Tag: sport

L’ITALIA DELLO SKIROLL SI CONTENDE LA COPPA. SULL’ICONICO CERMIS LA RESA DEI CONTI

L’ITALIA DELLO SKIROLL SI CONTENDE LA COPPA. SULL’ICONICO CERMIS LA RESA DEI CONTI

Matteo Tanel e Tommaso Dellagiacoma in Val di Fiemme per aggiudicarsi la Coppa
Dopo i risultati di Madona (LAT) l’Italia maschile si prende le prime 4 posizioni di classifica
Tra le Junior, Anna Maria Ghiddi vola verso la conquista del trofeo
All’appuntamento finale, dall’8 al 10 settembre, una trentina di azzurri iscritti

La finale di Coppa del Mondo di Skiroll è ormai dietro l’angolo e, lassù sul tetto del mondo sui pendii dell’Alpe del Cermis in Val di Fiemme, tornerà presto a sventolare il tricolore. Dall’8 al 10 settembre c’è in ballo il prestigioso trofeo tra due atleti italiani speciali, due amici che inseguono lo stesso sogno. Da una parte c’è l’altoatesino Matteo Tanel, detentore del pettorale giallo dopo l’oro conquistato nella 15 km in TC e l’argento nella “sua” Mass Start di 20 km in TL nella penultima tappa di Madona (LAT), dall’altra il trentino Tommaso Dellagiacoma, il quale lo insegue in classifica generale a soli 8 punti di distacco. L’Italia sovrasta in Coppa del Mondo con inoltre il terzo posto momentaneo del piemontese Emanuele Becchis, il quale allunga in classifica Sprint prenotando così la prima Coppa storica di specialità, e ai piedi del podio il trentino Michele Valerio.
Mass Start, Sprint Individuale e ancora Mass Start Uphill “Cermis Final Climb”: ecco servito il menù dello strepitoso weekend trentino dedicato alle categorie Junior e Senior che terrà tutti con il fiato sospeso fino alla scalata finale sul Cermis. A Ziano di Fiemme venerdì 8 settembre, a partire dalle 15, si concentrerà la Mass Start di 10 e 15 km in TL, dopodiché le finali dell’elettrizzante Sprint Individuale in TL si svolgeranno sabato 9 dalle 17.15, mentre la resa dei conti avverrà domenica 10, a partire dalle 9.30, sulla spettacolare ascesa in TC fino alla stazione intermedia Doss dei Laresi dell’Alpe Cermis.
Per l’appuntamento di ‘casa’ il DT della Nazionale Michel Rainer vorrebbe schierare uno ‘squadrone’ composto da una trentina di atleti. La lista ufficiale dei convocati non è ancora uscita, ma Rainer anticipa: “I convocati per le gare di Fiemme sono tutti quelli della squadra nazionale, poi sicuramente ci sarà qualche atleta nuovo, fra quelli che hanno corso ai Mondiali junior come Segafredo, poi porterò qualche altro atleta giovane, junior, fra quelli che non si sono qualificati per i Mondiali ma che comunque si sono ben comportati nelle gare di Coppa Italia, li faremo partecipare per fare esperienza. Per quanto riguarda i Senior, fra le donne porteremo Eugenia Boccardi, che aveva vinto a Lavarone, poi Laura e Alba Mortagna. Quindi sarà una bella rappresentanza con una trentina di atleti, in modo da fare una bella presenza e anche cercare di portare a casa tutto quello che si riesce. Questi sono grosso modo i nomi. Nella sprint della Val di Fiemme vorrei portare Matthias Morandini, arrivato terzo agli Italiani di Lissone. Non mancheranno le due Bolzan, Anna farà la sprint ed Elisa tutte le gare, quindi con anche Sordello e Boccardi avremo anche una bella squadra femminile. Fra gli stranieri ho visto che ci sarà il norvegese Korsaeth, e molti altri, quindi il livello sarà molto alto. Noi saremo là da mercoledì, con tutti i tecnici presenti, Anna e tutto lo staff al completo”.
C’è pure la Junior Anna Maria Ghiddi a inseguire la Coppa di categoria con ben 647pt, quasi certa poiché l’immediata inseguitrice è la kazaka Gerachshenko a 497pt. Tra le Senior, invece, la svedese Linn Sömskar vola verso la conquista della Coppa con l’azzurra Elisa Sordello momentaneamente in quinta piazza.
Ad oggi sono iscritte alla finale di Coppa ben 14 nazioni: Norvegia con, tra gli altri, Amund Korsaeth (vincitore del trofeo 2022), quindi Germania, Grecia, Kazakistan, Liechtenstein, Slovenia, Slovacchia, Taipei, Ucraina, Estonia, Italia, Lettonia, Svezia e Romania.
Da ricordare la gara promozionale Fiemme Rollerski Cup-Cermis Final Climb di domenica 10 settembre, che anticiperà la gara dei ‘big’ con partenza alle 9.

