Categoria: Senza categoria

EPIC SKI TOUR RILANCIA LO SKIALP SUL MONTE BONDONE. PARTERRE DE ROIS E “4ALL” ALLA CARICA

EPIC SKI TOUR RILANCIA LO SKIALP SUL MONTE BONDONE. PARTERRE DE ROIS E “4ALL” ALLA CARICA

EPIC Ski Tour presentato oggi a Palazzo Geremia a Trento
Weekend dedicato allo scialpinismo “4All” sul Monte Bondone
Al via Boscacci, Murada, De Silvestro, Compagnoni, Valmassoi, Sjöström e Höfl
Venerdì in notturna e sabato pursuit. Le iscrizioni online chiudono domani

Oggi, a Palazzo Geremia a Trento, è stata presentata la terza tappa di EPIC Ski Tour che si svolgerà venerdì e sabato sul Monte Bondone. Erano presenti Kurt Anrather, ideatore dell’evento scialpinistico e responsabile dell’azienda Curtes, Roberto Stanchina, assessore al turismo e politiche economiche ed agricole del Comune di Trento, il consigliere comunale di Trento Andrea Merler, Franco Aldo Bertagnolli, presidente di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, il direttore di gara Giuseppe Ploner, Elda Verones, direttore di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Dario Maestranzi, consigliere delegato allo sviluppo del Monte Bondone.
L’evento arriva in un momento particolare, ma l’importante è affermare che si farà e che la neve è arrivata, pitturando di bianco il Monte Bondone. Lo scialpinismo è diventato uno sport di massa, ed EPIC Ski Tour è un evento “4All”, adatto agli agonisti ed ai semplici amatori. Ma la manifestazione continua a raccogliere atleti di livello, e così parteciperanno alla festa dello scialpinismo anche il plurivincitore della competizione Michele Boscacci, vincitore della Coppa del Mondo di scialpinismo 2016 e 2018, accompagnato dalla sua futura sposa Alba De Silvestro, terza assoluta nella classifica generale di Coppa 2019, con l’aggiunta di Giulia Murada, altra ‘figlia d’arte’ dello skialp e spesso compagna di staffetta proprio della De Silvestro. Le due se la vedranno con Giulia Compagnoni, che ha vinto le precedenti tappe di EPIC Ski Tour a Davos (SUI) e in Valle d’Aosta, e con Martina Valmassoi. Presenti anche i bravi Patrick Facchini, lo svedese Anton Sjöström, lo spagnolo Iñigo Martinez de Albornoz e i forti skialpers austriaci, uno su tutti Armin Höfl, per un totale di nove nazioni ai nastri di partenza.
Roberto Stanchina lancia l’appello di una buona gara e un ‘buon dislivello’ a tutti: “L’evento porterà alla ribalta il Monte Bondone in un ambiente straordinario, imbiancato come si deve per la classica foto da cartolina. Gare selettive per grandi atleti, ma anche i principianti come me, Maestranzi e Merler che si metteranno in gioco in prima persona, incentivando gli sport ‘slow’ sulla cima di Trento. Crediamo che i prossimi cinque anni vadano improntati in questo senso”. In prima fila anche l’APT con il presidente Bertagnolli: “A livello turistico il momento è difficile, ma credo che una manifestazione come questa possa portare un po’ di normalità. Siamo convinti che il turismo sportivo possa portare un importante indotto alla città, e lo scialpinismo un nuovo filone per il Monte Bondone”. Dario Maestranzi sarà fra i partenti e sembra il più in forma dei “4All”: “Questa deve essere una manifestazione che rafforza il concetto di Trento ‘capitale’ dello scialpinismo. Da tre anni come Comune assieme all’azienda forestale cerchiamo di fare dello scialpinismo una risorsa”. Andrea Merler è ‘volto noto’ per Curtes: “Dopo aver contribuito ad organizzare InCity Golf, questa volta abbiamo voluto puntare su una disciplina in fortissima ascesa che è lo scialpinismo. Vedere soggetti uniti nel portare l’immagine di Trento in maniera positiva al resto del mondo è un bel segnale. Lo scialpinismo sarà per me esperienza nuova, …esorcizzando il Coronavirus”.
EPIC Ski Tour è evento promozionale, distante dalle competizioni ‘massacranti’: “Vogliamo essere aperti a tutti – afferma Kurt Anrather, – dai campioni agli amatori. Mentre parliamo i tracciatori stanno allestendo i percorsi. Venerdì sera accenderemo le luci dei riflettori solo in partenza e al cambio pelli, nell’ambito dell’iniziativa “illumina di meno”, mentre sposteremo tutti gli eventi collaterali da Trento al Monte Bondone. Le guide alpine stanno aspettando i “4All”, che si cimenteranno in sicurezza lungo un percorso ridotto, più semplice ma altrettanto spettacolare, imparando le arti del mestiere. Nessun assembramento di persone anche per quanto riguarda il pasta party, rispettando le iniziative di sicurezza”. “Pepi” Ploner racconta brevemente i tracciati: “Venerdì in notturna da Vason sulla traversa del Montesel, cambio assetto, discesa fino agli impianti e risalita transitando sull’arrivo, prima di un altro giro con arva, pala e sonda obbligatori. Sabato invece percorso alternativo più duro, partendo da Viote ed affrontando per due volte la Cima del Palon”. In conclusione un accenno al progetto Vaia Wood con il quale EPIC Ski Tour collabora attivamente: “ad ogni pezzo venduto va piantato un albero”, con gli ideatori a costruire amplificatori per telefonino con la parte esterna in abete rosso e l’interno in larice, legno proveniente dagli alberi caduti in Val di Fiemme.
Start di EPIC Ski Tour venerdì 6 marzo in notturna (ore 18.45) in località Vason, completando la pursuit nella giornata successiva (ore 9) in località Viote. La possibilità di iscriversi online terminerà domani.

