Autore: Ufficio Stampa Newspower

SLAVIA POJISTOVNA ROBINSON TRENTINO. ECCO IL NUOVO TEAM PER SKI CLASSICS

SLAVIA POJISTOVNA ROBINSON TRENTINO. ECCO IL NUOVO TEAM PER SKI CLASSICS

www.newspower.it

Nel roster anche due icone del fondo, Gjerdalen e Rezac
Il team di Casadei e Debertolis ancora multietnico con 5 nazioni
Grandi nomi ma anche i giovani da lanciare in Ski Classics
A breve news su un’iniziativa che coinvolgerà gli italiani in maniera maggiore

Non pago dell’importante risultato conquistato la scorsa stagione nel prestigioso challenge Ski Classics, il Team Robinson Trentino ha già lanciato la sfida per la stagione 2025/2026.
Entrare nella top10 con l’ottavo posto non è cosa da poco in quello che è un vero e proprio campionato delle lunghe distanze, ma il team manager Bruno Debertolis e il presidente Gianni Casadei non si accontentano. La riconosciuta capacità tecnica nella preparazione di materiali di qualità per i propri atleti e le doti manageriali di Bruno Debertolis nell’affrontare gli eventi del circuito hanno creato un’ottima reputazione nell’ambiente delle lunghe distanze, e così gli interessi comuni del Team si sono fusi in un unico obiettivo: migliorare l’ottava posizione della scorsa stagione.
Ecco allora l’annuncio del rinnovato team Slavia Pojistovna Robinson Trentino che si riconferma come team internazionale di prestigio, con i cui colori gareggeranno atleti di grandi qualità. Cinque le nazioni rappresentate nel roster ufficiale. Nomi altisonanti con due grandi esperti come Tord Asle Gjerdalen (NOR) e Stanislav Rezac (CZE), ai quali si aggiunge la punta di diamante Gustav Eriksson (SWE) e ancora i due atleti della Repubblica Ceca Jan Srail e Fabian Stocek.
Da sempre Gianni Casadei, presidente del Team Robinson Trentino, ha un occhio di riguardo per i giovani e così a far parte della squadra ci sono anche atleti che competeranno oltre che per la graduatoria generale anche per la “Youth”. In prima fila le atlete che hanno gareggiato sotto le direttive di Bruno Debertolis Michaela Patscheider (ITA), Oda Nerdrum (NOR) e Tereza Hujerova (CZE) e ad aggiungersi sono i francesi Simon Vuillet ed Hanna Fine. Un team che quantomeno sulla carta presenta grandi chances e che sotto i propri colori raduna ancora la campionessa polacca Justyna Kowalczyk, il campione dello skiroll Matteo Tanel e tanti altri atleti che si dedicheranno in particolare alle granfondo italiane.
Slavia Pojistovna è una compagnia assicurativa che opera anche al di fuori della Repubblica Ceca in diversi Paesi europei, il cui proprietario è Pavel Sehnal, che assieme al direttore marketing della compagnia Ondrej Svoboda è a capo della cordata che ha stretto l’accordo col Team Robinson Trentino.
Bruno Debertolis racconta: “La storia è semplice, siamo stati contattati da Slavia dopo aver supportato in qualche occasione, senza nessun secondo fine, alcuni loro atleti la scorsa stagione, solo perché amici, vedi Gjerdalen, vedi Rezac, durante la Vasaloppet e la Birkebeinerennet. Probabilmente è stata notata anche la nostra amichevolezza oltre alla nostra disponibilità, e gli atleti hanno riportato la loro esperienza in modo positivo alla dirigenza della società, appunto il team Slavia Pojistovna, e quindi il loro presidente nel fine stagione mi ha contattato. Ci siamo incontrati subito, disponibilissimo lui, nonostante sia un personaggio molto noto, titolare di oltre 50 aziende, un autentico magnate con un patrimonio personale a tanti zeri, è una delle persone più ricche della Repubblica Ceca, e ci ha confermato la sponsorizzazione. Chiaramente questo implica alcune richieste da parte loro, che noi abbiamo accettato. Una delle richieste è quella di dare continuità anche al loro progetto, ovvero valorizzare atleti cechi di spicco, oltre a Gjerdalen che tutti conosciamo e Rezac, atleti nella lista delle leggende di Ski Classics. Col nuovo budget sicuramente c’è un buon upgrade per noi e questo ci dà l’opportunità di lavorare meglio, di essere forse anche più visibili perché comunque dal punto di vista della Repubblica Ceca soprattutto loro spingeranno molto a livello mediatico. Anche per i nostri sponsor diventerà importante, questo vorrei sottolinearlo anche per il marchio Trentino perché è il nostro secondo sponsor dopo Robinson. Come si nota, non ci sono più alcuni nomi dei nostri ragazzi italiani. Sembra strano che un team italiano abbia solo un’atleta nazionale, Michaela Patscheider. Però a breve potremo spiegare il motivo per cui non sono nel roster del Team, non li abbiamo lasciati a piedi. Continuiamo comunque con i nostri progetti Talent e Academy con piccoli ritocchi.”
All’entusiasmo di Debertolis si aggiunge quello del presidente Gianni Casadei: “È stata una grande soddisfazione essere contattati da uno sponsor straniero, è stato un riconoscimento dell’ottimo lavoro che la squadra ha fatto in questi anni. Siamo un piccolo team, ma abbiamo un grande cuore e soprattutto mani capaci dei nostri tecnici e idee concrete del nostro team manager. Noi rimarremo sempre fedeli alla nostra mission e cercheremo nuovamente di concludere nella top 10 di Ski Classics e migliorare ancora rispetto all’ultima stagione. L’arrivo di Slavia ci consente di affrontare l’intera stagione con maggiori risorse e guardare con fiducia anche ai giovani, sicuramente i due titolati Gjerdalen e Rezac porteranno la loro esperienza nel gruppo. Inoltre questo consentirà di dare maggior visibilità, soprattutto in Repubblica Ceca, anche agli altri partner della nostra squadra. È stato un accordo ragionato, il team principale punterà al risultato in Ski Classics ma non lasceremo soli i giovani, fra non molto daremo una nuova importante notizia.”
A breve gli atleti saranno chiamati a raccolta per un primo camp a Passo Rolle, mentre si stanno imbastendo i programmi della prossima stagione.

