Tag: Alto Adige

LA VENOSTA: SOLE, NEVE E SCI DI FONDO. DAHL E PAUS TRIONFANO NELLA CRONO

LA VENOSTA: SOLE, NEVE E SCI DI FONDO. DAHL E PAUS TRIONFANO NELLA CRONO

Herman Paus | www.newspower.it

Seconda giornata spettacolare con la 10 km cronometro de “La Venosta”
Fra le donne stavolta è Dahl ad avere la meglio sulla collega Fleten
Il giovane Paus (NOR) vince a sorpresa, Michaela Patscheider di nuovo in top20
La quarta “La Venosta” è un successo per addetti ai lavori e non solo

La Vallelunga si riconferma la località perfetta per lo sci di fondo d’alto livello, con la 10 km a cronometro de “La Venosta” di oggi a chiudere uno splendido fine settimana in compagnia di Ski Classics. Questa domenicale prova contro il tempo da Kaprun a Malga Melago ha visto protagonisti ancora una volta gli scandinavi, che l’hanno fatta da padroni per tutto il weekend.
La gara femminile è stata animata dall’adrenalinico duello tipico di questa stagione: Ida Dahl (SWE) ed Emilie Fleten (NOR) si sono sfidate “a distanza”, con la svedese che ha fermato il cronometro di Malga Melago 35 secondi prima della collega norvegese. “Bella e tosta anche la gara di oggi, pista perfetta. Sono contenta di aver vinto, mi sono fatta un gran bel regalo di Natale” dice Dahl, “porto via un primo e un secondo posto, ora punterò a riposarmi e mantenere questa forma durante la sosta natalizia”. A completare il podio per le donne la finlandese Kati Roivas, entusiasta di aver ottenuto il suo miglior piazzamento e della forma fisica che sta raggiungendo gara dopo gara. Convincente la prestazione dell’altoatesina Michaela Patscheider (Team Robinson Trentino) che si riconferma fra le prime 20 e porta a casa tante buone sensazioni (19esima con 38:07.24).
Fra gli uomini la vittoria va, un po’ a sorpresa visto l’elenco partenti ricco dei titolati protagonisti della giornata di ieri, al giovane norvegese Herman Paus del Team Ramudden, impostosi sui classe 1998 Axel Jutterström (SWE) e Thomas Ødegaarden (NOR). “Vincere qui è bellissimo, sono davvero contento del mio stato di forma. Ho battuto tanti colleghi forti e questo mi dà molta fiducia in vista delle gare di gennaio”. Entrambi del Team Eksjohus gli altri atleti sul podio, con la formazione svedese sempre più al comando della classifica a squadre di Ski Classics. “Stiamo facendo davvero un ottimo lavoro con questi ragazzi, fra allenamenti mirati e un’attenta preparazione dei materiali, ora possiamo gareggiare e raccogliere i risultati” afferma lo ski-man trentino Luca Angelini. Miglior azzurro il bellunese Lorenzo Busin (Team Internorm Alpenplus) 34°. Tra le squadre nella generale è ancora il Team Robinson Trentino la miglior società italiana (11° posto).
Cala il sipario sulla quarta edizione de “La Venosta”, elogiata come una delle gare più belle del circuito Ski Classics dagli addetti ai lavori: “Alla riunione con i capi squadra dell’altro giorno erano tutti concordi sul fatto che questa manifestazione fosse bellissima. Abbiamo ricevuto tanti complimenti per la pista, la località e l’organizzazione, queste sono soddisfazioni che ci ripagano degli sforzi e del gran lavoro che abbiamo fatto, oltre a rendermi molto orgoglioso della squadra di collaboratori e volontari che abbiamo, a loro va il mio grazie più sincero”. Sono queste le parole di Gerald Burger, a capo del comitato organizzatore di una gara che punta a rimanere fra i Pro Tour Event di Ski Classics a lungo, diventando un autentico punto di riferimento per la rassegna internazionale e per la promozione dello sci di fondo in Vallelunga.
Info: www.lavenosta.com

Download immagini TV: www.broadcaster.it

La Venosta 10 km – Men
1 Paus Herman Team Ramudden NOR 00:28:27; 2 Jutterström Axel Team Eksjöhus SWE 00:28:33; 3 Ødegaarden Thomas Team Eksjöhus NOR 00:28:37; 4 Bruvoll Ole Jørgen Team Engcon NOR 00:28:42; 5 Stadaas Kasper Team Ragde Charge NOR 00:28:43; 6 Eide Pedersen Morten Team Eksjöhus NOR 00:28:48; 7 Augdal Eirik Sverdrup Team Eksjöhus NOR 00:28:56; 8 Tjelle Johan Team Engcon NOR 00:28:58; 9 Novak Max Team Aker Daehlie SWE 00:29:08; 10 Hoel Johan Team Ragde Charge NOR 00:29:16

