Tag: Alto Adige

PERKMANN E FELDERER, I TRENI DEL RENON. NUOVI SUCCESSI NELLA HORN ATTACKE

PERKMANN E FELDERER, I TRENI DEL RENON. NUOVI SUCCESSI NELLA HORN ATTACKE

Annelise Felderer | www.newspower.it

Hannes Perkmann fa il nuovo record e vince alla “Horn” per la quinta volta
Annelise Felderer, la runner sempreverde alla quale piace vincere sul Renon
Patrick Gross e Priska Gasser splendidi ‘montanari’: sci in spalla fino a Pemmern, poi le pelli
Combattute anche le staffette. Successo organizzativo dello staff di Günther Plattner

C’era una volta il trenino del Renon che da Bolzano arrancava in quota. Ora è in funzione solo un tratto di quella linea, ma oggi Hannes Perkmann, alla quinta edizione della Horn Attacke, ha corso e vinto sul Corno del Renon proprio alla velocità di un treno. Non è certo una meteora nella storia del duathlon altoatesino, Perkmann è l’unico a comparire nella prima riga dell’albo d’oro di tutte le edizioni. Primo in staffetta nel 2016 e nel 2018, primo individuale nel 2017 e nell’ultima edizione disputata nel 2019. E siccome per lui, nato e cresciuto tra le montagne della Val Sarentino, vincere è un “obiettivo”, l’ha fatto anche oggi. Ha confezionato un autentico capolavoro realizzando un tempo da record: 1h59’18”8 bruciando il suo precedente “tempone” di 2h03’40”7 (in passato si registrò anche un tempo inferiore, ma su un ridotto chilometraggio di gara). Vale la pena ricordare a questo punto che la competizione oggi proponeva 13,4 km di running e 6,5 km di ski mountaineering con 2050 m. di dislivello!
Non è da meno la gara femminile, la cui reginetta è l’intramontabile Annelise Felderer, tre vittorie ed un secondo posto nel cassetto e una nuova vittoria oggi, anche lei un vero “treno” anche se il suo tempo (2h33’17”1) non è da record.
Trecento gli indomiti sportivi che stamattina si sono allineati in centro a Bolzano proprio di fronte al negozio Mountainspirit, poi lo start alle 9 e subito una bella e impennante salita che conduceva a Santa Maddalena, Gleif, inizialmente su strada asfaltata intermezzata da tratti offroad, per transitare poi a Soprabolzano attraversando quindi i biotopi Kaseracker e Kemater per puntare alla zona cambio di Pemmern. In quel punto gli atleti hanno calzato gli sci dirigendosi verso il Corno del Renon, una bella sfida su neve recente fino a quota 2260 m.
Gara aperta agli individuali, agli straordinari “montanari” partiti con gli sci e scarponi in spalla, alle staffette maschili, femminili e miste. Attenzione particolare però agli individuali e ai montanari e li le scintille si sono viste fin dal via. Sulla prima salita a Santa Maddalena, con l’inclinometro impazzito, Perkmann ha messo tutti ko. Si è sfilato subito ed ha imposto un ritmo impressionante, e pensare che prima del via non era molto convinto, al rientro dopo un problema al ginocchio. La gara non ha avuto storia, tanto che nessuno l’ha più visto, se non in vetta al Renon. A rincorrerlo atleti del calibro di Andreas Reiterer e Andreas Innerebner, tutti della Val Sarentino e dunque ben consci della difficoltà del tracciato e del livello degli avversari.
Anche la sempreverde Annelise Felderer è partita a razzo, andando a mischiarsi con i maschi del gruppo di testa, poi visto che le avversarie erano staccate ha gestito la sua gara, sempre e comunque in testa nell’individuale femminile. Seconda, staccata di 19’41” la venostana di Malles Tanja Plaikner e terza la gardenese Romina Plancker.
È di Sarentino anche il vincitore fra i “montanari” Patrick Gross, capace di chiudere i 20 km e gli oltre 2000 metri di dislivello in 2h25’42 con sci e scarponi in spalla fino a Pemmern, da dove poi anche la sua categoria proseguiva come gli altri concorrenti calzando sci e pelli. Un autentico “brava” anche a Priska Gasser, prima fra le donne “montanare” a chiudere in 3h14’25”.
Tempi di tutto rispetto anche tra le staffette. Il Team La Sportiva con Armin Larch e Martin Stofner ha realizzato l’incredibile tempo di 1h55’23”. Vittoria fra le staffette femminili nelle mani di Edeltraud Thaler ed Heidi Dapunt, mentre fra quelle miste hanno primeggiato Sandra Stuefer e Hannes Unterhofer.
Il tempo ha graziato parzialmente gli organizzatori. Solo qualche gocciolina di pioggia, ma nuvole e nebbia nella parte alta a celare le bellezze naturali che dal Corno del Renon solitamente regalano viste incredibili.
Gran lavoro di organizzatori e volontari per ripristinare un evento rimasto ‘in soffitta’ durante e nel post Covid. Ricominciare tutto da zero non è stato facile, ma il team organizzatore di Günther Plattner ha davvero superato se stesso.
Info: www.hornattacke.com

Download immagini TV:
www.broadcaster.it

Individuale maschile

  1. PERKMANN Hannes Sarnthein 1:59:18,8; 2. REITERER Andreas La Sportiva 2:08:18,7; 3. INNEREBNER Andreas Sarntal Raiffeisen/Alpin Speed Sarntal 2:09:12,3; 4. ZÖGGELER Matthäus Telmekom Team 2:09:40,1; 5. THALER Noe Alpin Speed Sarntal 2:10:15,7; 6. RAMOSER Patrick Laufverein Freienfeld 2:11:35,8; 7. GEISER Tobias Telmekomteam Südtirol 2:13:37,3; 8. GASSER Lukas Antholz (Bz) 2:13:53,2; 9. EISELE Simon Auerbach/Streitheim 2:17:34,9; 10. PLUNGER Philipp Martini Speed Team 2:19:32,0