10 ANNI DI PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. E 60 ANNI DI STORIA DELL’US PRIMIERO

10 ANNI DI PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. E 60 ANNI DI STORIA DELL’US PRIMIERO

La Presentazione | www.newspower.it

Presentata a Maso Tais la corsa dolomitica di sabato 5 luglio
Iscrizioni verso quota 2000 e sarebbe da record
In gara anche il cantante Ghemon e tanti campioni delle ultime edizioni
All’US Primiero tanti complimenti, quattro percorsi di 42K, 26K, 16K e 6,5K

Una settimana e l’albo d’oro della Primiero Dolomiti Marathon potrà raccontarci se saranno i protagonisti degli ultimi anni, che hanno già prenotato un pettorale, a completare la decima riga.
Sabato 5 luglio dunque andrà in scena la decima edizione della corsa dolomitica con la tradizionale proposta della maratona, la 42K con 1243 m. di dislivello con partenza da Villa Welsperg in Val Canali (ore 8.30), quindi la 26K che presenta 448 m. di dislivello e parte da San Martino di Castrozza, il Vanoi Trail 16K da Zortea con 389 m/dsl, senza dimenticare l’appuntamento per tutti, il Family Trail di 6,5 km, un circuito panoramico nei dintorni di Fiera di Primiero.
I dettagli della decima edizione della Primiero Dolomiti Marathon sono stati svelati nella presentazione a Maso Tais, nell’incantevole località dove transita la gara nei pressi della Val Canali. Un’occasione per snocciolare dati e numeri alla presenza delle autorità locali.
Il primo intervento è stato quello del presidente della APT Antonio Stompanato, il quale ha ricordato la partnership fin dalla prima edizione che ha portato in un continuo crescendo l’elenco dei partecipanti e un’importante promozione del territorio. A Stompanato si è aggiunto, in rappresentanza dei sindaci della vallata, il primo cittadino di Primiero San Martino Daniele Depaoli, il quale si è voluto soffermare sul doppio compleanno perché quest’anno ricorre anche il 60° di fondazione dell’US Primiero, elogiandone il servizio fondamentale reso alla comunità nel seguire ed avviare i giovani allo sport, o meglio ai tanti sport che la società segue. Gran parte del tracciato della Primiero Dolomiti Marathon si incunea nel Parco Paneveggio Pale di San Martino, il cui presidente Valerio Zanotti ha voluto sottolineare che nelle nove edizioni disputate, nonostante la grande mole di partecipanti, mai il Parco ha avuto un problema, segno anche dell’organizzazione professionale e della cura nei minimi dettagli.
Il presidente Luigi Zanetel, infaticabile guida dell’US Primiero, nel ringraziare istituzioni e partner che sostengono l’evento ha voluto evidenziare l’importante collaborazione di quasi 600 volontari che sono il vanto della manifestazione, basta dare un’occhiata ai social per conoscere i tanti apprezzamenti e complimenti da parte dei concorrenti. Il territorio è fondamentale, ma l’organizzazione certosina e la preparazione del tracciato, grazie anche agli operai dei Comuni e del Parco, rappresentano il fiore all’occhiello. Il vice presidente Franco Orler ha confermato l’eccezionale trend delle iscrizioni che sono in corsa verso quota 2000, con ben 35 nazioni rappresentate e 60 province. Molti dei protagonisti a podio degli ultimi cinque anni hanno voluto essere presenti all’edizione dei due lustri e così si fanno difficili i pronostici per sabato, di sicuro sarà una gara spettacolare per i contenuti paesaggistici con le Pale di San Martino a farla da padrone, ma soprattutto molto combattuta e tutta da vedere.
A tutti i partecipanti sarà omaggiata nel pacco gara la maglietta ufficiale della decima edizione, prodotta da Salomon e presentata proprio a Maso Tais, e a tutti quelli che taglieranno il traguardo sarà messa al collo la medaglia di finisher in legno col marchio intagliato a laser realizzata dagli ospiti del Laboratorio Sociale Primiero, così come i trofei. L’iniziativa è stata illustrata con entusiasmo da un rappresentante del Laboratorio, Giuliano Taufer, presente con altri ragazzi e con Marco Bettega responsabile socio educativo.
Confermata anche la presenza in gara del cantante Ghemon, due volte a Sanremo e runner provetto che gareggerà nella 26K e che arricchirà il parterre dei 2000.
Ora la parola spetta al meteo, se sabato sarà ‘collaborativo’ come nelle precedenti edizioni sarà successo pieno per la decima Primiero Dolomiti Marathon.