La Venosta 10 km – Women
1 Dahl Ida Team Engcon SWE 00:32:26; 2 Fleten Emilie Team Ramudden NOR 00:33:01; 3 Roivas Kati Team Eksjöhus FIN 00:34:03; 4 Hedenström Karolina Lager 157 Ski Team SWE 00:34:38; 5 Erkers Frida Team Eksjöhus SWE 00:34:52; 6 Schuetzova Sandra Vltava Fund Ski Team CZE 00:34:57; 7 Lodin Hanna Team Engcon SWE 00:34:58; 8 Larsson Jenny Team Ragde Charge SWE 00:35:10; 9 Stoestad Julie Kvale Team Næringsbanken Stora Enso NOR 00:35:13; 10 Elebro Sofie Team Eksjöhus SWE 00:35:27

I VICHINGHI CONQUISTANO “LA VENOSTA”. FLETEN E NYGAARD PREMIATI DAI KRAMPUS

I VICHINGHI CONQUISTANO “LA VENOSTA”. FLETEN E NYGAARD PREMIATI DAI KRAMPUS

Ida Dahl, Emilie Fleten | www.newspower.it

Tutti dalla Scandinavia i conquistatori delle classifiche a “La Venosta”
Al femminile testa a testa dal km 0 tra Fleten (NOR) e Dahl (SWE)
Al maschile dominio Ragde Charge Team: Nygaard, Stadaas e Hoel (NOR)
16esima un’ottima Patscheider e domani appuntamento con la cronometro

Perfettamente innevata la Vallelunga, la derivazione della Val Venosta, e in ottime condizioni la pista da fondo dove è andata in scena nella mattinata di oggi “La Venosta Criterium”. La 37 km Mass Start, prima prova dell’intenso weekend nell’ambito di Ski Classics, ha visto trionfare i norvegesi Emilie Fleten e Andreas Nygaard, impostisi sui rispettivi avversari nella salita finale dello splendido tracciato venostano, applauditi sul traguardo dagli immancabili Krampus, i mitologici ‘esseri demoniaci’ che riportano alla reincarnazione di San Nicola. La gara al femminile ha visto protagoniste Emilie Fleten (NOR) e Ida Dahl (SWE), le quali hanno imposto da subito un gran ritmo e solo la svedese Sofie Elebro è riuscita a restare sulle loro tracce nei primi chilometri, lasciando le due atlete a contendersi la vittoria dopo i primi giri del circuito. Sempre insieme, le due hanno raggiunto la salita finale appaiate e solo al termine di un serrato duello la norvegese classe 1992 è riuscita ad imporsi sulla collega svedese, che difendeva il titolo dalla scorsa edizione. “Che gara stupenda! Il duello con Ida è stato bellissimo” afferma Fleten, e “io ed Emilie siamo le più in forma in questo momento, è stata una grande sfida” le fa eco Dahl. Ottima la prestazione dell’altoatesina Michaela Patscheider (Team Robinson Trentino), 16esima al traguardo di Malga Melago: “la partenza è stata molto tosta, ma sono riuscita a prendere un buon ritmo, sono davvero soddisfatta”.
Scenario diverso in campo maschile, con il gruppo dei partenti scremato dal tosto inizio dei migliori che hanno imposto un gran passo e gara decisa con un finale al cardiopalma. Trionfo firmato dai “norge” del Team Ragde Charge con tre atleti a podio: Andreas Nygaard, Kasper Stadaas e Johan Höl, capaci di condurre un’attenta gara sul piano tattico, impedendo agli avversari di prendere campo con i loro attacchi personali. Ci ha provato un ottimo Thomas Bing (GER), sempre protagonista nel gruppo di testa e che chiude il Criterium all’ottavo posto e con il pettorale a scacchi della classifica Climb sulle spalle. “Non mi aspettavo di andare così forte, dire che sono soddisfatto è poco. Sono contentissimo anche dell’ottimo risultato del Team, condividere il podio con i miei compagni di squadra è una grande emozione” queste le parole del vincitore Nygaard all’arrivo. È Lorenzo Busin (Team Internorm Alpenplus Trentino) il migliore degli italiani, 41°.
Sempre più consolidata la prima posizione nella classifica a squadre del Team Eksjohus, andato a podio nella gara femminile con Sofie Elebro e che porta a casa anche un quarto e un sesto posto rispettivamente con Kati Roivas (FIN) e Frida Erkers (SWE), oltre a piazzare quattro atleti fra i primi sette nella classifica maschile. Miglior squadra italiana nel ranking ancora il Team Robinson Trentino (10°).
Un Criterium “La Venosta” dominato in lungo e in largo dai prodigiosi fondisti scandinavi, già pronti a darsi battaglia nella prova contro il tempo di domani. L’appuntamento è infatti con la 10 km individuale a cronometro, nuovamente immersi nella suggestiva Vallelunga e il suo metro abbondante di neve, in compagnia dei folkloristici Krampus venostani e delle emozioni uniche di Ski Classics.
Info: www.lavenosta.com