Info: www.fiemmerollerskicup.it

COOP RUNNING TROPHY ALLA MARCIALONGA. 10 ANNI DI COOP TRENTINO E COOP NORVEGIA

COOP RUNNING TROPHY ALLA MARCIALONGA. 10 ANNI DI COOP TRENTINO E COOP NORVEGIA

Questo sabato scatta la 21.a Marcialonga Running Coop
Coop Trentino e Coop Norvegia festeggiano 10 anni di collaborazione
Coop Running Trophy mette in moto collaboratori e amministratori di tutt’Europa
Presente il CEO di Coop Norvegia Engedal, il campionissimo Holund e un team di Ski Classics

Entusiasmo e passione sono il vero motore della Marcialonga Running Coop. Il desiderio di partecipare alla corsa incastonata nelle Valli di Fiemme e Fassa, in programma sabato 2 settembre, aumenta a dismisura e le iscrizioni superano già quelle dello scorso anno.
Alla 21.a edizione doppio divertimento, alla mezza maratona e alla classica 26 km, con partenza per entrambe a Moena alle 16.30. L’evento trentino piace perché è un mix di spettacolo, svago e sana competizione in grado di riunire runners, atleti provenienti da altre discipline e semplici sportivi che vogliono trascorrere una giornata unica nella natura delle Dolomiti. Ed ecco che Coop Norvegia e Coop Trentino hanno colto la palla al balzo e per festeggiare i 10 anni di collaborazione negli eventi sportivi hanno organizzato Coop Running Trophy, un momento di conoscenza e di divertimento dedicato ai collaboratori e agli amministratori delle Cooperative di Consumo europee.
Alla Marcialonga Running Coop ci si potrà immergere nella vera cultura delle Valli di Fiemme e Fassa partecipando individualmente o in squadra, andando a sostenere con l’iscrizione alla staffetta le onlus aderenti al Charity Program, e Coop ha deciso che chi correrà quest’anno per il Coop Running Trophy sosterrà l’Associazione italiana ricerca Alzheimer (Airalzh) nella sensibilizzazione sull’importanza di sani stili di vita per ridurre il rischio di molte malattie. Oltre ad una serie di Coop italiane del Centro Italia e della Liguria, arriveranno il CEO di Coop Norvegia, Philipp Engedal, l’ex campionissimo del fondo Hans Christer Holund e i tre frazionisti del team di Ski Classics composto da Petter e Marten Soleng Skinstad e Mathias Aas Rolid. Gli amministratori e i dipendenti entreranno nelle classifiche dedicate e sabato 2 settembre ci sarà in palio il trofeo artistico realizzato in legno che spetterà alla migliore Cooperativa o nazione di appartenenza. Il premio sarà assegnato calcolando sia le prestazioni personali o del team della staffetta sulle diverse gare (dando ad ogni gara pari importanza), sia in base al numero di partecipanti per ogni area.
In programma tanti eventi di contorno riservati ai concorrenti ‘Coop’: venerdì ci sarà una serata conviviale a base di prodotti tipici locali presso il Maso dello Speck a Cavalese, mentre il mattino seguente si aprirà nel migliori dei modi con ‘Golden Morning’, il risveglio muscolare in preparazione alla gara con i campioni del fondo Cristian Zorzi, Hans Christer Holund, Petter Soleng Skinstad e Lara Peyrot. Per tutti è in programma venerdì mattina un ritrovo speciale ‘Early Bird’ per correre o camminare per circa mezz’ora in compagnia, un’opportunità dunque unica all’insegna del divertimento e del movimento all’aria aperta.
Durante l’intenso weekend sportivo si mescoleranno altri eventi di contorno, come ad esempio l’Expo Village aperto venerdì e sabato a Moena in Piaz de Ramon, la musica dal vivo con l’acoustic duo Elena Favè e Alessandro Biasi nel tardo pomeriggio di venerdì, sempre a Moena, la Minirunning in programma sabato alle 14.30, e infine pasta party, premiazioni e musica dal vivo a Cavalese. I tifosi fanno sempre la differenza agli eventi Marcialonga e daranno la giusta carica nei due punti tifo allestiti a Predazzo, in Piazza SS. Apostoli, e a Ziano di Fiemme, in località Belvedere.
A premiare i vincitori della 21.a Marcialonga Running Coop sarà la nuova Soreghina Nathalie Zancanella, la quale inciterà assieme al colorato pubblico tutti gli amici sportivi.

