Gruppo VIP con i sindaci di Dobbiaco e Cortina – Ph. Newspower.it
Anche nel 2024 la granfondo va ad abbracciare le due località I Comuni di Dobbiaco e Cortina a braccetto con gli organizzatori Petter Northug ultimo ad impreziosire l’albo d’oro
La Granfondo Dobbiaco-Cortina è in buona salute, questo è certo e nessuno del comitato organizzatore sta dormendo sugli allori: la data della 47.a edizione è confermata per il 3 e 4 febbraio 2024 e l’idea di base è la solita, unire idealmente la Val Pusteria e l’Ampezzano con una gara di sci di fondo nelle due tecniche, classico e skating. Partner dell’evento, da sempre, sono il Comune di Dobbiaco e il Comune di Cortina, con reciproca soddisfazione pur lottando negli ultimi anni contro la poca neve per allestire adeguatamente le piste. Quest’anno l’arrivo a Cortina, in un’annata avara di neve e di freddo, ha ribadito ulteriormente la grande determinazione messa in campo. A chiarire quel che si dice comunemente un “misunderstanding” o un fraintendimento tra i promotori dell’incontro di sabato 18 del Comitato Civico Cortina, è verità che gli organizzatori della Dobbiaco-Cortina non saranno assolutamente presenti al dibattito. Lo ha ribadito il presidente della storica gara Herbert Santer con una lettera inviata al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi e all’Assessore allo Sport Giorgio Da Rin. Igor Gombac, vicepresidente del comitato organizzatore della Dobbiaco-Cortina, è stato contattato a solo titolo personale dai promotori e mai è stata confermata la partecipazione ufficiale del Comitato Granfondo Dobbiaco-Cortina. Giusto per affermare che la Dobbiaco-Cortina 2024 sarà regolarmente sui tradizionali binari dello sci di fondo con tanti campioni, come quelli che hanno primeggiato negli anni impreziosendo l’albo d’oro: Petter Northug è solo l’ultimo… dei primi. Info: www.dobbiacocortina.org
A DOBBIACO È TEMPO DI OPA CUP: SHOW FINALE ALLA NORDIC ARENA
Questo weekend il grande finale di Opa Cup in Alto Adige Alla Nordic Arena di Dobbiaco prove Sprint, Individuale e Inseguimento Al via 250 atleti di 17 nazioni e molti azzurri a caccia del podio Tre giornate di gare aperte al pubblico con la regia di Sport Ok Dobbiaco
La Nordic Arena di Dobbiaco si infiamma per il gran finale di stagione dello sci di fondo. Questo fine settimana l’esperto comitato organizzatore Sport Ok Dobbiaco del presidente Gerti Taschler allestirà tre giornate di gare aperte gratuitamente a tutto il pubblico che vuole godersi dal vivo lo spettacolo sulla neve. Lo show altoatesino inizierà venerdì 17 marzo con l’adrenalinica prova Sprint in tecnica libera sulla pista “Albert” di 1,3 km, start previsto alle 9.00 le qualifiche e dalle 11.00 in poi le finali. Sulla pista “Nathalie” si svolgeranno invece sabato mattina le prove Individuali TL di 10 km maschile e femminile, mentre domenica è in programma l’Inseguimento in classico sulla distanza di 10 km per gli U20 e di 15 km per i senior. Sfileranno nell’intenso weekend 250 atleti, tra Senior e U20, provenienti da 17 nazioni, i quali si daranno battaglia sulle stesse piste del Tour de Ski e di Coppa del Mondo. Tra gli italiani al via ci sarà la trentina Nicole Monsorno (FFGG), la quale non si è concessa nemmeno una piccola sosta e dalla Coppa del Mondo di Drammen in Norvegia volerà spedita alla Nordic Arena, mentre molti altri azzurri tenteranno di migliorare i risultati ottenuti nella penultima tappa francese di Opa Cup come ad esempio Martina Bellini, 4.a nella prova Individuale seguita dalla finanziera Veronica Silvestri, e Sara Hutter (FFOO) che ha colto il tredicesimo posto. Per la categoria U20 ci saranno, tra le altre, Elisa Gallo (FFGG) e Nadine Laurent (FFOO), rispettivamente quarta e quinta in Francia, e ancora la carabiniera Iris De Martin Pinter, la quale ha chiuso ottava e ha sfiorato il podio nella 10 km TC. Per quanto riguarda gli azzurri al maschile scenderanno in pista il carabiniere Lorenzo Romano, secondo nell’Individuale TL sulle nevi francesi, il trentino delle FFOO Giovanni Ticcò, gli alpini Mikael Abram e Martin Coradazzi, rispettivamente 5°, 7° e 26° nella medesima prova. Ci si aspetta una grande prestazione tra gli U20 con i finanzieri Davide Ghio e Andrea Zorzi e il poliziotto Martino Carollo, tutti rientrati nella top 10 nella prova Individuale francese. Il circuito continentale di Opa Cup si concluderà dunque in Alto Adige nella splendida Val Pusteria, pronta ad accogliere i migliori fondisti decisi a concludere in bellezza la stagione.