Download immagini TV: www.broadcaster.it

La Venosta Criterium – Men
1 Nygaard Andreas Team Ragde Charge NOR 1:34:07.940; 2 Stadaas Kasper Team Ragde Charge NOR 1:34:10.489; 3 Hoel Johan Team Ragde Charge NOR 1:34:16.292; 4 Jutterstroem Axel Team Eksjöhus SWE 1:34:19.092; 5 Ødegaarden Thomas Team Eksjöhus NOR 1:34:20.527; 6 Augdal Eirik Sverdrup Team Eksjöhus NOR 1:34:23.306; 7 Eide Pedersen Morten Team Eksjöhus NOR 1:34:31.681; 8 Bing Thomas eD system Silvini Team GER 1:34:53.273; 9 Riege Amund Team Ramudden NOR 1:34:56.136; 10 Vesterheim Magnus Team Kaffebryggeriet NOR 1:35:06.756

La Venosta Criterium – Women
1 Fleten Emilie Team Ramudden NOR 1:50:25.206; 2 Dahl Ida Team Engcon SWE 1:50:32.898; 3 Elebro Sofie Team Eksjöhus SWE 1:53:05.458; 4 Roivas Kati Team Eksjöhus FIN 1:53:19.590; 5 Larsson Jenny Team Ragde Charge SWE 1:53:34.829; 6 Erkers Frida Team Eksjöhus SWE 1:54:01.111; 7 Stoestad Julie Kvale Team Næringsbanken Stora Enso NOR 1:57:26.321; 8 Lodin Hanna Team Engcon SWE 1:57:41.392; 9 Schuetzova Sandra Vltava Fund Ski Team CZE 1:58:20.082; 10 Hedenström Karolina Lager 157 Ski Team SWE 1:58:49.331

LA VENOSTA PRONTA A BRILLARE. SKI CLASSICS ARRIVA IN ITALIA

LA VENOSTA PRONTA A BRILLARE. SKI CLASSICS ARRIVA IN ITALIA

Astrid Øyre Slind, Ida Dahl | www.newspower.it

16-17 dicembre: l’appuntamento con La Venosta è ormai vicinissimo
La prima tappa di Ski Classics ha già infiammato la stagione
Ottima partenza per il Team Robinson Trentino che ora corre in casa
Occhi puntati su Michaela Patscheider, unica altoatesina al via

Questo weekend in Alto Adige, e più precisamente nella suggestiva Vallelunga, andranno in scena le avvincenti sfide fra i migliori atleti al mondo che prenderanno parte a “La Venosta”. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione animerà il fine settimana con la 37 km Mass Start di sabato 16 dicembre e la 10 km a cronometro di domenica 17.
La stagione 2023/2024 del prestigioso circuito Ski Classics ha preso il via lo scorso 9 e 10 dicembre con l’intensa tappa austriaca di Bad Gastein, che ha visto vincere la prima gara contro il tempo lo svedese Team Engcon, davanti al Team Eksjöhus (SWE) e al Team Aker Dæhlie (NOR), mentre il domenicale Criterium da 36 km in tecnica classica ha aperto subito la battaglia fra i fondisti Pro. La gara femminile è stata dominata dall’inizio alla fine dalla norvegese Emilie Fleten (Team Ramudden) che è passata per prima a tutti gli intermedi della corsa e si è imposta con quasi tre minuti di vantaggio al traguardo sulla diretta avversaria, la svedese Ida Dahl (Team Engcon). A completare il podio un’altra svedese, Karolina Hedenström (Lager 157 Ski Team) protagonista di un’avvincente sfida con le connazionali Frida Erkers e Sofie Elebro, entrambe militanti nel Team Eksjöhus. Partita invece più in sordina la gara maschile, che ha visto scatenarsi i suoi protagonisti solo dopo i primi chilometri e ha poi messo in scena un finale pirotecnico, con un manipolo di atleti immersi in una lotta serrata: alla fine la vittoria è andata al norvegese Kasper Stadaas (Team Ragde Charge), accompagnato sul podio dall’altro norvegese Amund Riege (Team Ramudden) e dallo svedese Max Novak (Team Aker Dæhlie). Falsa partenza per il campione e vincitore della scorsa edizione de “La Venosta” Emil Persson (SWE), solo ventiseiesimo al Criterium austriaco e che andrà in cerca del riscatto in Vallelunga. Al termine della due giorni austriaca i pettorali gialli di leader della generale sono stati indossati da Ida Dahl (SWE) e Kasper Stadaas (NOR), con Emilie Fleten (NOR) a guadagnare il primo posto sia della classifica Sprint che di quella Climb, mentre Stadaas si aggiudica anche il pettorale della Climb e della Sprint.
La classifica dei Team, che vede prime a pari merito le formazioni svedesi del Team Eksjöhus e del Team Engcon, sorride all’Italia con l’ottima prestazione del Team Robinson Trentino nella gara a cronometro a Bad Gastein, che si regala un promettente ottavo posto (con 150 punti) alla pari della squadra finlandese del Team Kaski-Ekovilla.
Sarà proprio il Team Robinson Trentino ad essere fra i più tifati a “La Venosta” con Michaela Patscheider, l’unica altoatesina al via, pronta a dare il massimo: “Il percorso qui in Vallelunga è indubbiamente tosto, ma farò del mio meglio e cercherò di godermi anche il calore del mio pubblico e l’atmosfera unica che si respira da queste parti”. Con la prima tappa in territorio italiano de “La Venosta” la stagione Ski Classics entra nel vivo e al comitato organizzatore di Gerald Burger, che ha lavorato sodo per offrire una pista in condizioni perfette, non resta che attendere lo svolgersi delle gare.