VAL DI FIEMME 3X1 CON IL FIS SUMMER FESTIVAL. SALTO, COMBINATA E SKIROLL A SETTEMBRE

VAL DI FIEMME 3X1 CON IL FIS SUMMER FESTIVAL. SALTO, COMBINATA E SKIROLL A SETTEMBRE

www.newspower.it

Il FIS Nordic Summer Festival anima la Val di Fiemme dal 18 al 21 settembre
Tappe cruciali di Coppa del Mondo estiva con le specialità delle discipline nordiche
Le squadre azzurre si preparano alle gare in scena a Predazzo e Ziano di Fiemme
Comitato Nordic Ski Val di Fiemme in cabina di regia per un evento senza precedenti

Mancano ancora diverse settimane, ma l’appuntamento con il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme si prepara a entrare nella storia. Dal 18 al 21 settembre la culla dello sci nordico ospiterà gli specialisti di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll in una kermesse dai forti toni internazionali che segnerà l’ennesimo passo importante in avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nella vallata trentina.
Le gare in scena in Val di Fiemme saranno valide come tappe di Coppa del Mondo estiva, in particolare per quanto riguarda il salto speciale si tratterà della 4.a tappa su 6 totali del Grand Prix 2025 con Courchevel (Francia, 9-10 agosto), Wisla (Polonia, 16-17 agosto) e Rasnov (Romania, 13-14 settembre) ad anticipare l’appuntamento sui rinnovati trampolini dello Stadio del Salto di Predazzo. Per la combinata nordica verrà assegnata la tanto desiderata sfera di cristallo al termine del Summer Grand Prix 2025 in quella che sarà la 3.a e ultima tappa della stagione dopo gli appuntamenti di Oberstdorf (Germania, 27 agosto) e Chaux-Neuve (Francia, 30-31 agosto). Anche nello skiroll ci saranno gli scintillanti trofei da distribuire ai migliori con le finali di Coppa del Mondo che animeranno il territorio trentino al termine degli appuntamenti itineranti nel massimo circuito internazionale in seguito alle tappe di Madona (Lettonia, 17-20 luglio), Trollhättan (Svezia, 29-31 agosto) e Roma (Italia, 16-17 settembre).
Il FIS Nordic Summer Festival sarà uno degli appuntamenti più ambiti e prestigiosi dell’estate per i migliori praticanti delle discipline nordiche che fra Predazzo (salto con gli sci e combinata nordica) e Ziano di Fiemme (skiroll e combinata nordica) si sfideranno nei format più popolari delle rispettive specialità confrontandosi con colleghi dall’Italia e dal mondo. Dalle Individual e il Super Team per il salto con gli sci alle Gundersen e il Mixed Team della combinata nordica passando per Sprint, Team Sprint Mix e Mass Start per lo skiroll, adrenalina e grande spettacolo sportivo non mancheranno in Val di Fiemme.
Con i primi raduni ufficiali della stagione lontana dalla neve le squadre nazionali italiane di salto, combinata e skiroll hanno avviato la loro preparazione in vista degli appuntamenti estivi prima e quelli invernali poi. Nelle scorse settimane azzurre e azzurri sono stati infatti impegnati in allenamenti intensivi anche nella fiemmese Predazzo, nella slovena Planica e nell’austriaca Stams sotto la direzione tecnica di Emanuele Sbabo e Ivo Pertile rispettivamente per lo skiroll, e il salto e la combinata.
In Val di Fiemme i lavori per l’allestimento del FIS Nordic Summer Festival continuano a pieno regime e il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme è all’opera per fare un nuovo passo avanti nel lungo viaggio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Al fianco degli operosi volontari fiemmesi il comitato accoglierà anche giornalisti e tecnici della comunicazione sportiva legata agli sport invernali in occasione del Forum Nordicum che si svolgerà dal 16 al 19 settembre in Val di Fiemme.

Info: www.fiemmeworldcup.com

AL GIRO LAGO DI RESIA 3000 CONCORRENTI. RUNNERS STELLARI IN ALTA VAL VENOSTA

AL GIRO LAGO DI RESIA 3000 CONCORRENTI. RUNNERS STELLARI IN ALTA VAL VENOSTA

Trofeo | www.newspower.it

Viaggiano sulle 3000 unità gli iscritti al Giro Lago di Resia 2025
Il prossimo 12 luglio si corre in notturna fra grandi campioni e appassionati
Per la 25.a edizione uno speciale trofeo in marmo bianco di Lasa
Spettacolo e divertimento per tutti con la gara che sarà in onda anche in TV