Info: www.worldcup-dobbiaco.it
GIRO LAGO DI RESIA TOP DI GAMMA: IN VAL VENOSTA IL GRANDE EVENTO
Corsa delle Mele – Ph. Newspower.it Trento www.newspower.it
Il grande spirito sportivo del Giro Lago di Resia il 15 luglio La manifestazione altoatesina fa parte del circuito podistico Top7 Il giro al lago al top per runners, hand-bikers e nordic walkers 15,3 km per apprezzare ogni sfumatura dell’affascinante lago alpino
Il caratteristico campanile di Curon che spunta dalle acque del Lago di Resia è pronto a raccontare una nuova e avvincente storia sportiva. La 23.a edizione del Giro Lago di Resia in Alto Adige, in programma sabato 15 luglio, è un invito ai podisti di tutte le età per trascorrere un’intera giornata in contatto diretto con la natura attorno al leggendario lago, simbolo della rigogliosa Val Venosta. La storica manifestazione altoatesina spiccherà il volo fra quattro mesi e nel 2023 si riconferma all’interno del circuito podistico Top7, una certezza per molti podisti amatoriali che desiderano correre nelle splendide zone dell’Alto Adige e non solo. La 17.a edizione del suggestivo circuito è già iniziata lo scorso 31 dicembre, e il Giro Lago di Resia rappresenterà la sesta tappa di un lungo tour che si concluderà il 21 ottobre con la AgeFactor Run di Bronzolo, per un totale di nove competizioni. Per ogni concorrente verranno sommati in classifica generale i punteggi ottenuti nelle gare a cui l’atleta deciderà di prendere parte, con un minimo di sette partecipazioni. Le iscrizioni collettive saranno disponili fino al 23 marzo, mentre per chi ha intenzione di partecipare soltanto al Giro Lago di Resia la registrazione online sarà valida fino a ridosso dell’evento. I 15,3 km di percorso saranno uno spasso per i runners, hand-bikers e nordic walkers capaci di districarsi nel tracciato con continui saliscendi, in particolare sulla sponda ovest del lago, non una banale passeggiata. I podisti avranno modo di osservare da vicino i numerosi giochi di luci e colori che si rispecchiano nelle acque limpide del bacino lacustre. Da Curon, dove saranno allestiti start e finish dell’affollatissima corsa, i runners si fionderanno in direzione sud verso San Valentino e la sua diga, poi proseguiranno fino a Resia ed infine ci sarà l’apoteosi verso il curioso campanile semi-sommerso per il gran finale. Il Lago di Resia e il vicinissimo Lago di San Valentino alla Muta saranno inoltre sede dello stage in alta quota diretto dalla campionessa Franca Fiacconi dal 16 al 23 luglio. In una settimana i podisti di tutti i livelli potranno migliorare la propria tecnica di allenamento, ricevere preziose nozioni riguardo alla corsa e nel tempo libero si andrà alla scoperta della storia e della cultura legate al meraviglioso territorio. Chi si iscriverà allo stage riceverà in omaggio il Kit Massigen Sport e il pettorale gratuito per la 23.a edizione del Giro Lago di Resia. Gerald Burger, a capo del comitato organizzatore, ha in mente più di una semplice gara di corsa. Nell’ampio spazio verde in zona di partenza e arrivo ci sarà una grande festa con piatti tipici della cucina altoatesina, una grande zona expo con articoli sportivi e prodotti artigianali ed infine gli spettatori inciteranno anche i tanti bambini al via della “Corsa delle Mele”. Per chi non ama il cronometro ci sarà la possibilità di partecipare nella modalità ‘Just for Fun’, il Giro Lago di Resia sarà in ogni modo un’esperienza da vivere nel pieno spirito degli organizzatori “L’importante è partecipare!”