Info: www. skiclassics.com/events/pro-tour/la-venosta-criterium/

35ESIMO TRIATHLON DEL LAGO DI CALDARO. IL 4 MAGGIO FESTA PER LE NOZZE DI CORALLO

35ESIMO TRIATHLON DEL LAGO DI CALDARO. IL 4 MAGGIO FESTA PER LE NOZZE DI CORALLO

Gruppo | www.newspower.it

Il 4 maggio la 35esima edizione di un evento apprezzatissimo
Format olimpico confermato: 1,5 km di nuoto, 40 km di bici, 10 km di corsa
Tante le categorie in gara: Élite, U23 e Junior oltre a Senior e Master
Comitato organizzatore al lavoro, le iscrizioni sono già aperte

Il Triathlon del Lago di Caldaro si prepara a raggiungere il significativo traguardo delle 35 edizioni e a festeggiare nel migliore dei modi le sue “nozze di corallo”.
L’apprezzata manifestazione altoatesina è in calendario per sabato 4 maggio e propone il suo consolidato format sulle distanze olimpiche: in prima frazione 1.5 km di nuoto, a seguire 40 km in bicicletta e 10 km finali di corsa. Le fasi di registrazione e il ritrovo per il briefing pre-gara sono previsti al mattino, mentre alle 14 ci sarà la partenza ufficiale. Dopo la gara spazio a pasta party, premiazioni e intrattenimento musicale e non solo durante la “Triathlon Night”.
La partecipazione all’evento è aperta alle categorie femminili e maschili di Élite, U23 e Junior oltre a Senior e Master, rivolgendosi quindi agli atleti più forti e allenati del panorama multi-disciplina ma anche e soprattutto ai tanti amatori che con tenacia e passione praticano il triathlon.
Fulcro della celebre Strada del Vino, quello di Caldaro è un contesto ambientale davvero unico nel suo genere, che ben si adatta alla pratica sportiva di più discipline e con il suo lago che, oltre a godere di un ottimo clima, è circondato da vigneti e frutteti in grado di ammaliare chiunque con suggestive vedute.
L’Associazione Sportiva di Caldaro – sezione Triathlon e l’Associazione Turistica di Caldaro sono già al lavoro per garantire l’ottima riuscita di un evento davvero apprezzato per la sua ottima organizzazione, non solo dai suoi numerosi partecipanti, italiani e stranieri, ma anche dai tanti accompagnatori e appassionati che grazie all’operato degli organizzatori e dei volontari possono godere di uno spettacolo di sport unico e inimitabile.
Le iscrizioni alla 35esima edizione del Triathlon del Lago di Caldaro sono aperte a un prezzo fisso di 80,00 € fino al 28 aprile 2024 e sono previste quote agevolate per gli appartenenti alle categorie U23 (25,00 €) e Junior (15,00 €).

Info: www.kaltersee-triathlon.com

APRONO LE PRIME PISTE IN VAL CASIES. PER NATALE IDEE REGALO ‘GRAN FONDO’

APRONO LE PRIME PISTE IN VAL CASIES. PER NATALE IDEE REGALO ‘GRAN FONDO’

Federica Sanfilippo| www.newspower.it

L’inverno la fa da padrone in Val Casies, aperto il primo tratto della pista da fondo
In perfette condizioni l’anello da 2 km di Santa Maddalena adatto a fondisti di tutti i livelli
Tante le proposte del CO nel periodo natalizio con le idee regalo targate Gran Fondo
Iscrizioni online aperte e con Euroloppet tariffe ridotte e 2° blocco di partenza