Info: www.marcialonga.it

ALLA RUNNING COOP LE SAETTE AFRICANE. C’È ANCHE IL FONDISTA NORVEGESE HOLUND

ALLA RUNNING COOP LE SAETTE AFRICANE. C’È ANCHE IL FONDISTA NORVEGESE HOLUND

Geoffrey Githuku Chege – ph.Newspower.it | www.newspower.it

Atleti africani alla riscossa sabato 2 settembre alla Marcialonga Running Coop
Iscritti anche i runners keniani del Team Run2gether e non solo
Nelle Valli di Fiemme e Fassa arriverà il pluri-medagliato del fondo Hans Christer Holund
Da Moena a Cavalese passando per Masi: show garantito alla 26 km e alla 21 km

Gli atleti africani rubano da sempre la scena alla Marcialonga Running Coop e per la 21.a edizione di sabato 2 settembre è in arrivo uno ‘squadrone’. È il Team Run2gether, fondato nel 2009 con l’obiettivo di valorizzare e far crescere campioni tra Austria e Kenya e migliorare lo stile di vita dei giovani provenienti da paesi disagiati attraverso progetti sociali. La mezza maratona che collega Moena a Masi di Cavalese sarà davvero combattuta, con Dennis Cox Lopua, vincitore della maratona alpina Silvrettarun 3000 in Austria, Leonard Kipngeno Bor, sul primo gradino del podio a St. Moritz alla Engadine Summer Run 2023, e ancora Julius Kariba Njeri. Oltre agli atleti del Run2gether, ci sarà il keniano Solomon Koech, esperto mezzofondista classe 1997 vincitore della HM Firenze 2021 e della Mezza del Naviglio lo scorso maggio. A mettere un po’ di pepe alla gara ci penseranno infine gli etiopi Mahlet Mebratu Tadesse, Selamihun Fenta Tamrat e Abayneh Shifera Gobere, il gambiano Ousman Jaiteh, primo nel 2018 e secondo l’anno dopo alla Marcialonga Running Coop, i padovani Luca Barison e Silvy Turcato, la bellunese Francesca Tonin e la trentina Loretta Bettin, vincitrice della 26 km l’anno scorso.
Altri runners hanno scelto la classica distanza di 26 km: una lunga ‘scivolata’ fino a Masi, da non prendere sottogamba perché poi il finale sarà tutto in salita fino a Cavalese. Sarà interessante seguire Hans Christer Holund, il fondista norvegese che nel suo palmares vanta 2 medaglie olimpiche, 4 titoli mondiali e ben 20 podi in Coppa del Mondo. Proprio quest’anno ha deciso di terminare la carriera sportiva e presto lo ritroveremo in una nuova veste da commentatore per la tv norvegese, nel mezzo si divertirà pure alla Maratona di New York di inizio novembre. Tra i favoriti ancora gli atleti del Run2gether Geoffrey Githuku Chege, secondo l’anno scorso sulla medesima distanza, e Gilbert Kiprotich Kemoi, terzo nel 2019, quindi gli altri keniani Eric Riungu e Elvis Kipkoech. A misurarsi con gli indomabili africani troveremo fra gli altri i trentini Matteo Vecchietti, Stefano Mich, Nicolò Zorzi, Lorenzo Zanon e gli altoatesini Georg Premstaller e Peter Lanziner, terzo l’anno scorso nella mezza. Presenti inoltre Claudia Andrighettoni e la torinese Carlotta Montanera, rispettivamente prima e seconda nella classica 26 km nel 2022. Sfilerà inoltre l’esperta maratoneta bolzanina Sarah Giomi.
Scorrendo l’albo d’oro, le gazzelle africane (tra cui molti atleti della Run2gether) hanno dominato in quasi tutte le edizioni, con l’Italia a festeggiare la vittoria in campo maschile soltanto in quattro occasioni: nella prima edizione del 2003 grazie all’acuto dell’ex maratoneta noneso Giuliano Battocletti, papà della stella azzurra Nadia, Francesco Ingargiola (2006), Massimo Leonardi (2009) e Giovanni Gualdi (2012). Riuscirà quest’anno qualche atleta italiano a sprintare con le gazzelle?
Le iscrizioni individuali e in staffetta sono ancora disponibili e il primo weekend di settembre sarà una grande festa del running che coinvolgerà grandi, bambini e l’intera comunità delle Valli di Fiemme e Fassa all’interno dei coinvolgenti eventi di contorno.

Info: www.marcialonga.it

MITI AL QUADRATO ALLA MYTHOS. C’È IL CAMPIONE ITALIANO DIEGO ROSA

MITI AL QUADRATO ALLA MYTHOS. C’È IL CAMPIONE ITALIANO DIEGO ROSA

Claudia Peretti  – ph.Newspower.it | www.newspower.it

La Mythos Primiero Dolomiti del 9 settembre fa il pieno di campioni
Presente il podio italiano Marathon: Rosa, Rabensteiner e Porro
Claudia Peretti e Debora Piana sono le favorite al femminile
A Fiera di Primiero e sulle vette dolomitiche pedalano ‘big’ e tanti appassionati

