristian Zorzi prenderanno parte alla Marcialonga Craft 2023 – Ph. Newspower

Marcialonga Cycling Craft porta i ciclisti nelle Valli di Fiemme e Fassa il 28 maggio
Al via ex fondisti, biathleti e professionisti su strada e pure un campione paraolimpico
Marcialonga supera a pieni voti l’esame e ottiene la certificazione “3R”
Percorsi spettacolari mediofondo e granfondo da scegliere…in marcia

Sono infiniti gli aggettivi per descrivere la Marcialonga Cycling Craft, la granfondo che si inerpica sui gloriosi quattro passi dolomitici di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, in programma domenica 28 maggio nelle valli ben note di Fiemme e Fassa, in Trentino, con l’aggiunta dei passaggi incantevoli nei territori di confine come la Val d’Ega e Falcade.
Marcialonga Cycling Craft è diventata di recente evento di qualità certificata “3R”, un riconoscimento molto importante assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana assieme ad ACSI e Formula Bici, che premia le migliori granfondo sulla base di tre parametri: rating, ranking e responsibility. La granfondo trentina eccelle in tutti i campi, sia a livello organizzativo garantendo la totale sicurezza del ciclista in strada, sia per quanto riguarda il rispetto verso l’ambiente e il territorio; insomma Marcialonga supera a pieni voti l’esame ed è il top per il mondo ciclistico amatoriale.
Sono oltre mille gli iscritti attuali, tra cui alcuni affermati ciclisti come Pietro Dutto, con un passato da biathleta, l’ex professionista su strada Manuel Senni e Thomas Coradazzi, i quali hanno composto il podio della passata edizione, e ancora molti appassionati marcialonghisti trentini, a iniziare dal super ambassador Cristian “Zorro” Zorzi, Andrea Zamboni e i fondisti Caterina Piller, Iacopo Mezzacasa e l’altoatesino Patrick Klettenhammer.
Il ciclismo unisce l’atleta alla sua bicicletta creando un legame profondo e particolare. Spingere sui pedali diventa un modo per uscire dalla comfort-zone, e per la prima volta parteciperà alla Marcialonga Cycling Craft Andrea Devicenzi, un atleta paraolimpico lombardo dal cuore d’oro, che dopo un tragico incidente ha abbracciato lo sport in tutte le sue sfumature. Nel 2013 Devicenzi, neo ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Triathlon in Turchia con la maglia della Nazionale di Paratriathlon e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Paratriathlon in Israele nel 2012. Inoltre è stato il primo amputato della storia a concludere sotto il tempo massimo di 80 ore (72 ore e 42 minuti) l’Olimpiade delle Randonnèe, la Parigi/Brest/Parigi nel 2011.
Domenica 28 maggio la Marcialonga Cycling Craft farà pedalare chiunque trova il piacere di scalare le salite più toste ed emozionanti in un contesto naturale unico e…in marcia si potrà scegliere quale dei due percorsi affrontare: mediofondo (80 km e 2448m di dislivello) o granfondo (135 km e 3900m di dislivello).
Il centro di Predazzo si vestirà a festa ospitando la partenza e l’arrivo della 15.a edizione e sarà il punto strategico di tutta la logistica dell’evento con l’Expo Village, l’ufficio gare, i vari stand gastronomici e l’avvincente Minicycling dedicata ai mini-marcialonghisti a vivacizzare le vie durante la giornata di sabato.
E come consiglia la Soreghina, Sabrina Pellegrin: “Alla Marcialonga Cycling Craft tirare e non mollare! Quando sta per finire la benzina, di nuovo, tirare a tutta!”.