Sono stati aperti nel pittoresco borgo di Santa Maddalena i primi chilometri di pista della Gran Fondo Val Casies di questa stagione invernale. Grazie alle precipitazioni delle scorse settimane e all’incessante lavoro del comitato organizzatore sono stati preparati alla perfezione i 2 km di circuito ad anello posti all’estremità della suggestiva vallata altoatesina.
Il tratto di pista è ora aperto e percorribile da tutti gli appassionati degli sci stretti che hanno così l’occasione di provare, anche se solo parzialmente per il momento, il tracciato di gara in vista della nuova edizione della Gran Fondo Val Casies, che i prossimi 17 e 18 febbraio festeggerà i suoi primi 40 anni.
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie il comitato organizzatore propone delle interessanti idee regalo targate Gran Fondo e allo shop online, disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, sono tanti i prodotti fra cui scegliere: dall’abbigliamento sportivo che comprende magliette tecniche, gilet e tute complete, agli accessori per lo sci di fondo come fascette, scalda-collo e occhiali, ce n’è davvero per tutti i gusti. Senza dimenticare che le iscrizioni sono aperte e disponibili anche come buono regalo, per sorprendere i propri cari con un prodotto targato Gran Fondo Val Casies, un pensiero davvero originale che lascerà sicuramente il segno in chi lo riceverà…
Fino al 31 dicembre 2023 le quote di iscrizione sono fissate al prezzo vantaggioso di 68 € per la prova in TC e 69 € quella in TL, mentre 111 € è il costo della combinata. Chi aderisce tramite Euroloppet Pass, o decide di richiederlo al momento dell’iscrizione alla granfondo, ha accesso a tariffe scontate in qualsiasi periodo dell’anno e usufruirà della partenza da almeno il 2° blocco in griglia. È attiva anche la speciale offerta “Racer Action 3+1” dove chi parteciperà a tre differenti gare del circuito Euroloppet in questa stagione avrà diritto a una partenza gratuita per la prossima.
Il comitato capitanato da Walter Felderer è costantemente impegnato con l’organizzazione della nuova edizione e punta a celebrare nel migliore dei modi l’importante traguardo che ha davanti. Mentre si attendono altra neve e altri tratti di pista pronti, è il caso di pensare ai regali di Natale e approfittare delle offerte proposte dalla Gran Fondo Val Casies…

Info: www.valcasies.com

VAL CASIES INNEVATA PER IL GIUBILEO. LA GRAN FONDO COMPIE I PRIMI 40 ANNI

VAL CASIES INNEVATA PER IL GIUBILEO. LA GRAN FONDO COMPIE I PRIMI 40 ANNI

Reinhart Kargruber, Walter Felderer, Paul Schwingshackl | www.newspower.it

17 e 18 febbraio grande festa per i 40 anni dell’evento: ricco programma di contorno
Le gare in TL protagoniste della Coppa Italia e della Coppa Italia Giovani
In cassaforte anche l’annuale assemblea generale del comitato organizzatore
Volontariato e cooperazione rendono la gara “una corsa di sci di fondo del popolo”

La Gran Fondo Val Casies è sempre più vicina allo storico traguardo delle 40 edizioni, che raggiungerà il prossimo febbraio con le gare in programma nel fine settimana del 17 e 18 del mese.
Il format è noto e propone due tracciati da 30 o 42 km, da affrontare in tecnica classica nella giornata di sabato 17 e in tecnica libera domenica 18. Le due prove del primo giorno in skating saranno valide rispettivamente per la Coppa Italia (la 42 km) e per la Coppa Italia Giovani (la 30 km), con la storica granfondo che rientra in pianta stabile dal 2005 anche nel prestigioso circuito continentale di Euroloppet, rassegna che riunisce 15 gare di fondo delle lunghe distanze distribuite in ben 11 nazioni d’Europa.
Sulla vallata di Casies, all’estremità nord-orientale dell’Alto Adige, sono cadute le prime nevicate della stagione a rendere ancor più suggestivo il già splendido contesto ambientale in cui è inserita la manifestazione che per festeggiare al meglio i suoi primi 40 anni ha in programma anche numerosi eventi di contorno. Immancabile la Mini Val Casies: la versione dedicata a bambini e ragazzi fino ai 18 anni che raggiunge il traguardo delle 30 edizioni e, oltre ad essere valida come gara di Raiffeisen Cup Südtirol, servirà a completare la combinata Skiri-Mini Val Casies, proposta in collaborazione con lo Skiri Trophy della Val di Fiemme e rivolta ai giovani fondisti che parteciperanno a entrambe le manifestazioni. Completano l’offerta i numerosi momenti di intrattenimento musicale, in compagnia dei diversi artisti che si esibiranno sia nello stile tradizionale che in quello moderno. Special guest dell’evento: Dario Cologna, il pluricampione elvetico vincitore, fra gli altri, di 4 ori olimpici, 4 Tour de Ski e 4 Coppe del Mondo overall, e che sarà ai nastri di partenza della granfondo.
Come vuole la tradizione, nei giorni scorsi si è svolta l’annuale assemblea generale del comitato organizzatore, che ha rappresentato un’ottima occasione per celebrare il prezioso lavoro dei volontari che rendono possibile il realizzarsi della Gran Fondo Val Casies: sono 16 le associazioni sportive del territorio e quasi 450 gli instancabili collaboratori che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione permettendo, fra l’altro, l’allestimento dei 7 punti ristoro disseminati lungo il tracciato e la distribuzione del pranzo agli oltre 3.500 ospiti dell’evento.
La Gran Fondo Val Casies è una manifestazione unica nel suo genere, radicata nel territorio come nessun’altra e caratterizzata da un legame che unisce indissolubilmente la vallata a quella che non è una semplice gara di sci di fondo. Come ricorda bene il comitato guidato da Walter Felderer, la Gran Fondo Val Casies è “una corsa di sci di fondo del popolo”.