Info: www.girolagodiresia.it
IN ALTO ADIGE SPLENDE LA “SUNSHINE”. QUANDO LA MTB VALORIZZA IL TERRITORIO
22.a Marlene Südtirol Sunshine Race il primo weekend di aprile Gare Open, Junior, Allievi ed Esordienti, uno show irrinunciabile I risultati della 2.a tappa del circuito Italia Bike Cup Chaoyang Prossimo appuntamento a Pergine (TN), poi si va a Nalles
Il mese di aprile si aprirà alla grande con l’affascinante Marlene Südtirol Sunshine Race. L’1 e il 2 aprile prenderà forma la 22.a edizione della gara altoatesina, un appuntamento ‘clou’ in stagione per l’elite della mtb internazionale. Nel paese di Nalles, nella soleggiata Val d’Adige, si respira la mtb vera, fatta di aspre salite come la Nachtigall Uphill conosciuta da tutti come la ‘salita dell’usignolo’, e la lunga discesa della “tonnara”, soprannominata così dal campione mondiale Marco Aurelio Fontana e molto apprezzata dall’abile biker trentino Martino Fruet, il quale non ha mai mancato un’edizione. La Marlene Südtirol Sunshine Race, teatro di sfide di una lunga serie di campioni olimpici e mondiali, sarà valida come quarta tappa dell’amato circuito “Italia Bike Cup Chaoyang”, dove lo scorso weekend in occasione della tappa ad Albenga (SV) si sono messi in mostra tanti team stranieri nella gara Open e le categorie inferiori del circuito giovanile. Il belga Pierre De Froidmont (Orbea Factory) e la campionessa italiana XCO e XCC 2022 Martina Berta hanno dominato la gara regina, mentre tra gli Junior hanno dato spettacolo la campionessa italiana Valentina Corvi e il valdostano Gabriel Borre, attuale leader del circuito Junior. Presenti all’evento ligure gli atleti del Sunshine Racers ASV Nalles, i quali hanno raccolto degli ottimi piazzamenti. Sono molti i personaggi che hanno dato lustro alla storica Marlene Südtirol Sunshine Race, a iniziare dal presidente del comitato organizzatore Florian Pallweber e il suo vice Eckard Figl, lo stesso sindaco di Nalles, Ludwig Busetti, nonché socio fondatore della “Sunshine”, senza dimenticare i 100 volontari al lavoro ogni anno nell’allestimento dell’evento. Un appuntamento così prestigioso è reso possibile grazie ai solidi partner Marlene, Südtirol, Raiffeisen e Forst, i primi sostenitori della splendente gara di inizio aprile. “La Marlene Südtirol Sunshine Race è l’esempio perfetto di un evento sportivo di alto livello che valorizza sia l’eccellenza sportiva sia il territorio – ha commentato Georg Kössler, presidente del Consorzio VOG, – Marlene sostiene l’evento già da tanti anni e lo ha visto crescere e diventare sempre più internazionale. Con questa sponsorizzazione sportiva valorizziamo il legame del brand con lo sport e con il suo territorio di origine, l’Alto Adige – Südtirol”. Sabato 1° aprile si entrerà subito nel culmine della gara con la prova Open e Junior maschile e femminile, mentre gli Esordienti e gli Allievi si confronteranno sullo ‘spietato’ circuito il giorno dopo. Il prossimo appuntamento dell’Italia Bike Cup Chaoyang si svolgerà il 25-26 marzo in Trentino con il Memorial Bruno Alverà, dopodiché il weekend successivo ci si sposterà nel vicino Alto Adige per la 22.a Marlene Südtirol Sunshine Race.
