Tag: 100 km dei forti

PEDALI ROVENTI ALLA 100 KM DEI FORTI. L’ALPE CIMBRA: FORTE E SPORTIVA

PEDALI ROVENTI ALLA 100 KM DEI FORTI. L’ALPE CIMBRA: FORTE E SPORTIVA

Andrea Righettini – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

10-11 giugno l’incandescente weekend di mtb proposto dallo Sci Club Millegrobbe
Nosellari Bike, 100 Km del Forti Classic e Marathon e 1000Grobbe Bike Challenge
27.a edizione con un ricco pacco gara e iscrizioni aperte a tutte le gare fino al 9 giugno
Sfileranno Righettini, Dal Grande, Foccoli, Dutto, Zampedri, Lazzaroni, Mandelli e molti altri

L’Alpe Cimbra è sportivissima! Da poco si è candidata a Comunità Europea dello Sport 2025 e tra non molto ospiterà la prestigiosa 100 Km dei Forti, l’evento di mtb dai grandi numeri, proposto dallo Sci Club Millegrobbe il 10-11 giugno. La gara cardine dell’evento sarà domenica 11, con la partenza della “marathon” di 94,86 km alle ore 9 da Lavarone Parco Palù e valida per l’assegnazione del titolo di campione regionale, seguita a ruota dalla “classic” di 52,39 km. Si assaporeranno i profumi dei territori di Lavarone, Luserna e Folgaria, spingendo forte sui pedali sulle salite di Monte Belem, Passo Vezzena e Malga Campo che scandiranno il ritmo nella prima metà del tracciato marathon, successivamente si saluterà il paese di Luserna prima di affrontare la scalata al Monte Tablat. Per i bikes del “classic” l’avventura si concluderà sul traguardo di Lavarone Gionghi dopo un leggero saliscendi, mentre i “marathon” proseguiranno alla volta delle fortezze storiche che contraddistinguono questa prestigiosa manifestazione: Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme.
Tra i ‘forti’ al via sul percorso più tosto del marathon ci sarà il trentino Andrea Righettini dell’Olympia Factory Team, già secondo nel 2021 alle spalle del forte colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo, e in splendida forma dopo la vittoria un paio di settimane fa alla South Garda Bike. Quest’anno Righettini sarà “scortato” dal suo team manager Marzio Deho, anche lui in gara sul tracciato marathon, così come il perginese Andrea Zampedri (Lissone Mtb ASD).
Ad accendere l’incandescente weekend sull’Alpe Cimbra ci sarà invece la Nosellari Bike sabato 10 giugno, con partenza alle 9.30 dall’omonima frazione e arrivo a Lavarone Gionghi dopo 33,7 km.
Tenterà di agguantare la quarta vittoria al 1000Grobbe Bike Challenge Stefano Dal Grande dell’Olympia Factory Team. Gli indomabili bikers del 1000Grobbe Bike Challenge avranno nelle gambe i 33,7 km della Nosellari Bike a cui si aggiungeranno i 52,39 km del percorso “classic”. Sfida “Challenge” accettata anche per il giovane bresciano, classe 2001, Davide Foccoli sempre dell’Olympia Factory Team. Presente inoltre alla 27.a 100 Km dei Forti l’ex biathleta Pietro Dutto, ultimo vincitore del 1000Grobbe Bike Challenge.
Nel marathon da tenere sott’occhio, al femminile, Federica Lazzaroni del Caffaro Team e Chiara Mandelli del Team Spacebikes, mentre nel classic si confronterà fra le altre Sara Ugolini, che ha ottenuto un buon 5° posto lo scorso weekend alla Granfondo Città di Chiampo.
Calendario alla mano, lo SC Millegrobbe ha prorogato la chiusura delle iscrizioni della 100 Km dei Forti (Marathon e Classic) e della Nosellari Bike fino al 9 giugno alle ore 12 (per chi si iscrive con Fattore K le iscrizioni chiudono l’8 giugno alle ore 24), mentre fino al 4 giugno i bikers potranno approfittare dell’ultima tranche con la quota d’iscrizione scontata. Compreso nel prezzo, ovviamente, il super pacco gara che offre: una maglietta tecnica Runnek, calzino personalizzato Gist, birra del Drago, formaggio Vezzena, una confezione di funghi porcini secchi L’Oro della Montagna, una confezione Porridge Bio, integratori Volchem, una lattina RedBull e prodotti WD40 e Melinda.
Tutto ciò è possibile grazie al supporto del Comune di Lavarone, dell’APT Alpe Cimbra, della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, delle varie istituzioni e dei partner quali DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Trentingrana e Formaggi del Trentino che “pedalano” a fianco del comitato organizzatore.
Info: www.100kmdeiforti.it