Info: www.valcasies.com

PARA NORDIC WORLD CUP. A DOBBIACO IL FONDO PARALIMPICO

PARA NORDIC WORLD CUP. A DOBBIACO IL FONDO PARALIMPICO

Giuseppe Romele | www.newspower.it

Nordic Arena protagonista indiscussa del fondo, anche paralimpico
Dal 25 al 28 gennaio debuttano a Dobbiaco le gare per atleti con disabilità
Romele e compagni pronti a dare battaglia sulle nevi di casa
Impegno a 360° nello sci di fondo per il comitato Sport OK di Gerti Taschler

Dobbiaco è una località simbolo nel panorama del fondo mondiale e le sue tappe di Coppa del Mondo e Tour de Ski sono sempre tra le più spettacolari della stagione. A gennaio 2024 il calendario di gare ambientate presso l’iconica Nordic Arena nella località altoatesina si arricchirà ulteriormente con l’attesa tappa di Coppa del Mondo di Sci di Fondo Paralimpico.
Per la prima volta la CdM per atleti con disabilità farà il suo passaggio in terra altoatesina, dal 25 al 28 gennaio 2024, con un intenso programma di eventi che vedrà i concorrenti impegnati già da mercoledì 24 negli allenamenti ufficiali, ai quali seguiranno la 5/10 km individuale in classico di giovedì 25 e la 10 km Mass Start di venerdì 26. Gran finale domenica 28 con la gara Sprint.
Fra i protagonisti più attesi della Coppa del Mondo di questa stagione c’è sicuramente l’azzurro Giuseppe Romele, classe 1992, arrivato allo sci di fondo grazie all’amico e compagno di squadra Cristian Toninelli. Nel suo palmarès l’atleta lombardo vanta tre medaglie mondiali, di cui due ori a Östersund nel 2023 e un argento a Lillehammer 2022, e la partecipazione alle Paralimpiadi di Pechino 2022 dove ha conquistato il bronzo nella media distanza, oltre ai numerosi successi in Coppa del Mondo. Completano la squadra azzurra il piemontese Michele Biglione e l’altro lombardo Cristian Toninelli, squadra che sarà fra le ‘osservate speciali’ per la tappa dobbiachese sulle nevi di casa.
Con questo genere di eventi il comitato Sport OK, sotto la guida del suo presidente Gerti Taschler, si riconferma un vero e proprio punto di riferimento dello sci nordico internazionale. Il comitato organizzatore è entusiasta di mettersi alla prova con un’inedita avventura nel settore paralimpico, forte della sua consolidata esperienza e del supporto dei suoi numerosi volontari che daranno indubbiamente il massimo per assicurare la buona riuscita dell’evento.

Info: www.worldcup-dobbiaco.it/it/para-nordic-worldcup/

TOUR DE SKI NEL MIRINO: MENO 30 GIORNI AL VIA. A DOBBIACO CAPODANNO CON I CAMPIONI

TOUR DE SKI NEL MIRINO: MENO 30 GIORNI AL VIA. A DOBBIACO CAPODANNO CON I CAMPIONI

Partenza | www.newspower.it

Mancano 30 giorni all’avvio del 18° Tour de Ski
Il Capodanno dei fondisti si festeggia a Dobbiaco con una 25 km nuova di zecca
La nuova stagione di Coppa del Mondo è cominciata, il Tour è nel mirino
Il comitato Sport OK al lavoro per l’evento più prestigioso del calendario