Individuale femminile

  1. FELDERER Annelise Lf Sarntal Raiffeisen 2:33:17,1; 2. PLAIKNER Tanja Pro:Cursu 2:52:58,3; 3. PLANCKER Romina Gherdeina Runners 2:58:57,9; 4. SCHRÖTTER Julia Algund (Bz) 3:00:14,4; 5. PFEIFER Heidi Ttv 3:00:41,0; 6. WENTER Marion Klobenstein 3:01:06,5; 7. TRENKWALDER Lea Laufverein Freienfeld 3:08:47,5; 8. ZAPPINI VALENTINA Maddalene Sky T 3:17:14,5; 9. PLATZGUMMER Helga Telmekomteam 3:19:17,5; 10. FURLANI Francesca G.S. Fraveggio 3:21:15,9

Montanari maschile

  1. GROSS Patrick Alpin Speed Sarntal 2:25:42,0; 2. FEDRIZZI Gabriele Maddalene ST 2:28:20,9; 3. KRISTANDL Andreas Martell/Sport Tenne RT 2:34:46,5; 4. FORNI Alessandro SC Valle Laghi 2:37:57,9; 5. RABENSTEINER Alexander Team Craft/Compressport 2:38:22,4; 6. GROSSRUBATSCHER Tobias Kastelruth 2:42:19,2; 7. THALER Philipp Sarntal Alpin Speed 2:42:27,9; 8. GROSS Ulrich Sarntal Alpin Speed 2:47:03,1; 9. BERNHARDT Valentino Ville D’Anaunia 2:48:40,6; 10. PITTSCHIELER Gerhard Lc.Kaltern 2:52:31,1

Montanari femminile

  1. GASSER Priska Asv Gossensass 3:14:25,3; 2. KLAUSNER Kerstin Seekirchen 3:28:00,4; 3. ZOESCHG Maria Naz-Sciaves 3:44:04,3; 4 GRUBER Nadia Alpin Speed Sarntal 4:33:48,8

Staffette maschili
1 Team La Sportiva (Armin Larch, Martin Stofner) 1:55:23,0; 2 Puls Pusher (Samuel Demetz, Matthäus Berger) 2:04:32,7; 3 Soldi che volano (Marco Zanoner, Massimino Chiocchetti) 2:14:24,4; 4 Premiere- Team (Fabian Pichler, Michael Daldoss) 2:17:28,0; 5 Innsbruck Express (Simon Lantschner, Ludwig Andres) 2:20:57,5

Staffette femminili
1 Thaler-Dapunt (Edeltraud Thaler, Heidi Dapunt) 2:42:52,4; 2 Infermiere alla riscossa (Andreea Lucaci, Silvia Magagna) 2:49:13,0; 3 Le Agordine (Martina De Mas, Monica Todesco) 2:53:16,2; 4 Puschtra Power by LCP (Gertraud Tasser, Claudia Stauder) 2:59:14,6; 5 Stelvio Trail Run (Katja Angerer, Carina Bardroff) 3:00:19,1

Staffette miste
1 Mr. & Mrs. (Sandra Stuefer, Hannes Unterhofer) 2:46:27,6; 2 Riap Sport (Anna Scherer, Sigfried Scherer) 2:46:28,7; 3 Die Eggentaler (Wolfgang Köhl, Ilse Plank) 2:53:58,6; 4 Lenz Design (Karolina Rosa Thaler, Lorenz Spögler) 2:55:06,6; 5 Vier Beine für ein Halleluja (Monika Reinthaler, Luis Kröll) 2:59:18,4

È DOMANI LA 5.a HORN ATTACKE. GRANDI NOMI CHE CORRONO E SCIANO

È DOMANI LA 5.a HORN ATTACKE. GRANDI NOMI CHE CORRONO E SCIANO

Alessandro Forni | www.newspower.it

Domani l’atteso appuntamento con il “duathlon del Renon”
La neve non si è fatta desiderare e ora il Corno attende gli atleti
La Horn ha fatto il pieno: grande affluenza di concorrenti, anche stranieri
Felderer per difendere il titolo e poi Reiterer, Giomi, Del Riccio, Forni, Stuefer…