Mythos Primiero Dolomiti è all’orizzonte e sarà una grande festa del mondo della mtb in tutte le sue sfaccettature. Il 9 settembre i più forti bikers italiani, e non solo, avranno modo di sbizzarrirsi sul percorso Marathon di 82,1 km accompagnati da 3400m di dislivello, fra i paesaggi più iconici della Valle di Primiero.
Presente il podio al completo dei Campionati Italiani Marathon 2023: la maglia tricolore conquistata a inizio agosto in Valsugana da Diego Rosa, ex corridore su strada professionista dal 2013 al 2022, quindi il vice campione italiano 2023 e campione europeo 2022 Fabian Rabensteiner e Samuele Porro. Si aggiungeranno poi Andrea Siffredi e Lorenzo Trincheri, i quali hanno concluso con un buon sesto posto la gara a tappe Swiss Epic 2023, e ancora Gioele De Cosmo, i navigati Andrea Righettini e Stefano Dal Grande e i “Sampa Brothers” con Lorenzo e Nicolas Samparisi. Alla Swiss Epic si è messa in mostra anche la coppia formata da Casey South e Jakob Dorigoni concludendo al 7° posto ed entrambi saranno al via alla Mythos Primiero Dolomiti, così come il campione austriaco Daniel Geismayr, secondo nella gara a tappe assieme al compagno Wout Alleman. Il favorito numero uno resta sempre Alexey Medvedev, che ha vinto la ‘Mythos’ per due anni consecutivi.
Sarà interessante seguire la gara femminile, con l’ex campionessa italiana Marathon Claudia Peretti a caccia del bis e Debora Piana, vice campionessa italiana Marathon 2023 e terza nel 2021 in Valle di Primiero.
Ma a Fiera di Primiero il 9 settembre ci sarà da divertirsi anche per tutti gli appassionati delle due ruote sul percorso Classic di 56,3 km e 2110m/dsl e su quello Easy, che tanto facile non è perché presenta una lunghezza di 42,8 km e 1480m/dsl.
Il giorno dopo ci sarà uno dei momenti più belli: la Mythos Junior Kids Race, la gimkana ricavata nel Parco Clarofonte di Fiera aperta ai bambini fino ai 12 anni.
L’altoatesino Fabian Rabensteiner del Wilier Pirelli Factory Team si è già sbilanciato lanciando qualche pronostico: “Penso che i miei compagni di squadra Samuele Porro e Daniel Geismayr abbiano delle buone chances per pedalare forte su questo tipo di tracciato, adatto a scalatori con buone abilità in discesa, dove la differenza la si fa nella seconda parte di gara”.
Per scoprire la nuova zona di partenza e arrivo “mondiale” a Fiera di Primiero c’è da segnarsi in agenda la data del 9 settembre, quando i ‘miti’ di ogni Paese pedaleranno fino a toccare il cielo con un dito sulle Dolomiti.

Info: www.mythosprimiero.com

ROAD TO… ROCK MASTER SPECIAL EDITION. PORTE APERTE A TUTTI IL 1° SETTEMBRE

ROAD TO… ROCK MASTER SPECIAL EDITION. PORTE APERTE A TUTTI IL 1° SETTEMBRE

Stefano Ghisolfi – ph. Newspower.it | www.newspower.it

Manca una decina di giorni alla Special Edition del Rock Master
Ad Arco entrata gratuita alla gara di climbing ai massimi livelli
Show internazionale con star da tutto il mondo
4 climbers azzurri capitanati da Ghisolfi, vincitore del Duello nel 2021

Le stelle del climbing sono pronte a ‘danzare’ in verticale sull’inconfondibile parete Lead del Climbing Stadium di Arco, alla 36.a edizione del Rock Master. La serata di venerdì 1° settembre sarà dettata dai duelli, una gara spettacolo dove gli atleti si sfidano su due vie parallele e chi tocca il ‘top’ per primo vince. Qualifiche, quarti di finale, semifinale, fino all’ultima sfida per eleggere il nuovo ‘re’ e la nuova ‘regina’: una serata dove le emozioni si vivono una di seguito all’altra.
Ma i protagonisti non saranno soltanto i 16 climbers più forti al mondo. Il pubblico e il tifo fanno da sempre la differenza al Rock Master e il 1° settembre le porte sono aperte a tutti, con l’ingresso, in via eccezionale, gratuito.
La Special Edition 2023 parla molte lingue: il contingente più numeroso è quello italiano con ben 4 atleti delle FFOO, ovvero Stefano Ghisolfi, Camilla Moroni, Laura Rogora e Michael Piccolruaz, a ruota segue l’Austria, una delle Nazioni dominanti in Coppa del Mondo con i 3 fuoriclasse Jakob Schubert, Jessica Pilz e Stefan Scherz, mentre la Slovenia cala l’asso con le leggendarie Janja Garnbret e Vita Lukan. Due ‘pedine’ anche per il Giappone (Taisei Homma e Natsuki Tanii) e gli Stati Uniti (Brooke Raboutou e Jesse Grupper), con infine la Repubblica Ceca che si affiderà all’uomo più vincente del Rock Master, Adam Ondra, quindi i giovani Hannah Meul (GER) e l’inglese Toby Roberts. L’arrampicata sportiva è anche questo, è condivisione, è scambio, e non si tratta di una sfida tra una nazione e l’altra o tra un atleta e l’altro, la vera sfida è quella contro la parete e l’obiettivo sarà raggiungere il top nel minor tempo possibile.
Stupore e tanta bellezza nel pre-gara, dove alcuni atleti ritaglieranno un po’ del loro tempo raccontandosi davanti alla folla assieme al giornalista e conduttore televisivo Emilio Casalini (ore 18), e nel frattempo ci sarà modo di ‘toccare con mano’ la storia dell’arrampicata mondiale e del florido territorio del Garda Trentino.
Sarà un crescente exploit di emozioni, con anche la premiazione di due personaggi in occasione degli Arco Rock Legends alle ore 19, fino ad arrivare alla competizione vera e propria a partire dalle ore 20.30.
Sono tanti dunque i favoriti in gara e nulla è scontato, perché durante il Duello Lead tutto può succedere. Il poliziotto torinese Stefano Ghisolfi, ora trentino d’adozione, ha già dimostrato il suo potenziale mettendosi in tasca il Duello nel 2021 battendo il compagno di squadra Michael “Micha” Piccolruaz e il numero uno al mondo dell’arrampicata, Adam Ondra, mentre l’anno scorso il bronzo olimpico Jakob Schubert ha ottenuto una netta vittoria imponendosi con autorità.
E per concludere una serata nel migliori dei modi? Jambow Jane, il gruppo italo-brasiliano che rallegrerà grandi e piccini con musica dal vivo, e ancora tante sorprese assieme ai talenti dell’arrampicata sportiva.