Calendario alla mano, manca un mese al 30 dicembre, ossia la giornata in cui prenderà il via la 18esima edizione del Tour de Ski, niente meno che l’evento più celebre e affascinante di tutta la stagione dello sci di fondo.
La località di Dobbiaco, in Alto Adige, sarà teatro di un Capodanno speciale, con i migliori fondisti al mondo che saluteranno il 2023 scendendo in pista sabato 30 dicembre nella Sprint e cimentandosi domenica 31 nella 10 km individuale. Il benvenuto al nuovo anno sarà invece festeggiato con l’inedita 25 km Pursuit, il cui suggestivo tracciato di gara si snoderà non solo nei dintorni della Nordic Arena di Dobbiaco, ma anche lungo l’incontaminata Valle di Landro e terminerà con la pista “Nathalie”, l’impegnativo anello da affrontare nel finale.
La stagione di Coppa del Mondo è appena cominciata, con la battaglia in campo femminile che si riconferma avvincente e vede già tante atlete diverse alternarsi sotto i riflettori e conquistare le prime vittorie, con le svedesi a farla da padrone e Ribom, Andersson e Ilar a vincere rispettivamente la gara Sprint, la 10 km TC e la 20 km TL. Anche la sfida al maschile sembra, almeno per ora, più appassionante “grazie” al ritardo di forma con il quale si è presentato al via del weekend inaugurale il fuoriclasse norvegese Johannes Høsflot Klæbo, con i “Norge” che hanno comunque fatto incetta di vittorie con Valnes, Nyenget e Jenssen. Comunque sia quello di Ruka, in Finlandia, è stato solo il primo fine settimana della rassegna mondiale: prima del Tour de Ski ci sono ancora tre importanti tappe scandinave (Gällivare, Östersund e Trondheim) e tante, anzi tantissime, cose possono ancora cambiare.
Quel che è certo è che la tappa inaugurale del Tour de Ski sarà importantissima per gli atleti che vorranno fare classifica e soprattutto che puntano alla vittoria finale. Le gare in territorio altoatesino potrebbero rivelarsi fin da subito decisive e questo non fa altro che aumentare l’impazienza mentre si attende questo gradito appuntamento. Anche il comitato organizzatore aspetta con entusiasmo il passare di questi ultimi 30 giorni che lo separano dall’ennesimo top event di fama mondiale. La Sport OK guidato da Gerti Taschler sa bene che il Tour de Ski è il fiore all’occhiello dell’intero calendario di Coppa del Mondo, e ospitarne il prologo è un onore che non può far altro che confermare Dobbiaco nell’olimpo del moderno sci di fondo.
Ormai manca davvero pochissimo…Il Coop FIS Tour de Ski performance by Le Gruyère AOP è dietro l’angolo!

Info: www.worldcup-dobbiaco.it

TUTTO PRONTO PER LA VENOSTA. MILLE EMOZIONI CON SKI CLASSICS

TUTTO PRONTO PER LA VENOSTA. MILLE EMOZIONI CON SKI CLASSICS

Gruppo | www.newspower.it

La neve c’è e il tracciato è già in perfette condizioni per le due-giorni di metà dicembre
Attesi i fuoriclasse svedesi Dahl e Persson dopo il successo dello scorso anno, ma non solo
Fra gli azzurri anche gli altoatesini Michaela Patscheider e Dietmar Nöckler
Gerald Burger e il suo comitato si preparano a un’edizione di successo

In Vallelunga è tutto pronto per la prossima edizione della “La Venosta” in programma sabato 16 e domenica 17 dicembre, con il tracciato di gara che è già in perfette condizioni. Le prime nevicate della stagione sono arrivate a coprire di un soffice manto la vallata incastonata all’estremità occidentale dell’Alto Adige, proprio fra il confine con Austria e Svizzera. Quello della Vallelunga è un territorio tanto incontaminato quanto suggestivo, che a metà dicembre brillerà nel segno delle stelle di Ski Classics con un fine settimana dedicato alla tecnica classica: il primo giorno (sabato 16) troverà spazio la 37 km Mass Start mentre il secondo (domenica 17) andrà affrontata la prova a cronometro sulla distanza di 10 km.
L’affermato format di gara, che in tre edizioni è già fra i più apprezzati del circuito, vedrà sfidarsi i migliori fondisti al mondo tra i quali saranno sicuramente degli osservati speciali gli svedesi Ida Dahl ed Emil Persson i quali, dopo il successo nell’edizione 2023 oltre che nella classifica generale di Ski Classics al termine della stagione, puntano a bissare la loro vittoria. Ma i diretti avversari non staranno certo a guardare, con atlete di primo piano come le norvegesi Magni Smedås ed Emilie Fleten pronte a battagliare senza esclusione di colpi o, meglio, di sciate, e ancora i temibili Andreas Nygaard (NOR) e Max Novak (SWE) a rinnovare l’eterna sfida con il campione in carica Persson.
La nazione ospitante farà il tifo per i suoi idoli di casa, gli altoatesini Michaela Patscheider e Dietmar Noeckler, entrambi chiamati a grandi performance e militanti nel Team Robinson Trentino, la miglior formazione italiana e che occupa un posto di prestigio nella top10 del ranking mondiale delle lunghe distanze. Garantita anche la presenza delle altre due formazioni “made in Italy” del Team Internorm Alpenplus Trentino e del Team Futura Trentino GTE Elettrica e dei vari atleti azzurri in gara come Chiara Caminada e Stefano Dal Magro (Team Robinson) Emanuele Bosin e Stefano Mich (Team Futura) e Christian Lorenzi, Francesco Ferrari e Emanuele e Lorenzo Busin (Team Internorm Alpenplus).
Quello guidato da Gerald Burger è un comitato organizzatore che con la precisione e la cura per il dettaglio che lo contraddistinguono saprà regalare a tutti una manifestazione unica e indimenticabile, all’insegna dello sci di fondo ai massimi livelli, con la promozione della disciplina nelle lunghe distanze oltre che dell’affascinante territorio venostano. Manca davvero poco, La Venosta sta arrivando!

