Tag: Alto Adige

OFFERTA SPECIALE PER LA DOBBIACO-CORTINA. TEMPO DI BLACK FRIDAY E CYBER MONDAY

OFFERTA SPECIALE PER LA DOBBIACO-CORTINA. TEMPO DI BLACK FRIDAY E CYBER MONDAY

Gruppo | www.newspower.it

La GF Dobbiaco-Cortina è al passo con i tempi e propone un’offerta per il Black Friday
Per gli iscritti dal 24 al 27 novembre in regalo una fascetta tecnica
Le iscrizioni sono aperte e a prezzo fisso fino al 31 dicembre 2023
Sul sito e i canali social del comitato organizzatore tutte le news

Il comitato organizzatore della Granfondo Dobbiaco-Cortina non si fa di certo trovare impreparato e, anzi, dimostra ancora una volta di essere dinamico e al passo con i tempi proponendo una speciale offerta in occasione del Black Friday e del Cyber Monday.
A tutti i fondisti che vorranno partecipare alla gara in programma il 3-4 febbraio e che completeranno l’iscrizione online dalle 00.01 di venerdì 24 alle 23.59 di lunedì 27 novembre 2023 sarà consegnata al momento del ritiro dei pettorali una fascetta tecnica targata Dobbiaco-Cortina. La pregevole fascetta turchese si aggiungerà al fornito pacco gara previsto per ciascun partecipante e ne arricchirà l’esperienza alla granfondo. Per ricevere l’omaggio sarà importante rispettare i termini e le tempistiche della promozione, valida solo nelle date e negli orari indicati.
Le iscrizioni online alla Granfondo Dobbiaco-Cortina sono aperte e disponibili a prezzo fisso fino alla fine dell’anno: 85 € per la gara in tecnica classica, 70 € per quella in tecnica libera e 155 € per i combinatisti che prenderanno parte ad entrambe le competizioni. Le giornate del 3 e 4 febbraio saranno animate rispettivamente dalla 42 km in classico e dalla 35 km in skating.
Ormai manca sempre meno all’imperdibile appuntamento con una delle granfondo più apprezzate della stagione, capace di unire con un legame unico nel suo genere le due comunità, altoatesina e veneta, che ne ospitano le località di partenza e arrivo. Il contesto paesaggistico attraverso il quale si snodano i percorsi della Granfondo Dobbiaco-Cortina gode di un’iconicità senza paragoni, per vivere una due giorni sugli sci immersi nella natura incontaminata delle Dolomiti.
Sotto la guida del presidente Herbert Santer e del suo vice Igor Gombač la squadra di lavoro della granfondo porta avanti con impegno e passione l’allestimento della prossima GF Dobbiaco-Cortina, sempre più vicina a raggiungere lo storico traguardo delle 50 edizioni. Intanto continuano i lavori per la 47esima, con il comitato organizzatore che rinnova il suo invito a visitare il sito www.dobbiacocortina.org e seguire i canali social ufficiali per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, ricevere le informazioni sul percorso e scoprire tante curiosità sulla gara.

Info: www.dobbiacocortina.org

 “LA VENOSTA” IN SCENA IL 16 E 17 DICEMBRE. VALLELUNGA E SKI CLASSICS BINOMIO PERFETTO

 “LA VENOSTA” IN SCENA IL 16 E 17 DICEMBRE. VALLELUNGA E SKI CLASSICS BINOMIO PERFETTO

Gruppo | www.newspower.it

Cresce l’attesa per il weekend altoatesino targato “La Venosta”
Sabato 16 la 42 km Mass Start TC, domenica 17 la 10 km a cronometro TC
Sul tracciato è già arrivata la prima spolverata di neve della stagione
Due giorni di spettacolo assicurato con gli atleti di Ski Classics