Info: www.marcialonga.it

DUE MESI AL TRIATHLON LAGO DI CALDARO. LA TENTAZIONE È IRRESISTIBILE

DUE MESI AL TRIATHLON LAGO DI CALDARO. LA TENTAZIONE È IRRESISTIBILE

Bruni e Barison – Ph. Newspower.it

34° Triathlon Lago di Caldaro il 6 maggio in Alto Adige
Nuoto, bici e corsa in un itinerario unico che esalta le qualità dei supereroi
Thomas Steger e Mathilde Gautier i ‘fulmini’ del triathlon altoatesino
Ad anticipare la gara principale ci sarà un’importante iniziativa benefica

Sabato 6 maggio sarà una giornata molto importante non solo perché verranno incoronati Re Carlo III d’Inghilterra e la consorte Camilla, ma anche perché sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige si scopriranno il nuovo re e la nuova regina del Triathlon Lago di Caldaro, giunto alla 34.a edizione. Tra meno di due mesi il gruppo di superuomini e superdonne si infilerà la muta, tanto aderente da sembrare una seconda pelle, per affrontare senza sosta un tratto di nuoto in acque libere di 1,5 km, un tratto di ciclismo su strada lungo 40 km e una sfilata finale di 10 km in corsa, a completare la grande impresa.
Il Lago di Caldaro si trova a sud dell’Alto Adige ed è il bacino balneabile più caldo delle Alpi, con i paesi di Caldaro e Termeno ad incantare gli sportivi che ogni anno partecipano a questa prova molto sentita in regione e soprattutto all’estero. Alle 14 scatterà il triathlon sulle distanze olimpiche, aperto alle categorie Juniores, Seniores e Master, con il primo classificato a ricevere un premio in denaro di 900 euro e via a scendere con 600 euro al secondo classificato, 500 al terzo, 400 al quarto, 200 al quinto e 100 euro al sesto, sia al maschile che al femminile. Inoltre i primi tre di ogni categoria riceveranno dei premi speciali.
Il triathlon è una lunga prova di resistenza e forza fisica e l’anno scorso l’austriaco Thomas Steger, 5° ai Campionati Mondiali Long Distance di Almere-Amsterdam e campione nazionale nella mezza distanza nel 2019, ha segnato il miglior tempo (1h52’11”) battendo gli italiani Luca Bruni e Marco Barison. In campo femminile bisogna scorrere l’albo d’oro e fermarsi al 2017, quando la francese Mathilde Gautier ha chiuso l’impresa con un tempo superlativo di 2h04’54” staccando la pluricampionessa italiana su distanza olimpica e sprint Annamaria Mazzetti.
L’Associazione Sportiva di Caldaro – sezione Triathlon e l’Associazione Turistica locale gestiscono l’organizzazione dell’evento, attirando l’interesse per lo sport e per un’ottima causa anche nella giornata precedente. Venerdì 5 maggio dalle 18 alle 22 si svolgerà il “4h Charity Bike Challenge- Lago di Caldaro”, l’iniziativa benefica a favore dell’Associazione ‘Il Sorriso’ impegnata a sostenere i bambini con sindrome di Down e le loro famiglie. Il sorriso non mancherà tra i super partecipanti che, sulle 5 Speedbike Sanvit, daranno spettacolo ai curiosi amici sportivi. Già confermate le campionesse altoatesine Tania Cagnotto e Andrea Vötter, il maratoneta Alfred Monsorno e alcuni personaggi politici della zona.
Il sorriso alla 34.a edizione del Triathlon Lago di Caldaro sarà davvero contagioso.

Info: www.kalterersee-triathlon.com

34° TRIATHLON LAGO DI CALDARO: SI APRE UN ALTRO CAPITOLO DI STORIA

34° TRIATHLON LAGO DI CALDARO: SI APRE UN ALTRO CAPITOLO DI STORIA

Partenza men 2022 – Ph. Newspower.it

Il 6 maggio “iron-men” all’arrembaggio al 34° Triathlon Lago di Caldaro
In Alto Adige sfida sulle distanze olimpiche: 1.5 km (nuoto), 40 km (bici) e 10 km (corsa)
Nel 2022 l’austriaco Steger ha segnato il nuovo record in 1h52’11”
Il comitato organizzatore ha già aperto le iscrizioni per il 2023