Info: www.skiclassics.com/events/pro-tour/la-venosta-criterium/

3 ZINNEN SKI-MARATHON. NUOVO NOME, STESSO SPETTACOLO

3 ZINNEN SKI-MARATHON. NUOVO NOME, STESSO SPETTACOLO

Gruppo | www.newspower.it

Dal 12 al 14 gennaio in scena la 48esima edizione dell’iconica granfondo altoatesina
La Pustertaler cambia nome ma mantiene il suo carattere “dolomitico”
In programma la Classic Race (62 km o 30 km) e la Prato Piazza Mountain Challenge (30 km)
Prevista anche la Mini 3 Zinnen. Il comitato è al lavoro e le iscrizioni sono aperte

Una delle granfondo più iconiche e tradizionali dell’Alto Adige si è rifatta il look ed è pronta a debuttare con un nuovo nome nel panorama dello sci di fondo internazionale. 3 Zinnen Ski-Marathon è il fresco titolo con il quale il comitato organizzatore della ex Pustertaler intende promuovere la manifestazione da qui in avanti, e la prima occasione utile per sfoggiarlo sarà la 48esima edizione della gara in programma dal 12 al 14 gennaio.
Nell’intenso weekend di metà gennaio troveranno spazio le gare in tecnica classica della “Classic Race”, in programma sabato 13 su due distanze: l’abituale gara da 62 km partirà da Sesto in Val Fiscalina e dopo aver attraversato San Candido raggiungerà la Nordic Arena di Dobbiaco, da qui proseguirà fino alla Val Fonda passando dalla scenografica “Vista Tre Cime”, mentre poco prima di Cimabanche il tracciato farà una svolta per tornare alla Nordic Arena, da dove si punterà verso il traguardo fissato nella piazza del centro di Villabassa. Per chi invece preferisce un percorso più breve ci sarà la possibilità di prendere parte alla 30 km, sempre nell’elegante tecnica classica, con partenza dalla Nordic Arena e arrivo a Villabassa, da raggiungere dopo aver seguito il tracciato lungo la Valle di Landro ed essersi spinti fino al suo suggestivo lago.
Appuntamento poi a domenica 14 con l’attesissima Prato Piazza Mountain Challenge, 30 km in tecnica libera che con la partenza da Villabassa e gli affascinanti passaggi dalla Nordic Arena di Dobbiaco, dalla “Vista Tre Cime” e dal lago di Landro, porterà i partecipanti fino a Carbonin, da dove comincerà la mitica salita per Prato Piazza. 7 km al 10% di pendenza media, da affrontare con grinta per raggiungere i 2.031 metri d’altitudine del traguardo, nell’incantevole cornice paesaggistica del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.
Il contesto ambientale in cui è inserita la 3 Zinnen Ski-Marathon non ha paragoni e offre a tutti gli addetti ai lavori e ai numerosi partecipanti alla manifestazione un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Affascinanti e indimenticabili i suoi panorami mozzafiato, che rendono l’esperienza della granfondo “dolomitica” semplicemente unica.
Inserita nel prestigioso circuito di Ski Classics, la 3 Zinnen Ski-Marathon non mancherà di regalare grandi emozioni a tutti i suoi partecipanti e agli appassionati che raggiungeranno le Dolomiti altoatesine per l’occasione. Il comitato organizzatore guidato da Gerti Taschler è al lavoro per l’allestimento di un’edizione memorabile e ha già inserito in calendario, per venerdì 12 gennaio, la Mini 3 Zinnen Ski-Marathon riservata ai fondisti più giovani, oltre a numerosi momenti di intrattenimento e animazione.
Le iscrizioni alla 48esima edizione sono aperte e quelli che restano di novembre sono gli ultimi giorni per accaparrarsi un pettorale al prezzo speciale di 79 € per una gara e 129 € per la combinata, con tutte le tariffe che dal primo dicembre registreranno un leggero aumento. Meglio non farsi scappare questa occasione, non capita tutti i giorni di sciare al cospetto delle Tre Cime, e a fine gara ognuno porterà nel cuore un ricordo indelebile.

Info: www.ski-marathon.com