Saranno le giornate soleggiate delle passate settimane che hanno incentivato i podisti, saranno le nevicate dei giorni scorsi che hanno incentivato gli sciatori…, fatto sta che la Horn Attacke ha fatto il pieno di iscritti e si prepara a vivere una grande giornata di sport!
Il “duathlon del Renon” è pronto ad animare la giornata di domani con il suo consolidato format: 13,4 km di corsa in montagna e 6,5 km di sci alpinismo che con 2000 metri di dislivello portano dalla città di Bolzano fino alla vetta del Corno del Renon. Zona di cambio allestita a Pemmern per permettere a chi compete individualmente di togliere le scarpette e mettere gli sci, e agli staffettisti di passarsi, in senso figurato, il testimone. In un’area dedicata, ci sarà spazio anche per chi gareggia in modalità “montanaro”, ossia quegli atleti che si trasportano tutta l’attrezzatura in spalla dal km 0, da Bolzano al Corno.
Nei giorni scorsi la neve è arrivata copiosa sulle piste da sci del Renon e, se la frazione di corsa in montagna era da tempo tracciata e in perfetto stato, ora anche la parte del percorso da affrontare con gli sci e con le pelli è in gran forma e pronta alle sfide della “Horn Attacke”.
Quella del 2024 sarà la 5.a edizione di un evento che, dopo annate difficili condizionate dalla pandemia, ha saputo mantenere intatto il suo fascino, ripresentandosi al suo pubblico e ottenendo un grande successo. Numerose infatti le iscrizioni di quest’anno con centinaia di concorrenti in gara, che fanno registrare un incremento costante delle adesioni dall’estero, nelle staffette e nella categoria “montanaro” che grazie alla sua unicità rappresenta una sfida in grado di attrarre gli atleti più spericolati e vogliosi di riscoprire il sapore della fatica nella sua forma più pura.
Partirà per difendere il suo titolo di “regina” della manifestazione Annelise Felderer, la pluricampionessa che ha già vinto tre edizioni (2016, 2017 e 2019) e conquistato un secondo posto (2018), la quale potrà ritrovare anche il piacere di una sfida già vista alla 1.a edizione: quella con Heidi Pfeifer che nel 2016 si classificò terza proprio alle spalle di Felderer e Anna Pircher. “Essere una delle favorite da un lato mi mette pressione, dall’altro mi sprona a concentrarmi e dare il meglio di me in gara” afferma Felderer. Nella categoria individuale sarà della partita anche Andreas Reiterer, altro volto noto nell’albo d’oro della gara. Reiterer vanta due primi posti (2016 e 2018) e un secondo posto (2017), ma dovrà vedersela con più di un centinaio di avversarsi se vorrà essere di nuovo “padrone” della Horn Attacke. “Mi aspetto un’edizione molto dura e con tanti atleti forti, misurarsi con partecipanti di alto livello è proprio ciò che mi piace di più! Solitamente prediligo gare di trail più lunghe di questa, ma la Horn è semplicemente troppo bella!” dichiara pre-gara Reiterer. Attenzione anche alle staffette, perché fra le numerose squadre dal nome simpatico che competono al “duathlon del Renon” ci sono accoppiate che potrebbero davvero fare bene, una su tutte quella formata dalla nota maratoneta Sarah Giomi e dall’atleta pluri-disciplina Carmine Del Riccio. Occhio però a “Mr & Mrs”, il team formato da Sandra Stuefer e Hannes Unterhofer, proprio quella Stuefer che ha vinto l’edizione 2018 a danno di Felderer. Ultimo e non di certo per importanza il gruppo di concorrenti in modalità “montanaro” che, numeroso come non mai, vanterà al suo interno un buon 10% di presenza femminile. Fra gli scatenati che si metteranno in gioco con l’attrezzatura in spalla per tutti e 20 i km di gara ci sarà anche Alessandro Forni, atleta poliedrico e tenace come pochi il quale detiene, giusto per dirne uno, il record di dislivello in bici nelle 24 ore.
“Siamo davvero contenti del successo che sta avendo la gara” dichiara Günther Plattner, presidente del comitato organizzatore. “I numeri delle iscrizioni sono molto incoraggianti e questo è un ottimo segnale anche per la promozione del nostro territorio” aggiunge Plattner, che ben ricorda come un evento sportivo del calibro della Horn Attacke rappresenti un importante volano per il turismo locale.
Le iscrizioni sono aperte fino a oggi e il comitato aspetta i partecipanti alla 5.a Horn Attacke nel pomeriggio (dalle 13.30 alle 19.00) presso l’Hotel Stiegl di Bolzano per il ritiro dei pacchi gara e la consegna dell’attrezzatura. Ormai ci siamo!

Info: www.hornattacke.com

HORN ATTACKE-MANIA. PROLUNGATE LE ISCRIZIONI

HORN ATTACKE-MANIA. PROLUNGATE LE ISCRIZIONI

Cambio | www.newspower.it

Per la 5.a Horn Attacke si parte sabato alle 9.00 dal centro di Bolzano
Informazioni utili per gli atleti: ecco come e dove preparare l’attrezzatura
Il “duathlon del Renon” fa il pieno di partecipanti e prolunga il periodo di iscrizione
Entusiasmo nel CO, che invita tifosi e curiosi all’after-party alla Feltuner Hütte

Ormai ci siamo: manca davvero pochissimo alla prossima edizione della Horn Attacke e sabato 2 marzo atleti singoli, staffette e ‘montanari’ si lanceranno da Bolzano alla conquista del Corno del Renon.
La partenza della gara per i partecipanti che competono individualmente, sia in modalità classica che ‘montanaro’, è prevista alle 9.00, mentre alle 9.15 si metteranno in marcia anche i primi frazionisti delle staffette. La zona di partenza sarà allestita in via Dodiciville a Bolzano, all’altezza del negozio di attrezzatura sportiva Mountainspirit.
Ecco alcune utili informazioni per tutti gli atleti al via: i pacchi gara verranno distribuiti presso l’Hotel Stiegl di Bolzano in via Brennero 11, che si trova nei pressi della zona di partenza della gara. Sarà possibile ritirare il proprio pacco gara nella giornata di venerdì 1 marzo dalle 13.30 alle 19.00 e sabato 2 dalle 6.30 alle 7.45, poco prima della gara. Importante ricordare anche le modalità di consegna dell’attrezzatura e degli indumenti di cambio necessari durante e dopo la competizione. Gli atleti che competono individualmente e gli staffettisti dovranno consegnare due sacche differenti, che troveranno all’interno del pacco gara distinte per colore a seconda della categoria. Una servirà per poter effettuare il cambio nell’apposita zona di Pemmern e l’altra per la zona d’arrivo. Per i ‘montanari’ sarà invece sufficiente consegnare una singola sacca con gli indumenti per l’arrivo, dato che tutto il necessario per il cambio e l’attrezzatura da scialpinismo verrà portata in spalla dagli atleti stessi! La consegna dell’attrezzatura potrà avvenire nella giornata di venerdì 1 marzo sempre presso l’Hotel Siegl (dalle 13.30 alle 19.00) mentre sabato 2 marzo andrà portata direttamente alla zona di partenza presso il negozio Mountainspirit.
Da programma, oggi era l’ultimo giorno per iscriversi alla 5.a edizione della Horn Attacke ma, visto il crescente entusiasmo dei partecipanti, l’organizzazione ha deciso di prolungare il periodo di adesione fino a venerdì 1 marzo. Approfittate quindi degli ultimi giorni per iscrivervi e ricevere un pacco gara ricco di sorprese che lascerà tutti a bocca aperta. Nonostante la categoria individuale resti sempre la più gettonata, sono in costante aumento le iscrizioni alla sfida in modalità “montanaro” e anche e soprattutto in staffetta. Un segnale lampante che conferma l’apprezzamento di questa manifestazione e la voglia degli atleti di mettersi in gioco alla riscoperta della fatica di un tempo, per quanto riguarda i montanari, e verso la condivisione di un’esperienza indimenticabile con un compagno di viaggio per gli staffettisti! I partecipanti provengono principalmente dall’Italia, ma non mancano i concorrenti internazionali da Germania, Repubblica Ceca, Francia, Belgio, Austria e Svizzera.
L’invito del comitato organizzatore guidato da Günther Plattner è quello di partecipare alla Horn Attacke: che sia in veste di atleti, di tifosi, di appassionati o di curiosi, tutti sono invitati al “duathlon del Renon” e tutti sono i benvenuti all’after-party alla Feltuner Hütte in zona arrivo. Dalle 11.15 divertimento a non finire fra pasta party, cerimonia di premiazione degli atleti e tanto intrattenimento!