Info: www.epicskitour.com

13° MARMOTTA TROPHY INNEVATO. COPPA ITALIA, ALPEN CUP E COPPA DI GERMANIA

13° MARMOTTA TROPHY INNEVATO. COPPA ITALIA, ALPEN CUP E COPPA DI GERMANIA

13° Marmotta Trophy in Val Martello il 7 e 8 marzo
Il programma di gara del weekend
25 centimetri di neve scesi nella “valle delle fragole”
Iscrizioni “vertical” aperte fino a venerdì

25 centimetri di neve scesi in Val Martello, e i preparativi per affrontare il Marmotta Trophy del weekend sono in pieno svolgimento, per mettere in condizione gli skialpers di realizzare una performance da urlo. I primi a cimentarsi con la tradizione sfida “all’insù” in Alto Adige saranno i concorrenti “Vertical”, protagonisti sabato 7 marzo di una veloce prova che porterà gli atleti dall’ex albergo Paradiso al Rifugio Martello, prima di lasciar spazio alla Coppa Italia Giovanile – FISI Senior/Master, Alpen Cup e anche Coppa di Germania della giornata di domenica. Ricordando che il numero limite per la competizione Vertical di 5 km e 600 metri di dislivello è di 80 atleti, le iscrizioni sono a disposizione alla cifra di 25 euro fino alle ore 18 di venerdì, quando ci sarà la chiusura delle partecipazioni. Per quanto riguarda il programma di gara, invece, sabato alle ore 8 ci sarà l’apertura dell’ufficio gare e il ritiro pettorali al Centro Biathlon “Grogg”, con ritrovo in zona partenza alle ore 9.30. Lo start ufficiale delle categorie di gara e “Hobby” avverrà alle ore 10, con premiazioni a seguire al Rifugio Martello. Domenica, invece, a 20 euro per le categorie U23, Junior e Cadetti di Coppa Italia e a 50 euro per master e senior, si disputeranno i prestigiosi appuntamenti del Marmotta Trophy. Ritiro pettorali nella medesima location della giornata precedente (ore 6.30 – 9), ritrovo atleti alle ore 8.30 e start ufficiale alle ore 9.15 della “Coppa Italia Giovanile e Alpencup” per quanto riguarda le categorie U23, Junior e Cadetti maschile/femminile. Alle ore 9.45 ecco impegnate per la “FISI Senior/Master e Alpencup”, le categorie Master e Senior maschile/femminile. Le premiazioni finali in questo caso si terranno alle ore 14.30 circa alla Casa Culturale di Martello. I percorsi domenicali misurano, a seconda delle categorie, 15.2 km e 1.677 metri di dislivello, 11 km e 1.317 metri di dislivello e 8 km e 997 metri di dislivello.