Info: www.rockmasterfestival.com

CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI XCR. SARÀ LA QUARTA EDIZIONE PER IL CIOCCO

CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI XCR. SARÀ LA QUARTA EDIZIONE PER IL CIOCCO

Elisa Ferri – ph. Newspower.it | www.newspower.it

Doppio appuntamento tricolore alla Tenuta Il Ciocco di Barga il 9-10 settembre
In programma Team Relay e finale di Coppa Italia XCO Giovanile
Nuova avventura per Valerio Barsella e Andrea Barbuti, responsabile eventi e CEO del Ciocco
Disponibile il codice sconto per soggiornare nel Bike Park della ‘Living Mountain’

Dopo il recente Campionato Europeo Giovanile di mtb, la Tenuta Il Ciocco di Barga si appresta a fare nuovamente da suggestiva cornice ad un altro super appuntamento sportivo. Si tratta del Campionato Italiano Team Relay Giovanile di sabato 9 settembre e dell’ultima tappa di Coppa Italia MTB 2023, che riserverà doppio punteggio per la prova finale XCO attesa il giorno dopo. La disciplina e l’atmosfera di festa della grande famiglia delle due ruote rimarranno le stesse, cambieranno soltanto le maglie dei vincitori.
“Ogni anno abbiamo la fortuna di avere grandissimi momenti che danno visibilità al Ciocco e noi ci impegniamo al massimo per far sì che tutto vada bene, – ha commentato Valerio Barsella, responsabile eventi della Tenuta Il Ciocco -. Dal ’91 ad oggi il Ciocco è diventato il punto di riferimento per la mtb, siamo davvero soddisfatti dei risultati finora raggiunti. Tutto il nostro personale è il motore principale dell’evento perché chiaramente abbiamo tutta una fase di programmazione, ma dopo, quando arriviamo sulla parte operativa, lo staff che è presente è fondamentale. Sono tutti molto appassionati, abbiamo la fortuna di avere ogni anno tante persone nuove che si dedicano alle nostre attività e siamo molto contenti. Per i Campionati Italiani ci auguriamo di veder crescere futuri campioni, per poi un giorno poter dire che sono partiti dal Ciocco!”
Andrea Barbuti, CEO del Ciocco, ha poi aggiunto: “Dopo i Campionati Europei Giovanili noi non ci fermiamo. La seconda settimana di settembre ci saranno i Campionati Italiani e la Coppa Italia e anche lì con giovanissimi, tante famiglie, tante regioni dal nord al sud dell’Italia, quindi anche questo sarà un bellissimo appuntamento, al quale tra il resto cominciamo ad abituarci perché è già la quarta edizione!”
Al Ciocco le due ruote sono sempre state le protagoniste, ma c’è tanto altro che questa terra può offrire ai visitatori. Barga, situata nel cuore della Valle del Serchio e riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, è terra d’adozione di Giovanni Pascoli e ai piedi della Living Mountain del Ciocco si può visitare la Casa Museo del poeta. Per tutte le famiglie alla ricerca di una vacanza con il giusto mix tra sport e cultura, la Tenuta Il Ciocco è il paradiso perfetto. Il comitato organizzatore mette a disposizione un codice per soggiornare nel Bike Park della ‘Living Mountain’ del Ciocco. Sul sito dell’evento basterà selezionare la data di arrivo, la tipologia di camera e il numero di ospiti, e inserire nell’apposito spazio il codice ‘CIG23’.
I giovani talenti italiani si metteranno in vetrina e sarà l’occasione giusta per imparare a fare squadra, a condividere vittorie e soprattutto sconfitte che aiuteranno poi a crescere.