Triathlon: tre discipline, tremila emozioni. L’Associazione Sportiva – sezione Triathlon e l’Associazione Turistica di Caldaro sono già proiettate al 2023 e sono pronte a brindare alla 34.a edizione del Triathlon Lago di Caldaro, in calendario sabato 6 maggio. La lunga tradizione continua e sulle sponde del lago altoatesino gli “iron-men” della disciplina caleranno la cuffia e regoleranno gli occhialini per tuffarsi nella prima frazione a nuoto di 1.5 km, scatenando poi l’inferno in sella alla bicicletta da corsa lungo gli spettacolari 40 km tra vigneti e frutteti in fiore e infine, quando i polpacci saranno duri come il marmo, sarà tempo di stringere forte i denti per correre gli ultimi 10 km che andranno a completare le distanze olimpiche della manifestazione.
Le iscrizioni sono partite a gran ritmo e molti stranieri, soprattutto tedeschi, hanno già compiuto il primo passo per prendere parte ad un’altra memorabile edizione.
Il Triathlon Lago di Caldaro è un “must” per i triatleti nazionali e internazionali che vogliono godersi i paesaggi e il clima particolarmente mite che rende la competizione piacevole da seguire anche per gli accompagnatori e per il pubblico, senza dimenticare la perfetta organizzazione e la cura dei servizi per i partecipanti in gara, aspetto sottolineato proprio dal vincitore della passata edizione. La stagione scorsa, infatti, per l’austriaco Thomas Steger è stata festa doppia perché, oltre a celebrare il primo posto, è arrivato anche il record: con un tempo di 1h52’11” si è portato a casa il nuovo primato di gara, dopo una prestazione a dir poco perfetta in solitaria e la fuga decisiva nella frazione in bici che gli ha permesso di sigillare la vittoria. Gara tutta in rimonta, invece, per la lecchese Federica Frigerio, che dalle retrovie è riuscita poi a spuntare la vittoria sul traguardo di Caldaro battendo Sara Savoia e la compagna di squadra Sara Sandrini. Il comitato organizzatore, con in cabina di regia il presidente Werner Maier, è nuovamente all’opera per mettere in scena una gara dura e allo stesso tempo spettacolare, proprio come piace ai tosti triatleti.
L’appuntamento da segnare in agenda è dunque quello del 6 maggio, per scrivere un nuovo capitolo di storia sportiva.
Info: www.kalterersee-triathlon.com

IL TRIATHLON DEL LAGO DI CALDARO ENTRA NEL VIVO. POCHI GIORNI PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE

IL TRIATHLON DEL LAGO DI CALDARO ENTRA NEL VIVO. POCHI GIORNI PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE

Sabato 7 maggio lo scintillante triathlon altoatesino del Lago di Caldaro
Al via i triatleti Luca Bruni, Sara Sandrini e Federica Frigerio
Le iscrizioni si chiuderanno domenica 1° maggio
Nuoto, bici e corsa, una giornata di sport allo stato puro

Nuoto di 1,5 km, 40 km in bici e 10 km di corsa, ecco cosa aspetta ai triatleti che saranno al via sabato 7 maggio in Alto Adige al Triathlon del Lago di Caldaro. La 33.a edizione si preannuncia davvero scintillante con ben 10 nazioni al via e alcuni nomi di spicco.
Presente Luca Bruni, vice campione triathlon nella categoria Youth 2018, secondo alla Night of Triathlon a Marina di Massa nel 2021 e 4° alla Ledroman in Valle di Ledro, mentre al femminile sarà duello tra le bresciane Sara Sandrini e Federica Frigerio. Sandrini nel 2021 è salita sul terzo gradino del podio dietro alla conterranea Margie Santimaria e alla vincitrice Zsofia Kovacs ed è riuscita poi a centrare un terzo posto al Campionato Italiano Triathlon Olimpico. Frigerio ha dimostrato una buona forma ottenendo un ottimo secondo posto ai recenti Campionati Italiani duathlon di specialità a Pesaro.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 1° maggio, dunque per gli ultimi indecisi rimangono ancora pochi giorni per preparare la muta, fare un controllo veloce alla bicicletta e mettere in borsa le scarpette da corsa.
L’Associazione Sportiva Caldaro – sezione Triathlon capitanata da Werner Maier e l’Associazione Turistica di Caldaro col presidente Sighard Rainer alle ore 14 daranno lo start ufficiale del triathlon su distanza olimpica: 1.5 km di bracciate a nuoto nelle tiepide acque del Lago di Caldaro, 40 km di pedalate perlopiù pianeggianti con una leggera salita nella prima parte di gara, tra i meleti in fiore e i vigneti che caratterizzano i paesaggi dalla zona di Caldaro, ed infine tre giri di corsa del percorso vicino al lido.
1h52’22” è il tempio impiegato l’anno scorso dalla promettente stella del triathlon italiano Michele Sarzilla, che si è imposto davanti al tedesco Sebastian Neff e all’altoatesino Matthias Steinwandter.
Piano piano inizia a crescere l’adrenalina, gioie ed emozioni non mancheranno e sarà una giornata di sport di grande soddisfazione. Per concludere in bellezza è previsto al termine della gara un momento di festa e divertimento per tutti con il pasta party alle 17, dopodiché alle 18 inizierà la premiazione dei primi sei classificati e i primi tre di ogni categoria riceveranno un premio speciale.
Info: www.kalterersee-triathlon.com