Per info: www.martell.it/it/marmotta-trophy

100 GIORNI ALLA 100 KM DEI FORTI! DA 25 ANNI IN SELLA SULL’ALPE CIMBRA

100 GIORNI ALLA 100 KM DEI FORTI! DA 25 ANNI IN SELLA SULL’ALPE CIMBRA

100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge in Trentino
L’evento cimbro di MTB festeggia la 25.a edizione il 12-13-14 giugno
Ragnoli-Sosna (100 Km) e Dal Grande-Burato (1000Grobbe) i campioni in carica
Iscrizioni aperte sia per i contest singoli che per il challenge

Un ambizioso traguardo sta per essere raggiunto da uno degli eventi di mountain bike più spettacolari ed avvincenti d’Italia. La 100 Km dei Forti – 1000Grobbe Bike Challenge nel weekend del 12, 13 e 14 giugno festeggerà infatti i 25 anni di storia, dando appuntamento a Lavarone sull’Alpe Cimbra tra le fortificazioni della Grande Guerra. Il menù del… ristorante cimbro “Ruote Artigliate” è sempre prelibato, e campioni ed amatori si potranno così divertire scegliendo tra un tracciato Marathon di 94.5 km e 2398 metri di dislivello – adatto ai palati più esperti ed affamati, un Classic di 50 km e 1199 metri di dislivello riservato a chi ha meno appetito ma comunque desidera ‘sedersi a tavola’, mentre il 1000Grobbe Bike Challenge che aggrega la Classic alle due gare del venerdì e del sabato, ovvero la Lavarone Bike di 26 km e dislivello di 970 metri e la Nosellari Bike, con 37 km e dislivello di 1051 metri, sarà decisamente la portata principale, godendosi una prova al giorno e tre giornate ‘complete’ di mountain bike sull’Alpe Cimbra. I fuoriclasse si sprecano in quest’angolo del Trentino, e se la passata edizione fu appannaggio del campionissimo bresciano Juri Ragnoli e della campionessa lituana Katazina Sosna, questi non sono i soli atleti di punta ammirati nel corso degli anni. Sono infatti “passati da qui” il campione del mondo colombiano Leonardo Paez e altri artisti del pedale quali Deho, Stropparo, Celestino, Fruet, Bettin, Paulissen e Pallhuber, solo per citarne alcuni. Sovente, invece, chi si porta a casa la prova ‘Classic’ della 100 Km dei Forti completa anche il 1000Grobbe Bike Challenge da vincitore, e così è accaduto nella passata edizione dove il vicentino Stefano Dal Grande e la veronese Chiara Burato hanno fatto l’en plein. Le iscrizioni per partecipare alla tappa di Trentino MTB sono aperte, ed entro il 31 marzo avranno le seguenti tariffe: 30 euro per i percorsi marathon o classic della 100 Km dei Forti, 40 euro per il 1000Grobbe Bike Challenge, 25 euro per Nosellari Bike o Lavarone Bike. Un sito web completamente rinnovato è infine a disposizione di tutti gli amanti del pedale.

Info: www.100kmdeiforti.it

FIOCCHI INNEVATI SU EPIC SKI TOUR! PACCO GARA “UYN” TECNICO E PERFORMANTE

FIOCCHI INNEVATI SU EPIC SKI TOUR! PACCO GARA “UYN” TECNICO E PERFORMANTE

EPIC Ski Tour il 6 e 7 marzo sul Monte Bondone
UYN partner dell’evento di scialpinismo in terra trentina
Il brand manager UYN Giuseppe Bovo racconta i capi tecnici del pacco gara
Iscritta Martina Valmassoi, in lizza per il titolo con Giulia Compagnoni