Info: www.cioccobike.it

RITORNANO GLI ‘OSCAR’ DEL ROCK MASTER. PILLOLE DI STORIA SULL’ICONICO EVENTO

RITORNANO GLI ‘OSCAR’ DEL ROCK MASTER. PILLOLE DI STORIA SULL’ICONICO EVENTO

Il Climbing Stadium gremito di pubblico – ph. Newspower.it

Rock Master Special Edition 2023: mix di spettacolo, arte, musica e duelli
Oltre trent’anni di ‘Generazione Bellezza’ sul Garda Trentino
Ritorna la ‘Notte degli Oscar’ al Climbing Stadium con Arco Rock Legends
Divertimento non-stop da pomeriggio fino a mezzanotte

Rock Master fa ‘centro’ con gli eventi di contorno. La storica competizione di arrampicata sportiva, in programma il 1° settembre sulle pareti del Climbing Stadium di Arco, regalerà pillole di storia al pubblico di appassionati prima del grande show serale. Infatti, nel tardo pomeriggio a partire dalle 18 si apriranno le danze con il racconto profondo e coinvolgente assieme al giornalista e conduttore televisivo Emilio Casalini, il quale nella puntata ‘Generazione Bellezza’ andata in onda l’anno scorso su Rai3 ha fatto scoprire l’anima di Arco a tutto il mondo.
Rock Master, e di conseguenza Arco, hanno visto nascere la disciplina dell’arrampicata sportiva, e nei primissimi anni Mario Morandini e Angelo Seneci hanno intuito che nel Garda Trentino poteva nascere qualcosa di speciale. Dal 1987 al 2022, con soltanto un anno di stop nel 2020, Rock Master ha scritto la storia e gli oltre trent’anni di successi saranno presentati alla Special Edition in compagnia di alcuni ‘miti’ che affiancheranno Casalini: gli amici Adam Ondra e Stefano Ghisolfi, che tanto amano scalare le affascinanti pareti di Arco, e ancora la pluricampionessa mondiale ed europea Janja Garnbret, oltre a due ospiti speciali: il giapponese Yuji Hirayama, vincitore di due trofei Rock Master (1991-2001) e di due Coppe del Mondo Lead, e l’austriaca Angela Eiter, detentrice di ben 6 trofei Rock Master, alla pari di Ondra.
Ritorna al Climbing Stadium ‘Arco Rock Legends’, gli ‘Oscar’ dell’arrampicata sportiva, evento nato nel 2006 e riproposto fino al 2019. I premi sono stati assegnati ad atleti, o meglio leggende, che hanno lasciato il segno in gara e su roccia e che con il loro carisma hanno portato in alto il climbing. Saltano all’occhio campioni del calibro di Adam Ondra, che oltre ad essere il più vincente in gara al Rock Master ha ricevuto il maggior numero di premi ‘Arco Rock Legends’, quindi Alexander Megos, Margo Hayes, Daniel Andrada, Janja Garnbret, Mina Markovic e molti altri ancora. Gli ultimi nomi inseriti nel prezioso albo d’oro sono due figure che purtroppo non ci sono più, ma che sono state fondamentali per la crescita del Rock Master: Albino Marchi, fondatore e presidente del comitato Rock Master e dei Campionati Mondiali di arrampicata di Arco, e Bepi Filippi, noto giornalista molto legato alla città di Arco. Anche quest’anno ad entrare nella leggenda non saranno due atleti, bensì due personaggi che meritano di essere ricordati per aver fatto conoscere e crescere il movimento dell’arrampicata.
La scaletta proseguirà con la gara vera e propria Duello Lead alle 20.30, gratuita e aperta al pubblico di qualsiasi età. Sarà una lotta ad eliminazione fino all’ultima presa, quando resterà soltanto una coppia a contendersi l’ambito Trofeo Rock Master 2023.
Calata la tensione, inizierà alle 22.30 la festa in famiglia in stile Rock Master assieme alla band italo-brasiliana ‘Jambow Jane’ aperta a tutti gli atleti, partner e appassionati che daranno vita ad uno spettacolo finale mozzafiato, intervallato da momenti di animazione e intrattenimento.
Info: www.rockmasterfestival.com

GLI ‘AVVOLTOI DELLE DOLOMITI’ ALLA RUNNING. STORIA E TRADIZIONE IN CORSA E NON SOLO

GLI ‘AVVOLTOI DELLE DOLOMITI’ ALLA RUNNING. STORIA E TRADIZIONE IN CORSA E NON SOLO

Claudia Andrighettoni – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Manca poco più di un mese alla Marcialonga Running Coop
Il 2 settembre corsa, solidarietà, musica ed eventi tutti da non perdere
Saranno premiati i team della Combinata Punto 3Craft e il Superstar Club
Si respireranno storia e tradizioni tra i caratteristici paesi di Fiemme e Fassa