Si allunga sempre di più la lista iscritti del Giro Lago di Resia che per sabato 12 luglio ha in programma i festeggiamenti della sua 25.a edizione. Con 3000 aderenti al via restano ormai poche centinaia di pettorali disponibili per l’affascinante Night Run che travolgerà di entusiasmo grandi atleti, appassionati podisti, addetti ai lavori e ospiti della regione turistica Lago di Resia.
Che il Giro Lago di Resia sia una manifestazione sportiva popolare e coinvolgente è ormai risaputo e le festa per i suoi primi 25 anni di storia si annuncia più che mai spettacolare: in occasione di questo importante anniversario lo staff del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger sta allestendo un’edizione speciale con la mitica corsa attorno al bacino lacustre che si svolgerà in notturna. Al via si contano già 3000 partecipanti da una ventina di nazioni diverse che raggiungeranno il Lago di Resia per un evento da sogno. Il parterre di gara sarà davvero affollato sia da grandi interpreti della corsa come i vari Wedel, Achmüller, Lanziner e ancora Giomi, Schuster e Zanusso, che da migliaia di amatori e podisti appassionati. In palio per i migliori classificati ci sarà lo speciale trofeo realizzato in pregiato marmo bianco di Lasa con inserti in legno serigrafati e personalizzati per questa edizione, anche se nessuno tornerà a casa a mani vuote dal Lago di Resia dato il ricco pacco gara riservato a ogni concorrente e l’originale medaglia da finisher omaggiata a quanti supereranno la linea del traguardo.
Il grande spettacolo targato Night Run al Giro Lago di Resia regalerà emozioni indimenticabili alle migliaia di persone che vi entreranno in contatto anche grazie al ricco programma di eventi di contorno proposto dal comitato organizzatore. Oltre al fornito mercato contadino che colorerà l’area Expo non mancheranno le attività di intrattenimento per i più piccoli come il truccabimbi e le sorprese di Clown Stauni. In compagnia della musica dal vivo della band “Live&Play” di Merano la serata culminerà con la partecipata cerimonia di premiazione e il suggestivo spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio a specchiarsi nelle acque del Lago di Resia al cospetto del campanile sommerso di Curon.
In vista della 25.a edizione del Giro Lago di Resia rimangono qualche centinaia di pettorali disponibili con le iscrizioni online ancora aperte fino a sabato 5 luglio (50 €, possibile in caso di disponibilità l’iscrizione tardiva in loco). La magia dell’evento podistico più celebre e longevo dell’Alto Adige sarà godibile non solo a bordo lago, ma anche in TV con la messa in onda della sintesi del 25° Giro Lago di Resia su Rai Sport (canale 58 DT).

Info: www.reschenseelauf.it

AFFOLLATA LA PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. CORRI CON LA MAGLIA TECNICA BY SALOMON

AFFOLLATA LA PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. CORRI CON LA MAGLIA TECNICA BY SALOMON

Gruppo | www.newspower.it

Per i 10 anni della Primiero Dolomiti Marathon un parterre di gara davvero affollato
Sabato 5 luglio sono attesi oltre 1500 appassionati lungo i quattro percorsi primierotti
Nel pacco gara per i concorrenti l’originale maglia tecnica by Salomon e i prodotti tipici
US Primiero al lavoro per garantire la buona riuscita dell’evento con sintesi su Rai Sport

Il numero 10 nel panorama sportivo è ampiamente riconosciuto come il numero dei fuoriclasse e questo binomio ben si sposa con la Primiero Dolomiti Marathon che nel 2025 celebra proprio la sua 10.a edizione con una dinamica proposta di percorsi che per sabato 5 luglio stanno attirando nell’incantevole Valle di Primiero podisti dall’Italia e dal mondo in una manifestazione che si annuncia da record e che ha già superato di gran lunga i 1500 iscritti.
La Primiero Dolomiti Marathon si prepara a scattare con un affollato parterre di gara anche se ad essere precisi si dovrebbe parlare di più parterre visto che sono ben 4 le griglie di partenza che si formano in occasione delle manifestazione trentina. All’evento primierotto infatti ciascun concorrente può scegliere fra la distanza Marathon da 42K che parte in Val Canali, nei pressi dell’ottocentesca Villa Welsperg, oppure quella da 26K con il via da San Martino di Castrozza proprio al cospetto delle omonime Pale Patrimonio UNESCO, e ancora quella da 16K con start da Zortea in Valle del Vanoi oppure la 6,5K anche detta “Family Trail” che gravita nei dintorni di Fiera di Primiero. Indipendentemente dalla distanza scelta la linea del traguardo da attraversare sarà per tutti nel centro di Fiera di Primiero in quello che è a tutti gli effetti uno degli arrivi più calorosi e suggestivi del panorama: i concorrenti “suonano la propria campana”, con quattro campanacci disposti sopra l’arco di arrivo e dedicati ciascuno a una distanza diversa, e il pubblico fra due ali di folla sostiene e incita i partecipanti dal primo all’ultimo.
Con un’esperienza alle spalle che si fa sempre più lunga e prestigiosa lo staff dell’US Primiero ha saputo scegliere anche per questa edizione un gadget di valore da inserire nel pacco gara. Ogni runner riceverà infatti una maglia tecnica by Salomon personalizzata con l’originale logo dell’evento. Il fornito pacco gara sarà arricchito anche da un’accurata selezione di prodotti fra le eccellenze enogastronomiche del territorio e un gradito mix perfetto per gli sportivi con i gadget proposti da Ambrosoli, Bristot, Caseificio di Primiero, Coop Trentino, Felicetti, Forst, Loacker, Melinda, Ricola, Salomon, San Benedetto e Volchem.
Per il comitato organizzatore dell’US Primiero queste sono settimane cariche di fermento ed entusiasmo con le centinaia di volontari del sodalizio che sono pronte a mobilitarsi ancora una volta per assicurare la buona riuscita dell’evento. Il gruppo di lavoro primierotto è affiancato, fra gli altri, dai comuni della Valle di Primiero e dall’Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e si prepara a regalare una grande giornata di sport a tutti. Le iscrizioni online sono aperte e fino al 30 giugno restano attive le tariffe più vantaggiose.
Anche nel 2025 la Primiero Dolomiti Marathon godrà di ampia copertura mediatica: oltre a speciali e servizi TV dedicati all’evento prima e dopo la gara e numerose uscite sulla cronaca locale e di settore, durante la competizione verranno prodotte immagini in alta qualità per mettere in onda una sintesi Rai di 30 minuti. Pochi giorni dopo il grande evento infatti la Primiero Dolomiti Marathon sarà godibile anche in chiaro in TV su Rai Sport, al canale 58 del DT.