Non si è fatta attendere in Vallelunga la prima neve della stagione, che con una leggera spolverata ha imbiancato il paesaggio protagonista della prossima edizione de “La Venosta”. La vallata altoatesina, vicina al confine con Austria e Svizzera, ospiterà i prossimi 16 e 17 dicembre i migliori fondisti al mondo.
Per la quarta edizione de “La Venosta” sono in programma due gare differenti: una Mass Start da 42 km in classico per sabato 16 dicembre e una prova a cronometro di 10 km, sempre in tecnica classica, per domenica 17. Entrambe le competizioni sono riservate agli atleti professionisti del circuito internazionale di Ski Classics, che da anni raduna le più importanti gare di sci di fondo sulla lunga distanza del mondo.
15 i Pro Tour Event in calendario nella stagione 2023/24 distribuiti in mezza Europa fra Italia, Norvegia, Svezia, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca, per un totale di 738 km da affrontare con gli sci stretti ai piedi. Quelle de “La Venosta” saranno le prime gare in territorio italiano, che appariranno come terza e quarta fra le manifestazioni della rassegna, alle quali faranno seguito anche la 3Zinnen Ski-Marathon (13 gennaio – BZ) e la Marcialonga (28 gennaio – TN).
Gli atleti dell’élite internazionale che si sfideranno lungo gli affascinanti tracciati di gara saranno sostenuti dall’entusiasmo di numerosi tifosi, pronti a radunarsi a bordo pista per incitare i loro beniamini. Assistere a performance di massimo livello immersi in un autentico paradiso per fondisti è uno spettacolo al quale difficilmente si può rinunciare. L’attesa è sempre maggiore, mentre ci si domanda se anche quest’anno a dominare sarà la Svezia (l’anno scorso avevano trionfato gli svedesi Ida Dahl ed Emil Persson) o se qualche altra nazione saprà imporsi, con un occhio di riguardo sempre puntato verso gli atleti e le formazioni italiane: Team Robinson Trentino, nella Top10 del ranking internazionale, Team Internorm e Team Futura.
Le operazioni del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger procedono spedite verso la nuova edizione, con un gruppo di lavoro entusiasta e ricco di volontari che rendono possibile la realizzazione di un top event in grado non solo di essere inserito da subito nella blasonata rassegna di Ski Classics e ottenere quindi un meritato prestigio internazionale, ma anche capace di promuovere il suo suggestivo territorio attraverso la pratica sportiva dello sci di fondo, oltre che appassionare sempre più pubblico alle affascinanti gare delle lunghe distanze.
La prima neve è già arrivata…Ora non resta che pazientare ancora un po’ per poter calzare gli sci stretti e cominciare a divertirsi…

47ESIMA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA. 2 GIORNI PER UNA COMBINATA VINCENTE

47ESIMA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA. 2 GIORNI PER UNA COMBINATA VINCENTE

Gruppo di testa | www.newspower.it

3 e 4 febbraio 2024 le date della 47esima GF Dobbiaco-Cortina
Due giornate spettacolari con la 42 km in classico e la 35 km skating
Gradito ritorno in Ski Classics fra gli eventi “Challengers”
Per i combinatisti “giacca ecosostenibile in regalo”

Mancano circa 90 giorni al via della 47esima Granfondo Dobbiaco-Cortina, la Ski-Marathon più amata che unisce indissolubilmente da decenni le due comunità, altoatesina e veneta, che ne ospitano i punti di partenza e arrivo.
Appuntamento a sabato 3 febbraio per aprire le danze della manifestazione e affrontare i 42 km della gara in tecnica classica, mentre domenica 4 verrà lasciato ampio spazio agli amanti della tecnica libera con la prova sui 35 km. Chilometraggi differenti, ma stesse incredibili emozioni per le due competizioni, con la partenza dall’aeroporto di Dobbiaco per “planare” verso gli affascinanti punti panoramici del Cimitero di Guerra, il Lago di Landro, la Vista Tre Cime e il Gran Premio della Montagna di Passo Cimabanche (1.529mt d’altitudine). Passaggi cruciali anche durante la discesa verso Ospitale e attraverso le suggestive gallerie illuminate della vecchia ferrovia delle Dolomiti, con il gran finale sul traguardo “olimpico” di Cortina d’Ampezzo.
Per il 2024 la Granfondo farà il suo gradito ritorno nel rinomato circuito internazionale di Ski Classics come evento “Challengers”, fra le gare di sci di fondo sulla lunga distanza più importanti al mondo.
Imperdibile per questi due giorni di Dobbiaco-Cortina la possibilità di iscriversi alla combinata e prendere parte a entrambe le gare del weekend, con il comitato organizzatore ad offrire a tutti i combinatisti di questa edizione una meravigliosa giacca ecosostenibile in regalo. Energiapura infatti, azienda leader nel settore dal 1994, è stata riconfermata come partner ufficiale della Granfondo e si occuperà della realizzazione del pregevole abbigliamento tecnico omaggiato ai fondisti iscritti sia alla 42 km che alla 35 km. Le iscrizioni all’edizione numero 47 sono aperte e continuano senza sosta, con i prezzi fissati a 85 € per la gara in classico, 70 € per quella skating e 155 € per la combinata, fino al 31 dicembre.
I preparativi per la prossima Granfondo Dobbiaco-Cortina procedono spediti, con il comitato organizzatore che, sotto la guida di Herbert Santer e dal suo vice, Igor Gombač, guarda al futuro e a quel sempre più vicino cinquantesimo anniversario. Fra i “senatori” che non si lasciano scappare nemmeno un’edizione, i tantissimi fondisti che da mezza Europa si presentano ai nastri di partenza e i numerosi atleti locali affezionatissimi a questa Granfondo, ci si prepara a una due-giorni davvero unica e straordinaria.