Parola d’ordine ‘divertimento’ alla 21.a Marcialonga Running Coop. E anche un pizzico di solidarietà, sabato 2 settembre, per l’appuntamento podistico più atteso dai ‘locals’ delle Valli di Fiemme e Fassa e dai runners provenienti da oltre confine. Manca ormai poco più di un mese alla doppia sfida di 21 e 26 km, che ha messo d’accordo gli amanti della ‘mezza maratona’ e gli affezionati alla tradizionale distanza più lunga, da affrontare tutta d’un fiato anche per chi vorrà partecipare in staffetta sostenendo una delle undici associazioni aderenti al Charity Program.
Alla Marcialonga Running Coop si crea il giusto mix tra agonismo e spensieratezza, correndo liberi come il vento lungo il fiume Avisio e tra i vicoli dei caratteristici paesi ricchi di storia e tradizione, e gli eventi collaterali sono diventati ormai un ‘must’ per trascorre preziosi momenti in compagnia. A Moena, dove scatterà la gara alle 16.30, runners e accompagnatori potranno trovare Expo Village, musica, giochi e animazione per intrattenere i più piccoli in attesa della Minirunning alle 14.30 in Piaz De Sotegrava, aperta alle categorie Baby e Mini.
I festeggiamenti proseguiranno poi a Cavalese, tradizionale sede d’arrivo della 26 km, dove si svolgeranno pasta party, premiazioni e ancora tanta musica dal vivo per concludere in bellezza la 21.a edizione.
Quest’anno i premi e i trofei dell’ambitissima Combinata Punto 3Craft verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione della Marcialonga Running Coop. Lo storico partner Craft fornirà alle 9 squadre in lizza che hanno preso parte ai tre eventi ‘gioiello’ Marcialonga (sci, ciclismo e corsa) materiale sportivo di altissima qualità per un totale di 1000 Euro alla prima squadra, a scendere fino ad un valore di 120 Euro per la squadra al nono posto. Si presenterà con un buon margine di vantaggio il team ‘Avvoltoi delle Dolomiti’ di Stefano Mich, Andrea Rovisi e Lisa Misconel con il tempo parziale di 5h48’09”, segue poi la squadra ‘Sportissimo’ di Tiziano Conti, Giuseppe Monteleone e Katia Tavernar (6h28’39”), mentre completa momentaneamente la top 3 il ‘Dream Team’ di Bartolomeo Tiscione, Filippo Calliari e Claudia Andrighettoni (6h52’28”). Oltre ai ‘combinatisti’ saranno premiati i membri del Marcialonga Superstar Club, dedicato ai grandi appassionati che prendono parte in uno o più anni ai tre eventi.
Prima di lanciarsi in corsa tra le Valli di Fiemme e Fassa, Marcialonga invita tutti a partecipare alla serata gratuita fissata per domenica 20 agosto alle 21 a Cavalese, quando verrà incoronata la Soreghina 2024, l’ambasciatrice che entrerà in gioco proprio alla Marcialonga Running Coop.
Ancora pochi giorni, infine, per approfittare della super combinata Marcialonga Running Coop e Trento Half Marathon al prezzo agevolato di 55 Euro.
Info: www.marcialonga.it

ASPIRANTI SOREGHINE SOTTO LE STELLE. IL 20 AGOSTO L’ELEZIONE A CAVALESE

ASPIRANTI SOREGHINE SOTTO LE STELLE. IL 20 AGOSTO L’ELEZIONE A CAVALESE

Newspower.it Trento www.newspower.it

Marcialonga pronta a incoronare la 22.a Soreghina
Domenica 20 agosto alle 21 la premiazione a Cavalese
Ad oggi elette ben 12 ragazze fiemmesi e 9 fassane
Magnifica Comunità di Fiemme e Itas Mutua premieranno la vincitrice

La ricerca continua nelle Valli di Fiemme e Fassa per individuare il volto immagine della grande famiglia Marcialonga. C’è la data: domenica 20 agosto si scoprirà la vincitrice della prestigiosa fascia di Soreghina 2024, e la location scelta per l’elezione è Cavalese, sede storica dell’arrivo della Marcialonga invernale che il prossimo gennaio festeggerà la 51.a edizione.
L’anno scorso il contest si era svolto nell’ambito del concorso di Miss Italia, mentre quest’anno si ritornerà alle origini ‘giocando’ in casa, sul palcoscenico che verrà allestito in Piazza Italia. Alle 21 si alzerà il sipario e sarà il momento di presentazioni e domande per conoscere a fondo le ragazze, il loro passato e i motivi per cui hanno deciso di candidarsi. L’attenta giuria esaminerà i vari curriculum e osserverà come le aspiranti Soreghine si presenteranno al grande pubblico. Da ricordare velocemente i requisiti per poter partecipare al concorso: per diventare Soreghina, detta anche ‘Figlia del Sol’, bisogna avere un’età compresa tra 18 e 30 anni, risiedere in uno dei paesi delle Valli di Fiemme e Fassa, avere un forte legame al proprio territorio, essere solare, dinamica, spigliata, aperta culturalmente e pronta a lanciarsi in qualunque sfida.
Le candidate sfileranno in abiti tradizionali sfoggiando il ‘dirndl’ oppure il vestito legato alla storia e cultura del proprio paese, alla banda o gruppo folkloristico.
A fine agosto scopriremo il nome della 22.a ambasciatrice di Marcialonga e già da ora sono aperte le scommesse: il titolo rimarrà in Val di Fassa oppure andrà alla vicina Val di Fiemme? Scorrendo la lunga lista di Soreghine elette fino ad oggi figurano ben 12 ragazze fiemmesi (Silvia Zorzi, Michela Croce in carica per 2 anni, Michela Delvai, Eleonora Dellantonio, Valentina Monsorno, Elisa Zanon, Elisa Varesco, Francesca Braito, Barbara Vanzo, Giovanna Zeni, Sara Tonini ed Elisa Sardagna) e 9 fassane (Sabrina Pellegrin, Camilla Canclini, Gessica Defrancesco, Giulia Pastore, Arianna Iori, Veronica Lorenz, Martina Bernard, Eleonora Detomas e Carlotta Nemela).
La vincitrice, oltre a ricevere la fascia di Soreghina 2024, sarà premiata con un gioiello donato dalla Magnifica Comunità di Fiemme e con un premio in denaro del valore di 250 Euro offerto da Itas Mutua.
C’è ancora tempo per inviare a Marcialonga tramite email il proprio curriculum o la breve presentazione. Partecipare al concorso sarà in ogni caso un’esperienza indimenticabile e un’ottima opportunità per farsi conoscere al pubblico sportivo e non solo.
Info: www.marcialonga.it