La neve è finalmente arrivata sulle cime del Monte Bondone, in Trentino, giusto in tempo per la partenza di EPIC Ski Tour che – venerdì e sabato – offrirà contese per tutti gli appassionati di scialpinismo. Lo start è previsto venerdì 6 marzo in notturna (ore 18.45) in località Vason, completando la pursuit nella giornata successiva (ore 9) in località Viote, con concorrenti in lizza per la vittoria e “4All” a scattare al medesimo orario, questi ultimi accompagnati da una guida alpina a seconda dalla propria dimestichezza con sci e pelli. I partecipanti potranno iscriversi alla quota di 20 euro per la notturna. 40 euro invece per atleti in gara e ‘4All’ in occasione della tappa di sabato, potendo sfruttare anche il pacchetto completo di tutte e due le tappe a 55 euro. Invitanti anche i prodotti che gli atleti riceveranno in dotazione, ovvero calze tecniche UYN per chi parteciperà ad una singola tappa, mentre chi s’iscriverà ad entrambe avrà sia le calze UYN che la maglia tecnica di EPIC Ski Tour. Due capi “fondamentali”, tecnici e performanti – a detta di Giuseppe Bovo, brand manager della casa di abbigliamento sportivo: “Nello skialp c’è una necessità di gestire il sudore nella fase di salita e di isolare dal freddo nella fase di discesa, dove il nostro capo tecnico ha una funzione ottimale. In salita si produce tantissimo calore ma a rilento, mentre in discesa si va velocissimi”. Una partnership – quella tra EPIC Ski Tour e il brand UYN – che garantisce prodotti di qualità per praticare una disciplina che richiede notevole dispendio fisico: “Siamo partner di EPIC dall’anno scorso – afferma Bovo – e quest’anno consegneremo a tutti gli atleti i nostri prodotti. Ci siamo legati all’evento perché il nostro materiale è ideale per lo scialpinismo”. Iscritta dell’ultim’ora anche Martina Valmassoi, pronta a vedersela per il podio con Giulia Compagnoni, atleta che ha conquistato le prime due tappe di EPIC Ski Tour, trionfando sia a Davos (SUI) che in Valle d’Aosta.
Info: www.epicskitour.com

ÖTZI ALPIN MARATHON ESALTAZIONE DELLA FATICA. DUATHLON “RUN & SKIMO” E CYCLOCROSS EXPERT

ÖTZI ALPIN MARATHON ESALTAZIONE DELLA FATICA. DUATHLON “RUN & SKIMO” E CYCLOCROSS EXPERT

17.a Ötzi Alpin Marathon il 25 aprile a Naturno
Mountain bike, corsa e skialp in staffetta o in solitaria
Confermata la modifica 2019 sul percorso di MTB sul Monte Sole
Eventi collaterali a cominciare dal venerdì e nuova prova di duathlon

Dalla Grawand – il ghiacciaio nelle cui vicinanze è stato ritrovato il corpo di Ötzi, la Mummia del Similaun – si scorge l’infinito e così i concorrenti della Ötzi Alpin Marathon del 25 aprile potranno gustarsi una cavalcata imperdibile che ripercorre i passi ‘estremi’ di Ötzi in una sfida di triathlon decisamente fuori dall’ordinario, costituita da una prova di mountain bike, da un tratto di corsa e da un’ultima impennata con sci e pelli, completando un itinerario da urlo nel cuore della Val Senales, dopo essere partiti dal quartier generale della manifestazione, il borgo altoatesino di Naturno. L’idea – quasi vent’anni fa – fu di Ewald Brunner e di Peter Rainer con l’“ok” definitivo dato da alcuni consulenti del settore ‘sport estremi’: “Grazie ai volontari e al sostegno finanziario di sponsor e istituzioni pubbliche, siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo ed ora l’ÖAM è conosciuta ben oltre i confini e apprezzata da molti atleti”, afferma il comitato. 42.2 km e 2.658 metri di dislivello tra MTB, corsa e skialp, con una modifica per quanto riguarda il tratto in mountain bike che sostanzialmente riconfermerà la deviazione del 2019 al Monte Sole, divenendo “ufficialmente” parte del tracciato nel 2020: “Alla via precedente si aggiungono 1 km di salita e 130 metri di dislivello (il punto più elevato in MTB è situato al km 11.1 a 1651 metri di quota), rendendo la Ötzi Alpin Marathon ancor di più una contesa per “veri duri” (e dure…)”. Il venerdì precedente ci si rilasserà invece grazie al Cyclocross Expert, gara internazionale di monociclo organizzata dall’SSV Naturns/Naturno – sezione Monociclo con il supporto del comitato ÖAM, con 70 atleti partecipanti tra cui ragazzi, adulti, campioni europei e mondiali, pronti ad esibirsi lungo un circuito ad ostacoli proprio da dove – nella giornata successiva – scatterà la Ötzi Alpin Marathon.
Alla Ötzi Alpin Marathon gli specialisti potranno concentrarsi anche su una singola disciplina, come ad esempio la frazione podistica, considerata non molto impegnativa da chi abitualmente qui si allena, spettacolare per la propria varietà di paesaggi, lasciando le altre due frazioni ai compagni di staffetta. Dopo le frazioni di MTB e corsa ecco la salita con gli sci da alpinismo, da Maso Corto alla Grawand, impegnativa soprattutto per chi sarà partito da Naturno in solitaria e non in staffetta. E da quest’anno ci sarà la novità di duathlon “Run & Skimo” (duathlon tra corsa e skialp), per dare respiro a chi non si sentisse sufficientemente allenato con la MTB, anche se per la maggior parte degli atleti la vera Ötzi Alpin Marathon resta quella delle “tre discipline”.