IN MTB SENZA BARRIERE SULL’ALPE CIMBRA. LA 100 KM DEI FORTI INCLUSIVA IMPENNA

IN MTB SENZA BARRIERE SULL’ALPE CIMBRA. LA 100 KM DEI FORTI INCLUSIVA IMPENNA

Partenza 2022 – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Manca davvero poco alla 27.a 100 Km dei Forti in programma il 10-11 giugno
L’evento “wild” trentino accoglierà bikers d’elite, amatori e non solo
Sabato 10 giugno l’interessante iniziativa per hand-bikers, aperta anche ai tandem
Le iscrizioni sono ancora aperte. Speciali premi in palio per tutti i partecipanti

“Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi”. Sull’Alpe Cimbra non esistono barriere e tutti potranno godere, pedalando, le meraviglie della montagna alla 27.a 100 Km dei Forti prevista per il 10-11 giugno. Sarà una sfida da affrontare e da vivere assieme in un territorio che affascina per la sua storia e per la calda accoglienza agli sportivi di tutto il mondo.
Sabato 10 giugno la storica manifestazione di mtb decollerà con la tradizionale Nosellari Bike, che sarà un “tour” nei luoghi più caratteristici dell’Alpe Cimbra, partendo dalla frazione di Nosellari alle 9.30 per arrivare dopo 31 km a Lavarone Gionghi. La 100 Km dei Forti quest’anno sarà ancora più inclusiva: mezz’ora più tardi, infatti, scatterà un’interessante iniziativa aperta a persone disabili che vogliono mettersi in gioco sul mitico e prestigioso tracciato dei “big” internazionali. “L’idea di questa iniziativa nasce proprio dalla filosofia del territorio, – ha commentato il direttore tecnico di ‘Scie di Passione’, Stefano Carbone. – L’Alpe Cimbra è un territorio che da una decina di anni s’impegna nel garantire a tutti la possibilità di praticare sport e fare attività all’aria aperta. Nasciamo come scuola di sci e da 11 anni portiamo avanti l’attività di insegnamento dello sci, ma con un’attenzione particolare agli allievi disabili. Da alcuni anni organizziamo, inoltre, delle attività estive con hand-bike, tandem e altri ausili svolgendo escursioni sul nostro territorio. Nei prossimi giorni andremo a testare il percorso di circa 20-25 km che ricalcherà un tratto della 100 Km dei Forti, da Lavarone fino a Luserna e ritorno. Cercheremo di coinvolgere guide e atleti nella speranza che possano vivere una giornata all’insegna della bicicletta e dello sport. Vedremo in futuro se ci saranno sviluppi anche a carattere competitivo”.
Il momento più atteso sarà la gara Marathon di domenica 11 giugno, per una cavalcata di 94,86 km con 2330 metri di dislivello, seguita dalla gara Classic con un chilometraggio più contenuto (52,39) accompagnata da 1190 metri di dislivello. Sul sito sono disponibili le tracce GPX pronte per essere scaricate!
Le iscrizioni sono ancora aperte e ogni partecipante sarà “in corsa” per vincere una visita specialistica e alcuni buoni sconto per sedute di analisi o coaching messi in palio da 4Sports, azienda che si occupa di migliorare le prestazioni degli atleti attraverso l’analisi del movimento.
Le emozioni non mancheranno anche per chi deciderà di prendere parte alla pedalata escursionistica di domenica 11 giugno o per chi vorrà gareggiare non-stop al 1000Grobbe Bike Challenge, presentandosi in griglia di partenza alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic.
Il comitato organizzatore SC Millegrobbe celebra per la ventisettesima volta la mtb organizzando un evento per i più…forti grazie al sostegno dei preziosi partner quali DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Trentingrana e Formaggi del Trentino.
C’è da allacciarsi bene il caschetto, l’appuntamento più wild del Trentino sta per arrivare!
Info: www.100kmdeiforti.it

IL CARATTERE DECISO DELLA 100 KM DEI FORTI. DUE GIORNI NEL “GIOIELLO” DELL’ALPE CIMBRA

IL CARATTERE DECISO DELLA 100 KM DEI FORTI. DUE GIORNI NEL “GIOIELLO” DELL’ALPE CIMBRA

Partenza 2022 – ph. Newspower.it

La storica “100 Km dei Forti” festeggerà la 27.a edizione il 10-11 giugno
Per lo Sci Club Millegrobbe ultime rifiniture dei super tracciati
Nosellari Bike, 100 Km dei Forti Marathon e Classic, passando per il Challenge
L’Alpe Cimbra attende campioni e amatori. Tariffe scontate fino al 4 giugno