AL CIOCCO I TRICOLORI TEAM RELAY XCO. A SETTEMBRE IL GRAN FINALE DI COPPA ITALIA

AL CIOCCO I TRICOLORI TEAM RELAY XCO. A SETTEMBRE IL GRAN FINALE DI COPPA ITALIA

Filippo Grigolini – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Il 9-10 settembre Campionati Italiani Giovanili XCO Team Relay e Coppa Italia
Alla Tenuta il Ciocco torna a sventolare il tricolore per i giovani talenti della mtb
Con gli Europei ad agosto si preannuncia un’estate rovente in Toscana
Prossima tappa di Coppa Italia il 27 agosto a San Giovanni Rotondo

La Tenuta il Ciocco di Barga in provincia di Lucca si dipingerà di verde, bianco e rosso il 9-10 settembre per i Campionati Italiani Giovanili XCO Team Relay. Inoltre la ‘Living Mountain’ toscana ospiterà la quinta e ultima tappa di Coppa Italia Giovanile XCO 2023, per vivere un weekend di sport in uno scenario naturale sospeso nel tempo.
Nella Valle del Serchio, dove sorge dal 1961 il resort diffuso il Ciocco, si vive la montagna in ogni stagione e le competizioni di mtb si accendono soprattutto nei mesi estivi. Ed ecco che dopo il successo dell’anno scorso i giovani talenti ritornano a darsi battaglia nell’‘isola verde’ toscana. A indossare il tricolore 2022 è stato il Jam’s Bike Team Buja con i friulani Leonardo Ursella, Sabrina Rizzi, Filippo Grigolini ed Ettore Fabbro a dominare nella parte finale di gara e staccando la Ciclistica Rostese e la Polisportiva Oltrefersina, che hanno poi completato il podio.
Nella vasta proprietà della Tenuta il Ciocco di ben 600 ettari si alternano basse colline e montagne più importanti, ed è ricca di sentieri nel bosco che fanno divertire gli amanti dell’off-road, ma anche chi preferisce svolgere trekking o semplici passeggiate all’aria aperta. Il Ciocco ha un curriculum per quanto riguarda i grandi eventi di mtb davvero invidiabile: a iniziare dagli UCI Mountain Bike World Championships nel 1991, il Campionato Europeo e la Coppa del Mondo di bike trial, le gare nazionali di XC, di Coppa Italia Giovanile XC, e persino il primo Campionato Italiano di pump track. Il Ciocco è vivo tutto l’anno proponendo interessanti eventi di ogni tipo, spaziando dal rally ai festival culturali e musicali.
Ritornando in sella, i giovani bikers hanno già disputato le prime tre tappe di Coppa Italia, festeggiando proprio nell’ultima tappa di Gorizia di inizio giugno con le vittorie di Mattia Acanfora (già vincitore della tappa inaugurale di Agrigento) e di Beatrice Maifré tra gli Esordienti 1° anno, mentre tra i 2° anno hanno trionfato Mariachiara Signorelli e Filippo Cingolani. Invece per quanto riguarda la categoria Allievi 1° anno successo per Filippo Grigolini e Elisa Bianchi, con infine Elia Rial e Sofia Guichardaz sul primo gradino del podio tra i 2° anno. La quarta prova di Coppa Italia si svolgerà a San Giovanni Rotondo, in Puglia, il 27 agosto, dopodiché i riflettori si sposteranno a Barga per il gran finale.
Da ricordare il primo grande evento estivo di mtb in terra toscana, con i Campionati Europei Giovanili dall’1 al 6 agosto.
Info: www.cioccobike.it