Info: www.dobbiacocortina.org

HORN ATTACKE 2024: ISCRIZIONI APERTE. 5.a EDIZIONE PER STAFFETTE E MONTANARI

HORN ATTACKE 2024: ISCRIZIONI APERTE. 5.a EDIZIONE PER STAFFETTE E MONTANARI

Gruppo | www.newspower.it

Aperte ufficialmente le iscrizioni alla quinta Horn Attacke del 2 marzo
20 km e 2.000 metri di dislivello da affrontare con le scarpette e con gli sci
In gara atleti singoli, staffette a due e gli instancabili “montanari”
Premio Ulli Seebacher per i “montanari” con l’attrezzatura in spalla dal km 0

Uno degli eventi bolzanini più interessanti di fine inverno fino al 2019 era la Horn Attacke, un duathlon, misto corsa e skialp, dal centro della città fin sulla cima del Corno del Renon, dove la vista spazia su affascinanti scenari. Poi è arrivato il Covid a frenare entusiasmi ed organizzatori, con conseguenti difficoltà nel riprendere la normalità e con tante gare che hanno sofferto nei numeri.
Ora ecco una bella notizia che molti sportivi speravano di sentire, la 5.a edizione della Horn Attacke si farà! Appuntamento il 2 marzo 2024 con qualche piccola novità, ma senza alterare il grande appeal dell’evento per gli appassionati dell’outdoor.
Dunque mancano quattro mesi alla mitica sfida che da Bolzano parte in direttissima all’attacco del Corno del Renon. Un fenomenale duathlon quello che coinvolge le discipline della corsa e dello sci d’alpinismo, in una gara lunga 20 km e che presenta la bellezza di 2.000 metri di dislivello.
Il percorso prende il via dal centro urbano del capoluogo altoatesino, ma abbandona in fretta la “civiltà” dopo un’irta salita su strada che porta poi ad inerpicarsi lungo l’impegnativo sentiero che sale fino a Soprabolzano, e quindi con un ultimo sforzo fino a Pemmern, dove partono gli impianti di risalita del Renon che consentiranno ad appassionati e spettatori di raggiungere l’area di fine gara al culmine delle piste. Proprio nella località di Pemmern è prevista la zona di cambio, per potersi liberare delle scarpette da ginnastica e infilare gli sci con le pelli. Da lì in avanti testa bassa verso l’obiettivo di giornata: raggiungere i 2.260 metri d’altitudine del Corno. Una volta in cima, la testa andrà obbligatoriamente rialzata per poter ammirare la splendida vista che dal Renon permette di scorgere Alpe di Siusi, Catinaccio, Sciliar, Odle, Latemar, Sass de Putia e ghiacciaio della Marmolada.
L’evento è aperto a femmine e maschi con la possibilità di competere secondo diverse modalità di partecipazione: l’individuale, pensata per chi vuole affrontare la sfida in solitaria, oppure la staffetta a due per coppie composte da due donne, due uomini o mista, con gli atleti a darsi il cambio alla stazione di Pemmern. Il primo frazionista sarà impegnato nella corsa, mentre il secondo affronterà il tratto finale con gli sci, ma c’è anche l’individuale con opzione “montanaro” riservata a quegli atleti che partiranno da Bolzano già provvisti dell’attrezzatura da scialpinismo e la trasporteranno in spalla fino alla zona di cambio, per poi calzarla e affrontare i 7 km finali con gli sci ai piedi. Una versione ancor più tosta per questa sfida, con cui cimentarsi per riscoprire il sapore dolceamaro della fatica e dello sci d’altri tempi, competendo in primis con se stessi. Per chi gareggia in questa speciale classifica sarà messo in palio il premio “Ulli Seebacher”, in ricordo di uno degli ideatori della corsa, prematuramente scomparso.
I lavori di preparazione della quinta edizione procedono a pieno ritmo e il comitato organizzatore Sonnenplateau Renon con a capo Günter Plattner a coordinare i suoi preziosi volontari non vede l’ora di raggiungere questo importante traguardo insieme, grazie a una gara nata quasi per caso e che ogni volta non manca di stupire e regalare belle soddisfazioni ai partecipanti tanto quanto agli organizzatori.
Le iscrizioni online alla Horn Attacke sono aperte, con una speciale promozione valida fino al 31 dicembre che prevede un prezzo lancio di 50 € per l’individuale e i ‘montanari’, e di 100 € per la staffetta.
Con un comitato volenteroso e pronto, un contesto ambientale senza bisogno di presentazioni, le iscrizioni aperte e una gara che è a dir poco adrenalinica, sembra proprio non mancare nulla e allora… il conto alla rovescia per il 2 marzo può cominciare…