Il nome “100 Km dei Forti” dimostra il carattere deciso della storica competizione di mtb al via il 10-11 giugno racchiusa nei territori di montagna di Folgaria, Lavarone e Luserna. La parola d’ordine sull’Alpe Cimbra è movimento: nell’ampia superficie si estende una varietà di itinerari ideali per i bikers che adorano pedalare in contatto con la natura, sui numerosi sentieri sterrati su misura anche per i bambini.
Sull’Alpe Cimbra si è fatta e si fa tutt’ora la storia: accanto alle cosiddette “Fortezze dell’Imperatore”, tra cui Forte Belvedere, Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme, sono passati i più forti bikers internazionali, mentre Passo Coe ha messo a dura prova in passato più volte anche i “pro” del Giro d’Italia, che quest’anno saluteranno Serrada e Folgaria martedì 23 maggio, durante la 16.a tappa Sabbio Chiese-Monte Bondone. Il percorso per eccellenza della 100 Km dei Forti, il Marathon, dopo aver condiviso assieme al Classic spettacolari panorami come il Lago di Lavarone e l’abitato di Magrè, famoso per il suo dragone alato, punterà infatti su Passo Coe e il successivo Passo Sommo. Gli ultimi 5 km di saliscendi porteranno infine al traguardo di Lavarone Gionghi.
Gli addetti ai lavori stanno ultimando in questo momento le rifiniture dei tre tracciati “gioiello”, uno più splendente dell’altro, con l’anello di 15 km da ripetere due volte della Nosellari Bike di sabato 10 giugno e i percorsi Marathon (94,5 km) e Classic (50 km) del giorno dopo. Infine, i bikers più coraggiosi che parteciperanno alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic potranno aggiudicarsi il prestigioso 1000Grobbe Bike Challenge.
Per lo Sci Club Millegrobbe sarà una due giorni di gara indimenticabile e sarà una vera e propria ghiottoneria per i campioni, così come per gli amatori, invitati a scoprire il territorio da posizioni privilegiate.
Le iscrizioni sono apertissime e fino al 4 giugno sarà disponibile l’ultima tranche “scontata” che garantisce il pettorale della 100 Km dei Forti Marathon o Classic a un costo di 45 Euro, quello della Nosellari Bike a 40 Euro, mentre il costo del 1000Grobbe Bike Challenge è fissato a 55 Euro.
A breve verrà svelato il pacco gara dell’intramontabile evento diretto dall’esperto comitato Sci Club Millegrobbe, pronto a celebrare il 27° compleanno nei territori incontaminati della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri assieme ai partner DAO Conad, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Itas, Formaggi del Trentino e Trentingrana.
Info: www.100kmdeiforti.it

TONY LONGO L’ULTIMO ‘FORTE’ DELLA 100 KM. SULL’ALPE CIMBRA SI SFRECCIA FRA LA STORIA

TONY LONGO L’ULTIMO ‘FORTE’ DELLA 100 KM. SULL’ALPE CIMBRA SI SFRECCIA FRA LA STORIA

Héctor Leonardo Páez Leon – Ph. Newspower.it

Il 10-11 giugno si macinano km in mountain bike sull’Alpe Cimbra
La 100 Km dei Forti secondo l’ex campione italiano di mtb Tony Longo
I suggerimenti di coach Longo per elite e appassionati bikers
Fino al 30 aprile iscrizioni a quote agevolate