Info: www.sunshineracers-nals.it
DUE MESI AL TRIATHLON LAGO DI CALDARO. LA TENTAZIONE È IRRESISTIBILE
34° Triathlon Lago di Caldaro il 6 maggio in Alto Adige Nuoto, bici e corsa in un itinerario unico che esalta le qualità dei supereroi Thomas Steger e Mathilde Gautier i ‘fulmini’ del triathlon altoatesino Ad anticipare la gara principale ci sarà un’importante iniziativa benefica
Sabato 6 maggio sarà una giornata molto importante non solo perché verranno incoronati Re Carlo III d’Inghilterra e la consorte Camilla, ma anche perché sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige si scopriranno il nuovo re e la nuova regina del Triathlon Lago di Caldaro, giunto alla 34.a edizione. Tra meno di due mesi il gruppo di superuomini e superdonne si infilerà la muta, tanto aderente da sembrare una seconda pelle, per affrontare senza sosta un tratto di nuoto in acque libere di 1,5 km, un tratto di ciclismo su strada lungo 40 km e una sfilata finale di 10 km in corsa, a completare la grande impresa. Il Lago di Caldaro si trova a sud dell’Alto Adige ed è il bacino balneabile più caldo delle Alpi, con i paesi di Caldaro e Termeno ad incantare gli sportivi che ogni anno partecipano a questa prova molto sentita in regione e soprattutto all’estero. Alle 14 scatterà il triathlon sulle distanze olimpiche, aperto alle categorie Juniores, Seniores e Master, con il primo classificato a ricevere un premio in denaro di 900 euro e via a scendere con 600 euro al secondo classificato, 500 al terzo, 400 al quarto, 200 al quinto e 100 euro al sesto, sia al maschile che al femminile. Inoltre i primi tre di ogni categoria riceveranno dei premi speciali. Il triathlon è una lunga prova di resistenza e forza fisica e l’anno scorso l’austriaco Thomas Steger, 5° ai Campionati Mondiali Long Distance di Almere-Amsterdam e campione nazionale nella mezza distanza nel 2019, ha segnato il miglior tempo (1h52’11”) battendo gli italiani Luca Bruni e Marco Barison. In campo femminile bisogna scorrere l’albo d’oro e fermarsi al 2017, quando la francese Mathilde Gautier ha chiuso l’impresa con un tempo superlativo di 2h04’54” staccando la pluricampionessa italiana su distanza olimpica e sprint Annamaria Mazzetti. L’Associazione Sportiva di Caldaro – sezione Triathlon e l’Associazione Turistica locale gestiscono l’organizzazione dell’evento, attirando l’interesse per lo sport e per un’ottima causa anche nella giornata precedente. Venerdì 5 maggio dalle 18 alle 22 si svolgerà il “4h Charity Bike Challenge- Lago di Caldaro”, l’iniziativa benefica a favore dell’Associazione ‘Il Sorriso’ impegnata a sostenere i bambini con sindrome di Down e le loro famiglie. Il sorriso non mancherà tra i super partecipanti che, sulle 5 Speedbike Sanvit, daranno spettacolo ai curiosi amici sportivi. Già confermate le campionesse altoatesine Tania Cagnotto e Andrea Vötter, il maratoneta Alfred Monsorno e alcuni personaggi politici della zona. Il sorriso alla 34.a edizione del Triathlon Lago di Caldaro sarà davvero contagioso.
Info: www.kalterersee-triathlon.com
LIBERTÀ SENZA CONFINI SULLO STELVIO. È DAVVERO L’APPUNTAMENTO PER TUTTI
Il 30 giugno la prima edizione dello Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food L’evento in notturna non competitivo per runners e ciclisti Il “Re Stelvio” affascina da sempre gli sportivi di ogni genere L’Associazione Turistica di Prato allo Stelvio è pronta a lasciare il segno
In una notte stellata, sotto la luce soffusa della luna e a contatto diretto con la natura la “Regina delle strade alpine” si mostrerà in tutta la sua incommensurabile bellezza ai partecipanti dell’unico e imperdibile evento Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food di venerdì 30 giugno. Per una serata intera si potrà assaporare il gusto della libertà riscoprendo il piacere dell’avventura in ogni sua forma. Che sia a piedi, in e-bike o in mtb, il viaggio senza confini della nuova proposta lanciata dall’Associazione Turistica di Prato allo Stelvio merita di essere vissuto. La celebre strada a tornanti del Passo dello Stelvio, affollata ogni anno da cicloturisti e sportivi, sarà a completa disposizione dei partecipanti, richiamo particolare per i runners e camminatori in generale che potranno raggiungere la vetta dopo 14 km e 1200 m/dsl in totale sicurezza, col traffico chiuso ai mezzi motorizzati. Sui tornanti del leggendario passo si sono scritte le pagine più belle dello sport, ma lo scorso anno il vicentino Federico Rossi ha superato ogni record diventando il primo atleta al mondo a conquistare il Passo dello Stelvio in sedia a rotelle. 