Info: www.hornattacke.com

DOLOMITES SASLONG HM NUMERO 6. PARTE LA CORSA AI PETTORALI

DOLOMITES SASLONG HM NUMERO 6. PARTE LA CORSA AI PETTORALI

Partenza | www.newspower.it

Save the date: l’8 giugno si corre la Dolomites Saslong Half Marathon
Dal quartier generale di Monte Pana parte il trail running mozzafiato di 21 km
Iscrizioni online aperte ad un prezzo lancio vantaggioso
Il comitato ASV Gherdëina Runners vola alto verso la sesta edizione

Libertà, spensieratezza e sana attività fisica: è come intendono la corsa gli organizzatori dell’ASV Gherdëina Runners, in questo momento all’opera per delineare la sesta edizione della Dolomites Saslong Half Marathon in programma l’8 giugno. Il trail running altoatesino si affaccia sulla Val Gardena e sulla Val di Fassa e travolge tutti in un’esperienza unica, da vivere appieno in luoghi affascinanti nel bel mezzo della natura.
L’8 giugno è riconosciuto in tutto il mondo come il ‘World Ocean Day’, ma alla Dolomites Saslong Half Marathon la montagna sarà la protagonista principale di un evento fatto su misura per i runners amanti della corsa in quota. I panorami spaziano dal Gruppo del Sassolungo, del Sella, al ghiacciaio della Marmolada, dallo Sciliar fino all’altopiano dell’Alpe di Siusi e i 21 km di percorso con 900m/dsl sono per molti una sorta di sfida e crescita personale da affrontare in alta quota. Soltanto raggiungere la zona di partenza e di arrivo a Monte Pana, salendo da Santa Cristina, fa emozionare ed è sicuramente un buon modo per iniziare la giornata con il piede giusto.
Lo scorso giugno si è alzato con il piede giusto il trentino Daniele Felicetti, l’‘eterno secondo’ salito finalmente sul gradino più alto del podio dopo tre secondi e un terzo posto. I veri campioni si ritrovano sempre in gara alla Dolomites Saslong HM e uno di questi è il gardenese Alex Oberbacher, azzurro dello skialp, che ha deciso assieme a Felicetti di fare il forcing. Poi, però, ha dovuto alzare bandiera bianca pagando all’arrivo 1’57” da Felicetti. Il volto felice, i pianti di gioia al traguardo di Benedetta Coliva resteranno per sempre ben impressi. La bolognese ha scoperto l’amore per la corsa anche grazie agli organizzatori altoatesini che l’hanno lanciata in questo mondo nel 2022, proprio sul tracciato della ‘Saslong’. E c’è di più, Benedetta ha persino firmato il nuovo record femminile (1h51’48”) battendo la tedesca Ingalena-Schömburg-Heuck, con ben 6’42” di distacco, e l’altoatesina Martina Falchetti.
Dolomites Saslong HM non guarda soltanto ai runners più forti di classifica, ma da sempre ha un occhio di riguardo per tutti i partecipanti, dal più al meno allenato. Le iscrizioni online sono disponibili ad un prezzo lancio vantaggioso di 50 Euro fino alla fine di dicembre.
Save the date, l’8 giugno le emozioni volano alto!

Info: www.saslong.run

DALLA NORDIC ARENA ALLA VISTA 3 CIME. TOUR DE SKI CON I BOTTI A DOBBIACO

DALLA NORDIC ARENA ALLA VISTA 3 CIME. TOUR DE SKI CON I BOTTI A DOBBIACO

Noeckler | www.newspower.it

Tappa inaugurale del Tour de Ski a Dobbiaco a cavallo di Capodanno
Il comitato Sport OK è già al lavoro per la tre giorni in Val Pusteria
Novità: una 25 km inedita per il Tour de Ski ad inseguimento
Tanti gli eventi dobbiachesi per lo sci nordico nella stagione entrante