Classica e veloce, sono gli aggettivi che ha scelto l’ex campione italiano di mtb Tony Longo per descrivere la 100 Km dei Forti, in programma il 10-11 giugno sull’Alpe Cimbra, in Trentino. Tempo, chilometri e dislivello affrontati in sella alla mtb aumenteranno in modo graduale per gli sfrenati bikers che non vogliono perdersi il doppio appuntamento: sabato 10 giugno con la Nosellari Bike di 33,7 km, mentre il giorno dopo i riflettori si sposteranno sui tradizionali percorsi Marathon e Classic di 94,5 e 50 km.
Il trentino Tony Longo negli anni ha calpestato tutti i gradini del podio della spettacolare 100 Km dei Forti. È stato l’ultimo ‘forte’ a vincere sul percorso Marathon lo scorso anno, aggiudicandosi invece l’argento nel 2019 e il bronzo nel 2013. Terminata la carriera agonistica a fine 2022, ha deciso di intraprendere un nuovo e stimolante percorso come preparatore atletico: “Mi è sempre piaciuta la scienza applicata allo sport, le metodologie di allenamento anche quando correvo. Tra i top atleti seguo Leonardo Paez, già plurivincitore alla 100 Km dei Forti. Se posso dare un consiglio ai bikers della 100 Km dei Forti direi di gestirsi molto bene, perché è una gara lunga di oltre 4 ore. Il dislivello non è elevatissimo però è un percorso che non lascia molto respiro, è poco tecnico ma ti invita sempre a spingere. Nella seconda parte di gara chi ha ancora benzina riesce a fare la differenza. Aggiungerei inoltre un pizzico di esperienza, che quella non guasta mai e nel mio caso l’anno scorso è stato l’elemento essenziale. È la Marathon più grande che abbiamo in regione e da trentino ci tenevo a vincerla. È stata una grande emozione”.
La 100 Km dei Forti va…forte anche tra i semplici appassionati bikers ed escursionisti. Nella giornata conclusiva di domenica 11 giugno ci sarà spazio anche per chi vuole condividere una lunga pedalata in compagnia senza badare al cronometro. A ruota dei “big” seguirà infatti da Lavarone Parco Palù la pedalata escursionistica, che ricalcherà in gran parte il percorso “Classic” della 100 Km dei Forti tra le fortezze storiche della Grande Guerra. “Anche ai semplici amatori consiglio di gestire bene le energie, perché si rimarrà in sella a lungo e di non strafare nella prima metà della corsa – ha continuato Tony Longo -. Per il classico amatore è fondamentale alimentarsi bene durante la gara. Il dispendio energetico è molto elevato, se i primi elite finiscono la gara in 4 ore, gli amatori rimangono in bici almeno un’ora in più”.
Fino al 30 aprile i bikers potranno iscriversi alla 27.a 100 Km dei Forti usufruendo della quota agevolata di 40 Euro per quanto riguarda i percorsi Marathon e Classic e di 35 Euro per la prova d’apertura Nosellari Bike. Pagando invece la quota di 50 Euro si potrà prendere parte al 1000Grobbe Bike Challenge, la cui classifica unisce i tempi della Nosellari Bike e della 100 Km dei Forti Classic.
Il weekend del 10-11 giugno sarà un concentrato di emozioni sui sentieri superbi e ricchi di storia che si snodano sugli Altipiani di Lavarone, Folgaria e Luserna.
Info: www.100kmdeiforti.it

100 KM DEI FORTI AL MASSIMO: LIBERO SFOGO ALLA FANTASIA SUI PEDALI

100 KM DEI FORTI AL MASSIMO: LIBERO SFOGO ALLA FANTASIA SUI PEDALI

Newspower.it Trento www.newspower.it

Si salta in sella il 10-11 giugno per la 27.a 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike
Tappa immancabile per bikers più arditi e semplici amatori
Martedì 23 maggio il Giro d’Italia passerà sull’Alpe Cimbra
Ancora pochi giorni per iscriversi alla storica gara approfittando delle super quote

Fuoriclasse e affezionati della mtb avranno ampio sfogo dal 10 all’11 giugno sull’Alpe Cimbra, il territorio dove è nata e cresciuta la storica manifestazione trentina 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge che quest’anno festeggerà la 27.a edizione. La 100 Km dei Forti rappresenta una delle prove più longeve in Trentino e una corsa irrinunciabile per i bikers più arditi. Il contest è davvero aperto a tutti perché, oltre al percorso più severo “Marathon” di 94,5 km condito con ben 2398 m di dislivello, ci sarà il percorso “Classic” di 50 km che, in compagnia della Nosellari Bike (33,7 km e 966 m di dislivello), farà vivere a tutti gli appassionati un appuntamento da non perdere completando il 1000Grobbe Bike Challenge. I partecipanti della Nosellari Bike di sabato 10 giugno e coloro i quali opteranno per il “Classic” il giorno dopo saranno in lizza per aggiudicarsi il premio della speciale classifica 1000Grobbe Bike Challenge.
L’Alpe Cimbra è una terra millenaria di confine, che conserva e valorizza autentiche tradizioni nei villaggi alpini. Da anni seduce per la sua natura e la sua storia i ciclisti professionisti del Giro d’Italia che si sono dati battaglia in passato sulle strade di Folgaria, a Passo Coe e a Lavarone, con quest’ultima località ad ospitare proprio l’anno scorso l’arrivo della 17.a tappa vinta dal colombiano Santiago Buitrago. L’Alpe Cimbra sarà protagonista del Giro d’Italia anche nel 2023: martedì 23 maggio la carovana rosa passerà a Serrada (1250m), nel comune di Folgaria e sarà uno dei primi “tapponi” di difficoltà massima.
Nessuno si farà mancare il doppio appuntamento sull’Alpe Cimbra di fine primavera. Rimangono ancora pochi giorni per approfittare della quota più vantaggiosa per iscriversi all’eccezionale 27.a edizione: fino a venerdì 31 marzo la tariffa per la 100 Km dei Forti Marathon o Classic sarà valida al costo di 35 Euro, mentre la Nosellari Bike è fissata ad un costo di 30 Euro. Chi volesse iscriversi invece al 1000Grobbe Bike Challenge dovrà pagare una quota di 45 Euro.
Con l’arrivo della bella stagione sale la voglia di praticare sport all’aria aperta in contatto con la natura. La 100 Km dei Forti è…forte tutto l’anno perché offre uno spettacolare trail da vivere in ogni stagione, adatto non solo ai bikers esperti, ma anche ad escursionisti e ciclo viaggiatori che vogliono pedalare in mezzo ai pascoli e lungo le caratteristiche strade rurali in uno dei paesaggi più belli del Trentino. Grazie ad un tracciato perfettamente segnalato tramite indicazioni in legno permanenti, tutti si possono divertire scoprendo i territori di Folgaria, Lavarone e Luserna sfidando gli emozionanti 3150 m di dislivello di trail. Sul sito dell’evento nella sezione “Dove dormire” si può trovare un elenco dei vari Bike Hotel dislocati in zona, ideali per tutti i ciclisti che vogliono avventurarsi sui tracciati dell’Alpe Cimbra con le due ruote.
C’è da segnarsi in agenda il weekend della 100 Km dei Forti, un evento immancabile per chi vuole entrare nella storia della mtb vera.