Info: www.oetzi-alpin-marathon.com

CAMPIONATO ITALIANO XCO L’11 E IL 12 LUGLIO. VAL CASIES E ASV COLLE ANCORA PROTAGONISTI

CAMPIONATO ITALIANO XCO L’11 E IL 12 LUGLIO. VAL CASIES E ASV COLLE ANCORA PROTAGONISTI

Al lavoro in vista del Campionato Italiano Assoluto di MTB 2020
Le prime impressioni dell’organizzatore Daniel Schuster
Coronamento di un sogno per il comitato locale – percorso ad hoc

Campionato Italiano XCO 2020 assegnato alla Valle di Casies, a coronamento di un grande lavoro per il comitato ASV Colle. Il prestigioso evento di mountain bike si terrà l’11 e il 12 luglio nella suggestiva vallata altoatesina, e l’organizzazione locale ha già avviato la preparazione, come afferma uno dei responsabili del C.O., Daniel Schuster: “Abbiamo iniziato con la preparazione, al momento siamo occupati con gli sponsor e con il budget per valutare attentamente come realizzare l’evento”.
Gli sforzi sono dunque stati premiati: “Abbiamo iniziato cinque anni fa con le gare di Coppa Italia giovanili – prosegue Schuster, – quindi gli Italiani ogni anno in tutte le specialità del cross country e, sì, questo è proprio il finale perfetto di un percorso iniziato da qualche anno, decisamente una bella sfida per noi”.
Il tracciato si preannuncia spettacolare, un terreno di gara che i protagonisti potrebbero già conoscere: “Il percorso resterà per gran parte invariato rispetto alle ultime gare effettuate, stiamo valutando qualche alternativa ma vedremo prossimamente”. Favoriti per l’anno olimpico? “Direi sempre gli stessi, con Gerhard Kerschbaumer e fra le donne Eva Lechner probabilmente un passo avanti a tutti”. Quest’ultima vanta infatti una sfilza di successi, tra i quali tre ori mondiali e due europei, mentre il primo ben quattro ori mondiali. Atleti esperti con i favori dei pronostici, ma nella mountain bike, è risaputo, le sorprese sono dietro l’angolo.
“Stiamo valutando anche gli eventi di contorno” conclude Daniel Schuster, “per dare un’ulteriore ventata d’aria fresca”. Il percorso – dopo gli applausi riscossi nelle passate competizioni tricolori – sarà all’insegna della tecnicità, impegnativo al punto giusto per esaltare i fuoriclasse delle ruote artigliate, ed ora non resta che far scattare il countdown. Il comitato informa inoltre che le gare degli agonisti (élite, U23 e Juniores) sono state spostate dalla giornata di sabato a quella di domenica, a causa della concomitanza con la Dolomiti Superbike in programma proprio il sabato del Campionato Italiano Assoluto di cross country 2020.

Info: www.ssvpichlgsies.com/mountainbike

A TRENTO C’È UNO “SCERIFFO” IN CITTÀ. RITROVO DI CICLOSTORICI CON “LA MOSERISSIMA”

A TRENTO C’È UNO “SCERIFFO” IN CITTÀ. RITROVO DI CICLOSTORICI CON “LA MOSERISSIMA”

L’11 luglio 6.a edizione de “La Moserissima” lungo percorso unico di 65 km
Appuntamento ‘intermedio’ tra Crono in Valle dei Laghi e 15.a “La Leggendaria Charly Gaul”
Tappa trentina del Giro d’Italia d’Epoca in compagnia dei campioni del passato
Iscrizioni aperte alla quota di 35 euro (a disposizione entro il 30 aprile)