IL PASSATO CHE DONA LUSTRO AL PRESENTE. IL TRIATHLON A CALDARO È UN CLASSICO

IL PASSATO CHE DONA LUSTRO AL PRESENTE. IL TRIATHLON A CALDARO È UN CLASSICO

33° Triathlon del Lago di Caldaro, il 7 maggio si riconferma un grande classico
La gara su distanza olimpica: 1.5 Km (nuoto), 40 Km (bici), 10 Km (corsa)
Iscrizioni aperte a 70 euro fino al 1° maggio 2022
Il triathlon nacque ‘per gioco’ grazie ad un’idea dell’ufficiale John Collins

Il Triathlon del Lago di Caldaro è una manifestazione storica, può vantare ormai 32 anni di vita, segno che il 7 maggio prossimo si spegneranno 33 candeline. È un grande classico di inizio stagione, un evento di successo, che riesce a riconfermarsi anno dopo anno grazie alle abilità organizzative dell’Associazione Sportiva Caldaro-sezione triathlon capitanata da Werner Maier e dell’Associazione Turistica di Caldaro col presidente Sighard Rainer in testa, una competizione da sempre frequentata dai nomi migliori del triathlon italiano e da tanti stranieri dal curriculum importante.
A Caldaro la prima edizione è datata 1989 e firmata dal tedesco Hermann Kramer e dall’azzurra Carla Gambarino, appena una decina d’anni dopo l’inizio della storia di questa disciplina sportiva, nata nel 1977 grazie ad un gruppo di militari che, sulla spiaggia di Honolulu, si mise a discutere quale fosse la gara più dura dal punto di vista della resistenza tra un percorso a nuoto, uno da affrontare in bici e uno di corsa. La soluzione trovata dall’ufficiale John Collins fu quella di lanciare una sfida ai suoi uomini, proponendo loro di combinare le tre prove in un’unica gara. Nacque così il Triathlon. Seguì una lenta ma costante evoluzione che ha permesso di moltiplicare esponenzialmente il numero di praticanti, il numero di gare e di Paesi che lo promuovessero, fino ad arrivare a essere inserito nei programmi olimpici di Sydney 2000.
Una gara con distanza olimpica proprio come l’appuntamento del prossimo 7 maggio nella località altoatesina di Caldaro, solcata dalla Strada del Vino, con l’omonimo e affascinante bacino balneabile che è il più grande e il più caldo dell’Alto Adige, circa 6 metri di profondità, e che tornerà ad ospitare tantissimi atleti nazionali ed esteri pronti a darsi battaglia per 1.5 Km di nuoto con gli inediti due tuffi, proseguendo poi sulla bici da strada tutt’attorno al lago per 40 Km fra vigneti e frutteti tipici della zona, e concludendo con 10 Km di corsa con due giri a ridosso del lido.
Info: www.kalterersee-triathlon.com