Info: www.100kmdeiforti.it

IL RICHIAMO DEGLI ALTIPIANI CIMBRI: LA TERRA DEI CICLISTI AL 100%

IL RICHIAMO DEGLI ALTIPIANI CIMBRI: LA TERRA DEI CICLISTI AL 100%

Partenza 2022 – Ph. Newspower.it

27.a. 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge dal 10 all’11 giugno
Il contest trentino celebra i bikers e pure i ciclisti su strada
Nosellari Bike e 100 Km dei Forti ‘Classic’ in gara per il Challenge
Un weekend a tutto sport nel regno della mtb sull’Alpe Cimbra

Il contest 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge del 10 e 11 giugno sull’Alpe Cimbra in Trentino farà vivere l’emozione intensa della mountain bike al 100%. I sentieri fra le fortificazioni belliche e le strade forestali saranno teatro di due prove di vero agonismo allo stato puro nel regno della mtb per eccellenza. I bikers d’elite e gli amanti delle ruote grasse possono iniziare a lucidare la mtb per impennare nel weekend sugli altipiani trentini circondati dalle montagne lungo i suggestivi territori di Lavarone, Luserna e Folgaria.
I tradizionali tracciati sono un gioiello e da quasi trent’anni esaltano le qualità dei migliori bikers del mondo, celebrando però anche gli stradisti. A fare da padrone nella 100 Km dei Forti del 2011, ad esempio, fu l’ex corridore su strada Mirko Celestino ed ora CT della nazionale XC e Marathon. Gran parte della carriera l’ha dedicata al ciclismo su strada, vincendo un campionato europeo U23 nel 1995 e alcune prestigiose classiche tra cui il Giro di Lombardia e la Classica di Amburgo, la Milano-Torino e il Trofeo Laigueglia. Nel 2008 c’è stato il cambio di rotta ed è passato alla sua “seconda vita” da biker, collezionando un argento e un bronzo mondiali e due titoli italiani Marathon. Tra gli ex ciclisti su strada spicca inoltre il nome di Mauro Bettin, professionista dal 1994 al 1997, secondo alla Amstel Gold Race nel 1996 e poi 4 volte vincitore della 100 Km dei Forti. Anche Cristiano Salerno, primo sull’Alpe Cimbra nel 2016, è stato pro su strada ed ha vinto nel 2010 il Giro del Giappone, tra i tanti vincitori “stradisti” anche Damiano Ferraro e Mirko Bruschi.
Anche in campo femminile Katazina Sosna ha fatto esperienza su strada nelle categorie giovanili per poi dedicarsi alla mtb: la forte biker lituana ha centrato ben tre vittorie alla storica 100 Km dei Forti, mentre l’anno scorso si è dovuta inchinare davanti alla campionessa italiana Claudia Peretti.
La 27.a 100 Km dei Forti propone domenica 11 giugno l’ambito percorso Marathon di 94,5 km ed il Classic con un chilometraggio dimezzato, sempre da Lavarone (Parco Palù) a Gionghi, mentre per chi non ama la competizione è in programma una pedalata escursionistica nella natura selvaggia dell’Alpe Cimbra. Sabato 10 giugno, invece, spazio alla Nosellari Bike: una “sgambettata” arricchita da panoramiche salite e tecniche discese di 33,7 km, da Nosellari a Lavarone Gionghi. Chi si confronterà alla Nosellari Bike e alla 100 Km dei Forti Classic potrà ambire al 1000Grobbe Bike Challenge e scalare la classifica finale.
Il successo di tanti anni di storia è dovuto, oltre che alla collaudata organizzazione, ai tracciati che soprattutto nella “Classic” sono davvero alla portata di tutti, pedalabili senza tratti super impegnativi e con dolci saliscendi. La gara Marathon aggiunge la lunga salita finale che dà quel tocco di tosto in più che non guasta per i bikers allenati, e che piace sia ai campioni così come ai puri appassionati.
A quasi 100 giorni dal via, i bikers possono approfittare della tariffa online più vantaggiosa fino al 31 marzo per tutti i format di gara. Stradisti, bikers esperti o semplici amatori, non importa: la 100 Km dei Forti è destinata a celebrare le due ruote e gli atleti più forti che non temono la polvere, la terra e la fatica.