1851 metri di dislivello, 25 chilometri totali e 48 tornanti affrontati con la sola forza della braccia per entrare per sempre nella storia dopo 7 ore, 57 minuti e 46 secondi d’impresa. In passato il Giro d’Italia è transitato dal Passo dello Stelvio per ben nove volte, ospitando inoltre tre volte (nel 1965, 1972 e 1975) il traguardo finale. Ma anche gli appassionati amatori si sono divertiti a sfidare i temibili tornanti in varie granfondo, sia in bicicletta sia sugli skiroll. Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food attira infatti l’attenzione anche degli atleti amanti della buona cucina, lasciandosi prendere per la gola il 30 giugno nei 5 punti ristoro stellati lungo la strada da Trafoi fino al punto più alto del passo, a 2.757 metri. Sarà un “challenge” per il palato con il delizioso menù che propone piatti prelibati della cucina altoatesina. A Trafoi nell’albergo Bellavista, casa di Gustavo Thöni e punto di partenza, verranno serviti vari finger food in stile tirolese, dopodiché alla locanda “Zum Weissen Knott” si potranno assaggiare i canederli e verrà inoltre distribuita la torcia frontale a tutti i concorrenti, anche se la luna aiuterà molto, essendo vicina al “colmo”. All’ Albergo Franzenshöhe ci sarà la zuppa di vino e gli organizzatori regaleranno la fantastica T-shirt dell’evento. Al tornante 10 ci sarà una sorpresa dal Vivaio Bio ed infine alla Locanda Tibet, proprio sul passo, inizierà la grande festa finale dalle 22 alle 2.30 con polenta, spezzatino di cervo e cavolo rosso o ratatouille di verdure. L’occasione è ghiotta per famiglie e gruppi di amici che vogliono avvicinarsi al “Re Stelvio” in modo tranquillo, senza pressioni perché il 30 giugno non ci saranno classifiche. Organizzato anche il rientro sul fondovalle, così come l’ospitalità per chi vuole godere di un weekend indimenticabile. Natura e sport rimangono il binomio perfetto e Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food è pronto a lasciare il segno.
Info: www.night-adventure.com o tv@prad.info
READY…GO: DOMANI PARTE LO SHOW. IL FONDO IN VAL CASIES DA NON PERDERE
La 39.a Gran Fondo Val Casies scatta domani con la prova in classico Domenica si replica sui percorsi di 30 o 42 km in skating Il vivace weekend di gare sarà accompagnato da musica dal vivo e buon cibo In pista anche i giovani fondisti nella 29.a Mini Val Casies
Domani si entra nel vivo della 39.a Gran Fondo Val Casies, in Alto Adige. Si prospettano due giornate di gare entusiasmanti sia in tecnica classica sia in skating, sulle meravigliose piste che abbracciano i caratteristici paesi della valle. Sarà un’edizione ancora più azzurra con i quattro atleti della nazione del fondo Dietmar Nöckler, Paolo Ventura, Giandomenico Salvadori e Federica Sanfilippo, da poco annunciati dal DT Stauder tra i convocati per il Mondiale, e quelli della Nazionale italiana di skiroll allenati dal direttore di gara Michel Rainer. La prova in tecnica classica sarà molto animata così come la gara in skating, con lo start ufficiale previsto alle 10 per il primo gruppo élite, seguiranno gli amatori ed infine il gruppo ‘Just for Fun’. San Martino sarà il punto di partenza e di arrivo del suggestivo “viaggio” di 30 o 42 km, con i ben sette traguardi volanti a vivacizzare il weekend, tra cui lo speciale traguardo “King of the Mountain by Hoku” che premierà il miglior “scalatore” maschile e femminile in entrambe le giornate sulla salita verso Santa Maddalena, dal km 30 al km 33.5. Tra i favoriti della gara in classico, oltre agli azzurri, ci sono i “red devils” del Team Internorm Mauro Brigadoi, Francesco Ferrari, Lorenzo Busin e Malin Börjesjö, gli atleti del Team Robinson Trentino con Matthias Schwingshackl Tyler Kornfield e Stefano Dal Magro e il trentino Paolo Fanton (Team Futura). Nella gara in skating occhi puntati sul campione del mondo di Skiroll Matteo Tanel (Team Robinson Trentino) e sui compagni di squadra Patrick Klettenhammer e Matthias Schwingshackl. Da non sottovalutare i carabinieri Stefano Gardener, Lorenzo Romano e Fabio Longo, Daniele Serra (CS Esercito) e Lorenzo Busin e Tommaso Dellagiacoma del Team Internorm. Tanti italiani al via, ma anche molti stranieri come ad esempio il giovane tedesco Jakob Milz (classe 2000), vincitore della König Ludwig Lauf 2023 sulla distanza di 21 km, la tedesca Franziska Müller, già protagonista in passato della Gran Fondo Val Casies, l’austriaca