Il solstizio d’inverno è ancora lontano, tuttavia a Dobbiaco il clima è già decisamente ‘invernale’. Il gruppo di lavoro del comitato Sport OK è già in attività da tempo per l‘atteso appuntamento di Coppa del Mondo, la tappa di apertura del 18° Tour de Ski.
La Coppa di sci di fondo prenderà il via tra meno di un mese, e dopo le frazioni scandinave inziali si entrerà nel vivo della stagione con lo spettacolare Tour de Ski. Tre tappe ‘micidiali’ a distanza ravvicinata per decretare vincitrice e vincitore della prestigiosa competizione, con Dobbiaco che ospiterà la prima tappa del Tour e sarà protagonista del Capodanno dei fondisti. Dal 30 dicembre al primo gennaio sono previsti giorni di gare intense: sprint a tecnica libera il sabato, 10 km individuale in classico la domenica, mentre per festeggiare il primo giorno del nuovo anno gli organizzatori allestiranno il tracciato per la 25 km ad inseguimento. Si tratta di un inedito percorso sulle tracce della Pustertaler, ora “3 Zinnen Ski-Marathon”, sfruttando le piste del comprensorio fondistico, che porterà i migliori atleti del mondo alla scoperta della Valle di Landro attraverso i punti panoramici del lago di Dobbiaco e del Cimitero di Guerra. Potrebbero rivelarsi fondamentali ai fini della gara i preziosi secondi di abbuono in palio al traguardo volante “Vista Tre Cime”. E per chiudere in bellezza, gli ultimi 5 km andranno affrontati nello spietato anello “Nathalie”. Nordic Arena e dintorni si preparano all’appuntamento più prestigioso della stagione con tanto entusiasmo e per il pubblico (accesso gratuito) saranno tre giorni di spettacolo intenso.
Il Tour de Ski proseguirà la sua corsa nella tappa intermedia di Davos (SUI) con le gare Sprint e Pursuit del 3-4 gennaio, per un’altra due giorni intensissima. L’onore e l’onere di assegnare la vittoria della rassegna spetterà come sempre alla Val di Fiemme (6-7 gennaio). In programma la Mass Start e la ormai mitica Final Climb, tradizionale appuntamento che determinerà le sorti del Tour 23/24.
Ma le gare legate allo sci nordico a Dobbiaco non si limitano solo al Tour de Ski, con la Coppa del Mondo che farà tappa nella località altoatesina almeno fino al 2026, come annunciato dalla FIS. Come anticipato, lo Sport OK guidato da Gerti Taschler ripropone la Pustertaler, che ora ha cambiato denominazione “3 Zinnen Ski-Marathon” e che sabato 13 gennaio farà parte di Ski Classics ma sarà aperta anche agli amatori, mentre domenica 14 sarà riproposta in versione open la Prato Piazza Mountain Challenge. C’è anche la grossa novità di tre giorni, fra il 25 e il 28 gennaio, dedicati alla FIS Para Nordic World Cup. Poi il 17 febbraio la chiusura di stagione con la Coppa Italia di fondo.
La stagione 23/24 deve ancora cominciare ma i riflettori sono già puntati sul mitico Tour de Ski e la tappa inaugurale di Dobbiaco, l’entusiasmo è alle stelle.

Info: www.worldcup-dobbiaco.it

40 ANNI DI GRAN FONDO VAL CASIES. TRAGUARDO D’ORO CON DARIO COLOGNA

40 ANNI DI GRAN FONDO VAL CASIES. TRAGUARDO D’ORO CON DARIO COLOGNA

Dario Cologna | www.newspower.it

40esima edizione per la granfondo altoatesina, sarà gran festa
Percorsi da 30 e 42 km ricchi di sprint ad animare il terzo weekend di febbraio
Il pluricampione svizzero Dario Cologna tra i fondisti ai nastri di partenza
Numerosi eventi di contorno per i festeggiamenti nell’edizione del Giubileo