Info: www.primierodolomitimarathon.it

PRIMIERO DOLOMITI MARATHON: CHE SFIDA! TOP RUNNERS E FONDISTI AL TRAIL RUNNING

PRIMIERO DOLOMITI MARATHON: CHE SFIDA! TOP RUNNERS E FONDISTI AL TRAIL RUNNING

Riva | www.newspower.it

Griglia di partenza d’alto valore alla 10.a Primiero Dolomiti Marathon del 5 luglio
La corsa nelle Valli di Primiero raduna gli specialisti fra le Dolomiti Patrimonio UNESCO
Pronti a scattare i gemelli Cassol con Bani, Riva, Cozzini, ma anche Straneo, Cagnati e…
Corrono anche i fondisti del Team Robinson, iscrizioni aperte e gran fermento nel CO

È difficile mettere ordine fra tutte le cose che rendono speciali la Primiero Dolomiti Marathon: la celebre manifestazione podistica primierotta che sabato 5 luglio spegne le sue prime 10 candeline si distingue per l’originalità della sua proposta che presenta ben 4 diversi tracciati (42K, 26K, 16K e 6,5K), ma anche per il territorio suggestivo e incontaminato che attraversa oltre che per l’attenzione e la cura per il dettaglio del comitato organizzatore nei confronti di ogni concorrente, accompagnatore e tifoso.
In una griglia di partenza che si fa via via più gremita e che conta già 1500 aderenti, la Primiero Dolomiti Marathon regalerà grande spettacolo sportivo vista la presenza di numerosi atleti di spicco del panorama nazionale. Nella mitica gara Marathon da 42 km con partenza da Villa Welsperg (Val Canali) non ci saranno solo Alessandro Riva, Enrico Cozzini e Daniele di Ceglie, che nella passata edizione occuparono in quest’ordine le prime tre posizioni finali, ma anche i “gemelli della corsa” Roberto e Italo Cassol. I due fratelli bellunesi sono volti noti nel primierotto con Roberto che vinse la distanza 26K nel 2022 mentre Italo primeggiò nella Marathon del 2018. Anche Marco Menegardi, un altro dei grandi campioni della Marathon, sarà al via per provare a bissare lo storico successo conquistato nel 2023. Ad arricchire ulteriormente il parterre ci sarà anche la fuoriclasse bresciana Barbara Bani, vincitrice delle edizioni 2018 e 2019 che correrà al fianco di, fra le altre, Chiara Bonassi e Jessica Galleani. Un gradito ritorno tra le fila dei concorrenti della Primiero Dolomiti Marathon sarà quello di Valeria Straneo, la podista tricolore già vicecampionessa mondiale ed europea di Maratona nonché campionessa uscente della 42K primierotta che opterà questa volta per l’altrettanto spettacolare e dinamico percorso della 26K, al via dal cuore del borgo di San Martino di Castrozza con le omonime Pale patrimonio UNESCO a incorniciare un panorama che non ha bisogno di presentazioni. A cimentarsi sullo stesso tracciato ‘medio’ della 26K ci sarà con tutta probabilità anche Luca Cagnati che proprio su questa distanza alla Primiero Dolomiti Marathon vanta già tre successi in serie dal 2017 al 2019 e i due secondi posti del 2021 e 2024, oltre alle esperte Marika Accorsi, Debora Sartori e Veronica Maran.
Da sempre calamita per sportivi delle più disparate discipline endurance che hanno nella corsa una valida alleata per l’allenamento, la Primiero Dolomiti Marathon non manca mai di richiamare grandi atleti e così sarà anche per il 2025 con abili interpreti dello sci di fondo. Oltre ai già annunciati Giandomenico Salvadori e Dietmar Nöckler, fondista l’uno in forza nelle Fiamme Gialle e l’altro nelle Fiamme Oro, al via ci saranno anche diversi portacolori del Team Robinson Trentino, in particolare: la fiemmese Maria Eurosia Debertolis, il bellunese Stefano Dal Magro e il giovane Cristian Bertagnolli (26K), i cechi Tereza Hujerova (26K) e Fabian Stocek (42K) e il francese Simon Vuillet (16K).
Le iscrizioni alla 10.a Primiero Dolomiti Marathon sono aperte e disponibili online con le tariffe che fino a fine mese seguono questo prezzario: 57 € per la 42K, 47 € per la 26K, 40 € per la 16K e 15 € per il Family Trail. I pettorali per la nuova edizione della corsa sono davvero molto richiesti e il comitato organizzatore dell’US Primiero, guidato dal suo presidente Luigi Zanetel, si sta già mobilitando per ampliarne l’offerta così da consentire a tutti gli interessati di prendere parte alla manifestazione che viene allestita con passione da un numeroso gruppo di volontari affiancati da partner e sponsor affidabili.