Info: www.hornattacke.com

HORN ATTACKE AL PRIMO LUSTRO E LE MEDAGLIE AGGIUNGONO… LUSTRO

HORN ATTACKE AL PRIMO LUSTRO E LE MEDAGLIE AGGIUNGONO… LUSTRO

Felderer| www.newspower.it

Il duathlon del Renon è pronto alla sua 5.a edizione
Le medaglie saranno realizzate dalla cooperativa sociale GWB
“Siamo orgogliosi di questa collaborazione” afferma il presidente Plattner
Ora si attende il ricco pacco gara. Lo start sabato 2 marzo

La Horn Attacke si prepara a festeggiare il suo primo lustro e vuole celebrare tutti gli atleti che vi prenderanno parte con delle medaglie speciali.
Andiamo con ordine: il duathlon del Renon andrà in scena sabato 2 marzo dal centro cittadino di Bolzano alla vetta del Corno del Renon. In una ventina di chilometri si affronteranno 2.000 metri di dislivello, prima con le scarpette da corsa in montagna e poi con gli scarponi e gli sci d’alpinismo.
A tutti quelli che completeranno la gara verrà messa al collo una medaglia realizzata dalla cooperativa sociale GWB di Bolzano. Sferiche, in legno e con impresso il logo della Horn Attacke, queste medaglie saranno il frutto del lavoro della cooperativa altoatesina in cui sono quotidianamente impegnati 67 dipendenti con disabilità fisiche e/o malattie mentali, i quali con l’ausilio di 13 accompagnatori specializzati portano avanti attività di assemblaggio, taglio, smistamento e fresatura, operando nelle sedi di Bolzano e Merano.
“La collaborazione con la cooperativa sociale GWB ci rende davvero orgogliosi” afferma entusiasta il presidente del comitato organizzatore della Horn, Günther Plattner. “Questa piccola iniziativa è il nostro modo per essere ancor più vicini al territorio e a tutte le persone che lo abitano” aggiunge. Con questo gesto, infatti, la squadra che si occupa dell’allestimento della Horn Attacke si mostra vicina alle tematiche sociali e compie un passo concreto nel sostegno alle realtà che operano nel settore come la GWB.
Alla Horn Attacke manca sempre meno e ora la curiosità è tutta rivolta al pacco gara che sarà omaggiato a ciascun partecipante: la sacca di quest’anno si annuncia ricca come non mai e non mancheranno sicuramente dolci sorprese e un utile gadget brandizzato, che farà comodo a tutti gli sportivi che lo riceveranno. Meglio restare connessi per non perdersi alcuna novità, e come piace dire al comitato organizzatore “rimanete in forma e in salute!”.

Info: www.hornattacke.com

MARLENE SÜDTIROL SUNSHINE RACE 2024. A NALLES TRE GIORNI IN SELLA ALLA MTB

MARLENE SÜDTIROL SUNSHINE RACE 2024. A NALLES TRE GIORNI IN SELLA ALLA MTB

Katrin Embacher | www.newspower.it

Il 5, 6 e 7 aprile il ritorno dei migliori bikers a Nalles, c’è anche lo Short Track
Tappa di Italia Bike Cup e Campionato Italiano Giovanile di Società
L’esplosivo tracciato della corsa sarà decisivo per tutte le categorie in gara
Sunshine Racers Nals pronta a lasciare nuovamente il segno

Ad animare il primo fine settimana di aprile di Nalles (BZ) ci penserà la 23esima edizione della Marlene Südtirol Sunshine Race, in programma nei prossimi 5, 6 e 7 aprile. La gara del circuito internazionale di mountain bike è indubbiamente fra le più apprezzate e spettacolari della stagione e vi prendono parte ogni anno i migliori atleti al mondo. Si tratta di un appuntamento davvero imperdibile per tutti gli addetti ai lavori e gli appassionati delle ruote grasse in compagnia di una tre giorni da trascorrere immersi nella splendida cornice del “paese delle rose” di Nalles, un contesto paesaggistico affascinante e unico nel suo genere.
Da quest’anno entrerà in programma per la prima volta anche la prova Short Track, adrenalinica e frizzante come poche altre discipline del panorama MTB. In più, le avvincenti sfide sui pedali del weekend rientreranno fra le tappe di Italia Bike Cup e Italia Bike Cup Young, con quest’ultima prova valida anche per il Campionato Italiano Giovanile di Società che decreterà la migliore società giovanile nazionale al termine della stagione. La manifestazione è aperta a tutti gli atleti delle categorie femminili e maschili Élite, Under23 e Junior oltre che ad Allievi ed Esordienti di 1° e 2° anno. Circondati dai frutteti, vigneti e i roseti della zona saranno tanti i bikers che si sfideranno lungo l’esplosivo percorso della “Sunshine” in un primaverile weekend altoatesino. Va ricordato che questa è una delle poche gare del settore ad essere classificata come HC (Hors Categorie) dall’Unione Ciclistica Internazionale, ossia il livello più alto attribuibile a una competizione al di fuori della Coppa del Mondo. Si tratta di un importante riconoscimento che la certifica come una delle corse più difficili e questo grazie alla particolarità del suo tracciato, che si sviluppa lungo un percorso ricco di salite tecniche e discese da seguire (e affrontare) col fiato sospeso.
La scorsa edizione aveva visto trionfare la bellunese Giada Specia, capace di interrompere il digiuno di vittorie femminili italiane che durava dal 2014, e il francese Joshua Dubau nelle categorie Élite, con i due che erano arrivati entrambi in solitaria sulla linea del traguardo dopo aver fatto il vuoto dietro di sé. Fra gli Junior erano invece usciti vincitori l’austriaca Katrin Embacher e il valdostano Gabriel Borre, che a fine stagione si è portato a casa anche la maglia di leader della generale.
Inutile dire che è già tanta l’attesa per scoprire quali saranno i protagonisti di quest’anno alla Marlene Südtirol Sunshine Race, una gara che saprà sicuramente stupire e renderà speciale la primavera di Nalles.
Il comitato organizzatore della Sunshine Racers ASV Nals ha ormai esperienza pluridecennale con le prestigiose manifestazioni di cui si occupa e rinnova ogni anno il suo impegno nella valorizzazione non solo dello splendido territorio altoatesino in cui si trova, ma anche della pratica sportiva della MTB, con una particolare attenzione verso le nuove generazioni. Dare spazio ai giovani bikers è importante e a Nalles lo sanno bene, l’appuntamento è per il 5, 6 e 7 aprile…