Passano gli anni, ma “Lo Sceriffo” è sempre lui e va in perlustrazione ad assicurare che le ‘ruote girino’ alla perfezione a Trento e dintorni. Francesco Moser tornerà in sella assieme a tutti i ciclostorici in occasione della sesta edizione de “La Moserissima” dell’11 luglio, settima tappa del Giro d’Italia d’Epoca. Il comitato di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trento Eventi Sport non si ferma così alle sfide UCI Gran Fondo World Series “La Leggendaria Charly Gaul” (12 luglio) e Cronometro di Cavedine (10 luglio), ma regala a tutti gli appassionati di ciclismo vintage un appuntamento con i fiocchi che farà emozionare. “La Moserissima” concederà l’opportunità unica di pedalare al fianco del corridore più vincente di tutti i tempi in Italia assieme “ai suoi amici”, quali Gianbattista “Gibì” Baronchelli, Moreno Moser, Marino Basso, Gilberto “Gibo” Simoni, Gianni Motta, Mario Beccia, solo per citarne alcuni, atleti che hanno fatto la storia del ciclismo. Ma anche i curiosi e i lettori delle cronache ‘rosa’ hanno avuto un bel da fare, visto che nella passata edizione si sono fatti immortalare in compagnia della coppia da copertina Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez. L’organizzazione trentina è al lavoro per far divertire tutti i pedalatori, i quali, per affrontare il percorso di 65 km con partenza ed arrivo in Piazza Duomo a Trento, dovranno rigorosamente scegliere una bicicletta costruita in epoca precedente il 1987 e indossare abbigliamento consono al periodo storico, non capita infatti tutti i giorni di vedere al via concorrenti in piena estate con pesanti maglie di lana ma… lo spirito della manifestazione prima di tutto! Anche nel 2020 “La Moserissima” sarà l’unica tappa del Giro d’Italia d’Epoca a rappresentare il Trentino-Alto Adige, sfoggiando dei veri e propri pezzi da collezione. E chissà quest’anno cosa ci riserverà tra le strade bianche, i palazzi storici e le bellezze della città di Trento…
Info: www.lamoserissima.it e www.laleggendariacharlygaul.it

LA “CASA” DELLO SCIALPINISMO. ENGEL & VÖLKERS ALL’EPIC SKI TOUR

LA “CASA” DELLO SCIALPINISMO. ENGEL & VÖLKERS ALL’EPIC SKI TOUR

EPIC Ski Tour il 6 e 7 marzo sul Monte Bondone
Engel & Völkers storico partner rappresentato da Davide Bonalumi

Davide Bonalumi di Engel & Völkers è un ‘aficionado’ di EPIC Ski Tour (il 6 e 7 marzo sul Monte Bondone), un evento grazie al quale è scoccata la passione per lo scialpinismo unendo così l’utile al dilettevole. Uno spunto che potrebbe essere tratto anche da tutti i concorrenti “4all” ai quali la manifestazione si rivolge, alle prime armi con sci e pelli ma che desiderano cimentarsi con questa spettacolare ed allenante disciplina. Davide, com’è nata la partnership della tua azienda con EPIC Ski Tour? “Un po’ per la mia personale passione per la montagna abbiamo cominciato nel primo anno di sponsorizzazione a testare lo skialp, e ora che EPIC Ski Tour arriva in zona Trento abbiamo una motivazione commerciale in più creando contatti e intrecci di business. Un passaggio che quindi oserei dire da ‘personale’ ad ‘aziendale’”. Parteciperai anche alla prova “4All” di sabato 7 marzo sul Monte Bondone? “Certamente, io non sono un concorrente vero e proprio ma farò parte dei mitici ‘4all’. Saremo presenti anche con un banchetto espositivo sul Monte Bondone”. Una partnership – tra Engel & Völkers ed EPIC Ski Tour – che dunque prosegue alla grande: “Direi che l’area di abbinamento calza a pennello, lo scialpinismo è uno sport dove economicamente bisogna possedere delle ‘risorse medie’ quindi si sposa con il nostro target di clientela e con i nostri territori che sono spettacolari”. Davide Bonalumi è infatti titolare di tutte le licenze del Trentino con una sede a Trento, una a Rovereto, aprendo una nuova sede tra una decina di giorni a Madonna di Campiglio e con Val di Fassa e Val di Fiemme nel piano industriale di sviluppo di Engel & Völkers, proprio da dove EPIC Ski Tour era partito.