Info: www.100kmdeiforti.it

TORNA LA 100 KM DEI FORTI IL 10-11 GIUGNO. OFF ROAD ALLO STATO PURO SULL’ALPE CIMBRA

TORNA LA 100 KM DEI FORTI IL 10-11 GIUGNO. OFF ROAD ALLO STATO PURO SULL’ALPE CIMBRA

La partenza dall’alto – Ph. Newspower.it

Lo Sci Club Millegrobbe ha deciso la data per la 27.a 100 Km dei Forti
Sabato 10 giugno si parte con la Nosellari Bike
Domenica 11 scatta la gara regina sui tracciati Marathon e Classic
Tariffe interessanti fino al 31 marzo per la due giorni di gare

Spettacolo sull’Alpe Cimbra il 10-11 giugno con la 100 Km dei Forti. La marathon trentina festeggerà nel 2023 la 27.a edizione, dando appuntamento ai suoi affezionati e soprattutto…forti bikers sui tradizionali tracciati tra le fortificazioni della Grande Guerra, all’interno di un territorio che sembra creato su misura per le due ruote. Lo Sci Club Millegrobbe farà saltare in sella i bikers sabato 10 giugno con la gara d’apertura Nosellari Bike sulla distanza di 33,7 km, dall’omonima frazione del comune di Folgaria fino a Lavarone Gionghi, mentre l’appuntamento domenicale della 100 Km dei Forti sui tracciati Marathon (94,5 km) e Classic (50 km) sarà il vero banco di prova per i campioni e gli amatori delle ruote grasse.
In passato hanno conquistato l’Alpe Cimbra numerosi campioni della mtb internazionale tra cui Leonardo Paez, due volte iridato e vincitore sul tracciato Marathon della 100 Km dei Forti per ben 6 volte, e ancora Diego Arias Cuervo, vice campione del mondo marathon 2021 e primo nella 100 Km dei Forti 2021, mentre il “conquistador” trentino Tony Longo ha messo in saccoccia la vittoria lo scorso giugno, nell’anno del suo addio alle gare. Sul traguardo di Lavarone festeggiava invece Claudia Peretti, la quale ha concluso la sua sorprendente stagione aggiudicandosi inoltre il titolo italiano Marathon e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2022.
Per gli indomabili bikers pronti a tutto ci sarà l’epico 1000Grobbe Bike Challenge, in cui i giudici al termine del weekend stileranno una classifica generale sommando i tempi delle competizioni Nosellari Bike e 100 Km dei Forti Classic.
Le iscrizioni per l’edizione 2023 sono già disponibili online e c’è da tenere d’occhio il calendario perché fino al 31 marzo si può approfittare della quota più vantaggiosa.
Bikers di tutto il mondo, siete pronti a scalare le classifiche e le montagne trentine? La 100 Km dei Forti è la giusta vetrina dove mettersi alla prova e superare i propri limiti.
Info: www.100kmdeiforti.it

LA 100 KM DEI FORTI IN ONDA SU RAI SPORT. IN TV LE SFIDE IN MTB SULL’ALPE CIMBRA

LA 100 KM DEI FORTI IN ONDA SU RAI SPORT. IN TV LE SFIDE IN MTB SULL’ALPE CIMBRA

Stretta di mano tra Longo e Billi

Rai Sport trasmette le immagini della 26.a 100 Km dei Forti
In onda domenica 3 luglio alle 19.15 e martedì 5 alle 12.10
Successo per Tony Longo e Claudia Peretti nella Marathon
Vittoria di Oberhammer e Piana nel Classic. A Piana e Dal Grande la Nosellari Bike