Info: www.sunshineracers-nals.it

PER LA GRAN FONDO VAL CASIES 40° ANNIVERSARIO DA INCORNICIARE

PER LA GRAN FONDO VAL CASIES 40° ANNIVERSARIO DA INCORNICIARE

Arno Kompatschere e Giuseppe Romele | www.newspower.it

Un Giubileo che resterà nella storia della Val Casies
Alla presenza di Arno Kompatscher, una parata di grandi atleti
Fra traguardi Sprint e Trofeo Euregio la granfondo è una festa inimitabile
Walter Felderer: non potrei essere più orgoglioso di così

Le acque in Val Casies si sono appena calmate ed è tempo di bilanci per un’edizione della Gran Fondo che resterà senza dubbio nella storia.
Affluenza record per i fondisti che si sono presentati in Val Casies non solo dall’Italia, ma immancabilmente anche da Germania, Austria e Svizzera, oltre a numerosi contingenti da oltreoceano. Ben 2600 atlete e atleti che hanno aderito all’edizione 2024 con un forte incremento nelle iscrizioni proprio negli ultimissimi giorni a ridosso della gara, un’affluenza che avrebbe potuto ‘preoccupare’ il comitato organizzatore che in Val Casies si è dimostrato essere ancora una volta pronto a tutto. “Tutti i nostri reparti hanno lavorato in maniera impeccabile con tanto impegno e sacrificio, e sono stati ripagati da un’edizione di successo” racconta orgogliosamente il presidente del CO Walter Felderer.
Alla 40.a Gran Fondo Val Casies un entusiasta Arno Kompatscher ha assistito alla sua prima mass start di una gara di sci di fondo. “Il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano è stato in nostra compagnia per l’intera giornata, ha visto la partenza e seguito la gara con molto interesse, oltre ad aver preso parte alle premiazioni e ad aver aggiunto lustro all’evento” aggiunge Felderer. Con Kompatscher, non sono mancati l’Assessore allo Sport Peter Brunner, la Direttrice della Ripartizione Economia della Provincia Manuela Defant, il Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano Vito Cusumano, i Comandanti provinciali dei Carabinieri e dell’Esercito e il Presidente di Euroloppet Ivo Ivanič, oltre ai rappresentanti dei main sponsor dell’evento.
Main sponsor che sono stati protagonisti nella due giorni di gare con gli Sprint intermedi: nella gara in classico Heli Heiskanen (FIN) e Lorenzo Busin (ITA) si sono aggiudicati rispettivamente lo Sprint Sportful (al km 20) e lo Sprint Alperia (al km 16), oltre al “Queen & King of the Mountain” by Hotel Quelle per la scalata più veloce del Gran Premio della Montagna di Santa Maddalena. Per la gara in tecnica libera invece, è andato a Daniele Serra lo Sprint Südtirol (km 9), a Giandomenico Salvadori lo Sprint Hoku (km 24) e a Martina Di Centa lo Sprint Mila riservato alle atlete (km 29). Maria Gismondi e Giuseppe Montello conquistano invece il “Queen & King of the Mountain” by Hotel Quelle della prova skating. A portarsi a casa il Trofeo Euregio Under23 riservato ai giovani fondisti residenti in Trentino, Alto Adige e Tirolo sono stati Maria Eurosia Debertolis e Alessandro Morelato per la gara in tecnica classica mentre Sara Hutter e Denis Doliana hanno conquistato quello della gara in tecnica libera.
“Non potrei essere più orgoglioso di così” aggiunge un quasi commosso Felderer, dopo aver ricevuto con Hans Reier ed Erich e Franz Steinmair uno speciale riconoscimento per i “40 anni di carriera” all’interno del Comitato. “È sempre il gruppo che conta e fa la differenza. Senza l’intera squadra dei volontari nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Penso per esempio al nostro reparto pista, o al settore del ristoro… abbiamo potuto gestire l’aumento delle iscrizioni perché eravamo preparati e soprattutto grazie al grande lavoro di ciascuno dei nostri collaboratori. Ho visto atleti contentissimi, con un Dario Cologna entusiasta, e poi la gioia di vedere più di 300 giovanissimi sciare alla ‘Mini’ con un migliaio abbondante di accompagnatori a seguire il 30° anniversario. Un grosso numero di giovani ha anche partecipato al concorso artistico che ha coinvolto le scuole elementari e medie della Val Casies e di Monguelfo-Tesido, arricchendo ancor di più il nostro evento. Questo Giubileo è stato davvero straordinario”.
E mentre cala il sipario su un’edizione indimenticabile, lo sguardo volge già al 2025 quando, come da tradizione, nel terzo fine settimana di febbraio andrà in scena la prossima edizione della Gran Fondo Val Casies.