Info: www.primierodolomitimarathon.it

NUOVA “LUCE” PER MARCIALONGA. CERCASI LA “FIGLIA DEL SOL” 2026

NUOVA “LUCE” PER MARCIALONGA. CERCASI LA “FIGLIA DEL SOL” 2026

Le candidate Soreghine 2025 | www.newspower.it

Aperte le candidature per la nuova Soreghina di Marcialonga 2026
Sportiva, solare, impegnata nel sociale, questo l’identikit della ‘Figlia del Sol’
Sofia Franzoni cede lo scettro, alla nuova Soreghina gli onori di Marcialonga
Alla vincitrice il premio ITAS e il gioiello della Magnifica Comunità di Fiemme

Nelle Valli di Fiemme e Fassa è arrivata l’estate, la ski-marathon più bella del mondo e la dolomitica Cycling Craft sono un ricordo più o meno lontano.
La Soreghina è da oltre vent’anni il volto di Marcialonga, la madrina di tutti e tre gli eventi organizzati ogni anno nelle Valli di Fiemme e Fassa (sci di fondo, ciclismo e corsa), promotrice dei valori dello sport, della tradizione e della solidarietà. L’ambasciatrice della manifestazione trentina viene eletta ogni anno in estate tra le ragazze delle Valli di Fiemme e Fassa che dimostrano di essere sportive, certo, ma anche impegnate nel sociale, legate alle tradizioni locali e del territorio e al contempo aperte culturalmente.
Sofia Franzoni, Soreghina 2025 originaria di Molina di Fiemme, queste cose le sa bene: grande sportiva, solare e impegnata nei progetti di volontariato del suo paese, ha vinto la passata selezione presentandosi con la frase: “mettermi a disposizione degli altri è ad oggi la via più facile che intraprendo per giungere alla felicità”. Dopo la Cycling Craft dello scorso maggio, Sofia ha quasi concluso il suo mandato come “Figlia del Sol” durante il quale è stata al centro del mondo Marcialonga partecipando alle conferenze stampa e agli eventi promozionali promossi dall’organizzazione, ha incoronato vincitrice e vincitore delle gare, è stata a stretto contatto con gli organizzatori, i volontari e i giornalisti gravitanti attorno all’universo Marcialonga, onori che anche la nuova Soreghina potrà provare durante il suo anno da madrina a partire proprio dalla Running Coop di sabato 6 settembre.
Come nelle edizioni passate, chi vincerà l’entusiasmante selezione 2026 riceverà, insieme al premio in denaro offerto da ITAS Assicurazioni e all’opportunità di vivere un’esperienza unica, anche l’immancabile gioiello simbolo della Magnifica Comunità di Fiemme.
La Soreghina è la “Figlia del Sol”, la principessa della tradizione locale e manca ancora poco per scoprire chi sarà il nuovo volto: le candidature per l’elezione 2026 sono aperte per tutte le ragazze delle Valli di Fiemme e Fassa che potranno prendere parte alla selezione inviando il proprio CV o una lettera di presentazione all’indirizzo barbara.vanzo@marcialonga.it. Appuntamento sabato 9 agosto a Soraga, in Val di Fassa, per la serata di elezione.

Info: www.marcialonga.it

EDIZIONE DA SOGNO PER LA “TRE CIME”. IN ALTO ADIGE BOOM DI ALPINE RUNNERS

EDIZIONE DA SOGNO PER LA “TRE CIME”. IN ALTO ADIGE BOOM DI ALPINE RUNNERS

La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run si prepara a un’edizione da sogno
Il 13 settembre si corre nell’incontaminata Val Fiscalina con arrivo alle Tre Cime
Meno di tre mesi al via ed è già boom di iscritti, ci sono Olson, Foster e Demetz
Già 16 nazioni rappresentate all’evento targato ALV Sextner Dolomiten