ÖTZI ALPIN MARATHON E’ ANCHE DUATHLON. RUN E SKIMO FINO AL GHIACCIAIO DI SENALES

ÖTZI ALPIN MARATHON E’ ANCHE DUATHLON. RUN E SKIMO FINO AL GHIACCIAIO DI SENALES

Oltre al triathlon (bike, run e skialp), la novità è il duathlon da Madonna
In entrambi i casi si potrà scegliere la partecipazione individuale o a squadre
Da Naturno si toccherà poi… il cielo sul ghiacciaio in Val Senales
Iscrizioni online aperte fino al 30 marzo

Aria di primavera, meli in fiore e tepore primaverile sono gli ingredienti di contorno perfetti per la 19.a Otzi Alpin Marathon, gara di triathlon e duathlon estremo a Naturno, in Alto Adige.
Il comitato organizzatore, l’ASD Senales, propone sabato 9 aprile una gara di triathlon ‘da brividi’ su un percorso totale di 42,2 km e con ben 3447 metri di dislivello complessivo, il tutto svolto in mountain bike, corsa e con gli sci d’alpinismo. Al triathlon si aggiunge poi la novità assoluta del duathlon (run e ‘skimo’), da Madonna di Senales e poi con le “pelli” sul ghiacciaio della Val Senales fino in cima a Grawand.
In entrambe le proposte possono partecipare non solo i singoli, ma anche le staffette con la possibilità per gli atleti di suddividersi le specialità. Il percorso inizia in sella alla mtb dal centro di Naturno (554m) fino ad arrivare a maso Lint (1464m) salendo sul Monte Sole per poi affrontare la discesa tecnica fino a maso “Hof am Wasser” (888m), per risalire fino a Madonna di Senales (1508m) dove ci sarà il primo cambio, per un totale di 25 km e un dislivello complessivo di 1743m.
Chi opterà per il duathlon partirà da Madonna di Senales con il tratto di corsa lungo 10,6 km e con un dislivello di 503m.
Neanche il tempo di rifiatare e si parte subito in salita sul sentiero fino al lago artificiale di Vernago (1700m) passando davanti alla caratteristica chiesetta di ‘Leiter’. Lungo il sentiero all’interno del bosco si raggiungerà infine il parcheggio delle Funivie Ghiacciai a Maso Corto (2011m) dove avverrà l’ultimo cambio. Sulle pelli si affronteranno 6.5 km con un dislivello di 1201m a fianco della discesa dei “Contrabbandieri”, che metterà a dura prova gli atleti del triathlon e del duathlon con l’ultima sfida più impegnativa e adrenalinica allo stesso tempo. L’altitudine e le temperature non saranno di certo quelle del punto di partenza, ma in cima all’area sciistica Alpin Arena Senales (3.212m) lo spettacolo sarà assicurato e le fatiche verranno ripagate.
Il re e la regina della Otzi Alpin Marathon nel 2019 sono stati il trentino Patrick Facchini e la tedesca Susi Von Borstel, autrice di una prova fenomenale in tutte e tre le discipline.
Il CO precisa che tutte le iscrizioni pervenute per l’edizione del 2021 – quando la gara non si svolse a causa della pandemia – sono state riportate sull’edizione di quest’anno, ma per usufruirne gli interessati devono confermare la propria partecipazione entro la metà di febbraio. Per chi non si è ancora iscritto, sul sito dell’evento è possibile prenotare un pettorale fino al 30 marzo ad una quota di 80 euro come iscrizione singola oppure di 185 euro come squadra per il triathlon, mentre per il duathlon le cifre ammontano a 65 euro per l’individuale e 120 euro per la staffetta.
Che sia in team o in individuale vale la pena iscriversi, le foto e i video che raccontano l’ultima edizione caricati sul sito dell’evento fanno venire già voglia di “esserci”!
Info: www.oetzi-alpin-marathon.com