Info: www.valcasies.com

GIRO LAGO DI RESIA, ISCRIZIONI APERTE. SAVE THE DATE: IL 13 LUGLIO SI CORRE!

GIRO LAGO DI RESIA, ISCRIZIONI APERTE. SAVE THE DATE: IL 13 LUGLIO SI CORRE!

Gruppo | www.newspower.it

Sabato 13 luglio torna la “gara più emozionante dell’Alto Adige”
15,3 km di spettacolo puro sulle rive del Lago di Resia
Le iscrizioni sono già aperte al prezzo fisso di 40 €, 10 € per i bambini
Gerald Burger, a capo del CO: siamo partiti con un centinaio di concorrenti…

L’allestimento della tradizionale corsa di mezza estate del “Giro Lago di Resia” è già cominciato: la data per il 2024 è quella di sabato 13 luglio e le iscrizioni sono aperte a tutti.
La “gara più emozionante dell’Alto Adige” come viene presentata in tutta Italia e all’estero, proporrà il suo consolidato format sullo scenografico percorso da 15,3 km che costeggia il Lago di Resia. La gara principale è riservata agli atleti che vogliono cimentarsi in una prova sportiva di alto livello, mentre per chi non vuole dare troppo peso al cronometro è possibile partecipare alla “Just for Fun” che, come è facile intuire dal nome, è una non competitiva che punta solo a regalare divertimento ai suoi partecipanti.
Dire poi che “le iscrizioni sono aperte a tutti” non è una banalità, perché al Giro Lago di Resia c’è spazio per le ‘gazzelle’ e per i corridori della domenica, ma anche per i nordic walker e gli handbiker. Senza tralasciare la grande attenzione rivolta ai bambini, protagonisti nel primo pomeriggio della “Corsa delle Mele” dove un sempre folto gruppo di giovani podisti si cimenta, a seconda della fascia d’età, in una simpatica corsa allestita nella zona d’arrivo e partenza.
Le iscrizioni alla 24.a edizione del Giro Lago di Resia sono aperte al prezzo di 40 € per la gara principale, la Just for Fun, la gara Nordic Walking e la gara in Handbike. 10 € è invece il costo d’iscrizione per la Corsa delle Mele dei bambini.
Per la squadra di lavoro capitanata da Gerald Burger procede a pieno ritmo il tran-tran organizzativo dell’evento, con Burger che ricorda: “Siamo partiti nel 2000 con 150 partecipanti circa, poi i numeri sono cresciuti sempre di più. Ormai questo è l’evento podistico più grande dell’Alto Adige e non possiamo che andarne molto fieri”.
Il campanile sommerso di Curon che “sbuca” dal Lago di Resia farà da sfondo alla scenica corsa a bordo lago, che con il suo inconfondibile fascino ambientale e naturalistico non smette di sorprendere tutti i suoi partecipanti.

Info: www.girolagodiresia.it

GF VAL CASIES: 40 ANNI COL BOTTO. È SOLD OUT IL “CLASSICO” DI OGGI

GF VAL CASIES: 40 ANNI COL BOTTO. È SOLD OUT IL “CLASSICO” DI OGGI

Vincitori 30 km | www.newspower.it

Pettorali esauriti per la gara in classico, davvero un successo per gli 8 lustri
Michaela Patscheider e Tommaso Dellagiacoma fanno il bis nella 30 km
Heli Heiskanen e Lorenzo Busin, doppio successo del Team Internorm nella 42 km
Domani si replica in tecnica libera e ci sarà il 4 volte oro olimpico Dario Cologna

I 40 anni non sono da considerarsi come un invecchiamento, ma una nuova fase di maturità, e la Gran Fondo Val Casies, che coinvolge anche Monguelfo e Tesido, sigla con un bellissimo “sold out” il suo ingresso negli “anta”: pettorali esauriti in anticipo.
Oggi i “magnifici” del classico sono Michaela Patscheider (Team Robinson Trentino) e Tommaso Dellagiacoma (Team Internorm), entrambi a replicare la vittoria del 2023 nella 30 km, quindi Heli Heiskanen e Lorenzo Busin (entrambi Team Internorm) nella 42 km.
“La partenza è stata super tosta” dice l’altoatesina Michaela Patscheider all’arrivo “col passare dei chilometri ho cominciato a sentirmi meglio e al bivio ho optato per la corta, sono molto contenta del mio risultato” afferma la vincitrice della 30 km, mentre ha scelto il percorso lungo la finlandese Heli Heiskanen, prima all’arrivo della 42 km: “era la mia prima gara qui e sono molto contenta, le condizioni erano ottime!” Condizionata invece da una caduta nelle fasi iniziali la tedesca Franziska Müller, che ha concluso la sua gara al 2° posto nella Marathon dopo un bel recupero nella salita di S. Maddalena. Chiude il podio femminile della 42 km la norvegese Hanna Kristine Larsen, mentre sul podio della “corta” con Patscheider salgono le portacolori del Team Internorm Anna Schmidhofer e Nicole Donzallaz.
Al maschile primi posti in fotocopia dell’edizione 2023, con i compagni di squadra del Team Internorm Tommaso Dellagiacoma (30 km) e Lorenzo Busin (42 km) a riconfermarsi sul gradino più alto del podio. Dellagiacoma precede di un soffio Max Olex, il tedesco che dopo aver perso posizioni importanti durante la partenza al fulmicotone del gruppo è riuscito a recuperare e finire 2°. Terzo nella “corta” un altro atleta in tuta bianco-rossa del Team Internorm, Christian Lorenzi. Nella gara lunga, bella prova di forza di Busin che con un’ottima azione prima e durante la salita di S. Maddalena riesce a guadagnare quel tanto che basta sugli avversari per vincere. “L’obiettivo era vincere, ma Lorenzo è stato davvero molto bravo e ha meritato il successo” dichiara Dietmar Nöckler (FFOO), il secondo classificato di oggi che ben nasconde quel poco di rammarico e nel parterre inscena un bel siparietto con il padre Friedrich, anche lui in gara. ‘Didi’ è proprio andato a ritroso ad incontrare il papà, già vincitore nel 1985, e lo ha accompagnato fino al traguardo.
I vincitori della 42 km di oggi si aggiudicano anche gli Sprint intermedi, con Heli Heiskanen a passare per prima dallo Sprint Sportful e Lorenzo Busin dallo Sprint Alperia. I due sono anche “Queen & King of the Mountain” per il passaggio dal Gran Premio della montagna di Santa Maddalena.
Nel pomeriggio spazio ai più giovani con la 30.a edizione della Mini Val Casies con oltre 300 scatenati mini fondisti, mentre domani si replica con i più grandi, stesso tracciato e stesse distanze, ma in tecnica libera. Sarà gara valida anche per la Coppa Italia: partenza alle 9.30 e arrivo in pieno centro a San Martino in Casies, e ai nastri di partenza anche il quattro volte campione olimpico Dario Cologna!
Lunedì sintesi su Rai sport alle ore 10.