Anna Schmidhofer, seconda alla Dobbiaco-Cortina e terza alla Dolomitenlauf 2023, ed il connazionale Julian Eberhard, ex biathleta con al collo due bronzi mondiali. Le iscrizioni online rimarranno aperte fino ad un’ora prima delle gare e non verranno accettate registrazioni sul posto. I fondisti potranno ritirare il pettorale presso il Centro multifunzionale di San Martino in Casies oggi dalle 14.30 alle 19.00, sabato dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 14.30 alle 19 e domenica dalle 7.30 alle 9.30. La grande festa degli sci stretti altoatesina inizierà questa sera dalle 19 alle 21 con la cena presso il tendone, gratuita per i possessori del passaporto Euroloppet, mentre sabato e domenica a pranzo (dalle 11.30 alle 16) verrà servito il pranzo stellato cucinato dai super cuochi della valle a base di maccheroni, patate, filetto di maialino, formaggio di montagna, verdura mista e il tradizionale e goloso strudel di mele. Da non dimenticare sabato pomeriggio alle 15.45 la partenza a San Martino della 29.a Mini Val Casies, un “must” per i giovani fondisti regionali e non solo, aperta alle categorie dalla U8 fino alla U18 e valevole inoltre per il circuito “Trofeo dell’Alto Adige”. Da venerdì a domenica le serate saranno accompagnate con tanta musica suonata dal vivo dalle band locali, mentre in zona di partenza ci sarà “Radio Studio Più” a scaldare l’atmosfera poco prima del via. Al lavoro ci saranno 400 volontari e ben 17 associazioni locali, pronti a soddisfare le esigenze dei fondisti in particolare negli 8 punti ristoro lungo il percorso. Ready…go! Che la prestigiosa 39.a Gran Fondo Val Casies abbia inizio! E per chi non potrà esserci in Val Casies, sul canale Rai Sport si potrà fare il pieno di emozioni con le splendide immagini delle gare, una sintesi sarà trasmessa domenica 19 febbraio alle 20.30, quindi lunedì 20 febbraio alle 6 e alle 19.10 ed infine mercoledì 22 febbraio alle 22.30.
Info: www.valcasies.com
AZZURRI ALLA GRAN FONDO VAL CASIES. PARTERRE D’ECCEZIONE PER LA 39.A EDIZIONE
Grandi nomi per la 39.a edizione della Gran Fondo Val Casies del 18-19 febbraio Il DT azzurro Stauder convoca Nöckler, Salvadori, Ventura e Sanfilippo Presenti gli azzurri della Nazionale di skiroll e molti protagonisti della scorsa edizione Rai Sport trasmetterà le immagini della prestigiosa Gran Fondo Val Casies
La 39.a Gran Fondo Val Casies si tingerà d’azzurro. In occasione del raduno della Nazionale del fondo italiana nella vicina Dobbiaco (BZ) per preparare l’appuntamento iridato di Planica, il DT della Nazionale azzurra Alfred Stauder e l’allenatore Markus Cramer hanno deciso di schierare nella gara di sabato in classico ben tre atleti: la squadra sarà capitanata dall’altoatesino Dietmar Nöckler (FFOO), già vincitore in Val Casies lo scorso anno in classico e nel 2016, quindi il fiemmese Paolo Ventura (CS Esercito) e il finanziere Giandomenico Salvadori di Primiero. L’ex biathleta altoatesina Federica Sanfilippo (FFOO) gareggerà invece il giorno dopo in skating. Al via molti protagonisti delle passate edizioni, tra cui il campione del mondo di skiroll Matteo Tanel (Team Robinson Trentino), primo nella 30 km TL 2022, i compagni di squadra Patrick Klettenhammer, terzo nella medesima prova dello scorso anno, Michaela Patscheider, sul primo gradino del podio nella 30 km TC 2022, e Chiara Caminada, terza nella 42 km in classico 2022. Si aggiungono inoltre per il Team Futura Julia Kuen, terza nella 42 km TL 2022, il fiemmese Paolo Fanton, i fratelli Stefano e Riccardo Mich, Manuel Amhof, Thea Schwingshackl, Julian Brunner ed Emanuele Bosin. Nella gara in classico di sabato scenderanno in pista Francesco Ferrari, Emanuele Busin e Mauro Brigadoi (Team Internorm), mentre Lorenzo Busin, Christian Lorenzi e Malin Börjesjö gareggeranno in entrambe le giornate. Sfileranno ancora i carabinieri Fabio Longo e Lorenzo Romano, quest’ultimo vincitore della 42 km TL 2022, Daniele Serra (CS Esercito), gli austriaci Anna Schmidhofer, seconda alla recente Dobbiaco-Cortina, Julian Eberhard, bronzo mondiale nel biathlon e gli atleti della Nazionale italiana di skiroll Michael Galassi, Jacopo Giardina, Marco Gaudenzio e Lisa Bolzan. Sabato si scierà in classico sui percorsi di 30 o 42 km, mentre domenica si replicherà in skating. Start previsto per entrambe le giornate alle ore 10. Rai Sport trasmetterà la sintesi delle gare domenica 19 febbraio alle 20.30, lunedì 20 febbraio alle 6 e alle 19.10 ed infine mercoledì 22 febbraio alle 22.30.