COMBINATA PUNTO3 CRAFT: IL TRIS Ė SERVITO. SVELATI I SUPER CAPITANI DELLE TRE DISCIPLINE

COMBINATA PUNTO3 CRAFT: IL TRIS Ė SERVITO. SVELATI I SUPER CAPITANI DELLE TRE DISCIPLINE

Nuovo format per la Combinata Punto3 Craft
Super Capitani per la Marcialonga, Craft e Coop
Per la Marcialonga Craft si gareggia sul percorso Mediofondo
Si parte il 30 gennaio con la Marcialonga di sci di fondo

Marcialonga cala il tris d’assi. Marcialonga Skiing, Cycling-Craft e Coop sono i tre eventi di sci di fondo, ciclismo e corsa che formano il trittico perfetto della Combinata Punto3 Craft. Le Valli di Fiemme e Fassa scaldano i motori per il primo ‘big’ evento sugli sci stretti, il 30 gennaio sulla distanza di 70 km, seguirà il 29 maggio la Marcialonga Craft di ciclismo sul percorso Mediofondo di 80 km e si concluderà in corsa con la Marcialonga Coop di 26 km, il 4 settembre.
Novità assoluta del 2022 è la partecipazione dei Super Capitani, ovvero campioni olimpici, mondiali, personaggi famosi, blogger ed alcuni rappresentanti dei team italiani in gara in Visma Ski Classics, i quali guideranno le varie squadre nelle tre diverse discipline. Petter Eliassen, fondista norvegese con ben 13 vittorie nel circuito Visma Ski Classics e vincitore della Marcialonga 2019, Marco Melandri ex campione di motociclismo e top Ambassador Trentino, Marcus Gronholm, ex pilota di rally finlandese e due volte vincitore del campionato mondiale, Martin Söderström, campione svedese di freestyle e freeride, Federico Caricasulo, pilota motociclistico e vincitore del campionato italiano nella classe Supersport nel 2014, saranno i capitani nella Marcialonga Skiing.
Pietro Dutto, ex atleta del biathlon ed ora allenatore delle FFOO, Federica Cancellieri, MarcialonGirl di ciclismo, Manfred Mölgg, campione di sci alpino vincitore di tre medaglie iridate e di una Coppa del Mondo di slalom speciale, Karen Pozzi, giornalista sportiva e personal trainer, Cristian “Zorro” Zorzi, tre medaglie olimpiche nel fondo ed allenatore, Lorenzo Busin, atleta del Team Internorm Trentino Zorzi Max by Sottozero, saranno invece i capitani alla Marcialonga Craft.
Infine i capitani alla Marcialonga Coop saranno Carlotta Montanera, blogger e trainer, Stefano Mich, atleta del Team Futura Alta Quota Trentino, Gaia Panozzo, MarcialonGirl, Giulia Dallio, “running coach” della Marcialonga Coop 2021, Ousman Jaiteh, vincitore della 16.a Marcialonga Coop, e Petter Soleng Skinstad, fondista norvegese del Team Coop.
Probabilmente si aggiungerà un altro super capitano, ma il suo nome per ora è top secret, la sua partecipazione verrà svelata in occasione della tradizionale conferenza stampa che precede la Marcialonga.
Per far parte di una squadra è necessario compilare l’apposito form sul sito Marcialonga entro il 20 gennaio, scegliere e iscriversi alle gare d’interesse ed il gioco è fatto. L’iscrizione al format Combinata Punto3 Craft è gratuita e il 21 gennaio ci sarà l’estrazione con la formazione delle varie squadre. La classifica finale verrà stilata sommando i tempi delle tre prove e, in occasione della cerimonia Marcialonga Coop, verranno premiate le prime 10 squadre classificate con preziosi omaggi offerti da Craft Sportswear, con il team vincitore che si aggiudicherà un bel premio del valore di 1000 euro in prodotti del noto marchio di abbigliamento.
L’anno scorso nella Combinata Punto3 Craft trionfò la squadra ‘Avvoltoi delle Dolomiti’, composta dal super capitano di questa edizione Stefano Mich assieme ai compagni Andrea Rovisi e Carlotta Pederiva. Si aprono le scommesse su chi sarà il capitano più ‘super’!
Info: www.marcialonga.it