Info: www.valcasies.com

Download immagini TV
www.broadcaster.it

42 km Men CT

  1. Busin Lorenzo Team Internorm Alpenplus 1:46.57,9; 2. Nöckler Dietmar GS Fiamme Oro Moena 1:47.29,4; 3. Armellini Mattia GS Fiamme Oro Moena 1:47.49,8; 4. Brigadoi Mauro Team Internorm Alpenplus 1:48.08,3; 5. Ferrari Francesco Team Internorm Alpenplus 1:48.25,1; 6. Mich Stefano Team Futura 1:49.19,2; 7. Dal Magro Stefano Team Robinson Trentino 1:49.19,4; 8. Gabrielli Giacomo GS Esercito 1:50.12,7; 9. Köcheler Markus xc-ski.de Skimarathon Team 1:50.35,6; 10. Amhof Manuel Team Futura 1:51.06,4

42 km Women CT

  1. Heiskanen Heli Team Internorm Alpenplus 2:04.20,4; 2. Müller Franziska SC Immenstadt/Team Forever Nordic 2:06.47,4; 3. Larsen Hanna Kristine SK Vidar 2:08.27,5; 4. Debertolis Maria Eurosia Team Robinson Trentino 2:22.58,0; 5. Patini Asia Società Sportiva Fornese 2:32.13,7; 6. Tröger Nicole Skiclub Grossberg 2:35.31,7; 7. Gianola Elisa SC Primaluna 2:37.46,1; 8. Forstner Renate SC Au 2:38.59,7; 9. Pedretti Silvia Robinson Ski Team 2:40.36,5; 10. Krueger Jessica Les Paccots 2:48.33,1

30 km Men CT

  1. Dellagiacoma Tommaso Team Internorm Alpenplus 1:13.04,9; 2. Olex Max Terrex Xc Ski Team 1:13.05,3; 3. Lorenzi Christian Team Internorm Alpenplus 1:13.07,0; 4. Winker Christian Terrex Xc Ski Team 1:13.07,1; 5. Rinner Thomas Team Robinson Trentino 1:13.47,5; 6. Busin Emanuele Team Internorm Alpenplus 1:14.35,4; 7. Ponti Giacomo Team Robinson Trentino 1:14.36,8; 8. Milz Jakob Terrex Xc Ski Team 1:14.38,0; 9. Mich Riccardo Team Futura 1:14.45,5; 10. Vogler Matthias Sc Pfronten 1:16.07,3

30 km Women CT

  1. Patscheider Michaela Team Robinson Trentino 1:21.10,4; 2. Schmidhofer Anna Team Internorm Alpenplus 1:24.52,9; 3. Donzallaz Nicole Team Internorm Alpenplus 1:27.09,0; 4. Giordan Anna Team Internorm Alpenplus 1:27.48,1; 5. Dellagiacoma Carola Team Internorm Alpenplus 1:29.31,3; 6. Tanner Petra Ski Willy Marathon T. 1:32.14,9; 7. Piller Caterina Team Robinson Trentino 1:34.19,7; 8. Riedl Hanna Team Zipps/Sc Gefr. 1:35.12,5; 9. Happ Anna Sc Pfronten 1:35.14,6; 10. Simeoni Federica Sci Cai Conegliano 1:35.21,1
CHE NOMI ALLA GRAN FONDO VAL CASIES! FINE SETTIMANA A CINQUE STELLE

CHE NOMI ALLA GRAN FONDO VAL CASIES! FINE SETTIMANA A CINQUE STELLE

Julia Kuen | www.newspower.it

Sabato la gara in classico e domenica si corre in skating, partenze dalle 9.30
Si annuncia scottante la prova in classico con tanti big in griglia di partenza
In tecnica libera torna la star Cologna, ma occhio a Tanel, Fanton e Busin
Tanta concorrenza per le prove di Coppa Italia: Gismondi, Di Centa, Ghio…