Info: www.valcasies.com
SI INFIAMMA LA GRAN FONDO VAL CASIES. GRANDE WEEKEND DI SCI IN ALTO ADIGE
Breaking news: alla Gran Fondo Val Casies Nöckler, Ventura e Salvadori al via Confermata anche la presenza della poliziotta Federica Sanfilippo 33 nazioni iscritte al doppio appuntamento del 18-19 febbraio sugli sci stretti Al “lavoro” in pista lo ski-man della nazionale dell’Andorra Cristian Zorzi
La sorpresa arriva da Dobbiaco: alla 39.a Gran Fondo Val Casies in programma questo weekend sfileranno anche alcuni atleti della Nazionale italiana di sci di fondo. Ad annunciarlo è stato il DT azzurro Alfred Stauder che assieme all’allenatore Markus Cramer ha deciso, durante il raduno a Dobbiaco, di far gareggiare sabato in tecnica classica i trentini Paolo Ventura (CS Esercito) e Giandomenico Salvadori (FFGG), oltre alla “star” di casa Dietmar Nöckler (FFOO). “La Gran Fondo Val Casies sarà un test pre-mondiale per i nostri azzurri – ha commentato Stauder – la 50 km in classico dei prossimi Campionati del Mondo è bene prepararla in anticipo, probabilmente saranno proprio gli stessi Nöckler, Ventura e Salvadori a scendere in pista in Slovenia su questa distanza. Il raduno a Dobbiaco procede molto bene e siamo a buon punto con la preparazione”. Non è escluso comunque che ci siano altri azzurri che decideranno all’ultimo di partecipare all’evento della Val Casies, così come alcuni atletitedeschi in ritiro pre-mondiale in Alto Adige. È fresca di ieri inoltre la conferma delle FFOO che anche Federica Sanfilippo prenderà parte alla Gran Fondo Val Casies, la quale sta preparando il Mondiale di Planica a Dobbiaco. Il team manager Bruno Debertolis del Team Robinson Trentino schiererà per la gara in classico di sabato l’americano Tyler Kornfield, Lorenzo Cerutti, Stefano Dal Magro, Jacopo Mezzacasa, Caterina Piller, Asia Patini, Chiara Caminada e Michaela Patscheider, quest’ultima vincitrice alla Gran Fondo Val Casies lo scorso anno sulla distanza di 30 km TC. Domenica gareggeranno invece in tecnica libera l’altoatesino Patrick Klettenhammer, secondo nel 2020 e terzo nel 2022 nella 30 km TL, il campione di skiroll Matteo Tanel, primo lo scorso anno sulla medesima distanza, e Florian Cappello, mentre gareggeranno in entrambe le giornate gli altoatesini Thomas Rinner, Matthias Schwingshackl, i trentini Marta Gentile e Giacomo Varesco e la bellunese Rebecca Bergagnin. Per il Team Futura saranno presenti tra gli altri alla gara in classico Stefano e Riccardo Mich, Emanuele Bosin, Manuel Amhof e Thea Schwingshackl, domenica invece parteciperanno Paolo Fanton, Julian Brunner e Julia Kuen. Non sono ancora pervenute al momento le adesioni del Team Internorm, così come quelle dei vari corpi militari, mentre fra i tanti concorrenti si notano anche i nomi di Thomas Steurer, più volte sul podio nella granfondo altoatesina, Sigrid Mutscheller, seconda l’anno scorso in Val Casies nella 42 km TL, Anna Schmidhofer, seconda alla recente Dobbiaco-Cortina, Julian Eberhard, bronzo mondiale nel biathlon. Sono ben 33 le nazioni che hanno risposto “presente” al doppio appuntamento e in Alto Adige arriveranno molti fondisti proventi anche dal Sud America, tra cui argentini, cileni e paraguaiani. Ci sarà un altro “special guest” alla Gran Fondo Val Casies: il trentino Cristian Zorzi, ultimo frazionista nella mitica staffetta che regalò l’oro all’Italia ai Giochi Olimpici di Torino 2006, ed ora ski-man della nazionale di fondo dell’Andorra: sarà presente assieme all’azienda Rode di Asiago per preparare gli sci ai partecipanti che si prenoteranno. Sabato pomeriggio alle 15.45 spazio ai giovani fondisti al via della 29.a Mini Val Casies, la gara valevole per il circuito “Trofeo dell’Alto Adige” e tra le più prestigiose in regione. Il comitato organizzatore altoatesino presieduto da Walter Felderer dà appuntamento a tutti i fondisti di ogni età per un weekend di sport, musica e grande festa.