Info: www.epicskitour.com

IL MARMOTTA TROPHY RUBA LA SCENA. LA “TRADIZIONE” DELLO SKIALP ALL’EDIZIONE NUMERO 13

IL MARMOTTA TROPHY RUBA LA SCENA. LA “TRADIZIONE” DELLO SKIALP ALL’EDIZIONE NUMERO 13

Marmotta Trophy il 7 e 8 marzo in Val Martello
Sabato “vertical” limitato ad 80 atleti sino al Rifugio Martello
Valevole per Coppa Italia, Alpen Cup e Coppa di Germania
Percorsi ad hoc per tutte le categorie

A partire dalla giornata di lunedì la Federazione Italiana Sport Invernali autorizzerà la ripresa delle gare di calendario federale, e così il Marmotta Trophy della Val Martello – previsto nelle giornate del 7 e 8 marzo – potrà tirare un sospiro di sollievo, regalandosi il consueto appuntamento dedicato allo scialpinismo nella bella vallata altoatesina. L’evento, che all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio festeggerà la tredicesima edizione, è valevole come Coppa Italia Giovanile – FISI Senior/Master, Alpen Cup e anche Coppa di Germania. Ma prima c’è una sfida ‘vertical’ da affrontare. Il 7 marzo circa 80 atleti competeranno spalla a spalla in velocità con sci e pelli, cercando di percorrere nel minor tempo possibile un tracciato di circa 5 km e 600 metri di dislivello, scattando dall’ex albergo Paradiso per giungere “in quota” al Rifugio Martello. A questa gara potranno partecipare anche gli atleti “Hobby” che con sci o racchette da neve si concentreranno sui paesaggi e lungo una contesa “senza cronometro”. Il percorso della giornata di domenica misura invece 15.2 km con un dislivello di 1.677 metri per le categorie Uomini Master/Senior/U23, e 11 km con un dislivello di 1.317 metri per le categorie Donne Master/Senior/U23, Junior Men. Sarà infine di 8 km e 997 metri di dislivello quello riservato a Donne Junior e Cadetti, i quali avranno una pratica più veloce da sbrigare. Quattro spettacolari e impegnative salite da affrontare e due tratti a piedi per gli atleti dei due itinerari di gara principali, mentre Donne Junior e Cadetti percorreranno tre salite e due discese con un tratto a piedi, riponendo i propri sci ‘nello zaino’.
I migliori competitors di scialpinismo si batteranno così strenuamente garantendo prove ad alto livello, al cospetto del gruppo Ortles-Cevedale.

Per info: www.martell.it/it/marmotta-trophy

HORN ATTACKE ANNULLATA. LA SICUREZZA È PRIORITÀ ASSOLUTA

HORN ATTACKE ANNULLATA. LA SICUREZZA È PRIORITÀ ASSOLUTA

Annullato il duathlon Horn Attacke del 7 marzo
Il comitato è rammaricato ma ha deciso di non correre rischi
Nessun rinvio: il comprensorio chiude il 22 marzo

Il comitato organizzatore della Horn Attacke, con grande rammarico, ha informato i propri atleti di aver annullato l’evento previsto per il 7 marzo prossimo da Bolzano al Corno del Renon. Le norme di sicurezza anti-Coronavirus avrebbero infatti reso difficoltoso garantire la massima sicurezza agli atleti e – dopo un intenso scambio di pareri con le autorità – è stata presa questa decisione, molto sofferta, visto anche il buon numero di appassionati iscrittisi con entusiasmo all’evento. “Anche se le autorità non hanno imposto un vero e proprio divieto, ma solo una raccomandazione di annullare l’evento, non vogliamo correre rischi: la salute e la sicurezza degli atleti, dei soccorritori e delle loro famiglie sono la nostra priorità assoluta”, afferma un comitato più che dispiaciuto.
La quinta edizione della Horn Attacke non sarà inoltre rimandabile, visto che il comprensorio sciistico Corno del Renon chiuderà i battenti il 22 marzo. La delusione è grande per una squadra affiatata che da mesi (e su base volontaria) stava lavorando alacremente per garantire un evento con i fiocchi a tutti gli atleti, che avrebbero completato un percorso di 20 km e 2000 metri di dislivello tra corsa e scialpinismo, partendo da Bolzano per arrivare al Corno del Renon. Una soluzione per quanto riguarda le quote di iscrizione verrà infine trovata al più presto, basterà solamente pazientare qualche giorno.

Info: www.hornattacke.com