La 40.a edizione della Gran Fondo Val Casies si prepara ad entrare nella storia non solo per lo storico traguardo che raggiunge, ma anche per le avvincenti sfide sugli sci stretti alle quali la vallata altoatesina farà da teatro. Domani e domenica ci si prepara a due giornate di grande sport che lasceranno un ricordo indelebile nel cuore e nella mente di tutti.
La gara in tecnica classica si svolgerà sabato con la partenza scaglionata dalle 9.30 e vedrà schierati ai nastri tanti nomi interessanti e grandi protagonisti delle lunghe distanze a livello internazionale. Al femminile l’altoatesina Michaela Patscheider, già vincitrice della “corta” (30 km) nelle ultime due edizioni, troverà terreno fertile per una gran battaglia con le colleghe. Osservate speciali la tedesca Franziska Müller e la finlandese Heli Heiskanen, ma anche la compagna di squadra del Team Robinson Trentino Maria Eurosia Debertolis. Lotta aperta anche in campo maschile dove non si contano nemmeno tutti i grandi nomi e papabili vincitori: da Lorenzo Busin a Tommaso Dellagiacoma, passando per Stefano Dal Magro, Manuel Amhof, Francesco Ferrari e Giacomo Ponti senza tralasciare Stefano e Riccardo Mich, Matthias Schwingshackl, Thomas Rinner e Dietmar Nöckler.
Anche la domenicale sfida in skating promette grande spettacolo e scorrendo la lista dei partenti non si può far altro che immaginare duelli appassionanti. Nella prova in tecnica libera andranno marcate strette Julia Kuen, Franziska Müller e Heli Heiskanen, con le ultime due che andranno a caccia di gloria per una storica doppietta visto che competono in entrambe le gare del fine settimana. Al via in skating anche la guest star dell’evento Dario Cologna, con il campionissimo elvetico che sfiderà atleti del calibro di Matteo Tanel e Paolo Fanton, in compagnia di Tommaso Dellagiacoma, Thomas Rinner, Patrick Klettenhammer e Lorenzo Busin, con alcuni di loro che dovranno smaltire in fretta le fatiche della gara in classico per essere competitivi nella prova in skating.
Importante ricordare che le prove in tecnica libera della 40.a Gran Fondo Val Casies saranno valide anche per quanto riguarda la Coppa Italia e la Coppa Italia Giovani. Senior e Under23 si sfideranno nella 42 km mentre U20 e U18 competeranno alla 30 km. Fra le “grandi” bisognerà fare attenzione soprattutto a Martina Di Centa, Stefania Corradini, Sara Hutter e Anna Comarella, ma anche a Martina Bellini, Federica Cassol, Laura Colombo, Denise Dedei, Emilie Jeantet e Lucia Isonni. Sfida apertissima anche al maschile fra Mikael Abram, Martin Coradazzi, Giacomo Gabrielli, Giuseppe Montello, Fabrizio Poli e gli immancabili Giandomenico Salvadori e Paolo Ventura. Sarà tutta da seguire anche la Coppa Italia Giovani perché i protagonisti di questa sfida potrebbero trasformarsi nei futuri campioni del domani, quindi occhio a Federico Pozzi e Davide Ghio, Marit Folie, Marie Schwitzer e soprattutto a Maria Gismondi, la neocampionessa iridata che ha conquistato l’oro nella 20 km TL al Campionato Mondiale Junior di Planica (SLO) della scorsa settimana.
Gli ingredienti per un’edizione da sogno ci sono tutti anche perché, oltre al ricco parterre di atleti, il comitato organizzatore guidato da Walter Felderer ha allestito numerosi momenti di svago e intrattenimento musicale che renderanno ancor più unico il 40° compleanno della Gran Fondo Val Casies. E le emozioni non finiscono nel weekend perché lunedì 19 febbraio la sintesi della gara verrà trasmessa su Rai Sport dalle 18.10.

Info: www.valcasies.com

HORN ATTACKE SFIDA DA MONTANARI VERI. IL 2 MARZO SI COMPETE ANCHE IN STAFFETTA

HORN ATTACKE SFIDA DA MONTANARI VERI. IL 2 MARZO SI COMPETE ANCHE IN STAFFETTA

Sabato 2 marzo dal centro di Bolzano parte “l’attacco al Renon”
20 km per raggiungere la vetta del Corno a 2260 mt di quota
La modalità Montanaro attende gli sportivi più impavidi
E con la staffetta in coppia il divertimento raddoppia

Duathlon: gara sportiva articolata in più frazioni e che comprende due discipline differenti. Questa è la definizione base di duathlon, ma nel caso della Horn Attacke sono tante le aggiunte che si possono fare e che fanno del “duathlon del Renon” una manifestazione speciale, come per esempio il fatto che combina corsa in montagna e sci d’alpinismo, o il suo contesto ambientale a dir poco suggestivo che porta dal centro città di Bolzano alle nevi del Renon, o un’organizzazione da sempre precisa e che cura i dettagli, e perché no anche quel briciolo di “follia” sportiva che spinge i suoi concorrenti a superare i 2000 metri di dislivello del tracciato in una ventina di chilometri.
La prossima edizione della Horn Attacke andrà in scena sabato 2 marzo e proporrà il suo amato format: si parte con la frazione di corsa in montagna che, dopo il primo tratto nel pieno centro cittadino del capoluogo altoatesino, sale a Santa Maddalena e a Soprabolzano passando per Riggermoos e Tann. Sono più di 13 (13,4 per la precisione) i chilometri da affrontare con le scarpette per raggiungere Pemmern, dove è situata la zona di cambio. Qui si inforcano gli sci con le pelli e, dalla stazione a valle della funivia, ci si dirige lungo il sentiero panoramico fino alla vetta del Corno di Renon per altri 6,5 km (quota 2.260 mt). Lungo il percorso saranno presenti tre punti di ristoro: a Soprabolzano, a Pemmern (proprio alla zona di cambio) e alla Feltuner Hutte, dove al termine della gara si svolgeranno pasta party e premiazioni.
La modalità “Montanaro” della Horn Attacke è forse ciò che rende questa sfida sportiva così unica nel suo genere: percorso e dislivello sono identici per tutti, ma a differenza di chi compete in individuale o in staffetta, i ‘montanari’ portano in spalla fin dal primo metro la propria attrezzatura da sci alpinismo necessaria per la seconda parta di gara. Si tratta di una caratteristica unica per la Horn Attacke, con gli atleti impegnati non solo ad affrontare la gara, ma anche a riscoprire il gusto dello sport d’altri tempi e il sapore dolceamaro della fatica più pura.
La Horn Attacke è aperta a tutti: è possibile parteciparvi individualmente, con la modalità “classica” o “montanaro”, e anche a coppie. Con la staffetta a due, infatti, la fatica dimezza e il divertimento raddoppia: il primo frazionista affronta la parte di corsa in montagna e il secondo quella con gli sci d’alpinismo. Le coppie in gara possono essere formate da due donne, due uomini o essere miste, e il costo dell’iscrizione è di 150 €, 80 € invece per chi partecipa individualmente.
Appuntamento a sabato 2 marzo, con l’inconfondibile fascino senza tempo della Horn Attacke!

Info: www.hornattacke.com