Info: www.valcasies.com
DOBBIACO-CORTINA: ARRIVA NORTHUG. AL VIA ANCHE KOWALCZYK E ALTIMIRAS
Il campionissimo Petter Jr Northug sfilerà alla Dobbiaco-Cortina Il norvegese prenderà parte alla gara in skating assieme a Kowalczyk Iscritto l’americano Tyler Kornfield e l’atleta di CdM Esteve Altimiras Ad oggi ben 29 nazioni al via alla 46.a edizione del 4-5 febbraio
La Granfondo Dobbiaco-Cortina affascina sempre di più atleti di ogni angolo del mondo e la 46.a edizione di sabato 4 e domenica 5 febbraio sarà ambitissima. Molti agguerriti fondisti delle lunghe distanze andranno a competere in classico il sabato e in skating la domenica, sul tracciato che misura 42 km da Landro-Tre Cime fino ad arrivare nell’incantevole Cortina d’Ampezzo. Dopo l’annuncio della campionessa olimpica e mondiale Justyna Kowalczyk, arriva un nuovo super campione che prenderà parte alla gara in skating di domenica. Il norvegese Petter Jr Northug è famoso in tutto il mondo e, terminata la carriera in Coppa del Mondo, ha deciso di buttarsi nel circuito Ski Classics, praticamente il campionato mondiale delle lunghe distanze. Nel suo palmares conta 4 medaglie olimpiche e 16 mondiali, ed è considerato il più forte fondista di tutti i tempi. Si allena ancora come un vero professionista e alla Rampa con i Campioni del Tour de Ski ha conquistato il terzo posto, nella prova vinta niente meno che dallo svizzero Dario Cologna, “re” del Cermis. Northug si difende bene nelle granfondo e alla recente Diagonela (SUI) ha concluso 26°; parteciperà alla Marcialonga domenica 29 gennaio e sarà infine al via alla Dobbiaco-Cortina. Lo stesso weekend, a pochi km di distanza, correrà molto probabilmente il fratello Even, impegnato con la nazionale norvegese alla Coppa del Mondo di Dobbiaco. Ci sarà anche qualcun altro che si dividerà tra la Granfondo Dobbiaco-Cortina e la Nordic Arena: l’americano Tyler Kornfield del Team Robinson Trentino sarà al via nella gara in classico e, tra un allenamento e l’altro, si fionderà alla Nordic Arena per tifare la compagna Rosie Brennan, atleta di Coppa del Mondo. Kornfield piano piano si sta facendo largo tra i “big” di Ski Classics e alla Diagonela ha raccolto un buon 31° posto, un ottimo segnale in vista della speciale 50.a Marcialonga. Gareggerà inoltre Ireneu Esteve Altimiras, atleta di Coppa del Mondo dell’Andorra, nono alla mitica Final Climb del Tour de Ski, atleta seguito da Cristian Zorzi e pronto a confrontarsi nella prova in classico, mentre è iscritta alla combinata la svizzera Nicole Donzallaz. La 46.a Dobbiaco-Cortina sarà animata dai suoi tre inarrestabili senatori: Sergio Bachmann di Cortina d’Ampezzo e Karl Walder di Dobbiaco scenderanno in pista nella prova in tecnica classica, mentre Hansjörg Bergmann di Dobbiaco parteciperà alla gara in skating. Al momento sono iscritte ben 29 nazioni, tra cui Israele, Andorra e addirittura Australia per la storica Dobbiaco-Cortina che promette tanto divertimento in pista. La neve scesa negli ultimi giorni ha rassicurato gli organizzatori e il direttore di gara Martin Taschler, al lavoro in questo momento per definire gli ultimi dettagli dell’evento. Info: www.dobbiacocortina.org