La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run corre veloce alle latitudini dolomitiche delle Tre Cime Patrimonio UNESCO e per la prossima edizione in programma sabato 13 settembre si prepara a regalare un’edizione indimenticabile a concorrenti, tifosi e addetti ai lavori. In una griglia di partenza che si fa via via più gremita sono già 16 le nazioni rappresentate e la metà dei pettorali disponibili è già stata prenotata da appassionati podisti, con numeri in netto aumento rispetto alle annate precedenti.
Fra le rocce dolomitiche delle montagne pusteresi sono ben note e frequenti le tracce di animali preistorici come T-Rex e Allosauri, che con solerzia vengono studiate e analizzate da paleontologi e ricercatori. A non lasciare traccia alcuna al loro passaggio lungo il percorso di gara saranno invece i runners della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run, che nel pieno rispetto dell’ambiente che li circonda faranno attenzione a tutelarne l’assoluta bellezza. In occasione della 28.a edizione della celebre manifestazione altoatesina di trail running partecipanti di tutte le età sono attesi da Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e USA.
Lungo il percorso di 17,9 km con 1354 metri di dislivello con partenza dalla Haus Sexten di Sesto la gara sarà tutta da vivere. Andando in direzione di Moso i concorrenti si incammineranno di buon passo verso l’incantata Val Fiscalina, dove prima si serpeggia fra i prati e i pascoli in fiore e poi, superati i rifugi Piano Fiscalina e Fondo Valle, ci si arrampica fra la roccia dolomitica. Le pendenze sull’inclinometro si faranno via via più impegnative mentre si potranno salutare anche il Rifugio Comici e il Pian di Cengia, per poter infine alzare le braccia al cielo sul traguardo al Rifugio Locatelli.
Nonostante manchino ancora poco meno di tre mesi al grande appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run, non si fanno attendere i protagonisti di spicco. Pronti a partire con il pettorale personalizzato ci sono già, fra gli altri, l’affermata statunitense Oakley Olson, il prodigioso britannico specialista del trail running sulle lunghe distanze George Foster e il vivace altoatesino classe 2003 Samuel Demetz.
Nelle prossime settimane c’è da aspettarsi che la lista iscritti si farà sempre più completa, senza dimenticare che per motivi organizzativi e di sicurezza il numero massimo di partecipanti consentito è fissato a quota 1000. Il suggerimento da parte del comitato organizzatore dell’ALV Sextner Dolomiten, guidato dal suo presidente Alfred Prenn, è quindi quello di non farsi cogliere impreparati e assicurarsi un pettorale prima che sia troppo tardi. Le iscrizioni online alla 28.a Südtirol Drei Zinnen Alpine Run sono aperte (87 €), così come quelle per la Mini Drei Zinnen Alpine Run in programma domenica 14 settembre dalle 11.
Nei quasi 30 anni di storia della manifestazione sono circa 19.000 le podiste e i podisti che hanno visto il loro cuore aprirsi davanti alla spettacolarità delle Tre Cime e i loro occhi riempirsi di emozione sul traguardo, incantati dal fascino della natura che incontrastata, silenziosa ed imponente, accompagna i partecipanti dalla partenza all’arrivo. Un numero destinato a crescere per una gara che scrive e riscrive pagine di storia sportiva.

Info: www.dreizinnenlauf.com

4 DECADI DI TRIATHLON OLIMPICO. BARDOLINO IN FESTA PER LA TRIPLICE

4 DECADI DI TRIATHLON OLIMPICO. BARDOLINO IN FESTA PER LA TRIPLICE

Triathlon di Bardolino | www.newspower.it

Un successo la 40.a edizione del Triathlon Internazionale di Bardolino
Entusiasmo tra le fila del comitato organizzatore capitanato da Dante Armanini
“Con il supporto di enti, associazioni e volontari il nostro Triathlon diventa realtà”
Ampio spazio in TV per la triplice con sintesi e speciali su Sky, Cielo e Rai Sport

Il successo della 40.a edizione del Triathlon Internazionale di Bardolino è stato scandito a colpi di bracciate, pedalate e sgambettate: nella manifestazione multi-sport più longeva d’Italia si sono laureati campioni la giovane riccionese Asia Mercatelli e il veterano bergamasco Michele Sarzilla, anche se la festa di sabato 14 giugno targata Bardolino si è estesa a macchia d’olio e ha coinvolto gli oltre 1200 concorrenti da più di 20 nazioni che hanno colorato l’edizione 2025 in un così speciale anniversario.
L’organizzazione del GS Bardolino, presieduto dal patron dell’evento Dante Armanini, ha garantito lo svolgersi in sicurezza della manifestazione grazie alla preziosa collaborazione con i volontari della zona e, fra gli altri, delle forze dell’ordine che hanno presidiato il percorso di gara e fornito assistenza ai triatleti impegnati nella competizione. Come ha ricordato alla fine della prova agonistica Armanini: “il più sentito grazie va a tutti i collaboratori del comitato organizzatore, tutti gli aiutanti che volontariamente e gratuitamente si mettono a disposizione dell’evento per il suo successo e per promuovere al meglio la specialità del Triathlon e la località di Bardolino. Con il supporto di enti, associazioni e volontari il nostro Triathlon diventa realtà e si trasforma in un potente mezzo di promozione”.
Tanta soddisfazione fra le fila del comitato organizzatore e anche del Comune di Bardolino, da sempre al fianco dell’evento, con il primo cittadino Daniele Bertasi che ha dato il via alle prove dal molo di Punta Cornicello e in zona mista ha aggiunto: “siamo molto contenti di ospitare una manifestazione di comprovato ed elevato valore come il Triathlon Internazionale di Bardolino. Grazie a questo evento la nostra località torna ad essere capitale del Triathlon mondiale e quindi capitale dello sport e dei suoi valori. Il comitato organizzatore si mobilita con maestria per mettere in campo un gran numero di risorse ed energie che si traducono in una gara imperdibile e spettacolare, quindi viva il Triathlon e viva Bardolino”.
La 40.a edizione del Triathlon Internazionale di Bardolino è stata trasmessa in diretta TV su Sky Max e nel fine settimana sono già state proiettate due repliche della gara sugli stessi canali. L’ampia e capillare copertura TV dell’evento però non si ferma di certo qui: sempre ai canali Sky Max il Triathlon di Bardolino sarà visibile martedì 17 giugno alle 19.30, mercoledì 18 alle 7.30 e venerdì 20 alle 00.30. Non solo, la sintesi della gara sarà visibile anche in chiaro, in particolare su Cielo (canale 26 DT) domenica 22 giugno alle 9 e su Rai Sport (canale 58 DT) lunedì 23 giugno alle 16.