In Alto Adige si attende con entusiasmo il terzo weekend di febbraio, quando prenderà il via la quarantesima edizione della Gran Fondo Val Casies. Lo storico traguardo è sempre più vicino e ci si prepara a due giornate all’insegna dello sport e delle tradizioni.
Sarà protagonista del Giubileo l’affermato format che prevede l’allestimento delle gare sulle tradizionali distanze di 30 e 42 km sull’ormai collaudato e apprezzato tracciato, praticabile anche da amatori e turisti in gran parte fin da inizio dicembre, meteo permettendo.
La giornata di sabato 17 sarà dedicata ai cultori della tecnica classica, mentre domenica 18 potranno scatenarsi gli appassionati della tecnica libera. A rendere ancora più frizzante lo svolgersi delle gare saranno i traguardi volanti distribuiti lungo i tracciati, arricchiti da pregevoli premi. Ampio spazio ai main sponsor dell’evento: Alperia, Südtirol e Hoku e ancora Sportful e Mila, con questi ultimi che forniranno i riconoscimenti appositamente dedicati alle donne. Una vera e propria “gara nella gara” animerà le prove sui 42 km, con le lotte per aggiudicarsi l’ambito Gran Premio della Montagna di Santa Maddalena offerto dal prestigioso Hotel Quelle. Lungo il percorso saranno disseminati anche 8 punti di ristoro, grazie al lavoro delle 17 associazioni e dei 450 volontari coinvolti nell’organizzazione dell’evento.
In 39 edizioni di Gran Fondo si sono presentati al via quasi 72mila sciatori provenienti da ben 40 nazioni diverse. Sulla linea di partenza del prossimo febbraio fra i tanti appassionati già iscritti ci sarà anche il plurititolato Dario Cologna. Il fondista classe 1986, svizzero di nazionalità con papà trentino e mamma altoatesina, ha alle spalle tanti anni tra i Pro e vanta numerosi titoli nel palmares fra i quali spiccano 4 ori olimpici, 4 vittorie al Tour de Ski e 4 Coppe del Mondo overall. Il fuoriclasse svizzero sarà ai blocchi di partenza della sua prima Gran Fondo Val Casies, dopo un’estate in cui si è concentrato più sugli allenamenti nella corsa che sugli sci. Ora però attende l’arrivo dell’inverno per poter esprimere al meglio la sua grande passione per il fondo, e la gara altoatesina di fine febbraio di cui ha sempre sentito parlare molto bene fa proprio al caso suo.
In programma anche diversi eventi collegati, prima su tutte la Mini Val Casies che celebra la 30esima edizione e sarà affrontata dai fondisti più giovani nella giornata del sabato. La versione “ridotta” della Gran Fondo è diventata, nel tempo, il simbolo dell’impegno profuso dal comitato organizzatore verso le nuove generazioni in un’ottica che punta a trasmettere la passione per la pratica di una disciplina sportiva tanto faticosa quando appagante come quella dello sci di fondo. Non mancherà l’intrattenimento musicale che movimenterà la Gran Fondo a partire già dal venerdì, giornata in cui verrà aperta ufficialmente la manifestazione con un pasta party, un autentico carbo-load per i fondisti che sarà gratuito per i titolari del passaporto Euroloppet, e l’accompagnamento con tanta buona musica. Da non perdere le premiazioni, intervallate da tanti momenti per divertirsi a ritmo di musica, sia tradizionale che con moderni dj-set.
Alla prima pioniera edizione del 1984 avevano partecipato ben 300 persone, quest’anno gli appassionati che raggiungeranno la suggestiva vallata altoatesina saranno decisamente di più ma manterranno lo stesso genuino entusiasmo. La Gsiesertal Lauf ha tutta l’intenzione di festeggiare nel migliore dei modi il raggiungimento di un traguardo tanto importante e il comitato organizzatore sta lavorando a pieno ritmo per la realizzazione di un evento indimenticabile, inserito anche nel circuito di Coppa Italia oltre che nell’Euroloppet.

Info: www.valcasies.com

“LA VENOSTA”, DUE GIORNI DI SKI CLASSICS. RIECCO I CAMPIONI NELL’AMENA VALLELUNGA

“LA VENOSTA”, DUE GIORNI DI SKI CLASSICS. RIECCO I CAMPIONI NELL’AMENA VALLELUNGA

sopralluogo | www.newspower.it

Torna fra due mesi “La Venosta” a Melago, in Vallelunga
È confermata la quarta edizione nel prestigioso circuito Ski Classics
Sabato 16 dicembre “La Venosta Criterium”, 42 km Mass Start in TC con arrivo a 2000 m.
Domenica 17 “La Venosta” di 10 km a cronometro in TC da Kaprun