Nel weekend dell’11-12 giugno si correva la 26.a 100 Km dei Forti, la storica gara trentina di mtb sull’Alpe Cimbra organizzata dallo S.C. Millegrobbe col supporto del Comune di Lavarone e dell’APT Alpe Cimbra, con la collaborazione di DAO Conad, Itas, Cassa Rurale Vallagarina e Van Loon. Sono state due giornate intense di sport, con la Nosellari Bike ad aprire le danze il sabato, mentre il giorno dopo andava in scena la gara regina 100 Km dei Forti sui percorsi Marathon e Classic valevoli per i circuiti Trentino MTB, Easy Cup MTB e Trek Zerowind.
Le spettacolari performance degli atleti verranno trasmesse in TV domenica 3 luglio alle 19.15 e martedì 5 luglio alle ore 12.10 sui canali Rai Sport, con il commento del giornalista RAI Gianfranco Benincasa e il supporto tecnico di Alessandro Forni (è comunque sempre opportuno verificare sul palinsesto RAI eventuali variazioni di orario).
Si rivivranno le emozioni al traguardo del primierotto Tony Longo (Soudal Leecougan) e della superlativa prova di Claudia Peretti (Olympia Factory) nella prova Marathon di 94,5 km, rispettivamente davanti al torinese Jacopo Billi e al trevigiano Nicola Taffarel e alla lituana Katazina Sosna e Vittoria Pietrovito. Successo nella 50 km Classic dell’altoatesino di Caldaro Tobias Oberhammer e di Debora Piana, quest’ultima vincitrice anche della Nosellari Bike assieme al vicentino Stefano Dal Grande. Piana si è dunque aggiudicata il contest ‘1000Grobbe Bike Challenge’, mentre nella classifica maschile ha primeggiato l’ex biatleta Pietro Dutto.

Info: www.100kmdeiforti.it

POCHI GIORNI AL GRANDE EVENTO SULL’ALPE CIMBRA. BIKERS D’ELITE ALLA 100 KM DEI FORTI

POCHI GIORNI AL GRANDE EVENTO SULL’ALPE CIMBRA. BIKERS D’ELITE ALLA 100 KM DEI FORTI

Claudia Peretti

100 Km dei Forti e Nosellari Bike dall’11 al 12 giugno
Due giornate di gare sui meravigliosi sentieri dell’Alpe Cimbra
Al via Ragnoli, Mensi, Cominelli, Righettini, Sarai, Dal Grande e Peretti
Lo S.C Millegrobbe al lavoro per un imperdibile weekend di mtb

La 100 Km dei Forti è pronta a splendere tra pochi giorni in Trentino, sull’Alpe Cimbra. Il celebre appuntamento di mtb riserva due giornate di pura adrenalina nei luoghi storici e pittoreschi di Lavarone, Luserna e Folgaria. Per sabato 11 e domenica 12 giugno le previsioni segnalano sole e temperature ideali per pedalare tra i sentieri e i trail di montagna della Nosellari Bike e sui tracciati Marathon e Classic della gara cardine 100 Km dei Forti.
A partire dalla giornata di venerdì (ore 17– 19) ci sarà la verifica tessere e la consegna dei pacchi gara ai bikers iscritti a tutte le prove. Stessa procedura prevista sabato dalle 7.30 alle 9 per i partecipanti alla Nosellari Bike e al 1000Grobbe Bike Challenge, mentre dalle 16 alle 19 sarà il turno dei concorrenti della 100 Km dei Forti Marathon o Classic, i quali avranno anche un’ultima finestra disponibile domenica (6.30-8).
I primi a saltare in sella saranno gli atleti della Nosellari Bike, sabato alle 9.30, i quali partiranno dall’omonima frazione del comune di Folgaria e dopo 33,7 km concluderanno il percorso a Lavarone Gionghi. Il giorno successivo toccherà alla gara clou con lo start a Lavarone (Parco Palù) fissato alle 9 per gli atleti del Marathon impegnati negli spettacolari 94,5 km, quindici minuti dopo scatteranno quelli del Classic di 50 km, con entrambi i percorsi a concludersi a Lavarone Gionghi. Non mancherà il 1000Grobbe Bike Challenge per gli indomabili che amano le grandi sfide: la speciale classifica verrà stilata sommando i tempi delle prove 100 Km dei Forti Classic e Nosellari Bike.
Nomi importanti al via, come il fuoriclasse Juri Ragnoli, tre volte campione italiano marathon, Daniele Mensi, bronzo al campionato italiano marathon, Cristian Cominelli, campione del mondo 2009 della staffetta a squadre di cross country, Andrea Righettini, campione italiano XC U23, senza dimenticare Stefano Dal Grande, quattro volte vincitore nel percorso Classic e altre tre nel 1000Grobbe Bike Challenge, Pietro Sarai e Marzio Deho, ex ‘cannibale’ della mtb e ora team director dell’Olympia Factory Team. In campo femminile la donna da battere sarà Claudia Peretti, la quale ha dimostrato tutto il suo talento nella recente Ortler Bike Marathon arrivando tutta sola al traguardo.
Dalle 12.30 in località Lavarone Gionghi è previsto il tradizionale Pasta Party, mentre alle 15 ci sarà la cerimonia di premiazione presso il centro congressi di Lavarone. Tutto è pronto e lo S.C. Millegrobbe supportato dal Comune di Lavarone, la Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri e dall’APT Alpe Cimbra, con la collaborazione di DAO Conad, Itas, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon e Donsì, sta lavorando per una 26.a edizione memorabile per veri…forti che non si lasciano intimorire da nulla. Sull’Alpe Cimbra si prospetta un weekend infuocato per gli appassionati delle ruote grasse.
Info: www.100kmdeiforti.it