Info: www.triathlonbardolino.it

RADUNO ‘NORDICO’ IN VAL DI FIEMME. SEMINARIO PER I DELEGATI TECNICI

RADUNO ‘NORDICO’ IN VAL DI FIEMME. SEMINARIO PER I DELEGATI TECNICI

In Val di Fiemme si è svolto un importante seminario per Delegati Tecnici (TD)
Accolti una 60ina di professionisti della combinata nordica in Val di Fiemme
Momento di formazione e scambio per i vertici federali e gli operatori del settore
Stagione estiva e invernale sempre più vicine per il comitato Nordic Ski Val di Fiemme

La Val di Fiemme è sempre più in fermento in vista degli appuntamenti sportivi che ne coloreranno la vicina stagione estiva e la dinamica stagione invernale e la scorsa settimana ha ospitato un importante seminario FIS legato alla combinata nordica che ha confermato il ruolo di riferimento della vallata trentina sulla scena internazionale.
Dal 12 al 15 giugno in Val di Fiemme si è svolto il “FIS Seminar for Technical Delegates Nordic Combined”, il momento di ritrovo formativo biennale fra i delegati tecnici della Federazione Internazionale di Sci che fra le strutture sportive di Predazzo e Lago di Tesero hanno integrato la loro formazione professionale approfondendo le novità legate ai regolamenti federali per la prossima stagione. Nel panorama degli sport invernali la figura del delegato tecnico (TD) è essenziale per garantire il corretto svolgimento delle manifestazioni e assicurare una consona applicazione delle regole, con i professionisti del settore che periodicamente vengono formati e aggiornati in tema di normative e protocolli di gara.
A questo incontro chiave di formazione e scambio in Val di Fiemme hanno partecipato una 60ina di delegati tecnici da tutto il mondo accompagnati dalle principali cariche della federazione e dai responsabili della combinata nordica come, fra gli altri, la FIS Sport & Event Director Sandra Spitz, la Nordic Operations Coordinator Madeline Nappey, i FIS Race Director di salto e combinata nordica rispettivamente Sandro Pertile e Lasse Ottesen con il Nordic Combined Equipment Control & Coordinator Guntram Kraus, ma anche la Nordic Combined Media Coordinator Sophie Hargesheimer e la FIS Educational Manager Cornelia Blank. Accolti dal team del comitato organizzatore locale Nordic Ski Val di Fiemme e dal suo presidente Pietro De Godenz i delegati tecnici (TD) della Federazione hanno potuto prendere confidenza anche con le rinnovate strutture fiemmesi, nello specifico lo Stadio del Salto di Predazzo e quello del Fondo di Lago di Tesero, realtà dove i lavori di ristrutturazione procedono secondo programma e che si stanno preparando all’atteso appuntamento con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Lo svolgersi in Val di Fiemme del seminario federale per i delegati tecnici della combinata nordica ha sottolineato il grande valore della vallata trentina a livello internazionale, confermandola come un autentico punto di riferimento per il principale organo di governo delle discipline sportive invernali e fortificando i rapporti fra la federazione internazionale e il comitato organizzatore locale.
La combinata nordica, protagonista con i suoi delegati tecnici la scorsa settimana in Val di Fiemme, si prepara a fare ritorno nella culla dello sci nordico in molteplici appuntamenti, primo su tutti il FIS Nordic Summer Festival che animerà Predazzo e Ziano di Fiemme dal 18 al 21 settembre con anche le gare di salto con gli sci e skiroll. Non solo, anche i Campionati Italiani Open del prossimo 23 dicembre vedranno protagonisti saltatori e combinatisti sui trampolini di Predazzo e le nevi di Lago di Tesero, senza dimenticare che prima degli eventi di Milano Cortina 2026 ci sarà da festeggiare anche la 20.a edizione del Tour de Ski in Val di Fiemme con gli specialisti dello sci di fondo (3-4 gennaio 2026).

Info: www.fiemmeworldcup.com