Lo sci di fondo ha l’espressione massima, Mondiali e Olimpiadi a parte, nella Coppa del Mondo, ma le affascinanti prove delle lunghe distanze che raccolgono alcune delle gare classiche e storiche hanno il proprio apice in Ski Classics. Il challenge internazionale non ha la titolazione “CdM” ma lo è di fatto, con la partecipazione di club professionistici che con i loro bilanci spesso ‘mettono in ridicolo’ molte nazionali.
Sono tre le prove italiane del circuito che da sempre vede protagonisti gli atleti scandinavi, fra cui alcuni dal passato stellare come Petter Northug, con l’apertura confermata a La Venosta, come succede ormai da qualche anno. Sarà la seconda location della 15.a edizione di Ski Classics e si concentrerà su due giornate riservate solo ai “pro” degli sci stretti.
In questi giorni il management del gruppo gestionale del circuito ha raggiunto la Val Venosta per il sopralluogo definitivo, soprattutto per quanto riguarda la produzione televisiva.
Dunque il 16 e 17 dicembre 2023 scatterà la quarta edizione de ‘La Venosta’. L’appuntamento altoatesino sarà ospitato tra gli scenari della selvaggia Vallelunga con la Palla Bianca, la “regina” delle Alpi Venoste, a fare da riferimento con i suoi 3738 m.. Due gare distinte in una località idilliaca per i fondisti e che si rivela un’oasi naturale per gli amanti dello sport all’aria aperta, con le piste da fondo che offrono percorsi estremamente variegati a circa 1.900m di quota e con la neve fresca già nei primi mesi invernali.
Il quartier generale sarà allestito a Melago, ultimo avamposto della vallata, con la prima giornata di sabato 16 dicembre a proporre “La Venosta Criterium” sulla distanza di 42 km, ovviamente in tecnica classica e con la spettacolare partenza mass start, percorso ad anello, con i migliori atleti del Pro Tour impegnati in una sfida in alta quota. Partenza a Melago e arrivo a Malga Melago, con un’ultima aspra ascesa ad oltre 2.000 metri. E anche stavolta a salutare e “spaventare” i protagonisti ci saranno i Krampus venostani.
Il giorno successivo, domenica 17, è in programma una prova individuale a cronometro di 10 km sempre in tecnica classica, con partenza a Kaprun nella media valle e arrivo a Malga Melago, un’impegnativa tappa che servirà a scombinare la classifica perché saranno 10 km senza nessun tratto da respirare, tutta una gara “in tiro”.
Il ‘Criterium’ è particolarmente interessante perché appartiene alla categoria ‘200 punti’ delle classiche delle lunghe distanze. Un bel fardello di punti dunque per il vincitore della gara, ma il punteggio a scalare riguarda i primi 60 classificati. Ci sono poi punti speciali per il traguardo sprint e per i due traguardi della montagna.
L’anno scorso a Vallelunga fu grande protagonista la Svezia con Ida Dahl ed Emil Persson, i migliori azzurri furono Rebecca Bergagnin e Francesco Ferrari.
La nuova stagione Pro Tour 2023-2024 di Ski Classics è dietro l’angolo, con l’idea di sviluppare un movimento aperto a tutti aumentando l’interesse per lo sci delle lunghe distanze, offrendo salite palpitanti, scenari mozzafiato e un’atmosfera quasi magica nella natura incontaminata della Vallelunga, vera perla delle Alpi Orientali. Tre le formazioni italiane accreditate, il Team Robinson Trentino, miglior team italiano assoluto del circuito, il Team Internorm e il Team Futura.
La quarta edizione de ‘La Venosta’ è proposta dallo storico comitato presieduto da Gerald Burger, il quale con tutto il suo staff è già impegnato per allestire un evento di alto livello che comporta un lavoro meticoloso sotto tutti gli aspetti, soprattutto logistici e televisivi. Sono annunciate dirette e differite in mezzo mondo, motivo di promozione per tutta la Val Venosta. Un evento sportivo di successo che è il risultato anche del grande lavoro dei volontari. Ora si aspetta solo la neve, che in Vallelunga solitamente si fa vedere già dall’autunno.

Info: www.lavenosta.com

DOBBIACO SEMPRE PIÚ CONNESSA AL FONDO. UNA 25 KM DA DIECI E LODE PER IL TOUR DE SKI

DOBBIACO SEMPRE PIÚ CONNESSA AL FONDO. UNA 25 KM DA DIECI E LODE PER IL TOUR DE SKI

Gruppo | www.newspower.it

Il primo atto del Tour de Ski sarà a Dobbiaco dal 30 dicembre al 1° gennaio
Sprint, Individual e una 25 km “3Zinnen” accompagnata da panorami mozzafiato.
Al giro di boa Vista Tre Cime ci sarà il traguardo volante con ‘bonus seconds’
Il tracciato è stato da poco omologato dalla delegazione FIS

Dobbiaco e la sua Nordic Arena daranno impulso alle sfide della diciottesima edizione del Tour de Ski, attesa in Alta Pusteria dal 30 dicembre al 1° gennaio. La più famosa kermesse itinerante sugli sci stretti rafforza la propria attrattività nella tappa inaugurale proponendo una nuova prova di 25 km in TL, tutta da seguire per i telespettatori a casa e che farà brillare gli occhi ai fondisti in gara per gli scorci paesaggistici di incommensurabile bellezza.
Per rompere il ghiaccio, però, ci saranno una Sprint in tecnica libera sabato 30 dicembre e una Individual di 10 km in classico domenica 31. Il nuovo anno partirà con il botto lunedì, quando con la Pursuit di 25 km “3Zinnen” si uscirà un po’ più fuori dai confini della maestosa Nordic Arena. Si entrerà a gran velocità nel paradiso naturale della Valle di Landro e già dopo 2 km si incontrerà il primo punto panoramico al Lago di Dobbiaco e al 6° km ci sarà il passaggio al Cimitero di Guerra. Qui il percorso diventa molto “nervoso”, accompagnato da leggeri strappetti in salita che potrebbero scremare il gruppone. Il momento “clou” arriva al giro di boa fissato alla Vista Tre Cime, poco prima del Lago di Landro (km 10,5). Nell’esclusivo panorama sulle Tre Cime verrà piazzato un traguardo volante con ‘bonus seconds’ per la classifica generale. Da qui in poi il percorso punterà dritto in direzione Nordic Arena attraverso il tratto dove un tempo correva veloce il trenino della Ferrovia delle Dolomiti. La velocità aumenterà a dismisura e sarà importante non stare troppo “al vento” per risparmiare energie per il gran finale. Si saluterà di nuovo la Nordic Arena dopo 20 km, ma la prova non è finita qua. Come capitato un tempo nella tappa Cortina-Dobbiaco, i fondisti affronteranno il durissimo anello di 5 km denominato “Nathalie”, dove si cercherà di dare il tutto per tutto.
Il suggestivo tracciato è stato omologato da poco e una delegazione della FIS, composta dal responsabile e direttore della Coppa del Mondo Michal Lamplot, Simon Caprini (assistente del direttore di gara FIS) e Janne Pylvas (omologatore FIS), ha incontrato i vertici del comitato Sport OK, in particolare il presidente Gerti Taschler e il vicepresidente e direttore di pista Eugenio Rizzo.
Le più forti nazionali del fondo si trovano ora in raduno per preparare ad hoc l’imminente stagione che scatterà a Ruka, in Finlandia, il 24-26 novembre.
Gli ingredienti per regalare uno show memorabile ci sono tutti e la Val Pusteria vuole essere sempre più connessa allo sci di fondo per promuovere, attraverso i grandi eventi, il proprio territorio a livello internazionale.