LA MTB SULL’ALPE CIMBRA “SCALDA I PEDALI”. 100 KM E NOSELLARI: IL CHALLENGE PERFETTO

LA MTB SULL’ALPE CIMBRA “SCALDA I PEDALI”. 100 KM E NOSELLARI: IL CHALLENGE PERFETTO

11-12 giugno weekend di fuoco per gli intrepidi bikers sull’Alpe Cimbra
Nosellari Bike, 100 Km del Forti Marathon e Classic e 1000Grobbe Bike Challenge
Al via Righettini, Dal Grande, Zampedri, Peretti e tanti altri
Lavarone città di tappa del Giro d’Italia il 25 maggio

L’11 e il 12 giugno sull’Alpe Cimbra si disputerà l’avvincente “100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge”, due giornate in mountain bike proposte dall’esperto Sci Club Millegrobbe che ha già definito e tracciato i percorsi. Il comitato organizzatore sta lavorando a pieno ritmo e a meno di un mese dalla gara sta completando gli ultimi dettagli per realizzare un evento con i fiocchi, che possa soddisfare nel migliore dei modi lo spirito ‘ribelle’ degli indomabili bikers. Le iscrizioni stanno procedendo bene, premiando l’eccellenza organizzativa di una manifestazione che vanta già nell’elenco iscritti i nomi di forti atleti quali la stella trentina Andrea Righettini, medaglia d’argento alle Olimpiadi giovanili di Singapore e campione italiano XC Under 23, Stefano Dal Grande, uno degli atleti più vincenti nell’albo d’oro della “100 Km dei Forti”, il quale ha messo a segno ben quattro vittorie nel percorso Classic e altre tre nel 1000Grobbe Bike Challenge, Andrea Zampedri, vincitore del Marathon Tour per tre anni consecutivi e quattro podi alla Sellaronda Hero, e Claudia Peretti medaglia di bronzo al Campionato Italiano e vincitrice della recentissima Lessinia Legend.
I percorsi della “100 Km dei Forti” saranno terreno di conquista per i bikers, che potranno scegliere il tracciato ‘marathon’ di 94,5 km oppure optare per l’itinerario ‘classic’ di 50 km che farà parte del “1000Grobbe Bike Challenge” assieme alla “Nosellari Bike” del sabato, gara più breve ma non meno intensa dal punto di vista dello spettacolo. I percorsi marathon e classic di domenica 12 giugno scatteranno uno dopo l’altro da Lavarone (Parco Palù), le salite saranno all’ordine del giorno con la prima erta a Monte Belem, quindi Passo Vezzena e Malga Campo, mentre il tragitto diventerà più pedalabile nei tratti verso Luserna e la frazione di Tezze. Si attraverserà la fortezza storica di Forte Belvedere, si lambirà lo splendido Lago di Lavarone e, poco sopra Carbonare, i due percorsi si divideranno: il classic in un leggero saliscendi giungerà all’arrivo di Gionghi, mentre il marathon saluterà Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme, prima di tagliare il traguardo di Gionghi.
Stefano Dal Grande dell’Olympia Factory Team, che conosce si può dire a memoria i tracciati di questa mitica gara, svela qualche consiglio per chi volesse partecipare al Challenge: “Per prepararsi a questa competizione servono sicuramente buone basi di allenamento, per un recupero rapido tra una gara e l’altra. Ritengo il percorso bellissimo e affascinante, un ciclista dovrebbe partecipare a questa gara per vivere a pieno il contatto con la natura. Le tre parole che meglio la definiscono sono profumo, natura e…fatica! Un consiglio ai partecipanti è di non risparmiarsi il primo giorno e pedalare forte nel Classic!”
La “100 Km dei Forti” dopo ben 26 anni non smette mai di stupire i propri bikers affezionati, un impegno costante che ogni anno coinvolge numerose persone, dai volontari al comitato organizzatore che lavora in sinergia con l’APT Alpe Cimbra. Il comitato sta ultimando i preparativi del ricco pacco gara, che verrà svelato a breve. La tracciatura è stata completata e gli itinerari sono già a disposizione per chi volesse allenarsi e scoprire i punti tecnici dei percorsi. La “100 Km dei Forti” fa parte di ben tre prestigiosi circuiti: Easy Cup MTB, Trek Zerowind e Trentino MTB.
Da ricordare infine che Lavarone, il 25 maggio, si tingerà di rosa con l’arrivo della carovana del Giro d’Italia. Un’altra edizione per veri…guerrieri sta per iniziare, il conto alla rovescia è partito e non resta che iscriversi.

Info: www.100kmdeiforti.it