Info: www.worldcup-dobbiaco.it

LA DOBBIACO-CORTINA RITORNA IN SKI CLASSICS. WEEKEND “CHALLENGERS” DI FUOCO

LA DOBBIACO-CORTINA RITORNA IN SKI CLASSICS. WEEKEND “CHALLENGERS” DI FUOCO

Petter Northug | www.newspower.it

La GF Dobbiaco-Cortina rientra nuovamente nel circuito Ski Classics
La 47.a edizione farà parte degli eventi Challengers delle lunghe distanze
Sfide in classico il 3 febbraio e in skating il giorno dopo
Gjerdalen, Nygaard, Norgren, Korsgren tra i protagonisti delle passate edizioni

La 47.a Granfondo Dobbiaco-Cortina è l’edizione dei grandi ritorni. Dopo una breve pausa, la ski-marathon che unisce le due comunità nel magnifico territorio delle Dolomiti tornerà a far parte della famiglia Ski Classics. La Granfondo Dobbiaco-Cortina, già Pro Tour Event dal 2016 al 2021, sarà nel 2024 Ski Classics Challengers con il doppio appuntamento di gare: sabato 3 febbraio la 42 km in classico e domenica 4 la 35 km in skating. Per tutti i fondisti sarà una goduria assoluta ‘scivolare’ sulle piste dai dislivelli dolci tra boschi, laghi e gallerie che si incontrano nell’incantevole ‘viaggio’ da Dobbiaco fino a Cortina d’Ampezzo.
Su quelle stesse piste hanno spinto forte molti campioni delle lunghe distanze, uno su tutti Tord Asle Gjerdalen. Il norvegese classe 1983 alla GF Dobbiaco-Cortina ha festeggiato ben quattro volte di seguito dal 2016 al 2020 (l’edizione nel 2019 non venne disputata), ma non è stato l’unico ‘norge’ a firmare il prestigioso albo d’oro. Nel 2020, sul tracciato di 42 km, si è imposto Andreas Nygaard, mentre lo scorso febbraio l’eroe della gara in skating è stato l’unico e inimitabile Petter Northug. Nella parentesi Ski Classics della GF Dobbiaco-Cortina le svedesi hanno fatto la voce grossa, soprattutto Britta Johansson Norgren, tre volte vincitrice (2016, 2018 e 2020) e a podio inoltre in varie competizioni di Coppa del Mondo e Campionati Mondiali, quindi Jenny Larsson (2020), la quale ha da poco siglato un nuovo record mondiale completando 5 km con la macchina d’allenamento SkiErg in 18’32″500, e infine Lina Korsgren (2021). Da ricordare inoltre la vittoria della connazionale Malin Boerjesjoe proprio lo scorso febbraio.
L’Alta Pusteria e il territorio bellunese ospiteranno dunque il 7° Ski Classics Challengers della stagione invernale che dispenserà punti per il campionato delle lunghe distanze. Primo Challengers sugli sci stretti del circuito sarà il Gastein Classics, in programma il 9 dicembre in Austria.
Per molti amatori la Granfondo Dobbiaco-Cortina è un chiodo fisso perché non si tratta semplicemente di una gara, ma è un simbolo importante dei due territori e partecipare diventa quasi un obbligo. Qualità, organizzazione e precisione nei dettagli sono caratteristiche irrinunciabili per tutto lo staff diretto dal presidente Herbert Santer e dal suo vice, Igor Gombac. Cura e alta qualità dei servizi si vedono anche nei prodotti inseriti nel pacco gara, presentato da poco e con all’interno un’esclusiva head-band firmata Energia Pura.
L’inverno è dietro l’angolo e chi già sogna la 47.a Granfondo Dobbiaco-Cortina ha tempo fino a sabato 30 settembre per approfittare delle tariffe “estive” super vantaggiose. Info: www.dobbiacocortina.org

Info: www.dobbiacocortina.org